la Fiera Letteraria - XIII - n. 47 - 23 novembre 1958

Data la sovrabbondanza di scritti che cl pervengono con la esplicita richiesta di giudizi particolari, comunich1amo agli interessali che direttore e redazione delJa •Fiera• sono as– &olutamente impossibilitati a dar riscontro a queste rlch}esto I LAFIERA LETTERARIA I ORARlO DELLA REDAZIONE 11-13 16-18 Manosc-rlttl. foto e dlser.u non pubbllc-atl non si rcstltulsrnno Due narratori lombardi (Continua da 1•:1g. l l scendere alla tra11che de vie, a talune pa~inc di Praga. giudizio di lui come narra- romanzo il lettore avvertir3 . -:--- . un camÌ>ione della società di Dossi. di Dc Marchi. na- torc non può che essere per il romantico intrecciarsi del- Un'immagine di Strawinsky con la moglie Vera ha con lu: so,,:. bren e tem- italiana: è in esso il mondo turalmente filtrate da una cosi dire interlocutorio. es- la morte con la vita. della pe~to~i incontri. di _cu_i i? 0 co piccolo borghese degli as- esperienzj letteraria moder- sendo egli ormai alla vigilia sensualità con l'orrore. Gio– prima dcli~ sua dmm;s~one sistiti di un istituto, di pre- na. anche nel linguaggio. della pubblicazione di un vani donne. Annie. Gianna, dal !-a_mHono.appre~dera I.a vidcnza. gente umile che nella costruzione della pro- altro as!-ai impegnativo ro- quasi per un prepotente bi– s9uallida m?rle. ~ara per il tuttavia il contatto con la sa. E lombardo. romantica- manzo. di quasi quattrocen- sogno di affermare una loro giovane lii? esperienza con- morte. sarei per dire il sen- mente lombardo e il pac- to pagine. che si intitolerà presenza unrnna. si offrono c-lus~, un ricordo da ~rtare tare della morte. rende ap- saggio che si avverte scm- Piazza del Dttomo. ncl qua- al giovane sui prati estivi, fuori._ ma solo un_ ricordo. pena un po· pili psicologi- prc attorno al sanatorio: le il Sala racconterà la sto- senza parole d'amore, ma Valeria. occorre dirlo .. non camente complessa e talora pianura. fiumi. ciminiere. ria di una sua esperienza quasi c-omc silenziosa testi– è per null 3 comnarabile a psicologie.unente distorta. un'invcrno lungo e nebbia- milanese. ma dislaccat:l d:i.J monianza di un amore che è una madame Chauchat. è Anche Sergio. c-hc è un gio- so. E' difficile dire se sul ricordo. una costruzione im- alla stessa radice dcli' csi– una ragazza quals.iasi del vane intellettuale. anche Va- piano narrativo il La Stella personale. e romanzata•· In- stcnza. Altre figure fcmmi- 1~o~tro tempo. dalla .s~nsua- Jcria con In sua carica di riuscirà nd immaginare pili somma egli si è posto un nili testimoniano invece sul lita subalten~a umiliata e sensualitù accresciuta e nel- ricche strutture, storie più problema del narratore e concorso di una vita più delusa (la triste av:1cntura lo stesso tempo mortificata complessi? e più eslcsc. E' abbiamo buone ragioni per cruda. di una pena di vi~ sen7a amore col medico. una dalla malattia. sono perso- certo tuttavia che egli ha ritenere che abbia tutte le vere. Apounto per queste sorta di prostituzione nella naggi semplici. le cui uni- il senso del romanzo. quel- condiziom per risolverlo nel altcrn:llive. per questo mon– quale il prezzo non è il da- che distorsioni sono queUe lo di una vicenda centrale. modo pili valido, t:mto più do complesso e rivelato as– naro ma una miglior cura. dell'ambiente. e attorno ad di personaggi coerenti a chC' il suo lavoro d1 gior- sai spe;.so attraverso setti– che ~!l'offerta della carne fa essi è una folla di perso- quella vicendn. con una par- nalista approfondisce la co- lissimc notazioni di contra– cornspondere