la Fiera Letteraria - XIII - n. 23 - 8 giugno 1958

Data ra sonabbondanza di scritti che cl pervenrono con la esplicita richiesta di giudizi particolari, comunichiamo agli interessati che cii.rettore e redai.ione della •Fiera• sono al!l– aolutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste I I LAFIERA LETTER1\RIA ORARIO DELLA REDAZIO~E 11-13 16-11 Mano!critti, toto e disegni non pubblicati non si restituiscono Mostra degli artisti sardi * Una scena di « Pattuglia d·assalto,. di Claude Oernard-Aubtrt. IL FILM DELLA * SETTIMANA Pattugliad'assalto * tli GIAJ\T LlJIGI ll01\TDI n .g usto oggi, in "tutti i guer,ra giorno per giorno, ne te con tanta de<:isione; e se– cam.pi, si svolge attorno e conobbe le angoscie, le delu· guite, poi, quell'attacco fina– due poli op.posti: uno, di pu- sioni, i drammi. ne assaporò le in cui vi 11iesce a stento ra fantasia, favoloso, addirit- il clima, l'elmostera, l'ambien- di contare i superstiti, quel· tura sofisticato, l'altro di te, ne conobbe quasi ad uno la tensione, que;J'impeto, quei Una delle più poetiche definizioni fiau– ralive della. Sardegna t'ha. data, di recente, Giorgio Caproni in. tLn suo caldo « ricordo di ulopgio,. dedica,to alla mapica i.,ola. Quasi evocandone t'lmmopine, co.,i come appare vista dalt'olto a chi vi giunaa sul– le veloci linee aree egli lo chiama: « Quel– la favoloso. for,lia pietrifico.to. che è, nel bel m~220 del mare tur chino, la verde Sardegnll ». Pittrificala non soltanto per la mille– naria 600 s-t1"tlt.tura. o ,ur la statuaria im– mobilità dei suoi pas!ori, ma per quella chiarezza. fonnale e profonda certezza di contenuto spirituale che. datla natura si e tra.sferita ,negli uomini e d4 questi, di nuo– vo. alla natura attraverso il loro fervido operare. Tra questo loro operare ha un posto e.sscn.zi.ale l'Ar,te: qu.eU'arte che è lanto Ttella pereruoria acutezza di stile dei bron– zetti nurapici quanto delle orchiterture anti.chi.uime. Essa è propria delL'intaplio in. l.egn.o che dalle forti e grinzose mani de-l postare paS"sa .a. quelle più esperte del– lo scuitOT'e,come la gioia primitiva del co– lori ftSsati entro scherni decorativi che dei telai festoMmente palpitanti si trasferi.1ce sulla. 1avolo2za dei pittori. Sicche', per quanto si voplia, idealmente, spostare H piudiz:io estetico dell'a.rtigiana– to dell'arte e d4 quest'arte regionale al– l'arte in sè e per sè senza a.ttribu!i, .1iamo per sempre richiamati <la. un timbro µar– ticolare che non sapremmo, tuttavia, pre· ci.!are in che cosa propriamente consista, ma. che tOTno a. parlarci della Sardegna e della suo pente. Di questo fatto ci ac– coraia.mo ancora di più oggi che gli artisti d i Sardepna hanno, via via. superafo l'at– traente suaaestione del folklore per espri– mersi in ttn linguapglo libero e di maa- di 11.\1.,FJHIO JJ.lHIAi'\I, pior respiro. Proprio perché nel loro mo· do figurativo non riconosciamo più una. inflessione dfalettlco ma una vera e pro" pria tinaua che tuttavia ha conservato ( an.zi, ha approfondilo) 11ella sua stessa in dipendenza l'intimo vigore -nativo, vt ritroviamo l'antico spirito assorto, la na– tural.e sempfic1tà. l'atavica relipiosi!d del– .'a.nimo. Delle molte esperienze che abbiamo po· ·,.tto avere, attraverso esposizioni regio· noli, di gmppo, individuali, o dall'incontro imprevisto con a.rlisti nelle grandi mostre nazionali, ~uesta, jeU'attuale esposizione degli artisti. sardi o Roma è certo la più impegnativa e sicuramente la più vasta. Ci sono maestri ben noti e nma.ti oc– ca.nto a giovani. che si affacciano a d una grande rassegna per la prima vol1a. così come incontriamo arlisti che hanno nella loro espressione un pili tenace lepame di affetto e di stile con la 1>ro1>ria isola ed altri che, per aver molto vislo e viaggia– to ci. tornano innan.::i con opere ricche di spunti, soluz:ioni e probLemi della più viva modernità. Ma il visitatore accorto non avrà bi– sogno di badare a! costume caralleristico dei personaggi che animano le scene pae– sane o dt ric/uamare alla mente i tessuti sardi di fronte 'Il certi colori, per convin– cersi d'essere innan.::i all'opera di artisti di Sardepna: non è in/atti per tali rap– porti di sooaeno o di affinità