la Fiera Letteraria - XIII - n. 4 - 26 gennaio 1958

Pag. 4 LA FIERA tETTERARIA TA.CCIJffi'O DELLE illOSTRE * Domenica 26 gennaio 1958 1'DLA...YESI Disegni A l\'lilano la LA :\IACCHINA DELLA VERITA' )f. del!' anteguerra Uomo spaziale eno Mostra d'Arte tedesca dal 1905 a og~i LE di * LUCIA:\10 BUDIG~A Alla galleria Apollinaire la questo so·tanto: sul pi1mcnto diano su Gaudier Brzeska diret:ore dell"Apolllnaire. U dtZ!~~ t e:~ 0 df i1;~;~ 0 Gau~ r ~~~rio <fger!la ~~~e:[,~: 0 !~ i ~~r~~t; df 8 Es~~i~~~ 1 e;ewA :~:t. ~::~~ ~~ :t~~l~~it~mr~=~~~ dler Brzeska ci riporta a una emozione. si presento alla con- agosto 1934): • Il Vortex d1 Scbe1wUJer cbe. per foecas1one. stagione singolarmente intensa sapevolezza viva s0110 qualche Gaudier era cosl bre\•e che ha anche curato. sotto l'ormai :t~~a s::1 1 ~'.r 8 agit. 0 rfneia cg: 1 p~~= ~~~~a:p~:~i:a ~;n::, ::~re~ fil1t~hl J~hn ca[~~ 0 r~~s 1 \i~~o(~~; r~~o 0 !~ l~~ea~:nde~~~i~e~!!~~ cedono la prima guerra mon- la musica che rappre.senta conteneva tutta la "storia •· catéllogo dlale. Vien fatto di pensare cento quadri, la più vigorosa della scuJtura. ma conteneva - con buona pace di Renato afff'rmazione d'energia. affer- anche quasi tutto Euclide: Cloé Le sale del Palaz.zo della Serr~ (~a qui sappiamo bene mazione non già esaurita nella tutte le idee fondamentali. Il Permanente osp1teranno fra di forzare la sua frase in una sua espressione. ma che con- vero scultore "vede" o è con- qualche settimana la replica affermazione soltanto ..stori- serva la mag~iore potenz.ialità scio non soltanto di ogni lato milanese della grande • Mostra Vlneen1:o Clardo: • Natura morta. (Galleria del Vantaggio) ca,.) - che non è vero che espressiva .. 11vorticlsta non si del suo lavoro. ma I'" attnver- d'a~te tedesca dal 1905 a oggi•. .. Ja guerra non cambia nlen- basa su similitudine o analogia, sa": è conscio cloé dei diametrilord1nata nello scorso dicembre te ..; quella. che avrebbe do- non su somiglianza o mimica,.. che possono passarvi da qual- n~ Palazzo delle Esposh:lon.1 MOSTRE RO M ANE privò, se non altro. la civiltà Vorticismo è arte prima che si slasi angolo ... Alcuni blocchi di dt Roma a cura dell'Ente della privo. se non altro, la civiltà sia dilatata in un stato di pietra veramente scolpite ba- QuadnennaJe E' della Haus der contemporanea di alcune pre- Oaccldità. di elaborazione. di stano quasi come base per una Kunst di Monaco senze fattive: Serra. proprio, applicazioni secondarie... li nuova clviltà. L'arte di un lntanto. ghiotta anticipazione, e Slataper e Carlo Stuparlch, nostro. non è tempo ..da ma- periodo è ciò che gli artisti la galleria della Colonna pre– * Vincenzo Ciardo al "Vantaggio,, -1'ritz Winter alla "~ledusa,, * per esempio, e. appunto, Gau- nifesti •. e alcune di queste fanno durante quel periodo. senta una rassegna di opere dier Brzeska Il quale, nato a frasi possono far sorridere: ma In periodo di decadenza noo graftcbe di dodki artisti della St Ji:at. de Braye nella Loiret pensu1mo al grosso debito della pub esservi della buona scul- nuova GO?rmania La prefazione U 4 ottobre del 1891. morl in nostra cultura verso queste tura. in periodo di decadenza del catalogo, datata da Berlino, con,baldmeoto a Neuville St. eccessive affermazioni concet- gli uomini non tagliano la è di Galbriele Mucchi: ..... fra ~~t ~illS ~Ui~~n~ié 19 !!~/ ~~~·m::ti ~;J d~~;:::o ~~~ I pi~:i;~e a Guido Le Noci. ~r~:~i ~!~~ tic~ ~oJfr1~J= dunque. il suo nome è quasi assai d1vers1. come U caustico di LORE~ZA TRUCCHI ig"lorato in !talla. e anche fuori ■ill\!!1'11'~1111 e scanzonato Hegenbarth. di dal nostri confini è apprezzato scb1etta marea espressionista. La galleria del Vantaggio ha albori di questo secolo si era '45 ed inviato in Siberia. ove soltan_to ~ una ristrettissima disegnatore e buon pittore. allestito una bella personale profilata tra le più tipiche e rimane (mo al '49. Dal 'SO,cerchia intellettuale .. Ma I~ R~doll Bergander. H~ Theo di Vincenzo Ciardo: pili di vitali, attraverso l'opera rivo- rtentrato in