quella della naggi di una cron:1ca quoti- ticolarc cari ca umana. E' noscenza del mondo milane- sti psicologici, La prigio11e salvezza) eppure riso1gente diana, pietosi o cinici. vi- una prosa già da romanzo: se. che sarà l'ambiente del verde deve essere conside– nel giovanile amore di Ser- ziosi o virtuosi. consci o ma il romanzo è una strada romanzo. gli offre i mezzi rato come un importante g(o, quasi un simbolo della inconsci del lor o destino. difficile. di una più compiuta pene- documento narrativo di La fortuna dell' « Oedipus Rex » vita. capaci di speran'Za o ormai trazione. quelle letteratura della Re- A parte ogni altra dirCe- chiusi nel la ~isperazione, Accanto a La Stella, {or- f.,n prigione ucrdc è il sisten_za che sembrava in renza intrinseca di dimen- maiali. infermieri. suore. se non sullo stesso piano di racconto di un· esperienza questi ultimi tempi quasi sioni. il limite di questo ro- medici non smentiscono il maturazione e di raggiunto giovanile che si avverte al- inaridita col passare degli manzo d_iLa Stella è _qu~llo loro im~asto ur~ano. ~ a s~ilc narrativo. sia CO!lSCn-meno in gran parte pe~o- anni: si dc,·e dire invece del realismo. Come s1 dice- dl~c passi da essi è la città. tito segnalare su queste co- nalmcnte vissuta dallo scrit- che essa ha ancora impor– va, ~ diffcre1!za d~i due rac- M1l~no. e<_>~ i suoi affa~•i.. i !onne il primo romanzo di tore durante gli anni delta tanti riserve e mollo da dare– conti del. primo libro. do~•e suoi traff1c1. la sua s_oc1cta, un altro giovane scrittore guerra e dell'invasione. E' ~la occorri! anche aggiun– ta na:raz10~1~ era tessuta m la sua c_ronaca. la vita. lombardo. La prigio11e ucrde la storia di un giovane. in gerc che il pregio ciel ro– un clima liricamente teso e Tuttavia qualcosa soprav- di Alberico Sala. cli recente un paese della Lombardia manzo sta nnche nel fatto pressoché favoloso. questo vive dei due racconti del- apparso presso !"editore Ce- che nel rifiuto a una sua che esso si riallaccia - co– ro manzo ?g_gett(va _PCI_' r.~ more giovane cd è pro- schina. Direi che è in esso partecipazione a 11 a guerra mc del resto anche quello quanto è PO!?s1b1lcs1!uaz1om p_no una c~rta aura. roman- la stessa aura romantica o passa di avventura in av- del La Stella - assai più e perso_nagg1: la società d~I tica. propriamente eh_ un ro- post-romantica che si av- ventura per sottrarsi ad es- che non :,Ila narrativa del sanatorio. c. senza tuttavia mantice lombnrdo: s1 pensa verte in quello del La Stel- sa. La cupa atmosfera di neorealismo postbellico, a ~-------------------, la. con in più il segno di quegli anni, il terrore. le quel realismo narrativo to– * L'opera di Strawinsky, nel suo latino deformato. nella sua schematicità bru– sca, nella sua relativa agevolezza, è rcalmcnlc imprcssionanlc e monurncntale * tli E!IIILl1l Z1l1VET"J'I Si hanno prove surricienti so di manchevolezza provo- quelli, escludendo il recita- cominciavano a screpolarsi per poter ritenere che l'Oed_i- calo dall'abollzione alla Fe- Livo, riprese: forme stereo- E ha flnito con lo scoprire pus Rex stia raggiungendo e nicc della parte del recitante, tipe come l'aria col da capo, che, quali che siano stati i fors'anche 6Uperando il sa- convergono per vie opposte formule abusatissime come punti di partenza, questo Oe– cte nelle statistiche ordinate alla stessa , dimostrazione. taluni accompagnamenti fon- diPus, nel suo latino defor– per singoli Javori che si stil- Quella cioé, confermata mer- dati su semplici scansioni malo, nella sua -schematicità Jano in margine alla