la Fiera Letteraria - XIII - n. 52 - 28 dicembre 1958

I Pag. 6 p:fo J)ià complicf' ln nulla L'uomo l'avv<'rtl In modo cog\ manifesto - e,·N·a mR:•; nc,n nt pote-.,a p1l1;e aveva J)aun di :d - <.'hl"s1ue un braccio alla aua ,-olta. e tu çon '\'O<.'C di bambino che la ricihiamb. ).fa .Nora ~1 allontanò ntlla pio~i.a pe,r la plana d~•«-rta. len~. l.rre-vocablle, col CUO H"rt'IO. AndrcA :.\falutùnni r1prNe a far rotola~ la Rto"a mact'tlin:i c:1!-da, puntandone il mll"IO quadro <' p~1nte l31Bi:tiù, "~f'60 le s,cale d<'ll<' C('nerl: 1f'l vltn nuova non po– trvn M.'<"re <"h<' QU<'lla mèta, Quando ln:rattl la mncchìna diede alcuni strappi. poi &Il \nitr:m~1. non più all– mt'ntatl dalla bcn1:1n11'ch'ern scolot.a tutta. si l'l('lol~<"roIn \lnn l~quldA c.-iscata di moti. tii trova\·& vklno al luo._<TO ov'era accaduta all'alba lo COM dn nulla Con Infinita an– eosc_la (11:hdiltinnf'<1t6 " lnclò che il pe&antc b_AiSt:nlffitO drll.a B~attl, doppiato per itl('r– i..a Il c<'llmodr! collr, f('nde.«!." rana buia d('IIA d:8<'1"-'•:W"'Onobl>P il punto preciso da una ca."llPOl:t eh<' sori;::('\'11poco fuori la 1trad1, ritrovò uno dopo ]"altro i pan– cann do,:(' F=ò E l'uomo eh<" pn tutta la !e.sta av~v:i tratto a ~ con i d,rnti 111propria vita in dlsperat<" <' v'!lnr intrrroaazionl s~e a capo scoperto l'Otto l'aeqwa, ~rutò fN& i due para– carri Atll:i d('t'l!ra N<"l !asc:o delle luci J;tiallt>la terra app~riva n'Va, di marmo 1reuto. Spazi 1~11:1.ltsmcnte dt>s-e:rt1,cilindri di ,-uoto (' <"-lW<'rnrdi vuoto scattav.ano via In ogni dirc-zion<'. Da nc, q:;una part e l'ombra né l'ormq di qut."\Sta pre2.io.sa e traogica Pt<'!ICnZA,un c-or,po umano, u n plct-olo caldo eh<' b111tedentro una macchi– na d'O!llll <' di vi~Cf'rl. Tornò ;alla Su.gatti, si colloc0 !u I fa- na.11. sollevb. con un aito di gestl esatti e dtllgenti nello 9facclo dt.11\miveno, il gran cotano di I.ami.era barcollante, Io tras11e in alto, ve lo Unò <' immenK' la testa f>'l)er– d\lta nel CP.ldo d'odori e di e-pt>nti brusii del motort'. .:Non l'ho potuto dire a nessuno .. prC!'P :hF~~1:c.~~ ~~:~fcnev~r~~~nu~a\n~u~d; !&ria}l scmc,re lo i;;chot'lctro .• AJlooo. lo dico a te. la mia macdiina. Tu hni portato la mia vita $U QU(':ttoconfin(', e 10 l1io guar– dato lndirt('N"Ol(', mlst'ro m(', pov('ro sinda– calista. po\~ro J:(Ovemator d'lnnoccnli. Sla– mano fl'l'.ll<'ndo ho visto fro quei paracarri. nelle>tue luci smortl• per l'alba, ho visto ..... Perché non m'é stato d:'lto di non vedere" C'CNI una vla~iatric.- con me, lei for.-e non ha visto. Donna felicC'. non eonOfrel"la sua ronun~1. Com(' il dirlo m'é duro. Com'é crudele nominare In propri.a fO\•ina. Pare.,.o. U!1a gran carta basrn;'\u: poi m'è parso un !a– oQ'Otto . ...,h <'U proprio una ~J>('{'i(' di corpo. buttato là 11ghC'mbo lra i paracarri: due mi– l"t're gambr rh:1dc <."h<' offr:vano alla strada solo Jc f'l'UOI<' d<'llr :ecarp<'.Due inermi suole dc-lll' scarpe a Invocar(' aiuto. PN·ohé non m: J<>no!t-rmato? Quall' d~ monio m"ha ~plnto av1n11? Tu. l,J mia mac– china, mio demonio l\110 r;:iudicl'. Ce ne «!amo andati \·ia. Ho J>("nBaloa: miei po– veri nt'rvi. a.1la !l""H nuziah". a:ia mia m– !anzia eh<' m'11111J)('ttova b ttc-ndo I<'manine lo ho dt"fmlllv.1m~nte fotto fuori. per sem_ pre, Il bambino innocC'nte che m'a!'l){'tta'\·a I~. lo r:'On_h.-,cor;,,...g10.Non potrò pili i.:uardarc I mt<'I pi('('inl. La mo~lie ad'1- lt"sccnt<' non si ln111ccrt\ plll ~fiorar(' dalla ml.a onlm:i sani;::uinQlC'nta.Era f<"rlto? mo– ribond o? Era solo un ubriaco? V'è qualche sou.sa ncll:i mia htg1? Saranno passate al– tre m acchine più car!tatevoh? Lo s<1: a IL LIBIIO JJ I LA FIERA LETTERARIA qu<'tt'ora lui sarà • pOlt'ti'I, luL I.A ~u.a aorte ~ tn mani ,1curt- Ma la mia! Nessuno •pcwà mai fan• nulla per rm?"!- In QU«'Imonwnto runivt>"° d<'llt' Cen('fi !