la Fiera Letteraria - XIV - n. 2 - 11 gennaio 1959

: i-------------;:::-.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::::.:::;------ §"t~~:~§::~i I LAFIERA tETTERARIA ... ~::.::=~~ .. _ 7 $Ublimt dd "'n/t'nrt, in linguaggio IC'1ono 1 urm1nl d1 un colloquio con l'Assoluto. / 1 modi più opparisctnb in tal un.so nf'll°ane- d, Ptr– rooit h rucontnomo prt'cuamtnte nello .•cultura. piU dlt' non ndla medaglia.. E in /onne co.rl uplosire cht scon– eerrono. che fanno del mire .siciliano il più L"ulc anico. scopp1ontt, opocaliuico interprete dt-lia .suo lt'rra. quo.si o $p0.sore atariche risonon.::e elleniche col più. attuale tspnmt'rt' l'onimo d1 uno gnue inquu•,o t paradoual– mtntt .1ctuto di tut1t lt' e.,perie-n.:e t>tnicht' dd beano -medittrranco. Ecco percht lo giuria dd - Prt'mio Einau– di~ .d t' .soffermata porticolormenu .sul bron.=o ...Fune dell'Etna, che ., rende e/ficacememe lo scatenarsi df'llf' po:en.=e arche della natura,_ E non è lo .solo che dia eodesta Tra.suro dd tnnpercmento di Pirrone: lo .., Donna e~ prtcipdo •, la • Fr"'esia ... lt ... Osuuioni... t. so- p:"'Ottklto. la ... Furia ddl"aria ... rit"eJono nel contorc,- '!'Rtnto t-sprtnioni..•tico delle CGrni. ntlla tropicalt ,u11- taosa estalt dei s...- n.si. un torm.ento ,pintuale che •i ntnn.seca in esigen=o m orale soffoC1;1.trice delle cosi ca– rt-=.=au libidini del nostro tempo: Virpilio Guui ha ora (tinolmrnte.') dt-finiro to ... Furia dell'aria ... con pa– role che equivalgono a un pieno nl'onoscimento: ... è fon(!. lo p1ù .mtmorabile sctdtura ddlo mostra ... dt-Qli art1.1Zt romani e dC!I La..--io (ne • n Tnnpo ... del 7 no– rtmbre 1958). In tal modo. l'a.sptUo Tthgioso dell"arte di PirTone è naturale solu...:iont- di quella esigen:o morale. che ha doro i bron_-; ... Gesù dirino lavoratore• (• Premio Ci– cogna ... )• .. La rito di Cri.sto ... e. ultimamente, lo • Sto– ria di S. Chiara• cht> tanto han lodato Sciorflno e .\fide (qut"sti l'ho dt>tta .. il mtglio ... di Pirront>): '° sono opere in cui immagini t> sen.so. =ioni egli affida a uno nitidc.=.o di dettato. d'un do.ssicismo nuoro cd t>terno Altrort> lo suo retigiositd trora accenri di /rance.scano .semplicitd. egli parrebbe far suo il '"'Sf'Tt'ire Domino in l~i.tio •, comr nd bo.:=t>:to franttscono .. Siesta Q S. Damiano,. (tt"rrucotta); t"d è .spirito che Pirront> trQ• sfonde a11che in optrt pro/ont>. come nt>lle etramicht" ..Don Tunott"o •, .. Nietta•· ..,. Monna llariQ •. che r.a– scondono il /ilo di una sottilissnn.a.., apprnQ sfiorala iro– nia. mtgho bonQriO sorriso compiaci.u~o dt'IJO rito. S1 ceda. in codesto dire:ione. anche il •Tricheco.- (terrQ• cotta), libera quanto contenuta compiccen.::o di uno beo– ta., a.ssorta obt>s-itd; laddoce serenità e compostc.:.=c di squisite umonitd sono nel ...Ritratto di donna. (bron=-0>. ideale aspira..."ione dell'ortuta aff ...eterno ftmminino ... Forme e modi di un nuoco linguaggio e.sprewro n– scontriamo in tonta pane delle ullime esperit>n.:e di Pirmne: bo=:eui in terracotta. ch'egli chioma ...