vita mu- coledì scorso all'Audilorio ritmiche, e strutture d'cf!et- brusca, nella sua relativa La Fiera isponde GINO MAS!ERO, Valda– gno (Vicenza) - Legga la risposta precedente. LILIANA MA!NIERl, cor– so Get1ova 28, Milano - An– che lei legga la risposta da– ta ad Antonio Chianese. Ho passato a Minosse e HoHmann per una risposta nelle rubriche • Scripta ma– nent • e "Vcrba vo:ant • i lavori di: ROBERTO MILAN, via Bossi 9. Chiasso (Svizzera). ETTORE NAY, via R. fatt· nna pitì dirctht partecipa- prevaricazioni fasciste con- scano o padano. di cui sono zionc dello scrittore non sol- cbrrono a creare nel roman- esemplari i Benedetti, di tanto a quella che 11c è la zo un'atmosfera carica e te- Bilcnchi. le Ginzburg. i Pa– viccnda. bensi all'ambiente sa che accrescono la verità vese. i Cancogni. i Delfini, umano. all'atmosfc-t·a. il che della narrazione e le offro- un realismo prebellico che tuttavia non esclude una no un forte substrato mo- non si accontentava soltanto prevalenza di clementi au- raie: anche in questo ro- dello studio della realtà. ma tobiografici e lirici. anche manzo del Sala è la storia che approfondi\•a quello di se essi si indovinano in un di un farsi uomo. nel senso un lin~ua~gio che aderisse sottofondo troppo trasparen- sopratlutto rti una conqui- senza residui a una certa te rlclla. narrazioni?. A\b.,,.- sta interiore che lo scrit- società. che ne rivelasse i rico Sala si è già conqui- tare enuclea dallo ricca ma- caratteri senza forzarli. ma stato un buon posto nella teria dei su o i incontri e sollevandoli nella stessa lo– giovane poesia contempera- delle sue avvcntu1·c. Il Sala ro rapidità dell'espressione ncn. itnliapa cd è possibile ha reso benissimo il senso al livello della poesia. rendersi conto proprio in della sua vita provvisoria di FERDINANDO VIRDIA qu~sto romanzo della 111ntu- quegli anni e quello di una!============ razione lirica alla" quale egli speranza di eventi futuri, la 'lN\..c.1'.t.V l..AK.U/\tU.LL1 è pervenuto anche se cssn speranza di una libcrazionC' U1rettore non si traduce in un.1 ugua- che non è soltanto politic.:i. OtEt:U t'AUIHU le maturazione nl.'l linguag- ma um:-ma. la liberazione Condirettore rt':~1)0nl1an11c ,:?io narrntivo. ma occorre dall·incubo di una lunga StaolL T1pograr1co u t:.S J..S.A.. anche aggiungere qualsiasi notte. E anche in questo Roma. Via rv Novembre t4.9 &leale llnterna2:ionale. Le qua- Pio, che la bellezza dell'opera lo, come il trattamento del agevolezza è realmente im- CLARA CARDIN via San– li statistiche costituiscono un è stata flssata nella !orma coro per massiccl blocchi presslonan~e e _monu_mentale. la Marglterita 12 B~logna _ sistema di verifica delle !or- squisitamente auditiva da omofonici. Forse innanzitutto Né senz"alibi circa 11_ rifiuto Aveva fatto be~e la prima tune artistiche, indubbiamen• essa acquisita quale deflni· perché divenute a forza di degli abbandoni sent1men_ta- volta. Ho più volte detto, te élementare e scarsamente tìva. Una bellezza, insistiamo, usarne nei secoli un materiale li. Poiché lungo II cammi~o infatti che non occorre in– prestigioso. Ma specie per la alla cui fortuna concorrono pressoché anonimo e comun- ascendente che lo carattenz- viare 'rrancobolli per la ri– musica, il più :;icuro. Jn par- con perfetta funzionalità la que antisoggettivo. Ma anche, za, esso persuad~ l'ascella* sposta e c-he anzi, in caso ticolare ,allorchè ci si allon- modestia dei me1.z.icosì come e non proprio secondaria- t?re ~Ila legg.e d1. un~ fat~- contrario essi vengono de– tana dalle vie ballute del re- gli altri aspetti