=i sconvolsP auorbcndo11 Intorno a grandi falde dl VC'nto C' di PI0~ia. In un f:a– ~r(' di tuono <' d'aNia10: And«-a andò r1tl'0'\'8nd0to;I ;a poco a poeo !'li qul"tita terra. trrmendamt•ntl" ot!'l.'30 e intronRto. incredulo eppure lib<'rato. com(" chi 111t:aper scio– Rlirrr un Inno <' non ,-,1 e<(' sarà funebre e iiub!Jnntc. ma tn,omma !!Cmprc un l.nno Faticò II C"Omprrndrr<' <'iò eh(' era acca– duto ... Poi t'COI"'I~ Il g:-nnd(' copcrehlo del co– fano posato di ~i:himbt•sclo ~ul motor~. mtul C'h<' qU<'l COl)('rc-hlo dove va esser crollato con tutto Il suo pl "t.lo ,;u di lui. sulla ,,.ve lt"Sta dolorosa ch e p arlava. s1 tastò Il \.IRO p Il F"t"ntimentodi scloj,i;llere un inno ,·accrntuò in terro~ e 1n,ieme in taud:o. Ftm.::i 11ndante \'T'n<O la casa sul 1:.mae d('J bo~<'o. .\C'C'Ots1.•ro roo cand~·lt". con panni. N<-s– ~una paura in loro: una prC'murosa pietà Invece. D.1vano o,:pitalità alla d1:,6rad.a e all'orrorC' come A viac:i.:1atoriaffamati, con i;:e-,:t1antiC'hi. parole Com<' .. Poverino!.. e • Ma come ha tatti> a to\·ma:-s1 cosi?•· S1 ritro.,.ò c-on un uomo .anzian?. di pc] anglo ~ corto, In una C':lmt"retta 1>ilente. L'anziano av<'.,.,1ocrhi di un azzurro mso– \i.ten1bilt"C' lo m1r-.A·adtntto in ,·11>0.Gli p1t"g() I.liii una piccola p,;Jche appog,giata a un c:1nt<'rano, ali posò acr-anto una tre– pida cnndl'la. SI gU.ardi.. d1s,<' Andrea Malutùnnl 11ooprl no.•llo spccohio il proprio trt"m<'ndo pallore, tulio un canto di llm•e 1',b\lolottlteIntorno a una povera cosa lacerata. sCond.ata, il naso. ridotto a una plni;:a dl carne t' tH\lli'UC- Allora fUQrJ da quello "P"'c.. hi..,. nelle •e.al «' df'l:t' Ct"– nen e oltre Pf'r la tf'rn e ,1 111C10bf' ti 1uo inno: ,ono ul.,.o. ,I di..,(' Ho perduto Il mio n1"'1; h.:J pacato. Ora chi· i(' nartci 1copN1(' ml Unno ~oml~hare ~it~.;:;~rt~i •~~~r.\~ c~tru7:~n~~,·o~·lt~0 !=-'d~ primo. otono uomo chr ha PRj,i;ato. E pznr-ò cht>:fot'M' ... Jtià. fo:":!e Il nno ali aart'bbe r1cr~cluto. poiche era tornato a e9r-ere un uomo chf' c.rtd,. nf'i miracoli Quanto .rarl!!bbc stato m1,:llore d'ora m a...antl! Ba"it1w.1que:la domrnlca infinita per Il plant.:i: ora rlp-3rth·a da zero. uomo nuovo, degno slnd;ae11Hl4t,l. pad~<' C' anc-he bambino; tutto. La sua pr\inn reul1>nC' tu una gran fame. e Il bl•oJtoo di una s>iaNtta: uomo. proprio uomo era rl-.UJ11Clt11to SI fiv:zò n<'llc t'1~Cht',rovesciò b11.nconott" t" monet<' s-u un letto che c'era. gridò al -padron.<'!IC'lX'O e ,l,lrl,ltlo:.. Pis:Ua. uomo: non ,apra\ ma1 il bene cM m•è capitato qui !uori L'uomo arlglo e set.rno tolK' gli occhi ~'Z.7.Urtl dal volto 1!t:-nlato d1 Andrt"a .Ma– lutUnnl <' 11co~e la mwno tt'nd,.ndoh ,·eri'<> 1> letto .... Servono stmprt', nellA vita. lo mNrau1ò AndI"('a con calor" ..P :a La qu, ;:oldi. uomo. O ne h:u più di m<" .. Di h.11 QUI un tCEoro tu .... L'uomo s:uardò ver$0 il c-ant,•ròlte,., portò in qo,clla dlreziOnt" •n('T'IC'la m,mo, poi un lun:go dito. in un ae~to chr circolò. riJ)('tuto d;all'ombra. ~~ tutta la stanza: guordASS('là, il rerit~; N.l là quanto b·Ha– \·a a !ul Andrea ,egul ti i:,"slo: do\··t.'ra .:;;;.ie-.to tesoro? Il padron<' della casupola mante– nc:••:aferma la mano. e m,rllnconica l'.,mbra sul muro -11ccennò •ili f:!oij,i;eltintorno ;al c:iintt'relc: la pslch,. un crocirl~~I) di 1t·,gno 5'CUt():si. l'ombra dlc~\·11;d11 quella p;arte c'era ben ancora quak.lH. FELICE FILIPPINI Cl'I * SI PARLA SCHIPTA MANENT GE. i\lA., PI a - Lc1 evi-' dentcmt.•ntc vunlc J11fondarc nel cinema. ~ rivolge tutte le sue capacità per riuscirvi: ben otto so5itgC'tti,più o mc- 1 n_o elabon1ti. ml hu 111p(."dito. richiedendo nnn poco ,,lln mia pazit'nu di l<'ttore. La– sci <"h e la disilluda subno: m1 p.ir <.