-ict'r– cht •- Questi bo=-:-:etti, d'ispira..."ione cristologica se s1 escludo lo citata ... Sitsta .... .ri riallacciano al momento psicologico deJ ... Giuda• (brOT1.:o).felice sintesi del drammQ spirituale dd sommo traditore. nt>llo sua es– sen...-iahtd di forme più intuite che scolpire. Ecco perchl li diciamo opere ben definite: una ..,. Pietd ... , un i.spirato ..,.\foestro ... e un Cristo nt> e Le be atitudin i dello mon– tagna .... tutte opere pen:ost d"un un.io di rQpimtnlo .\fa !l't un cltro Cristo, quello di .,.Chi i sen.=o peccato scegli lo primo pietra ..... il mi.stico è inrestito t spo.::– zc.to do un gìosafottiono atto di Giudice che condcnnQ. C omunqi.t. a parte il tono opporenrem.enu michelan– giolnco. c-rediamo nzrrisare qui la sinre.si dello spinto cristfono: 11 perdono ai nnnicì. Confliuo di sentimenti nen· arh.na' .' Forse. . ,ra è tutto Pirrone: riolento e ge– nero.so, moderno e douico in..sieme. LET:fURE SCLLO SPET'l'A.COLO * Come siguarda il fil * di JIAR/0 1-ERDO.l'E Saper vedeTr u.,, !Hm t' cinematografico• E come real•,tica. (eo,.,,e prer.de" '"làO un tema che mertla un h· non ricordare. a questo pun· a modelto la i..rpirazione der– bro. come Matteo .,raranoo· to, f pionieri tra i critici ila- lo realui) e tener present-i ni ne dedicò uno alle opere lian;" S. A. Luci.ont, Robe-T· 1 colori p1u profondi del d"arte figurativa e atta ma- to MeUi. Luciano Do-ria. Eu- film, art uttei. ma anche 10- nicra di guardarle. L'argo· genio Giovannetti. Filippo ciali. di co.rru.me. e eia di– mento ha .!l'edQtrO due giora· Saechi. sono 1oltanto alcuni cendo. L a C" r.ti.ca •aggt.Stica. ni critici. emiliani, Giacomo tra i nomi più noti, prece- P uno studio che Ji coripi.e Gambetti ed Enzo Senna.lfi, duri da. quello del e bari- •cien tificamente, •<'nza con– l! l'editore Paolo Gateati di •ien•: Riccìotto Canudo. di.zi< mamenti di •orta. ma.· Imola. Il trauato reca il tt· Per uno ,torico delle gar i da •oli. alla moviola, e tolo e Come si guarda il dcorrche cinematografiche•. 1enza tenere neceuariam.en– fi.lm • ed alcuni sottotitoli: Canudo Ji occupare di cri· tt> in conto i l par ere del p-. W– c Ci nema: co1e1enza di un tica del film fin dal 1907. blico . fenomeno•· e lnch,e1ta fra ,\'on e cero: fone l'autore e La critica giornalistica. i critici tta•iani • e e Dita, ha male interpretato miei eterei.tata quottdianame-nte, attori. 1toria. tecnica. truc- ,critti su questo 1ntereuan- na.Jee rn comunione con. il cht. reg1sti, u-e,tern. neo· re persouagg,io. lo ho affer- pubblico; e cercheTd di rag– realismo, fantascienza•. moto soltanto che nel 1901 giungere gli •t.eui fini del· For,e e un po' troppo va• Ricciotto Canu.do manda.ca l'altra critica. quella :n. un .!l'tO il programma che gli corrispondenze da Par lai per ce-rto •~ piu nobile, .-..a autori si sono propo-!ti.. Vie· la nrùta e Vita d'arte• e lo fara in forma piu piana. ne da chiederti ,ubito: per- che tra un dU:corso e l"altro e acceuibilt>, tenendo p.e– chi hanno volut,, descnvere ,ull"arte neqra e .