più vistosi menle, p~r _la cupacità di htà .11n~lacab1je; 1_ron 1 ca s1. voluti ad opere di benefi– pertorio per trasferire jJ son- del lavoro. sensi musicali che ne deter- ma. 11'0n1caverso I or~ogllosa cenza. Così è stato per il daggio nella zona della musi- Sappiamo ormai in clic sia minò la durata. Sì che calan- ccc1tù del povero decifratore suo ma spero ne sarà con– ca moderna, dove, com"è noto, consistita l'ar'Ciitezza iniziale dovi dentro un contenuto d"enigmL Ossia verso uno tenia. Ed ecco l'indirizzo che non tanto è diUicilc incon- dell'Oedipus Re:r. Ed anche naturalment~ dive.i 1 so, non stat? cui n~n convei:igo_no né le occorre: viale Gorizia 22, Lrare le novità, quanto tor- le ragioni che 1-amotivarono. ne sortisce un mosaico cc-Jet- ~acrimc né 1~tro~()(!ZIOn_i; s~lo Milano. Ii resto non so. nare di frequente a imbatter- Di una logica conseguenzia- tico di st'ili, bcnsl il succo mvcce la nbe)llone di Gio- PIETRO EUGENIO TRIO, si con lavori che all'elichet- lissima non solo rispello allo di tutta quella parte di ci- ca st a O quel ·d 1st.accato, r~ffl Brolo (Messina) - Può \eg– ta di novità più non si rac- Strawinsky del periodo co- viltà occidentale, che guardò g~irarc la corsa verso 1 ~bisso gcre: • Buon incontri d'lta– comandano. Ovvero: con le siddctto neo~lass1co ma al al canto come al più natu- smo a c 01~sumar~c quas~ ~~I- lia • di Antonio Baldini, edi- ro 38, Roma. t"""'""'""'""'....,....,.,,,..,..,,,..,..,,,..,.~~-------""""""-" FRANCESCO GAGLIAR autentichc elette della produ- « tutto Strawmsky •. raie vettore di ogni musicale cemcntc 11• dCSlmo. Teanbil· tare Sansoni di Firenze. DO, Bagheria. z.lone contemporanea. Poche, Nel 1926 l'appetito creativo r.appresenta1:lone. Lasciando mente sena dun,que e dav· ANTO 10 CHIANESE, MllA, Catania. • . ma nondimeno esistenti e la del .compositore, _quasi pet' alla prepotente individualità vero una tragedi~ m~derna. Castallanvmarc di Stabia - EDGA_RDO BURAT1 I, via cui lista continua ad allur\- reagire. alle muS1chc stru- strawlnskyana di saldare il Anche a prescmdci e .dal L'indirizzo di « Letterature Bocca dt Leone 3, Roma. garsì, smentendo le opinioni mentali e prev_alenlcmentc da tutto in maniera inequivoca- senso che tanta sprcgludica- moderne. è via Farini 6, DATTILO pessimisl1iche che, in buona o camera scritte nel 1923*'25.bilmcnte propria. lezza ~el tr~ttar~ Sofocle. e Bologna. Gli altri recapiti cattiva fede vorrebbero tutta andava cercando un'opera o . . tanta mtenzionahtà nel ve- che mi chiede non posso la musica di estrazione mo* un oratorio su un soggetto Al palmo apparire d!l la~ nirc focontro a certi luoghi fornirglieli e questo valga LIBRI RICEVU'rl derna negata alla compren- unive1•salmente noto elle gli vor~ t. a~cora .p:r divers~ comuni della. retorica musi- anche per' tutti coloro che · · ◄ si~:a d~u~~~n~~iz~~\i.criterio f.!~;~~;,~~~s: d~~II c~~ ~~t~~~;~ ~;~li~ ~io~:~~.ap~~~\ 1 . ~p~!ti~l:e ~~~e,bl=~~~:.ie, i~c;r~~i~eatan~:~ :~U ~f;~~~ r:~\~e~~chi~!~e ~~I~ A7eG~~o D!~c~O~A~d 1 i:~~~~ raaList'.ico suaccennato, con- non, sull'aneddoto ma sulla e~~~:\~: 1 ~a~~ 1 G~·~:diz~r~~ed~l: vi.cina all'intcl_ligcnza del m!t.o motivi: prima di' tutto. n_on Lattes - Torino - pagl- viene ricordare che a favore musica stessa, agente come I T . f . J' d" .· g~~o da pa1lc della sensi- sono a conoscenza degh m- ne 184. L. 1·200. dì quelle elette gioca in mi- parola ed ,:izione insieme. da _cri :cf, pie t~icn i 1 . ft 1: b_1lltùc_onte1n.por~neadei mo!