patria, ns1ede a scultur<; e I disegni esposti Rtchter. e~cellente htografo, venti olil, assai selezionati. e luzionaria degli artisti della Diessen. presso Monaco, par- n_ella piccola eaUerla milanesi: ?i.fax Schwunrner. disegnatore numerosi disegni a inchiostro. Briicke e del Blau Reiter, fu tecipando alle principali mam- Cl dicono quale artista eell della gra~ia !emmb1l}e, qui im- Dopo la morte di Tosi. Ciar- barbaramente troncato dal festazioni artistiche nazionali f~:;se. e. quaJe vasto cootrlbuto ~gnato ID ~!ml pohticl per 1~ do è rimasto l'ultimo, erande nazismo. I primi sintomi del- ed lnternaz1onali. d energia poctl~a 3vrebbe po- 21 ~le di ~ajakowskt; esponente della nostra pittu- l'ostilità si manifestarono nel Wlnter è. tr.a gli astrani. uno tuto recare ali arte dt?l nostro ~ real1stt come Fntz Cremer, ra di paesagcio. Solo Ciardo, '25, allorchè il glorioso Bau- dei più spontanei, seguitando tempo. All!I mos.tra fanno co~ tl forte scultore dedito da ~~ein~~tt~~;~~se~~;~ i~asevr:: ~:~ir~~lee~t~i 1 !"5'r,!~a:;a~i~ :h:i:~~gg~te~~~e~ 1zac~o~Tst~~~ ~i~e~ a~cu~:v~;:;io~P;~~i1::!a1; ~~~} ~N ~~~~~:~d. ye~uf ~: ra vocazione a questo genere dopo, nel '33, i nazisti sotto- candosi, in ciò, dal musicale tes!1monJanz. ~ dl crltici. lette- press1onant1 studi per questa pittonco, che non consiste sol- cavano ogni libertà e dignità Hartung, maestro più grande e rati e. J:!Oe ~i.di Ezra Pou nd , opera rappresentano un po- tanto nella mera predilezione artistica. mettendo fuori cor- pili sapiente, cui egli ha cer- in pru:nissim o luogo. Pou nd • l'ente corpus grafico: co me René :r~~:~:~~ ::1 ~anp:~n::~v'!1:~ ~~i :to~t~Tu~:ie1~d~~~~i~' Ju~ii t~:~~!!e ~~=~t:1~en~~n tr: 1 vi~ ~~:slcu;u,~!ccr~~eo;:rea~~~~~:. ~~:i~to ~u~:ns~fJ! 0 ~e.de ~~~~ paesaggio, e magari in un uni- uomini che cercavano la ve- 'SO e il '54. In questi ultimi conobbe Gaudier Bneska _nel nate u~!luenze della scuola co, familiare paesaggio, senza rità e perseguivano nobilmen- tempi Winter ci sembra aver 1913 a Lo nd ra. e per pnmo francese, come Arno Mhr. lito- mai dare segni di stanchezza te le mete dell'arte, furono abbandonato i suoi preferiti e comprese. e ~el tennlnl di una grJ.fo e pltt~,re, eh€:guarda con o di monotonia, dei motivi p1t- perseguitati e destituiti dalle simbolici .. reticolati• per voi- umana amicizia ed 11!- quelli affettuosa ironia il sopravvi- torici sempre inediti. E Ciardo cariche, mentre i loro quadri gersi verso una maggiore ve- del mov imen to ..vortlcista • da vente piccolo mondo tedesco; ha. appunto, come già. il mae- venivano confiscati dai musei rietà e libertà di immagm, che 1 ':l 1 fon ~a.to , la _sua Slraordina- o, MD essi. Werner Klemke. :tbi1e 10rir'~~~~~~~r!~aesl~e~a~~ ~:e e~r e:!~~utllart!':~~~ ;~~g~~~:ndi s~ss~b~~- f~~;: n~evt~~à b;~~~~~te. con al- ~~~gdito;~~::~~~a~:~:rau saggezza· e ouel sano e ore- richiesti. L'arte decadde cosi, è. sopratutto evidente nella cune cuazio~I dal nr. 1 d~Ja =c.....,_,•-'- dehcat.~ paewta Herbert Tu- ~~~ c~~tJo dr~1~o~c:ei!~i; ~~~~1t~~~\o~t~ 1 f1 t~~~i~~a~!a: :~~~to .. 1;rù ~~ii!:tec~:r4:n:~ ::~/::' c3~bnh\f;:_atJ:j~~~ ~~l:kige:~~o~:n;iùtr:i:vr:~ dalle preoccupazioni de.ll' ort- biguo di --educazione popolare• teria. un tempo quasi neglet- ~~~ xoi() t~iu~ooU t 914 >Ìeeh: K.rlE. JJ~Uer, ~on ~a forte gmalita e gli permett ono di Il nazismo temeva i veri ar- ta. pili raffinata. . 1 ' :r. ., vor X ---- ----- se ~ 1 togra e a tra- non dover ..girare l'angolo• tisti, la loro fantasia, la loro LOREN=A TRUCCHI ",· pun ° dell,.a massima ener- gedia di M~rclnelle,. Gehard In questa mostra appare innata libertà, temeva quanti o.Lo g a... 11 vort cista sl lbasa su R. M. De Anrells: .. Figura• (Galleria Allbert) Kettner e Fntz Froelich ... chiaro come la paesaggistica non volevano fare dell'at:te un napoletana. (da Gigante a De e pretesto • Fra gli altri artisti che hanno Nòtt,is), da cui _Ciardo yme Oggi la Ge,mania. privata LE JJJ O S T H E D' A H TE I /\I I T A LI A espoS t o O espon,iono in queate avvio. sia orµia1 ui:i. n~or_do di molti dei suol più grandi settimane nelle zallerle mila- lontano e ~empre ptu d.1lu1to pittori, che come Hans Har- * Desi ricordiamo ancora Tono n~lla su~ P!