-u Van senh e cercando di comp-Tt n– c~e nasce un film e come GOQh. su Matis.!l'e, Gau.guin de-re anche i mot;d,_ spe.. s.so viene pre.sentato. lanciato. e Cézanne. iiuenr;o osserca- con.sapeoolm..enre hm!tat.l, t.:na sune.slh"a inquadr:atur:a della scena~rinc del Velodromo d'Im·erno di Parlri ln cui cli allori del Teatro llebcrtot han.no censurato? . Pf."Tché hanno tografo: e il sog,no delle fate per cui un JiLm E' nato, e recitalo dannti a lt.lKt0 5"pettatori il • Processo a Gesù. di Die&o Fabbri roluto dare, un rocabolono e finito per il teatro, e un quelli per cut il pubblico ''20 In occasione dd rnzte– simo sptrtccolo di Luchi– no Vi.$conti per • Morel· lt-Stoppo • l'Editore Cap,– ptUi ha pubbl:coto un pre=ioso td elegan:e nu– mero 1.1nico intitolato 20 Spettacoli (L. 1000) per d quale il nostro D,eao Fcbbn ha deHato un 11.r– ricolo che riteniamo uti– le pubblicare ini..--gral– mente essenziale che chiarisca al nuoco sogno del me-rat'ig,tio- troca accettabile un'opera lettore che ctJ1'è d e cast•• so, imposto dalla $eie,iza c~ può essere fallita .nù t t I . il e set>, e la e slapstick co· (cioè da Lumib-e) i.spirerà piano dell'arte, o che cerca S P e a e O I med11~-. la e giraff.•.~· la r nuot?i mae.stn d'arte. di. ~•.· ottenere scop.i ~he CCM .. e moviola> e 11 e provino•? domani> . l orte n"n hanno mente •~ ' Perché hanno coluto tntrat· Man.cando di una noria comune•· ' tenersi sm e truccht >, con cero e propna della cr1t.ica La preoccu.pa.zwne di cme- * i può dire che il conflitto latente o aper– to tra regista e grande attore per la dire• =ione dello spettacolo teatrale /11 risolto de/initimmente. in Italia. a farnre del regista gra=ie al successo convincente delle esperien=e \'isconti-,1/orelli-Stoppa un capitolo a sé, e in poche ctnematografrca. ma. non d, duzre, tra opera e pubbh.co pagine, sulla storia del film? una diligente rnforma.---ione è condit:isa da molti int er- 1946 - docile al flauto in. Non potevano limitare il sui maggiori teorie-i. il hbro ristati. e: Ha un compito èi. canta~ore del suo regista. In loro dUcono soltanto oi pro- di Gambetti e Serm.asi . ..so int~i.a.rio t-ra film e dodici anni quell'impresa blemi cririct. che p1d nchie- darci nondimeno una esou- pubblico_. dice F. A. A"7t– giudicata quasi sovrumana devano ampio studior Ma le riente cronaca della situa· mannat:.. e Dert> auolt:ere rimane la pro\·a del suo ta- ragioni evidentemente c'era- z1on.e della cntica cinema- funzioni di informa.zum.e: e lento multiforme e della sua no. ed a nostro avriso sono tografica italiana 01 nostri forma..--io-nt>, chiarendo e il– mtelJigenz.a di attore e. pri- almeno due: la prima è im· giorni. L'obbieuiro e arato lustrando i valori deU .e ape – ma anco_ra. d1 uomo. Paolo posta .dal fatto che non si raggiunto con _una rnchi.e- re conride-ra~e. preci.& an.do le Stop~a c1 ha detto attra\·erso ;-.:-O dr.scutere di crnema, né sta CUi hanno nsposto qua- loro qu.ahtd: e d1fe.tti, il W .O questi e 20 Spettacoli> che st e sa vedere• un filrn, sen- si ttttti i. critici con.sultati. pouibile inf.u.,.so. la loro un attore prima che con la za conoscerne gli elementi una cinquantina . .su eui si inciden..:a nùla 1ocie!