la Fiera Letteraria - XIII - n. 47 - 23 novembre 1958

P,g. 2 LA FIERA LETTERARIA Domenica 23 novembre 1958 Unaguida I (Conllnu_a da pag. I) L tt t • t considerato fino allora un chefa conoscere l'Italia zione degli aute~tici valori e era ora come r sienza ~~~fftp~~,;;~ \ \~:~~t~,;:u e gli Italiani inAmerica ~~~~~ 8 ~i~~ d~ 5 ~~;;:~:~z 3 a 1 i ~ ~es~~stri:'~~ )~o!v c. ~!r:; • • ragIon1 dei (Continu~ 1 13 g. I) da: Ugo J\1orctU e Lettera come specchio 1ctl~ vit~, dc~ Il 10 Volume della guida ralle.gra la .libera concordan- trascurabile parte di quel.la L aperta ad Atfonso Gatto.- quale non tutti gft scritton bilingue e ITALY IN AME- za d1 idee r1sçontrala con Ar- tavia una sua consistenza un Sbaglia quindi. chi riduce caratteri della rielaborazione più propriamente letterana. esauriva e.erto ne contcnu- Fiera Letteraria, a,1110 XIII. dcll'1Lltima generazione rie- H.lCA > (Lungo Teatro Nuo- nalcto 1:locelli nel suo sagglo suo peso,i. · la Reslst~nza italiana al pe- artistica"· a noi vuol sem- Ed è la stessa che, avversata to, coS t it~wan~ Le pre1r1;cs;.~ n. 2~) e dd l~ mimra di scono ad avere una perce.:io- vo 29. Napoli) è stato. ac- su Giaime P[ntor e la let- Riconoscerlo e sottoscriver- riodo della ((_insurrezione ar- brarie vieppiù giusto compie- e calunnl3:ta Ieri. _continua per un [rnnovam_~,~to.. 111 t quell aspro. cqmvoc~ tra du<; 11e . abbastanza cluara pe; colto con simpatia ed 111te- ter~tur?- delta. Resistenza 10 non dovrebbe _ come os- mala J); sb~gha, perché. 11 am- tar rosservazi?ne - e lo ab- ancora oggi. qua e la. ad es– dc_rva~o a n~~essi_a dd una generaztom leUerarte su cm schivarne gli estti negatuJt. resse. negli Stati Uniti dove (Sciascia, Caltanissetta, 1958). serva il Bocelti _ condurre pliandone il concetto. bisogna biamo già scritto, ma volen- sere malcompresa e svalutata a~r:z,~t~i~io::;u clt;ts;,~;:a e::~~ abbiamo aperto iL nostro di- Da. questo errore di pro- è stato particolarmente di- • • • all'errore di "considerare al- identificarla ~o_n tutto quel tieri torniamo a ripe_terlo e del tutto ingiustament~. Ep- stra socictd doucva avere H scorso. , . . spettwa. che però non na- vulgato, e molto appr.ezz~te Innanzi tutto il Bocelll, la stessa stregua la Resisten- moto di o~pos1z1one. ~nzl_tutto a sottohn~arlo - agg1u':gen- pure lo stesso Pancrazi (ne~- romanzo. . No_n e_t:u_ttavta dub?10 che scc sempre da difetto di sono state le personalità m- collocandosi _ come di con- za italiana e le altre euro- morale ~ ideai~. al F asc1sma do _eh~ (! s_1 s~rebbe q_uas1tei:i• la &uova Eu-ropa del 10 di: Ma Vittoriui e Pavese ~ antitesi ~t co.mpo~ra nella immaginazione O di forza, eluse. . , sueto, senza cedere a tenta- lpec 1,. Giacché "la nostra. per che. _delmeatos1 fin daJ sorge- tah d1 asserir~ che il megl~o cembre 1944~ dovette ammet hanno esplicitamente d/ltt• m1~na11c~b1l_e smtcst .tra va: fantastica ma che i1t alcuni . Questa Guida. s1 propone zloni politiche _ sopra un '.e vicende storiche che tutti re ~' q':lesto, _ven~e con gh della produz10!1e Ietterari.3 tere - e ~-1ov~à ricordarlo t t l' 1 't. d. l d' ton a11ttchi e va ton nuovt .. d . . . d1 segnalare e documentare, 'd . 1 tt . . i- conoscono si è configurata in ;;mnt - m Italia e m terra di avutasi In Italia durante 11 per amor d1 verità - che col ~a° au on'!- 1 • wm ara dt- e clte l 'autori.tà della tradi.• p~u otalt. es1!rtme proprio negli ambie1~ti più qualifica• 1 onco pi;no ~if~~~;~o~- rdi modo molio diverso tutto suo emigrazione o di esilio - Ventennio nero potrebbe es- Fascismo la poesià di allora zt ' 1 e espressiva !~nm_e en ° zio ne sarà ricostituita s1L u?a _volo~ta d1 rottura, tu~a li e produttivi americani. il conosce ~ e,, alfi 1 . alt I particolare , 1 • E q~esto è il acuendo i suoi mezzi d_i lotta sere iscritto negli annali del- non sarebbe potuta ((riuscire {~r,;~~u~~':;ae ~et 1 ,~ 0 ~~~~ '{[~: b~si risponder~ti a itna pili dicluaraz1011c di aut~1!omia l~vor~ e I.a cul~ura de~l'll3- ~~!~ilo ~~uèa~~nt~a ~n~nas~ re punto più delicato del ragio• e ingros3ando le proprie file- la Letteratura d_eLLa Re~islen- in più ev}den,te .c~n.traddlzio– guaggio; e se nelle loro SO· gwsta val.utazt?ne e aperte verso una tlt11ga serv1t1t alla 11a ~ Og~1, e m. part_1cola.- soggiogati dai Nazisti e spe- namento; chç d'altronde. de- E. una volta fissato questo za. Certamente m qu~Ilt della ne. J?erche al_lav1d1ta. da par_ luzioni. stilistiche la nouità ad. ac~og~1ere tt nuovo con Jetleratura, prende origine e re p_1t;to:1,.scultor.1. 