~tur~, ed anzt, og- tung. si .sono spesso assimi- .Zanc.anaro. alla Spotorno, Ralph g 1, non ~ ptu c;iardo c~e deve lati ai paesi che li hanno ac- Rumney, alla Pater. Gino Cre- a Napoh, ma e Napolt che è colti durante i duri anni del- IL p RE MIO DI p ITT un \ 'l \TI TE BBo gori e Remo B rind isi. aJ Grat- debitric~ a Ciardo di non po- l'esilio. cerca di ricomporre le i I tacielo, Giancarlo lliprandi, al- co del giovane sa.ngue. eh~ cor- sue file spezzate e riscopre !°Ariete, Nemesio Orsatti e re. nelle vene det suo! pittori; l'arte attuale, rinserendosi, sia i ' l ~~~~.pè~~~:;ali\~!!~~ ~~: ~ 1~e.B~~'ì,\~rta ~Cia~~tt~u C~~Ì :~~';. 1 e,;'.'~::::!!• i~~ r~~~~ · '' Claudl. da Stefano Calrola. primissimi a Napoli - anche nale * ~~u:a iaeS:~~~eu,;.roesto Or- :To~r :~i:t~~hesutJ;t:li~re-re~ D~PO: la morte di, Baumel- Hanno avuto ed banno luogo ;~~~rtrec!i 0 ~:v:~ 0 r~~•; ~!~~~: ~~~~ rit~nut;:,.~;i;~ d~~t~~~t~ di GI1JSEPPE SCIORTINO ~pf~~rt~rihi~;fe a~~:U!ivie~ f~':ar~ s;l~~~n~re~do1~e:o;!~ ~~~}h!\':n t~:;co;. {:~~;te~~~i:~: Allogata ottimament~ . nel sugfestlva; Francesco Tromba- per il suo poco convincente n?bbe stato difficile e,•itarle. Ma ~i!:J~::l~ dJi A!~::tc;_I T:;t landolo nella trama dei rap- sono. co:~s1deralt gh .a~tesl- sontuoso Palazzo dei _P..rt~n. la d,on con un paesaggio romano Animale mitologico, coda d'un non sembri fuor di luogo. an- temporanei alla Bergamini, una ~~~! tt~~h ~s:i!ifat:ert3i l'~~ ~~~nri:~~atf!~~;;;fntt;;, 1 ~~ .iieJ ~~!~bon ..~zl:~~ta d~:u~~~~~ ~~~~~su~ni~~;f:z.a Q~ 0 a~t:: ~~e~i~rt! ~~t~; e~~~ ~ ~ip~~i}~ ~~r~, ~iii ~~~v:ii~ gfii~"J: 1p:u:ii:.v~ normalizzato post-impressioni- tedesco f:-. forse ti PI~ ongi- br.are 11trentennale de~ neo- Ugo Capoccbml. Ferruccio Fer- senso del colore. ancora ca- vi siano dei premi. se ci ri- altre ancora alla Colonna e smo e la particolare attenzlo- na_le e interessante. e Fn~z st1t.uzione. del~ provincia .. è ratti .. R. M. De AngeJls. Fran- pace di qualche vibrazione. pur chiamiamo a quanto abbiamo alla gaJleria del Bagultlno. ne. non solo per Van Gogh. Wmter del qual~ la_ galleria una man1ft;5taz.1one antologica co Miele. Fra':1ceseo e Raffae- essendo assente ogni fantasia pill volt.e affermato sulla ne- Stagione piena. dunque. che come è stato rilevato da più Medusa ha alle sti to, in que st1 senza du;xno notevole; e porta le Spizzico. Giovanni Consola- propriamente compositiva. Gli cessità di abolire I premi e di in questi giorni è arricchita da r~i7!1 ~~a~ic~~e P~f ·ree:::;:::: ~~~ p~~;nare~n ~i :a;!:e ~~ ~~laa:a~~~e d~r~~;l:· ; 1 ù ~=s~ni.A~~ 0 r.ti :'a~fia, t:i~ ~~~zfi~~as!: 0 cafo~~~lliSla, ~tsiz~o~ 1 girt~e~I~~~~ l: ~= ~~eva:teo~:iu d~J~f~~en!~ mento di Ciardo si-a proprio cent_1.D1 \~mter si erano avu- O me~o noiose. alle quali gli no Ta!tald1. As torto e Gino Questa grosso modo la mo- re da acquistare. Tanto I re- str~tta ... promossa dalla Gal– all'incrocio tra la drammatica ~e. m Italia. ~na mos~ra ne! o:ganitzatori - forse per iro- S'?almach. Si citano questi no- stra di Viterbo: most.r~ che il sponsi delle giurie sono quasi lena d'Arte Moderna di Roma, veemenza dell'olandese e la 52, al_la galleria '"Fe~ice • di ma - ~anno fatto posto nel ":1'· che sono p1ll o meno no- iltore Felice Ludovis.i ha or- sempre. in tutto. o in parte. e affidate a Galvano, Apollonio, f;:rua,. ~i::~~e:z: 0 ';;! !r~i\~!~ ~[~~:;: •eddtn;~rfnet, 5 ~eii:: ;~~~e a~t~~f r:.drna~;!o e~~~~= ~~gfoi~ i!~P:or:i~r;enaor/ 1t:!~ ;aniuato indu~biament.e .con ~r;:nt~~:ich~a~~~~e ~~~ l~~e~ r~r~~~nel~t!