- dirizzi di tutti gli scrittori. MARIO LATTES: Le 1101ti sura non trascurabile la loro Quanto alla maniera di sod- t1e ~ tav~s tlen_o piu 1 ° li altn tentatlv1 apparente- i registi i pceti gli attori nere · Edizioni Lattcs -1 discrezione sul plano, appun- disfare tale ricerc" si susse- ~a~loc ier:rr~-~~,~~=~f~n! ~~ 1 ~; ment~ ~iù rispettosi e devot~ ccc.. értalìa; Ìn second~ Torino - pagg. 140, L. 1000. lo esecutivo. Jn altre parole. guirono nell'ordine la scelta 1 , d" . . . • . compiuti nel Novecento. E luogo non posso pubblicare OSCAR NAVARRO: Qui cd ch'e meno singolari od ardue della lingua: il latino: del rnge 1 ~: / 1 . s_fcc~igess; Ilo forse no': solo nel nostro se- tali indirizzi, anche quando tes - Torino - p.agg. 84 - sono le esigenze avanzate soggetto, nel mito g1·eco; e ~tno . 1 k a: e 1. g~.c~t. ed O colo. Ntent'affatto casual- li conosco, senza la necessa- ora (Poesie) - Edizioni Lat- dalle partiture e più facile finalmente del librettista nel- . 1 awms Y corico, a I on e mente. aggiungeremo, l"acu* ria autorizzazione. Si sa che L. 600. riesce per gli organizzatori la persona di Cocte.au Il 111 que~lo caso men~ geloso stica modernissima della sala tutti hanno il diritto di non TlBOR MENDE: Le frontiere includerle nei progranm,·t In- quale consentì all"ldea ai· ca• ~f;a,~~~!~ st ~\~!at~~~itù delle di via_ della C01_1cil(az.i~ne h& far apparire il proprio nome di domani (Saggio) - Uni- fatti, per tornare atrOe~ipus varc dall'Edipo re di Sofocle . Y • . · . !~fatti b_ens~rvito 11lmgu~g- nell'elenco telefonico. per versale Cappelli - pagi- Rex Straw!nsky si è accon- una sorta di condensato di . Ma 11 pubblico pr~vv1den- g10 dell ?ed1p11s Re.i: e I m- salvaguardare la propria ne 200, L. 300. tent8to qui di un oi,ganico lragectia dove razione andò z1alment~ lel\to è g1~nto .a t~rp1·etaz1one eccellente che tranquillità familiare. cd io IV J\N SERGEVIC TURGE· normale riguardo all'orche- riassunta nelle poche frasi entrare m qt~alchc d1mest1- di e_sso_ha dato Fernando non posso prendermi la Ji- NEV: Un nido di nubili stra. E con discrezione ancora enunciate dal recitante e il chc~.za con ~ o~era qt!ando Previ la h. bertà di rendere noti indi* (Romanzo) Universale maggiore si è comportato per testo da musicare, scheletri· quei verdetti mvccch:ando EMILIA ZANET'l'I rizzi privati. Cappelli - 'f)Qgg.210, L. 300. la parte vocale. Un coro li- co. sovrabbondante di ripeti-1-----------------------------------~----- cinque cantanti solisti: una latino da Jean Dan1élou. mitato alle voci masch!li e zio~i. venne poi tr~dotto in INVIriio AL nota dell'autore avvertendo Ciò si apprende dalle · che Creante e il Messaggero C}1 roniques dc ma vie, nelle SILENZIO ~:ss~~~s:~:~:~t~-~!i 1/ 81 ;~e~~~1~ ~'~~oPJ~~~~t~·~~t~~i~ 1 ~n~~izFo'i~ . (Continu~, ll~g. 4 > cl_ 1c si d~bba ancora parlare scorso del Mazza _ci induce un cane che almeno le dia solo Edipo e Giocasta richie- diviene persino espansivo. sia per caso un p~ e _irossa cli Poesia Moden1~ cd o~* a. sospettar~? Andiamo nel- un morso per farla sentire dono un certo peso di voce. «Quelle joie dc composer de e confusa .. prop_no 1_11 u1~ ponendo!