cromatica che palpita In q1testa vario e suagestiva mostra il coraflere delle diverse espres– sioni individuali esso risiede 11ell'onimo s1esso e nel sentimento degli artisti che ci offrono un panorama così interessante di tende,ize e di realizzazioni in una idea– le unità elle è data soprallutto dal forte ilnpeono e dalla chiara rappresentazione del loro mondo. D'altra parte il fa.lto che un cosi pran numero di. arti.tli, differenti tra loro per spirito d1 ricerca e qualità espressive, ab– bia risposto all'invito lanciate da Roma 1>er iL fervido appuntamento con l'arte, ha. soprattutto un autentico valore morale che il pubblico, abitualo a frequentare Le esposizioni che si tenpono nella nostra. città con un ritmo cosi incalzante, non avrà difficoltd a riconoscere subito, tro– vatidosi di fronte ad irna scelta tra le piU. significative che siano state compiute fino ad og,gi. Questa mostra, an.::I, facendoci conosce– re trn cosi nutrilo gruppo di artisti avra, intanto, un ri,mlta!O immediato elle è quel– lo di rettijico:re, in molti, un giudizio tra· di2io11almente statico sullo sviluppo del ous:o e dello creatività di lanti arti.,ti. Per essi la trasfigurazione poetica del loro paese di oripine, sia che essa si compia nei luophi della !oro fanciullezza o per– manga nel vivo delle loro stesse sensi· bilitd, dovunque essi operino. è ormai un fatto profondo cd autentico, da tempo reso indipendente da una p1U diffusa piacevo– lezui iUustratiuo J artigianale nella cui orbita sembrava Jravitare la .:-aratteri– stica espressione degli ortist1 sardi. Piti d·una .::,uindicino di artisti da Ca– gliari, una diecina da Nuoro, un'altra die– cina da Sassari, un'altra . quindicina da Roma, hanno risposto all'invito, e, solo a scorrere i loro nomi, ci si rende conto della spo11tanei1à dello loro adesione e del· le tx1rietd di tendente che essi rappre– sentano. Slcchè polremmo dire che una. simile esposizione, pur es!endo dedicata a.gli artisli di Sardegna, ci offre, per la prima volta, il livello d'una mostra na– zionale. In questo occasione si sono felicemente incontrati due aspetti rmportanti della moderna vita artlatica italiana: da. un la· to il desiderio, cosi attuale, da parte degli. artisti, dt mostrare come da tempo e.ssi n muovano con Uberta. e talvolta con sug· gestiva. spregiudicatezza, nel mondo con– temporaneo, dall'altro l'affettuoso slancio. da parte degli organizzatori e del pubbli– co, a conoscere piU a. fondo e più comple– tamente clO che pH artisti di Sardepna. san.no dirci con le loro opere. E sse ponono sostenere validamente il confronto con quelle dei migliori artisti d'oggi, a.L di Id di quei g1utosi, ma. spesso superficiali richiami, offerti dal moltvi, pur sempre attraenti, del • carat!eristico e del decorativo Tanto ciO e vero che 1710immaprniamo la sorpresa di molti frequentaton (di fron– te a tanH nomi d'artisti) nel ritrovarli qui., phutamente fieri di appartenere aU'anti– chi,uìmo e nobile popolo d1 Sardegna. E' stato un ricono.tcersi, pur attraverso le piu diverse vicende. di lavoro e di vita, per offrire una te.1timonian2a de ll'impeg no as– sunto con l'Arle tonto piti vali.do, quanto piU si assiste, ogp1, proprio nei c ampi del– l'arte, ol focite dilagarP d'un interna.::iona– li.1mo aenerico al quale vengono sacrifica– te, a. cuor leggero, le pitl profonde quali· tà. native che costituiscono la 1,era per– sonalità" dell'artista. In questo scambio di sentimenti che agi– .;-cono fruttuosamente nel clima .5ereno della cultura, la mostra di opgi costittLi.sce, dunque, non soltanto l'aricchtmento d'una esperienza particolare, ma anche una con– ferma det valore delt'a.rte n"Ue fervida collaborazione delle rarie forze regionali alla moderna. uita italiano. VAI.ERIO 1\IARU!\'t ~~n°c~e: con::~~~• No:~:e:!~~ !!r~nin ir:;i.~:~~i!~ld(~~t~ ~i;:~~-zi s ~:Z.Z:it: a~~:~~~I 1..------------------------::::_:·::::::::::::_-:_-::::::_-::::::_-::_-:::::::::_-_-_ ~~r:~o ~~~~ ~ue~, 1~:~ ~~t~cin ~e~c~t:r:i:;rnn°:~e~·= !e~gi~el~:~e r::~:u~ n~st;':°~= )1411uslra narraG \ 1 a ~;~~~~;;pl~~e ~.f:~~~:;ia~e~~~ l di falso. di romanti<:o, di me- azione di guerra è come vi- nale... (continu_• da pa(. ll narrali\'a degli ultimi an- ~':d._, .,, D I lodrammal.ico. vere tutta intera la gue1't'a...). Tutto C puro, !;mpido. ni che. superata la fase po- ~ .,, o V e e q u a n • () E' ~tato Il favore con cu_i E tutto questo ~o che egli schleuo, creato in un clima nei casi mi~lion significa !emica . e speriment~l~ del • si è guardato a posizioni cosi ce lo porta al cmeme, !!'