la Fiera Letteraria - XIII - n. 23 - 8 giugno 1958

Pag. 2 LA FIERA LETTERAHIA Domenica ~ giugno 1958 G'.I ingh•-">i per quanto ri- ~;~;~§f ~ \i.*. Dai ebes e 1 1 illyard solla Ietter atura britannica !ff ~~~f:~ff! Dialoghi sulla poesi univera,tà a disposizione di * Sono lncndc che al deplorano r\~~~r:on~td~~n8:~~J «Jrn d ~~~~~:teall~e~~~~,;e p: zl~~: d1· Cesare Brandi :~~d~~ 1 cche1~~~1~~=~~ 1 :~crcde~~: di G I ,I CO 1110 A NTO JV .IN I f:: nd p 0 a~:R1~àe 3t' q;i~~~1/ 3 è d!~r,t'~rc1:::la~~~::" 1 ~:u\~ 0 è ~r 0 t 11;~ 1 thackcray dt Geo(- PO si è scritto &uun argomento giunto un'autobiografia .. Two Co~ton-Mackcnz1rnSomcrset mlss1bilo non m quella inglese ~~~~~ nst ::nci::zi ~!~:~!~a !~!!i stato doto non soltanto .1d una tcv~Jc ,. ~~~~- 11 n~n ;~1l'nono oramai dlUlcllc a rinnovare Worlds ... che non abbiamo let- Maugham, tr&1cura cioè alcuni dove queste speciale sezione ha complCS11a e non s<'.'mpr('!acile * rcvlslone del valori del passa- A O J Cock ;nr ( 0 ~p('' 1 1 Il Ubro di Tlllyard come to e sulla quale cl sarebbe dlf- tra gli scrltlorl rappre5entativl tutt'ora una grande importanza ad e"l\mlnare e presrntart' Da- to ma anche ad una mlgilore mente Jn s u e 1 .e a rea - '1Uello rccentt- di Frank O' Con- f1cile quindi di pronunciare un d1 altCGa L<! cose pcgg1oreno tanto da indurre un palo d'an- vld Dalches !'llggcrbce almeno \ alutazlone d«!l pre.o;~nte li Novcb.r 0 ~o~atp E I h~gom~nlo, nor del quale si è parlato al- glud1z o VI si ae<:enna tuttavia quando c1 al avvicina all'epoca nl Ca un settimanale letterario una visione di una poesia m /" Cl I lJD/Q /"E\ DI \'A IC'mpl'ramento britannico è :ics di K thlle 1 ~lrn- or- cune Setttmanc la ha rn primo perché stando a que.nto si è attuale La sua c::onoscenza dc- oltremodo serio come 11T1mes grande ril(ogllo ed oag1 ancora { l ~u • t t 1 part1colanncn1c md1ca10 per dell.. t 1 een ot~on e luogo Il merito di mantcnerl' ~ritto su giornali e riviste fn- gli autori appare dUettmia e L1terari, Supplement a dedl· fra le pm vive In Europa s1m1ll imprl'sc perché esso sa con aJosh~s~~ :n collaborazione vivo I Interesse per opere rd glC'!!Le11.111a denota l'Intenzione llmileta. 1 suol .giudizi super- cargll un numero ~eclale Os- L'impressione grnerall' pro- La vera traccia de1J'atltv1t.à sto libro vuol essere "'alvalo, a C\ .!'tltc l'eccessivo puntiglio DI k u t 11 recentis-.lmo auton di grande merito stimo- dell'autore di richiamare J'at- flclall Anthony Powell WUham servando meglio le cose c1 si dotta dalle duecento <pajlne di d1 Cesare Brandi oramai ere- quei problemi c1 s1 dovrà ri– scol,,sllcv. la logata pesantl'zza ~dlie ~~~dal Work,. (Mellluen lando alla lettura La magglort' lt'nzione sulla propria persona Plomer. VS Prltch~tt sono accorge però che David Dal- blbllogrnr1a è malgrado gli cr- do che da tutti !118 r1conosc1u- tare, dato che sono gli unici, chl' spcs:so rende d!Hlc!le Ja r don) sul quale cl si qualità del libri di crltlc,1 !et- finora un po• nl"gletta a bene- menzionati ma trnseurati e non ches ha scartato Erlc Amblcr, rori le sviste e le omissioni al- ta, ritenendo effettivamente dopo una attenta lettura (e lc,t:.ura degli studi crltlcl Ila- Poopoe~lu'.!lj~tornarc più a lun- teraria brllann1ca è nel cas, da ril'10 degli scrittori di un pas- certo trattati come avrebbero Agatha Chrlstlc. C H B Kllchm le quali si è allu"o di una lontona e priva d1 una ere- attenzione occorre. usarla, e ham l'd al lato oppa!lo Ja di r p libro getto una noi c::itatl di mcoragglere sem- salo rccent.(' o remoto dJscu.ssl meritato Lo atess:o vale per Patr1ck Hamllton e JuUen Sy- !1lraordmu1a rd lnvtdlablle vi- dita per la nostra letteratura tanta!), che risultino in un s•nv~lta leggerezza d~• tra~ice"i uc~cnnuova. su molti problem, 1 prc li lettore a rifarsi allt. ope- nel suol s;,ut:gl Rosamond Lchmann. George mons ma ha accolto John Bu- lalltà ,.The Presf'nt Att.e ~ ha la aua espenenza diretta con certo qual modo pos1t1v1 per troppo inclini ell'entu.slasm-o l~e ndlh ali opera di uno dC'l piu re dls<::usse leggendole per la Dav1d Oa1c::hc_;ritorna ora Orwell. L p HarUey rt1entre chan Nic::holasBlake e Miehael questo sll'uro mento d1 per:rua- la poeSLa e,- Poesie .., • Voce ritenere ti Brandi un or1g1- md1.SCT11nlnato ed al panegirico fu:a eu;i:rraton della letter::i- prima volta o rileggendole !n con un l•bro assai importante Denton Welch. C H.B Kitchln. Innes li primo perché è scoz;- den:l della continuità dPlla Jet- "IO!a., e un a1tr9: raccolta d1 nale, dal suo punto di vLSta. quando si tratta d1 autori loro m or ~e/:1 A questi pos~la- Tillya rd come In Ttllotson The Pre.~ent Age >• <Cresset Ellzabeth Jenkins. N1gcl Bai- Zl'SCe 1>er gJI ecozzesl, come tM'atura britannica m poesia cd cui non n~ordo 11 titolo), nel Quindi. con misura occorre Negli ..1ltlm1 anni abbiamo st° a a~giun~ere ' Thc Eplc Cockshut ed .1ltrl s1 nota un Pre-ss edlt London) Qmnt() cd chin John Hrunpson Walter glu si alludeva Davld Da1ches In narrativa Se è dltflcilc va- campo dell estetica, e che gm- affrontare quei • problem1n1 avuto I più nprcse l'occasione <éh,'~\ 111 ti~~ Engl!sh Novl•I ·• caltlo interesse per l'argomento ultimo volume di una serie Alle~ e Jocelyn Brooke non h& uno predUlzlone ed I due lutat'(' dc!mltivA.mente l'impor- stamente gh ,iano nconoscm- dehcat1 .., e tenersi piu d1re1, di seg~alare libri dt indubbio d f d~ fM \J nd u> edlt Lon- trattato, Pc.