<i e il \'OCe e _con i gesti e con le del linguaggio_, le tappe es- dece agg_iungere. com_e scrit. CO$lume, giudicando non. tri La storia di questi e 20 * espre~1oni de\·e recitare con senziali di svtluppo. Ed un tore di ctnema e teorico. an· attratto e tn aJ:soluro, ape~ Spettacoli> di Luchino Vi- l'intelligenza e con l_'anima. e e..rcursus • nel mondo del_- che ~esare 7Jrattau., che cte se de..st:nato a g,ornaà ~:o~~i ;:pp~i~a s~~e~~b~ di o IEGO FA HBlll ~:i!e :p~~~ ~r:;::os~z::c~: ~°ej pr::o~~r~· ::,~~~li~~~~'. :~;:..s~ ~:;:~ aco: 0 ~':: i~ ~:~:an;~ ,ti;~i co;: 1ft bio una gran parte della queJla dei sensi. sul palco- del gergo, delle caratteri..sti· fazione. pubblico e il giudizio del storia del teatro italiano di . . . . t . . i . scenico come nella \"ita. Se che di scrittu~a, _ diviene in Le domande che gli auto· critico non può e non dtte questo dopoguerra. Se ne l?ro \~ero s;gmJtctto 1~ un ~~:er 1 _e creai~ICI, u Rino non fosse eosì ~toppa non sa- questo caso indispensabile. ri hanno rivolto ai critici ianorare . il giudbo deg:i può parlare con lo stesso to- ~i~no\ atmen ° e gus O e • rie 1 _ ~lime ;re r°v~que rebbe stato Il Commesso Lo seconda. è che l'edizlone erano le ~eguent1: e C~s·e la .spettatore cui l"opera_ è de– no commemorath·o con cui e .cos u~e . . . = ~!g 1 0 c e a una t•1ag.g1atore, lo Zio Vania, stessa. destinata ad un 1·0: crrt,ca . cinematografrca e st1naia. Ctò non significa che s'è parlato. altrove. di altre S1 ~ns1 alla s_1tuaz~ one.di blim//d~ 1 ~f una / 0 .sa sui Eddte_ Carbo-nt>... Personaggi sto pubblif:O. nec-eot11tor-<1 di qu.al~ f' il Suo cri.terio nel tt cr.tLCO debba COfl(o-rnarsi. celebri e durevoli alleanze smarr:me!"'-to e _d1ca?t 1 c_a 1 m- al . d ali 8 a per_e.~ione I c~e- c:1 t_engono compagnia e una ':'O!ganzza_...tone dei pro- giu drcarer Quali sono e qua- al g,iudìno dd_ pubblico. d'arte tra at_tori e r.egista: PTO\IYt_saztone m c1:11s1 tro- P pilo e e cose \ I\ e. . . c1_mqmetano ~opo che ab- blema generali, per scendere h pensa debbono euere i Compito del cnt~ è qae.Uo Lawrence Qll\•ier e \"i\'ien \:~\'3 11.teatro 1tahano nel- Da .qualunque lato h s1 biamo ~asciate:>11teatro: per. po, a_l tema central_e del li· rapporti rra critica e .spet· di aiutare tl pubbhco a com... Leigh. Madelelne Reoaud e I 1mmed1ol? dopogu!~rn- ~I gu3:rch. quest.1 e 20 Spetta- sonagg1 che c1 seguono nel1~ bro: rl problema cntico. tatore? • E' la primo inchie- prendere l'opera fil_mica, eor– Jean Louis Barraull. Berch- fortun~to incontro \ 1scont1. coh • suggeris~no e sve- \"Ila. ammonitori, esemplari. E' questa la parte che più sta del gene-Te ed ha dato reggendone il g•uduio qua.n- told Brecht e i suoi compa- :\h_>re~h-:-Stoppa eb_be fin d~ g_hano :iel_ loro ms1eme con: E ci sarebbe da conside-- ci interessa e che acremmo risultati po.sitiri che vanno do ne-ce..ssario._ •. gni del e Berhner Ensem- p:mc1p10 (1945) 1 caratteri s1deraz.1on_1 d1 natura e d1 rar questi e 20 Spettacoli• t•oluro anche più sviluppata: sottolineati. e n panorama,. ,lfolti altri idenri,ficilno la ble •-·- Nel panorama dei d1 una coll_aboraz1~ne spo~- portata. dl\"erse. _ -.ot~ rangolo della scelta del preceduto ma{:!a_ri da. una comm_enta_no a I ag-ion~ gli e-riti~ ~l film con la er:– movimenti dell'ultimo tea- t8:nea e. iel~ce. e si ~':tenni: Se h esaminiamo _come repertorio. e scoprire la ra- ~torio .della critica cinema- auton, e e quanto_ mai va- t1ca ira se •.sostenendo la pa.