la Fiera Letteraria - XIII - n. 33-34 - 10 agosto 1958

Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA Domenica 10 agosto 1958 ~1~:~gg~~~::;.~~os: dv~~!=~:~~ GALLERIA DEGLI EDITOIU ITA/.,ltlil'I IL B-.JiSTIARIO DI T-.Ji~~u1 ~~~~~s~ l~~~n~:f{;~~I ~~= * .aJJ .aJJ'-.J'-.J doD~t7oan:u:s~~~ o~;~~~:\n-B • • e • che ag~iungere che l'allego- en1am1n o aruCCI (Contlnu~ P•I· l) s~gnato la Jin~a di demarca·1Co,1 ln_,..-·e,ta dt pesd~ dove manone. ne udiamo la, e _ri-quel _che dovev~ avvenir~- r;.~ e il simbolismo di Ca!- , . z1one nel capitolo sul Cervt. un lucc,o e lilla Linea trave- sa tona•• Tutto passa lisc10. Questi portamenti esclama_h- nno (ciac. tutto sommato. fu~r 1 ~na ps1_coloJ!;_ia degli Qui leggende e frasi prover-- stitl In maschera, restituisco- eppure l'aggettivo e diavole-- vi ebbero la loro consacraz 1 0-- il suo gusto, non solo filo- animali; ma Im I~ ricava d_a~biali lntomo alle bestie a~ no alla vita J1 giovane a.rme- sco.,. d~ 11 non Io toglie nes- ne u!ficlale nel_famoso atta?• logico. per la !avola\ dipen- , " ~ . . r~pentorlo d~gli a~pett1t1 paiono sulle pareti di un ca- gatosl per amore. A p.irte suno. Per affacciarsi a quc- co del Cardutt1: •Come stnl• dono in gran parte da una 1 C/ rJ{s,1 u!l Lol~E~lt:ore, og- per~. ua ~uanto credo ne.i glO: - Co.11ane pensa della cri- P_Jll eleme!1l~r1, degli 1mpul- stello, a commento dcUe !a- l'aT1'anuement di temi e mo- gli scenari e spett.a.coli, Tee- lavano le cicale, ecc.!"'· Poi. sua ,·isione della vita. e del ~;ton net :uale c~,;, 0 ~ 1 ~ 0 rfc~: ~~;~ 0 fo 0 J." quanto ttel glovani i\~~ 1 in rapporto alle sue ed!- si ag!i:r~ssivi o bizzarri o a!: voi~ che yl sono istorlat,c_: delli fiabe~hi, che Tecchi chi asµ_etta che si~ per lo a_lrinizio della nostra epoca, mondo. eia una vera e pro- vutl gli scrittori ~la tra le _ Lei ba anche delle pub ci· t . i 1 1 lru_1 1t1~ 1 che ne derivano. (Si e d1 una d1 Fedro, tra le p1u saprebbe el~are moHo me- meno I alba; ma l aria che s1 fece la guerra al punto pria \Vc/tanscltaturni::,: si ri~hezze !nest\mabtÌI d~l pa- bllcazlonl nelle quali O!plt; me~tana~i ~~le h' ~~f 1 j;~e II arr~: puo. gi1;1ngerc anche al p_or- argute, Tccchi riporta anche gllo di noi. la licenza di \n- lira e come di albe spun- esclamativo. e C_u l'Oje~ti a pensi alla pai·tc politica nèl- tnmo_nlo a_rtlstlco naz1onale. traduzioni di poe 11 ia? vano co, 1 molto ritardo. Ma io te!1t 1 di bonlà della gattma una gradevole trascrizione. trodurre lrn questo veridico tate dietro una notte di Val- stenderne la d1chiaraz1one. la quale lo scrittore ha mi- L' E~!torc e Beniamino Ca- Sl. in.fatH per la Collana del so benluinao che sul tavolo di. Bia_ticonera, c~e se.mbra Le favole, dunque. corrye bestiario anche gli animali purga. quando Jià gli avamposti htato sino 8 qualche anno ;-ucc,. il ~uo salotto è. per tre :.unto realf:-..:ata in _colla~ora- ognf critico ci s~no pile di t~sc1re da un plu s.m~Uzlato qualch~ cosa che ~I legge in parlanti è iicontata con lo Questo mutare dell'illumi~ erano parecchio innanzi. fa· una delle chiavi di tw tagl~rl I an~o. !J Foro Trala- .io11e con M.G. Bov, abbiamo volurru r gll spazi a d1spos1- libro C1tore delle bestie). Ma un cd1!iclo Cabbncato dal- arbitrio di rendere parlanti nazione, questi cambiamenti Tccchi invece. tutte le vol– rn~conto come La formica ~:; 1 1 9 cf~~ 1 ~(i~~ 0 marmoreo !~~~~scf:[{~n dJta~?ato;! a!~~t: :!o"c~ò '~"~r·"ll~iml. Nonostan- non e.I spcc~a per c~varne !"uomo: ma i .veri ,cervi .. t proprio I più mut.i, I pe!'lci. a vi.sta. non ~iescono pe_ral: t~ che ~li va di Carlo. ri– ari::,e11tina è certo quella L'attività dcll"editorc roma- importanti Per Jou:e p!r stati m~/ro ~ ci co~ me ~tt° p~rad!gml plu ~empllficatl e loro e caratteri"'· b1sognera Quasi In oremio di avere tro a Car sentire spaes~t1 ne piega su ~I metodo bona– politica e nelle stesse for- no Carucci da un anno e mcz- C!l"mpfo, Prrsentato da Unga- to co,isidera[~ 1 er 1 :si. d~or;:n~; vi 5t osi della psicologia um~- andarli a sorprendere tra la evitato I soliti animali par- lo scrittore, né noi. Sara me- rio. Forse i maestri tede– miche. nella repulsh·ità del- zo a questa parte è andata retti. l'intneue della _critica ~ spesso fngiusti/kotn. nei rt~ na. Sornlgllan~e e allegorie neve della foresta che clr- Ianti. Te-echi riesce a darci rito di Tecchi e del modo "chi, che credono anche nel– l"uomo dell'Ente. e forse aume ntabdo p rogreulvamente .11tato tale da invoglfarmi a ri- guardi del nuoui !'ditori. dovrebbero r!sultare pu:a- conda H c:as.t~llo. Le loro una galleria di be!