.ce-di tale autenticità da ricor- il bisog·no di approfondire neor!.allsmo senza n~~utar- nette che ha dato il vi_e, ne- gticndo appunto un solo re- darvi 11 lontano, tramontato. la lezione rict"vuta ~ adat- ne I impegno \·erso I mter- gli ultimi anni, 8 movLmenti parto, una sola ,mpresa. un primo Rossellini, quello che tarla alla oropria misura. pretaz1on,. della realtà._ e culturali decisamente ispira- solo mon:iento d( quei lunghi in Poisà vi dava l'impressio- E' toccato a questl ,,;irr:i- rntesa ,ora a.~ dppr~f~ndircl CARLO BO ha con!'ieinato a neanche agli a_ miei p~u vicini ,_Politica_, ne ha ratto, 1n de-, GIANNA MANZir--_1ha par– ti a un ~a senza otto anni che videro doloro· n~ engoscLante di essersi na- tori il difficile compito di la :iua e!'"at1ca e a -.p1eg.arc Mondadori la prefazione (!un- ti ,;:uo primo hbro. E un ro-, finlt,va. 1 commenli. E' un di· lato per Humanitas nella Sala sfumature, definito, preciso: samente impegnate le forze scosto con la macchina da rifare H punlc. lellr ,3Jtua- 1~ prop!·1e vele nella .. d1re· fh1~s1ma d1 rottura) che ha manzo dal titolo • Per non scorso da. aCfrontarsi 1n al!ra della Pinacoteca di Palazzo la (avola tutta favola, la francesi ~n!ro una. ri~eUio= pr~sa d! fronte ,., :,azii:t: !n zione, di, mett:rt- nrdi!le ::~~~( d: ~~ll(_ve:\~el~;~ro~~~ d~ri:~:rsrc;I l~.ar:;ti~;oQ~l:Srl~ ~:rl:;c e d!~a~~~l~~a .. b~hnco~! ~:· Dongo ha buone C()Scda ~~~~it11~e~~~e s~~troemp~~~~ realtà .tutta. realta. . ne che alla fme, 8 Die~ Bicn azione.. dopo la lesta. ,J1 nu:coghe· : . . modo. Anche 11 libro d1 Qua- e introspezione alTronta un • • nale ,. Una applaudillssima O~g1, qut. Ja ~avu,a non Phu, doveva averla vmta! e; il nsu1tato ,. ~ueffem<l· re \~ _iniziative dc~tinate a Da.I ~ord di Calvmo. Fe: s1modo sar1\ m.olto _determ1- 1mportant" problem:i d· ::('I- P AL M 1; BUCAR EL Li lco":ferenza oni:anizzat<! da Ca- ci mteressa (olt1e o. tutto, Come, però, de questa ~1c· zione intensa e profonda che frutti!ican.•. Bassani t-- Cas· noghc. Soldati al Sud d1 nante per questi anni che a~- stumr 1 -e GIOVANNI CARANOENTE t~ru, .. Vassalhni anche se rabbiamo messa al- cola «scelta,., nasce, comple- sempre vi suscitano al cine· sola, Petroni. Landolfi. Rea. Seminarn \1ontella. Festa tra\•ers1~ma. 11 titolo del lt- • • • hanno. curato per 'a • E~ita- •• • la pari con la realtà, è mo- to tutto il quadro tutta \a ma l;a "ealtà l ricostrui,ta, Prisco ,. Arfelli que~ti ul• Campani!P. D<?I Vecchio al- br\.;ar..- 0 La ter? imparer ,_;ARLO BERNARI è 1~e1to ha• Il volume su Kand~~k1J j AFAELE DE GRADA ha vimen~o ~on molto .. minori sit'.ua~ione, tutta .1~ gue~'ll-e! ma non finta. la vedtà « rein- tim!, i Più giov~~i .. riface.11· I~ -~arcl~gmi.. C Dessi alla ::~r~t · u,eir~ r~ qua e e 1 ~~~lt~I ~~o ~:~ic:~ u:: 0 ~ 1;:.tr~~ ~~e~~/ t-:,~~~i 50 f 1/~~!~fer~~ lfi~;cn~~.10 t:~~-ac~:10~~0 ::";~;~ seguaci, e voce PIU rare, Grazie a uno stile realista tcr,pretota •• mA .100 falsifi~ àos1 a m,a trad11:1one che S1c_1ha,d1 Er_ica ~ ?ella Gn- • • • i II lttolo di quuto Pracconln Nazionale d'.~rtc Moderna. che ha esposto a • La Colon- Isolata ...); cl Interessa lnve: che, scegliendo personail;gi ea,to Ennesim~ ,,iprove di ad esi;i giungeva accresciu- MIJaldina ,·itlorrn1Ane ~)la F;TTORE PARATORE ha lungo " romanze, bre\'r è Palma Bucarellt ha scritto una na. d Milant.• nei giorni ce_ 1~ realtà, _quella lenden_ concl'et-i e un·azione concre- quel valo11t poetièi che. chiu- ta Jall'esperien.1.a dei meno J~oma popol~na. del~a C10-, parla.to a Palauo_. M•.ngnoh • Amore. amaro•· L'ed1t._oreprcr_a_"'_oncche fo~ .en_ tr~:-à 1 tr<."T"'li · za, c1oe, che tn tutte le na la desce limpidamente a de sempre in sè la .,..incerità g'iovani: formano i quadri ciara. tutta 1ltaha viene or• per • Lclture Critiche• su Vallecch1 sa che questo hbro nel! elenco della b1bhograf1~ ~ :1o;~~i~essJii!~!