7cr1ttor1. cialmente in diversità dalla rivando da una constatazione concetto. sa:à a~evole l~ten- lettcratu_ra come re~i,tenza )): t~ d1 _e ~so.di avere un~ poe– conserva l'arditezza dcU'e. un crlterto di uguaglianza. consistenza t'allanne diffi• mus.1c1~t1 .. mdustr1ali e pro- Francia. in Italia una vera e e non da una supposizione. dere come rientrino d1 d1rltt_o La -!"loe.s1a della res1~tenza e ~ia c1v1le. la poesia. rispose sperimento e non è sempre A q~esto patto la trad~io• de,ite dei custodi detla tra- fess.1omst1 . per . creare una propria letteratura della Re- p~ò essere infirmato soltanto nella letteratura della Rest- commc1ata molto pnma ?el mvece c~l .mostrarsi crepu– assorbifa e fatta sostallza ne st salva d~U~astrazwne dizione; net cut rigore è for- con ente d1 reciproca cono: sistcnza ((è venuta poi. a cose dimostrandolo infondato con stenz~ tu~te .quell~ opere e 25 luglio. "Perciò - termina scolare. mtunl~ta di stretta deUa creazio11e. nebli scrit- e. dalla schematicttd e ma11- se da vedere un eccesso di scenza. _essendo _lo scopo -~1 concluse ...: una letteratura di i testi alla mano, purché per- quegli s~nttl ~n cui. lungo u~ Bocelli - chi voglia inten- osservanza. e. infine, ermeti– tori venuti dopo e che da '!erie la ma presa vi_va sul- difesa di quel patrimonio di tale G_u1da duJ?hcc: valoriz. testimonianza. certo, ma re- suasivi. Tuttavia _è ragiona~ vent~nmo. s_1 sono venut~ dere come è potuto nascere e ca)). Né il co!11port~~ento loro ltanno accolto L'esempio l uomo e la sua storia. . . . . zare, 1n America, la nostra trospettiva. di memoria. di mento che può attirare su chi esp:1mendo. in forme ~ to~1 maturare sotto la dittatura dell~ prosa .. vuoi sa~g1stica e l'innovazione cerca sempre Nel co11fuso risentimento valori cul~urali m nome del c~ltura E: I.a nostr.a prod_u- evocazione o addirittura di lo svolge l'accusa poco meno vari.~ spess? - pc'. c_h1seri_- quello spirito che poi portò vuoi narrativa. fu. _m sostan– di. innestarsi atla tradizio1le dei giovani verso l'ifldiffe- quale essi ancora oper01~0 zi~ne art1st1ca cd rndustria: invenzione. seppure sulla che _di lesa patria. Di una veva m 1tal_1a- d1ss1mul3:t1. al crollo di essa e alla ribel- ~a. me~o refrattario e meno co1t risultati. spesso positivi, rellza degli. scrittori a 11 ztani ma_ che nessuno mette tn ie, creare_ una c~rrente di scorta di clementi attinti al- patria. s'Intende. diversa da tale o~poslz1one e tale anel_it~ . . mtrans1gente; qualche votta singolari. c'è anclte una spinta più pericolo, anclie se la svolta u~te_se e d1 scambi commer- la realtà, di esperienze vis- quella vera. reale. storica. La alla hb~rtà: oper:~ e scritta hone armata d1 un popolo ENRICO FALQUI Forti di. tali acquisti, i gio- p_rofon~a delle ragi?ni_ con- deUa sto.ria è stata ~uesta cial1. 2 ,, V 1 . 11 ti- su~e. e spess_o ~offerte. i~ pro- quale considera niente affat- numerosi, i:noito P 1 U n~e:-osl ,---------------------, vani si sono forse spinti twgcnti e delle passioni per- volta cosi brusca che tl tra- Il O ~.rn:iee. 1~ 3 • es. pno 11. E qut cita esempi che. lo menomante, e neppur ten- che non si creda .. e di_ gran troppo ava 11 tr nella loro po-i sanali; è l'intima necessi.td passo da un gusto di scrlt- mento .e ç-Ji mt_eiessaii T? 0 t limitatamente ai più noti, denzloso. l'accertamento che momento: da que~••. anzitutt~. sìzionc di. ilmovatori mentre di q1iesto irnpµlso a storiciz- titra a un altro ha asmnto so~o . mv:9re /\ ma fiena ~ elenca coi nomi dì: Levi, Vit- (< la Resistenza italiana, pri· del Croc~ a _qu~lli d1 Gram~c1. le posizioni. conservatrici zare la ,rnova realtà e ad i caratteri e i modi di 1111 a re aziona <: e .. 0 ogra co i3, torini. Pratolini. Pavese. Be- ma a~cora che contro i Te- d? quelli di Pie:o Gobelt1 ~ serravano sempre più u loro assnmere la sincerità det do- . tt s~:detto 111dmz~o. /u:-C le nedetti. Cassola, Tecchi, Pe- deschi. fu contro il Fasci- di Carlo Rossell_• a quelli di fronte su trn giudizio 11 ega- cmnento come la durcvote rtvo a. A 1 ARDI ci avvenga cm es iva- troni. Sa1to. per i narratori; sm_o ,1: e che « la libertà per Salveml~I e di Lussu. da "L'APPRODO DEL SUD,, G-IORNALE ARTISTICO LETTERARIO QUADER..~t DI VARIA Ll."TrERATURA NAPOLI Lungo Teatro Nuovo, 29 _ C C. Postale 6/2672 tivo nei confronti della eri. testimonianza del nostro OLG LO!\ 8 mente. e di: Saba. Govoni. Ungaretti. cui lottò. non tanto siplifica- quelli d_1 ~auro de Bosls a voluzione > dei giova 11 i. I tempo. ,--------------------, Montale. Salmi. Quasimodo. va liberazione del proprio quelli d1 Silone. ~nzi. la no- Interessante Novita: quali si sono venuti dunque Di wtte le epoche lette- De Libero. Gatto. Matacotta. paese dall'occupante. quanto st ra vera e ~ropna L_etteratu- a trovare nella curiosa im- rarie che t'ltanno preceduta, BINO REBELLATO Ed "t r Tobino, Fortini, Pasolini. per riacquisto della libertà e di- -ra della Resistenza ~ quest~: passe di coloro clt.e, respinti questa nostra è forse la più - l oe i poeti. Non più di un'indica- gnità individuali. instaurazio- alla quale tle~ dietro. m da una tradizione che essi disposta a lasciare un'imma. __________________ lzione sommaria. suscettibilis- ne di un ordine nuovo. mora- stretto rapporto ideale, l'altra, stessi. hanno messa in crisi.. gin e veritiera di sè e a scan- sima di giunte e varianti. ma le. sociale. politico )l. Da ciò quella sulla Resistenza 11 • si vedono esctusi anche da sare resibizione letteraria; AttilioAntonino . un amore della sufficientemente dimostrativa il persistere della sua vitalità: Ma. se è del pari esatto che quetla mwva cultura di citi la più sollecita a rispo11dere poesia pieno di speran- della circostanza che la no- Il prolungarsi della sua le- la natura e la funzione della si sentono i responsabHi e al viva richiamo di. una ispi- LA SAGRA za si allea alle candide stra è stata una letteratura ziçme: l'efficacia del suo prima (ormai conclusa) Curo- i. ~~otf:~n~~i'usione e ama- [;~~;~ 0 a~!~~:i~~ri~tg;e vi,:~ DELLE NUVOLE estasi e ai rapimenti di ~~~~: ~~: 1 i~rr::~:/~\\t 0 ;Iia;~ 0~ :~e:p1~b~f:~s:.an/~r~~c~te~~ ~~e~:'/e~:/:~~ar1~~.u~;~ri~·a'.' ~~ rezza è il lema ricorrente. è d.i esprimere se stesso e un'anima•. se non toglie nulla al valore Papa: Storia di due manifesti. losofica. morale n. mentre la o di salotto, ancl1e in q1wl- ciò stesso a11cl1e più aperta spesso. come le citate. artisti- liana: Feltrineili, Milano. diario al romanzo. dalla fa- "OELITIO SENZA CASTIGO,, Romanzo di LICIA SAPUTI Una vicenda profondamente umana che ha dvelato uno nuova grande scnllr1ce italiana. Bel volume con a-opracopertina Ulu..!Lra.1a, a colori. e ri– tratto dell' A .. L. 800. Tuttf glf acqttfrentf del lfbro possono partecipare al refe– rl'"tldum indetto per un gfudfzio, con L. 5.000 fn contantL Tutti i giudizi, premfatt o no, saranno riprodotti fn uno spedale album. La Direzione dell'APPRODO DEL SUD (Lungo Teatro Nuo– vo. 29, Napoli) esamina aucntnmente l manoscritti che riceve In lettura. pubblicando ,. lanciando In eleganti volumi. a eondlzloni di partieolarc favore. quelli ritenuti mer1t.evoll. oltre elle /11 discorsi di. caffè il proprio f.empo. Ma è per- (pagg. 104 - L. 700) Luciano Anceschi delle opere in sé - che sonolll Fascismo e la cultitra 1ta- seconda (ancora in alto). dal che scritto polemico (si ve• all'equivoco deU'arte intesa ._ ___________________ .i,camente pregevoli - ha tut- 1958.) vola alla poesia, 1(ha spesso i._ __________________ _, OTTOCENTO MINORE FRAl'CESE: UNO SCRITTORE DA NON DIMENTICARE lftniltà aristocratica di Françoi~ Coppée di UAFl<'A ELE Ai\'IIH,LO S'è perso il gusto della sci Rossi> di Bompiani a ai valori d'opera d'arte. Ri- scoprire in lui una nuova delmente l'affetto alla favo- legittimità de I diritto di Française Le LuthiPr dc Nouvelles et Contcs ed un et partout; qu· il est pennis biografia come genere Jet- cura di G. F. Ajroldi. Le prendendo il capo del filo di prova delle leggi dell'ala• la ed agli oppressi, cosi co-1 sciopero delle Leghe. accu- Cremane! Nel 1878. Les Ré- att1..1in versi Un reve de la de serrer. d'aussi pres que terario-~ritico .per dar p~sto p_reced~nti trad~zion_i. e~au• q~ella classica biogra~a d:1 visz.no >: Quind!. parla dei me l'?rror~ per l'ingiustizia sando l'autore di les~ liber- ci~s et les .f.:l~gies e fu no- P~mpadou.r_ condotto a ter- possible, la verité dans les al saggio condotto tecmca• nte, d1 opere librarie nsal- ritrovare, racconto stanco s1, suoi avi della lmea paterna e la tirannia>. tà. < Quanto poco m1 cono- mmato arch1v1sta della Co- mmc dal mpote stesso. vers: que le poète. comme mente quale manipolazione gono al 1924-26 (Racconti secondo Saponà.ro, ma anche e materna: ar·stocratici i Il padre, sulla cinquanti- scev:ino, scrive Coppée, co- médie: segui un:::i copiosa Nella Ballade po1tr défen- le peintre, doit travailler di meccanica fine. Restando semplicissimi, trad. L. G. secondo noi, speculazione pdmi, democrati,i i secon• na quando egli n.:tcque. let- loro che mi rivolsero questo produzione teatrale: tra que- dre la doctrine des Poètes d'apres nature; que les sujets in sede critica, naturalmen- Tenconi, Ed. G. Morreale, critica coesistente non pos· di. e Da quei parenti (gli ari- terato mancato, legittimista rimprovero! Nello Sciopero sta, che va dal 1879 al 1885. Parnasstens, una di[esa ela- Jes plus vulgaires peuvent te si escludono quelle bio- Milano); (Novelle buone. siamo distinguere biografia stocratici), ne son certo. m'è in politica. impiegato del dei fabbri io ho semplice- Severo Torelli. stica (alla quale, per l'allu- ètre relevés par un senti– grafie e artigianali> e quin- trad. E. Romanini, Ed. Buf- dello scrittore, quindi, da derivato J'orrore delle vio- Ministero della Guerra, ave- mente narrato uno di quei Il 21 gennaio Coppee. ri- sione alla reazione simboli- ment délicat et que le ro– di di mestiere del genere Celti, Roma); (Saper soffri- una parte e critica della sua lenze popolari, la ripugnan- va sposato per amore una drammi che si svolgono nel cevuto dall'elogio di Cher- sta non lontana, il poeta- mantisme a fait pour les aneddotico-letterario oggi in re, trad. L. Cassis, Ed. SAS, produzione Jetteraria dal- za per la brutalità democra- donna senza dote avendone rude ambiente operaio. ed buliez. entrò nell'Accademia causidico sembra credere li- mots, et d'étre réaliste en. auge sui rotocalchi. Roma). Quest'ultimo libro, l'altra. Né separate, né a se tica •. I parenti democratici sette figli, quattro viventi. ho protestato sdegnosamen- degli Immortali. mitatamente). per quanto restant poète >. Certi di non affermare nel 1944 raggiunse in Italia stanti soprattutto quando si sono e due buone figure di L'irrisorio stipendio era ar- te contro il diritto del più Dopo i Contes en verse le Coppée voglia dimostrare Prendendosi giuoco, in un cosa peregrina. ci conforta il 120. migliaio con la XI affronti un autore intus et plebei ... due umili. I miei rotondato dalla moglie con forte, sempre odioso, chiun- Poesies diverse$ (1880), i (Les vieux Parnassiens sont veridico aneddoto, dei veri– nella constatazione un note- edizi6ne, ed attualmente ha in-,dlte. 11 saggio crHico in- norini maternj mi hanno lavori di copiatura. Quando que lo -~er~iti. Ho. nel cuo- C?ntes en prose (1882), ainsi) d'essere un fedele al sti il poeta scherzò dicendo vole articolo sull'argomen- superato, salvo errori, le 150 vals.Q !! denunciato è insuffl• trasmesso un po' del loro il diciannovenne François fu re, tutti I m1e1 versi possono Vmgt Contes 1w1weaux movimento parnassiano e di voler scrivere un roman– to, apparso or non è molto mila copie esaurendosi an 4 clente. né può esaurirlo nel1a tesoro morale, cioè il buon assunto in qualità di scrìva- attestarlo, un'ardente pietà (1883), pubblicò nel 1887 fedele al Banvilliano Petit zo alla Zola intitolato Pietro in veste d'elzeviro a firma cora. sua integrità; per questo senso del popolo, il gusto no d'amministrazione nello per i piccoli, per gli umili, Arrtère-Saison a cui segui- traite de poésie française, .il l'ernioso ... di Miche!~ Saponaro nella _Non sj tratta, o.vviamen~e, ric~rdere~10 quella pubbli- d_ella verità. e soprattut~o il stesso, Ministero. egli per• per i miser!, e_.la espressi rono ~ontes rapides e. nel testo ufficios~ _dei giovani Le pretese volgaritir di terz~ .pagma d'un grande d1 collocarlo tra I cgrand1> c~z1one d1 L. Le Meur, L.a rispetto a1 lavoratori e deva Ian:iato.padre . una volta_.d_1 p1u. senza a_l- 1~89 1 romanzi Henr1ett~, poeti_ ?,'oppos1z1one ai ro- Coppée, scrisse Pierre Loti, quot1d1ano romano della della letteratura francese, vte et l'oeuure de François l'amore alla povera gente>, Dopo 11 p1ccolo cenacolo cuna resti 1z1one ~ent.ale .. m Rtvales e Le Pater atto u01- manlic1. egli. come del resto sono frammiste, incastonate sera. ma piuttosto di ridime~sio~ Coppé.e, Paris, 1932. R.isalendo l' albe1:o genealo· del C3:ffè__di Bobino. ~egli q_uella scena ~i vita d1 _mise- e? _in ve:5_1proibito per mo- tutti gli altri, - si pensi di perle fine; quelle perle, . Fa~ciamo una sola b.reve narlo tra ~randezze m~nor! Aggiunge Saponaro,. eh: g1co. un_ altro rnpo~e, Je_an ore~ch1ab1l.1 couptcts dei [ra. n3:. Nello _Scwper.o_d~t f~b~ t1v1 poht1c1 dalla cens~r~ particolarmente a D1erx, ec- sottolineamo, presenti nella c1t~z1one, anche perche lo o, se vogllan:io, tra m1_non occorre far~ la e stona d1 Monval_ m una e no!tce > m: tel11 Cogmard, della mo_da brt. 1~011v1 è pollt1ca. v1 e ~eatrale. Nel 1890 pubb_hco celti? Leconte de_ l'Isle au- e poesia parlata>, e discorsi– scritto dell'Illustre firma grandezze di letterati e un uomo. di .gr~nde sta.tura, trod~tt1va ad una scelta d1 d~lla e zazzer~ alla mero_vm: canta!>. Il romanzo Tottte une 1eu.- tenlico alessandrino. ed il va>, <familiare>_ pii.t tar– merita la lettura completa poeti. per le alte virtù sue d'mge- poesie confer,ma come que- gia > e deg!J spettacolt d1 Nello stesso anno Le Pas- nesse, nel 1891 Lcs Paroles discepolo José Maria de He. di ripresa felicemente da oltre una più ampia tratta- Nell'immediato dopoguer- gno e di cuore e il !ermo sta dualità ereditaria possa varietà del rivista_iolo .Saint- sant 1~ rese di c?lpo. cele- si.t1cè'res, nel ,1892. il roman- redia -, fu parnassiano più Fr:ancis Jammes ed Eugène zione a parte. e La critica ra ci !u dato leggere in un carattere... per la fortuna spiegare il carattere .:o~. Agna~, ~~ ~1.cr. il giovane bre. e m meno di_ un ora~· zo Les vrats rtclt.es, nel nella forma che nella so- Manuel _ immediatamente di solito trascura la biogra- cosmopolita ebdomadario di che lo protesse o la sventura p_lesso dello scrittore che, m Coppce m1z10 a .Ireq_uent.are La ~elebre attrice Mana 18~3 le novelle Longues et stanza. Più vicino a De Mus. rivelata da una sintassi e fia. la mette da parte, con- ~reve vi!~• una critica _cat- che 1~ elesse: di quell:essere ricon_osc~mento d ~g.li ascen• nel 1365 lo studio d1 Catul- Cl_rnrvm. lll arte Agar. rap- b.rev.es, nel 189_4 Contes. to~t set (vedi Ol~vicr) e a Sain- da una grammatica semplici siderand_ola u~ ~enere _lette- t1v.a e. p1u ~he. tale, f~z1osa su.per~ore n~l quale Di~ m~- den~1, s1 autodef1111s.:e e un lo Mendes dove _conobbe p1esent~ qu~sta. < P?esia a stmples; quest~ r~cco~t1 .. n- te-Beu_ve egh è estren:iar:ien- e confidenziali, punteggiate rario misto, ibrido, ne ro- nei confronti d1 Coppee de- gl10 s1 manifesta ... >. E seri• raffinato che ben s mtende Leone Cladel. Alberto Gla- due vo~, • all Od~on lll gr:an· veliamo per mc1so. 1sp1ra- te facile alla lieve, mtrma. da interiezioni sospensioni manzo né storia (e se poi finito e un vecchi~ rèto_re vere la storia _frugand_o e nel- con l_a gent_e semplice e s! ti_gny. ~tefano Mall~rmé. Jo- de .' J~nm~ ~ ~avan~i ~ g1or- r?n.o al .nostro Mario Pu~- comunkativa suspe11sia cor• pseudo-d.isgress'ioni parente~ e _l'uno e l'altra. che male che [ecc _della poesia cos1d~ I~ ~egrete _p1egh~ .d1_ q_uel: co~~1ace d1 _stare 70n gli se. Maria d_e Her~d1a. Leone na_llst1. c11t1c1 .teattah: pub- c1~1. scnttor~. ventenne: Il dis di fronte al piccolo m~n- tiche, così soventi ed acci– c'e? Non è un poco romanzo detta sociale con un tono d1 l amma. nei moti mllm1 d1 umili, un anstocrat1co che D1erx, Giovannt i\larras. bhco scelto. L_Ag~r _s1scel- pnmo e quasi ignorato libro do ed alla vita della città dentali in una narrazione anche la storia?) comunque povero e sciatto umanitari- quel pensiero. in quel che ama il popolo>. In Coppée Leone Valade. Alberto Mé- se la parte d1 S1lvrn e la d'esordio narrativo: Navette di provincia ed alla stessa 1 quasi cronachistica un inti– prodotto inferiore, c?mt: ?i- smo. sentimentale del_ gen~- [ece, i': quel che voll~ o n<:>npiù_ che a_g~i.addotl! eredi- r~t. G~briele i\Iare, E/:n:sto grande !:\?ra Be1:nhardt fu semplici pubblicate ~ Napoli perifE:ri~ della metropoli, ai mo e personale di~rio evo– re non d'arte ma d art1g1a- re di quello che ,da noi e:~n- volle. m qu,el eh? scnsse. m t~~1 re~oti e 111d,ubb1am:n~e d H~rv11Jy. Augusto \ _1I11ersZ~netto. Enorme 11 st:~èesso. nel ~907.. Nel 189~ 11 dram- quartien popolari della ca- cativo trasposto in terzç1.per. nato ... •· meva Ada Negri>. Il critico quel che disse. 111quel che piu valido. esprimendoci 111 de l lsle r~d~m e~ altri. Na- L autore dopo aver 1l!;posto ma m cmque all1 Pour la pitale. sana ed anacronistico nel Nella biografia classica. improvvisato, che non mette amò, in quel che soffri. .. •. termini psicanalitici, un scen1 cosi li pnmo e Par- a nu~erose chiam_ate del Couro1111e ebbe grande sue- In una anonima Phfslolo• senso narrativo posteriore siccome deve intendersi, c'è conto nominare, ha saputo Per Coppée torna somma. e complesso d'Edipo> (oggi nas~e CoJ11temporain •· re- pubbhc? fu abb~·accrnto d~l- cesso all'Odéon. Nel 1896 gie du poète pubblicata ver. alla fenomenologia empirica J'uomo e c'è l'artista en- trascinare anche una affer- mente indicativo stralciare revisionato e detto diversa- cue1l ùe vers noitveaux fon- le due interpreti ed_ assalito pubblico il romahzo Le Cou- so il 18 4 0 e che Emile Fa- quotidiana Si osservi il ro– trambi .ii:iscindibili m~nti:e ~ala autrice italiana as~O· le espressioni: la suentit~a mente~!) per la immediat.a dato dall'editore Alphonse da u_na _foll~ entusia~ta. I_n pabLe. Dur~nte il soggi1J.mo guet attribuisce con riserva manzo br~ve Rtvates, ad nella critica soltanto_ l ar_t1- c~an~~la .con un duplice elle l_oe~esse. !'cl qu~Le Dw educazione pa~erna tutta _r1-L~merre. Epo~e1~t~ del m,J- pochi g1orr~1., IL_ ReLiq.~1~rto a Pau. nell anno successivo, ad Edmond Texier, alcuni esempio, storia <vera> del sta: l'atto di notom1zzaz10- gmdmo di paragone. avver- ,neglto si manifesta, m QtteZ volta al sentimento dell u- v1mento lette1ar10. Lec~1~Le e Le I~irimt_ta s1 esau111on_o gravemente ammalato, feb- versi parodistici sembrano Passante e del suo Autore ne vivisettrice e stato com- so. E_' noto, nel riprende:e elle scrisse, in quel che sof- miltà e della pietà cristiana. de J'Isle.· Appena. vent1cm_- nelle hbrene Lemerrc .. R1- b~icitan~e. s_crisse. una s~rie anticipare. nei contorni d'un Di lui, nel riprendere 1~ piuto con un decesso al suo gratuitamente un v:ec~h10 quenne. Coppée nceveva 11corda_ndo_ quel lontano g1or- d1 pezzi nei qua\1 narro le dagherrotipo la figura del mosse iniziali di questo no- passivo. Allora ci si_ accor- motivo _allor~ s~~erat1ss1mo. lau~-~-di poeta. {!nasua ~om- no d1 tri~nfo. Co:ppee. _ma~ tapp~ del suo ritorno ~Ile < poète inti~e > focalizzata stro scritto circa l'uomo e ge O meno. 11 nprovv 1samen- quanto m pnnc1p10 la stessa pos1z11Jnc. un ritratto ritar- lato. Q~as1 vecchi?, scrisse. pratiche della fede cattolica, da Coppée su se stesso poi lo scrittore con ri[erimento t~, di procedere in i..in·opera- critica ufficiale abbia con- dato eh~. ci si ~arcbbe aspet- .e Oggi. nel dcc~mar d.ella ri_unitì n_el 1898 nel suo più come per effetto d'autoscat~ critico, rip~rteremo a chiu- zione d'imbalsamazione raf- traslato la poetessa lombar- lato. p1u logicamente, sa- vita. ave1_1do _n_conosc!uto diffuso libro La Bonne Souf- to· e Avec L'ami Robert tra- sura due rispettive citazioni finata; il. critico sezionator_e da. Per_ la. verità un analogo perla: scrit~o ~ quell'~tà (co- che tutto e vamta, la _rm_o- france_ tradotto in m~ltiss~- ve.rsant le faubottrg ... >. Pit- di grande attualità. e ... Mal- opera spietatamente c_on 11parere mg1usto era stato pre- mc I poeti g1ov_anett1 Man- manw letterana come 11 1e- me J..ingue, un e umile h- tore non lezioso della Parigi ti spiriti nauseati dall'im• suo bisturi: brandisce li suo cedentemente espresso, ma zoni. Foscolo. Alfieri), in- sto. serb? tut~avia un tene- bro... ::::he spero susciterà quotidiana e della banUeue perante ~aterialismo ed in- forcipe e separa l'opera dal- dal grande_ C ~rd.uc ~i.. Tra i vec~.. che a qua_rant' ~nni :o e_ malmco~1co affetto per un po'. cl_i simpatia nel~~ ani- (e Ainsi ;e fuis la ville et gannati da dottrine filosofi- la matrice umana ucciden- suoi sanguigni g1ud~z1. lette- (De1a .q1wr~n~e fot~ .avrtl a 11mio. car_o piccolo Passante. ~e ~nst1ane e n?n sara forse cherche la banlieue >). Cop. che ed ideologie la cui parte dola. rendendola in?ltre or- rari oggi ricono~c1u~1 ~er reve;di.) e m_suH1c1enle_ a perche gli debbo un. favor_e 111ut1!e a quel\l. purtroppo pée assomiglia. secondo unn di sapienza _ sia pure la fana d'una paternità. ~he: congeniali san.g~mane m: darci un 1?1magme lavate:na- conce~s? .solo a pocl~1 el~tt1: mo~U. che per _a\·er. aU1e- esatta osservazione. e au.x migliore_ serve gli interes- dopo, e solo a postertori tcm~eranze cnt1c~e. ---: s! na del giovane parnassiano 1~ [~llc1t_a completa m p1e1:a v_ohL<?la fed~ g1o~an1le. la petits maitres flamands et si di una schiera di persone sarà riproposta falsar:n~nte pensi a q_uelle sui versi d1 supl?ostamente ado~br~to g1ovrnezza. > ( ..: Po,,rtan~ tls rimp1angono 111 et_~ avanza• lwtlandais >, a Mieris, a Ter- trascurabili. sono attirati come esclusiva ag111z1one D'Annun~Jo del 1883 -:-· nell efebo Zai.1etto. Ennco resten~ clters a plus . d tme ta. s~nza osare d. 1mp~trare burg. Egli resterà per noi oggi verso le braccia aperte letteraria innestata alla filo- quello riguardante Coppee Lave~lan .. destmato . a pro- memoire., -. Le ge,~.tit z.a- da Dio la forza mtenore >. un e gavroche parisien > for- del Crocifisso•· E questo sofia delle lettere. . così s·espr\meva s_ar:castica- nunciare 11?UO e_log10 fun~- netto. qu emvr~ ~vnL 1rnts- . Nel 1901. espresse_ le .sue se un po' taciturno e sogna- per l'uomo. Eccoci allo scrit- Esemphficando, v~gltamo mente; e Bisogna [miria con bre da\:ant1 ali Accade~1a sant! - Et S1lv1?-, devant rz_nnova!e idee con 1~, libro tare solitario. Wl e pdle en- tore. e Parecchi scrittori lai- riferirci a,d. 1:1no ~e 1 ta~ti quest~ poesia fr_ancese. In lo d_escn\'e come e un fio· tana de clwrm~. rnnocente, d1 versi: Da11s lu pnere .et fant du v-ieux Paris > che ha ci, del tutto indipendenti e casi negativi 111cui la b10- Francia. dopo V1ctor H_ugo rentmo della Senna... un - Sur son de_s1r. pervers dans la tutte: nel LQ03scns· e le regret des réveurs qui disinteressati. poichè dal lo- grafia è stata accantonata e salv<;> il L~conte de Lisi;, rag:iz7:o. d_el popolo> ~on_~ la reml:'?_rtant La vrct~1re. -:- s: Contes pour les Jours de n'ont pas voyagé > ed anco- ro atteggiamento non posso- dalla critica Jabiri~1tica in non c·e poesia. Quel Coppee semp!Jc1ta mesta e d1g111to::.a DeJa_qnarante _fots avriL a fete e nel 1906 Des vers ra e cetu.i qui parle à tous no aspettarsi che beffe ed quanto genere e ib_ndo > Ne o Coppet_ o Coppet!o c_he sia d_el. borghese: l_e_ .febbri pu- reverrii. - Pocte et ton fra!1~ais, notevoli per valore et que tous comprennent > ìngiurie. confessano pubbli- può valere Ja considera_zione e abbommevole: vii rimato- nss1me dc_lla1 lista e del e Pass_ant > est e~1core ap- rehg11Jso e morale. ed a cui, come ad Hugo camente il loro ritorno alla che si tra_tta _d'u~o scn_ttore re ~~ coco!tes_ >. p_oeta: c~n~1unte con lo sian- plaudi. - . Pent-etre. avec Il cancro che lo minava stanno i e miserabili> stan- religione... na prova evi- posto tra I mmon del /111 de f:'1u ob1ett1vamente_ ha c10 g10\ antlc de~lo studente ton /IOm, l oe,wre durera-t- lo immobilizzò nel 1907 a no i suoi e umili>: la novi- dente che in mezzo a tante sièc!e fr~nc~se:. e evidente. scritto Ettore Allodoh che e del soldato ... il. poeta ar- elle., . . . letto per molti mesi d'atro- zia. gli scolari. la buona rovine della bancarotta sen- altnment1. il _rigett~ della e non persuadono ~uestc pa- d~ntem~~t.e sensitivo _dell~ . FJemo11 _d~: ccr11;a.1_11s. rir- ci ma coraggiose e ra~segna- prostituta, il vecchio prete. timentale, filosofica. politica sudd~tta pecu!ia:e b1ogra.fia role (de~ Carducci) a pro- Riva _s 1 .i:1_ 1s~ra e 1 d~i piccoli nere, ua,nte. -· Qit 1Ls so,!- te sofferenze: tredici mesi il poeta ignoto ed affamato. e sociale di questa disastro- classicamente 1nt1tolata: v_rta pos1to d1 q~el p~eta, che: quartieti. 1_1 no\ellicre ~,;Il~ 11ent faux) mes_ mots cglot- durò la sua agonia nella ca- l'artigiano. il muratore dive- sa fine di secolo, la fede ed opere. tropp? scolastica sebbc~e abbia. Jas_c1ato ta.nt1 gente on_est a, delle ma?n, re» et • Postenté », -:- Po~r sa dì via Oudinot. lungo i nuto imprenditore. il solda- rimane dritta, come tanti oppure ac~adem_1ca. secònd? luog_h1 comun_1 d1 languido del!e. sot~lle. de!Jc an~n~c l_ecroyant QtH songe a ta vte quali gli amici più cari si to caritatevole e tutti gli al- secoli sulle pietre di fonda• gli arramp1caton di specc_l-;11,lerot~smo sent1me?tale. sep: ptlle: tlell amo~c: dcli~ gioi~ etcrnelte!). . . avvicendarono al suo ca.pcz- tri mediocri. rinunciatari zione. attestano 1a forza in- astrusa min~r~nza turrita pe mte_rpretare I momenti b~evi. della ~Jta. ?e 1 _s~ioi li _1870. anno c~n~o .d.1 zale. e Ogni \'Oita che lo ma non falliti. piccolo-bar- crollabile del Cristianesimo delraperta cntica. b?.rg-hes1 della sua fin de piccoli affanm, d~!l escic!t?, eventi P.er la Fra!1crn, 1sp1t·o lascio. confidava Julcs Le- ghesi. insomma tutto un e la stabilità della Chiesa>. Anzi proprio nell'aver SlPcle >. del popolo. del! mf.ermita. 3 Coppce sotto il bombar- maitre ad Enrico Lav::dan. mondo francescano dttorio- Interprete dei sentimenti tras~u;ato la vita, cioè t'uo- Ug~almente 1':1 pa~ria. ~f 1 D1i~orc, dell eroismo e d.amento dell~ ~atteri~ prus~ mi .sembra d'aver assistito so _senza pare.rio O saperlo popolari. raggiunta una !a- mo e il motivo stesso Qi una Coppee non fu risparmiato · . . siane_ 5 ~ _Parigi m:diapte I ad una tortura!>. osc11lante tra una aristoteli- ma europea, Coppée con la minore. carente. valutaz:one da un suo contemporaneo, lo Nel 1866 pl~bbhcò. la pri- n~ov1ss_1m1 cannoni h..rupp Quando prima di lui mori ca e visio corporalis > ed sua vita letteraria e poetica 1etterana. Si vedrà, invece. scrittore cattolico Jules Bar- François Coppéc n_rn r~ccolt~ di versi Le ~e- piazzali . a Cha 1_ 1 t 1 llon, la dello stesso morbo edace una neotomistica e contem- e la .sua sofferenza umana quanto questo autore del- be.v d'Aurevilly noto per il . . . ltquc11re citato da Gaut1er Lettre d 1w Mobile ~retun; Huysmans, Coppée conscio platio spiritualis >, un mon- s'ele\·ò a livelli spirituali l'Ottocento, François Coppée, decadente satanismo narra• /rì. In esse. è incapsulato,ed in tale misura nel _giova- nel .suo e Rapporto su 11 a Plus de sa11g, e per ~I-tea- della prossima fine. aveva do che au. premier abord ne che i moderni narratori do– debba essere rivalu_tato ~t- tiv~. Nelle. sue St.~oncature l'_u~m_oe l'artista. nato a Pa- n~. da. ~ssere. determmante, poesia f1:ance_se> e nel 1867 tro: De~~ D01de1~,:-s; rais cc escla1~ato con la mani ~ul se re~ommande par aucune v_rebber~ riproporre, i criti– traverso la sua biografia, egli lo qualifica e Giano poe- ng1 11 26 .gennaio. ~842,. 1~ p1u ta1d1, nell adulto. e Il tuo Le_s lntunttcs ~-log1ate da Q~c. Dois. Les ~!JOU,X dc _la v<;>lto. e Come santa L1d- beaute, e per alcuna bontà., et sollecitare, i lettori meri– ossia la sua vita d'uomo e tico >, ovve~o e un V1ctor stes?o a ,.r1evoc~rc1 1 ~nm1 lllsegnamento non è and_ato Samle-neuve .e \qct~r llugo. De~1Vr?1.1cc; L Aba11.do11ec. wmai >. . aggiungiamo, specie per i la- tare. Questi ultimi potranno quanto la sua opera lettera- Hugo davantt che e un Bnn- anm deli infanzia e dell ade,- perdu~o_, e quelle la~_nmc U_n.racconto m yers1, Bene- Qumd1 ti romanzo. _U11e ldy/- ~I 23 maggio 1908 Fran- pidatori sempre in atto. intanto rileggersi in biblio– ria possa essere revisionata ville di diet.ro , mentre nel lescenza n~l vo,iume p_o~tu- 1~fant1li, vct·sate per 1mf~- dizi_one fu pubblicalo da Ar- le pe11rla;1t le S1c>ge, dopo ço1s ~oppé moriva. A cura Coppée e un nostalgico teca queste pure elevazioni dalla critica. e è già una mezzo iJ poeta vero non mo .~ouve11irs d _tm Par1~ien. l1ce agnello del .La Font_a1- s~n10 Houssaye nel ~uo e A:- Les ~lum::,les e Promenades del mpote Jean Monval fu- pieno di realismo, un ma- nelle traduzioni O nelle Oeu– prima riprova la recente esiste>: . . . G1a n~ e Il pn1?o ca.p1~olo ne,. hanno indubbian:iente m- lista> .. Nel 1869_scrisse Poe- htteneur~. r..:el 1872 rappre- rono. pubblicali , p~stumi i linconico ma non ipocon- vres Complétes (IV voll. Le– pubblicazione di alcuni suoi 11 m1ghore Coppee e~1ste delle ff!le memone > dedica- [1~1to sulla formaz1o~e d:I mes clwers, P~emes moder- sentò ali Odeon Le R~ndez- ve~-s1 So~11~ts rntimes et driaco, con una sottile scep;i merre. Paris, 159 1 _1907 ), ri. racconti, modernamente tra. proprio nella produz1on~ te a~ rnpote, Raymond ~on- ~10 car~ttere e ?el I mio sp!- nes. e La Gr.eve des Far- vaus. Nel . 1874 .pubblico . la P 1 oemes rnedit$ e Vers ironica ed il suo è realismo tornando a sfogliarne le in• dotti. sulle colonne d'un quo- poetica - qui almeno tutti tr_eu1~.Coppee aveva scritto_: rito. ?ta tr~nqu1llo. N_on d1- pero11s per cui ~u a~taccat~ raccolta d1 ver;1, Le Cal11er d amour ~t ~e tcndrcsse e poetico che prescinde dalla trovabili pagine come ad un tidiano del nord. Ottime concordano---:. che ~ppar~ ce ~1 moda, ora. qu_ando SI mentico _mai ~uesto_ ncord? d~ qu~kh~ t: 1 l1cu/mre d:'1 Ro11<1e e ncl_l~tt:i un poema t1:e vol,um1 d1 p~ose: Souve- volgarità e dal convenzio- ideale appuntamento del~ traduzioni di uno O due rac- chiaramente p_1u genum~ d1 stud~a un uomo. ncc;c~r_e della. p_nma mfanzia ed ~I g1~rn~li c~J s1~11stra_ ~~n il I n.1ocl,?rno. O!w1er rappr~s~n- '!trs ù u'.1 Pans1!!"· Lettres nale. e Il m' a. semblé qu' ft l'anima. conti sono apparse sui e Pe- quella prosastica ed attmge quali furono le sue ongm1, tuo f1gl10 poeta conserva fc- p1ctc:;to che contc:;ta:;.se la tandv 111olt1e alla Comed1e-_ a sa mere et a sa soeur; y a de la poesie darls tout RAFFAELE ANIELLO

RkJQdWJsaXNoZXIy