>che lei non sia ta– glia to n é p<'r fare lo scritto– rC', e nc>mmeno pC'r fat<' Il K>g– gc>ttista sceglie> I suoi mate– riali con pochissima curn, se– guendo criteri bnssmnente comm<'rcinll, e non su nem– meno muntc>ncrsi sullu strndo do\·c :s'è lncammln11to pcrch~ non le riesce cl'isplrnrc alcun intC'l'CSS<'. lnveC"c di pcnsore un soggetto in runzion<' di questa o quell'attriC<'tta d1 moda. cerchi di figurarselo con maagiorc serietà. Imba– stendo un int~ccio plausibile e dignitoso chC' abbia motivi Un ritornoal romanzo: "Ilgattopardo,, diTornasi i~~,tI~Ir~~~}~fi:1~ da\·\·ero tulle le SU<'facoUà. * di * FEUDI NANDO Kon di rado accade di tiluomo siciliano. Giuseppe traccm d1 queste componenti che 111 lu1 d1scC'nde da mmi se ,·ogliamo. d1 sesto senso loro passioni. la loro vitale su: 8 t~1?d~:i!1~ 1 ::s ~a~a~ scrlvere del romanzo italia• Tornasi, duca di Palma e e d'altrc consimili. come ant1ch1ss1m1 storicistico - passa dalla testimonianza briand e dn Ocscnrtcs, che no come di un fenomeno principe di Lampedusa. quc>llc di Joyce, di l\lann o Credo si ùebbn n un tale parte dei garibaldini e più Non ci si rende conto dav-. non ho voluto confronh:H't' \IIHDIA pressoché periferico. una scomparso or C_poco pili di di Musil scetticismo e nltrcsi ad un tardi nelle schiere del re ~i vero pcrchc nrni la prcscn- con _ l'originnl(', proprio Pt'l' pinntn di dinlcilc crescita u1~ ann?, che ~ s~ato pub- Quah.iasi cosn srn stata O suo. forse. t_roppo acccntunto Sardegna .e farà pal'tc. pr!- tazlone editorinlc del ro- Ji:lud1ci1rll• soltnnto In s~ 1'tt's~ che nlli~nn più fncllmentc bilcato 111 questi giorni dnl- possa C'Sser detta sul To- spirito critico, se il Tornasi mo esempio_ di un trasformi- manl.o stesso. pur Qella sco :se>.ml sono pnrs(' scorr<'voh nell'humus di civiltà regio- l'editore Fcltrinelll nelln masi, la su, 1 vera indole e abbrn tenuto a non forzare smo meridionale. al quale pcrtn dt questo straordina. e ussai d('corosr-; I<'m('nde \·I nali geograficamente e cui- e Biblioteca ~i l~tternturo ~ quella del romanziere e sto• il dtse~no stesso del roman- non s1 piega lo zio Fabrizio, rio documento Jetter~no e .sono, ccr~o. a vol~rlc. cerca: turalmcnte lontane da quel- d!retta da _G1org10_Bas~an1. rico •• C' la sua_ \·era affinttJ.. zo. e di trarre dnlln s.u~ \'i- d1 quC'I mondo moderato.con. di qucst~ strnordmano au- rC', ma 1cfCello d !ns1cmc- e ~ 0 al~hdetfe !:~~~j~a:et~~~-iz~f; ?~tt~rr~t:~ dc 1 h~:n:e r;;~a~~ 0 s~~ f~~~~s~~,rs\~ 0 t~t~?a1~~~a. s:it ~~ nd e~s~,t~ 1 r~ p~~~ 1 s\ 1 b~ie 1 c 1 r~~~ ~~~~~~~~~ess~ 1 e di~~~~?~o. 11 1! !~rnu~~~~ 11 ilte~~ltire~u?a~cn 3 ~ 0 : O Pa~~:nfa rt 1 ~-i~:1~o~t~~~ a causa di m_a,:t:_gioriapcr- fondala su questo solo ro. so che non in quello di una vare: a\'erla situata. quella sorr~came~to d_elle premes- dolo nen\rare nell'alveo di racconto dl l\1aupns.11111 nt. forse ture verso cw,lta e cultu~e manzo e su qt~attro. altri sua incon.sa.pevolezza di se \'IC<'_nd;.t, 111 ,tran parte neglt s~ t1\'oluz1onanc del R1sor- una letterat~ra I" . sostanza perchè quc-111 1 rorma narrntl– d1vc-rsc-. o y_crc.ht'.' In sto~ia racconti ancora mediti (ma .ste~so bensi 111 quelle chc nnm <"he ~e,znnrono nell'lso- g1mento. ne sono da trascu- ancorata ai hm1t1 d1 un so~- \'Il st addiC't' mC'no nlle '(U(' I e ~c cond1Z1on1 del)n vita non vorremmo perdere Id ernm, alcune possibilità di In la caduta dt'I _rc,:irne bor. rars1 personaggi come Ange.. getth·_i,mo lirico, nega_ndo po!--"ibllltà; qui. scmprl.' Sl'ltza sociale Pt'rmettono m ess~ speranz~ d'allre opere. o al: sfruttnmC'nto epico del 5110 bon1co C' .il suo ms~•nmento. hca d1 una bellezza ~aptante, esplicuamt"nte al Tomasi la confro~t..ir('. con I orlalnale, d1 .creare str ~1ttu.rc .d1 pi~ m~no. d.1.una ricc~ messe dt mondo e delle sue inclina per _la prima volta nelht su.~ ma con:..·ape\'Ole ali._cs~remo, qualità. che e,zli a\·.e,•a in ho trn\ 0 .to ,lkUnl!" tne~~tC'U.t' .. 1 va!i.tO e orga11 1co rc sp1:0, d1 epistolari, memorie appunti. zioni, In sun vera amnità e storia nel pm vasto e pm e suo padre don C1cc10 Se. 11ommo grado di e n:\rratore come • ca!'ICO, · borc!n\ ano · tradurre nella vita d1 sin: non illegittima attcsa trat- quella con TolstoJ. e non probll'mnt1co alveo della n. dàra. esemplare della nuo\·a di rana• ~on si nega che · garznnn t'd nitre:', C'hc mo– g~h pcrsonagg! 