~J~sic~~~ m~ttervi i.n luce quanto ~on- e la sch!elleT.za. enn_e!im~ ri- attivi: le vi".e pr~senzc' del- ~~:~z 0 at\ravTi~~e ildtu~~~ i.~'~:~~c~e~~/èe~\~t!a~~~~~t~ :i~:~ 't ~~cr~ti~1~cr~~oif:n~~~ ::e~i 1 ~~~e~~cf~!\~~~ ~ 1 t~~~~: 1 ~ . tengono d1 comune a tutti: di prova d1 quella purotioe.z;one la odierna s1tuaz1one narra- . · .e . . con il più Vl\'O interesse da una bellissima vedova di~pe• le d1 congenialità Caranden l'iJ~ F) smo,. nC?re~ smo O co~~ universale: sì che quel triste cui de anni orme-i Sta andan- tiv.a. E se: il romanzo, breve pt'op:ia fìs:onomia e soci:.:,I~ tutti gli intervenuti: _g10.rnah- ratamentc amata da ~in i:io- te c1 ha datC1 un ~ itinerari,, ~ -~ meglio. vi pi~ce. U guSlo ll I dramme che tu l'Indocina do incontro il nostro g:us-to trova in B.assani e Cassola ~ psico~ogica. Sono_ lontam u1, ~cnttori e uomini dt cul- vane. Esistono poi le situa- p~r ~andiskij .... cioè la ero _ ~ oggi 1n ogni . camP? de 8 strappata alle Francia t,i ba-I- migliore: sempre più ,onte- la puntuale convalida di I temp. della pagma mo• tura z1oni fra amore e non-amore. mstorta dell'artista. Sono _ac , - - cu1tu:3. e .deHarte e sen~a Ul di fronte agli occhi attra- no dal melodramma. dalle 1 • • • , 1 d 11 dulata fino alla clausola. del • • • fra desiderio e amor fthalr: cennate tutte le d~te pili 1m- dubb10 meline a questo reah- . . a- esaltazione retorica, dalle u~a CCl~.muit~ i;; te: . a a capitolo stilisticamente im· EURlALO DE !\IICHELIS • • • ~rt~nt del!a ptttur~ de-1 •t V E R B A smo intendendosi in un ter- verso la stona dt una P.. f t t·ch ptosa darte s1 .mno,a ca- peccabile· né li rimpiange- parlerà alla Fondazione Pn- LUIGI PENCA h· avuto lartist· tutti. periodi. tutti min~ così lato e Ìanto a 1un- t~ouilfe de ~hoc_con molta pi~ s orza ure romani e. landosi in una ,iiù ..:.omples- remo se la loro lezione sa· mo!i. a v_ia Zanardelli. su molto succeo;:so_con la 'sua mo- : \•iagg: Rend,~no p1.ù i~teres- go discusso tutto quanto se v1vacttà e mte1e:u.e che se tt Tonta secchezza e lanta sa .? inquieta ~ematica,• ·n . 1 d . . .• D Annunzio e Nietzsche•. De stra di ceramiche e disegni. sant" r da L._td1~ ti ,olume esse re es~nziale concreto venisse prospettata una vi- obiettJività quast cronistica Arf tr Pri""'ù ~ nel ma _ ra ace? ta . 81 tempi .nuov~ M1chehs è un_o dei p1u pre- Tra emozione e m1ltaun l'ar- un •_el~nc, degh scnth d! I ,-r . . ' . • cenda enerale, gonfiota dal hanno anche un pregio di . e I e . ~ .. g e co~tmuera a dare I suoi parati s,ud1as1 del D'Annun- tista e riu!ic1to Il vincerf' la Kand1!'k1: • " un;, scelt~ degli V o LAN a~1u~to, vero d1 ~ma vent~ suono Ji trombe retoriche. netm-e solo contingente. ma g1ore Pratoli~1 I.a trad1z1one frutti oltre che n~I raccon- pio I o;:uo, contnbut alla sua timidezu vendcnd,.. qua- stessi L1 ab,b1amo lett1. Pal- smce1amente sentJta de chi . . . . d .. tem i del romanzo m quanto spec- to lungo che ne e In natu- ermeneutica dannunziana sono !i: 'utte 1e ecramich,- ma ~ucarell. "la det:o n1:01t_" ce le esprime, non finto. non . Seguite quei co~~ttu:nen- non ~ 1 qu~ to .. ati. 1 . ~ · chio di un ~mbiente man- rale e diretta conseguenza I p1u ap-prcua11, dagli slUd1oi::i • • . lpropnamenttc :he . Kandisk11 __ costnnto. non artefatto. ti, queHa paura dei nbell\ na- meno )mpo1 t.er: ite.. vi a1ute1à tiene viva un;, sua moderna e Si i'ivela come la misura del • caso • D Annunzio A WLAOI?-,URO DORIGO che ~ra t!n uomo eccez1onalmen.u.' . : MAC . Aut: ::ano - Non S\ L·a-rteCioio ecco Il I!;• -. i.ce scosti nella notte e nell om- a capire. oioe . il dramma . . I . J li . ~ quelh che stanno • scoprendo• 1 al Cam•esi:no di Cadenabb1a n~te!hgent_r: :101to colto. ,a prOpr.o che con di. re delle sutc . ' 1 d. 0 i le bra uelle brevi pause. di dell'Indooina !'t'ancese, pro- necessita e autorlzzn t .::1pe-c. assica e a no st ra n.~,ra ancora ogE!i quesl:. discussa ebb,. deglt inlervenli intelli b1bhograt1;, " numerosa e pof'slf'. Ml l'f'mbrano lnnocu_ld .. ~dem,co del gus.o t ~t' gg • ._ l • ~li:tà que· tentativ' di logo di quello algerino: E vi rare in una nuova stagione t1va, anche dentro la Pili so- flE?ura d1 poeta e d: scrittore ,i::ent: e vigorosi ha edito. ; ~oli? scell• 1" 'avole 1ono vcrtimentl che. come tal:, ie1 può 1 ra c-ontro CUI li I Sl r.