la Fiera Letteraria - XII - n. 47 - 24 novembre 1957

~umi racconti cli \\, ilson 1 (Conu_p~ P•c. n più gio\·an1 una deile ;>,a.ahe i.ione ben più ampia. E Que- ~eraz.ione cercano di elu- d~l no~tro ~emp,o, u:, .. ::.pec,P sto fo~e il migliore e!ogio dere la dif!icollà .afferma. 1 ::to d1 ep:dem1a venuta èalie che s1 possa fare di ..M"'tt che egli da la piend ,m 3 •Jrct ~uinternata California per Friend than Lodger . del suo ingeg~o ..!. 3 u.ttQre mietere le sue ,·::t:me a, Lon- Non ,•: è a propn,unente nei racconti. Una hmite,:t~~lk' dra come a Rom:1. ~1tloi:lO ed parlare satira d 1 ..:ooll.uni :n ~ii.~pl!c•:~~ ~~1::u:11~~ ,.~t~ ·e. Jpu~:n~ovi~n·au~~~~ de7f: :a\a~~:itd~ '~~~~ Anzltutlo perché ~The Wrong esagera21one ~ ognl ;.encr:i- me. Vt è soltanto un·aC\..'0;'8- Scl • e • Such Darlin.1,;, Do- hzzaz:one scrivendo :i~! ~n- la vi~ione delrar~da tr1~tez– dos a sono opere giovanih e tem_po up ~~cconto ... -o_.or,to. za d1 certi am!>:enti della formano rav\'lO ali opera d. rap1~0. mc,_swo. C1 ~ p_..il)bo~he,;!a. lla I co!or: _s•lllO un grande narratore ancora ch:eoere po1 ,:e AngJ:. \'iii- anche tn questo C3...'0vivac:i •n sviluppo_ e poi percile an- son presenta~do con te:oc-e e !_'andamento de: ra~onto _è che volendo scartare per un ~~mo 1 ~ .• ovams.sim ~ ..,. sp:gl:a10 _e ricco. d·1mprev?– momento i due amp: :e-man- 't-St:-narnnon. Huggett e Re,t ,;t:.. '.\tour_:ce L.eb• I?. st.Jdtnte ?.i che nmangono ~e o;k"re 01 BeHw~. CO!:il conv,:1~1 ~~I li~ale dtc,a ~tten!F ". d . .la• meggiore tm~,&no. s: p;.i.., r propr.::, \:alore e pieni dr,.a m1ghe ebraica arr1cch1tas:. conoscere 0 gg 1 che a :.eue loro ?mporte~ non ab~:a nel ~mmen:10 e des:dero..-a anni di d;stanza da • Such avu~o presenu. allo sp,nto ora da affer mare il _suo_ ran~.:> Oat:ir12 Oodos •• .\.nRU.s \Vii- cert:_ an.arch1c1 N.p;,~en- :n seno alla soc.oe !.d.r:ma.::to son ha pubblicd:o un nuovo tanti d_el u11:Jma _ gene~uone ~lo e Lon dra col la non.,a. volume il romm:n.:, del l1J.i l~n~r.a bntann.ca de,. qua• hpo. dell_a donna d'affari percorso e ;a nv.turilà !""fl.g· I~ s~ è tan .to parlato nega ul• ebraica. mtelligente. alt.!\-·a. tnunt.3. · tlml t~ mp1_n on _senza un·om- generosa _anche ma feroce- • A Bit o!f the Map • (Se- bra d mqu1et_udme. mente ego,st~ e di gusti 9iu1- cker and warbu:-g Ni':.. Lo:1- e Mf?re ..F-r1end than Lod- tosto ,:olgan .. si vede com– donl dove sono 1a.:.:olti c,tto gera e ~.mdole ~el t'.ll!O d,· volto m unavventura che racconti di varie lunghezza versa. P 1 U corrosl\'o ed ama• turba . 1mpr_ovvisemente la e di data oiu :ece:-it.e viene ro ne! fond.o. La storia e nar- sua qu1e~ d 1_ ragazzo d: b~o– a confermare l'imoress!one rata m pnma persona d~lla na ram!gha mtellet!uelmente che in Angus -.Vilson l'ln- protagonista. . June Reven, pr~>nto ~ tutte le rivolte ma ~hilterra ha oggi i1 na.-rato- una donna ~iova~e ~ ele- P!1VO d1 ottni es;>eri~nza d1 re più vigoroso. com?ICto ed gante me priva d1 ogn: sen- vita. ~~~~~~ed~1a ~a~·a. ~~~ :OfJ:;: 1 ~m~iij~octn~~t~j!~: 0-:P~~~ \1:aembt~~ ~ m:~ primi passi .1t.l c;.-riooo oltre- Te lon<lmese. Con ammtre• rialmente agiato e moral• modo co11fuso ~ "!;ft:c.;ie de- v~Ie bravura Angus Wilso~ mente POvero dei Lleb!g a ~ 1 !1~°!\edr :!~~~~~~ 7~: ~e:;na~i p~~ti{;,eJe ~~~ ~:Ilo~~~ d:i~m~~o d~ ~hi: e Alter the Show • .-Mo- dipinge June Ravrn ttnza squattrinata come ne es!sto– re Fri:end tha!l Lager. 8 una nota _d 1 s:cordante. June no ai margini della società :n itJU:ll~u,1~ ;~~n~l ~~~~:! =~ ;:~~ne~el e!':~ ~J~~=~r~cee~~ ~1!sc~tl r~::if/lw;i~~~~~ ~tat!v~1n~n,~e~~red 3 :~ ~l~~~ :~e~~~cid~it~~ LA FIERA TF.TTFRARIA Gianni Be.renio Gardin: e Les Hall~• (foto d'ane} I.J E T 'l' E lf .I IJ .I SPJLI.IIIIEUGO * vanno anche annoverati tra i gegno letter:-3no ma assolu: mane amante di uno rio sce- ~:"~\~f~iraif·>fu~t-~~f ~J~Jl~t ~ :~~v~ati~l~~po~ ~\~:~oe~~n:i~~ed~~~v~~: Mostra dellanuovafotogra11·a terra a questo r gu rdo è co- aut~ . m n mterv:en m 3 i to. L'incontro non evrà alcun me l'Italia un peese dove il per mfienre contro d1 lei o seguito ma ii:li lascerà per racconto in letteratura è an- ~ntro Ga~t desllna_to a ft· sempre una punta di nostel• cara In onore. Da V. S. Prll: g~~o~~ ~~rn~rf/ ~lt~~rt: gia. u_n se~to desiderio.