>t' l'autore prescelto lntroductlon to En.glish Lite- vengono nemmeno nominati altri perch~ sotto li vere nome tanz~ dell'opera di autori con- ~1 tutti 1 mertll di origmahta alla tec::nica che allo spinto mtcresse " µo1te Ja collrma di ci~ 1 oscl I Tlllya rd flnorn che SI comun~ca a <!hl li tòCgue rature .. pubblicata 60u 0 la di- Né s1 supponga ciò dovulc ad di Cecll Lcwls e J 1 l\t Stewart tcmpor:rne1 ben ai può indicare m tale campa. e, quel che è (oggi come oggi!). più alla opuscoli Wntcrs and • thelr t d ui° eo 1 i:;;; specialisla di nelle loro mvestlgaz1om ~~si rl'zione d1 Bonamy Dobrée cri una severlssuna selezione per- oltrr ad csscrt pol'LI e critici che In Inghilterra autori e hbri atraordinano notare ora, è prosa che alla poesia d1 quei \\ork del Bnllsh coulncll di- ! u ~ su ,peri O ehsabctliana non S<=nvono Jaggl critici per tico univcrslt{l.rlo di valor~ at: ché purtroppo abbondano le sono anche iprofrsson d'untver- di valore non manc::ano davve- che, propno attraverso questa termm1. la qual cosa ultima retta ora da Bonamy Dobrèe to~ 1e s~a;~c~ armcnte su Mii- rar valere la :oro :,,;ravura .. iualmenle direttore. della ~ol- figure di ae<:ondo piane con s1tà. c::ategona dinanzi alla qua- ro Quanto rimarrà ,mio l'ev- sua attività di ,esteta. è rm- non sembn una contradd1~10- c giunta ,1 96 tltoh Mal rado 111 a eSPcare spese , degli crlttor1 favoriti lana del Brltlsh Council e spr- nette preferenze non dovute a le David Dalches per sohda- venl_re potrà dirlo Forse fra acito a darci un eredità anche ne, dato che d1 poesia qui al b. dcplotevole assenza dr un- de! ci1il'CI, sr 0 bessorc In uno dalla ,oro ettcnzlone. i ur 1,:Vl- crnllsta della letteratura d(\ raglom d'rndole letteraria ma rlctà e snobismo d inchme vcntanm un altra correlil'gerà il nel campo della fpoesaa Spie- tratta· mfattl, vogho dire che pctrtanU scrittori del secolo è C'l e,11i ambri d ge non tando se-mprc. :lfaz1e alla JI- Sellecento A suo tempo dlscu- alla loro origine scozzese Venendo al saggio si ha la panorama di Davld Dalches e lo ganda quel sign, ,ceto di ere- se da un lato occorre. andar scorso 4 uali Thack'Cmy Trol dt lutto \'bcro di un,i pe- sciplma brltonnlca di · :sagcra- t('mmo qui Il suo veramente Dovld Oalch~ sembra a pri- sgradevole soi,pre!la d1 vedere completerà con un maggiore ~itàè 1J1tendo diJe che U Bran- cauti In certe aHermaz1on1 del lope Meredllh Gl.ssln • \Vili- san ezza un versitaria nell'e- re negli aggettivi 1mm1ratlvl pregevole Alexandei Pope ma vista avei scartato il ro- ignorato Chrlstopher Sykc.s au- scrupolo di obiettività. Caccnda 1 1 passato a que e gio- Brandi, da un altro è necessa- kle Colllns, Sh~ldan -l.è Fan~ spore le tsue Idee Sorpossato come volontierl fanno I frnn- Il volume d.1 Davld Daic::hes ,..è manie d avventure ed 11 ro- tore d1 .. Four Stud1es in Loyal- un libro più e<iulllbrato. profi- vamli espenenze 11 di a1e~a, m no correr sopra ad alcuni for- ed aìtr1 ancora del rimo No ~cr ques 0 cstacolo che nel- cesi qualora non siano In par- dunque un panoram 6 della manzo giallo ln altre lettera- ty , grnstamente considerata cuo e mr>ntE>vole cui poco O nu a uono mah.ami, che sarebbero noc1v1 ,ccento -per I quatf il buo~ foinst;~~~nJ 1 ~~:ri:a~st~~;r; à~~~ll:i~~! 1 ad un la,oro J1 letteratura lngle,.,;cdal 192<,ad ture ciò è perfettamente am- uno dei libri più rlusc1h del- GIACOMO ANTONINI ~ 1::~~v~tt~vitth~• v!lut~~eJ~~ :~a~~\i~• ~ 1 b~~~~lem~W'e~!~ ::1~0 -,1~~:itae t:na:;r ;i~1~1 ~::::ecrT~1ciro;~ai°:~ufti~1t:! ll:n::e ~a~ld Da1ches appar- f!~ie ~~~~~~ :.i~nt~~llol~t~~: riral. :i:1~~1ratr~buat:.C:i1i1:tt~;~:ZIOOI. dl'ila serie• Wrlters and their ressanll e sl!mol.inh su aspl"tli t1c1 um~e~lt~r~at~::/~v~llcr~i so argomento pubblicato poco Elrlo t ~ Dan t~ artnrcl qualcosa dt nuovo ed lnta th , qu~ nd ~. 11 B~a nd ljd~i ~~r\ ·~ s~~ o.si~ ou~~ ~i~~t ;;,~: ~~~1~ria~a~:1::?icrabrta~~c1~r1 r~;~n~~o~~:a per Il lavoro da ~;un~~c~~e~~,)~~~1~f~laa~uc:~ .., C/ C./ d~ll!r~~~~~a;°~~r:u,n:~rci';~f,~ ~~1i°a p~e~~~ o d11al~~talleva c°he cie tra i prlml cinquanta titoli Walter Scott per ., Waverl<'y )l, soprattutto ui?~Jfj 1 ~~~ 0 ~~~~ lavoro del genere utlhss1mo per m1 tre campi artistici si erano :!~fo e s!~no è 0 ~n31d 1:c;;:t~ diè La ~ollana .. English Novellts~ «Guy Mannerlng .. e «Heart che accanto a que1lo di Joan I l~ttorl ma faticoso e quas.l (continua da paJ. 1) dantesca tra i .-due flnl,. che come quella che c::on le sue avuti due hbn a nguardo semp're ad alta voce, all.!Jme dell editore Arthur Baker si e nf Mldloth1an'. considerali og~ Bennett è rimasto Cino ed oggi ~mpre Ingrato Davld Da1ehes - la Provvidenza"' volle ragg1uo- .. unghle,. già "'strappò,. la (..Canmne., • • Arcadio- UI pieno la caratten,t1ca del- ~~~~pp~ reqr:i~! ald~~~dl~~~~ gi da lu!tl I suoi romanzi d1 lo studio p1ù penetrante dcdl- ri:!