~ 1-ei:i~u. 1 1 • 1 I' . d. 1 i suggerirà forse la valutazio- del l'Qmanzc, italiano. e Mc- lida strutturn del romanzo, e~li risponde con I suoi studi Vcn~zia una mteressante ri- 1 1n bianco e nero ~niuìmo coltivare senza dannd, volt~no, non s.oPPor~n~o. pi am1c1z1a co~ch g I v~l!t~ge;,~ ne più esatta: capirete, me, tello • non signifir• solo l;i ~ui neccssit~. ec! esigcn- di anni di lavoro e di ricerche. vista ·che acquisterà. " nostroj ~ • •. - r~n~;: ~~.n~h~rle11:._;~~a~'J~ la fm~,on~ ~1 ce:w st~_lJ,.la quelle polem e ( he almeno r quello che riguar· una nostra sempre operan- z., e sempre p1u v1vamc.nte . • • avviso, un importante sign1fi- Sf:RGIO SOLM st.. rac: è di non perderci troppa tempo false. prez1os1tà d1 certi Jm- secche) su una ~tria c • d l'Alpe . . t'C'· te . . I sentita e accolta dai giova-, LILIANA GREGORI~ coi.-,cato storico in un momento cognendo tutt~ le traduzioni e di no:i trascuratt per ess, \e guaggi, Ja ritorta commedia per motivi polikci, set'r'lbr~ a gena. non gius 1 1 ~spirazio~e a ._romanzo ni narratori di O i. sCJ:nerà al più presto ad un politico futuro. La rivista è da, poeti. Dovra c~nsean~rl.c al n ormal i occupa:tlonl. dì certi sentlimenti. Dove c'è trascurare quei combattenti cherete... storico. a cu. 1 1~ piu r!cen~ gg, importante editore d1 cui non • Questitalia •. Anche Nicola p1u P1'.estoa Vanni. Sche1w11ler FE.JO . lfandatoricoo. _ An- erL.ficio, oggi,. è impossibile che pure ha mandato al {ron- GIAN LUIGI RONDI te prova d1 Bacchelh da OLGA LOMBARDl ha voluto svelare il nome Pistelli dall'ultimo numero di ~~=Zl~~o p~~r:~~u:J l:r~~ad~~ ;~: ~:. l~r v~~~1:!h~~::1:1 ~~ trovare il realismo, e arduo, ------------------------------------------------------------ zioni sono antiche e recentis• s•re monotono. ml hm1ten ad molto arduo trovare la poe- Rileggere il Winckclmann e L' t d 8 I • intellettuale dell'astrauone Gh s1mr'e•·~Sar~ una opem omni~ di ~~~e ;:':"~~mp~l()T:z:e~;\e;~ sia (li perchè di questo fatto, soprattutto .-Delrarte del di- esprcss10111.st1auspicano Il rt- tra --- on, . • • 11n altro tono, co•, parole pù sia nel gusto di chi gua rd a sc_,~nodei greci e della bcllez.- aremo erna come f lVO nz1one torno. per meu:a dell'artf'. di ALDO -.ALbi.7.ZF.SCH· 'l umili. di cote V1:!N:' ~ di ques·e ali arte, SJQ 1n quello d1 chi za » suscita oggi In virtù ll~i una rehg10s1tà primitiva. con- raccolto tu~t'- -:. -n~\•elle lden! ~pi'l~~~r~1 ~'ri~1 s:n~~~;a la crea, non ve lo diremo 10 >contrasto una pungcnt~ t- sapc\•Ole dl t rrore dt ango- su~ attl\•1ll' :h •omanz1ere e c·ome ne parlerebbe u...,, 11 perso;~ questa occasione del resto lo Slal,,-t:taper ccrtd 8 ':f 8 ~ on~ a seta e di lmpoten"'a d• fronte scr1ttorr che .>gg1 c:onta lun- usai eoempllcesprov,eduta dt~. sapete e lo sentite tulU, beste ~tici, 111~~:~~a ;n;i c;he T-~:= * al mistero d1 uno· stato d am- gh1 anni. u. \'etusto ,imttorc. ~ c;,:::~nt ~~{[!~~~ t~~Wa e ral: risalire alle due guerre, su dente palem1C.t tra ncoclass1ct DlO insomma iJ plu \'lCtnO ancora \ egc.c E' 1n torm~ per ,.ore .lii)« e Anzi _ l it e' N Jru~c su fmo m CUI Ungarett;l sul e romanuc1 perduto presto per • poss1bllc al « cuore dell;. crea- le diete al mmusamid e Sem- - com" dice,.•• que tiz.io Carso reag1V0, 1n s1ncer1tà e 001 rmgenuo siimftcato dom- ' di GIJ fl f TIERO DA lfl li' uone.,,_ 01vcrslon 1 che eludo- prf' 10 1 "Cntto~e che riesce a PA.Dl _ C.:amoglf- D1,·crt<'nt nudità, alle -pfonca di O An- mahco per acq~~sta~:e ~:s~n~: 4 :,,1 • no, anuche risolvere 11problc- b:e;if ;;;te •~e~r~~n:ei:, ~;.