– tro europeo l'esperienza ila- no subito 11_1 .alcu_m. mten!t fatto di costume ess 1 ra~ gione di certe frequenze. di tograft_ca c~ guardasse più sto e qualificato: al p1u ra- ntd di di.nni del ctnema con liana di Visconti Morelli e prog~mmatici ch,an e ri. presentano la aCfermaz.1on~ certe ~elte. del succedersi di da cicrno _.nu quotidiani. an- sto e qualifj~ato che rn qu.e· le altre arti. Parrebb.e ocrio. Stoppa merita. intatti. un gor~sa. . deimiti\'a _e \"lttoriosa d1 certe ondate: Anouilh e che quelli del pranc,pio __ del .'l:fOcampo s1 sia mai realiz- ma Luigi_ Cfuori~i ncon.c,sce suo posto di ben preciso ri- ~~sconti _porta\'a la suo m. una concez.1one dello ~pelta- s.artre. prima: poi gli ame. s~colo: che r~marca,se l 1~1- .:oto •. . _ . . che ta cnt:co_ det quot1dwni conoscimento accanto a quel- tu1z1one ç:1à consape\·ole e colo armonicamente ideato. ncani Tennessee Williams e zta_le atteg~1amenio. ostile Per '!loltt_ cr1t1c1. ed anche ha _pa.rtt~lan e..s1gen..:e.per– lo degli illustri confratelli robusta d1 uno certa forma comP?sto e orehestrato da Art~ur ~1iller. fino alla g-ran dei maggwn pertod1cr (com. per cht scnce. che ha ade· che s1 nt.-olge ad un gTC~e stranieri: un posto. del re- di spettacolo teatrale arti- un direttore (regista) a ~u1 ~tag1one dei due Cecov ... con presi e Gaz.:-etta del Po-polo> rito all'inchie..sto. la critica pubblico _ed è cos~etta a t h O io lì st . . colato in una densa compe-- tutte te compo_nent \'l\"e mtermezz.i di riposo di di\·a- e • Cornere della Sera•) cinematografica ca distinta parlare d1 tutti i film. _se– s ~· \·e l?r pr g t ramen net razione delle \la rie com- del teatro obbechscono atti- gazione o di grande. sun. fino al momento in cui, co· nelle sue mi..sswni. Essa e è gue-ndone le e pnm.e > gror– ~o ef i~n e s~n _aneam~n- ponenti sceniche in funzio- vamente. Si può dire che il tuosa composizione. Degli me osserva e Il Secolo•· in saggistica o giornalistica. Lo no per giorno. Quale critico t~ ~~n arùn~a~~i ~\co:o:i~; ne del tes~o poetico: sceno- con~itto latente o aperto tra italiani. che seno circa la Uf! lontano pi?rno del 1913: saggisti~a _ e . critica d'arte lett~rario parla _d_i t'Utti i mese e: in occasion~ della grafia. rnus1ca. dan~: espres. reg1s_ta ~ grande attore per quinta parte d~l repertorio. e _e suonat_a I ora per ~'?"' uru:o hm_u.a.=1oni: potr_tr _e..s·libn aPpena ed1t1r Qua.le smagliante esecuzione del. so da una rec1taz1one mso- 13 d1rez1one dell~ spetta~- figurano Alfien. Goldoni e giornale di at·ere un critico sere stanca. contenutistica. cntico d arte ra alla fiera di l'Impresario delle Smirne al htamente tesa e continua- lo _teatrale ru risolto der1. Fabbri ,-------------------- rui Mar.gutta doçe _erpo!ig?