1 ~1v~rberi tandos 1 di una persona che tanto il TolstoJ di Guerra e ta italmna, e averla ango. borfi:hes1a: Brnncat1 avrebbe Il Gattopardo. e cosi 1I suo s_trnno come it"I talvolta si ~ 1 n d1 fatti e d1 iutuaz_,0111,col- ebbe dimestichezza.. anche µace O almeno di tutto Gu('r. Inta nC'llo prospett1\·;1 nella stritolato sotto la furia del- protagonista. si aflldi anche llmttatn Il\ ricalco delle con– lettivc._ le vlcend_c di un epo- per nascita e costume, con ra e pace. quanto quello qunle il Risorgimento pote~ le> sue frustr.az10ni ses!luall a valori lirici. ma i suoi va. simili l'!-Pr<'~~lnnl rrnncetJi. ca e d1 una società_. _o ~ov~ la migliore società italiana della Sonata a Kreutzcr. di vn esser visto dnl capo d1 un personaggio come quello lori fondamentali sono quelli s<'nzn curarsi di trovar(" equi. addirittura n cond~z1om di cd europea anche se non Padrone r sermtorc. o an- unn delle 1nnn_d1 famiglie d1 Angelica e nvrebbt" rasoi_ di unn sua vasta e soprattut- vall'nti più C'i.ntu: tuttavia, quasi assolutn :,ierg1111tàle~- proprio quella ,ìnt~llcttunle: che di Amaa I(~remna e di chC' sin.on_ quc>gll 011111 erano to nel_ ~rottesco quello d1 to profondo struttura stori- n<'ll'a~sieme, quc-stl ~nno d!- terarm ho corrisposto ~a. v1- condusse una v1tn mtensn_ d1 Resurrezione. 5 1 tratta anzi- state I unico ceto ehe nella d_on C1cc10. mentre Il Torna- ca, che nasce dn un'attitudi- r ttl 1 1 1 tale pr~scnzn d1 trad1z1onl fotti, di viaggi, dì incontri, e lutto di una fondamentale Isola stessa. n\·e~i-e una vcrn sa Il ha pcrfcttamente In- ne straordmanamente (orte e m 11 m · popolari autentiche e non fu altrcsì uomo come ci te• nlllnitt\ di ceto sociale che funtlone nelln sun storia so- tonati al fondo storico della nc:1111vocozionC' stessa del Mn ciò che mRggiormcnte nsolle,•a-tc dall'obito da .Più stimbnla il suo stesso romon- ~- nnchC' nlllnità di it~tC'lli- no già dt per SI' sl('ssl C'll"-sua narrazione soppesando- Tomnsi. n nnrrnre e non n mNlt;i e-login ~ quel breve o meno palesi interventi, Il zo. di varia. vasto e moder. gc-m:n: certi aspetti della vi- menti dC'lem1inat1 di unn ~e tulti gli clementi che _li narrarsi ~~· soprattutto la scr1ttarC'lln ~:alle villeggiature Lon:ibardo .Veneto di Man- na cultura. buon conoscitore tn russn poterono essere in- struttur_n nnrrnt1w1 cli gran- mqundrano nelle società. m visione trnglco della S1c1lm del qual<' lei ml parla con zona•. ,di Nievo .. dt Fogazza.- della vita e acuto psicologo), terprctnti nel modo 111 cui dc respiro. e 1l romanzo. nn- quella determinata societ~. che attrnver~o 1I principe t.:mt,1modestia. Dirci che-, nel ro PJU tnrdl d1 Dc Marchi. potrebbe avere la stesso 1m- furono inlcrpretati da al- che ~e li Tornasi lo hn timi- Impo'.ta soprattutto che 11 Fabrizio Salma, atlra\•erso sun jtenert>, ~ perfetto. 5( ra almeno per. ~uel tanto che portanza di ql!ella che operò cune pagine di Tolstoj nell_o tato a unn_sto rin d1 fam1gha principe Fabr1zio, con la sua la sua famiglia. e 3ttrave.rs' ! lt'ggcl"f' con placerr- e, bcnehè dt non trad1z1onale che na- la scoperta d1 It_alo Svevo. stesso modo nel quale 11 e h_n d1tr1~ato .11 ,_mass11~·11.> 1mper1osa poss~nza .. fisica. i molti personaggi maggio ra <'Ila non abbia voluto noml- sce dalla presenza nella sua scoperta. come s1 sa. avve- Tornasi pote intcrpretare ta. dcli 111trecc10 per I 111trecc10, con la sua capacita d1 ironia. o minori che s1 Intrecciano 1. 'ttb d' 1 1 r ci,·iltà di elementi_ got_ici e nuta quando già lo scrittore lune particolarità e talune dC'I roman1.esco per 11 ro- con l'estrema finezza dclJa nel romanzo. quella del suo nnrc • 1 ci I cu _pnr 0 • or– più tardi giansen1sti_c1. la triestino a\·eva superato In sfumature dello spirito e manzesco. trae_ da e:-si. una sua composizione psicologi- !croce immobilismo che il m..