la Fiera Letteraria - XIII - n. 52 - 28 dicembre 1958

Pag. 2 LA FIERA LETTERARTA Domenica 28 dicemhre 195!. i~}~.dJ:l:~!~ir~:uFfi,7~ R1· torno d1· Nath anael l' est l'l~'l'Hn~~'l"I',\ DI \'l.,.\DUIIHO f'.\.JOl,I ~~1p~J.:~;i,.~~.l:~d;o-: 1 11 Strenne al*la r1·nfusa vuto non a sovvenzioni o * co~missioni miniitcriaH ma di GIACOMO All/TONINI nll avventuro~o so~no d1 un . . In questi giorni. il lettore 1.200): la CII arvcntttra del glie: chè n_on tutte avrannolla fiducia. :-e non quella per gra nd c ellem 5 La. rnnam?ra- Quindici anni circa dopo sta esperienza artistico-in- duto nel e deserto d'asfal- raggiunto. ed a distanza di vuol C&,cre attirato in. libre- pensiero, ovvero un· altra conservato 11buon umore qui altri bnrbon1; e afferma eh~, t~ di qut;I poeti. e ansios~ la morte prematura. che tellcttuale fuorj del suo am- to •• incapace di ritrovare anni rimane il più impor- ria. piuttosto da notizie che gradevole e ao;sai facile \cl- mantenuto dalla nnrrntrit'l' a quel mndo. Intendono di– f1 vederli :appre~entat1 nei sembra tragicam~nte sug- biente e del suo paese. Esso un contatto colla natura _ tante. a e The Deer Park• da giudizi critici. Ma. se de· tura offerta d,lla benemerita come.:un impegno .di nobillà fcndert> ln loro libertà. Nc,:– oro a~tichi teatri. Per tra- gel)are una carnera lette- ci conduce jn un mondo dove il tentativo di Betty di gua- di Norman Mailer. ultimo ve fare un dono ed ha il collana. che_ nacque per di-_ C_'è ~n po' d'mrn~t':e,nz;i ~una meraviglia. se. da quel– ~urrc 111 realtà ~u~I sogno. raria in parte mancata, realtà ed orrida fantasia si rirlo portandolo per qual- in data. puntano le luci e gli buon gusto di rivolgersi al vulgare _tra I profani I mi~tcri gmvamle. ma anche unR •·armata. 1n virlu di ~elezione tl«;>re Romagnoli si_ O fatto N~thanael :vest ha Ca_ttoun trovano IO continuo e stretto che tempo in una cascina obiettivi sui ~rossi perso- libro. vortà sapere s~ che co- d~lla 5c1c!1za.Tremila m1llo- con'-apcvoli~lrna \'olnntà d1,Vl"nl~•c f~ori un Diogene. regis.ta. sce.nogr~!o. l~trutto: ~nonfnle ritorno .. Trionfale contat_to creando una \·isione del Connecticut fallisce IO naggi, su quelli rappresen- sa metter le . ma111. Eccoci n1 d1 anni di vita sulla terra: ~ndor_are con la rl~cheua ILove e.i !- e pro_vato. La bott:c re d i ~tton _edt cori._scnt_ lll quanto uno s~r:1ttore tra- o~ess1\·a .come nei quadri pieno perchè in. fondo egli tativi per la mentalità e lo dunque d_letro 11b.anco. a ~or quest'atomo opa~o visto alla 10lert~re le pillole p1u ~Jtn·,<-ra un altra: ne greca né m1- to~e _di music~e ..corali. J:?a~scqrato dalla critica e. sai- d1 Hyerommus Bosch o mol- non può vivere lontano dal- ambiente: i produttori cine- qualche m.tormaz ..1one rag10- luce della geologie. p.aleon.to· devoh. per trangugiarle ~en· l:•n<-:-c (_quell.a de.1 Miracolo primi corag.gios1 tentativi vo un po' di chiasso tatto to più modestamente in l'inferno della sterminata matografici. le attrici di nata. Resta inteso che I no· logia. astronomia, antrop olo· za dar soddisfazione al t"ar· Zavattim-De Sica)- l\ta. di- co~ co mpagnie d1 f?rtuna O~ attorno a e Miss Lonely- quelli di Leonor Fini e dei città - di evadere dalla grande richiamo. i registi. stri suggerimenti dipendono gia. L'a\·\·entura s1 chiude neflce. t"<-v;1 l'nmrriC"o Femio. il pri.ma i:iet _1911. di studenti hearts >. i_gnoto al pubblico pittori da lei derivati. Si cerchia d~lle q~otidiane abi· le belle donne che in un da incontri fortu1.t1. che_ non quando • l:homo aapien-' en· . canto tan:o più piace. quan- um versi~ari della sua !'a~o- dei letton. \'iene oggi con- tratta di uno strano sogno tudini. d1 continuare a vi- modo O nell'altro hanno escludono altri incontri _cd tra In !-Cena» (capitolo XXV ••• che è proprio ,a~e nP to è più_ nuovo sulle strut~ \·a)_. e giunto a v,t;der infme siderato negli Stati Uniti co- con intenzioni allegoriche vere senza ricorrere al vizio raggiunto fama e ricchezza. altre preferenze. perchè m- e penultimo. Segue: • Sc1en- documentario di HEINRICH turf' ar:hche Di nuovo. qui av,erato,. per 1.mtelhgente me in In~hil~erra uno _degli alquanto ·confu_se dove tut- che lo avvilisce moralmen- e The Dav of the Locust • ~omma i libri son tanti. spe· za. arte e religione 11) GERLACij. L'armata trad1tt1 t"·t, ra·:cnpplamento del p1· c~"!1Pre.ns 1 ?ne. d1 mecenati autori più importanti del tavia a tratt: s, può scorge- te ma pnma lo sprona e Jo traccia uÒ quadro dell"esi- clalmente sotto le !est.e: e (Garzanti. L 2.300) un ro- c;1ro e df'I puntano: abbiamo s:ciham, lantico suo sogno: periodo fra le due guerre. re già rorigmale lmpronta eccita. Il clima di New York stenza \·ariopinta ma fon- nemmeno dieci uetrinistt po· ....... '.e si riapre. 