~r~~~~~s;~ ~alrrC:~ni. Gogh con la natura ed il com- una sala ai:itolog1ca, compren- no tra i pochi degni di Hgu- sto interesse suscitato dalla impegno e con tntelligenz.a, an- , . pi-aciuto e un po' edonistico ~e~te \•~n\1 ope_re. scelte t~a rare Jn un panorama estetica- manifestazione viterbese e la che se certe presenz.e non sa- GIUSEPPE SCIORTJNO LUCIANO BUDIGNA incontro di Bonnard con 11 11 32 e tl 5~, g)1 era st.ata ri- mente vaJfdo della nostra larg,a adesione degli artisti. * di ELIO TALARJCO L'uomo spaziale. senza peso librandosi nella jonQ!:fe~a. è pronto per il viaggio nella Luna: e intanto ci s1 chie– de eiustamente se questa nuova avventura potrà servin! a darci la felicità. Gli ultimi mesi d ella 1ua e,Jstenza il pittore Raoul Du!y li passò qua.si sempre a letto. at– torniato da amici e ammiratorL Un & iorno. racconta uno di questi, arriva un signore barbuto, un po' emaciato dallo sguardo strano. Il segretano del ptttore prende dalle mani del nuovo "-enuto una carta e la porta a oury perehé la firmi .. Entrate. entrate .. dice il segre– tario al buffo personaga10 - so bene che volete verierl~ firmare-. L'uomo euarda. la mano di Oufy trema. s1 sente la penoa grattate sulla carta. ..Grazie Maestro.– dice l'uomo riprendendo Il suo foglietto .. arrlvedere.L Maestro ..... Un bel tipo - sornde Dufy dopo che Il si– gnore barbuto è uscito di scena • Viene di quando In quando mi pone un que,lto e pretende una risposta scritta. 0 A quest'ultimo: La tnta vi ha .so_rriso? bo nspo– sto: No. ma io ho sempre sornso alfa vita Non è questo il segre to de.I la felicità? :Son che sia possibile naturalmente. detta.re una ricetta per eHere felici: nÒn esistono form ule ma giche perehé la vera fe– licità è una combinazione di mo!tl elementi e ogni individuo deve saper trovare da solo la propria 1trada: ma non dobbiamo ignorare cene regole universali che. nell'espel'renza umana. sembrano agire con mag•i?re efficacia nel proeurarcl la pace e una durevole fehcttà. Di re<:ente un medico americano ba dim01trato eh-e la felicità non dev'essere cercata troppo lontano da noi m.a che essa fa parte del nostri pensieri e delle nostre azioni. Suggestivo assunto. in fin dei conti: studiare la felicità da un punto di \'ISta medico. stabilire che la fe– licità pub essere raggiunta_ ITl1!dianteI no_strt sforz_i. Generalmente. afferma 11 celebre cllntco amencano noi sappiamo molto bene come ci comportiamo in occa– sione di tragedie o come reagiamo alle irandi gioie e alle sorprese felici: ma forse non conosciamo abbastan.u I piccoli dolori e i dispiaceri che colorano la più. gran parte della nostra vita. Il !{!orno comune e lndistinto. il giorno che non si ricorda. che si trascorre in una specie di terra di nessuno. Que,to a:ioco d'osservazione è alla portata di tutti. è addirittura un gioco del poveri: basta renderci conto dei minuti particolari della vita quotidiana che mutano la nostra armonia in disaccordo e viceversa La qualità di un giorno può essere detf'J'"– minata da mille piccole Inezie: provatevi ad anal!u.are il peso della felicità in un giorno qualunque della vo– stra vita. ojgi ~tesso - per e1emplo - mentre leJ1otete queste parole. Avanti. dunque. con un foglio di ca.~ e una matita: mi sono svegliato aUe sette. alle otto. alle nove: ero di buonumore, un cane mi ha fatto sorridere. un uomo ha cercato di farmi del male. bo visto Tizio. Caio non è venuto all'appuntamento. una lettera mi dà una buona notizia. squilla 11 telefono e il mio l.Dte.rlo– cutore mi rende nervoso raccontandomi del mallgnl pettegolezzi. e cosi via di seJUito: da quando aprtte Jt:Ji occhi alla luce a quando vi riaddormentate. Il consiglio non è un consiglio da psicologo (gll americani pensano dello psicologo che si tratti di un uomo U quare. qua.odo una bella ragazza entra in una sala. ouerva tutti gli altri) ma da per-sona concreta: domani. con tutta calma. potrete tirare le somme. Il ..giorno qualunque .. che vi siete divertiti a scom- ~~[;:e 1~e~es;:~i hvaar~0 ~;~:~ti~ a~~ti~:O.o~n':,l s~!