~~ . . Chett 8 ~V1lli_amSansom VI me proprio per questa mlSU· ooters1d nro,am4:ntt· ~VVlCI ~1"òCUtere. dt fotografia aro- mento dello cpaz10 fruito. lo I ale«;~andnn1smo della fo- lo ..;tad10 «;pmtuale ed .ntel- :g~at~~~tt~a7 ~:~o~tib~~~ :!ùa pe~e.1ee~ii~~~a!~mpat!:. ~~~ \~llsin~=n~;ut 1 :~!1~~; f~ 1 c1~ai7!n Ai dc,o;~o~fcd 1:i1e°~ 8 s~ \"l~i;~· ~: 1 mr~\: • d1 Luciano toii:i~~~ti d1 cio se1:uiamo ~:!-~. 8 ta ~~!~~:':~~t~: ,1r~;1~ mentata nnomanza. N_ella la d" ~ t ed nhpad In • After the Show a evttere soc1az1on1Fotografiche e delle Fern, Ze\'I e"'amina una foto con mtere'\.se quei fotograh limbergo ne include pnecch1: fr:~ra~lc!ud:1% ~~;:i~~J~~!1-.; Rod~ey dfv:~;to a/~~ ecer~ ~zk)~ 1: ~~::1~e~~"d i ~ 1 :: s1 :ad~~~~-~~:f~~een!aer~ear"~ t,'sa~!1~. z:On\~:eri ·,~~.:a L~~ :::::sd,veu:: ·c~~t~rer~aa1~l ~~!= :a 0 t ::~10T 1 ~1o~~~n~:e:! 0 r~:~= come Williem Somersct Mau- t~ò\!momFe":tOdll~-uo amante. una fusione perfetta fra i va- 1 prete ... : \•alon e..pres.,1v1 d1 detta~ho una _cO"-lruuone do· liana• Lt'. parole sono d1 zelli. Mario De Blas1. Mano #?ham ed Aldous Huxley la '· ore rien t, ...:1 Lodt::er • r' elementi. n racconto co• que~to nuo\'o meno moderno. \'Uta all'arch1tt'tto Ma~lh, Paolo Monti, del -1uale pero G1acomelh, Ful\·10 R01ter. Fe– raccol-ta dei racconti conta ragg_i~nge ~na notev-?le :n- me j due altri è, da contarsi S1 nega. 1n altrt' parole, cht' o·o?ivo O; Italo Zann1t'r a non cond1v1d1amo l'apprens10- denco Vender. Ferucc,o Fer moitis.s:mo tens.ita nell amara :..1•1r.a del fre le ~ue co~ migliori. la fotoiraha po!>u e"'~ert' un noi :.nteres"'a d1 ptu un'altra ne per I pencoli 1n!C1h 1n que- rom, Lwi:;1 \'erone Da no, lo stesso s: può af· costume. Del :-imanenli ill brevi e hn&ua(ll'.10,come le ailre arti. foto anch'eMa pre,enle alla ua com verso • la_realta del 01 quf'~~ due Jlt:m1 foto- fermare per alcun· fra gli In un settore aoparenlllO concisi intes· tuti" 3 trecc'a• cui o~nuno or~•• ~a ttolt !"I- mo.;,1ra. • Compar,r;a d1 Addio Sud • Paolo. Monti,. uno dei grafi \'Orremmo dire qualche ,;; . . ;ù I T 1 . . 1 eppure del tutto d;verso · .d 1 d . : con09Ct.> pos.~1b1lita creative alle armi•. "-Cattata durante le fo101rah 1lahan1 ptu st1matt, parola S:a l'uno che l'altro "-1 /nttor: P•; s gmhie&tlVl degi .-More Friend than f..odger • ~ un rapi O q!-la rd_sauri.co _ I dubb1. rmcn-dulua. 1 ;.or- npre,:e m Friuli del hlm trat- dice a questo propas110 delle muo\·ono entro l"amb:~o. tan- d~I ~~~~~~~~eaicsin~n_t1n- ~f!:,e~~:'~ad~ ~i;I~~~,~~~ bl~~t:e~o~=: i~l:e~ ~~id~~~~~~~::nz~ t~~~ ....~r: 0 :1~ ~t'o~\~,w~;a~,z:d1:::n,\m:011~ c::::ri':::~~"' ~ 11 p. : :i b:Ons~ 0 rarar ~;,t~~=-rt'~ .• t~~~~ ~ 0 ::; nl ~rturo Lorfe. che gh tn• Da società londin~~ -,e· • On<."'f' a_Lady" ~ • .J:f1Jher ~orso ulla fotORr•f.a art1st1,ca di una rauut>tta i:, pnmo "~" o d1 una Ct'r1a realt.;a 1t~- che la foloi::raha po n t's'lerc ten?1ton~ mettono ~1ustamen- quale !I ,riudizio ,nor.a.e di S~andard:. ,. come t _ptu rag· sono della te.. a natura dc-.. r p:ano. bilanciato dalle ,pall~ liana K"Olbra e.ero? la pnnci- astratta, ma ,ono dtscuu1on1 !e m primo p:ano. vale per An~ Wilson è sevem r- gmnt: ~I tes\.l.momano ob1euon1 e de: l1m1t1 c-ht' ~. d: una donna. 11 cui capo e pa,t' p~occupanone dt molt! d, parole, almeno per n,:11.che t tre volum:. d- raccont:. Al: tinent app 1 ,., ~: ~ • della ver1eta. degli mteress; pone\·ano c1nquan1a a:ini fa al r1coper.o da un fauolello a tra I m11hon no.sin ,t1a\·an1 nte_mam0 1lle11:1tt1ma ocn1 1!11- berto Moravia a parte • Gh li . e un.:, ,>_re. .m dt An,:us W1lson della fre• cinema. Arte da 1lott. '\pelta• d:"'e~n1 l(eometnc, Al ct>ntro fotocrah. e per rea!ta 1rten- po"l1z1one e"ltuna d, hm1ll Jndtrferenti,. ha raggiunto P ~i_to. rtll racconto è -weJt 0 -.chezza delle sua visione. di cole. da barac:-cone. letteratura della !010. 