- .ce.di ('s~a_e det suoi frr– Trieste d1 Svc\'O e d1 tutta età alla quale era pervenuto del mondo siciliano. Non ~i ampiezza stoncn 111us1tata ca. con I suoi affetti. con la Tomasi c1 offre nel suo ro- que n~ato rl t>istl\'I un ritrntto la fioritura narrativa succes. il Tornasi. ma saremmo m tratta soltanto dello stesso che si richiama ad una grnn- sua idea d1 una fedeltà • la- manzo. Scrittore modemis- cOn\'inc<'nte <' gra1.loso_.SC'p– siva. In pili notevole forse errore se volessimo Care di angolo di \'isuale. ma di _una dc tradizione narrati\'~ ot-- luni ideali aristocratici. con simo. nonostantc questo suo p~r<'. ap peno vcnnto d1 com– nel campo del romanzo e del Tornasi una sorta di epigono \'CrR e_ propria disposlZIOn~ toccntesca ~enlél tuttavia _r1- 11 suo stesso cattollce.slmo coseu~nte_ e meditato ritorno piac1m< 'n.to lrtterarlo II primo\ racconto contemporanei. con di esperienze letterarie eu- dell'animo olla scoperta d1 calcarne gli schemi e 11 lm- (che non manca tuttavia di al grandi temi della narra- capovers o (che occupa qunsl ,----------------------------------------,!qualche velatur_a e di qual- tlva ottocente_sca. egli e rlu- una pagina), nel quale vlcnc1 che venatura g1a~senlst1ca). ~cito assnl più che altn .a descritto l'aspetto esteriore I sia un perso!'aggio storie~- impostarne 1 .problemi 111 della cittadino. è suggestivo e Tre poesiedi LucianoDeRosa E' pure vita Il vento solitario dell'uccello che c'incrocia sulla strada deserta per Avetrana, battito d'ale in bilico sul v<'nto che dal mare piega le messi verdi di maggio Essere del regno di Napoli un negligente scrivono tra la restaurazione <' ti brivido delle società segrete, guardare d·autunno una dihge•1u a gran carriera solle\·ere la polvere d'oro de! _t~monto. ~~~!~t:u:~~i:lctrci~ ~!~z:tf~~: runoari udrra;;niv~~~~•:;a a! t di molto effetto. E' da loda.re tavia alcuna pedanteria do- ogni manierismo e romanze- pure la dhJcrezlonr dello stile cumentaria. senza cedimenti schi >. ma anche di quel ma- e del tono. a un oggettivismo natura- nierismo liricheggiante, che listico. sia la sua vicenda è il vizio del romanzo-anli– nell'ambiente del romanzo. romanzo contemporaneo. os– nei suoi contrastì. nei suoi •ia del nostro conformismo rapporti con i personaggi letterario. che vi si muovono. e cosi le FERDINANDO \'IRDI.A MINOSSE Domenica 28 dicembre 1958 UNA LIKIL:A N A l"' A L I Z I A. di Giovanni Necco * fluietl' dopo il d.-llrio L& lampade azzurr:na effonde sull'Insonne ~etto un alone spettrate L ammalato truale - Chi s'avvicina ' -· e torce gli occhi vitrei. Un fruscio breve. un passo lieve: une figura bianconera trescorre nella spera ove s'ingolfa il flato greve del veg\iordo. - • Sono lo; suor Seraf\na ! •· L'interruttore scatta. e un bagl!or bianco ovatta la fronte lh·ida del paziente. Fuori il rovaio mugola sotto le stelle fulgide Urli di mostri Immani risuonano all'orecchio del mel•10 che geme e !.mani8 ed ostinato le pielnse mAni della suora 1espmge. - O Jesu Chrlste, mi•erere • Tutta la notte !.frusciano ombre leggere; candidi raui scoccano sulla zone .izzurrlna. e rantoli e preghiere s'intreccienn volubili alle spire che l'invis1blle morte ora alleni& ed ora •trln;e. Il rovoio è cessato, cd il gallo ha cantato. Grige luci oram.;: pulsano ai vetri, Sul lettn ancor,:i Insonne l'opaco alone oscilla. LI nPll:i stanZl'I un rantolo gorgoglia. Fuori il canto risquille Ancora sulla soglia ali di spettri in ruga accennano. Quand'ecco scatta sulle finestra una luce scarlatta Poi spunt:i un radi,,Bo mattino. e le campane natal11.le osannano al celeste Bam bino. All'improvvi•o il malato solleva Il viso, e ride infantilmente. Suor Serafina esulta e corre via. Nel corridoio scintillano ali bianconere che fuggono trt1 AJ)~t'~ di sole irldesrente. G10VASSI SECCO e fischia tra le rovine delle torrt aragonesi sparse sul litorale. E' pura vita, nascita amore lotta. paternità morte. ln godimento I ragazzi che nel ·30 La storia del secondo con• Cl"l,'('Ull,\ ~ SO('l l<;'l'À di questa