~ ~a:i~~at~~ :a ~~\hl:•~~- r!sa nunzio ) dinanusmo ;tor ~• t P~manza IA la tcnomenolog1a arhshca dico e pittorico L.1 morte. de.I nunc1a a ...costruire nello spa- Jl.fala macchma appare al pro- ma dell'arte moderna csprcr~ lo. critica 1tahana •o {arc:'t F runica lez.i~ne d; AJ cmema posizioni o, qut- un ... .sagge 1ra es im n d1 un·epoca ma ha rucccsso ch!aroscuro del gmoco armo- %.lo .., ma arriva a librarst In rano 1mstcr1osa potent1.ss1ma s1onc !erma e quasi pilastro • • • umiltà che cl MSta que'la di sto tipo hanno Calto 11via an• di tempi vita 1 ~~an~~\~~la!a nel ,prec1sariic i earailcr1 fon- nioso drlle muse e dell'orna• arn: manifestando un polemico r.:1z1onalita nascosta onde la d1 certezza e luce ch.iarlflca- FILIPPO DE PISIS ha inau- prendere alto che spesso non n fa alla scuole neoreelista cuÙ un sangue e delÌ'artc t~se damcntall le hnee cssen2.1ali mento e 11ata celebrata sen- di!l1.accodalla base In secondo architettura te11t1monia questo tnce di un tempo lnquielo 10 gurato a Palazzo Barbenn 1 la slamo ciò che ,-orremmo altn– a~ch essa discussa eppiezza- 'W e ts~n\ttu~eal nnnovamen- Esso possiede po1 11 vantag- ~a r1m_P1anll i rimasta una luogo 11moto annonloso delle sentm!ento d1 stupore magico luogo di tormento incostan a sua mostra antologica Sano ;e; 1 \I f d\ pensa Le[? - che ta, combattuta, sp~sso mcom- ~o 3 ci~~1~~1~m confronton a!~ ~:o ni~ !!~~cr~ af,e~i:Ce~;~! ru~~{nc;;~~radt rf1v~1:;e d~~ :~~~~~;::;i:\ 0~~ c~;;-i~i~~b~~~~;~n: 1 ;ll~l~~oi~ecei1~~ 1~ 0 fac~~~~ dlssoluuonc cahgrno!I'" fazn~ f 1~~cos~:1 1 ; 1 t~~:;e {.;ums~~n/aftc:i: ~~~ r::n"~, f!!~ sa~b~n ~~ presa, oggi, comunque, elme- st entato n~amb~ÌI d~ram~~ite reperimento d1 altri fenomeni s1gnlftcato, una smta,sl balbct- ta ingere1_1za1>1ltorlcae respm- funzione dl. sostef,l:noe la scul- !asma marra aperta fmo al J(I giugno v~~ i!~u':s~<"le ::md~~~ 0 1 a~:: no nei tenn1n1 d1 allore. to- ~~ora~:v da:1 h~~aliv:' sotto la primari p 1 ù Idonei a spiegare tante ma lcgatd inl1mamente to pcrcto ,ciegnosamente E tura con I 11lus1one.Jcll appa- Il sereno •same jc] Sedi• ~ • • • sb ,·olta, tr~,-o nel :suoi ~Pui talmente fm1t.a Al d1 fuori. ~rJst :orpida della ibcrna 7.1o- fatti e tendenze che le lpotem a,lla ferrea .._ elero,nomla,. del- potchè anche la oatura ha elc- rccch10 estetico :fall alone tee- mayr, sempre aderente alla te- -!'SETTA HELANI. 'ilEO, tt:ran che di mcrav 11o:so Abba- però, della contmgenu che Ja n acmco-mtellcttualc Non è procedenti non avevano com- I astrazione geom..:tnca, umco vato strutture e modellato chla- no1dc. quasi una protezione me- nomenologia ftguratlva csclu- NIKOS. VASGHIEM e WlL- st:a nu ear na tutta, 1a Ptt la ratta nascere aveva e te f e otiv di prc!JO II quadro risultante dal• e squallido tessuto connettivo roscur1. si deve romper<' defi- tafls1cs della tec111ca U pii• de l'estrosa diva~ 1 1 tt _ SON sonc I pittori, nspettn•a- aua f.rf' seht'tu e la sua s ncerità :~ev:on lasciar pen're, quei ~~~~:o d~f s• 0 fa~cin":; p~ico- ~aa"pi'~~~~1t ~! : 1 1 1 ~ge ta~eode~~; ~~t~~ra.~~s;:edap~~f~~isi a~~ ~;t1;:~cc;~~rec~ 1 aci!ppc:es::~\~~ :~~~/ctfc 01nf~~~i~~ 1 da\1t;~sc~~ rana o il retor1c:za;~~lloc a~- ;~~~~ca~i;eri~~~~o ai;:~~~=~~· ~~!~~~r!, 1 ~me~1C::io ~ Ù~ c;.~;~g senso 1mmecltato delle reeltà logico del nco rd0 "I dt laud;- è veramentP r1voluz1onano l t1arch1tettonica e antiplasuca. uonc oggelU\•a Le sculture di 1mmagml nel suo laboratorio la poiemicrt E· uno studio fl- canadese che hanno espr,<t~ eon~~t~? che poi 1mmedlatemente sa- tores tempons h act Ì ma um 8 postulati nei quali 1 J fatto ar- e sboccata nelraslrallismo. me- Moore. Arp e Brancus1 csal- studia. esperimenta. compone lologlcc d· , rad1cah .. artisti- allr Galleria Appia Ant 1.:~ la\u\l~ia deRorn~ C ~;np~re peva esprimere sullo schermo c~~ st !taz:;:;:,/ frcd3!ce a~~h; tisllco aveva m passato ti suo ta ultima e Invalicabile~ della tano la plastica mdetermma- come li, matematico che attra- c1 alle =m ragioni mllme non , • • 1 t ,nche I suos\ers?.•;, ~h ~~ con 4mgue,ggio e parlato•• at- ~opo essersi soffermati sugh fono~mento sono d1ssolt1. Voi- asp1r,,uonf' alla purezu. Le z1ont> gravida di possibilità verso I rappor:ti numerici e attmge 1 J supereiale comporta- -IORGIO ~APRONI ~:a pullti come un comp uno. m,•ecc tuale, cron1st1co raggiungen- aspetll più caduchi della dia- a!u ~:feno zero per 111st0 "a !~! 1 1 ~~~ 1 ~~!~; 1 ~, f:ia~~~, ~tr~~~ 1 ~ :~~la 50 ~:d;~~ 0 111~~:1~s~ 31~~~~ :n°~<'r1 t 0 ;cf~~~;j~ 1 L ~~1! 11 t1! ~:::i!