~i. in ogni parte del mondo. degll assassini e delle morti. delle nascite e dei matrimoni. avvenimenti lieti e tri– sti: muovendovi nel vostro piccolo universo non ve ne siete m.'ppure accorti. C'è soltanto una minima iden– tità. insiste il clinico d'oltre Atlantico, fra questa data. come sarà ricordata nella storia. e questa data come sarà ricordata da una delle innumerevoli particelle - voi siete una di queUe - per cui questo giorno 19: parte della vostra storia personale. Ma cib non cambia il !atto che un dato giorno costituisce un evento storico di carattere immodltlcabile- in ogni vita individuale. Magari non avrete sorriso alla vita: l'importante è che non abbiate continnato a tf!nerle il bronc:io senza ragione: bisogna assaporare le piccole gioie e non so– pravvalutare 1 piceol' dolori se vog!Jarno barcamenarci nel nostro lunghissimo-brevissimo sosglorno sulla Terra. L'ane del rilasciarsi. la cosi decantata rela;rarion. non va intesa soltanto in senso fWco: occorre. come inse– gnano gli antichissimi testi Yoga. un completo rilascia– mento spirituale: qualsiasi motore. specie I più perfe-– zionati. hanno bisogno di Wla pausa di rip050: e la regola ·vale anche per il motore umano. Ecco un esercizio davvero salutare: domandiamoci ogni tanto. come un piccolo esame di coscienza: • Bo sorriso. oggi. alla vita?--: perché assumere. nel suol confronti. un attegtia~nto polemico? Certi sfogbl an– davano bene per De Musset quando. con l'enfasi iste– rica e masochistica ln lui connaturale. si lamentav-e scrivendo: J'aime et ie reu..r pdlir: faime et je rP1u souf/rir ELIO TALARJCO creato) ad aver fatto di Ciar- serva~o al_lultima B)en~ale epoca. Ma. a prescindere dalla poco do quel pittore solido, perso- ve!'ez1ana. e questa_. qu~nd1, la Nella mostra abbiamo <fuo- o punto qualificata partecipa- I • d • d • M • M • i G d nale e vivo che egli è. pnma personale d1 W1~ter 9 ri concorso): un pa@sau:io AS- zlone dei pittori della Tu.se.Id r I e or I l a u r I e e art I n ( u a r Ma abbandoniamoci al pia- ,Roma apparso, tra noi. solo sei fine di Francesco Menzio. (eccettuati Gionfra e Canevari, cere di guardare, ancora una ugacemen_te, . una calibrata Naturo morta sono indecorosi anche i pre– volta, questa campagna sa- Fritz. Wmter e na~o ad Al- con uoua di Felice Casoratl. miati Suppa. Ramacci. Marti- Jentina. questa silenziosa. ama- tenbogge, in .w~stfaha, _53 an-:-una Compo.st-~one gustosamen- n_i. Valeri. Meaccl e Minciot- (Continua da pag. 3) fatto un nome illustre ed im- si contemporaneo di tanti in- gli scrittori, l'interesse per lalnotorietà ma allora giovani, ra e dolce Puglia che il pi~- ni or sono. F1gho i:na~g 1 0:e ~ 1 te arabescata di Massimo Cam- ti). altri nomi di giovani non . - mortale nella lettera tura gegni diversi per intensità e loro opera e quindi per la lo- in piena effervescenza, ani- tore definisce, come Feden- una ~umerosa f~m1gl1.a~ 1 mi- pigli. una nota Natura morta vanno trascurati: Melenchi. an.. rtato ma non certo alla cul- francese. Non si lnten.de fare natura, eppure tutti genuini, ro persona, magari in un am- mati da UD sincero desiderio ~~I ~Is!f!~~ ~~~~p_i~~i:C 1 .ud~~\! raa.:::~·reer~raun~:;zaz~IS~lt~ar~ ~1'ai!.1~;~<;;:~r~d~~~ruut~3i~ ~:t~v: ~~- s;:gtat;c::i!t~; ~~~: egu:;\a i~~i:~b~r:· l~s~: :~f~:'o ru~ag~~e-ch~a Ja ~~~~ ~a::d: Jo:~u~~I 1 h1°po~t~ ~~o. PJf ;~!il:tt~eglia u~~l~~ 'e!ti~i~K 1 ~:ii~~!1\~i 1 1!:e~~ abt1 ~armi; 1 soh~t uhvt dt bone: con _mansi_om d, ~lettro- Pesce e cocomero di Gianni scomposiz.io ~e: Sergio. Selva stenza di scrittori del tipo di Martin du Gard è riuscito a anzi il peso di codesta ere- politici che per un più o me- devano dedicarsi. Sono Jean v~cch~o. argento _(Cta rd0 ve:d~ te~mco mm~~no. Nel 2 . 6 • la- Vagn,elti. Figura di Roberto cbe al moti vo decorativo e.o- Paul Léautaud. quasi quarant'anni di distan- dità, di un magnifico prece- no luogo momento occupano Giraudoux e Paul Morand. gh uhVl, contorf: 1 e romantici, SC;Jata.la_ miniera. compi~ _un Melll, L'Asiatica di Beppe Guz... nJu_ga!eUcem~~te Interessi pit- Che in definitiva sia una ia 8 !ar rivivere io un ampio dente che invano a tutti i la scena polarizzando l'atten- François Mauriac e \talery neld ~itorc classl~Oe ~~llali l~~~ ~~a!!