111 campi manzo certamente \'lssuto/rlf'tto. Dio,Q:C'ri<": !<ii aggiungano Chtannestra. e Ca~sandra. :Mentre Alfred Kazin nel di ~athanael West. Esso ini- ricreato da ,Nathanael West damentalmente triste delle trebbero prese.ntare tutti più ristretti ma non meno dnll'_autore nePa dl!<ifalta ,d1. ,J me~ C' OC'wf'y. pr:igmat1· Aiace e Antigone, lf1gen'? e suo . famoso e voluminoso zia sulla spiaggia della Ieg- non _ha nulla di grandioso comparse. dei collaboratori quem che mentano que,.to ricchi di mistero. con le Stalingrado. ove treccn1nmll_a ~mo e Wall Street. natural- Medea han~o fatto un al- saggio sulla letteratura amc- gendaria città di Troia dove d· p1ttoresco, esso non ri- modesti, della moltitudine minimo di riguordo. Ctttà &comparse di HER- guerrieri scelti furono sacri- mente In ct,.:-.crl. t~a volta risu?nare parole .ricana dell'ult1_mo mezzo se- Salso Sncll scopre impro\•- posa su contrasti violenti che vi\·e ai margini dell'm- MANN e GEORG SCHREl- flcatl nlla pre!-unzione di Hl- vr \OIMIRO CAJOU dt eterna poesia nell_o ~tu- colo • On Native Grounds • visamente fra Je ronne se- provocati da eccessi di rie- dustria del cinema ... Un autore celebre. per BER (Garz.inti. L. 2.600). Il tler. Non è. que~ta d1 Cer- ~~;:od:e~;:f1e~~1~com~~o~1[:; ~ea~f:ir1c~e C~md 1 ;eai 0 ~~ ~~:t~poJ;11'~~~;~1~e;r~t ~/a 1] ~~e~znaa~~~ ~u~~tl~~:s:r1;ra 1~ H~~'!\~. us~o ~:~n~oeta Ji,~ ~~!~!: ch~A:tpgian~f\~;nij~ ~~~s;~~ 1 ~n~ l~el~ ;7 °:~1 t:: ~~~~· ~on~e \~~;:: ~7t~~~\ta~ * ARRIV[ il silenzio attonito e quasi e Aperçus de L1tteraturc famoso cavallo di legno nel quelli infimi attorno al por- sti del romanzo. Pquesfa e GADDA I viaggi - La morte> o) Indaga la stona vera o ciel su,o eroe Acch (ne,lla notn commosso. d1 un pubblico Amencame • con 1mperdo- cui ventre I greci fecero lo La sua e la New York e la ente \'enuta 10 Cali- (Gnrzonu L. 2 200) Venti· supposta. documentata o leg· '"erie pubblicata anch rs~a dn sempre p1u vasto Che, fon- nab1le leggerezza deflmsce un prod1tor10 rngresso nella delle 10f1111te strade una forni! pe morir I r quattro saggi o entretie111 gendaria delle città. peccami- Garzanti) Tranne poc-h1mo~ O I dato l'Ist1tuto del dramma e !\llss Lonelyhearts •· libro città. uguale all'altra della picco· m. le sertlimane~ •gli ~ 1 ~n~ f.it1ca di circ a vcntJ a nni V1 nOse. cttta .tante c1ttd nella me:1t1 d1 più disperata urna· antico. eglt ne fosse poi pre- profondamente triste cd e l\Iiss Lonelyhearts • e Ja borghesia. del proletaria- assano sem re 10 attesa di son comprese not1z.le genet1- t('rra dei sogni Ogni capitolo nita. l'epopea di Gerlach i:ion sto estromesso. e ep1sod10 d,1amaro. e tres amusant • sen- l'umco dei libn di Natha- to organizzato. di tutta Ja ~n evento J"n col O di for· che sul Paat1cc1acc10. scherzi muove da test1momanze Jet- t'Onosce altro se non il nm- BJBL IOTECA cronaca contingente. Come e za spendere una parola d1 nael West che al momento gente che conduce un'esi- tuna una' inatte P tto a all'nc1do muriatico. e diva- terarle e culmma nelle fo- plfmto degh errori m1htarl stato anche recentemente più per 11.suo autore. oggi della pubblicazione sia sta- s!enza d'automa La ~ew eh-e ·non si verif~an':: m~i ,-'lziom O\'e l'umore gaddiano tografla ad esca potete ap- Se egli e I suoi compai,n1 SA:'\'DRA BARDI· Angelt e riconosciuto con una com- 1 critici p1u sert lo mettono lo accolto con favore dai "\ork d1 Dash1cll Hammett Intanto d 1 m nto d llo l1a raggiunto Il suo m1ghor phcarc le c1taz1onl da Plinio !oss.ero stata condotti alla I Demoni sulla. .teMhera Ami mossa celebraz1one, culmi- rn valore c<;>ns1derandolo lo lettori La critica però an- che trova poi nel delitto l"u- arri\·o tut:o s~~-a elentam:n- rqu1librlo. co,:ne le bellis51me o da Malraux. da Malaparte \·1ttor1a forse non ch1edereb- cu-""I Padova 1158 pp 267, nata nella vibrante comme- scrittore piu rappresentati- che quando ha speso alcune nico suo sfogo E a Natha- te deteriorando I' stst del 1946: Pa1::a11altarc Ler- o da Levi. Rrnfflorano sulle bero alcuna reca di conii. L 800 rnoraz1one di Ettore Parato- vo per 11 decenmo seguito parole di elogio non 51 è nael West 11 suo coetaneo ot dia a · e ttenza rerarura Siamo certi che arpe di DebUS.'-Yo .sull'eco Perc1? nel hbro troviamo n11- QL1akh, .. anno fa d Sandl"l re .. J"lstitu_to ._del Dra1:1m.a negli Stati Umti. al famoso accorta del suo significato. Da~hie_ll Hammett. d.a An- ~~le 1 d:ila a~~TT1f~r~fa O u~ anche •.i nemici del Gadda dei corni \'lchinghi. .città rf'cch1 ritratti di pruuianl ~:Ct'd~ 11 ~~Ui"~~e <~~'~ol~oend~ antico. oggi ~1u che mai v1- collasso finanziario di \Vali Lo stile e rapido conciso dre G1de stesso cons1_derato aspetto sem r ili ri io ~ce ne. che non sopportano s?mmcrse dal mare. D1stru: p~r nascita o per elezione: 1)().... 