- Festh·aJ del Teatro delle Na. ~ente sofferta fino_aUo s~op. ~mvamente. m Italia. a (a. E un discorso meriterebbe. ~· pon:am~, durnila ptt!o- zioni a Parigi. p10. Sentimmo cosi. raggmn~ \ ore del regista graue al ro anche gli scenografi che u e '"!• per dedicare ad ogn. 1 e:- . _ _ te per virtù di timbri e di successo convmcente della qui aUermarono clamo na poesia trsta. o presunto tale~ una to Ei':ft~~a~~o~~~co~~~~~~~!~; ri_tmi recitatì\·i nuo\·i. ine- esperienza Visconti-~iorelli- mente un talento fino ~~:= ree~n.si.o~~ , ·i . . - d' d. dite atmosfere sceniche di Stoppa. E s1 sa che la legge ra sconosciuto ai più· iJ Chia Nelle tnten:aste fa poc_he ~:.t::~ :rn::~i~~a '!~~en~ angosci_a metaiisica <.Sar- del1o spettacolo e al succe~. ri del '45. e ZeUirelii e Tosi [.'Olte ~Hno_ la ruperfict za di coUa:,razione ~ che tre). d1 d1sfacrmen~ _d1spe. E sono anche la_ storta. e Garbuglia In mezzo ai h 1~ t.'n '?1-Gggw!'engore de· d J Ir r-t d J rato (Tenness~ W1lhams). questi e 20 Spetlacoh ·- del- qual; ha lo spicco sorpren- d.GIUSEPPE Z! PULL! g t autori_ del hbro ar-rebbe t=te~nai~l~nnoe ~ 1 q 0ues~i di .smarrimenti corali 01i1- la p~rso~'!lhta _art!st1c~ di dente d.'un razzo restro e il I Potuto ehmr"":1r; q~sto ap- :..-------------------...1 e 20 spettacoli• tro\'anO il ler)... Luchmo \ 1~cont1. S1 ~_uo"e: nome di Sah-ator DaJi sceno. pena pE'T'Cett1.b1.e 1nC'0!1ce- Paolo Stoppa portnva. in- ramente d1i:e che V1scont_1 ,:rafo d'eccezione della Rosa. niente . . lfa p1u .tpeuo ~ ": Giuseppe Pirrone: •Ritratto• (bronzo) sieme al suo temperament~ ;:!~~- ~u;i 1e 1 ~~st=~~~~~io~\ linda shakespea'.iana. Dit,el•Sitt't ~:~~~o~C:Ob~·Jr;[ O ~~!:d~ d1 onore dalle aperture p1u di scelte e di stile e tutto e 20 Spet.tacolt • che furo.: oi_o. Le risposte di Pie./!.o ~·arie e sorprendenti. un suo qui: lo si uò vedere e ~e-- no a!1che :._euola._~uola d1 Una coltre di pace azzurro-verde· B!anchi. di G. c. Castello. 11~sos~et1ato temperamento guire e gi:dicare. come re- ::~~~ etici' registi. scuola abbraccia i campi. ed lo steso su:J."erl)a dt Lutg,i Chi~rin_i. di G. B. di_a~1.ma_tore: e ~_ua l tempe. gista di teatro. dallo na. più efficac/~e.rec";,~d~ra~~~ dl\·ento parte d'una \.-,t.a unmota ~~uo_Ua"?, di _Piero ~ st1n~a. e suo I im_pcgn_o_ca- scita ai giorni nostri: e fls. s.t_n~correre _relcn~o dei ,·a- che non do!ora e non conosce W tempo. Re~~~ dRe~~.n~iG~o~,: parb10 con eu1 certi tes.ll \ en. sare. alla fine. la sua \·era r1 mte'.pret1. Giorgio De ~~lo~;:~ ed';:ger;o:i = cosa Di Giammatteo e di altri an- nero. ~ra noi. p~opos~1 e so- natura di poela dello spet- L;~lo .SI afferma q~i ~m.e che mi paJplla accanto coro. molti dei quali esem- stenut1 con co~tmu1ta: A.nu. tacolo per quella persistente. ~iù n~~~ttore.,_c s1. nfara. assaporo il silenzio. i1 so!e, il vento P.hlicah an.che con testi cri- gone ed Eund1cc d1 .AnoU1l~. inappagata necessità di ri- ~gista: ~ ~n \ 1i::ia_11 sccome e l'armonio dolcissima del ri\"O. lici.:_ dimostrano che. per A _porte chiuse d1 S~~t~e. I~ muo\·ere i confini. i termini che nasce )la!.tio1anni. e u;:;~ me ..