1n "'econdo piano, d1•mo anche alcunt' parttco?ar. Secondo alcuni t's1 terebbe> un come scrittore la vetta più e _ive. ent~ 10 .o~uno ei tutte le possibilità riservate da analfa~11. fu dt>hnito ti ancora un \"oho d1 rai,:azz.a &1tuauon1 soc1ah che part1co- decalo,:o tn cui urebbe> fu.~•– alta nel \-'Olume dei e Raccon- SUOI d1\·e_rs1 ep 1s-o.d1. I tre ad un·opera di romanz;ere ciner:1a. da molti m1ellettua11. La comparsa ha le labbra larmt'nte nel Sud d'hal:a s1 to una volta per e mpre quf'l – tl • ed in e Agostino,. che è person_a~1 centrah , e.mergo- st:à importante eppure anco- cui. pare. non manca"'Je m,::e- ~trette. le ,oprac-c1iha he\"e- presen\.ano 1n a petti molto lo che può fare un fotoi:n.fr ,, un racconto lungo. Di Ales- no ch1an e persu~s1v1. ~od- re quantitati\•amente ai suoi gno • b nllantt' • A 11ud1care. mente ac-costatt' come in uno allettanti c~me . • occasu..nt' • e quello che non p uò fare sandro Bonsanti non dimtn• ney Galt forse p1:.1degl: a:- ;niz.:. Come si diceva altre dopo c mquanu anni. se non .,, do~zo d1 attenzione. I) naso fotografica. Non ~ un ~aso che Gm.st1hcata c1 semb1a mve- 1.ich~remo i due volumi gi ~nap:a~~l~~eri~:~cft'~~;~~ volte parland~ ~i l_ui: fra I r.tt ;le 'r:~!a 1 ~::,~•r:!:nt~I :::~ :~~ ~T.cc ~~~·reg~iafi'a1~~: •• 1~~:~ :: ~J:::~f~ 0 J~c;.,~:.~e c.~~e~rle~~ ~fns: 1 ~1/~~ 1 :::. ~~i::~d:i~e~e r~~ \ antU.__ P. A Quarento e mondano 8 quent? d: me• molti na:;a 1 ton .o_rt1d~0 P<? Il! bio.s 1 s ulla • bnllanteu.a • ,tel crea no 1 1punto d'mtere"'.-e del tograhe, o. !ien•auone che puo cono~endole \'alore d'arte. ma Gamp1m_., narratore noo_tr!) glio abbia fatto An~u._ Wil• werra . n var!e . 1re;1ont loro arjlomentart' quadro Ecco un e-semp1o elo- ampliarsi nel con~tatare com~ non a lume d1 cnter1 natura– fra I ~tu dotati e j:!:en.1tni . .son. Verso la fine del rac- promenenti ~ltenoT_t sVllup- 11 • Gruppo Friula111,; pt': quente di foto~n.fia m cui 11 le magc1ori S1mpalJe dei no:)tn llstic1. Sia '.i1 f't>rroni che ,: ha sub:to dato la olene m1- con O di~p•ace 008 .._1 li:1~c•ar.-PI Ans:uc; W1lson Ci sembra una. nuo\·a• foto~r.aha •. a cui •documento. no_n i una re- ro~oaraf1 ..vadano aa:h aspetti Verones~ hanno M.•n>t1b1lttà •r– Slfra del ~UO.fe' .tile lngeino Rochv:v. ~J~ne ed Hen. ·Ra• ~r ora queUo su cui più si- 111 de\·e l'orsanu.u.uone del- mora alle po..,s1b1bta e"'prh11- p1u mt>d1terrane:1 del nostro tt,;tK'a EMnmb1 rifui:,:ono da con • I No stri Si mili• e • Le ven che nella loro co~ples- curemente puntare oer una la q_uarta mo~tra nazionale d1 Vt' della fotognha. l!al_o Zan- v1,•ere, la strada iniu•t~ an- o,n1 tematlc-a fu::urat1va. t~n ~s!'r~eeeÌiu~~s~i ~~~t~ sltà pskologice avrebbero lun~e durate ~l~~~z;:~~:~t~ondel1lr~!~on1er~~ ~~~e~e~ded~ ~~l:ra::at\t,;/o; s~~- ser p=~ett~· :i~~t! ~:!op:~ ~r;;:~: \~:n::~o~:JtO:e· e-~;~ di Mario Soldati. alcuni del ootuto sostenere una 'lfln"fl• GIACO)lO A.XTO::r•n.7\'1 ha come hn&uau 10 e..;press1- ca"-O. In que,ta tendenza condurre lontano se occorre- delt.i Più corpou appare l• ouall bellissimi da • Fuga in ------------- vo, ma tt>nde più m ?a: vuol Guido Bettola \·ede i;1u,ta- nono cuore, 1nte1hgenza e immagin:, In Ferroni. e più Francia• ad • Il Fioretto•· promuovet"f' un nnnovamento mente un pe:ncolo per ~olu cultura E amore pe:r questa ~coperto un certo ,tu 11, rer 1 d! Elio Vittorini col lontano Ed • • • • del!• foto1raha 1tahana. m fotol(raf:. 1talian1. :.la. d allra no tra v1t• cht' per quanto valon p1ttor:c1. h \'e1one , ~~ccola BBorgh~sia •. ii vii I t o 1111 a cr I t I ca :c~:m~a~h~ 1:::~~0~0 ~~:~:-e~ ~~!tt'fo~~~r:'r~:5011~~=~:ICht'• e:: r,~e~l~.dlc~:oc~ erd~~r:n l p\~~ ~~~~~.:. pr~::C-esd~~~;;.e •n~~~ \·~h~o co~f~ti\•al~: e fre [!~Pi":nal P~~ovr~"::~~oen~i v~~ :!~ 1'!:1t~asci;~~ dir-~rc°q:1~,;~0 ~! ve{~ ~tonti. come ~: H<ie. ac- ~f~~:_arLt're~:u:m~a::~~e ,!~~ ~~ 10 c~~o,·a~:h~ 1 ;~h~\ra~: ccontlnua da pq 1 > poco r:gore_ d; cu: troppo d't f!~t~:;~"to,oarafi, presenta :~~ 1 \/a:~:eh~~;" 1 ~~~r;~;n:. ;~b~e;: ~~lr:u:!~/at~~~•:ot ::~-~~~c~~~g!~~ ..~b1\\\ 1 !a~~t:~: 2,~~ 1 gpe Tu~~ si· 1 ! 1~!~re~oe;: s~ono eccel:e;;-co:.ez;o:1 .. • J. ~1:o~~- ;!~!n~ ~!