1,. pi;bbJ't"ate a c~,a d<'I vo, ~ opera di Ettore R':>ma- Street nel 1929. non privo di annotazioni un narra~ore n~te\·ohssimo. sordido. dlsp~r~t/ ed gan~h~ 11 su_o rovello stilistico). di- z1oni naturali. ~istruzioni disprezzo e comml!-erazlonc .._P~f'rrlo Tipo __ Qut"ilt' pi"le– gn~lt. Nella sua attuazione. Nathan.ael .\~est non ha la umoristiche: stupisce tutta- c.· c1ssa1 v_1c10o;1ma~endogli a Los Angeles come a ~ew nnnz1 a questo saggio mette- dell'uomo:. Leopardi. s_u.tut- pe,r \'O~ Paulus. il debole ca- !Il". :ivC"Vinouna ,loro ,giu~tlfi– cgh ha P,Ortato, oltre alle statura dt Willtam FauJkner, via che si abbia potuto con· c•>me scrittore mfenore per York . 1 i . 1 rìolenza rJnno piume &addiane o de- to. sogghigna amanss1mo. po del_larmata. e furore con- c~zione- Altrt'ttan.o c1 6emb;~ sue eccezionali qualità di di Francis Scott Fitzgerald siderare un istante diverten- il troppa ins1st1to ricorso al- quind. 1 / J~1it~o ari;.,an~on~ chirlchinne sul cappello, per Non è un libro che valga le :ro Hitler. La forza del do- 'Ila prr q~l"Sto romanzo I cm traduttore, un_ in_nato. senso o d! Erncst H.emlngwal:' ma te un libro dove la più ama- 13 v!olenza. _ ~li unlic: stimoli cui la mol- r,cambiare ,. dcg~amente il drammatiche narrazioni ~e} cumento è_ centuplicata da r~td:i~g~l~~~eo 1:r~o ~~~~ del Leat:o rar_1ssimo. In !-ln subito dopo d1 loro egli ap- ra e disperala visione della e A Cool :vt!Uion •. il ter- Litudine ricorre per sopoor- s.a~uto dell _1~telhgenza c~e CERAM (rlc~rdate Clvtlta tale. sincerità o espressa O senso "lssorto e llr:co- Nella uo~o. di s!u_dio, ~ .msol1te pare con Thomas WoHe e vita si ri\·ela in ogni capi- zo romanzo uscito a breve tare . 1 tedio d. i ,e e Que- spira dn fehc1 e penetrantls- acpoltc o Il ltbro delle ru- ~ouin1esa: e l'arte medesima ra:oicr-ttacditorialt' sono delle doti di mu~1c1sta \:1g1le_sem~ Jo_hr:i,O'Hara.10 scrittore più tolo. Miss Lonelyhearts e il distanza da e Miss Lonely- sta ~ la Lo/ ;~g:l~s che sim~ J?agme: (Nessuno si me- pi?). ma nato probabilmente !-i giova d~ll'intima coerenza ca_ur-~tcOl'i" C'd nitre molto do– P.re a. cogliere gl.1 echi e _1 o_rigmale e sicuro !ra q.uan- nome col quale un giovane hearts • senza ottenere al- Ravmond Chandler ha me- rav1gl1. :,:e 11 Gadda. rispon- per sfruttare 1 quelln medcsi- e~~ n~ _ d1pe_nde._una delle " mrntnbllt. r1fle ss1 delle ~n~1che mu~1- t~ ~~bero. un fe~vore d! at: ~iornalista firma sur un quo- cun successo. e un Jibro es- IiO di O ni altro ra re- derà dal fondo del hbro. to· ~n ondata d lntere~se, rag- prn tris.ti. e 1strutt1ve letture DI~.A. Dr..l .. l\Ll,,., IL Peccato, che perdut.~ richiamando m t1v1ta e _diedero JI meglio d1 tidiano di New York la co· sai am_bizi(!SO nell'as.sunt~- :entato ne~ -:uoi roman~f si glicndosl di capo un_berretto giunge effetti p_ropri. e sug- di narrativa guerrescn. • :,a;;i!°':ef LPa:OJ' 8 1958- pa- lai modo I mteressc non so- se stessi nella decade pre- lonnina dove risponde rcgo· La ~tona di Le'!luel Pitkm pensi a e Thc High Win- dn cnmer~ Ieopardrnno. ar- gerlscc_ penso~c nperture ••• _ E•i~te ti s:.,;tl'm:i ?Cr es,ç,erc lo <l,el mo!1do teatrale, ma ceden~e 1a seco.nda guerra larmente alle lettere di in· P;'lrtlto da una cittadina del dow • e e The Long Good- ncchito d1_nappe ~ue. Allu- mentali Per finir~ !'iOrndendo: La certi di un ,;iudizio cr:ttco" deg_h studiosi sul dramma mondmle .. Il chma. mora!~ felici di ogni genere che gli \ ermonl per fare fortuna b\·e ,_ In , Thc Day of the d1~mo al dialogo d1.Teofilo e , _ . sc!tc_rra~ea e fatta J)<'r dor- L'c.~rlenz.n c1 fns.e,tna me un antico ~om_c complesso e tetr~ ~ d1~per:ato d1 quegli chiedono consiglio. Per il lavorando onestamente se- Locust. • ~athanael West è Crisostomo. L'C'gouro. del ••• Un po d1 narrativa o_d1 marci. . d1 ~DMUND G. LO- lai .-i1stcmanon c~1ste .. D1 que-- pure um~ario spettacolo. anm si_ puo ritrovare. an<:o· giornale simile corrispon- condo. il precetto basilare il suo precursore ed evitan- 1953). g1ornalismo. che abbraccmo VE ~R1zzoh._L- 1.000). Testi- ,to l_l'bro8I pos,ono dire mol- Traduz1oni e teatro greco ra oggi reso con mirabile denza colla massa dei Jet- statumtense allo scopo di do il continuo e deliberato _ . un largo orizzonte e com- momanza di altt;o sfaccio: ~~mc ~l' Le neg~_tÙer5a- hann_o. finito col ra: passar inten~ità. ed econon:iia d! tori del ceto medio costitui- riscattare le ipoteche che ricorso alla criminalità. che ••• Corrucciato. 