~t;s~~n~:imo luogo parole di le. la sua più alta espress1onc. gesse l'uomo 11· la ...beatitudine b~Òst1•t~;:::11~~~~°;8fi~:-, Ehante •), cui, in questi g1or- la parola dialett.ale, di non Lon~mans "'Men and Books » ::gg;;:ir;m~~;i~~n~D~~~el r~: ~~~u:!~e~~!n~~;tg!ceJ;cj Le merita anche per li modo !:~~~~\v~;~;:r~fur~/~~ 1 ~~~d~ :tn:u:i~a v~:~a'° efc;~a•,.b~~i~~~ XVI). po1chè «le ricchezze pc- ~~in;~e èneÌl~pus~;~sa 0 :J/ 1~nt3; ~~!~:nees~~~eas!h~cat: ~=~~~<=; ha 1aria di andare avanti con mortale ..The Old W1ves' T:ile,, suoi studi e saggi critici sono in cui h.:1concepito il suo com- Stato entro una cornlce loca- Ul. cap XVI). e I due poteri rlcolosamente nel loro accre- saggi (o meglio d1 d1alogh1),1 dalle labbra che la pronun– eccessiva lentezza ed infine Jamt's Joyce per ,..UJys- numerosi e spesso mtcressanh p,to dividendo il volume ln due le, per cui si allontana dal sempre in urto per imporsi sclmento. conducono l'umana sotto 11cartellino di titolo ge- ziano· per questa sua Joqua- Fra gli studi più rece~ti van-: <ics" a _proposito del quale os- mentte due anni fa poco 'più parti la prima formata. ~e una motivi poetici .. cattolici 11 (sia- l'uno ell'altro Mentre però volontade 1n vizio d'avarizia,., nerale oramai usuale di cità di discorso parlato ad partlcolermenle neordat1 serve gmdizlcx.amente che trop- che querantenne egli vi ha ag- ~~~;1/ 1 1_;a~~~r~\~~:n~;v 1 sas:~:~ ~g1~!'tt~~~otd:ii~~!~:~o::~ ~a~~~:t;:~=~~7:~t~~\~tf di~t ~f~nl~ ~~i-I~el~~ea~:,;g~;~~~ p!;!~:~a "•c~\~a~~i~ls°edit~~~}.J ~!tt; 1~~rt,~~e:e~::1:!!ti !!:: N d • L e la criltoo ed. Il tc~tro. la se- adattando all'ambiente e alle dell'umanità: ..Ben puoi veder esperti in ogni nefandezza,. che è un libro, per. il Brandi, zi principali del c::omico ;._ ar l e awrence conda una blbhogr~fta elabora: esigenze d.i un popolo la stes- carne la mala condotta (gui- da una ..spaventosa vorace c::u- d_i carattere ~moltv~ e, di-: anche se si val~ di immagini, è ta e commentata d1 ognuno det sa religione .ch'egli considera da) / è la cogion che Jl mondo pldlgla ... ma essi non ..-av- crnmo pure, d1 r,mptanto di portata I' servirsene in modo suddetti capitoli. Oav!d Daichcs legata all'economia, ..qualcosa ha !atto reo ... dice Marco vertono .. questo vizio ..domi- anni passati. in cui egli svol- persuasivo E non rappresenta– ha pensato di offrire cosi un di Integrato alla vita sociale, Lombardo (Purg .. XVI. 103-4); nante,. che .. impedisce l'ob- geva un'attività poetica ln tivo facendo scendere l'lmma- (conlinua da paJ. l) tature. _giovandomi d.ella tic- der aiuta a individuare la chiaro panorama della materia agli affari ed ai placer! ... l'Ellot Invece è costretto dall,• bcdlcnza alle sanUsshne: Jeg- effet~,, come ai d~ce':'a _quel gine' al livello della vita 3 cui ca varietà nostra di parole segreta ladlce della diversa e nel contempo grt1zie ::.Ila bi- (.. Idea» p 40). Motivo im- contJngenze ad ar!ermarne ÌJ. gi" (Epist., X. 2); quindi. h che 11?rand1 non e. riuscito. a }9 poesia dialettale ·s•atta- zwne, poi confermata da una e Ul !lenti e di slnomml Da disposizione bliogra!ia ~n ,:,anualc di una portente. poJchè la crisi attua- esigenza per il benl' della Chie-. condanne de! Cardinali ilalia- fare direttamente, 1n poesia, glia•; quando dispone i pun- 1 t a sistematica di tutto q po di Lawrence In grande utilità per chiunque si le del Cristlaneslmo ha. come sa e della società: "1n cer:.t. ni: « Ognuno (cos· come an- lo ha fatto per y1a md1retta, ti del problema della comicità e t~r , _ a~tr~ parte, ~e certe ripeti- C?nfronto con Ellot M1 par lntcrcs.,i a eotesto argomento vl'drcmo, radici economiche. momenti la Chleaa potrebb . chi• voi,• ha tratto in moglie la attraverso l'estetica. offrendo in letteratura partendo da cer– l,awrence, che 1opera d! qu~ z1om ~nche dl parola pote- srntomatko che un poeta Nell'elaborazione del progetto Una v~k ,. sui generis., avrà. anzi dovrebbe. ventr, ir. con- , cupldigid. la quale non è mai con .questo suo. tributo aUa ti pensien come nel dire che sto f~sse tutta resolubile m vano nspondere, in Lawrence, quale Spender guardasse a è stato :uttavle meno felice. perciò, Io Stato nella .. società flltto con Lo Stuw. sia perchl· m.adre di pietà ed equità come p~ea1a, una. !llamscola prova e a1l_ontanando da se la cosa autob1ografia. Fu la prima a a esigenza musicale d~tinata Lawrence come allo scrittore forse perché in lnghllterra egli cristiana ... dell'Ellot. Sarà, si. rimproveri a questt1 b rinne- la carità .ma sempre d'cmpie d1 or1gmahta _Che questo comica, Ja scrittore l'.avv_ilup– uscire nel mondo. Tengo in,ol· a trovare il 11 uo sostegno, e che gli aveva apert gli oc- l'r_a_ In partenza ~o degli uo- rellgioS<. allfo base.. 1;1erchè, gameuto àt w1a data politic:i. là e d'iniquità, <Eplst. XV nuovo vol~me I sia ,stata una 1;1a di quell'a:1~ ghu_lccia e tre a precisare che è l'unica la sua giustificazione nel rlt· chi verso d O h ntllll meno adatti a :.