-:-o -~et suot ra_ppresen- pnmo _Te.nnessec ~\ iJh~m.:, concreti della realtà nello tura e determina la sua m- ~~tab= ~~~\-:~~~~~mers..:.one. !fnttdp1u autorecoh. la cn- (Zao d1 vetro)_ e il pnmo sforzo di suggerire o di de- eonfondibile personalità di sp:.Ilge a vasti iermenti. lo mi di.stacco u~ e:. fil";,';; superato da ~hller U_forte d1 un commes. terminare i termini più \"~- attore: e Fran~o Interlenghi appena la rosc:enza Si fÌS\•eg:ia, qual:;-~o~ an...':;,gr:ta. I~ so ~-.aggratore)_ ghi. ma non meno eoncret1. ~ ~operto ~ui non ancora ed ho l'angoscia d'essere diverso alle pagine eleganti ~- Rma Morelli mette\·a _- di queU-altra realtà ascosa qum~icenn~.. e__ Rossella dalle creature innwnen che sciamano porite. scintillanti e ~..agari finalmente' - I~ sua. mira- che sta nel cuore delle cose. ~~~k-G!roi;: 1 eG(;~1· e_ ~Ias. tra le tratte. da quelle che s'intanano Qhlribiz:ose. _di Gtu.seppe colo.~a. nat~ra d,1 attn_ce al che è il signiiicato. il senso berlazzi ... Attori cho:~\ O ~~~ dO\.·e il bosco è p~ù denso di iogliame. .'toron.a. ess~ e ~mcata an- serv1z10 d1. pe~nagg1_ che \'ero. delle azioni dell'uomo. poi fatti una loro casa dan- Così sconto l'ebbreu.a che a.i miei sensi ~~e ~Ua ~g1na. d arte._ deg~ ~~ ~::s::'~~f;,°. d , •:t1~::: f\~i~~::mt":"~~lle~. ~;;;: ~f ~i~:~• !: ~r•p:;.a\1:'\~ :E~~i:~1;o:i~:?i.8!E::~ onda. ~;;,f!~"i;b:! n:~ d~ ~rag1ca. d1 poeuea moder- Jevs_kiJ o Shakespeare. Gol- ~1orno han~o _lase1ato il Po· ed ha memoria della storta umana. Il libro, per concltuieTe mtà.. A_ tutte le sue c_reatu- doni e Ceco\·, \"isconti de\·e ;~~i\~:n altn PlU gio\·ani che .si che fa \":ta in doloranti aspetti offre una documenta...-ion~ r_e sceniche - -~Ile piu spa. a un cer_to punto aprire del- lo. lnteo~lenp~rol~o F Dt . Lui- scorgo, e la morte è un'ombra che spaven!a eloquente. di rome si fa la \entos~,- al_le p1u degradat~. le _pareti. rii:nuoverc i con- ecco giunge~e Scrgi: ~~~teo~ Vacche su! prato stanno accovacciate crrt~ca ~ mematoa:rafi.ca in. aJle__p1u d1s~rate. all~ _Plll fi~1. mutare I connotati lisi- ni. Ilaria Occhini. ecco a(. sotto il gran sole, immobili. muovendo ltah~, d1 q uale S UI I~ f!re- umil!ate - Rma ~torellt .:,ep. c1 della primitiva carta facciarsi il profil d li' lente le code contro neri sciami. para ..tone ~lturale, l onen- pe dare il barlume di luce. geograiìca per instaurare le diente Gabriele lnto~in~sor. Forse poca è la pena tame:n_to f: Il metod~ d~i più l'aecento. _il gesto mi_ra~lo- linee. le forme. i perimetri Eppure nessuna formazio- che le punge. o se forte e seaz.a scampo, ~t~ahf':;e~!~~~~t'~' ~: so del riscatto. dell ult1m3 di un nuo\·o paesaggio spet- ne t.eat~le e s~' l.ta. _in dodici rassegnate l'acceotano ignorando appro.ssìm.atioo.. impr~ssi;~~ speranza. seppe infondere t:tcolare. Anche il crudissimo an,:u. _p1u stabile dt questa! che sia pena, che esista una imp:etosa stico. elogiativa bbUci _ quel iugge\'ole. diifuso tre- e t,;no sguardo dal ponte> ~01_che gli uomini -:-- come sorle od un'altra: meglio è non sapere. ria non ualutaÌi:: .,::. molare d1 grazia che a\'vol- non resiste a questo legge I piJ~Slri d'un ed 1 (ic10 - so- Non So se QUefee e pini. p1~ieristica né più 'nf'~ ge ~empre le \·ere creature di .\iolenta rimozione dei ~: g7ims~~~i~o;~~en 1 ialme~: traendo orgoglio dalle loro forme. come ~i_oni~ e-rano i ; ni.mi dell arte. . _ dati_ concreti e .s1 tinge d.i ni e rimasta intat~ 1~ 0 7;_ godon l'estate immensa ~,:easu, . OflQ1 pervenuta. ad E se S_toppo ndc sempre tragico arcano proprio la deità a una certa forma di ed inni al \"ento cant:no le cune. re ::,~es~gu:, che fa .~rda- con lun_g1m1ranza e sempre do\·~ (finale) la legge del teatro. St~bìlità d_e! rapporti Certo la loro sorte centenaria film, di":;:_~r:;' al cntico del persegm con fermezza la r~alismo sembrerebbe farsi assoc1at:v1. stabilità della inv:dio invano, che ogni \.-eoto a\"\"er"So anno fd la ~r.° qual~e strada nuo\·a da pe:~orrer~ più es!gent_e e spietata. guida._ stabihtà del. _gusto e le res:Stenze abbatte che mi creo. ipnoroi.-a la esi.s~~~O'ìaale anno per anno. se \ 1scont1. Stona di un regista. ed delJe _1d_ee.:. quale p1u !erma Godon Corse. ma non han pens:.ero. MARIO \"'EJU)O~"'E a ognj nuova prova. seppe evoluzione di un attore. Slabrhta di q_uesta che pren- Io penso, io penso, e so che ,--:.ta e morte • e<_>~nare _di \·òlte _sempre Paolo Stoppa come un ser- ~=i ~~~ a'":-:~fdf a~~.~~ta qui C'On v:cenda innume.""e passando. ,.L"CE:SZO CARDA.BELLI p.1u aud~c1. e aer~e I Canta~ pente astutamente e perduw dei e 20 Spettaeoli > di 'tu~ ::roa e~/~m5: 1 ~~n~ ~=n~cc~~ DlEDGlOr.tFloABreB&l 1os1 ed1flc1 degh speltacoh tomen::e ·nr ' ra10 d~l ,'ch:no \·isconti con Rina '.\lo he usc1\"ano dalla sua fan. grande teatro. muta pelle rclli e Paolo Stoppa • - Net.e York, estate del ~~~:EPPE ZAPPl:LLA Condl~ttore responsabile a.sia e dalla sua mano ieh- con .i Delitto e Castigo, - DIEGO FABBRI .____________________ ...J Stab. Ttpograflco U..E.S.1.S.A Roma • Yia rv Novembre 149 GALLERIE D'ARTE INITALIA MILA o GALLERIA «LACASSAPANCA» GALLERIA TOTTI Via dei Babuino, 109 f Di.segni umoristici di Via Campe.rio, 10 - Tel. 806.068 BERGAMASCO Sculture, gioielli e appuntì Slno al 7 gennaio grafici di CIRCOLO LUCANO GIUSEPPE ROMANO Via del Corso, 530 Sino al 6 genne.10 Mostra del pittore ROMA ITALO SQUITIER! Sino al 7 gennaio GALLERIA SELECT A LAMARGUTTISSIMA Via ?.Ia.rgutta. 109-A · Te!. 61.418 V:3 Propaganda, 2 • Tel. 684.. 781 Dal 20 dicembre Personale di MOSTRA DELLE STRENNE COSTANZA MENNYEY S:no al 7 gennaio Sino al 6 gennaio GALLERIA L'OBELISCO GALLERIA DELVANTAGGIO Via Sistina 146 - Tel. 465.917 Mostra collettico Vla del Vantaggio, 1-B-C - Tel. 68'.383 QUADRI IN CUCINA Mostra di Sino al 7 gennaio OLI, CERAMICHE, DISEGNI GALLERIA ELMO Sino ali ·a gennaio Via Alibert. 15 GALL. S. SEBASTIANELLO MOSTRA DI PITTURA Sino al 7 gennefo 18. Via S. SebastianelJo (Piazza cli Spagna) lei 64..617 PORTOGRUARO Most1'a. di pittura dei frateUi A. M. TOMMAS!NI GALLERIA DELCOMUNE T. TOMMAS!NI Ponte Ulalinl N. TOMMASINI Pitture e sculture di Sino al 7 gennaio ARTISTI VENETI s < l

RkJQdWJsaXNoZXIy