1rato a1 patri pren~ano I _problemi plù vivi un·armata che qualcuno. :a to ci~o ~rs:,-~~~ri tal: ~t quasi m secon~o piano fra n:ez~1 nei tre romanzi brey1 scc un'eccellente pubblicità grava!1o sulla casett_a dell.a malgrado i loro mer:ti nar- numi e ad altre cose. AL- e d1sputat1. JO~ GUN· detta del ~ve. calcola 5Ja scorso e lo giovane t'tà de,aa 1 contemporanei. anche fra di Nat~anael W~st come IO I redattori vi si di\·ertono vecchia madre e po1 di di- rativi limita la portata di BERTO MORAVIA presenta TH;R. dopo I eccellente com?osta d1 circa cinquecen- aulrlce e la 6 ua limlt1 ta r~pe– i suoi più devoti ammirato- e Appomtment in s.amar- t'd anche il prot.aionista. al sgrazia In disgrazia perde Ra_vmond Chandl O e di il X \'olume delle sue opere Africa (che conteneva. tr~ lom1la derelitti: i barboni d! r·l"nu l"tte,:a:ia. Q.it" ~to lib·o ri. ~a sua opera critica. che r~ • e e Bu_ttei_-fly .s• d1 Jol~n quale ~athanael West non un occhio. unn gamba. i den- Dashiell Hammeterc~n~nan- c~mpletc: il Tcarro (Boi:n- l'altro. un gr?n numero d1 Ne\~ York. Il _libro _non s1 d?\·:-c-h..':>f' c•~l":c il P ,:-Odromo oggi .invece. in mutata pro· O Hara .. E .d1ffi<:1ledire IO ha dato un nome conti- ti: la calotta cranica per fi- doli nel re arto s cci:1l del piani. L. 1.600). Esso cont1e- profezie polit1che, puntunl- dls:_tmgue per smgolari qua- di una pNd i7.\one-eh. el au~ spettiva risalta in tutto il Q,unle d1rez1one 11suo ecce- nuando a'chiamarlo in ogni mre assassinato da un atti- romanzo :iallo pragl{i:nge ne: La maacherata e Beatrice mente avveratesi: libro da lita artistiche. ma ha Il \'i• ~u;~amo ft" sat3 ·0 11 de-:hno c. suo valore. z1onale talento ~arrotivo evenenza Miss Lonelyhearts \'ist~ co~unista ~r errore effettl di utuaÌc i•ntensit:ì Cenci. Vorremmo. suggeri_rne rilegi;er_e. pieno di i;uggeri- f;'~re del!~ p~esa diretta. c"uloomc;v!:~i Zebio Colai. Spirito estremamente ge- avrebbe potuto_ sv1luppars1 quasi per scherno. dappri- e d1\·e~11re Q\1md1. dopo la Le scene finali di e The Day una lettu~a 1n ch1~ve anuce: menti mdlretti. se non per L autore mfatt1. professore F(';ragull. Mod('na. 1958, pa– loso della propria libertà s~ r:i,onfos~e perito a 37 an- ma considera il suo compito n_1orte iJ. mar~1re dt un par- of the Locust • la serata or- coviana: 1nfatt1. s1 tratta. d1 me o per voi. pc 1 r Dc Gaulle di liceo. per una sua « buferA ,1,1:m~ 206 .. L. 500 spirituale ed altrettanto ri- n1 m un 10c1dente strad~le come uno scherzo. lito, n~zionah_sta che esalta giaslica in casa di Homer un .atto di acc~sa preciso, o Matte!, e per I Europa uni- personale >I abbandonò un No\ clli811ca preziosa ci si spettoso di quella altrui a Los Angeles dove da c1n- l\fa po' il . t . t· le v1rtu amencane offriva la e poi la improvvisa s lvag- dl"d\rato alla r_masclta del ta che cerca vesciche di gal• giorno la società comune. e prei"!cntaIn questo libro .. I per- Ettore Romagnoli non h~ que a-!1niabitav~ avendo ~ro- di;no d: le;t 1 ::e erJis~:r~t'; occasione . J>Cr una satira gia rivolta delle ma~see ~e- tc:itro. Il Moravia crede che legçlamen~o. i!1ercati ~ sa- s'afnliò a qu~lla Irregolare j~"~:~ ::'o~~ tà~~!.a c~~ar:;;; avuto, nel senso tradiziona- valo 11modo d1 far carriera dove tutta la tristeua e la pungente me~orablle. Natha- nute O vedere e festeggiare la parola usata come mar: l~ll1t1. ant1ru~s1 cd ant iame- del vagabon~1 newrorl<esl; tiono tutti immaginari.: .. 1 nomi le, una yas\-3 scuoJa: no,;i ad Hollywood. come sogget- biezi ne della vita in una nael West. I ha tentata ma Je divinità del luogo al lo- tcllo _provochi ancora squilli r1can.1), G~nther p~ bbll.ca ne conobbe. 1 !~greti. e 11del tuo.ehi e I 1u..,e1hi "Ono veri. ,·oleva esser seguito· eon Usta e sceneggiatore. La sua ~et.i:oioli mod solo IO parte vJ_ è nuscito. ro arrivo ad una serata di e !ò!Cmtille.Resta da vedere Ruu,a oggi (Garzanti. lire racconta oggi. p1u per pagare però pensati e -lescritt1 a di– piatto conformismo voleva parola Nathanael West mo- New York e;~a .c_o~~ sia perchè- Jo stile R tratti gala sono te r'fi ant· i . 0 ~e Il metallo nuovo regge ai 3.800. Pagg. 640. fotografie un debito di gratitudine che stan:ro di tcm!)O, hanno ~inlto che stùla via nuova'che egli rendo_J'aveva f~rse g_iàdetta. ie con im ud~~: o:te~~~~io- pa~od1stico non. corrisponde ni di un rr~m~nzi~r; 51 dÌ colpi della. ma~a antica; e 143). E' lecito far pu~blicità per farsi vanto d.i aver par· pe: perdr-re le loro part~cola- indicava ognuno trovasse e Egh ha Jas01ato 1n tutto ne flnisc p I I a ali assunto del libro. sia per- razza tanto megho se 11moralismo a un autore. sul credito del tecipato a una vita difficile. ~ita tfat1, 11en?a~do_ <XWnd ~rl seguisse' il proprio sentiero quattro l"Oman:zj brevi che lo er desr:;ba~pr~~,on ~ chè questa volta il suo im- T • _ _ incapsulato del narratore. suo libro pr~ced<:nte? Tutto Difficile. infatti. non è: non ~:i~ o e! a an 8513 e e 8 da solo. Ma tutti quelli che ora vengono ripubblicati in d~ {i , 055 1 sslo r E l' ~ne _ pegno non è _stato totale ed :'llarratore notevolissimo, scopplnss.e nel drammaturgo. il mercato hb:ario si regge certo in senso europeo. Chi ROMANO PlERGEN'TILLl:Ra- in Italia dopo di lui han un grosso tomo sotto Il ti- d ;nto \ i"e. g 1. si ren _ egli si è limitato a mettere Nathanael West certamente in~cminnnd_o di mora_lltà lar· su premesse d1 fiducia; dun- legga. stupirà nell'apprende- m!dt. CRsllEd:tnct" .. Lo S..."0- seritto e scrivono di poesia tolo e The Complete Works te~ 11 let~ a ;a;gi_o~ pard in ridicolo il mito ameriice- Io fu. Egli C un moralista g:h1 terreni. ""Le vie della que. possiamo garantire Afrt- re come si possa vivere alla ii:ho... Roma. 1918. pp 63. greca sono in certo modo or Nathanael West~ (Sec- t~na ein:u~it:.r~offer~~~/ 3 d no capovoll?