~~ 1:e1~ 1 a;i~:u:avedt v 1 ~~ zi. du! paesaggi. schie~tament.e if~~rti:utu:~c~ R~7° e De perdita, per noi non fa dub- quadro uno dei periiodi più costi si voleva ripetere. L'in- zione della cronaca quotidia- Larbaud. Pierre Drieu la Ro– de~al v;~n~g~~ • Le m.unnu- Gogh. Nel '27 è ammesso al tosc~t di Soffici e di Cer~e-. zio Cecc°areUI. Ma~o De.Ù'A~~ bio. ~ccanto_ ~i rom.anzi e rac- brillanti delle lettere francesi fl'.1zione di cui CC?ntinuae so!- na. Georges _Clemenc~u, ri- chelle ed Henry de ~onther– re d'un verger d'ofivier~ _a B~uhaus ~i pessau. I .suoi pri- s:lnj; i~/ 0 à 1 anç~r~ ~s:sf~lii! ta con un fantasioso Sogno di co~h,_ alla lt_nca, ~1 sag~i, gl! moderne. ,. . . fnre. la produzione annuale tratto _con v1vezz.a _d1 colori, lant. Raymond Rad1guet e q•ielque chose de trh tntt- mt quadn ricordano 11 mondo P f ·u./ g r heolo- Leda; Vuattolo. Agostini. lur- scnt_h auto_b1C?graf1ci e dt me Quello dell 1mmed1ato pn- parigin~ di romanzi, saggi, epp~rtiene alla sto_na, ma ~li Léon-Paul rargue, Jean Coc– me. d'immen.sément vleux. sotterrane'?: ros~e. luci sp!o- ;~~c:eJ! 0 '}1~~ra 1:0: \~tura lo. De VlrglJ!o; Cugurra. FalUa. n:,one cost1t1;1!scol"!ouna delle mo d~poguerra, quando ovun: b_iograf1e colla regol~rmente alt.fii attorno a lm a corn:.n- teau e Lou1s Ar~n .. Men~~ ~;~q~ie cm eh:~. le d 0 umpahe:Za~ ;ri!i·/!~~~~?o~r;~~!~n~,n~ul!t :io~rl~~c~n\ilin~~·uh! ~~;~ ~ 0 !1jj~ 0 ·sar~~~ti'cuJ z:f/r~~i~ f!1f~r~~~an~~~I e~ 1 1~ 0 ;t~esi ~~l~~ ~uueta~enft~ 1 :fvolauzi~~~f~dè ~f~t~eu~fo~e;!~a~~i iu~~! ~~~,!~~~o~:~ ~~d;là ~: ~dn u~!n~k(:~ ~atur1~~~= croix .... ); la ter:a rossa. c_or~o- rie di imm~gini un p~· fosche ur nobile eert~ u:ura di Fer- è una bella e Luminosa poli- temporanee ..Lo abbiamo nuo- creduto assistere all'eclosi_one vuta in ?rigin~ al ricordo dl d~en~ca~i ~al~do uno de! André Gide, Paul Valéry, sa dalle pietraie; le notti tte- e drammatiche che ni:narran- ~azzl ecc P cromia; G. D. Paoluccl. Gari- vamente rilevato leggendo di un mondo nuovo, all av- quel periodo d1 splendore. p1ù bei viali d1 Parigi porti Paul Léautaud, Colette. Mar– pide: e chi~re di _luna; i !rut- no tipiche nella sua _P 1tt.ura e F~ 1 n0n iù giovani vanno no. Borsato. Canali. Manca. c_Le M~morab!es > .<Flam~a-- vento. di un period~ d'oro per L'ef~icacia ~ella riev?Cazio- il suo .nome.. . . cel Proust e notevolissimo per ti r1cch1 d1. odo':- e colori; lo c he torneranno a nafflorare ricordati: Piipo Rino. che in E' tra questi giovani. e fra non _ed1t. Pans} d1 Ma~nce le arti e !e lettere, ~ sU!,to per ne dt Maunce Marttn. du Me_r1to pnmo d1 !"4aunce l'lngegn9 e la grande influen– stagnante s1lenz10 delle ~tra: ~el.le opere df:l dop~guerr.a. Fi,ore e paesaggio fa dimen- alcune delle pittrici che andre- Martin du Gard, uno dei più la Francia straordmar1amen- Gard è dovuta alla semplicità Martin du Gard è d1 essere ta esercttata su varie genera– d~ .di campagna; tutto ciò e 1 sp1~ a~e.a quegli altr 1 : hn piu ticare la penosa impressione di mo a ricordare. oltre ell'-e.ppor- saporiti libr-i del genere pur te ricc o di opere di nuovi in- ed all'immediatezza. Roger sincero e spregiudicato. Non z.ioni dl scrittori: Maurice d1p_mto con la r:,nsue~a mat~: terr_ibih m~ng. 1 sel? 0 .h,_c f'~i; certe recenti trovatine pubbli- to di altri plù o. ~eno legati essen_do molto misurato, pri- geg.nl, di brillanti p:omesse,. Martin du Gard, il ri?omato nasconde_ le. sue simpatie ed Barrès. . stria, senza c~ tm~n_ti sen 1 no, 1 campi . 1 Pr!gu;m?. lo~a citarle: Fiorenzo Tornea con un alla moda astrattistica. che va vo d1 enfasi e di tracotanza. Mat d opo quegli anm, che s1 autore de • Les Th1bault > ammiraz1om ma non tace Per la stona letteraria di '!le~t_ah o faliH dde:lmInaturr ~- 3:'· anr~-m a~uB:~h~~s CO~ passaggio saldamente compo- cercati? H_costruttivo della mo- Non vi è bisogno di condivi· possono allungare fino al 1928 esercitando un'influenza sui nemmeno le proprie riserve. quegli anni e Les Memora- 11stict. 8 t:sse d 1 e: 0 ;: e ii S ~ee~~e~ 1 ~ a n di n s k y e sto; Eliano Fantuzz.i. Remo stra di Viterbo. . dere tutte le opinioni di Mau- e magari a1 1930, la Francia gusti e sulla formazione let- Esempio ne è il capitolo dove bles > è di UD interesse ecce– si v~!'no I a~~n ° ,!