~so~T"~!; ~~e~~ ~ud:~e d~~~~pji~i ~~~= ~:;1~~~~ s 1 :;!~:o d~111 ~,:C~ 1 10 h~~j ~~a1f;~:, 1 ~ul~ Q~~!,t\;~tett!~ ~~on~.u~~in;~~o~ 1 ~~: 1 ~e~~~~~= l'Angelo a. Domenico Rea fidat<: .a s_tud1os1 d. gra:-i-Je ~nlront: de)la _produz.:one den.ze e dei t1!CpN11,·1 tempt'- formalismo e del calh[lr•h- parlano d1 cultura a proposito me1 tro\·ano ~empre 1n fehce "Quel_ che vide. Cummeo a. autor-;.ta. d.fetta":o invece u~ p:ù nuova, più giovane. più ramenu . Un ciudmo, sia pu- smo, essa \'a studiando I modi di art.e fo101rahca? Non trop- t'QUthbno. Domenira 2 i novrmhrr 195 i Coscirnzn escienz (CODLLDG.a dJ. PJ.I I) uno socialità ed una ,-piritua1ità A so.suono di questa evidente auer:ione. 11 connde-n la lenta 1ror1a dtl– l'lndia; e se oggi e1ia •i avvia t:er,o l'indu.strial•::a· :ione e il recnicìamo. 1 n.ultofl ch'eua raggumgerà .saranno diversi da quelli dtll'Occldt'nte. Possi amo pronosticare. con molte prob_abihtà di eaatre:.::a. eh.li '! t"Sla r1u.aeira od accentrare in uno ,copo veram ure um(l.J1o quel potere scre-ntifico del quale 1·occ1dente e venuto in poueuo. l\°el rofn-e stabilire l'ei:ofu:ione dr un popolo rn un dato momento dello sua tt~•t~a. o qurlla drl– t·uomo in generale . .sono tmproprie r,,. locu:ioni _• ~l~ dità dell'aratro•· • cit•1:ro delle mocclune •· • c1t:t,ra atomica 11. Sebbenf' pouan'> eaure carar :e forme e e le espressioni dt una civiltà. non si puo prt'sC1ndere doll'oUribuire ad essa quella condi:ione di armonia che 11 e•tnn.seca. o:tre che nella conc1rm:a aociale. nel rapporto di equilibrio tra patrimonio •~n~uale e pa.irtmonio ma.ieriale. A meno che con Cl\"lìtà de!..:e macchine. ad esempto, si debba prenunere che un cf'Tto tecnicismo si arroghi il vanto di mtuare. tn un ururo. alcuni doti umani non soltanto fi11c1 ma •P irituah- A.mmeuio.mo che il pen•iero modt'rno •ubi.tce una in fluenza da pa ne della .caen.:a e della recn.1 ca co me quando abbandono la maniera ro...."'lonohttica e.on cut venivano po•ri e Ti•olti alcuni -proble-mt - OT" oun cerro duali•mo d'impo.to.zione corre•ioJJa •i e tramu· rato in un nuovo moniamo, come •tarano od indicare i termini •piriro-notura, morte•uita. enttgi"a·matert.a, onda·corpu.tcolo. idealumo·morerioh•mo, ree., i quah .sano awi con.tideroti aspetti di un·unica Tealrò Non neghiamo che la tecnica. 1n1e-ui come r~li.z::a:rone di un beneue-re Pc.onomico, pos.sa : quantitatn:omenre, se n<>n qualitatit:ament~. migho rorr lo coae,e-n:o umana - i n q u.onro il bi.ogno e f'1ndigen:a. tp·oc· t·i.tti di di /e.te morali, chiudono ed irretu:co"o lo animo che div iene •empre pii, taTdO od accogliere quel ti po di civiltà. che andiamo ix,,.rulando. Mo :a scien.uz e- il succoso di un rec11ic1s-mo che rmpourno diversam enie il no•tro J)C"1U1ero e che dio110 u11 a:to rrnore di cito matenate elfl('.-0 globa!mt'Tlle tra g.i uomini. non bastano ad afftrmare una cic1lrò sr •! nuovo orientame-nto mentale. il progruao 1c 1rnt•fico e l'evo!u::ione economico non t·engono .ao.tu• nu11 da un'intima crescita umana. Sarebbe. tumwia. g,à u110 bttUa conqu1•ro l"ttstl'~O poueuo di beni /i.ticr, ·J)('rchè ruo prttsupporrebbP un'evolu:.ione .sociale se non proprio uno corsistrn:o mnana. .\fa che dire quando lo rrcn1co, e JH>r f'!tlf"Tl– sione la sc-ien.:o, si rivolgono a nuovrre l'uomo o. ad· dirittura. a nunocciore lo suo esisten:-a di Terrrlftre'! Dobbiamo affermare cht' tanto pii, il recnic1•mo st accresce rndipendenremt'ntf' dalla COlfcten:a maggior– menu lo contraddice e def(ette dalla seicn:a. Di qui la preoccupo:ione di mol11 pt"nsatori che L"edono nello tecnica. e per ouoluro nella scif'n:a, sua matrice. la nega.:1one di uno citalrC. PeTchè neUn ao– cierd odierna accadt. trala1ciando altre consrdern:,oni d'indole speculativa. che di quel complttuo d1 cono– acen.:e raggiunte dalla rc1en:o ne diq><>ngono P.\lntdo sc1en.:iot1 e rec-n1c1 , quali. sprot:t.·tduh di t.·ntnn umani, reoli::.ano. in un.o con/u.11onr dr co"cren:a. ritrot:oti per òen<'/icorf' e malrficare, l'uomo 1l guaro è che oggi il conto non rorna: I, oppfica:-1on1 nt'ga· rive della tecnica comportano una grar,tà che ouume un t:alore limirr. Dalla ~cien.:a sorge qu111dr una problematica eh~ in~este l'uomo moderno nella •ua rorolrtà sic.a e sptntuale. ranto da rssersi t:c-nuro a dPt.