storia. Joel Brand. facevano gli Indiani ftitto mondiale è ricca di epi- banchiere e Industriale un- e affanno tre. i placidi ulrvi. libertà somma e somma obbedienza a una Legge di cui persa hanno la traccla gli uomini. Alle mete arti.flcialt corrono gll uomini, ai caduchi orpelli del loro fragile mondo di mattoni legni e colori, che il flato salino rapidamen te scolora e gli anni davanti alla Sala. Roma. sodi di ogni genere, come una * 1herese. esponente della l'uomo che staccava i blglletu. « guerra dei cent'anni~ che. Waadd, ru chiesto di condur- le tenda di velluto, a svolgersi, ne abbia impie- L • d • J l B d re le trattath-e, le quali. pe- il traditore torvo nel suo ranch gati soltanto cinque. Episodi '' a storta l oe ra '' rò. non portarono al risultalo l~nsi~ 1 ~ani~und~a;~;~can~er;~lverone ~:r!~;a:i~r\:p~~o~~~~~~j ~! '' ~~::ato~ ~:;ltre~~~~~~1f~!~i~ ~c;.uc~~~lt~r; 10d~l~flap1~:~~~Ùczza ~oor~~:~r~~i~~nt~aem'::o o~j * f dq~l~;l,ln~les~l~:r~~:~co~:;~Ì in un'Italia tenera e feroce battaglia che ha coinvolto americani che sarebbero stati come un cucciolo. mezzo emisfero (e forse più). di Al\GhLO PAOLUZI disposti al cambio. lntrolcia· dlrocce.no veloci. LUCIANO DE ROSA e centinaia di m1llonl di uo- rono i negoziati; come già L --- ----- --------------------------------....1 mini. cose tutte che farebbero di- va testimonianza. La .ttori.a corruzione di funzionari. In- avevano fatto per gli ebrei . . . . . Ma le storie più drammatl- sperare del nostro genere di Jocl Brand, di Alex \~elu- tervento della Chiesa e dell~ polacchi. I quali, è noto. fi– le sue implicazioni mitte- ropee nel senso di una nar- fatti .che .hanno a~che t,ina gu~gg10. ~e _elcg1t~1mo 11 _n- che e patetiche sono. certa- umano se _ conosciutele .- bcrg (Feltrinelll. Milano. na1.ionl neutrali. pressioni di nlrono sterminati. special– leuropee. con la sua pronta rativa moderna ricca dt ca- glust1C1caz1onc ps1co_log1ca. chiamo a1 V1ccre d1 F~derica mente. quelle che riguardano Ja maggioranza degli uommi _1958); interessante e slgnl- ogni .enere. mente a VilrSa\'ia. per il n– sensibilità \·erso una lette-I riche psicologiche e mtro- ma .un l~ro a~uto ris\.·o_lto Dc Roberto. ad esso bisogne: gli ebrei. le grandl vittime (tranne una .piccola ~rcen• ficativa perché ri\·ela un .Non si tratta. ovvlai_nente. fiuto che era stato loro oppo– ratura di indagine e di ana- spetth·e. storico. c1o c ep ico. ed epico rebbe a,zgtungere que~lo di della follia totalitaria. del tuale di bruti. ine\'1tab1li co- aspetto del tutto nuovo della d1 un gran numero dt per- sto dl rHomirli di armi e di lisi psicologica. )a Sicilia di Che esse \'Ì siano commi: non .tant«;> P.er una. estrema Mastro don Gc&rmldo di Ve_~-vaneggiamenti «ariani" di me I sadici. i cleptomani e i lotta condotta dal movimento sone .. a conCroo~o di quelle materiale bellico per resi– Verga e di De Roberto. per ste ad altre componenti. e poss1b1hta d1 o ggett1\·az1one. ~a .. ed anche, nsalendo. piu un imbianchino austriaco e delinquenti abituali) non ne sionistico internazionale per che. mvece. morirono ga~ate stere. altri ,·en;i assai più europea innegabile: sia per formaz10- q_uanto pe_r una estr!ma pos- md1_ctro al_le ~rc.m_orie dt ""! di sprovveduti suol Imita- avesse avuto. come invece ha salvare .. o ten_tar:e di !arlo: o ma.ssacrate nei campi di E' una narrazione dolorosa. di una tradizione di !orma- ne intellettuale che per gu- s1b1llta d1 pc.netraz1on.e 1_1~- Italiano d1 N1_e\O, ma. assat tori. avuto, vergogna. . un milton~ d1 1sraelit1. S1 sterm1_nlo: ma rapp~esentò. quella condotta nel volume di listno umanistico. ma inter- sti e per inclinazioni eu- turale. nel pm ve~o s1g111fi. men.o credo sia lcg!ttimo 1 ! Cinque milioni _ e più _ Codeste testimonianze sono trattava d1 una lotta dlspe- tuttavia. almeno un risultato Wclssberg: e che apre inc:on- prete di un mondo che con- ropee, il Tornasi n on e sCug- cato d1 un'epoca_. d_1un mon: ~1ch!amo a_ Branca ti._ I~ cui di israeliti gettati nei (oml sempre presenti alla memoria rata .. entro l'altro conftltto mora!