~ a P(!esra Classi: I assurdo, 11_1 questo modo. viva nella ferita. Tra chi ne oltre alla capacità di solfeg- :.a mus:que sur un language tempo - ~1 badi - rn ~~1 c~. _Poesia A11llc~ ed altl_'1 E se. cercati be~e, ma quel parla senza capirla. e sono g':arc e a un·intonazione si· conventionnel. presque ri· la presunz_1onc del tccn1c1- titoli. da an~?log1a sc?lasti- che conta _saputi trovare. se i più. e chi non ne pc1rla cura. Si aggiunga infine. una tuel, d'une haute tenue s'im- smo è addmttura .sfrenata :t ca e schedarn .l?opolar1? Co* ne set~cci~~sero due. non per non dimostrare di non parte di recitante più avara posant d"elle méme! On ne - son p~role del i\lazza - me sa_r~bbc piu opportuno. e provv1sor11 •. che non_ sa 7 ~apirla. i meno per quanto di parole di quante se ne son se seni plus dominé par la 1.f concezio1:c che ..dcll_a. ~Oc• ~o~~ .d~1amo_ .11eppure neces- rebbe_ro forse sut~ìc1~nt1 e. morto anche il pudore, date dacché i lettori O g:i phrasc. par le mot dans son ::a ha~no I n_o_st11 c~1t~c1, _.e ~a110. _è dl\_~!Ha~o un. n~n~ q_l~eslldue p~r aval!at~ l ~g. essa ~e ne sta ~ola. un maz. attori drammatici hanno co- sens p1:opre. Coulés dans un :s~pot1ebbe d11e ~ut11 i_ c11; :senso , , d.1\1de1e, d~stu~ g1. E _quanti mazzieri ch!e• zo dt carte chiuso nel suo minciato ad avere a che fare moule 1mmuable qui assurre tlc1 senza teme1e. enore._ g~1:re. _la~?.1arc dent10 i! don<! I ì\lazza ~er convrn- cellophane. senza uno che con i direttori d'orchestra, e suffisamment leur valeur Perchè pare _c_he s1 av_anz1 ~I\ o. mdl\ 1dua_re, cercare. ce~s1 ;he la poesia_ 11oderna a?bia voglia di smazzarla. anche il p1'0fano sarà in grado expresslve, ils ne réclamenl t~1tt~. pe.~ ~~cll~ ge~~erahzz~_- !"sinon la _Poesia: che ;1011esiste. L~. e_coralità :t sono d1 fare ~ma partita col pre– di valutare perché l"agget* plus aucun commentaire. Ain* z1on1.__I_ ie11. l ogg! .. e. pn! .· ste. ma I poeti._ ~a 1 oe: sen~prc e:.1st1t~ e non sono sente. _giocando qualcosa di Livo modesto non disdica alle si le te:-.::tedevicnt pour le ~vant1. I P?St~rmeltCJ, d1 cm sia è _u1_1a. parol_a. t poeti nrn1 state poesia. suo. d1 vero. di \·ivo. r!chieste av~nzal~ dall~ par• composfteur une _matière uni- ~~.i\~a~~~t/ 1~~:1!1tl~rt :~~~e=~ so~~ v:;i· ~o~:i~LI :i~~~ di ra c:; 1t~'l t~~ntt!,~l~~l~[/ 1:1 ~t PIETRO Clì\IATTl litura. Specie poi se SI met- quemcnt. phonétique .... Telle ni )} poeti in blocco. e una crisi della' spiritunlità la capacità di cercarli per A t ., p ' e • tana a confronto con la qua- f~t qu~SI, pe nd8 nt d~s sièc!es, Qual"è re uflkio della poe- contemporanea :t (spirituali- trovarli i poeti Ciò che non ssegna o I rem10astel/1 lità di,opera~orato~lo ~ ~o.n t:r:·V~ dl~El~ musi~ue, ~a~ sia:.?. domanda i) nOstro. tà cc• poesia. (orse). cer- riuscirà' certa1~ente a chi Si è riunita la giuria ,e la sua sostanziale gi andios~tà. 1 u e e 1 , g *, ~ ~u d pai e_ E perchC. si chiede più avan- to la critica dù l'impressio- dubita e che. in un tempo l'assegnazione del prer!li~ Né . l'una n.é l'a.llra trad,te. m~y~n. {mpe~. ai 1 f.tévett· ti. non e invitare i poeti al ne d·essere lei declinante, in cui il concetto medesimo giornalistico intitolato 1_ anzi messe rn rilievo ?al fa,t- sei, ans a sen im~.n a. 1 • e' siJenzio :t instaurando un in una crisi molto più pa1- di poesia appare guasto e J'ing. Leone Castelli b ~·- to che_ al palcosce~1':o sia pa:nta 1 :. 1· dans I mdividua• p~ri_odo e ~i risanamento e pa?ile di _coscie1~za del pro- ro_vcsciali i suoi yresuppo- to dalla Fcderazion~ Naa,~i~- s~ttentl ata, come co1m~e. la .isE e · .· . . . d1 mcubaz1one :.? i\Ia qua- pno mestiere. d1 buona vo* st1. essa possa d un tratto nale dei Cavalieri del La- piattaforma delle sale di ccn• r .P 11 ;a. «.:.comn~e 1 Je l'è l'ufficio della critica?, lontà soprattutto. crisi della tornare a fiorire•.' Come se voro, in occasione del .