~etdo :na Klee• qui~di e insei;:nante Brindisi. Marcello Borra: San. - 11 trio astratlls\a (Lanari. rice Martin du Gard, né di ha conosciuto una così inten- teraria del cugino di parec- ricordando un pranzo con zionale. per l'immediatezza largv~ !olidità ~~~stica a que- nella' Pdagagogiche Akademle l! .Monache~i con una t ;om.po - Fioro_ni~.Grisi) ripete mod_uli ap~ro_var~e i giudizi senza di- sa vibrazione, un tale splen: chlo più .giovane, insi~te~te Edoua~ D1:1jardin, l'autore di delle lmpress!one ricevute, la ~~o vibrante- pittura. di Halle-on-Saale ed a Mona- .nz,one di smgolare gi_ o1aero- ormai awenutl scolasUcl: G1t1- scnmi_naz_1one per aryimirarn~ d~re. Marcel Proust. Andre perche egli te~esse un diano: quel :01stenoso romanzo e Les acutezza dell osservazione, la 1 disegni che completano Ja co. Perseguitato, dopo il '33, matlc~ Alberto Ziven che in liano Bei:-garn.ilo troviamo lm- l dom di memorialista e d1 G1de, Paul Valéry, Valery Maunce Martin du Gard d1 Launers sont Coupés •, di vivacità del tratto. Maurlce mostra, tes'timoniano del tem- come tutti gl! altri artisti di Alben _mod1!1~maglst_r3:1me~te pegnato m una sempre più. f~ !itrattista. V~ _riconosciut~ Larbaud erano allor a all'apo- i~dol_e differe~te, pi_ù av~do cui tutti citano il titolo indi: Martin du Gard è il cronista peramento essenzialmente colo- a,,anguardia, e. costretto a la- I verdl, Lu1g1 Bcl!tolim. Rie- conda modulazione del colore, tn?l!re l~ sua indipendenza d1 geo; Pau1 C!aud!l sembra.va dt vivere, cuno~o dt tutti. i candolo come predecessore dt nato perché è signorile e di– ristico di Ciardo: et:li ,nunge vorare da art1grano; ~e sue ca.rdo F~anealanCJa, Arnaldo fedele alle sue ~elicate rese spmto, il 6Uo tanto gradito un vulcano 1n pien a eruz10- fenomeni della vita letteraria James Joyce e Valery Lar- staccato, senza pregiudizi e il penne!.lo nell'inchiostro. co- pitture, levate d':'-imuse,. ven- ~iari:occhi: Orfeo Tambun. che cro~atlche la Quillci _B_uzzac-non-conformismo. Né Ci si az- ne; Paul Léautaud, Maurice ma non spinto dal pungolo di baud per il monologo interio- senza faz!osltà politica, avido me lo immerge nel colore, con gono vendute dai nazisti a Zu- m. Fine st re nesce e da_rcl uno chi. a tutto. cofore dlpingon~ zarda troppo aUermando che Barrès, Henri de Regnier, un'opera sua da creare. non re. e che nessuno praticamen- di vita, curioso. animato da la stessa verve pittorica. rigo ne:1 '34 ed a Lon~ra. nel dei suot ~zzi più poeticame~- la Quarguah e Agata Pi st one, se il suo nome è destinato a Anatole France, Paul Bour- si è mai deciso a stendere con te ha letto, parla dì Stephane una tenace passione per la Il mirabile svolgimento del- '38. Ch1~~at'? alle armi ".'1ene te rltm!ti, Marcello Av~nali I Anna .Bonet_ti_ non ha Wla delle rimanere ciò, sarà proprio per gel, Paul-Jean Toulet conti- regolarità un resoconto della Mallarmé e di Jules Laforgue letteratura. Non si accanisce l'arte tedesca, che fin dagli fatto prigioniero dat russi nel un-a le\ ltà cromatica piuttosto ~f~/~~e~~~~ ~~~~tt~~~ il ritr~tto d'un epoca da lui nuavano la loro _attività; propr~a g1orn_ata q_uanto a let_- dice_ndo cose. molt~ sen~ate contro nessuno e non rispar– Vlncen-io Clardo: • Paesa;rlo Salentino• (Galleria del Va.nt:1grlo) nl verdi pirandelliani>: d'Wla c~rag_g1osamente tentato e Charles ~eguy, Alam·fo1;1r· ture, mcontn ed 1mpressloru. ed 1n gran parte g1ust1ss1m~ mia nessuno. Non ba rancori cal'a e Incantate libertà è il rt_usc1_to ne •.Les Mei:norables• nler, Guilla~me Apolhnaire Invece ha accumulato note al- ma p~o ortodosse per quanti da se>:ddls!are né un'opera Paesaggio siciliano della D'A- d1 cui è uscito il prtmC? volu- appena morti In guerra o del- q.uanto s_vlluppate sugli even- partec1pan.o .al .culto fervente narrativa. drammatica O poe– mlco· Frutta della Posabella è me che copre gli anni 1918- le sue conseguenze, mentre ti grandi e piccoli cui ha po- da anni 1st1tutto attorno al tlca da difendere O mettere d'un~ sostanziale cromia. uni- 1923 quanto mai importanti sorgeva l'astro di François tuto assistere a Parigi, sui mistero dell'idolo Mallarmé. in valore. Non vi è alcun bi– ta aJla salda ricchezza compo-- per le lettere francesi del Maur1ac. Jean Giraudoux, coll?qui avuti .con scritt_ori più Sem~re a proposito di poesia sogni?, è bene ripeterlo, dì sitlva: simpaticamente Illustra- Novecento. Paul Morand, Jean Coct4:au. anzia.n~ o suoi coetanei, sulle va rilevata. anche la mezza condividere le sue opinioni. ~t~ ~i p~~~;':ftia L:r.u;ase8;t); M~r~i~ll~~a, i:;i 9 ~! ~:~~~i~ ~eogi~l~a~~ln R:~h~f!,d•H~~:; ~~!~\z~.e }r;: :1i~::~t::~zè ~~~\~T, rie~i;~~~ti, raa~\l;~i~~ ~ersu:u:~:r~at:: :~e ~~\~~f!: buona pittrice: la Composizio- pato attivamente alla vita de Montherlant, Louls Ara· per gli anni fra il 1918 ed il e~ amaro poeta di e Contre-1istantanee ~=gl~ie:ei:::;~~~fev!fi'~\ ~is~:t~ ~~~~~r~ri~on:~~ti~~· tu~~~e~~~ i~~·1h:;d[! 1!;:t~~ p~tr~~t~ ~~~!st~niot~c~~at~~d~~a!;ol~ ~ 1 t~~Ì~rfh~eWa u~;i~~vi~oe~t m:~ 1 b1!~ 0 > 't~;;: d~re:ol~~i to poetico che non tem_e. 11 avendo diretto per molt.i anni allungare di molti nomi. da costituire una serie di del Novecento francese è !or- più preziosi pubblicato da mezzo espressivo di ongrne nel. suo periodo di splendore La supremazia della. lette-listantan. ee di s.cene di vita se lo scrittore che più. varrà anni. Ciò spiega n successo r~a.Ust,ca; _la stessa C09.3 non e Les Nouvelles Littéraires • ratura contemporanea fran- letteraria di scoprire e mettere in evi- immediato ottenuto in Fre.n– ci ~ dato dt testim_onlare a pro- egli non è mai stato :::ome cese sulle altre in Europa in Il primo - e finora unico denza. eia ed anche altrove cioé S~ito tel ~vodt deèll~.w~s scrittore una figur,a di primo quanto la parola d'ordine ve- pubblicato - volume de • Les L'interesse de e Les Memo- laddove l'interesse per Ìa let– !mone ti. 18 to _ico O piano. Ma il memorialista de- niva dettata da Parigi centro Memorables > apre con un rables > risiede tuttavia non teratura francese e la vita di Ro~ della /a~,~~tid <c~e sltnato a divenire il pittore indiscusso della vita artisti- capitolo sulla giornata dell'll tanto in questi ed altri g1u- letteraria parigina del nostro '::C,1"~!~~ 0 !n:;:m,:r·;c~rmfg.~~~ d'un'epo!=a non ha alcun bi- ~a e lette_raria. _si è afferm_a~a novem?re 1918 ~he mi~e di d.izi, che rapidi e. quasi occa- secolo è ancora vivo, genui– che si va liberando del tona- sogno ~1 esserlo. Il _Duca de !n que~h _anm. 11 preshg!0 fatto !me alla plu s~n_g1;nnosa s1ona}j sono degm d'.attenzio- no e non alter-ato da uno lismo legato al chiuso disegno Salnt-S1mon, per citare un straordmar10 della Francia delle guerre dando m1z10 per ne per la loro slncentà e tre- strano conformismo di vedute e la Mingoli. · esempio massimo, non è mal per quanti scrivono e si inte- l'Europa intera ed anche per sch71:za ~ad~voli ~opo la ba- che a distanza e col passar La Sala rr. come abbiamo ac- stato un personaggio Impor· ressano di letteratura nel la letteratura francese ad una naltta dt lodi e riserve det- del tempo riesce a falsare tut– cennato. è tutta di semlastrat- tante. della storia di F_rancia. mondo Intero è nato allora'. epoca nuova sotto molti tate dalla convenzione rin- to finendo per ricreare un ti e d 1 astratti. Fra i primi Grazie alle sue memorie però Più tardi dal 1930 ad oggi si aspetti diversa da quella pre- differenza e la pigrizia men- paesaggio del tutto dissimile van.io notali EnriC'o Pau1ucc1. la corte di Versailles è rima· è a più riprese tentato di rin- cedente. E' curioso notare a tale, quanto negli incontri e da quello vero della Parigi di Riccar do Licata e Carlo_ Mon- sta straordinariamente viva novare il fenomeno, ma il questo proposito quanto più nei ritratti di scrittori più ieri e di oggi. tarsolo; !ra i secondi Crippa e presente ed egli stesso si è miracolo dello sbocciare qua- durevole sia la memoria de- tardi giunti ad una grande GIACOMO ANTONUH

RkJQdWJsaXNoZXIy