•".olgcrlo. ••deve 1, essere. "cristiane ►•: sia pcrch" s' d1fend. dt lo 7). mfinc l'allegorlo della pro 1va ma,~~co a,. ci tengo 1 i3 isolante, .in cui I nessi con la biografia di mia scelta perché mo talora nella im'a simili lt un mon ° e e non li difetto princlpale di Davld -ma è .. abito .. pili eh< «SOsten• gerenz- de. poter• temporale. « lupa 1> è chiara: ...avarizia.. dir o. pe_rc ': qui, a que a realtà e~1stenziale appariran- a q~ella di Foga~za~o• ho ob- rip~t~~ioni non ~d:ebb~ro sta- f;~zi!fe. an~ ~it::~~~~~a ~: ~ra~~~~o~~ iu~gc e~!~~h~Jf~ !:;tur~~c•cr~~ 1 f:re!!~•' m~ 0 :},~~ ~1/•tàP~~~:~o Pft~f~~~fd e:~~- ia~t~u;fdar~~~a ;~li~r p;~ f~~~i.naJ:t 3 cu?.' i~!~!!, ea!;~ 1 ~: ~i~àr~~:~•n:ml~i~m;::;i~t::l~a: bedtt~ a sollecitazioni ? 1 Mon- te p1u. a loro 1uogo m unn wrence dalla letteratura po- soddisfatto di );C~lesso. DI lui vitablJ,- machiavellismo. inte [ermi i diritti conculcati e, Niccolò III: ., Però ti sta. ché m~ preso la mano fm ~31 h- ed affe_rma, a propo,.1ta del dadon. per. q\lella d,1 Boit~ 'traduzione come _ia mia, esen- tenzlale e a facilitargli la un francese direbbe . il rst ,m- ressand<• all'Ellot j .• (lni,. di infmc perchè combatta opi- tu sl'· ben punlto ...; I Ché la b_r, pre<:ed.entt_ C1;1nariprova D on C_h 1sciotte. alla hne. del– alle sol~ec1Wlz1oni d1 Lulg~ te da pL"eoccupaz1onl metriche chiarezza conclusiva ed elo- !lché de lui mème., dc,finendolo esso ~late, senz>1 baden. al nloni eretiche e leggi e misu- vostra (dei Papi) avarizia il sia la formf ~ 1 did:ogo ado~= l'e' lposm o.ne del ~uo c::onc,etto, Albertlnt e della consorte d1 che dvrebbero ..:ostituito un quente, contribuiv la ._ cosi con esattezza Una solida .•mezzi»: ~or. un govcrn_o di re amministrative immorali» mondo ettrista. l calcando i ~atad che 1 .) ra.n non a , 1 che •è lop e~a da_rte p1u h– questo, la signora, figlia ap- i ostacolo dlla !edeltà ..ostan- meabilità sua a11•fmpera~t cultura lettc-rarln t.'d un'ac::u- ..Santi» JII preme (...fimreb- 1<.::~ 63Jc11:n~~bir1~a1~~~ ~~I= t~ot,1 ~Dt.°1J;v~nf~_;/'i1.v~~ ti:o odi ~~!ait:: a:fi~ui~!lità las~~ca c~e da mai dtata con– pun.to di Gla~osa •· Jziale. Helne definì ie tT~du,- d'una realtà la quale non~~ ~cazz~!• ~~~dv\z~~J!~~o di~?aui~:~~ ~~!oc~ (/e~i~rr ~~p~cn s~~~ 1· .. Idee.,. (1939), in una con- U Papa è l'« avarizia,. o .,cu- che è quella d~ter~inata d~ f;P;u~t~; c~Ò.c~:\oan .èe~r~~;~ S~a mo convinti ~he ia .ra- zlom raggi di sole impaghat.i. lasciava violare dall'intellet- prla superiorità che lo induce verno composto di uomini versazlone radiofonica EHot pldlgia ... la figura dell'lmpe- certa n_ovita e mtelhgenza di d1 esser troppo cav1llosi, ed duzione, delle llnche COStl: Borgese, o..omme~tando H_ei- to cosi da rendersi ambigua alla presunzione. alla lcg!,l:ercz- "'eminenti .. per meriti ., cri- proclamava" augurabile" ..urta ratore trova la sua prima ra- concetti_. che, app~nto. fanno ~ndare a cen:_are il pelo nel– t\11sca I opera sino ad oggi ne, pensava che s1 potesse m- nel riflesso dell'espressione za e quas! diremmo all'irre- sUanl »: basta che costoro ope- certa tensione fra Chiesa e gionc nel tetto che egli ., non si_c.hc il Brandi ,e;\ ~?ssa. ori I uovo, _ma. ~1uttost~. badare più <:reativa di Nardi e glielo vece dire: r~ggi dt sole ri- Un'ultima d d Pi•~ sponsabiHt:\ rino « entro una cornice c::ri- Stato ... ; polchè ... quando tra ha che desiderare,. (Mon, I. frire quella eredit I cui s a cosa m de!m1ltva 11Bran_d1, diciamo. Dieci e più anni di tloosi. E Dggiungeva che Ja ro Nardi, che o~an a ~ i ~- Ii .secondo d!Cctto d: Davld stlana,. (p 36). co~porta~dosi Chiesa e Sooto il distacco è c. XI). parlav.~. . sul lato pr_atico de.Ila quesllo- l~vor? stan 11 a. provare l~ loro !or~a. dipe~de dalla quo- ma se sl pensa 0 f 8 ~eso' :~le D,aichcs _direttamoot(J prove- ~lc~nt;_n;,~."~.P;~~~~~if/;~scUf~ ~~;;r~_et:, ~~~~: rau~~\~~a n: l'«~~;~~ia :.lio~he rl 1~ont~~I~~ bl~;tt ~~~e~~m:~~ i~a~~itr:: ~:j f\~~o~~~tfcoq(in~~t;o!:~~ ones~à e. la serietà di una ap lltà del liflettote, seco nd o che può aver avuto - e chç in ~ientc da, primo è la pa~loli- un simile Stato le religione di- lo Stato vanno troppo d'accor- odierno ripete come .. immo- direi di non fermare l'atten- pre su questo val•e. e lo n– opphcazione e 60prattutto lo sia,un vetro qualunque, O un() e!fetti ebbe in LawreÌicc li. la mancanza di una vis-Ione viene un ,,meuo,. non un do, è la Chiesa che ne so(- raie sistema di c::oncorrenza >l, zione su certi chiarimenti di peto). come egli riesca a re– hnpe~no che egUv' h ? post~, specchio, 0 una gemma. }'os- Scrittore - una vita emotlr :i~az/~a~ 1 1~; 1\~ hf,~::b!ct «fine.... , . · . tre,. («Idea ... 115). G1à ne la rovina della Eiocietà: « ... fin linguaitgio ~oetico in cui tor- c:are l'an~mo del lettore _sulla e Fmo a pochi mesi fa, - sono essere, c::oncludeva Bor- vamente cosi pien e b _ lnamm· 'bll . g llb d I Quanto ai rapporti rr8 Chic- · ..La Rocca .. l'Ellot vedeva in quando questo male non sarà s~ Il B_ran~1 noJl rl~S<:e a d~- .strada d1 quei problemi af- egli ci precisa - le raccol- gese, debo_ll riverberi, o c::on· ciante quale fu la saua. Cor;;: gcnere. 1~ 3 en:::i tj~ulla r: rf- sa e Stato. questi non ,av!'anno un flusso incessante di dcca- curato, non vi sanmno disar-. smcaghars1 da alcuni! J;>Ost;-: Crontatl., indicando con chia- te di liriche di Lawrence era- c~ntraziom_ <.!:ifoco. Benché entra e vive e partecip= ma_vista. è !acile anzi che :as- !~i~~:a p::vf;sch~~ E/~01es! ~:~~~oe J:r~rrc~f;s~/1 }t4~ ~u~; ~é~o~:c:!~~:z~é ~o~= ~ 1 ~f 1 in':~tti,ta~~ono~U:u~:N~ ~:~~i"o ~~r:e!t~llf~ 0 J: 0 pen~ no ~ressoch,è in~ovabi~ an- si? lon~amss11:ia _J:;. 1:1e 1~ l'uomo nel poeta? si mosscrvata. Chi ha _seguito (corollario. direi. della !rga- Chil'sa deve per sempre rico- venzlo~I, né tratl.ati 'che riu- aperto, legato com'è, all'inizio siero e discussione. che m paesi di lingua mgle- ptesunzione di c.a~tficarm! I • Non Si può non ricono- durante g,ll ultlmi lust n tltten- nizzaziooe statale) il pericolo strnire. e sempre decadere I sciranno ad impedire la guer- a certe sfornature di veechia Ma qui è bene tornare a ••.· Non parliar;no delle ~ac- lra le gemme, vo.rre, che ~ 1 scere al complesso degli scrlt- ;;mente I evoluzione, della le.t- costante dcll'erasllaneslmo (su- per esser per sempre Testaura- ra .. (.,Idea .... pp. 122-3): ed è data 7he avrebbero bisogno quei _p.roblemi di metrica di colte fatte dalleutore pnma d1ec.~.,,.? eh•~ ho fatto del mio ti di Lawrence il carattere ratura_ britannica mter~san- bordlnazionc a!=soluta della ta .. 1 Per :iemprt: La C/iina ..,rimasticamento,. dantesco: non d1 tre. .o quattro col~nne cui 11 diceva. ed esammare di addivenire a quella da lui meglio per riuscire d una di immensa autobiografia s· 1'7t 1 agi_,aspetti vari della vita Chiesa allo Stato), escogita l_a deu'euer erigendu, perchè per ..... a questo porto [la beatitu- per essere n_battute. ma ..d1cia: come. 11 Brandi affr:onti la messa insieme nel 1928 con il concent:-azione di ioc::o capisce pertanto h . 1 p~e=r:nalnsri ne i3ccorg~lrerò strane idea di una «Comuni- sempre I decade all'interno ed dine} o nessuno o ben pochi, mo _pur:, : 1 un3r v;ntma di questione <=f?n precLS1one e titolo The Collected Poenu. Ch1ediamc (t .~ard; q1...,.e pedet.ta comprens~o~e aan~~: men~r~ _losc~!~nc ~r:Jicata ~n~ ~to~~!t~~s~~~;, 0sp:i~~ad\~r~: ~ 11 ~tt;i~::: :t ~~t;:r~:efi:~~ fà.qu: ~o~~n e~t;:e~~redir!~col 1 j ::iugt~he \n~i~t~!se:~ ~r;~a~~ :~~~: i1.it: \ d'intenti ed accor- i_? stesso, di quelle lontan~ p~sto ~gli as~eg_n1a Lawrenc~ di Lawrence lirico sia Indi- poesia e stat:i ncll insie,me re- torni ben detln.i~I. composto di 10..... (da "'Cori.,, op. cit., genere uman: non rlp~~Islibr>- certi;i estetico. superata che Infatti, Il Brandi con esem– J accolt~. sono riuscito a pro lta 1 1 poeti c~ntcmporane.,. spensabile la conoscenza della datta_con molta cui:a risultan- ecclesiastici e !alci.... i più co- p. 177) ro nella tranquillità della pa- pure tanto bene e_ ta.nto male pi chiarissimi mostra la co– c::urarro1 soltanto. le due prime . ~ M1 pa,r quasi .superf.l~o 11 biografia di lui. Si dirà che do d1 una vera .utilità quelle seiC'nli e più preparati spiri- Tutto sommato .. 1! pensil:'ro ce. sedati i [lutti nei quali lo ha_ fatto, ln _quest1on~ di stile stltuzione di alcuni versi e le e la terza. e cloe Love Poems r1hevo eh egh non appartiene da questa parte si denuncia dov~ 6ono tratt all la narrativa tualmcnte e lntelleltualmen- ellottiano è una sorta di .. neo- alletta la cupidigia,. (Mon., (nc~rd1amoc1 che, d altrond~, trame dei periodi poetici in and Others, Amores e New ai poeti puri secondo la linea un difetto· una lirica s· dirà ed il 6'8m!:\O so.no ri:e~tol<?-5e, te i,. destinati a ., formare col- guelfismo .. inglese. per il gra- Ili, e. xvn sussiste s~bpre 1.1 pro e il esposizioni particolari che Poems, quest'ultima in micro- che da Mallarmé per Valéry non .sufficiente 'te;sa 1 ' appross_lma~i''f!. 111!u~~ictcnh. e lettivamente la coscienze del- ve peso che la «sua .. Chiesa. Corrispondenza perfetta. cht> fi°;~~l~ E q~~T· P~b1~~ 1 f:~ sono anche una tra_ccia per fllm Ma anche della raccolta -arriva a Ellot e ai nostri Un- 8 6 e 5 · n non prive . erron. compito la nazione" (p 56) Posizioni' col suo carattere dinamico. fi- fa csterno. freddo. non suo. il r· 1 • dli; ma i r •n s una storia della metnca. dalla del '28 e delle posteriori. Pan- garetti e Montale, Due C' :.re ~o~ pen.so. è anc::he vero che gon ~ra ~acil_c.(orte non dvreb- d!f~nsiva .~ella C_hiesa e con- nisce per esercitare - nono- teorizzere _dell'Elio!: :il vago s!su(~~~:r s' e p~:/coe 11n\~d~ poesia lati~a e gre7a alla mo- sies. Nettles_ e Last _Poems! anni fa, F. R.. L.~avis, in .un ~~ 1 ~i;~e~ ~l ig~ 1 1 ~iii~'::i~ 0 p ~ s:1. 1 ° 0 p:s:u~~co~~ò e~:n a to~~~ f~~~1~!m~~!er~~~\~· :n~1wc!: ;\~~~ecl~ea:~~;e; 1~~ bri~~an~~~~~ ~~~t~~llc1~~~fc•; a;a~~1~~on! dire) per ias poesia/ ~I sono di 1:.r~:~;~:1~~!sfmn!~~~!i~r~t gli esemplari erano d1ventat1 numero della nv1sta Scrutrny Eliot sono più facilmente che specie per Il JX>riodo più debbano tendere alla ~ conqul- quantunque l'Ellot si sforzi di l'obiettiva esigenza pol!Uoo somma !mportanza come alcuni sterni tecnici che si attengono rarissimi. tanto che delle tre da lui diretta ribadiva il imil~biU per via di modi recentP la vision,• sia distorta. sta massime ... alla .,creazione scagionare l'educazione e la dell'Alh,i:hleri. Per cui. se Dan- tei tanti_«pd,o~lemldelicf1i»<=he agli esami dei piedi O degli ultime dovetti operare su ri- proprio convincimento che del tecnici (' uelll che conferisco- ~lc_uni. cs!mpi servlr~nn,1 a di una '' armonia .. Cra la no- cultura delJa sue .. Società cri- le ha l'orgoglio della ..gens s:nr:e~ 1: 1 veari~o~;~~ne~sipr:d accenti c::he permettono, i_n produzioni fotografiche dico- due genli, secondo lui, .'.:!ella no .x:to/di lucerna da lor chiarir~ 1~ d1scorym; D_av1dDel. strn vib ~emporalr e la spiri- stlana,. dalla taccia di clcrica- latina,, .. il suo ideale organi- essi son (!;Ui colti :on una separate posiz1o~i, di esami– pie esistenti solo in pubbliche nuova letteratura inglese, 1 . , N ) . 0 chCl'I,h;i, 1 ! ,mento di me.ttcre luale,,; po1ch~. per quanto per- llsmo: «Soltanto In una socie- smo universale ~I realizza con minuziosa particolarità di in- n~re la Cormaz1ont: continua biblioteche 0 presso privati cioé T. S. Ellot e D. H. La- nauguiati. ~ on conosc::~mve- In g,u~to nhcvo fr:t gh senttori fotta Jr, _.. soci~tà cristiana ... tà a base religiosa - ciò che un Capo «tede~C0)1. sia pure dagine, attirando, senz'altro d! sche'!'I e dettagliati arran- blbl fili. E i lusingavo c::he wrence il supergeni estt ·1 ce altro scntto~·e che sia sta- del primo periodo· Ford Madox sar<'bbt· imt!oss1bHe una con- non equivale a un dispotismo divenuto "'romano.. all'atto l'interesse del lettore di que~ g1amentt. che dimostrano una ,' .· 1~ m . ' . . 0 r 1_ lo COSIpoco Imitato c::ome La- Ford cd H.J-! Rlchard.soo ln~I- fusione· ':'Rimarrebbe sempre ecclesiastico _ è possibile ot- ~tesso della sua sacra elezione. sto • Celso•. Mi riferisco a _ accort~zza, ve~amente, da I 0. 1 igmale ':' fronte di ques~a s~co nd0 · Pei dirla con Euge wrence. Perchè una tecnica candoli quali dU<'fra I maggio- una duplice Cedcltò. v<'rso lo tenere l'armonia e la tensione Sono I fini. In sosl:lnza. a es- punto a quelle pagine sulfa e~pertt. Lo ~tud10 del~a poe– ml:l trad_uz1one va~esse a r!- mo Montale, che ha_ segnala- si può Imitare; non una vi- rl romanzlcr! britannici del Stato e verso la Chiesa,. necessarie all'Individuo e al- s,rre diversi e antitetici nel- metri~a, un problema questo sia e dc_lla lrn,gua poettca ap– mettere m clrcolaz1one le h- t3 la ~osa ne) Cornere della slone la quale abbi e. e- Novecento m·, non fa nemme- (p 72) la comunità., (.,.Idea .., 55-56). 1Italiano e nell'Inglese: Dante sulla cui concreta validità nel pare qu1 senz altro rinnovato, nche di Lawrence anche nel Sera, li Leavis 6i dichiarava suppost quelle a p 1 fr no Il noml' di J.D Bue-stord. A parte l'astrattezza genera- 11ghibellinismo dantesco (Dan- vrdeva l'istituto Imperiale c::o- presente mi sembra inutile-di- aJt_raverso _ la num~rosa .espo– mondo di lingua inglese, Ma per il vitalismo di Lawrence . 0 1 : e non° ie, Gllbert Cannan. WL. George le. è tacile riconoscere in que- te. si sa, attribuiva all'Impero me ..mezzo .. per la ,..felicità scutere tanto tale problema è smone dei P~~d1ment1,_ at– proprio mentre 6tavo rive- contro il sapor d'imparatic::cio esperienze i 1 ;~ •. R I e non eccorda la dovuta at- st'ullimo punto. pi~ ~h~ il il diritto cli primogenitura sul- ~ello vita _eterna ... e quindi sempre' aperto ed attuale. Ora, trav~rso l'analm del .ntmo ~endo le bozze, è uscita, con d~l pret_eso cl~sslcismo e an- 1 NOGA A tendone a Maurlce Baring a Dewson. la netta d1stmzionc ~ro;~~:~za p~~d:06:~r:to df~l~~ 11~~~~~ennab;~~n~c~rè oi~ ast~ ~~~i~~~i cri~~ p;~:t~r;:i asl~~~~ ~~=;~co18ch!e;~~~:t1:n~~a~~ 1; I! ti_t~lo The Complete P_o~ms, ghcanes11:10 di_ ~liot. ~uò es- dasse questa Chiesa proprio ,.,tutta» la terra: l'Eliot Ca concetti (non gd,co preconcetti, con que_lla ritmica ... Ed è_ap_- 1cd!Zlone fatta da W1lltam sere che 11Leav1s abbia qual- STUDI TASSIANI sotto il segno di Roma) oggi ...mezzo» il Cristianesimo. per ·1 h t oppo di insinuaiio- punt?, m certe al!ermaz1om, Hcinemann, in tre volu!'11i, di che J:?3rte di_ragione: cosi.rie- non è più accettabile come rPallzzare Il .. tipo .. di Stato ~e) b::ila~i del Brandi sul- che 11Brandi mostra_ tutta la tutte le raccolte a partire da Ca di slancio e succo vitale conc'è'ltO dello Stato: per quan- Ideale In Imi:hilterro.. l'estetica del e linguaggio poe- sua ;;v~~ta Cf?ncezioue che qu~lla del '28. Or,a ~i confar- e anche tro~po . esuberante to. non veramente assurdo a NUNZIO COSSU tico •, ma credo che, ae que- :~isizio!i •si ~r~~~~!t s~;~: ta 11 pensiero che 11 grande appare la poesia d1 Lawrence, * me sembra il principio che a ·~--------------------. ti polemici: • ric::onoscere editore londinese abbia 0!- e così intellettualisticamente \~ 1 ; :~~o u~~;rs~f!l~u~~~~~: l'unità di metrica quantitati- frontato l'impresa in risposta Impegnato e cosi scarno e va- d1,• iW.TiW.T I, c. IV), debba corrispondere D UE POESIE va e di quella acrentuativa,. :a u~;J~~:nz:n n:~!:iciu~!e :!~ ~i~~~;e p~~I f~°m~~\~ito:~~~~ A J., J., I BA LE 1• 1I Los Cl A rf;~er~f:re r(~~~l~1f. 1::~::~ ~~ ~~a;~rie~i p~o~ac~ic1~as~r;:; scenle o reviviscente interesse In forma di citazione, sem- Dal 16 al 19 settembre 195-1conformismo. ma Intimità. è «ri- ne retorica e tradjz.ione poc. lo .. solo sotto ~ l\~onarca è d,ig:si:;~e de~nl~nscopo_ prati[t per il Lawrence lirico it br& invece Eliot. Certo, La- ha avuto _luogo8 Fe:rN:ra, pres- nun~ia. ~illcsso negativo e 1/1· tica nella poesia del Tasso»; potentissima la ~nus11zia,. (id; di ...l• JJ • rrn I ON F I p A. OLI co. cosi che I q~~:f: 10v~~~; Nardi non si è -attenuto tut- wrence è quant'altri mal !on- so la resid~a munlc_~e. un stabile d1 .~a soUerta delUSl?- G!acom_oDevoto,.,, U ~.a~o ~el- XI~; neppure. tl concetto d1 mostra il suo fine reale; un tavia alla edizione Heine- tano dal volersi In un'atmo- convegno di studi l3391am.,pro. ne. che d~~1ene abito e perciò I~ st0Ji:1a.d~a Hngu1slica tta- Chiesa in Ellot è quel!o m~- * fine, direi, educativo, <:be è mann che egli g~udica _ai- sfera di limbo, come si v1;1ol~:a~~esr:~o~f't~lci~!1 ;~: trt~ a~~; ~~;;; d l vic::inaon~- ~ 1 ~~ 8 ~1 ~:! 1 >i;Rg~~Q é! 1 r 1 !~ ~!~;~t;ti ~~a e~l~le!~ab~hs~~t~ ~~ieg;:v~iù e~~~~~o ~s:~in cf; quanto scorretta tipagrafica- ~liot, ~ur nei suoi conati dt to. da un comitato presieduto logia con qucl.lo trattato dal gan; «li 'l'asso e le arti fl- ... in un sistema di controlli re- Solit11dine Ad esempio intatti lo studi~ mente e con più dt una va- r cupe1 ° per rlu~clre a nuov~ dal Sindaoco. L'editore '.\'larzo... Baofi è Il tema successivo: guratdve ... ciproci. di pesi e contrappesi. di una pot?sia dl • Leo rdi riante arbitraria in confronto fermezza di vis!on~ fuor da, rati ha raccolto_ in un prezioso ..Tasso e 1~ politica ?eU'età . La seconda parte rigua_rda ~a lo ~Condo e la giu~tifica- 11 bisturi nel riscontro di certi disfl~eni con le edizioni precedenti. ?ubl~nll r_ifless1 d un mondo voh.u_ne. le rela1.1oni doi relatori s~e ... d1 ~utgl Flrpo. S1 tratta d1rctlame.nte le opere pa.r:u c::o:z1one. dt questi rapporti è la di verso, porta ad un livella- Inoltre H volume mondado- m d1ssolv1mento. Lawrence u!Uc.1ah. U vcdume, USCl.t o,non d1 una ricerca 8Ugll ech1 che le_rJ dol Nostro. Rela1'l.om, di ~elaz1one.. della Chiesa con la mi lacerò le carni, mento degli stessi • con lo rlano c::omprenderà in una era della .stirpe portata a è_ molto_. si apre con u.n a rela. si ntrovano n~lle o~ e.re del F1orenzo Fo_rll sul . te ma soclet~ ,. (..,Idea ... 86): lad- non gridai. snod~ni del periodo.; ora, in Appendice circa _quaranta 11- uscire, v.olente O nolente, dal- ~~n~ ftic'Z11: 0 ~!f1g?:eli t: i" 1T!~: :'u~~e!~~~ ~':~t1it-~ 1 ~~. d~ ~eU~r~ R,:i~~l~i~a?1a~Ì ~t~biu!:~t~~sif~~;!,u~:n!~~~~ ~:~~~ero straziandomi, ~!1; ;:;:e ~~~s~~i <;~tf:t:~: rlche che non figurano nel- 1 ? amb!guità allusive del- guaio Tasso,., Il Banfi ind1Vii. ultima analisi, cl si vuole rc.tt- Lanfranco Caretti ...Ancore sul nomia dell'autorità Imperlale. sorrisi. teresse ad andarle 8 rile e- l'edizione Helnemann, tra le 1lne~f~bile. attuando altre dua ne-ila crisi della cancezio- dcr 1..-ontodel modo In cui il testo della Liberata; di Raffaei- le precise singole {unzioni del- 11 cuore re _ pag. 3 13-3 15 -) il 8 ~fn- quali quattordici ~e. la po- condmom: quelle della chla· n<: cort~ de-Ha vJta te. cawse Tosso senti la sua età. Qui ~ lo Ra_mat,sul Re Torrismondo; l'Imperatore e del Pontefi~c. si è sentilo sJl", di raggiunge il suo fine pro- lizla britannica pro1b1 venis· rezza conclusiva ~ ~l?quen- ellco~ali. onde sc:atur1SCela ha una P;pva ultonlore e :ca.h- di G1org10 Pe_try>cchisu .. La E~ ~eco <=~e ncl P':n~cro prlo con .l'entusiasmare per 6 cro pubblicate nel volume te E ml sembra s1gm!1catlvo tragedia umana del Tasso. La stlc::a dell lSolazlone 1n ew vis- isplrnzlooe religiosa del Tasso dcli Ehot pohtica. rehg1one, ha chi.:.mato: certa novità di studio (mi Pansies (Viale deL PensieTO). anch.. il riferlmentc che socie!à cort~e non è riuscita se U poeta. immerso n~ dolo- e IJ Mondo Creato; di Giovan. econoo;ila s'intrecciano in una nes:il;.'10 •12 riSP..)Sto. scuso deltentusiasmo, speran- Si ebbe un'~izione ~nt~grale Step~en ~pe~d~r nel sue Il- ~al~Vl~~~~ :~ l~~~c olla~~ ~~~o d:!~~~o ~~ic::~p~o~~~~t~~ ~~n~~\~ta~!ladl .. f~;:u~'f::::i~ ~~~~od ~;~re5:~.l~h~lt1cil1::sel~ ~=sru,11;itr accorso ~c~~e s~ ;~~lfa a~a~\u~~!~h!~ per sottosc~1ttori, qumdi prl· brc autobiog i alleo Un mo nd0 Stato modemo, ma si è csaurl • .,Se si pensa - scrive il Firpo di su « D problema Cilolog'lco In ...ciò che fe la chiesa,. - li · t proprio del giovani· ricordo vala, e rarissima, che NardJ nel mon.do, fa a quell.a che tt nel suo ideale Cormele Or- - che il Tasse visse e operò e letterario dei Dialoghi cli T. finirebbero per sovrapporsi al O piaq o. propri dei giovani! rkordo · riusci a recuperare {ortuno: t\' la sua i mpressione 1mme· m~i la s_ ooietà ide a1t' d<:! Ca- nel trentennio che corr~ dalla 1'asso; dl Gaetano Trombadore. Crlstl~esi~o .col faS<=inoc!1e .a IIIC Stess•• far visita, per consigli, ad u~ samente. un apporto assai d1ata, quando, studente a Ox- sttgliool e svuote.ta d1 ogni real. chiusure del Concilio di 'I'rCfl- come « lntroduzJ.onc alle Rtme II profitto md1vlduale esercita a ._. bravo ed intelligente critico rl!evante, qualche cosa come ford intorno al vent'anni, co- tà.stor,ica cd etic a Qu~ il valon: to alla ribenedizione di Enpco del Tosso. 11 • sull~ società odierna: "".Ciòc_he questi ml disse: e Lo credé er le liriche Incriminate O mlnclò a leggere Lawrence. et1c::o è un m?To senU!"enlo d1 IV tra 17 guerre et, religione s... gue ora . ultima parte de- toghe pertinenza - dice Ehot Non è la fame né la sete bene; s~ n~n av:ete entusia- p t d II Fl d DlreJ che Il riferimento _ sè e ricono,c1mento di sè, che di Francia e la nvolta del dlcala alla fortuna d~l Tasso e facendo sue le p:trole del De- non il freddo, né la .stanchezza smo voi giovam ... •; perciò suo empo e e eurs u , 11 . non Lmpegne che con se stessi Paesi Bassi le vittorie turche alla sua tredizionc. Mario San- mant - alla maggior parte . 1 d mi ritengo già scusato). Mal. per un a usione larvata, ma e col proprio privilegio. La Jet- In Ungheria e la caduta di Ci- sonc -tratta ,. Le polemiche an. delle teorie su Chleso e Stato per I troppo an are, 11 Brandi, dunque per Le difficoltà Incontrate non precisa, ~I. Lawrenc~ del~a teratura si riconosce in una pro. la morte di Maria Stuarda tltassesche della Crusca: Giu- è il dominio esercitato dall'eco- non il battere veloce quel che riguarda cert~ dot- sono state poche io parte. lo raccolta hnca Uccelh, bestie funzione ornamentale e cele- sul patibolo e quella d1 Sebo- sepplna Fwnagall:t ..L'Ariosti. nomla e dalla finanza sulla del tuo stanco malato cuore trina di estetica, credo che sia si è visto. E il m~o della tra- e fiori - graviti sul Lawrence braliva. Questa è la situazione st.iano di Portogallo nell'lm- sia e il Ta.utsta. Commed1a politica., \p. 87): tutti i mali che rigano di lacrime amare opportuno non venga preso duzione? delle poesie. più ancora che ln cui mature la crisi del Tas. presa del Marocco. la giornata arlstot'0nesca del tempo je,lJa della socie!:\ odierna seaturi- il triste pallore del volto. ' a)la lettera, ma per quel che • L ~ e abbond di rl- su quello delle prose. Gli uc- so. "imm~lata vittima ?clie di Lepanto e la nott<' di San An:adia: Giovanni M.aria Ber- scono da ur concetto di vita Tu sei sola. r!-iua.rda certa tecnica di poe- petizi~ne ~i econcetti :._ tlcne cel~I. le bestie e I fiori _de· ~:i'g~t•Jt~P~}n;;:~~• :iÙgldd~~ :r~:~~ef~~~~~~a~~icta:~ ~ 1 ~;è 1;;":[ 0qu~~ac~;7:,°,,.C ~a1:/~ ~~gae~rz':~fa: st i-~; 0 f!tt~IÌon~ Nella tua solitudine b:• :;;:~g~e~~~~•~r~ 0~h51d~~~: a dirci Nardi - e l'impres· scrJUI da Lawrence appariva- sua inesperlenta. come quan- solo di immensa portata storJ. Proz, ...Tasso In JnghiÌterra: ,.,; tano sempre più dal Cristiane- non invocare un'amica voce zione <::ome una voce origi- 5hrne che se ne riceve è ag· no a Spen~er mlracolosa~en- do. a garantirsi delle presun. ca. ma di vivide passioni um::i. Italo Siciliano. ,. Il Tasso e la simo: .. L'avaritia finirà corse che li chieda il perché, nate: questo è ciò c::he ap- gravata del ricorrere insl- te se stessi. al_di fuori d1 La· te o reali accuse dell'Inqulsi- ne. lo ebblamo la,ciato ind!f- Francia ..; Bonavr ntura Teechi . per rlvebrsi, d:tl punto di vi- non cercare una mano nota punto. a~l'inizio, mi faceva sten te di parole identiche en- wrence, persino quando la zlone, minaccia di compromet... ferente». .. PN la prima ra pprescnta:z.io. ,ta della Chiesa. fl vi::io domi- che dia calore alla tua, parlare d1_una eredità poetka .,, che se queste assumono ;fac- intuiz.ione di lui aveva una te-re ~a <=:ortee U Duca >1.Men. O mondo d<"lleidee e Il mon. ne In Italia del Torquato Tas1O. nantP del nostro tempo,. La delusione crudele., ?t Brandi pe~ via indiretta, tt t differenti con il va- straordinaria qualità animale trc nleviamo nella wa conce- do generale dPI Tasso !n~aq:. di W V Goethe 11: in(lne Ro- (.. Idea"· p. 112). trasfonnerà sulle smorte labbra I che non toghe nulla al fat- e~ a ~r~ t st· T d cen· 0 vegetale. Essi ostinatamen- z.lone _della vite la mancanza di gia gli altri cinque relatori che ma~ Pollak ... Il Ta~ In Po. In tal modo, l'Ellot rientra Il tuo forzato sorriso, to che sempre . di poe~ia si riare e con e 1 · ~a u . . . t . una stcurezza morale. peraltro, completano que-lla che appare Joma » decisamente nell'orbita di lo f à C' d. . t tratt~, e, per giunta, d1 alta do, m1 è par~o lec1t? atte- te rifiutavano di, diven aie la sua stessa religiosità, che ta- come una prima parte de.Ila di- Conclude li Convegno, une Dante, per il quale fa .. . cu.pi- ar smor 18 1 pian o. P?esia,. e questa vol~a con la nuare• questa 1mpress1one, e idee o di assumei e. li .colore le mancanza sostltutsce, non è scussdone. B Tommaso Sozzi .. Bibliografia essenziale ta~lti- digla .. 0 .. avarizia.., è ,, it p hì E tu sarai ancora più sola. PI. maiuscola, perche è pro- far nel contempo più cviden· jdelle sue preocc_upazioni men- uno forza produltrlce e operon. vr>de "la po<'liea del Ta~,o ..; na, di Alessandro Tortoreto ... grave oatncoln all_a giustHn,. ANNA MARIA TRIONFI PAOLI fr1op del_ titolo: e Celso o del- te la differenza delle sfaccet- tali. Questo rilievo d1 Spen· te. ma dove non è osequio e Ettore MazzaU. la ...Tradizio. ANNIBALE PALOSCIA nel mondo (Mon. I. c. Xu. ,_____________________ ! a 0:~~~UDIO RENDlNA

RkJQdWJsaXNoZXIy