\tie. a cui come ha contemperato le due la comunicazione benevola ancor più nelle parole che t 1 è contras.se~ nata. oJtre che c~rcare tra le_letter,ature stra- _ Quali sono I suol pro- mente casuaJ1. Questi. m- corse e bram1t1 Cantasmago- davvero manca solo la paro- {onti della sua cultura. sara col lettore. e grazie al demo– Calvino metle sulla bocca b~le s~~ ~~~~· d f ~~:enl~r~~~~~- ~~eree~ 1; 0 mesÌ~1 ':!i;u 1 conoscen- grammi per il futuro1 som~a. s_~no < caratter:I"' di r!ci trasportano dentro una la. Non e eschl!IO che. sotto la fortuna ~i e,sere nato sul nico dell'ironia po"ono sal– della padrona dc.Ila casa e Consegnate 8 lui personal~ fetto~e uara O 1 lto utile ·i 01 Contln~ a.re sul plano attua- be st1e· Piu che alla disccn- Ci aba della natura. assoluta- il suo intuito faccia appello confine laziale della ToS<:a- var~i dalla malizia della pre– del campo dei due gio\'ani mente un manoscritto. lui lo ne ho un.!a~tOio;i:re:,ara .. ~: le. ed huzta~<' una nuova col- den~a di Esopo, Tecchl si mente ignara deUa timidezza a una sorta di oarteci oa1.io- na_; fatto sta che quando è stidigilazione. gli hanno in– non è difficile riscontrare Jeitgerà e lo postillerà. luf flr- africani e i Poemi del'ie p:!ie/ 1 t~a che ch~?me~ ·del. Tor- meriterebbe di esi;crc ascrit- e stolta vanità che Fedro ne mistica. e ch e nella su a lui a i.I lustrarci la propria segnato che non é necessa– clementi e situazioni di una ~i~fcol: e3:l~attf 1 ~e:~h alosi dri di Gabriela Mistral. ~i~~; dt~icre:r':b,:~'-~~~ic~n~~:: to, ~on la specialità di ani- ha. !mp.ersonato In quel ru- dichiarata reli~io!l:ità persi- regione: le alture. JntaJtliate rio fare i furbi :id og~i rigo. strutturazione della società Foro Traiano. 1. / 1t1 ;ers~~ - Ha rapporti con editori dizioni> Italiana di stamperia ma lista a quella di TeoCra- mmant1.. . . . sta anche traccia rii pantei- nel tuf? con .Pr?Cill d1 roc- Comunque. egli coniuga. il italiana simbolicamente e nalmenle comincerà a compor- s.tranlerl per diffondere al- ed ed1toric1. I primi titoli sa- sto.. . . . I!1 altn casi .. _Tecch.icirco- sm.o: donde la [iducla che c~e. g:h < scrimi • modell~- conte~no della prosa. od1er– polemlcamcnte ritratte in re a:Ja linotype. Un orario lm- lc!'ltero _le sue opere? ran110 la Batracomiomachia e • E un cnl!co troppo ayveJ- scnve anche p1u severamen- tutti ,211e~c:eri oo!!sono co- h nelle crete come guglie na, figlia. della cosiddetta forma di npoJ.ogo e quj gio- posslbUc c0,9trlnge le giornate F Ho I nctvuto offer,te f?er I~ Ruzzan~: i volumi saranno da lit~ per non conoscere i vin- te H proprio genere, dando muni.carr tra loro nello Sni- gotiche. Jc quali in certe ore c. macerazione critica•• tesa ca certamente 1 :educazione di questo giovane benemerito p~~? d· el' 10 Sca nd1 na~,a e I rii<'. com.posti a_ mano. t~pagi- coh del genere che s! è pro- esempi negativi: di ciò che rito della Cre-azlont'. che diventano anche Ciammeg- a riassorbire \'e-mozione in illuministica dello scrittore. della _letteratura. ma I} rlsul- i l ingua portog ese. nati e impressi al torcluo. posto. Lo voglia o no, ne ha meno gli conveniva di Care. tutti uvuaJmente rapPresen- g1anti, un annuncio del Nord f'(Juivalenze oggettive: con Chiavi polemiche di questo i~~~•o:gi dl 01 f;eer ,.~~tbh~~\~m~ ------~----------------------------- ta?o. ì\J:1. da quanto ci 1~- è già venuto a coabitar~ con !"abbandono meno, el_ettr!z- gcncre non mancano in <tra i quali per la narrativa I ~eia \·edere. la sua intPlli~ qu~sta ~os.cana. Lo scnttore zato. a vo_lte un po. v1sch10• .Landolfi. ma sono nor) la Curradi. Zampa. Mastrocln- ~"J"i .. t D I ~enza dei propri m()cfelli e puo b~01ss11!10~~nfermare l.a so del d1 .~co:50 sh~e o_tto- C!'òprei-<iioned1 una ,•isionc que. P1ttaro. Zannonl. Noga- ~-~ :C:: o V e {:., q u a n ( o soorattutto quella del ~en- pro~na, u~1qu1ta se!1za di: c~nto a.ll mc1rca. flduc.1oso del mondo e di w 1a pole- ra e. a!1_nunclati. Negri. Lec- . tnuomo di campa,R:na. che serz1_on1 d1 se~entar10 o d1 d1 tra sme ~tere l"em.oz1on_e mka. bensì una testimonlan- co. yene., per la poesia Jouve conosce anche l'arte del pas- sradicato. la~-ciando la !Po- attraverso 11 suo graC1co d1- 1.a tutta mtcrna. d1 un"oppo- ~legdf 1ft~;~:in~~r1~:neeJr~i: seg,1t1atore ~ol1tar10 Talvol- la tra le guglie delle sue ere: retU?. C1oe. ancC?ra una va~- 5 zione o di un disgusto o strs1 accaparrato ben quattro - ________________________________ ...J ta. dietro il gomito di un te e quelle delle arch1tettu ta. e un met.od1co compos1- d1 un semplice d1~se11soper- posti alJa prima selezione del .AhlLIO REGOLO• di Pie- IL •NETTUNO DORO,. è ,tato !onall d'arte cristiana preM"nle le coni I h di I sentiero o aJ noaro d1 un~ re settentno n ah. tra le vet- tore di hb\l, neUo .stesso sanale. si può aggnmgere \"iarE!OtlO, e di essere giunto tro Metastasio verrà rappresen- i\Ul'lnato a Bolo1n• nella &e- ranno cario Carrd, Aleuanar; mana ~ e ..c~J~ccrl: di "v'i'.1o~ fratta. può succedere che 11 te degh . abe~I nostr~ni e tempo che un fornitore dt che la letteratura di Lan- alle flnal1 dello Strega con !~~ 1O .ne~elg!;~:ro 14 .re'!.~~a~~ ~!~a ~~~~! 1 ~a. deN"•VIII F~sti- 1'fontefco,1e Ugo Lucernf romane• è dedicata ad opere di suo ocehio dr .sol•to m~ene- quelle dei pm1 di lassu paa:me da antologia dolfi e una letteratura d1 .. Il ~uccesso .. di Zampa di Taormina dalla g"Compagnia Paolo Stoppa, ~r alaP'::,fir11or: LA • DANTE ALIGHIERI• di Dante Ricci. nto. curlo5o. divertito dn·en- ?e SI parla d1 paesaggio Abb1a~o P"?me.sso _alcu.nE: cr151. mentre quella di Ca!- r,~~vt: 1:~re!'.e C:~ft d~~~~o del Teatro Mediterraneo Stabile inlerprcla;e!one maschile, a l\farlo Los Angeles California. ha pret;0 REO li arrhe avido. QUa!'il cupi- PIU st~et~amente, letterario. correzioni all 1mm_agine ~l nno ha superato la crisi _ A co.sa g sono ri\•olt e di Sicilia• di.retta da Giovanni Garbualla per la mlgltorc. scc- sollo I propri auspici la pubbll- 1----------ldo .• on )o \'echamo. a un queste S.orte riserveranno un Teccht troppo m equW- e il suo menta bile deca- SUO I lDlerl'SSi d1 Editore? I I ~:rt•"~~tl~~I ,::~a d::1~~ rao•~~=l~or:~cus~~"I: ~:::~,1 ~ ~f'°~~~~I ~~ai1~~{~'11!'a 1!~~~~!~~~ certo momento. tuf(ars1 nel_- qualche 1mpre1,,·isto. A una brio E intanto: qu~te sro: dent.smo ed e!\tet1.smo A A pubblicare le opere degh al Teatro dell'Università di Ro- che li • S 1mo i1agno,. dell'Atc- g à collabOrato Gu!~o Piovcne rerba per spiare 11:li in!.ett1. lettura mgenua possonop n- r!e, ncavate da un Arca d1 questo punto e facile una scrittori nuovi Capisco che è ma nel 1939per 1a direzione di nro bolo11:ne1c li premio del Giacomo Devoto, G11(do Calogero' decifrare la oartitura della con:lare. chi sa ~rche. 1 oe- ~oe. domestica O appross1- domanda da parte di un tm modo piuttosto vago dt Ti- Ferdinando Tamberlanf e al • L!on1 club• destinalo al ml- G B AnpfolcHf. e-cc W rlvl11a loro polifonia? O entrare lui metti pascoliani Non solo mahvamente addomesh-cabi- let.lore av,·eduto. era pio- sponde re. ma intendo vera- natro della Mostra d Oltremare !~~f 11 c~~~mi~1:~~ar~ar~~~r~!~o r~~ ~itl7~~l~tt~ 1~ 1 :,ar~!'::c!r~r~I~ stesso in uno st~to di or~a- ~r 1I tono dell"amb1ente~ le, m mani più paciose di- pno necessario. al di fuori mente far conoscere scr1tton nel, U>-10 dagli allievi attori Fc-stlval. è st:ito assegnato a sllca italiana smo, per mettersi aU"umsono , 1ta det campi e delle mac ven~erebbero_ una sequela d1 del semplice a\'VIClllamento i:e oap:,~~~~O ,sl~r ~~b~r::ale~~:: ~I~~ A:t!~~= !:rt~ ~:;~m:j Diego F'nbbrf IL TERZOPROGRA,\L\IADftL- ;o~ un'or,21a d1 ,2att1 al pa= ~~J\~e~ia~!!c~;~f~~a•~er:i~~= ~;~1~~1 ~~ sca::e c::~~O C:1:e~ cdJtoriale dei due libn, que- rana. r1co11oscerdo loro le do- Orazio Costa saranno Tfno VALERIO MARIANI tn.1ugurc- LA RAI prcl<'ntcrt\ nel corso ikl ~o. con una caccia selva.e che 11 Pascoli mirava a sament E d sto patallelo tra I due auto- u istintive senza alcuna pre- Carraro (Regolo), Ottorino Guer- rà Il 26 ngo11toprossimo le mo- trimestre luglio-settembre • La e-1a. n pelo ertn. d1 un bran- . ' - e quan o. dietro ri' Non è d1fficde rispon- ven=101rnd1 scuola o dt tdeo- rlnf (Manlio), Berta Ugolottl stre d•arlc p~sentate dal •Corso letteratura italla'!a narrativa nel co di sco1:ittoh dietro una un epopea dei la\Orl agnl le voci dei ~uo1 protaiomstl, dere che - a patte talune logia Oltre che a1 g1ovan1 nar- (Att!lla), Giulio Bosettt (Pu- dt Studi Crlsthml • di Assisi che :~~lo~v~ ~u~VIJJ •·G:,~~o lr~i !emmma? Comunque. la )un- coli e stagionali. cucita co_ egli non p~o tenersi dal far convergenze. forse casuali, ratori sono tnteressato anche bllo), Antonella VigUam (Bar- el svolgerà dal 25 al 31 agoslo Pino, •La critica letteraria con- se R I PTA 2'a d1mest1chezza. arr1cch1ta filo f:>1ancod1 un romanzet_ t,ra-pelare 1 ~o della pr0'Dna. r ri s I d 11 ai giovani poeti Per esempio ce), l\fanl(o Guardabassf (L!d- Saranno esposte pitture di Ella11otemporanea.., sei trasmlHlonl cu- da quelle inc1 1screz.iom quas• to d amore: mentre Tecch1 I allusione e sempre delusa, P op O ~ pianbo I i go- Cara/a. Marocchini, Vt~erbi, nlo). Otello Toro (Amilcare) F'antu..:::f, Franco Gen.!tu 11 i Eml- rate da vari collaboratori, e unA oassionali itll ha procurato non vuol darci che 11 censi- raasegnata; al massimo. or- !:~,s~~e-e Sl~~ma i,~o~~r;~~~~ :i~i;;;;~at~Iaj.t!~e~/e~r~~: i i':: YEHUDA BEN YEHUDA, che ~i,:s!~:;~;~ ecsculture di Marcello j/~:~~: 111 ~\r:~m~~\~ 1~ 1 a: 1 ~~~: 1 ~j un"entrat~ra non comune mento d1 una popolazione gogl,osa della propna tn- mite. di mamera nell'uno e contrando i favori della cri- attualmente vive In Italia con Inoltre Je O rf!Sa:J:•\ 1 ":~t':~h~~f: Erne.tlo Balducc( MAN E' NT presso personaggi alouanto ammale. t spezza di conti- stezza. Il libro si apre con 11 . 1 d tica e del p11bbhco. Effettiva- n premio della "Amerlcan- ix' g -, ermetici Al punto rlte. se nuo il f1 o dell 1 mbashtura. una specie d1 contempla:uo- ::o !1 ~~ 0 ·d~ t~m~n: ~rt;.~; ~ente per UII edttore agh trll- 11,rael culturale Fou.ndallon. ;:.-a~ra.:1;t 0 ;!~;n~:~rg~ut~;b~:~= lt;d:~iE~~o :·J~~g~a (to~': non si trattasse d1 Tecehi. e re~opea CO?ladma o terne- ne della morte. infiltrata _di P 1 1 .c.1 pubbhcare poesia d1 g10- C9pone alla • Galleria Numero• rrt·( cario Paganini, France.reo piau.a Firenze 2 1} diretta da Al- --- uomo di sicura attend1h,htà. ra 'a e viene c ome uno angosce certamente patite ~reron ~ntici f e proprio da vani è un grosso sacrtfiz10, sa- <Firenze, via degli Artisti. 6 Plcclnll1l, Carlo Pini, Nicola se- do Fl!rrabino con la eonsulen:r.a noialtn inesperti di fronte sfondo non cerca.lo, un can- in pnma persona Si chtude IS1~·l~~:ii:n/'e Jrr;~:~~n~~a : Crt':210 che affronto volentieri nero) bestia e AIJonao TentarelU Per- ~!1n1a"::1~foe il~~f;r:aer~'::r.~~n:adi eh~ ~u:c~deN~poi'~, ;-<>n. ~u e,'!~ a certe nvelaz1on·, abbastan- ~~a c~.: ~~:~vae am~~::~i col lamento d1 un uccello due 5Ctllton a offnrc1 l'esat- Vrncen.::o Cappelletti, pubblica consueto, anz-l e una delle za 5traordmane. a certi mo- gg g : <ohtari'? • senza Cam12ha. ta misura di quanto e d1 A • • d • b • b 1 • t ne 1 1 ultimo numero scritti di lante forme d'una stona vec- li d1ffpre,...7iat1 e umani d1 bile d1 queste imprese .. ": SI scon~rnto agh uom.ini. che come una letteratura della r1--1 •r1 I I IO eca Gtuteppe UngareW, Carlo Berna. ch1uima Dunque, 10 dovrei quelle be-;t1c. saremmo ten- manifesta nello sforzo p!U ~ v•nce tuth i tnlli e 1 gor- 1 b d 11' rf E:11.zloCelrangolo Umbro darle u,~ con,ipho a propon- tatt di chiedere le pro,·e meno costoso della nomen ghe~g1 e perche chi ha piu angoscia co rtver e10 l Apollomo, Alberto Pfrontl Erne- to d'un ruo libro d'arclutet- M ll bi bb datura: nell'obbligo di re- sofferto più dolce canta• taluni proce<l1ment1 hplC: sto G Laura, Mario Pens~ Nino tura letto dClQU e,pertl di • a a ora sognere e shtu1re a ogni aspetto 11 suo Nel presentare i Toscani del surrealismo europeo. s1 PAOLA BONI FELLDfl • Uo- A noi non è m:i.l interessato fmncesl 11ono Daudelalre Mo!- Voleri. Emanuele Graui tante cQ.fced1tnc1, ma. da tu.t- chiederle anche al Thomas nome speci!ico do\.·e d1 so- dell'Ottocento p · siano ormai stabilmente m- mml dell'aria,. Centro l:di- 11 mondo né dell aria (aero- 111,rrne. ver\o.ine Somt\liln:VaJ.è- ti r!'splnto, è un. poco diffi- Mann d1 Cane e padrone che. ht b stav ' 11 ener,co . • ancraz.i no-- 5enti nelle nostre lettere tor1ale dell'Osservatore, Ro- nautlca, voli. encbe, carlln- ry Apo!Un a.re e qu4lohe ,a.1t.r0 LUNIONEEDITORICA'M'OLI- elle che possa dirle qualcosa sah-o errori. ha oCCerto più E O a d a que O dg lava la piega di a~aro e di . ma. pp 204. hre 1200 ghe, n.11. record d"altezza eroi- Quelli di e alt.ro\ -c • (non lndl- ~v rr:;,iANI ha promoeso II d1 soddlsface,~te. Tenterò di di un incoraggiamento alla quan ~ nessun izionano scontentezz.a che s1 nascon- E un discorso sul quale Immediatamente questo Il* sm1 di atterraggio etc) né di Cé poi l'li ~pre C"hO &ono « lt- ; à e vegno edlorlalel th; •: preseritarle due altcmatwe· oofU1a letteraria d1 Tecchi serve p1u, bisogna supplire de anche m quelli d,j appa– con\·cna ntornare rn altra bro potrebbe trarre in, l.ngan• aJtrl settori dove la tecmca ~~~lg: 1 :,c/>0:Ucti,m~la p~te~~ 1 ~rr se:te~~~:-"° L/n~e,:i:r.~nl ~ 1 manda 11 dattiloscritto a qual~ ~on la differenza che Cane con ~e onomatopee Il PMcoli renza plù Cestevole e con- ~~ca~1;~~1s1~ : nt~u8;1~ ~!~re! ::op:~tebbt c10~1~J~~f:;: d~ grÈ~~~r~tileqi:~n\br~reJ~ ::1g1: ~~e:o\~f ~;: ~~::~~: ~~d~ct:~~e1~~a'Je1~·~~~:ra~tl\l\f~i ~:~~ e~~'~: :r~!~1i~'°ch~1o;r~~; e padrone, per quanto m ~~:~:al~r~;~o p~bles~~~z~~1: ~~~~;:~ < ~o~? e~~~~~~ due libri non hanno solo ~~1eigJ~~~ a.eh~ ;i11tJmi1to\~nt =~~~~~i~tJ lei~n co~ ~::si°z::~i ~~ u~~1 ,~i:::!i~! Ùn A~~~~ ~dm~ ~c~~ f.et; o P~~~:· lf:: ;~g/:n:o~~vt~~~u~ 1 ;;a::, ~';;~ ~~~~i ~~f~~~ci~, ~f!i~e P: 0 e~ ~~\n~ pa:e ~~:a:trs°u P~~ malinconico come il Sacchet- qucst0 mteresse. ancho se quale indica subito U mòndo successo Pl u volt e abbiamo tributo ~eppe Valenhnf e ad Antonio conoscerd e tenti per quella J'assumère una vera sagoma g ' p O 1 r ti• Una COSlante toscana' nel secondo dei due rac: :1eronauhco. forse anche per provato con v1.te di eroi. di MARCO TULLI I , NE· ~;~~1suJd1~~~re. fc~~ri\l~-ud~1:: via se sr'a posdb1le superare di romanzo. Mentre Tccchi sulla.ti_ quasi d1 p~bblico Allora Teech1 è toscano di conti d1 Calvino. < Pesci la severità e la Jaconlcità dcl marinai. d, a ero n·aut1. di g1;er- « 001 doveri. <.:at~nec~=ore II hbro. la rivista e 1 ~ul au- il .. sacro recinto ... ; .te anche oer lo più qui s,·enta anche dommio M'a allorche a1la diritto letterano, oltre che e~~t!1.p~~!c~ri1~~,~~~e:~ :~= ll~u:-:;!~e di!~~~~~\u narra- ;l::~a 5 ~~~::d:n;~:~o pa~::c- :~~/~t~~, 1 t fia 2 L"~i°co,/eJ/;~ d'ovlslvl • ~;:;tom!T;:'a;,v:e 1!~eise ve~:: la t~ssttura del raccont~ ~~!. c~~~~:~ •fae d~~e e~~~; ~~ ~a~1:te0l~ 1~ 0 ;:'~an!~: goscloso ma tutto in ~hiave ;~~~vaU~ ;:;:an~~er: e~: 1~:~ dof~n q~ab~h~ 1 ~ra d:fì~~~; .. di ~che~J Edltoi:, Boloitnn. Que- nei s~h, ~~~! • arfi~ 1~ 11~~ ~~~ltedt~~nv~~~och~ol~ •:io~~- ~::e~ch.~:n;osesf~~f,~1° d~r~~~- PaS<:oli. E ancor p_1ùquand_o sa, u_no tra i su oi p nm 1 rac- iromca e quasi umoristica: tob10Ùaflsmb e le descrlz1onl Paola Bonl Fellini siamo giunti z I !/nf~ oli ,~1~ d~le Arnaldl. Al/onst f"anelll, Montinl allora non es1t1pae se ne hd gu!are su una trama ma le desta < lo sp1mpmio, lo spn- conti. A parte e.be mostra\.·a r:ttacco bd1 un polpo a un tecniche danno verve. vl\ezza. al termine Abbiamo letto tut- ;;~ c~ ~ c~:o duna o~ti~~ ;d:.,o;.!:; ;ancchd~~~lo s~~ed~t: ? la possablhtà, I~ faccia ,tam- abbandona \·1a via. ~ontcn- maccio i1screto d1 ah asson= d1 saperne sulle _d_?nne p1ù. g.asso • agnante. ep1sod10 suspense to ll ,·olume senza forzature, tmduzlone o un otltlmo com- di Pio Vll a Parlgl una ri:,!o. pare a sue apete· esistono tandosi d1 afferrarne una al- nate• ascoh travasà dia di quanto noialtn. suoi coe- naturalmcnte risolto con la __________ senza compromessi né stan- mento a.nanno un buon 1.ouc-ca:r.ione di Salvatore" Rkcobono precedenti illustri che la inco- la s,·elta .per procurarsi un Jeth in lingua. per T_eech1 tanei. aves.simo capito: ed mtelhgenza dJ certe situa- chezze. Abbiamo detto per- ce,,so crltJco Ol1.rc che per lo e Pietro Paolo Trompeo a cura raggiano a far c10 fl 1 b . 0 t n O O do- il dialetto materno e g1a hn- era una sapienza 1ndolenz1- z1001 proprie del Calvmo: L F• chè Non è un llbf? esclu- lmJ>ort.anZ11, '\t.orlco anche per di De Francfscl e OrJoU; Scano Quanto al secondo ltbro la na e Erios · ~ e~• ·t. gua; ma i suoni in detiru- la. d1Hidente scontrosa cli rmter.vento dt un candido a I era ~~~;oen:~n di !~1~c~~c'n1~/ 0 è le Interpretazione dJ Darlo Ar- ~11:;: 0 ~e11'~~~:t~I ~ ~::~~f~ risposta pos1t1va ncevuta. da !~~~e. Cors~ peuz:~1 p~~/~~s~~~ t1va nmangono gli stessi Sa- un uomo che· ha già u~oa- fanc1ullo. e anche qu 1 non un romanzo ~ato In un mondo tel11 che om ouò coM!denusl a Ripa a sede della Blbllot«a 1m editore pen30 che dovreb- t l3n q 1 up rebbe strano che queste par- rato a non farsi illusioru '.\la SODO d1ffic1h r1scontn alle- e d tecnico ~e~~1:if1 1 :~d1:t:;~1:n1a.t..- :i~:1'~1 ro~r:e~Cd~=~o e rd~ ;:re ittor~r~gl~~lait :,i;:tnr h~ ~er~o. ~lsuQ~~t!e~~~;i~ar~ ziah som1gh~nze del suono In quel racconto si ili~,·a l!OTICI m chiave d1 polemica .~. sp on e Anche In Mob11 Dtck di Mcl- GITTI Quattro e Cinquecento r0manl e bn per ':agazz:tgin genere so- il ma~gior numero e oiù va- non fossero md11.10 d1 QU~l- anche un rabbuffo di ,·ente, indiretta Quanto al libro ville abbondano le descnz1on1 ____________________ no ncerca h assai puì. dei' ro- rio di r•tratti (Tale rmfan- che momentanea analogia fatto apposta per misurare d1 Landolfi. esso 1accogl1e tf>cnichc. e le parole tecniche manzl per gran.da, ed esistono zta dj Maurizio che 5ucces- negh aUett1 la suscettlb1htà irntata di quanto di meglio abbrn egi1 Aldo Durante. via Bullona 10. Pppule e tf 11 fr 0 ~he si leg- 11 t bb 1• parecchLe c a.se ed1tric1 spe- sivamente impa~a a conosce- Stiamo leggendo uno scr1t- Tecchi alle intemperie di P:<>dolto di prose pressoché ~':f1i!c.r!ttoCi ein~!lràsc~~•lifud:~ :~ccede ~~no~Uo;;,l;I eJ!ti•a~~: re o poe ICO c~ltz..:ate ptu di quella che re gh uccelli del giardmo. tare d"ogg1. e dj OrJZzont~ dentr:o ! di fuori. la sua d occasione pagme assai z;Jo ed un consiglio OHre ad essere un libro che ~~ ha nonunato nella P~~bltca- il cane della villa. e da ulti- europeo Riconoscere in lut reatt1,· 1 ta ql!asi di nev-roh- divertent1 quasi sempre con- Tonino Viva, via Ra!Jaello arrlech1sce la letteratura aero- ione di flbn. per roga_.., mo li animali dell'aia) qualche accento consen·ato- co: < s1 5enti correre lun~o dotte con estrema espenen- Sanz'o 11, l\fflono - lndlr!u.l nautica è un libro che ar- Due trebbi, due serate di ha raggiunto una grazia pun- B B, Forll - Noii posso g re. qualche fedeltà agli fa viuzza. passar 1,,1brando za letteraria. nelle Qualt Ja ~l~: ;eJ~; 1 ~;!ri~ll r-.f{;:~ 1 ~/~i ricchlsce t1;1tta la letteratura rc;t:[ s!,r; 1 /~~~itl.d~ 1 ~e~o 11 v27 geZ!e e a1~1nd~i~~bllCerto la ~~r~;ib,~~°nond~ ~e :r:le. U:i Imparato cosi[ bene 11 hn: scrittori dell'altra genera- sw vetri della piccola fine- rnqu1eta presenza dello scrit- tratta dl prose e a HoUmann In senso p!u generale Iuallo a Lignano Pineta, In poesia di Valer! è arrlv11ta al cos'altro ~ di sa !fe uQI - gua~gio della auna paesa z.1one. magari d1 stampo re- stra. e poi riscappar su. tro- tore s 1 nvela attra, erso un l!C l'Ono ,ersl Abbia fiducia nel- l personaggi di questo li- provincia d.1 Udine rabesco io;uvetro, ma. se ben si P Q a co- na, è logico che Tecchi, a~ g1ona1e, non sarà menomar- ,·ato uno sbocco sui tetti.,. gioco d1 allusioni e d! 1ro- ~~n~kle ~~~ 1 s~ e 5 ~~~~r~ P~~ ~(r~ ~~;oord~utlio~~~~ ;~e/pr~~= ph~I eLlfa~~ne~un~~T~a ~i !::~~a.e e ~n~~r!'t~~~!e· ;_!~~ :~ 1 ,!frl~~~r<;!, le!; n~~i t~°n!~ f 3 en: 0 ;~az1 ;~~esJ:J 0 · 5i\,J~~/: ne la contemporaneità. T~tt~ La sua arte di ~nttore po~ n,e. tra evocazioni d1 an- chi la,ora denti corag.itiosl pieni dt fer- terra dcli alto Adrlalleo, e là, mlg!lore di una lunga storia, ptLre di sé e dellr sue lettere . 1 . po h 1 ricordiamo le ampie. a \ ol trebbe e55ere una macchina gosce segrete, di s1tuaz1oni Abbonalo 1151 - Il premio vore ·e di erois~l 11 Generale rra Il verde, !solati come fram- di una fatica che ha durato Semmai .TJJt'dcndoml quaJco- \O~ 18 mterroiar_e anc e g I te scampanellanti aperture paziente. per incanalare il ailucmantl, talora rotte dal ; 1 ? 1~ 1111 • 3 ':s~atoAm~~~hè ;:~un~ Rodolfo Verduzio ne i? iJ sim- ~e~!~a~' 0 .una~;:;m: 1 ~6\~co~or:i =~o ~na~vl~etkl "~~ 13 !ed 5 ~! s'altro dt mo scn.ua a. mac- :;~i:~~ 13 st :J°a~~~~:ca!~~e udn;1esclamehve. con cu1 I nar- d1sag10 d1 quelle ,·entate. balenare improvviso di una opera ne e stata ritenuta degna, bolo e la costruzlone, l"emble- vt'ntl albergh.l moderni e bel- poesia lo stess Valerl _ una china, e ml /a c 1ltterd la let- d raton naturahs~t ~l ~rendt?- che contmuano a dare il tor– jmmagine· ma sono soprat- tra quelle presentate e che ri- ma e la trama. Un personaggio 1!11s1ml. ,·!ta felicemente aperta ai aen4 tura. s~o. z~. 5 ervon.o aopunt~ ue ,·ano sottobracc10. invitando- mento sottopelle e anche più t tt . 1 ·. l ti ,;;; ._ 11ponttevano a1 termini del degno di stare di fronte ai P(ù I due trebbi aono stati pro- tlmenU e al colorl, al Ic:-nto In~ Il suo racconto é piuttosto tipi di paesaiz:gio che egli_ lrt?- ci a entrare anche noi nella giù. Convertirlo in forza mo- b~lit~ ~e/\,~;~a:gi:. il e;~Jo :~:a~ :°~t;::'a, 1~~~1:ta n~d f:t~~~~ri~er;~~~!gl :aetl/eas;;~: ~~ica~\e gr~~lpo,f~~~~u~eti ~~~~\~ena.~.u.:1edella sensualità su))t!rfleiale, e corre il peri- quenta: la Toscai:.a· bemn~- \·eduta dei luoghi. a l';Sl?i- trice. trarne un suono rt?- impasto particolarissimo che lngto.\Sarc Il premio dol pros- 1 B 1 Fellini ~ av rl de- (Cadoresl, Della corte, Meni- Va.Ieri esprimeva n Cari! Il colo dt scivolare net ., rosa.-; so.. e le_ terre no dlche. C e rame festosamente I aria. golaN>. modulato. p~rmet~ono ~ontinui pass~g- ~mia a~i'r:ac~f ~rec~•~ 1 f~!i!u~j s~rttfon con tan~~ en:usfa_smo ~~1~;•c~l ~~~~dll~t:rn :a~:~I) rtl~ ~~~trio n~I v~~~~~ ~~~~~l~l~ ma c'é in lei una ~cioltezza ~~ c~~~~~~1:n:efi~c~~/~i~ a1,,·venisse poi nel · seguito GIACO~O DEBENEDETTI g1 e ricambi tra uno .stile lire. f' !lentlmento. Una descr1z1one sta • L:i. Sltua:r.lone• !ormulazlonl critiche (ancora ~ra~evolc, che vorrei v~de~~ e:ura di scrittore e d"uomo. colto ~ s05tenuto, quast ac- G~a~':e'~-1. A}~~~~ ~ t~:fe~ ~if' rasenta una vera opera di ha• Ad~~~~ r;and~~~uCa;;1i3e~;~e;.: !i'~~c;o~f'er~ J: 1 1~~ icitgra:r.la la i~:f,~~~~~v!~ qualcosa d1 p,u. tn fatto di ord. questo li- cademico (e volutame~te signore, delle cortesi eapresslo- tnndo II Trebbo Jn sostituzione I programmi di LignMo si MA MA N r T bro non si spinjte a troppo tale), e accenti di un hri- nl nei rigui.rdl dE:Jla "FK'ra •· di Walter Della i\·Jonlca lmpc- muovev:mo da un Dante mari- · ·• epo 1 - roppo elevate latitudini boreali· s.i ~~~ti c~~d~~~~zi!i;t~ :bb~~: ~l~P~~rc~slp~enl~ !pc~~~ 1 ze,ll':cc;:-~~,.c~~LIAT~r /~~,:~ i~::::10 ~~::1~~nl:r.~~~~1~c - de~ d~11~~fe~~i: = \ 11 ~,~~h~~~~ ;:i,'t~~ta7:aca:;,i 1 ~f• : 0 ,~:'Pf,i :i~ fer~a alla Cecoslova~chia. dono che tuttavia quasi sem- ~~~tto cha~Je ~~e a~ie. sr;lt~~ tnodet1~m~;te. ~c':ee d~~~ ~~~~~~e s<i1a te;~~~::: d;N:g~:~ ~rc(g~~:.Onf .:ar~\ 1 ~ti~ ~ll~~~= non . può pernlette~sel~ UI~ ~:~~co~t~:~:~i,p~~iz;: ~; pre il ~andolfl interrompe et~~!':,a~~~f st ~\1~ 0 !~':a~~brl~ ~nu::1n1G~1,J~ t.~~ict!! /r: ~~I~ ~t',~~~nion~~II ~':i'r1:~co d~vfu7. ~c~el~aell~un~~r~~~~~nel. t 1 a,~ ~;!;~t'a,::.~t s:~~;:t~e'i/ 1 :~ri~~ d_ebitri~e dei n?n dimentica- sul massimo della sua ~en- 4 verba volant,. _ sroll •• L'e.ut.rioc ha pubb licato la sua_prellC'nz.n ri 11!ca -;- e tan- rate !1 sono protratte In unn tore arrivato elle vo lia ub- ti fditlt m?ravt. Quaoto ba~ s10ne, con una .&ferzata iro- Vlnkio E. Savtantonl, via fino a.d oggi almeno alt.re venW lo piu quella di Diego Valer!, •fuga• dl bis attraverso Un- bltc , · lf g r 5la tuttavia per imbattersi nica. pre5a persi~? a presti- ~ st !~~~: 3 r a~:.;e~~~z~u~: 7~>e~;mn 0 '=1e 51e i:O~~I~ ~~~·11 ,«!1\et'n~;:i~t~~ 1 j~t~ 1 .{a 11 t [f~!~\· e.sa~ :~~f 1 tmodo. Gatto, di i°::ge:~. 1 i;~r~:ve ~~;i~~:: i~_esemolari. ~i nost~ occhi. to dal parlare PtU frusto e to alla pubbllcaz:lone un vaglio at1che cconterenzto:-a°ge colla- ta e squisita raffinatczz:a e fini- Non sono - questi della pigra di coie più forti, con mag- l{la le~Jendan: cervi nelle usua.le. o con un macabro ~tebb '!: ~I!~~;!~ieio~j hOr&trl~ di not,e roSE,egne cUJ- ~~:!o~~=l~~e ~': 1 ;r~e dj ;t!3;. ~hl~d! 1 sr~~~ght:a~~ ~!i r~ r,iore for::.a. • .sel\·e. scoiattoli !1ei parchi c~c hmno, _o c~n un~ ~voca- Invii I suol scritti, 11 <!Nmlne- Lu.rall•· . ,, 11, _ cl !rena. Cl sospende, per Trebbo. Ma se accanto alla ,rl- MINOSSE e soprattutto la etcogna, che z.ione dellorndo. E il suo remo con cura e le daremo un ALFONSO CASTRATI. «Gin - un sosf)t'tto di lusinga sciocca e, lala di mode o all'C'le:r.lonedi ,----------,\ an.nunz.la la notte con un ped,agcghio,·smaol ,~loticuismom. alea! gut:i:· Vincenti, vla Anellt I, ~e ~1~:a. ,s~~~ ~· ~~ an:,~e ~!~~ ;a~~~I C:m:~c.mae- ~~t1~1s!~o~~ ~i:~~I ccgltro ~~i crepi!io di r,isonanz~ q~asi ba ~ · S O Mtlano _ Non abbiamo pubbll- «eppure cl ru un giorno / m slro Il decoro .111Jenzfoso e acht- e J1 canto disteso, altissimo ael- L f cosmica. (Nella ostinazione idethsmo sovrapposto. qua- calo I risultati del eoncor1o In- -:ul crede_tt,I I de56Cr m<>rt,o •· vo della sua figura la dolce ari- le loro voci, se la poesia fa urto eo~o~e p e con cui le cicogne escludono s1 una seconda natura. alla dC'tto· dal Ministero dell'ln1ierno E.. una ,oJontà ~!ca ~clu- stocrazla. una ram111arltà aper- e br~la anche In un mondo --,1-, l'ttalia dalle loro rotte mi- sua \'era,_lndole di scr~ttore: ~:r.11:~~m:~:7 ,i;;,~1:~:tti,;o~ :~:n:n~i";,~ll.~~J J~M ~~~ :t:,mcro~t/';~;~~I 1:t'~~a c,u~~m~\: ~~~~laèe~~e ,~!ls~a:~ 0 V~\ aS:~ di'//undete iratorie, Alberto Savinio che e un .ndol~ <1:>asteraleg gli stato assegnato? Comunque A. cui lJ t.ltOlo • Oln!.! 6t.re • fa. br:.intc· di modernità, dove II preuato e valutato. E anche a vedeva un segno della re- gere la bel1111s1ma prosa pu6 rivolgerai dlretUmentc al Dl'"le titolo. poeta ha 1mp,.·u•a10 dagli anti- Lignano, dietro, e !01"8egraz;lr. Crallarietà del nostro paese e Una bolla di sapone"', op- Mlnl•tero che le tornirà tutte ADR I AN O GlA.VIPIE''l'RO·chi, ha educato sugll antichi Il aHa appaS&lonata O dolce O ra~ I al romanticismo. 1\Ia Tecchi pure < La g~tti':1~ ~e! Pe- lel\~~=:e TC:r~e~~/~m:a°° paaaa- ;=:~' ''l·A~Ha 8 ~ 8 ° 18 ;~~ ~:1,~ 1àch~ef1~a~!nfa.prrt~~~~1~ t~sb~~1aan<!ie:U.. ;;!~~~o:l ~de~ ,, Jtl non è certo estraneo alle ve- trarca .,.). assai plU vicma a to a HolTmann 1~sue poesie che r-e 500, La, dCdle& ad 111 ,e:-iuro. ampio nelln legge maturata e lo abbiamo visto - I volti, e le O ne romantiche: ha Vlisto la quella d1 un Gogol che non J,. darà 11\ più prl't'IIOuna rlapo- <ti Jlbro dice: 1 Alla m1;1morladi acc<'ltata; e una soavltt\. vene- voc!• t' no st ri poeti eonltfl. cicogna). Siamo già aJli or- a .9u.ella_ d•u~_La~tr~amo~t. ala. Auguri. DATTILO un ldoole•. ~na rl.gn.Jnrou,·a. ~~ d~e~~/e.11~!~c~~~o ~ dp~~~t por ne. 1i della5aga: Hansi, l'elegan- p!U rnclme ali .1roma ID ch1a• 1---------- ~~:· 1>0 1:UL % ~ t.l~~~ et«::~~atei, tutto ques~o è Valer[.. 1}1' n,ru} ti55lmo scoiattolo. ha le gra- ve palazzeschiana che non lu,.lone. a.lt.ro slgnlflolt1,·o ti- Parlando dc\l ultimo libro di Bella isolamia f ti (1 zie evasive e beffarde di un a quella in chiave kafkiana; quale Landolfi in certo sen- t.olo.Oli e.lt.rl u1.011 eono «Fnun- ~:~~r\~ '~e~ll~~l~~-è~uinct~ 1 ~!ri: elfo_. E un mini~o di strego- ma a lungo andare un co- so sembra aver dato qual- rnenU• e <La certe-a.a.. Qucst.0 un vel"8orttente che dice: "Nel- Poema L. 500 ner1a gotichegg1ante. pur tra rnico che e si faccia.,. ~na che. campio~e di 1:fOlt.i tra i ~r!a v~f~~ch;el P~~ 1~~oci~ la - IITpldeua del di che 11 Scrivere: Via t~a.lllca n. 124 L tt 1 1 un contorno borghese di 5ca- certa maschei:a non finisce suol atteg~1a~ent1, spanta- tociul• ~I f;~apo"~1 èQ~:~aplcflt~~l:he~: PATERNO' (1 eri\ ria tolame e barattoli. comincia- anche con I essere q_uel.la nel o voluti, 11 lettore potrà OIACOMO GRECO: 11 Lirict muturato \a •ua ~M('nzlalltà nel J (I " Imo a subodorarln Cin da maschera? Forse propno m cercare il vero LandolfL dl rrancta " a·attrore •· Cona- filtro degli anni e del co11tlnuo Sl re s lltuiscc 11 denaro se quando compare l'Amico de- un libro come questo, nel FERDliSANOO VlRDIA na. d.\ Mlaw1l, Il~ 800. 1 poet.1 eserclz:lo umano e letterario, che l'acqui5to non soddisfa.. '----------' gH Uccetu, e ne vediamo le MPARI :; . o o o. o tJ ,, BOOKCLUBS .ta qen1ale tnt.ziatll>O I a&Gto reoJI.U(lto ta lt.UO COou AHll;I DEL LIRHU I cw adere.ntJ &odono del aeeue.ntJ benetlCl: bJ ♦ ncevo~o a d.omtclllo,• mea.., poe.a. 1•lliwl del •t:a';>, da loro nchlestl: C) • nceYODO lD premte, UI cJtbro del mae. ............. del nlore medio de1U aeqah1il pet" opl •• dllwt Ilei mae- da lon1 aeqatstatl: L'adesione Ili Hooi: Club U.allano t ltbenl e 1r11twia • \IQ effettua con l'acquisto di un ..Jlh"' del me90. · GU ade~oU che pruen\ano tre nao'ri a... etaa llannu diritto a sce1llere rralal1amente aa e lihto de) •e.e• Richiedere 1enzo impegno dettoglicuo progriamnla , ,cMdQ d1 Clduforte agli Am1C1 del Libro, otalt UJJc MUl.aea. ROfflO •

RkJQdWJsaXNoZXIy