~; e.. um~namente .. un suetl e non abbastanza noti serva pressochè ancora in- g1to. per esemp.io . a talune do e d1 un~ soc1eta._ a~ altr! ironia e di una lquahta pa- crematori di Treblinka. Au- di chi non v_oglia dimentica- che msangulnò per cinque esempio dt sohdanet_à c1vll~ spiragli sulla psicologia degli tatte le stratificazioni e le aderenze proustiane , passag: pressochc msond<!-b1le. e ~1 rado_ssalc che ta '!ra_ pervie- sc:hwitz Buc:henwald. Blrke- re le aberrazioni cui può con- anni il mondo. per strappare che non ha moHi altri uguah. Alleati i quali almeno in contraddizioni della sua gi obbligati. del resto. d1 tratta oltretutto d1_~ma.~u1: ne sino cd oltre al_hmill ~e~ nau Oacbau l\fauthausen· durre lo scatenamento degli all'eliminazione il maggior cui forse può essere soltanto parte ·risultano· moralmente storia. ogni uomo di cultura del no- valenza della s1c1hamta d1 rottcs_co. rentre ironi e mas.sacrati nei ghetti di Var~ lsLlntl e la volontà di potenza numero possi?ile di ebrei acco~tata l'assisteni.a che. do- corre~po~ 5 abill di quello ster- Per decenni abbiamo stro- stro tempo di esperienze m- Tornasi alla mtnnseca qua- st~: ~s1.tu ~t1: l~err::ae:razion~~ savia,. di Cracovia. di Vllno Incontrollata: pre_sentl attr~- dell'E~ropa ori~ntale occupa- P~ 1. s. set_lem~:e, decine di minio: per scarsità di infor– logato sul romanzo. ci 513 _ dimenticabili per tutti colo• htà russa di _TolstoJ. ~n ro- C di una qualità tutta sua come immonde carogne nem- verso I documenti e le st~:1e ta da! _tedeschi. ed era con- ~1gha1a d~ m.1lltar_1.a_llcatl, ~ mazlone. rorse. o, più presu– mo mgegnah di coltivare roche appartengono alla sua manzo che s1 S\'olga 111una 1 1 f tt d. meno più degne del nome di _ vere, purtroppo _ dell m• dotta da un esiguo manipolo d1 pe~segu1t~t1 pohlle1 tro\ a mlbilmente. per non voler piante e piantine più o me- generazrnne. Ne fanno !e- ePoC3 e 111una soc1~ta come parti~~ _are, I. ru o I .un:1 uomini: vittime alle quali dimenticabile Diario di Anne di va loro lsrnelltl. special- rono m Italia. . credere osslbile che i led - no spontanee, per decenni de, se non altro, alcuni pas- quelle sulle quah e t~ssuto su_a \ 151onc srn ~ur. pess1m1- non va solamente la nostra Frank· di Ricorda cosa ti lia mente ungheresi. che raceva- Ma la Waadd avreLbe PO· schi si (~ssero traslormat' ~ si è discusso sulla crisi be- s~~gi minutamente descnt- Il Gattopardo, non puo non shca. mn ob1ctt1vamentc pietà .ma il rispetto di ogni fatto A.malek. di Niderstejn: no capo alla Wa~dd. II mo- tuto .salva:e più di un milio- belve assetate di sangue.'{~ nefica O malefica della nar- t1v 1 del suo romanzo. e so- esseri: fondat? ~he su ~ma st or_ica. . . uomo che sia veramente tale, di Se questo è un uomo. d1 vlmento clandestino ebraico. ne d1 ebrei. se rosse stata ade- verità Invee - rativa. per decenni abbia- prattullo l'aver egli affidato espericnza. direi .. anteriore .E d pr~bt~bilt c~e ~mpJrj e verso le quali le condanne Primo Levi; delle Ineccepibili La Waadd, o_ltre a condurre guatamente aiutata dagli Al- 11 · h 8 e. der~ ~ropno mo scrutato il nascere o lo non di rado memorie ~ stati alla st essa nascita dello nian ° u a a vicen 3 e inllitte al persecutori _ se- raccolte documentarie di Po- epiche battaglie di resistenza leali: ad essa. infatti. il rami- que 3 e e ran · a 0st an– svilupparsi di vocazioni più d'animo del pro~agon1sta_ a scrittore. e su que~to pu~to romar:izo at~Onl? a.I su} ~r~- condo la giustizia degli uo- liakov e Sibille; e, ancora. armata o passiva contro i te- gerato Eichmann - l'eliml- tlnopoli ad Aleppo. da Dama– esili o meno esili alla nar- sensazioni tattili olfattive è _anche troppo o\·v~o un rm- t~go~1slta. i ,ti:;.nc1pe_ abhl1~mini. in questo caso vera- per la narrativa attra\'erso Il deschi. entro i limiti delle natore degli ebrei in Eu- sco al Cairo. da Beirut a Ge– rativa stessa, per decenni palatali. né_ potremmo 1gno- v10 ad alcune fagme ap~a= :~oche° ;~aa~c/ato ~~a!la~tori- mente. si. rifl esso di una più muro dt Var,avia. di ~ersey: p:oprie posslbtlltà. l_n Polo- ropa. - ~veva pr~po~to Il ru~alemme. anda.va d1ce~do: Ja autenticità O non auten- rare quanti Guermant~s o rcntemen/e to ~ ~~(in a t Il sotto mentite spoglie alta giustiz.ia _ non sono La senlma croce. d1 Anna ma. I~ Cecoslovacch1a. nelle cambto d1 un milione di per la salvez za d1 u n milione ticità di questo O di quel ro- Saint Lou~ sicilianizzatt so- ne• O e 8 ~ 1. 1 ~ri • k uc~- d~aseo :tesso. :\ta non direm- che una tardiva riparazione. Seghers: il bel racco~to - r~gioni del Baltico, nella R~s- vi~e umane .contro dieci- di uomini. donne \'ecchi e manzo e stato oggetto dei n_o pentrall. nella sua narra- ra e pace. I -· nna areni- mo davvero che uesto stra- Un genocidio intrapreso su non Poi tanto fantastico - sia occupata. d~vunque. in- mila a utoca:ri. o un con- bambini che. trascorso un nostri studi e delle nostre z~one, né infine potrermo na, t1 ReJ~r~e,10n_':· perd nr~ ordinario person~ggio sia il così larga scala non trova for- La. notte del 16 ott'?bre. di somma. gli ebrei fossero .vo- tt_ngente equ1valen.te d1 me~- ceno tempo. furono condotti disquisizioni, ma un vero giurare che la gran esta par are 1. n an-ta, a. 0 e d. 1 zi ne se riscontro negli annali della Giacomo Debenedett1. e le lati allo sterminio, riusci a c1 da versare a1 tedeschi. . . romanzo. uno dei pochi che da ballo a P.alazzo Ponte• scen.za c. giovine~a. 0 di 5 !- solo 1 nt:~ta ic~o~arr:r O di cosiddetta civiltà moderna; e innumerevoli altre narrazio- condurre m salvo nei paesi Abominevole mercato per ch i ad una morte lgnommio~- 1 per ampiezza di concezione. leone, nel capitolo .sesto del bastopo h. Ma_-~1re1 che c è ::rch: res/ da un'~ltr~ ti- non poteva, perciò. non tro- nt. da Vercors a De Anielis; liberi a~cune decine di ml: lo p~opone~a. conslderan.do "nazi" non pot~rono. g1un– sia compiutamente tale e romanzo non abbia tratto qualcosa d1 ~1u. la consape. . 50 ft P d 11 . tà vare riscontro e riflesso nelle mentre. quelli citati. sono sol- gUala d1 Individui. con tultl esseri umam co me ~cmphce gere a veder realtzzato tl loro che possa compe_tere diret- una certa sua atmosfera da volezza imphcita nel. Tornasi P!~~ gtra d fr 3 socie q clfa menti e nel cuori deall uo- tanto I primi nomi e i primi i mezzi: passaporti e docu- merce: sola possibilità per db:egno - chf" s.arebbe poi tarr:iente con la m1gli~re n.ar: c!rti ri.verberi di alcune pa- di un dramma siciliano in- ~~ 1 10~fp:te edi era~~Ìziou Sa. mini. Di qui l'abbondanza di titoli _ i più noti - ch'e cl menti falsi. espatri clandestl- chi lo accet~ava di sottrarre potuto diventare per loro un ratlva europea degli ult1m1 gme di Le temps retrot~vé sito nella stessa natura e l' . 1 giovane Tancredi una letteratura ad essi dedt- siano venuti alla penna. ni. protezione delle associa- ad un destmo fatale. come alibi: e. ancora _una \'Oha. ci_nquanta anni ci è ve_nut~ I nella Re:cher~he. ~1a ~ ~ ~I- quindi in certo senso immu- ~~f~on~ri che _ non soltan- cata: alle mille e mflle espe- A tutte codeste opere. si è zioni assistenziali \nternazlo- poi ru~ un mllionc di correli- chi pagò per. tutti ru l'infe- _ d1 nuovo tn questi giorni tronde onna1 cosi d1fflc1le labile nasce in gran parte to er un meditato calcolo rienze individuali e sociali. aaaiunta ultimamente un'al- nali (Croce rossa. Croce ver- ·glonan. llce popnlri rh Tsraele da una cultura p~ri!erica• no~ ritrovare in qualunque d lt' . mo co g nito arri~istico O per una sorta, alle persecuzioni. aalf eccidi; tra interessante e significati- de), guarentl&e diplomatiche. E appunto al protegonista ANGELO PAOLUZI con JL gattopardo d1 un gen- scrittore del nostro tempo la a uno sce 1c1s n e •

RkJQdWJsaXNoZXIy