·endolo .senza ri- senza una orccisa morale: Provvidenza ... 11 disse. con ca e sperare che Ruuia oggi giornata. rispettando alcune L. 600. suoi scolari· a cominciar dai ker and Warburg ed1t. Lon- un .insopportabil pes · ad. cercare più a rondo l_e ra- per questo la sua visione è quel che segue, il P~pa della \·alga altrettanto. regole prudenziali: e far b Le prospcttte d~ qu:~\ 0 1 t maggiori. i~ri Ettore Bigno- fon) f~~ un ~cuto saggio in- \·iverc. Sente il edo\·e~~ d; giom di un totale d1sag10 la più sconsolata la più te- Conciliazione.' a chi stupiva... milioni (di. dollari), pren- u~ ,;:::ir, ~h~o J'~-~sra~~~un- ne e oggi Gennaro Perrotta. rodu iv? ~1 Alan, Ross. 1 \·enir in aiuto a tanto inu- mor3le. tra on_!:~ibU~perchè nessun che Il glun!-la scelto non _STEFANIE LAUE~. Tra- dendo la s p1_ntad a quel me- ~er, 1 20000 \'N,=;i_ E' per ora fino ai giovani che forse q~attro hb~1 sono d altronde tile dolore ma ne è incapace e The Day or the Locust • conforto religioso. nessuna fosse battezzato. ge~1a in quattro rempt (Rlz- desimo am?1en.te di barboni. composto solo di un ..Libro 1... neppur sempre l'hanno letto. d megua.l~ interesse e valo- perchè in fond . n . d"- pubblicato nel 1939 pochi . . L _ zoh._ ~ l.000) .Chi conosce con un po d1 t alento. Do- Un aforlsrro _del Carducci ad re. 11 primo e The Dream . 0 e ~1 111 . 1 me i av nt · I t d gioia errena. nessun com ... CII paragrafo precedente Il Diario di Anna Frank. può manderete· che derelitti son apertura di h'oro vuole ~ere Perchè egli veramente ha Llfe or Baiso Snell • e una v1duo debole e miserabile . s • a ~ l mor e opo penso metafisico v~ngono ci richiama alla !:egnalazione apprendere In queste pagine mai? Dic~ Love medesimo slntomattco"· .. 1 vostri pndr! ::e:o ~o~~aci~,u~~.ln~:nndt~~=opera g_iovan_il~ st~mpata f~r~eiu1:,~t~o~sirw~. 1 g~~~ro~ ~i;q~~11~!~d lè lf,~~i~~~~ a~ alleviarla. e Life 15 ter- di un'elegante ~peretta ~i come le famiglie e~ree che' 1a speranza non li ab: ;a:rl~-oe:ri s~~a;~~~ ~~~dd~t_.a1:~ paesia ellenica: a~vicinarsi nel 193~ IO ed1z_1onehn:i1tata rizzalo dalla ci~ica ironia un certo senso il più signi- nble _> sc:>no le par?le che JOSEPH Mc;,EOI?: Storia aspettasser:o la persecuzione bandona. ma dà anche P~!' In-legno... . t· . . ·t ma sc~ilto anm a".ant1 du- del suo redattore-ca Shri- ficativo dei romanzi di a- meglto riassumono 11 triste del teatro brtra11nico (San· nazista. Diciamo, certe !ami· certo. che non conoscono p1u GITTI =~e~~; lco~r:~~si~~nt/~~~n~ r~~te I~ J~!1g~ sogt\)~~o P8j ke cerca invano di di:re una thanael West quello dove la destino di tutti i suoi pro- soni. L .1 500). forse più ele- ta. _co~ gusto vigile e pa; ~t~~oco~pft~tio~~i st~dt~;,Y. c~nsistenza_ ad u!1a red~ cri· maggiore prova dél suo for- tagonisti. In q~e.sto __ .senso f1~~1t~:.o~~eedlzi~ne. f!l~stra- NATALE (JOI POET tec1pe come se fosse poesia versitari venne in Europa stiana. anzi ouritana mcul- te ed origi~ale talento di ~at~anael W_este.<11p~u pcs. meno persuasi~ n~ll'i~;i,an~ I mode;na, _pur con altra pre- come era l'abitudine di mol- catagh da rnizazzo dal padre narratore. Più ampio e me- s~m1s~ degli scntton ame- to teorico (" Forma e ma· p_araz1one, sen:z.a la . fre~d~ ti ìntelleltuali ed artisti pastor~ protestante. ,tlio costruito dei preceden- rican~ ma anche uno d1 leria ''), che nelle notizie nveren~a .delle ammirazioni americani neglj anni del pri- ln una serie di brevi capi· ti e The Day of the LoCust• quelli che hanno saputo co- storiche. Ad esse si è intro- (Contln~da p&f, l) I st'ultimo col nordamericano Edwin Ar- pre~oSlHm~e. mo ~<?poguerra e si st_abill a toli il disgraziato giornalista C altrettanto cupo ed amaro glier_e m~glio. c!oè con. e.co- dotti per saggi separati: Tea- nel folto di queste pagine di poelJ italla- lington Robmson è il capolavoro di que- D esegesi \:olta soprattut- Pang1 c~e allo;a era 11graf! tentando invano di s[uggire nella \"ÌSione della \"ita. Co- nomia dt mezzi arltst1c1 e tro pagano e teatro criatiano. nl non si tratta tanto di leggere delle Lrd- st.o modo d1 tradurre Infedelmente per to alla poesia. ma ~empre ce!1tro d a_ttr:3z1<?neper tutti slla morsa che si rinserra at- me a New York anche in senza retorica. il vuoto di Teatri. di sala e teatri di lo- duzioni, quanto delle invenzioni origina- conservare ~I testo e a se stessi la mas- attenta an0e alle ns?11an- gli espatriati d1 oltre·Ocea- torno a lui \"a verso un tra- California nella l\lecca del una mentalità. una presun- canda, L'inferdi=ione dei pu- Il. E, si capisce, dopo aver meditato bene s1m~ fedclla,. unica condizione perchè la ze Jette_rane e culturah: R~- no. Frec_iu:_ntò l\Iontparnas- i d t· 11 . t . .