-rm1narp n<', nosrr, giorni una pertur'Ja:ione delle- più grat·r tra quelle ver1ficatest nel panato Un maltssrrt' di cn.11 che reclama uno risoht-~one, una -.celta. ~i ...,ani/Pata nella sfera di ogni auivitd umano. Dall'ini:10 di QUC'lf()g('CO!o lo ,Clf'Tl:n O grandi tapJ)(' sta percon-endo un cammino che Pf'r quohta ed estensione non trova analogia nè ha l'equivalente in. interi altri recoli. L'uomo. con dentro la tua co– c1en,..-o ch'egli dece nccn-!Ccr(' indir1rfua!mrnr,._ i dlsranlfato nel suo procedl"re •p1r1rua1.- e imprrpara1o dt /ronre a quesro rUmo crNcf"nte con cut la 1c-ien:a raggiunge i suoi IToguordi,. Tonto che ai è venuro a •~uare un equilibrio _ e la rotrum auume propor– :roni .tempre più g-rat:1 - tra la CO!fCll"n:n ria una parre e scien:a dall'altra. Le. soluzfoni che •i pro.,peUano Pff risrabrh,r un rquthbrio .ono compleup; ntl rentauvo eh.e ,,. ne rr~liz:i qualcuna. si r1chif"de l°unprgno df"Qli uomuu p1u _responsob1h e. princ1palmcntf". QUC'Uodeg:; •e1en– :,au ch.P sembrerf'bbero ì prù auror1::ar, nrr r;lfcorro.-e Je pro~rie conquiste col cond•:ionar!(' od un·nu,rnt•ca elrva:-ione d~ll'twmo. ,-\fa nel tracciare alcune J>J"OSJ)('Uit·" a:ln nou,a coacien.:a e nell'esaminar(' la J)On:-ione in cui è t:~nuto o porsi la scienza. con l'lndkorci un'interpreto.z1one rnusitata della Tealfo ed uno v1s1011enuova del'a L•1to. dovrebbero sentirsi chiamatt gh scr1uor1 " glr ,c-1ttn– ?1-<Hi che sono t p11i Quah/icolt nell'apportare u11 con– tributo di ch.ianficaztone in queua nostra oscura onsta che preludt' forse plu ad uno muto:1onp che ad uno stato dt trans1:tonc Se I due pnm1 ,·olumi d1 poco le pubb~i~z..om_,. ne, SJ)E'rimentale. Scagli la pfe- re cauto . ..;u quelle e qu_est1 e entro cui attuare una propna p1. anzi poc:h1151m,,-. dice Tale onest• da hn1u au:10 e racconti erauo un avvio . .- -A campo della critica m11;tan_· tra ... Ma è certo che senza un'impresa non facile, sia per autonomia spirituale. affran- G1uuppe TurronL E questo ind1uo dt s,·1luppato ' \er.so d1 Bit off the Map,. conterà te a. Un'occhiata a1 catalogo ngore non s. può esercitare 11 numero hm1tato delle ope- candosl di ogni dipendenza .. un altro aspetto della fotogn- autocritica, quahtà no n mo lto certo accanto 81 ~nd, ro- una domanda a1 commess: e la necessari.a az·one d• con- rt>. rappresentauve d1 una Il Bezz.ola !a notare che ta- ha 1ta!1ana. Gran parte della diffusa, a dire 1I \ero trm I manzi come un'opera del?e SI ha subito la conferm..'l cht trollo ne godere dell'mdispen- tendenza, .._,a per la flu1d1ta le da"'corso non valt' per lutti produzione fot?grahca denun- foto1rah Beh, fone I auto-– maturità In .-The \Vrongl e lo studio del work in pro. sabile prest!gto er ~ ere dei cnteri in cui "-Idibatte 111 fotografi 1taham, ma per un eia 1I hmile d1 mol11 fotogra- critica non difetta •oltat>to tra et. e .. Such Oarhn2 Do- ~:;~ d:1 d!irrator:; ~lnre~- asco?tat, e pres. fui ser:~ f,~ns1ero critico •utla fotogn• ~~:topenru~:~~; :1:1:?~~~:ro~~~ ~loc~odi'I ;: ~1 : 1JQ~1ht~ui~:; I fotografi dos,. la soctetà Inglese che è poe • Ma Questo ~ un altro dt- urne eomunQut appar uno 1, eomp1aeenu formahslleht e non è adoper ,i.lo mdtfferente- ALYATORE CIIIULO ALDO ACCATTATI aveva offerto lo spunto ad ~-:3t1"e1 non proporz.1onato scorso e tra 11 molto mate- scuardo alla ras.secna e alla calligrafiche "'ono tenlat.1on1 a mente come sino nimo d1 eru- ---------------------- An(Us Wtlson per une mor- :i a hvisro creailvo d! I~ ria)e Critico da scartare M quale Bruno Zev1 (• L'E!Cpres- cui non sanno ~Sl"'tere Qual- d1z1one Ct nfacciamo a Lu1g1 dente satlra del costume era horo,. ppu~ef • tut\ a ro nmane pur sempre abbastan- so•· anno 111-N 39} dedica un che esponente d1 queste ten- Russo: l'attl5\a .