·_ certo. . , avais ien pi essenti.' es chiediamoci noi. Forse quel- e sua :t spiritualità, I poeti il concetto di poesia e _lamo Convegno Nazional p~i A questo p~·opos,to v~ro e évén.emcnts. etéàes ~~utes d_elo di ragionare per univer- ci sono, come l'a1tr·ieri e poesia avessero qualcosa m I.a Civiltà del Lavoro e p r che lo spartito per piano- la gta~dc tiag le s mcarnait sali preconcettuali e per gc-_come dopodomani. i\la biso- comune. per il poeta· ma il L . . · forte riproduce il d1s1..gnomerveilleusem_en~ dans _cctt: neralizzazioni?; e perchè gna volerli, cercarli. ed es- :i.tazza non riesce a 'vedere a _gi~ma. preso C:~to con GALLERIE D'ARTE IN ITALI liii L 1111 1 O GALLERIA CAIROLA Vi.1 òclla Spiga. 30 - Tel. 794.286 Personale del pittore LUIGI BASSANO presentato da S. Cairola dall'll al 21 nov. GALLERIA CREPALDI Via S. Marco. 26 - Te! 632.275 - 632.736 Esposizione del pillore K. SAMOS presentato da G. Curlettl dall'l al 23 nov. GALLERIA «IL GRATTACIELO» Via Brcra. 10 - Tel. 899.004 Personale di pittura di AUGUSTE HERBING dal 15 al 29 nov. GALLERIA SPOTORNO Via della Moscova. 40 Personale dello sculrorl'.? • RUSSO Te! 666-520 presentato da Luigi Mattioni dal 6 al 30 nov. GALLERIA TOTTI Via Camperio. 10 - Tcl. 806.068 Personali di GUDRUN, KONGELF, ORDING, NESCH dal 5 al 19 nov. /\IAl,(JL.l GALLERIA DELPONTE Via Chiaia, 184 Mostra del pittore GINO OCHS dal 10 al 21 nov. presentato da A. Gubellini llfJJll1l GALLERIA « IL SEGNO» Via Capo le Case. 4 _ Te!. 61.387 Disegni e incisioni di CORRADO CAGLI GALLERIA « LAFELUCA» Via Frattlna, 38 - Tcl. 670.021 Mostra del J)itlore ENNIO CALABRIA dal 18 al 30 nov. GALLERIA « LAMEDUSA » Via del Babuino. 124 - Tel. 680.850 Personale del pittore CLAUDIO CINTOLI dal 22 al 30 nov. presentato da Eugenìo Battisti GALLERIA «L'INCONTRO» Via Angelo Brunetti. 25*C - Tel. 64.235 Mostra di EX-VOTO dal 20 al 30 nov. GALLERIA ODYSSEA Via Liguria. 36-C, D - Tcl. 44.115 Personale dello 111cultore LUCIANO MINGUZZI dal 5 nov. presentazione di Lionello Venturi LIBRERIA PEGASO Via Uffici del Vicario. 16-17 Mostra di disegni e libri. di LE CORBUSIER dal 5 al 30 nov. GALLERIA 4 FONTANE Via 4 Fontane. 171 - Te!. 684.277 Mostra ciel pillare FULVIO PENDINI dall'l al 20 nov. GALLERIA SCHNEIDER Rampa Mignanelli. 10 - Tcl. 684.019 Perso,rnle del pittore NICOLA FEBO dal 18 al 30 nov. presentato da Renato Roli GALLERIA SELECTA Via di Propaganda. 2 Tel. 684.781 Personale del pìtlore VICTOR BRAUNER dall'8 nov. GALLERIA S. MARCO Via del B3buino. 61 - Tel. 688.314 PersOnale del pittore LUIGI POLVERINI <' alfa "Marou1tianrr" DAVID GRAZIOSI dal 20 al 30 nov. della scena _traccia~o da !héo- langue et reveta:ent. grace a non si impone essa un po· sere a~atti, essere ~cgni di .secundum poesiam. purtrop- compia~unento dcli ~nt.ere~– dore Strawmsky, 11flgLo del elle, une pl.ast ique monum~n- di silenzio, e si risana ed loro. Viva il battaglione dei po per i suoi discorsi. Ciò se m~mf_e st ato dal gioinali– compositore. e le spiegaz:oni tale. un~ all~ire souverai~e entra in incubazione, pur- postermetici. diciamo pure che. ancora. non riuscirà a s~o _italrnn?· con la _µart~* di Jean Cocteau su! modo d: toute à i éche.le de. la maJe• gandosi di questo suo fiele col i\lazza: ma scrivendo chi sente !"appressarsi d"un cip~z~one .dt numerosi arti– real'izzarla. Ma nel 1953. ri- s~é dont est cmpremtc l'an- gratuito, riconquistando lo questo sui muri che s·è fat- apocalittico e Caos,. in pc- colt st1 · al concorso suddetto prendendosi !"Edipo a Parigi Lque légénde •. Oltre al suo- uso delle proprie gambe sin to. che s'è rilanciato che non ricolo cli e trionfare sulla ha proce~uto alla seguente in una serata intesa a fe- no. del_le siì.labe della !ingua qui paralitiche e finalmente sia già morto? Il proble- nostra .antica civiltà:.: a chi grad~iatoria: . dal 26 nov al 15 dic G stegglare il ritorno del mae- •_PJ~tnficata ;_,d_unque 11loro andando e alla :t poesia sen- ma non sta qui di çasa. dunque, tra profezia per il Pruno prenuo (L. 500.U0_0) --------·----·----! ALLfRIA DELVANTAGGIO stro dopo la guerra, io stesso s1gn_1flcato ~ m?.eme. za stare più ad aspettarb E .basta ragionare per futuro." miopia per il pre- asseg.nato ex_ ~equo a G10- GALLERIA « JL TORCOLIERE ►> VPaia 1111 dec 11 1 _ v 1 aacnct~,,~,.l?irio,: 1-B. C - Tel 684.383 COcteau volle provvedere a C,rca poi I arditezza del al varco. che si distingua quantità come si fa da quin- s~nte e reverenza esclusiva vanm Grazzm1 della e Na- ,. una messinscena nuova al- linguaggio_ musicale, s1 trattò buona da mala. oggi da ieri, dici anni. Ammettiamo che per il passato. finisce per zione • di Firenze e ad Al- Via Alibert. 25 - Tel 637.317 PORNARO trettanto surrealista di quanto di un'ard1te1..za all'incontra- postermetica da postelegr.a- sì. nella massa, i poeti d'og- diventare critico della cri ti- berlo Consiglio de e 11 Tem- Litografie di neoclassica era stata quella rio, ma non meno logica. Del ronica? Anche i t< sin1te gi siano solo presunti. pre- ca e di se stesso. e non P~ :t di Roma. Secondo pre- BERNARD BUFFET dal 20 nov. al 3 dic. presentazione di Virgilio Guidi da lui ideata nel '27. Un epi- gran repertorio della storia parvulos )> dei padri della stanami provvisori i di un e retrivo. anzi antistorico. 11110 (L. 200.000) a Livio dal 18 nov. sodio indicativo cui si ricol- musicale Strawinsky, ch'è giovane poesia convincono, perfetto. o soltanto di un nonchè retore :t come già Colasanti de e Il Globo :t di r,.,.-.,n, \TI} lega l'esperienza dello scorso andato dominandolo prece• sì. ma sino a un certo punto. ~eglio, di là da venire: ma pre~usta d'essere lJ.cciato. R~ma. Terzo premio (L. 1_00 GALLERIALA BUSSO u, 1 'O!, settembre a Venezia, quando dendo dal presente per gradi Infine. il mestiere del crj- e proprio dello che una poe- approntando il morbido cu- ,mia) a Costanzo Costantmi « LA » GALLERIA « LA BUSSOLA» per cause rimaste misteriose al passato. prescelse il set- tico non è. proprio no. quel- sia raggiunga l'esistenza. scino su cui cadere, ma inu- de • Il ì\lessaggero • di Via Gregoriana, :: 6 _ Tel. 684 _534 dalla veste d'origine venne tare dell'opera italiana, sino Jo di lamentarsi né di indi- criticamente, solo quando tile, anzJ astorico. nonchè Roma. Mostra di. Via Po, 9 - Tel. 48.994 soppresso, oltre che l'elemento a t°:llo l'Ottocento _cloé a spor~i verso ciò da cui il s!a _numerosa, piena_ di co- troppo facilo_,~e. . . La giuria inoltre, ha ri- CORPORA, SANTOMASO, Personale del Pittore scenico l'Annunciatore. In Verdi, e dell'oratono, che mestiere trae stesso valore. nfe1. una truppa d1 gene- Certo. e ptu s1 va avanti tenuto meritevole di parti- G. SEPPI effetti '10 scacco che riscosse dall'altra si distinse nel Set- anzi stessa esis!enza. rati. tmlti quasi da poterli più ce ne vien conferma. la e-alare menzione lo scritto CASSI NARI dal 10 al 20 nov. le Interpretazione figurativa tecento soltanto per gli argo- Tornando alla nostra de- conlrapporrc SC117a sc_opit_o modcrnc1 •_ poesia italiana di \·alerio \'alcriani de e 111· dal 14 al 30 nov. presentato da Virgilio Guidi parigina del '53, come il sen- menti e ruso del coro. E da clinante: è ma1 possibile a tutto lo Ieri., c<'me 1l d1- (:;enza ma1u:;cole) non ha Giornale d'ltalia • d1 Roma. W'W'W'W'W--"""'"""'"""'"""'""'""'""'.,...,...,....,.,,.. _________ .W ;Biblioteca ·Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy