la Fiera Letteraria - XIII - n. 51 - 21 dicembre 1958

Domenica 21 dicembre 1958 LA FIERA LETTERARIA LEMOSTRE D'ARTE A ROMA Ustica di Omiccioli e Javarone, Pi/Jpi Starace, Alessandro Pornoro, Ckuulio Cintoli, Erich Keller, Olga Jllorano, Annibale Zucchini - Una nwstra dell'« Acitrezza » * di LORENZA 'I1R1JCCHI Questa volta 11 discorso su C'è In Pippi Storace una ci è apparsa in pittura un sa abilità tecnica. Tra le cose Omiccioli <! estremamente doppia natura. l'una più attributo positivo come 3n migliori, alcune suggestive facile. perché siamo aiutati, classica e rigorosamente queste tele della Gallina. visioni notturne, ben rese in coincidenza della mostra speculativa. l'altra più ro- Una femminilità, che non dalla materia 0uida e traspa. di e dipinti di Ustica• rac- mantica. sentimentale ed ef- scade nella superficialità o rcnte della lacca, nelle qua– colti dal pittore alla galleria fusiva. La prima espressa da nella estrosa eleganza o nella li è più vivo H richiamo alle e La Barcaccia>, da un re- un disegno solido e archi· formula eccentrica, ma che calde, preziose atmosfere ve,.. ccntissimo libro di Domenico tettonico di derivazione cu- rimane delicatezza, grazia, nezianc. Javarone (A Ustica co1t bista, la seconda affidata ad patetica intimità e. sopratut· • • • OmiccioH . Edizioni Giellc, un colore trasfigurante di to, approfondimento dolente Un aggiornato ma super- Roma), che ispirandosi ap- derivazione espressionista, e fiducioso, della vita. flciale ripasso della pittu- Pag. 7 .~~ .. linee italiane per tutto il mondo •=--r- 7G 1 ·Hart i3\\:t-0d~~1~Q~i~~~1ri~["r~~~f; ~~;:t~a~ei ~~i~i~tr:~on~:g!~ un 1: g~:t~i~acll~e!!'airTa~f!~c:: ~eJ~~!~~~~f>°~f o~';~tJ:~: Gruppo Fin mare i retroscena sulla natura. sul. tivo e logorante che, anzi, come ha acutamente osser· dio Cintoli in questa sua pr1- l'ambiente. sui personaggi nelle ultime tele che il pit- vato nella sua prefazione ma personale romana alla che hanno suggerito la re- tore espone al Vantaggio è R M. De Angells, « alla scuo- galleria e La Medusa>. Al cente produzione dell'artista. possibile constatare come la tonale romana>, ha trova- giovane Cintoli, ai suoi trop. Amedeo Modlilla.nl: Rllratto di donna T,ICClll1~0 DEl.,LE 111'JS'l'RE .1IILA,I.ESI * AMEDEO M DIGLIANI dalmito biografico allaverità poetica * Ha rivelato agli uomini una mani_~ra di « vedere»; e scoprire, nel• l'infinito alternarsi delle apparenze, una costante immagine ideale. Trovare, per forza d'intuizione e non per facile iuvenzione· cli uno schema~ una forma che si rinnovella continuamente, è douo dei poeti * E diciamo subilo che questo egli abbia ormai armonizza- to ormai un proprio linguag- po sapuli 23 anni, ci permet.– nuovo sodalizio Lra Javaro- lo e composto i due aspetti gio Lutto dolcezza e rigore: tiamo ricordare quanto ebbe ne e Omiccioli ci sembra del della sua personalità in uno il rapporto tra piLLura e sen_ a dire, nel '45, l\1atisse, pa– tullo convincente. al punto slile maturo ed unitario. No- Limento è costante e ben ca· rafrasando una frase di Cé– che come si è solili mctlere Liamo inoltre che Starace ha librato. le soluzioni dei qua- zanne: e U giovane pittore insieme il nome di Carco un modo LuUo suo di rende- dri, anche se non sempre che non può liberarsi dot.lla con quello di Utrillo. quello re le figure. quelle !emmi- originali, sono però sempre influenza della generazhme di Sabartés con quello di Pi- nili specialmente, sofferman- dovute a mezzi st.rettamen- che lo precede va verso la casso e quello di Com isso dosi con poet.ica dolcezza te pittorici. il sensitivo tes- consumazione>. con quello di Oc Pisis. tanto sui volti che ama idealizza- suto cromatico è assai allen- Potrebbe essere facile giu. la testimonianza dei tre scrit. re come gli antichi. Tra le to e maturo, l'impianto di- dicare sotto un'insegna turi– tori è ormai necessaria per cose migliori della persona- segnativo, in cui si perp(!tua st.ica le opere del V Premio tracciare una originale bio- le il e Pescatore pugliese>, una buona tradizione otto- Aci trezza, esposta presso la grafia dei tre pittori, cosi. e La ragazza con la gabbia centesca. è solido e coscien- gaÌ1eria e La Feluca>. Ma d'ora. innanzi. non si potr~ del ~an~rino >, e La darse- zioso. forse perché la Sicilia quasi prescmdere parlando dJ na d1 Livorno> e due belle Insomma questi amabili qua_ più di alt.re regioni e dav- Omicc!o!i da questa vivace fi.gure esegui~ con un ori- dri di fiori e paesaggi, questi vero un'ispiratrice partico– e sens1b1le cron~ca dello Ja- gmale proced1m1:nto da af- fedeli ritratti, bastano già a lare e totale, e forse anche va_rone. io.Ila d_1.confld~nze fresco: una tecnica. questa: se stessi e formulano un rac· perché i concorrenti a que– p~1vate. di_ !1ot1~1~ curiose, che c1. sembra .essere assai conto umano, fatto di voca- sto premio sono di diversi ri:1:anne:.do~~e:~~d1:.\·m~:g?i:~ ~~~;:i~~~~rt!rt~l~c sia cahr~boli u_suali e .pre~ios.i, fuori ;>ii~~i, d~1m~~~nii:et:~~m~~~; d~l pi~_tore, la s~ori~ e la vita te _molt! nuovi e interessanLi dalle. u~pro~vi:az.iom e dal- cosi da invitarci ad un giu- cl1 un isola solitana e poco sv1lupp1, le m1st1floaz1001 presuntuoso dizio esclusivamente artisli- nota. . _ . • • • _ che ci assalgono per ogni co. AJl'Acitrezza hanno par- Per meglio intendere 1 Le 25 opere che Antomet.- dove. tecipato invitati. con un'alta. q.uadri _esposti aUa . Bar~ac- la Gallina presenta nella s.ua . • • • . lena di. temperamenti e di eia. sara dunque utile rian- personale alla S. Sebast1a- Meriterebbero un discorso valori. i seguenti artisti: Her- dare alle belle e dense pa- nello. costituiscono, senza più lungo di quel che lo spa. ta Schwarz e Jose! Strachota ginc del libro di Javarone. dubbio, un preciso punto di zio oggi non ci consenta le (Austria), Henri Thomas specialmente ove lo ~crit- arrivo nel coscienzioso cam- lacche di Alessandro Porna- (Francia). Kurt Craemer e tore descrive taluni scono- mino dell'artista e valgono ro esposte r' Vantaggio. Tra Bruno Marquardt. (Germa- sciuti episodi della vita dei a rendere conto dei progressi un avanzato post-cubismo ed nia), Henry Inlander (In. e confinati politici> (a Usti- da lei conseguiti in questi un preciso riferimento a ghilterra). Amai Matuk e ca furono confinati Gram- anni di amoroso e tenace la- Klee, il Pornaro compone i Abdel Raou( (R.A.U.) Maria. sci. Romita, Parri. i fratelli voro. suoi elegantissimi. pannelli no Villalta e José Bealas Ros~elli, 13:entiveg1.1ae tar:iti Raramente la femminilità con un buon gusto e prezio- (Spagna), Aslog Langlet altn) e ~e1 e co_att, comuni> (Svezia). Gene Matthews, o e sogg1ornant1 > ancora as- Renzo Nissim, Peter Ruta e sai numerosi. Sono infatti Hazel Ware (U.S.A.). Abel questi drammatici e non so- V11llmitjana (Venezuela). Da pili ricordi di ieri e queste segnalare oltre il Vallmitja. dolorose storie di oggi che na al quale è andato il e Pen- incrina_no il cris.tallo del so: nello d'oro >, gli spagnoli lare cielo mediterraneo d1 Mariano Villalta e Josè Beu- Ustica. Un senso di solit.udi- las, l'egiziano Abdel Raouf e ne, di segregazione. un bri- il francese Bnry Thomas. vido di ~~are vicend~ um~_- Alla galleria e La salita> 11 ? che 51 av~erlOf!O ! 11 • P 1 ':1 piccola ed eterogenea collet- d1 un~ tela d1 Om1cc1ol1. l~ tiva di opere grafiche di dove 11 .colore da ~ereno s1 Erich Keller, Olga Morano, f~ ~oncitato, quasi esp.~cs- Vittorio Parisi e di sculture si.ontsta .. e. sommuo:7e 1 . 1m- h i~ ,_O.tfi, i: di Annibale Zucchini, rispet. pian~ o1clmato e mmu.z1os:! , •, i tivamente presentati, con del .di~egno. e c~rica. di rhi- fz"-;.. - -_.·, molta benevola anticizia, da ster 1os1 s~ttmt~si le m~enue , }/ A Franco Russoli, Nello Ponen. sceno.g:af~e dei. paesag.g1 pur ,._,-" te. Leonardo Sinisgalli e grem_1t. 1 di ta!1t 1 (e~tosi e do- Fausto Pirandello. Assai ele- m~st1c1 particolari. Ma la- gante e sensibile la grafia, ~~ 1 :;;~n~ ~a~lan~~f d~e~~~ d_igusto orient~le del Keller; ipotetico vulcano si adden- rigorose e poe,tiche, anche se sano nel cielo del quadro a_ncor~ un po acerbe le re- che prende nome da via del s!ne d1 ~=)l~a.M?ra_no. e~~res. Confino: una piccola strada s1ve le mc1s1om.d1 Pans1. In che parte serpeggiante e quanto ad Annibale Zucchl- non si sa dove arrivi. Altre ni, un serio e non più giova. composizioni, che prendono ne scultore ferrarese, già T A L A NORO. 5UO E CENTRO AMERICA NORO•E SUO PACIFICO LLOYD TRIESTINO INDIA. PAKISTAN • ESTREMO ORIENTE • AUSTRALIA SUO AFRICA • AFRICA ORIENTALE E OCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO. LIBANO. OflECIA - Cll"RO T u Re H. A ~ I s" AE L e • s I R I A • MAR H E Ro T· I R R E N A 31CILIA • SARDEGNA • CORSICA TUNISI • MARSIGLIA • SPAGNA MALTA - LIBIA NO.-:O EUROPA UFFICI E AGENZIE OVUNQUE :;. o o o ..o o o D1 .UIERJCA.Nl &Dt:RJSGONO &J BOOK CLUBS Lta oentau lntztaUoo t auuo rea.uzza.io ta ttoJ.to dogi.1 A1HIUI DEL LIBRO l cuJ aderenti l()(fono del seguenU bene.fid: a) ♦ vengono tenutt &1 corrente dei Ubr1 d1 maaiot suo ~ ~~~v!r:'m::~J'!r ~ra~~ del notlztario men&il• b) ♦ ncevono a domJdllo, • mes:..... ~ l dlbrt dd mese,, da loro richiesti; L'adeslone &l Booi: CIU.bltaJl&Doe 1.1.bera e iratuita e ,q effettua con l'aequitt.o d1 un dJbro del me.e». GU aderenti che pruentaoo Ire oao'f1 &uociatl baom. diritto • 1ce1liere Jl'Alul\ameole a.o « libro del mese. Richiedere ,enza tmpepo dettaqltato programma e ,chedo dl ode$fom agli Amici del Libro. Piale MUe MU!zi4' 2 Rom.n i nomi delle vie, hanno lo compagno di battaglie arti- stesso misterioso cielo, che ~~~~oeci~~l~ dasc~~~aer~n~i:t ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,1,,,,,11,,u,,,,,,,,,,u,111111111111111,,nn,,,,,,,u,11 ~!!f~loJ.:ni~~~:c:mae~!!1te u~~ li, di Pirandello, Mafai e Ca- ABBONATEJI[ A: tll l_.,lJCl.41~0 BlJDIGtl/A momento di vertigine>. pogrossi, le poche opere Non sono ancore trascorsi trent'anni da biglietto d'ingresso o il tempo rubato alle Altri motivi del tutto nuo. espoSle ci confelmano di un quando, in occasione ·della mostra retro- consueta passeggiata, al solito cinema. vi nell'arte di Omiccioli so- terper:ment~ t a~.i ~odna.tu - spettiva di Modigliani nell'ambito della Modigliani - scrive Franco Russoli nel· no le fantaS t iche grotte che ~:t~~~~o-eg~~=t~i~a m agme XVII Biennale di Venezia, un'illustre flr· I f , I bel I I d li t. facilmente potrebbero essere . . LA FIERA LETTERA ma della critica italiana di allora limitò ~ :;: !Z 1 1 .~~~; 0 pitt~:/ ~:er~o 8 c~o:r:~ interpretate come una spe- Gah Sc~vad lo: Interno. LORENZA TRUCCHI il proprio giudizio critico sull'opera sua desse esclusivamente nella commedie ~:ti~~ mi~ro c1~i~r;!ziose~ 1~: 1--~------------------------------------------------- all'indicazione: e Il pittore dal colli lun- umana quale gallerie di ritratti». E al- astratta. se anche qui non ghi ». Da più di un mese a queste parte i trove: « 01 Modigliani, come dei grandi ci soccorresse Javarone ri- colli lunghi di Modi - variati in 48 dipin· Maestri di ogni tempo, può dirsi che ha portando un ,brano di una ti, una decina di tempere e pastelli e 85 rivelato agli uomini una maniera di ve- ~~f 1~f::la~ s~~~~t~01fit°onsl~or~~ disegni - fanno affluire ogni giorno nelle etere. Scoprire, nell'inflnito alternarsi del- 1825 da un certo don Mi- sale di Palazzo Reale, dove ha luogo le le apparenze. una costante immagine chele Russo. ben sufficiente grande rassegna della sua produzione pro· ideale - trovare, per forze di intuizione e a rassicurarci sulla fedeltà mossa in occasìone del decimo anniversa· non per facile Invenzione dì uno schema,· nl reale di queste inquie- rio dell'istituzione dell'Ente Manifesta· una forma che si ripete e si rinnovella tanti e caleidoscopiche vi- zioni Milanesi, migliaia di persone (una continuamente, è dono dei poeti. Modi- sioni. e Le grotte sono più medla di duemila al giorno; e in certe ·gliani, da poeta, ha saputo raccontare e o meno distanti dal mare. LB iU OS'I' RE D' A Il 1.'E * IN 11.'ALIA Arte sacra bizantina a Pia:na degli Alhan~si di * GllJSEPPE SCIORTlil/0 ore della domenica e del giorni fostivi al scoprire il volto più segreto, la profonda ~uf:.rt~o~:iii; 1 d~e~r;~i l~I~= botteghino dell'ingresso c'è la «'coda•· e vero personalità dei personaggi più di- l'intronare dei vent.i che per- Piana degli Albanesi, per' meglio conoscere l'ico- maniera più occidentale di zi: la Madonna con. Bambino cefissione e dei Gerarchi come davanti alle biglietterie degli st adi versi, dall'intelletluale alla povera servet· cuotono le montagne e il quando da Palermo vi an· nografia bizantina in Sicilia, quella dei Gerarchi già ac- in. braccio e vestito cremisi; tutte del medesimo stile più per le più importanti partite del campio· la, dal gentiluomo all'operaio, dall'ari st0 · muggir deUe onde, che rom· davo in gita scolastica e per i cui esemplari esposti sono cennata, e con notevoli er· la drammatica Odigidria raffinato e genuinamente bi- nato