- ta morale ed un modo di ritani e il nuouo rcatro ecc. le auree parole che Sergio Solml, non rt- pagma non risulti un ricalco a lapis del ma~~olt 1:1,a. da~o esel!lp1 mi: se e subi l mflue1'!za del .sur- g co es. 1 .no_ a u:ma 0 . ~a c!n~i_n~n~n \ l e alcuna po~- . . . . _ Un indice minuzioso serve cardiamo quando, ebbe a scrivere da ~uadro ma cosa viva e nuova con tutto rab1l1 nei suoi sagg1 e nei realismo tema mesaunbile una specie di mama reltgio- s 1 b1hta d1 scampo alla tn- vivere volti _tutt! unicam~n a1Ja ricerca dei dati parti- qualche parte giustappunto a proposito 11 suo saper di scoperta), sarebbe tnglu- suoi lìbrL che rappresenta- di discussione attorno ai la· sa. Senza alcun intenzionale stezza di vi\·erc. ì\lcntre gli le v~rso I~_r~uscita rnatena- colari). del poeti-traduttori· sto dimenticare l'altra bella lezione che no quasi le_ tappe di quella \·oli. dei caffé del Carrefour simbolismo da parte dell'au- altri roman~1 di Hollywood le. 1acqumz,one di sempre questo stesso libro ci offre dalle parte ideale stor.1a deUa lettei_-a~ Va\·m. tore Miss Lonelyhearts raf- da e The Last Tycoon • di maggiori ed mutili rie- ••• RICHARD CARRL~G- La traduzione na1c:e- egll dlsH. - a. c:on- degli speclehsti, i quali son quasi tutti in tura g~ca per personalit_a e The Dre~m Life o~ Bai- figura l"abit~nte della gran- Scotl Fitzgerald. che è di chezze. TON vi Guida alla sroria ;i;~ 11~ 1 ~~,1~ 1 ; 1 t;:;cl:;:· ~~~ 1 ~\-e~on:;Ùal lr:~; primo_ luogo degli ~crittori (anche se. su~ ~-~:/g~e:v[~~e~ed~;:u 1t~ ~:= so Snell • e il frutto di Que- de metropoi1 moderna sper- tutti artisticamente 11 più GIACOMO ANTOSINI della terra (Bompiani. lire ~jJ 1c:~~ ut~j~:fan~~al~?:\!ercoi:~d~:!, r:~~u~~~; ~~~~t~~n:r~~~e q~~; ~=~e~~~~ 1!n~s~ri~ 1 ~ tata e il valore della sua _ lirica trrltornablle, di ~verta Juciata ,a un più traduzione», che invece da qualche tem- opera crlllca. non basta fer- o~ch1 tor_nassero a_ Jampeg- e traducendo l'Antologia passare ad un commento so- troppo avverata più volte. blemi particolari delle com- ~r1~~!\~:~:;,'r~~ello 5 p1n•~tr•m~l~fu;ÙoE 1 10 r~!~~: po imperversa in tanti dei cosiddetti ui- marsi ti.i suoi \"Olumi mag- grnre, ~ ~n un sorriso baie- Palatina: l'ultima sua gran· brio ma ricchissimo di rife- Come antidoto. Romagnoli medie di Aristofane e altri rl al "plagio··. L: tradu~one, In qu~a~c c:aso. timi poeti •originali•, capaci magari dì giori. (il Teatro greco, Ne! n?sse il s_uo sempre giova- de oper.a di traduttore e rimenti, appoggiato sopra all'Università non consiglia- comici. ed interessanti ri- potrà raHomJgHare poco o molto all'originale: leggere In sette lingue diverse dalla no- R~gno d'Orfeo. n~l Regno d1 n_11eentu~iasmo pe_r la poe- di ci_-itico. interrotta poi re- una impareg~iabile cono- va mai per le tesi di laurea cerche .volte a~ il1~1min_ar~•ar~•d;J°':n~~d~m:;~;.zdU,}:re~:t~!~,~~m~: stra 'ma cl credi?) e tuttavia all'oscuro di Dioniso. sono tutti e tre anc~r sia ellem~a- La sua_ f_ama pentmamente dalla morte. E scenza della lingua e lette- temi di pura estetica. con le pitture dei vasi e fl1a- tutta la ,ua esperienza artlsUc:a e vitale, di- quella particolare lingua che si chiama oggi fondamentali. e l"ulL1- che travalicava ormai l am- se non avesse disdegnato. ratura greca. arricchito da Per ricordare dopo venti cici • !"antica e commedia venta flore delle sue parole, del suo re!plro poesia. Poeti, vorremmo definirli. privi mo, insuperato unico sag- bfonte della cosidetta alta lui polemista nato. di far continui richiami alle altre anni Ettore Romagnoli ai d 0 arte • ellenica preparano profondo di immaginazione fHolog;ca, e cioè inca- tio del genere nella critica cultura (una fama non crea- polemica per sé. gli sareb- letterature. antiche e moder- colleghi. agli allievi. agli il grande saggio e Origini ed Piuttosto se a un altr gioe . 