~ della critica d1 pura scn- ~~~tedn 1 do ~:~~m~,- ..ma raccol- ;r P~•c~:r:bc ~~tt~u~leco~:,~~~~è do la poesia proprio con 11 letttca artl s t1ra pre-nvoluzio- t 10 , re :nooema ::ia- palesemente la pnnu alla con- t1co l significati letterari) con- tcemca non sono pm di\•Jse co- ~ à che si limita a coo d an- h • 1 orneSi • eh~ •stecca• per r:do, 1nare 1. acu- racconto quot1d1ano dt verità naria Poi chc. com e anche 11 Anzi ut 'a t • 1 •·n- 1aminaz1on• cou un, struttura stderandola per convenzione mc in passato daìl'lato tra tl:' 1.re O ad esaltar<' le ,pere \\~ promesso. a Vnnnl SchPt lo• E. m' cr<-da I<' s;>! egat.lo :i! umane già d1 per sè Poetiche dlslratto spellata.re ha o,cu- sce ~olto i} sc~no d una emergente e la seconda a~- programmatica ligia alla on- ésPrit ueomernque cd éspnt de se nza avvertlrne il trai,.:lco sen- I illerdSono ,erst isp1rat1 dal- df'l\a sua 'ettcr:i le rea il suo l !n. (anche se a dar loro la poe- f:mn~~~e / ~~~ o r::~e~~~ 11.~~~ ;~ 0";,:~ t~\:d~c!zi~nee~ 1 j.;~~~ì~ pnwv1ssute 1 nostalgie plastiche ginar,<'ta ali,._ ge~ehca pu- finesse potchè 11secondo ha ee- so nvoluz1onarlo Essa mvece g~z";.aa~=l~elG~~~~ 0an~or~; 1~~ ~u~l!r~ "t"c. nor nescor,, :i con. sia e compiuta• era lo poeti- tentico mezzo di difesa che è tà Potchè soltanto una libera Risultato .a integrale: asle.n• r~zza deflml~v.. ~ ~rnamento duto dawertutto 11 camp0 al crede d1 poter scivolare ano- anm fa Un ritrattino di ... e• Pt VFi'- Rcggm Cnlnbrra _ ca interpretaz101'\<?; c.-h• ne la ,. r10unc1a a capire» accom- e coslante influenza reclproca s1one dal •apprescntan e dal h., un.i n~turo rib\; 1 alla pu- primo drnamcnte dal passato al prc- gnato con gratia un poco a11.praNon r.i-sco ad tndf'ntlflcare '" . 'autore a ata ad arbitrio da una lr:i Je Ire artl pittura scu.Jtu- s1gmflcare. vale a dire il rt- r1flcaz1on, totale q~md1 muo- Nel terzo e nel -1uuto feno- sente tentando di mostrare e ~contros·, \· cend" dei suoJ pN"C<'dent1ma- tentava l ) ~ !::tanca scelta di lati imme- ra architettura, garantisce la nuto dt compiere ia funzione re cd è sost1tu1to da, p111sem- meno primario l'aspirazione al- una liscia c. incontrastata con- • • • nos:rft•I. m"' - J)f'r t,.e• cht- sl Questa e scuole• -diceva- dp d 1 11 t spontanea affermazione degh d1 pittura e al posta della phce P morfens1v, «motivo h purezzt viene soppiantata tm tà I f I i'IJi:TRO GUIDA. d 11 tro\a da,~:ill 111mio itudlzio fi-- mo - è ftnita, ma non è fi- ~~:~~~l~~tcas!ist:~~ 1 ;d un~of~~~ elementi umani, \3 scrupolosa ~~l:~eg~ eese: 1~aaunf!cii~v:~~ ~~~t~t;i"se~i~fe:~~~:,~n::~~:tl~~= c:!J. allrl ~ropos111,ugu,,lment~ trau\;e!~:!a uc" ·:i,\~e~u 1~~ 1 :sao succc~<io a,uto a Roma o~:n hi ~~~e; ~a~"d~~! \' ~~~r 1q~P~,~c: 1~ mto 11 gusto della verttà, lo damcntale rivoluzione dell'~r- anails1 dei mollv spuri per donna 'con unp b~mbln~ riella sono conlrolla~c uardandol ce- es,.-.,, nd u~ au.,mtlco uma- Lt con"apcvolezza dell'e u1,·o- sua mostra fatta alla Selecta l\m. sm"lrrll' amore poetico per la reeltà, fe che non ha riscontro In nes- B'.lungerc alla pura, e~sen1 ... 1 di Iconografia lr:l.dluonalf' può ranuchr _, vcstltf fantnsi:. per OC'Smw t.' tl st "O In I real .., Id e inumano dell'arte ~ d r- qualche mese fa torno nei U L RON • Romn _ Non sono 11sapore cu~turale d~~~~:~ suune~I cpo~~sc~i~~e de~~u:e~~to ~~~::ic~s?!aess:e~l1~~vadeaear;rl csprnnere la Mndonn~ ..:ome signora Cost IP arti hanno ~~~;;1to~,L-1, sur;:;p~;:enta~o n Hl CUI r1onfa le ~;1r~to :~~;o~~~~\~~! ~~t s~oa s~nu~t~ ~~::t 1 ~t;~:bf>::r~~el~~, ;~;1~ con~~~ta, st11 n1alara: .fC3.Z10-~1tiu~aneS1mo ha. !rovaio ~flR artlst1c1. di capacità di espres- la Jantàl~ s~ber,t\ I e~ 1 t 0 - 011.~~to l~~:ver5 111~azioJ1' alla tentati\: d conlronvoluz1one morgamco t! l~stehsm, )Il abbiamo ricevuto 11 se.i::Jente cosa d' mf'gl.o se lei r USCISSP a te, IO per a s. 1 rd plausibile trama logica nei sione simbolica L'asplrau9ne cn I mi e 1 8 gn ca I ar I ra- ra \ ed an ° quau e 11 ';1 11 t all'ldcalt> asi! ,,tto. che sono pe- 1m.pJu necessanamentt: no Diano ?nm<" j 1 arrivare ~ !cr ,·eri! mrglio '.\I~come s1 f:i? ne. Esempio vivo del pc u: mQhVl scoperti da Hans Sedi- alla pure, 7.za. 11 fenomeno pn- ~~tt~ 0~f:!~:v d,~as• ~~~~~~ 1 ci; ~~~s ~:ude' i:~v~:t~:rt~c sie: rò ~lbelh al n,torno nel fecon- steri!, abbandom alla .uspe- Terra~ina .m vento uno"~ ~~l/r;d~mlap~b~:~!ur~oft1 cl;- rare dt un tale attegglamen mayr, lo studioso auslrlaco che marlo plu ~pparhtccnte cui va es1ertorilà lct1crar1a tra cu~ il cesso alla smarrita umamzza- dn i ifui,:10dcli arie umana Nel ra1.1onc ma persuadt> dcll'im- -sui levo il .!ndone che copri• (4c le o P ù to - che in molli casi è. e~- fa onore alla gloriosa scuola ncondo!la I a~e del ~ostro se- pittore sceglie uno a caso ztone. E nato rldolo del g1or- con~cmpo esse d~nunc1_ano u~a mancab1h caratter• transito- , a, e tatu~ ,trap_pandolo n GABEN Colle/erro. - ca. dirittura divenuto stato d ani- vlenriese di sfori~ dell'arte. colo. ~1 è . rive.lata ~ rea~t~ quando non evita addirittura no:•l'intere~ante che nella rea- ?~·cale ,,mca~f~•:P ji d r;,1tu5: no d· quest:- vera e propria piu punti S1 .v1aJuna~·a ::on le r·n1 t suo! vers:: m'.l è ancora mo - CClo ~ffre oggi un_film n~lla f:>~OaSf.~'idel~:;·t~cn~~W; ~i~~lfl~1 :;~u! 10 fae\'O~sd~ri~e-sofa lo sforzo d'interpretare lntìto- rione surrealis~a continua a fc 8 r°n~~~ •~~r1~d;r :dp~n-~s~ur~ ecl!s~· dietr,, tenebrose ed ~~a;t~';.csct~::~~~f1\~e~o"r:!= ~~~ ~~erc~t~~b~. ù~ ::::!~ francese d1 autore fm~ra 6per~n La nvoluzione della sensazione: considerando il fc- la nd0 sempllcc."1entc_, 1 sua regt~f!~ le sorti ~ 1 1 Ulj $Ust0 protesta -· non procedono ol- O!-tl'. apoarcnu antlartistichc. si di Bene,·ento ci ,-ìam/ Jo- auguro. dko. ~rche dll)('nde solo ignoto, Pattuglia d'asso to arte m~erna oggi opportu- nomena sotto raspetto sogget- opera ..compoSiz one" mu I r f:r .a~ 0 e!-fi"1si;o, tre: nel surrealL;mo la prote- GUALTIERO DA VI~ ,·ut 1 accodare ad une proces• 10 Pl'rl<' d" 1e1.~lt' no:• la sco- (Patrouillé de choc) di Clau- namente trad;tta in italiano tiv~. l'arte ha rinunciato al Per la scullura il consegui- i(~ fs O rrleracrnc. que 11~ e e_, sta della folha. disperata h- · sione ed avanzarr a pa~so ra~,ò\-J5tt·a1,ro de Bernard-Aubei1 er i tipi dell'Editore Garza'nti vario linguaggio della creazio- mento della purezza è sinonl - \e~. egaa anegn~ a uomo beraz!one dal ceppi della pu- d'uomo In testa s Mìch,.lc dl1t · 11\>e · t • Gu,oca - Voleva n su re •sta (eh~ ha sci-il- P L'esame della prospeltiv~ ne l?er quello uniforme della mo di autcnti_ca annlchilal.io- es e ico. . rezza ma anche della mo1!olo- VINCENZO CARDARELLI Arcang~lo con la sPada il pro~s ti d"~ 5 : 0 \ 0 ~e:Si·~ 11 Z,.•· : 0 .gi t la sce- resu one una delucidazione tecnica. L'architettura ha tro- ne: forme prive di sosteg no Il secondo fc_,nomeno prima- nla logica del mondo em_p1rlco drago poi I fedeli poi la brano In verità dei st',· 'l- 1 1-t'in to a~che 11 s~gg~t o, .. _ ful m~odo eletto dal Sedlmayr. valo ncll:i funzionalità un I)• oggettivo nella logica cm~iri- rio riguarda J'irresist;ibile at- cui ven~ono conlrappost1 ~ri- OlreltOrt: . band;. POI noi. Non \:i dico lo punii.' che sfus,ono al~P ~~~~: negg10tura e 1 dialog~1. au Si tratta del rinvio di molti mite a questa corsa paro!IS1- ca d1 queslo mondo. mA t!'1on- t~azlone, che la tec011::a escr- ma 1.1ca.s~ creat~re e po1 1 spetta colo con 1 • nudi • ingab- tu one di un giudizio tore e completo•• perciò) era f e . arzlali In sviluppo stica vc.rso la pureua che non talmente spogliate da ogn, so- cita sull a.rte. La macchina raP- lamb1ccat1 mcontn del norma- ~IEGO FABBRI bi.i.ti. A Manduria un buio ALOLAT . Rfma. _ Ecco d<'t un giornalista inviato spe- d,nom ~ 1 P eno primario che le ha però Impedito di sbaraz- vr'aslruttura Inquinatrice. Un presenta li com~n denominato- le con \'assurdo: nell'espressio- Condirettore responsabile pesto (a Manduria poche goc- versi cht- - bell o brutti - sono ciale in Indocina durante 1a ~onu~ rl!d~~o ma soltanto in-I zarsi o. per Jo meno. di trac- primo. tondame,itale dlsimpc- re cui devono ndursi le torme nismo l_apuntigliosa ricerca di ce di pioRgia bastano a far ~~b:\Sl~nza personali. \·o~lìono .guerra frencese contro i n- tuito. Natural~ente il melodo ciare una netta dlstb1zione da gno, si :Calizu nei con1ronµ, artistiche ~d es~a. è sccon~o una originaria _purezza animl- Stabil Tipografico U.E.S l.S.A mancare \a corrente elettri• e r~~o c:~~~O:~ialeosa e dicono belai vietnamiti: visse questanon pretende di esaurire tut- 0gm eterogeneo elemento pia- dell architettura: la scultura r1- Le Corbus1er. tutta geometria. shca al posto d1 quella nOessa, Roma, Via IV Novembre 149 ca) ... ma basta. · HOFFMAN

RkJQdWJsaXNoZXIy