di calcio). cratica dama alla nigazza di strada, pur ba cupamente in gola di un'escursione al bacino mon- tutti inediti per gli studiosi, rori iconografici, ma esteti- della matrice di Mezzojuso; zantino, opere probabilmen- E' senz'altro possibile, anzi è probabi· rivelando sempre. attraverso questa gal· quel tencbronc. Altre sono tano, si chia,mava Piana dei se non per noi nati e parec· camente piuttosto interes- la Madonna Eleusa stilisti- te tutte di mano del cipriota lissimo, che questo concorso d1 pubb:ico, leda di ritratti, il proprio atteggiamento lunghe abbastanza e comu- Greci; era, ed è sempre, la chio vissuti in quella pro· sante per il ritmo compasi- camente affine ai duecente- Costantino Ravdà, 1604, fat- essolutamente eccezionale per une mani- spirituale, In un diario d'amore e di soli- nicano con !'altre dell'op- capitale morale dei nuclei vinéia. tivo e la vivezza della ero- schi toscani; la splendida te eseguire dall'Arcivescovo- festazione d'arte, sia stato determinato, ol- tudine. E' una commedia umana lirica ed poS t a eS t remità dell'isola. greco-albanesi sparsi in Si- Le cinque comunita di mia; del tutto occidentaliz- Grande Deisis di maniera Germano d'Amatunte in Ci- tre che dall'accorto battage dei promotorl intimista. un dolce poema alla fiducia nel- Non un filo di luce le illu- cilia e in Calabria, venuti origine albanese e di Rito zante è S. Antonio Abate, « greca toscaneggiante•· Fra pro del quale la mostra fa della mostra. dalle vane. più O meno am· l'uomo, in tempi nei quali sempre più la mina. né un filo d'erba le secoli addietro come soldati bizantino esistenti in Sici- mentre la troppo popolare- le opere firmate, che con- vedere altri oggetti, come blgue' \ •ersion,· Iette.rarie e cmcmatografl- loi·n,a prend-•a 11 sopi·avvenlo sul mondo ralle.gral:. 1rarad. batte Ile voi- contro gl'infedeli occupanti lia, sape~•ano di avere un se~ S. Caterina. d'Alessan- sentono la sicura attribuzio· qualche antimensio da lui .... teggia a a I ucce o, ma e poi rimasti nelle terre loro certo materiale liturgico e drta ha ancora qualche ri- ne di altre, ne troviamo del consacrato e firmato; un se- che delle tormentata biografia del pittore da rappresentare,». non vedi che st risce lucci- assegnate come premio di artistico; e perché esso ri- cordo della pittura bizantina. citato Ravdà, dello ieromo- condo gruppo, direi alquanto livornese di Montparnasse. che hanno tra· Proprio in questa «spettacolarità• del· canti della schifosa lumaca guerra. per fecondarle con sultasse d'un qualche inte· Molti dei pezzi esposti, naco Ioannicchio 1 di Leo più tardivo e di provenienza sformato la sua umanissima vicenda in l'arte di Modiglieni è da ricercare il mo- notturna O lucertola, che al- la fatica e per amarle come resse si pensò in un primo poi, geograficamente d'in- Mosco, di Pietro Lampardo, vagamente cretese tardiva, è una sorta di mito dell angoscia e della' dis· tivo della sempre crescente popolarità 10 spuntar del sole prote nd c s1 ama tutto c10 che costa tempo dt rtco1 rere al con- certa provenienza, sono d1 di Andrea Macrino Orlan- formato dalla Oeisis e dalle sipaz;ione, e te sua figura In un emblema dell'opera sua 1analogo successo hanno ~aell~eri;ec~~l~~ a q~~f~ ~nuocr~ lavoro e sacr1fìc10 tributo dell'mtera Isola ed epoca o dt maniera cretese· do, di Pantaleone, ecc. Al- quattro grandi icone della dell'artista maledetto, le cui suggestioni avuto la pr!mavera scorsa Je mostre alla ridila all'afa si ritrae tosto Genti di rito greco, per ai principali istituti isolani; per esempio, le grandi icone cuni di questi autori hanno medesima tecnica e compo- psicologiche e sentimentali continuano te- galleria Charpcntier di Parigi e al Museo a goder del sole di fuori >, le loro chiese espressero im· ma quando si cominciò a degli altari, dal Cristo in dei pregi come artisti. altri sizione di colore, molto af- nacemente a far presa sulla fantasia Cantinl di Marsiglia; e già in tuttl gli Come si vede. sia pure da mc,·o••~il 1 _1ni quin 0110 su 5 ·1 1 e 1 _ 10 bnioznanmti 0 ro~1d·a.c 1 c 10 oglcihe1 1 _- 0 e 50 il gsor 0 loco~~a 1 bt••r 11 i 0 a 5 1e 1 _' trono alla Odigidria. la cui f?ri:iiscono opere di natu!a fini anche per disegno; il d 11 t· 1 • • I 1 -. fattura - scrive il Valen- hm1tatamente documentaria. ter g p0 ·n5. , ilo boEr~hceesrelo. che da circa una ventina d'anni Sestapolis1·•U1·o"nieli dsliMpoad1,:1gal,·adni1Hcuhseamv1'.mvtee1Ta· eef~ ~i~~s tnt:;.~;\o~~e~f1·Ja~ar~: to c~n l'oc_cupazione di Co: gli organizzatori si accorse- tini - « è alquanto somma- Perché i vari pezzi della d z~ Arup t / ;e e que . .. ne mira, oltre che ad un stantu~opoh da p~rte d.e• ro della insospettata sovrab· ria, ma la composizione e mostra potessero esercitare eg . pos O 1 • c ~• per vari la vita di Modigl!ani è un ottimo argo- reuuata l'anno prossimo): un motivo, si ritratto vero. autentico. do- Turchi, ma sopravv1~ente m bondanza del materiale e la forma sono perfette ... si anche una suggestione reli· s~gn1, propenderei a credere mento di conversazione, un comodo mezzo badi, tutt'altro çhe esteriore o, peggio, cumentato di Omiccioli, a molt~ zone de) bacmo del del suo alto intéresse. noti anche la maestria for- giosa, gli organizzatorj han· d1 fattura settecentesca lo- per darsi un tono intellettuale e fare bel· equivoco: ben radicato, Invece, e legitti- ricreare gli ambienti e i per- Medtter~aneo smo al Sette- Undici, fra i pezzi rac· male del giro della liòea no affrettato la riparazione cale, appositamente eseguito la figura nelle riun1oni mondane: e la per· ma mente, ne;Ia sostanza dell'attuale con· sonaggi che hanno ispirato c~nto ~I.I'ca. A ~ocumenta: colti. sono di provenienza maestra partente dal ginoc- della chiesa di S. Nicola al· per l'iconostasio di San Ni- - centuale delie persone che entrano m que- dizione dell'umana civiltà. le ultime opere del pittore. z1one dt quanto rimane oggi cipriota: la serie dei Gerar· chio al fianco, al dorso, alla tìgua al Seminario, semidi- cola di Palermo •. stl giorni a Palazzo Reale per meglio ,glu- Ora che la sua maniera di e vedere» e Ma il libro ha. soprattutto. in Sicilia, l'Associazione Cat- chi, in piccolo .rorma~o, che spalla ~i Ge~ù, e per la str1;1tta dalla guerra! ed ivi Fanno anche parte della stiflcare, a proposito O a sproposito, la ci- diventata comprensibile a tutti, e, più, ora il merito non lieve di costi- tolica Italiana per l'Oriente ha so:7ente ott1~.o disegno, spalla d1 l\lar1a conducente le icone s01~0 st_ate_s1st~mate interessantissima m O stra. tazione del suo nome, o magari per cer- che quel suo rapporto «visivo» con il ~~i;f :e 11 :eierd\io!abi~~;!~e i~ ~~i!t~~~o~ 0~~:nf:fa~o i; i:~ ~r~~~~!t~~:P~~~~=Ìi:hneetzi~ ~i v;i~~ d~f{!a s:f,~ 0 ~:!tr: f.:~~~! 0 n/\t u~~ r~~~~m~~~ della quale abbi~m~ voluto carvi una più diretta occasione di • scan· mondo ha il senso della no st algia che dà cronistorie di artisti> _ in na una Mostra d'Arte Sa- S. Giovanni Battista, in cui di questa, ritornante per tale iconostasio che compren- dar~ una ~o~ana idea, .og~ delo », e indubbiamente molto alta. l'irrepetibile grazia dell'opera d'arte com· Italia purtroppo poco in era Bizantina, della cui im- il precursore di Gesù è rap· l'avambraccio e per la mano de quattro serie d 1 immagi· getti sacri m argento, libri Fatto il giro delle sale, viste le opere piuto, consegnata per sempre alla storia, voga _ cosi t1tte a chiarire, portanza testimonia il ricco presentato in veste di an- al volto di Gesù•. Oltre al ni: quella della Crocefissione e manoscritti attinenti al- esposte, anche i visitatori meno pro~ve: immersa nella «classicità», ora Amedeo talora più della rigorosa e catalogo, curato dal padre gelo, opera indubbiamente m~>numentale . S. Nicola di sul coronamento, al di sotto l'argomento della mostra duti comprenderanno che nei quadn di Modigliani è finalmente liberato dalle non sempre invitante crit.lca gesuita G. Valentini e splen- poderosa del pittore Costan- Mtra o di Bari. quella dei dodici Apostoli, stessa. Un insieme _ come Amedeo Modigliani ragioni di s ca nd alo nebbie delle leggenda, dagli equivoci del pura aspetti Inediti della didamentc edito dal Rebel· tino Ravdà. Di fattura locale Arte serba d'imitazione sot~~ an~ora _quella della abbiamo detto _ quasi tutto proprio non ve ne sono, né artistic~~ n_é mito che la sua tormentata vicenda urna- vita 'e della produzione degli lato di Padova. Tale czta- sono dal Valentini ritenuti senese troviamo nel Ponto- De.1s1s coi Santi otto Cerar: inedito, anche per gli stu- morali, e tutti diventeranno assai p1u ri- ed . 1 d d' art.isti e a meglio farli co- logo contiene 67 quadricro· 26 pezzi in mostra: il piut· crator di tipo stretto, brac- f~~nee a qp~:~~te~:~~e grandi diosi ~ cose bizantine, e che ff~à~os~\ ~~~~\ pti~s~t~~e~~~t~-i~~W~e,b~:r- :~es~:·e~a a;;1e~:=r~~Ìa li~pi~~ 0 lu:: :ell~ fi°s~:~fo d~li vJ st tsft~~bl~~o~ ~~~/~~rib:=~~~ :o :~;.~~d;~ ; ~~ 0 ch!r~~o~=~~ui·i !!:~~~: ~~. r:c~~lt~ne ;ht~~laa ~:~ Ma stilisticamente _ co- fa_ ovv!amen~e ?arte del pa- me. Ma nessuno, ne siamo certi, resterà genialità. Omiccioli. è accompagnato da ampio commento delle opere velliani (più fine di esso il ha addirittura in serbo la me osserva il Va lentini _ trunomo artistico, pur cosl deluso, nessuno rimpiangerà il prezzo del LUCIANO BUDIGNA 50 accurate tavole a colori esposte e un'informatissima S. Parte11io); la serie degli iscrizione. Toscani o tosca· esse • vanno distribuite in ricco, della Sicilia. L-------------------------------"' e in bianco e nero. int.roduzione: quanto basti Apostoli, evidentemente di neggianti sono altri sei pez· tre gruppi: quello della Cro- GlUSEPPE SCIORTINO

RkJQdWJsaXNoZXIy