1 lettore pact d'Inventarsi Il loro •Italiano•. e di non pur italiana ma euro- ta ~a solo consacr.ata_ dalla be bastato squadernare da- ne. avvivato da frequenti ammiratori. ma soprattutto elementi dalla commedia di fino vorrà' cedere sarà ~ropr' 0 ~ ell di conseguenza (proprio per questo loro co:,,- pea). Si de\·on tener pre- nor~.ma a? Accademico _di vanti ai suoi critici qual- accostamenti con le arti fl. ai giovani che non l"han co- Aristofane• ancor oggi in- scoprire ad una ~d una 1 10 t O ._ tentarsi di dire col linguaggio pret:abbr_i- ~enti anch! le prefa;io~i ~ Italia), gli 3:\·eva ~real? m- cuno dei testi g:eci su cui gurative. A co~mento ul_ti- nosciuto. in ques~o mondo su~erato. e tuttora . n~ces- spondenze che hanno spinet/:,r: ~c~ft~n i cato della prosa d'informazione) non più i commenti a traduz1on1 d1 to~no. p_rop~:o nell amb1~nte preparava traduuone e com- mato e traduz1on_e comp1u- tumultuoso ed immemore sar10 strumento a chi s1 ac- sin oli oetl Italia i tt 1 1 poeti. singol~ autori e singole ope- dei suoi ptu cari studi. __a mento; coperti, nella sua ta. Romagnoli rileggeva i spesso. l'Istituto di filologia cinge a studiar la commedia mJ· d~la resa (1 n •a;• aetrfver 1so ti va; A l!ggere invero le pagine di un Glal- re. dove egli ha integrato parte poche sm~ere ?m1c1- fitta minuta scrittura. di en- versi del poeta: e da allora classica di Roma non poteva e attica antica•· Prezioso offr~no le varie vi:lo \ v I r co ora et me Pintor (confrontate Il suo Rilke con e tah-olta perfezionato il zte. una sorta d1 d1ff1dente notazioni di varianti e con· veramente raula non aveva trovare, io credo, onoranza per gli studiosi, a cui offre corrispondenze tra 0 ; ?· e ren segre,e quello di un Vincenzo Errante), o di un quadro con un tocco nuo\·o: LI:comprensio!1e· i_n cui. ria{- getture correz..ioni. da filo- più pareti: . eravamo sulla più degna del volume che ~ a_rt_lc~li .e sa ggi sempre \"a. altrui, per dedurne ~ 11!'~nneo~:;é eèPf~~i: Tr~verso, o di un Poggioli, o di un Ten- esempio. insigne. l_e prefa- f1or-.1\·ano _nsenl(ment~ ed logo e~ucato alla ~e\·era nave d1 UI_tsse a a~coltar s!ato. '?resentalo in. que~ll l1~1ss1n: i1.ql! est':> vol';lme le- deduzione) come dopotutto l'ltella ssa ton, o di un Rlpelllno. o di un Pontan!, zìoni e I commenti at poe- anche framtend1ment1 m scuola illustre del P1ccolo- senza poterci fermare 11can. g1orm. m solenne cenmoma. stimoma a1 g1ova111 come offrire a tutti un es p' d I por- tanto per limitarci al primi nomi che sul ti lirici. buoi:ia fede del~c l~ntan~ po- mini. Per noi suoi scolari. to dolcissim? delle_ ~ir~ne. al Rettore Magnifico; auspi- n~lrard~o. c~mpo degli _stu- nuo restare al centr~md;o og~i !~ 0 ~i~~z1a momento ci vengono -elle labbra, come Gli anni eran passati ~n- lem1che con J f1lolog1. U per confutare ogni critica. o fra le troiane png1omere ci Gennaro Perrotta ed Al- d1 class1.:1 s1 possa arnvar contemporanea la l ~ d potremmo affermare che si tratta soltan- lanto, portando allori pale- ~ucce~o tei:ideva ? metter c'era. e r~st~ il ricordo del- a çuarda:e con occhi sbar- fr~do Schiaffini, e fervido lontano sol.tanto. se all'i~ge- a farla 5 u 6 s~niaro~ln:i~fa~e p;o~~n e~:! lo di lavori riflessi, a.sslstiti sl da zelante . g te In- m primo piano, d altronde. le sue lezioni. rati Trorn crollar tra le ammatore, Ettore Paratore: gno ed ali entusiasmo siano della sua prop 1 1 . n· t· competenz.a ma comp1lat1 a freddo e che ~ 1 e amarezze. se re · più che l'ellenista. ora, il Chi da lui avesse atteso, fiamme. editrice la casa Zanichelli, pari preparazione e cultura. niando coi r,att~r g:~na I a, e tes tmo- anche su tali pagine non si sente' invece torno ~lla nobi_le fron_te. la conferenziere e lo scrittore. entrando in aula, un·orazio- Per il rigore della pre- la cui fedele devozione alla maturate in anni di disin- eh in q ; t u~e I udit"e (una_ cultura) spirar !'ambrosie del Nume? ondeggiante chi~ma si era Le sue agili scanzonate ne alata e un brillante sag- parazione che quelle lezioni memoria del grande elleni- ter~ssata._ assoluta dedizione ri~asta r~c~l O ~vec~n ° n~!1de dav:1e;o Il lettore diciamo a conclusione à fatta d'&.rgento, 11 passo me- novelle. i suoi poemetti di gio polemico. sarebbe ri- rivelavano diventava facile sta si manifesta in questo agli studi. com la ti usa ;: e rre I ome st1 C e, du:iquc an~he da questo lat d" h atr ~ no scattante. come più stan- una squisita fattura. di un masto deluso. All"Universi- intendere anche le ~agioni significativo omaggio postu- Al di là delle pagine scrit.. 0 e n vorre ero arei credere. scorrer le Feste nelle mlgll~ ~o':n; r~ co. Ma Ja bella testa levata gusto letterario talora de~ là. ai suoi studenti. Ettore profonde della polemica ro- mo per il nobile slancio del te. !"alto retaggio spirituale 8 t a ~t"gerettl a Montale, da Solml a possibile. E scoprendo per p~opri ag~t sempre in atteggiamento co- gno del più prezioso elleni- Romagnoli leggeva e com- magnoliana. che a molli era direttore Ezio Della Monica. di Ettore Romagnoli resta 5 e oc~ de t Quesimodo, da Bertolu~cl a quanto noi Cl siamo dlmenticat· ~t~ 1 ° me di sfida rivela\'a immu- smo (come il Mistero di Per- menta va i poeti greci. Nes- sembrata inesplicabile. con Questo volume, di scritti a quelli. tutti un poco ideai- ~rei" d a uzl e Parronchi e .a .81go1;1· (ad esempio le sottili e allegr \ t~ l , t' d 1 mica sefone). le sue orazioni ce- suno che l'abbia ascoltato Benedetto Croce. teorico e introvabili e rari. rivela la mente suoi scolari. che han- gi_ar · a Bassanl a P. P. Pasolm1 e v:a ni di Giorgio Cusatelll ace te nvenz . 0 !a O lan ico ar or poe : lebrative di Virgilio o di dimenticherà quelle letture: corifeo indiscusso dellà cri• severa faticosa strada per- no oggi rarduo compito di dice nd o, .tutte le c~slddette generazioni pasoliniane O l'ar uto a 1 8 ~ 0 t ~ q~eile :n una ~~olut~ co~renza _di Carducci rinnovando le _mi· alto insegnamento. e non tica estetica. quando alt_a corsa dal giovane filologo far udire nelle scuole d'Ita- del no st n .poeti vivi so~ qui rappresen- net e trat~re • l 1 1 g . 0 fi er O ucciano 1mmutati _,dealt. L atteg~ia- gli~ri tra_dizioni . foscoliane solo di greco_ ma di ~etodo. era la s~a !am:t ~ vas~o 11 r?1:1ano per arrìvar:e _alla _su~ li.a (e non solo. alr{!niversi- tate. Q~.asi ~ testim~ntare ancora. u~~ di farci • creder! lnc~!i!~:Im no a; punto mento ostmatamente antiac- e carducc1ane finivano collo Non ombra dt polemica per- suo seguito fra I giovani. La v1s1one della grec1ta. V1 s1 ta) la voce degli antichi poe. volta 11d~ntlca e lnmterrotta cunos1Là un Kipllng O cert· ti l bi ente_ noS t ro cademico; né nuove allean- sdar l'attenzione dalla sua sonale \·areava la soglia del- perplessità questa volta ve- posson leggere quelle e Po- ti. Compito arduo, forse più che tutti t nostri ~irlcl più sigmflcetiv1 Bassani 8 èharo 1 , : 1 . rboni giocali da che sotto Ja feluca dell'Ac- fondamentale qualità di gre- l'aula, resa augusta dalla mva a Romagnoli dalla sua !emiche pindariche•• fama- arduo oggi di ieri. in tempi h?nno sempre sentlto verso le faccende quali ragioni Il' sott' IC~:r qu~?t~.e co:1 cademico: nè nuove allean- cista. come se fosse una at- presenza ~nvisibile ma \'_iva formazione di_ filologo:. I<?se ieri e oggi introvabili. tant? poco propens! al r~c- d1 casa att;u1, ~o~ certamente per un to,. con Apolllnafre oscriPr~ • ste ivfrt_i- ze politiche potevan cam· ti\·ità fra le tante. e. non la di. un antico _poeta ellenico: ren.dev~ gl~ard1ngo. e qum~1 che hann? veramente get_t~- cogl_1m~.nto, dav~~ti .a g10- comple_sso d infenor1là ma, piuttosto. per siamo pronti a scom°meu:;eer O 8 t~i), b. 1 . . 'ti- caratteristica essenziale. la Ne Romagnoli portava a noi ostile. 11 timore che la cn- lo le basi della nuova cntJ- vani p1u che mai md1Ueren- quel bisogno di riconoscere la loro mede- le Feste egli no I ti à che. finite tare a sua pos1Z1one c~i . nota dominante della sua per leggerla. una delle sue tica di poesia pura Potesse ca pindarica: ma precedono li al passato. nell'ansia del sima validità e differenza provando di vagliato' a ab~ s sen r per nulla. in- ca _verso quell~ che egli st poliedrica personalità. belle traduzioni armoniose: esser un comodo pretesto per seri 1avori filologici degli futuro. Sia monito e con- quando la quando la voce sul la dell'or- sempllcement! di are h 10 11 ~l~to. Vogham ost1~ava ~ chiama:e, com_e Jn quegli ultimi anni. tor- la traduzione la costruiv~ c1mentar~i senza adegua~a a~ni giov:anili ~Pro~lo e il fort? i~ Suo rico:do. perché chestra comune. rà tutto Intero 1 .:~n~ ! oltre r~ ~Il dure= negli_ anni lombardi, la e f1- nato dopo oltre un 9uara.n~ passo .Pe: pass~. pe: noi. prep_araz1?n~ ncll_o studio Ciclo. Epico: Lel~g1a ~!es- resti_ v1:-r~ J~ coscienza della Ma se le traduzioni del poeti sono quel- pr!o Dizionario (se a tanto ·vo\~a e pro_ Iolog1a tedesca•· E bastava tennio alla sua Univers1ta davanti a1 nostri occhi: par- degli antichi paett. Se non sandnna pnma d1 Calhma- contmu1ta ideale che lega le che di gran !unge cl hanno emozionato durlo) dei L hl . g mo n che il suo sguardo si posas- di Roma donde era uscito tendo dalla c:itica .testuale cert~ per_ Be~ede.tto. ~ ro.ce , co) e le ri.cer~he su _t~sti attrav.e~so i ~iJle~ni la no- di più accanto. a quelle di due scrittori ghl comuni) uJ:ua ~ 0 0:~~=I ~:~:e~n~!a~uo- se sui versi di un poeta an- laureato in lettere nel _1893.Je dall~ esegesi me~nca, non p~r 1 ~uo1 cp1go1_"11 d,1_1en e a1tora n.uov1_ d1 B_acch1hde. stra c1v1ltà all·ant1ca Ellade. non in versi come Emilio Cecchi e Carlo e dei suol vari umori P ca, tico, perchè i suoi mobili Romagnoli stava studiando filolog1ca ma musicale, per d1 oggi la profezia s1 e pur- Una sene dt studi su pro- L. A. STELLA Emilio Gadda (la singolar tenzone di que- GIORGIO CAPRONI 1

RkJQdWJsaXNoZXIy