~incolto• t' G , fii o D o R I A quella degh anni precedenti c e scarso e • e,toso t ma- za da 53 lvare e _ s: diceva artacolo nc-co di notazioni denzt' e presente •nche fra 11i un mito Do\·t' ce arte (poe- la Seconda Guert'8 Mondia- tenale cr.ttco da raccogl,ere _ da raccoghere m volume cr1tiche: 8.,.,a, con\·mcent 1 pe:r e:spos1ton alla quarta mostra sia) c·e •storia• e qu1nd1 cul- le. L'autore aveva attenta· 10 volume. attra,•erso nv,· Certamente al1a defic enza l"acumt' delranah:i, 1 e la "''cu- !'1az1onale d1 Sp1hmbe>r10 81- tura mente osservalo le deOOlez• ste e ~.ornali. e da renderr 1 , 1· t1 • d I reua del gu<.to Ze\1 hm1ta la ,ogna pur dire pt>ro che nei Le cons1derauom che Bru- ze ed I v1.z; de~ll amb:enU cosi p:ù eft:cace tn quanto •n ~e;; 0 u, n;io ~e .ore (be· ua attt>nnone allt> foto che "' mu:hor1 d1 e~1. quah un G1u- no Zev1 fa su un parttcolare ll:onunu.a da pas Il informano cosi I vecchi co- mteHettuat, e d• qu.?Jh de,la p.u d .spon:b.!e e p.ù persua a or.a cr .. ca ~ntn u.- muo\·ono nell'llm!110 del •oJ:- seppe Cavalh o un Culo Be- gruppo di foto1raf1 pos.sono - me 1 nuovi senili I h 1 tromci con I qua,i \--engono media borsr:hes a acc-en:uan- s.vo p u stab.'e e o.ù d ira• ~:'lo ~ s~arsa capacità com- getto arch•tettonaco • L"1mma- ,•ilac.qua. Qltt"'to ngore st1h- es.sere dilatate sino ad inclu- non 1 delle e art 1 del dire,. la è mutat · po e ~ n~ - evocat1 fatti e personau1. fe– done 11 r dicolo e hcen• turo . merc:a!e testi di tal ge-- grne San Man-o a Venezia"' "'"ico. proteso ,•er"'o un',mma- dere molti altn fotografi ne ~no interamente popc:ha~ , o. meno c e n stc e luoch1 Leuere per done ~~ 0 ;rura pmt'osto 11 mater a'e es ste ma re- nere r,or;en·at, quas. mtera• di Lucu.no F•rn e ~enza dub- Rme fotografica ridotta al- Sostituiamo. nelle cons1de- n. PQichè non hanno quel ~gg.ora"!!nt{. nedllaNcondi- esempio curiose note come d · 1 A 1 • d mente agll stud.os1 della ma- bio la piu "Pettacolare 1n J e"-trema purea.a h,:ur•hva o raz1om d1 Zev1, la parola ar- tant di roue e di me- Z.(!ne par 100 are 1 1 apah e li • Paradosso contro p ed.i· amara 11 eh w: ,rien.te 1 ~tè:~ sta m g:-Qdndiss,~a t part~ f • tera e il decl.no delle p.c- un·istantanea dall"a!to coi.i.e compos1t1,•a. ntm sfocia mai ch1teuura eon altre. include:n- sperienza che ~ debba es- dèei napoletani• a. D1rei che 1rotta •. quelle sul mon·Jmen– B11 o t e ep a · · s~rso 4: -n:ien_t.~ao ne. ~ "'O!e case e -d,tr.c 1 non specu- sul nitido ar.1besc., del pa,•l- nell'arabesco decorativo o nt>I t1 diversi • .souettt •· e avre- - . . . appunto una cO&l v1bra1:3 t1, qut-lle estrosissime sui tea· penna dal ratto ecu~o L°: '·'. ~ ,!lei per:ochc: ~er qua ... ·at:,·e. che in passato _ a ;ento delia badica 1 1 moto pi-ez 1 osi!mo tonahst1co. mo lo schema per inquadrare sere. 11 requisito. primo dell~ pa11ec.lpazione a rendere v1- trl nelle quali e vei·amente s:he espettJ le_u:e:inent~ c&à :n.z.a.mente fu scr.~to e pe. '~anco delle riv'.ste lettera- di un ,:ruppo d: \l ,utori Indubbiamente 1n questa ~ran parte della produt1one poesia popolare •_ e aggtun vo e attuale questo libro nel evocata una civiltà teatral rlcaturall della so e 1e 1_. . qua!: du~que ~:à s,•olse -·e. ad ;nteg-razione del la• Pur non ritraendo che un 1endenza osse, ... 1ona1a dall'1m- fotocrafìca 1uhana Abbiamo ge • Già . 1a, poesia P?polar: q!,J.élle il Daria cerca l'lmma· unica 1n Ita1ia. e forse l'uni: odierna con un lmpe.l!TIO_p1u una s~a or:ma az one. l':"! ·oro t;\-•o:to da queste e da' particolare deffamb1ente. d~ m~i;::1ne _•pura.•· c10e conclun detto • gra!" parte•. e non ~on es 1ste. 1· popolo, 1 popo gme di una Napoli .-assai dl· ca che con caratteristich assolu o ~ una ma!UP'l~ no:iche es...<tafu troopo ra ..,,..,100 ; _ da,·ano anta vi o- il ~en~o dello "'P•uo centrico nei suoi_ \·alon puramente. fo- tutta. poache moh, sono I fo- h non han mal composto poe- versa e assai più nobile che tutte - . e partec1pa71one _umana 'et pida. cons!derata. oer esem .. e alie r!cerche st:t:stic~e e mo~tra un ch:aro 1ntend1- to~raflc1. s1 annida un penco- tograft che hanno oltrepalloSato sie i!1 nome collett1v<;>:e ogni queUa di uso turistico. 0 di ,ens ~[:~•ebipossa 11 Ì 1 c;rt~ lunghi ~ccont1 d! ques•o p:o. l~ fu~~:t:,·a apoar:z:onP ~e • o·accordo: ma fra le ______________________ poe.618che noi chiamiamo_ P~ uso letterario, cinematografi- to p~ù est~ :r:.ic~~e d~ ~n d~~u:'~atr;n è ~~1:~;~~!~~~~ ~ei .e:~rn~l:. d_o,·et oera:i ~au;;e de!la def:c:enza è da • • I r';~eèh~e ~~~~~ie ~~v;:i~ge~~ CO, teatrale e televisivo.. rigi; ma 61 leagano i. moru or;ensibile -.;ef contem~ ~; _aanme ann:.sa ~~o P- tener ore~ente. con tutta la Occorrematur,·ta"' sp1r1tua e semp_re con urt'padre. noto Appunto.nella_ mtroduzi<;>:rlcord1,e aneddoti 5'-! Crac~ nota una maRfior delica· t,nuando ad use.re . p.u o m qra,•.tà de! suo s:gn:..ficato O ignoto ... Dove c'è poesia. ne, r1pu~b~cata m questo 11 e nell ambiente croc1ano. 11 tezza. un·agilità dovuta ad no tenacem e!lte _,a seco~d,111 :tncht- la walutazione. l'!m· 1 ,.i è nece_ lt.i d: un poeta•· bro. del! esil~ volume del '30, ritratto deJ grande filosofo une completa oadronanza del!a Cduc:a de)iil:,:autor: .e oo,·er.mento. la decadenza Opinione, come 51 sa, in net- Sl legge. • _E u_n.fatto che lo nelte sue p:3s.segglate .duran- delle materia ed anche ad ll.n I delle risoondenza del ert_1p1l ➔e. :r:dea ~te~.,53•d. .. 'ettera- cconllnua da p:a,. o li nostro Paese e già di per sè assai lo contrasto con quella di amoh questi. mi~1 .napoletan_l~ t(e,Ggll a.nn1 . d~l. la. dit_lal!,-lra più !ereno distacco :e cr.t:che S'.Jl:a p'."'Oduz..:onr, ... . 1 ~- . lontano da quello spirito di c?vilt.i che molti studiosi di etnologia e e e e. amandolL sento 11 bt uardav~ 1 titoh dei g:aor- Nel primo recconi,, , A Bit !et:e:-a:-:a co:1temporanea '.\!:t ,u.a •. e qu.nd • . a nece .ta del cinema e ciò che possono dare gli riesce a dar pieno diritto di cittadinanza di trazioni popolari. da qual- sogn_o continuo dt compren- na)j fascisti espost: nelle edi· oU the Map ,._ che da al '-·o- un it:orna:e. da parte de::a d. un3 mod.f.c a . d... ~~ a~ scn\ton e stato detto o almeno accen- ai •valori spirituali: nel lavoro-cinema poi che decennio mclint a consi- 1erh neJ loro presente. e nel .~le e s1 ra?bwava: ma poi lume il suo t,tolo. :·-'utore , d _ . 1 r; non orofond .mento d . que •• •:deaa. nato durante l'incontro. ed e e,·idente ci tro,·iamo dinanzi ad un elemento nel derare la poesia popolare non oro passato, o meglio d1 com· ,1 ras~erena~a. se passavamo. punta la sua mesoraoi1e ~- ~ag_g.?ranza e~- .e to .": a c;e2u110d 1 c!ò che s; è ,·e- che esistono non poche possibilità di quale Ja promiscuità dei casi umani che soltanto come un frullo spon· prendere il loro presente con a Santa Chiara. sotto la casa tira contro la ~1ovt''."l!Ud·~o- ::.: ut.L~. non -: mtd .•a. CO: r t:cato ne,:: u:!:mi Iustr: oer collaboraz1one reciprocamente assai utile. hanno diritto di parola e di giudizio e taneo. ma altresi. per alcuni 11. loro; passato. 0 ancora &tu· dove Beroardmo R~ta aveva ne.ntat.a e scalmenat-8 d: og- me un ..bro .Ino.tre 10 S\ an un :ns.eme d! c:rcostanze che ed utile a qualificare il cinema verso di dec:isione. e tale da sconcertare ch!un- d1 ess: spinU verso il più ~;~ .I l~ro passato serven- poetato i suoi_ affe_tt1 e le sue s:i che avendo oreS"> 'a -:u!!l :agg:o non s: r:.percuote ,;ol- '"o'm·o'2ono ia crSl deU·'n· quelli che sono i suoi compili ed _in que ,·o:esse in essa ~•edere una racco1ta estremo populismo. come rap- del or? p_resent~ .> Av- sventure con1u.gah: o se. in paro!a d·ordine da cer!~ :anto su! le~:ore comun_e. t>en- :e~a 5:~:~tà · · cio che e la sua influenza sulla nta di affini; direi che e quasi la prima presentauone corale. nata da v~~te . 11 °?i:ta il dubbio eh~ San Bi.agio dei Li_bral. la_bot- ~mP: POCO raccoma:1dao ..1 si anche su que)lo p:u tote· ,_ ' . l moderna ,·alta che esiste nel mondo un la\.·oro una elaborauone. r . s1 tra~tl di una metodo tega. d1 un nt;gouante dt og- del cinema amene-ano ;,.;";ite re.s33.to e magar. spec:ai:na- '.\1a non. ~-,.cos~amoc; ~a '.\la tutte le questioni. tutte le dif- in cui coloro che lo realizzano hanno 11 ,•olume raccoglie scntti ~g~a ~torica perfettamente getti sacn gh ricordava che come James Dean e .:erca _ ~! • h ò ·edere sa- ato ed.tor:a.e del.a quest:o- . h oer la maggior parte apparsi se ra_ et cam~ ~entlf1co; Il era stata la libreria del comoortars\ come zii Sf1Ulh• ,o. c e. non=efu ; co~ rar ~e· e domand.amOCi se è pro- ficoltà. tul1i gli accorgimenti c e sono òicopi identici e struttura mentale e spi· nel 1930 nello ormai intro- P?CO importa: noi sia mo pre· padre dt Giambattista Vico a}. braÙ semi-or;eh·e~e:: p,ot;1il!O· pere. ::.cegl. .e teMa Peri· 9 r:o documentato che il pub- riconosciuti utili a tal fine possono essere rituale cosi differenziati. Tutto ciò dun- vabile libro del Doria, pub- s1 d~I calore urna.no che na· il ritrat_to letterario. finissimo, nisli _dei suoi film. Kennte t~tto l~ua~to .nb~aod occor bl!co volta le spalle alla cri- il giusto meccanismo che messo in opera que non aiuta e tutto ciò non ha so- blicato dall'editore Laterza :;;;. cheuJa •s~ona t;antastl· di Matilde Serao. Né il let o– Martin _è un rae:auon"' d! uca g . p:acere · t:ca m:Jitante e s: guarda produrrà c10 che deve. come po_ssono luzione che alcuna riunione o congresso nel 1930. Del colore locale e 1 iv . esprime a raverso re trascuri tutta la parte del scarse inte11ii;i:enza :na d1 rerebbe co.noscere .·e conser bene dalracquistarne le ope- essere utile accademia giacche ogm pos· possa" fa,·orire. Discutano pure ancora oltre 1nterpreto.:1on1 nopole· s~n~ c~~~~~~io~e. talora pe~~ hbro che tratta della sua pas– grende presunz1o~e corr.e I~ vare. I pnm: a r.sentire ,o re A'eun; e-em , er uan- s1bilità dt collaborazione tra individui e suggeriscano le tecniche e le com•en- tane. al quale sono stati ag- studi . ·.. 1 . ur_i1:1omo I slone di bibliofilo, una pas– sono _spes~ _I ~.o,·eanott: d~, '.nconve:1iente della ,nsuff ..• 0 · ~;..~n;e~i ~!l.:::~; 3 ~ 0 i)qdub- tra le categorie di uomim. tra elites zioni ettrayer?>O le quali Il cinema e la ~1unti altri .-saggi. o fanta· mi d~ :n:!g:i~•-irsSlmt co~t~: s1one nutrtta da una cono· mo upo des:deros~ di ,1uS t; • cienza di nformaz:one cr •·. ·. :s · • ·· ·• __ · ; · , potra b,m far funz;onare il proprio mec- letteratura possono collaborare ad una <:ie.o pamphlet,• scr1tt1 sue- m; Na . n 1 e e umani~. scenu. nello stesso tempo di- ficare la loro eVl_de;ne. m,e- ca sono ~:; autori ~tessi bio_c~e tanto pe::.:s.~:~mo s,a canismo or~anizzati\-"O e produttivo quan- sempre più naturale- espressione cine- cessivamente e e questi. co- ca detlr~ ~ntro la retou: vert:ta e profonda. un amo- diocrità Lo squ:l:bno e ,n . . . 1 .• ,ng: u:sto. E se ad e:s:s. se nE do 518 fuÒri di discussione il raggiun- r · ·1 me quelh. salvo qualcuno. ac- 1· · p.u •gra nd e Napa re oer il lib.. che · Kennie forse p:ù ae--c~ntuoto e Eo e forse - mca z.a, ., J.ge :unga quaicuno anche ita• matogra tea. questo sara sempre ut1 e e cusanti il benefizio O la dan· 1a.. E questo_ hb~ che è tut- r la t .o f" _amore che in altri mo ~ nella sua V:can. non senza prec.s.o- Pano il dubb;o dovrà cedere gimento di quello spirito comunitario avvicinerà lo scopa: ma non si dimen· 1"1az1onedella loro 1mmed1a· ta una cord1aliss1ma (anche reu 1oJul un.. dntimento pretesa '!cerca ,j_ u:i.a vi:-M· ne _ per _questa mancan~a ;:la fiducia che. ben :-ipre.s:e di quel e iv i 1e rispetto reciproco. di tichi mai che non si tratta soltanto di tezza giornalistica•: ma. oc· laddo,:e i1 Doria n~n Si rt- vnt: s a. segno i una ci- ta r,Iosofica non ros..~~vPnu- d; oa:-al!e::sm~. d ~ca~b:o e ben gu'date. 'e coi•ez.;on' quel grado d: cu:tura c~ parrebbe la trovare modi utili. ma di tro~·are uno corre dirlo subito è proprio spar~ua alla pole_m1ca) pas- · t~ a. ~nt~tt~ ;;:~ ~~-i~~~~ !ra ~:one cr;::~a e az:o~t .::-:t:che n~n m;nche;~bbe;o ~f::Fi~ocd~ 1~~~:~f! 0 ~:~ed~~~li~es?er.. :!~~~ij\;/:i~u:reu:~z~o:n:en~ tt~~ questa immed:ateW che m ~~~i;;ar;- ~~j!;:nat·~:: FERD~A~"l)O VIRDL~ iuef~~~ 8 u~~. \:in• '."I T'IC-o ;t.er -~ ~~~::~'· 2~ 0 ~~:-~ ·:u~~~~:at;e~ d! procu~are su ~es.so. eua- la n a che solle,·ano l'uomo e le cose perare le meschine situazioni odierne ~~~': 1 ;1;~~ !:i~~~~ l~a~~~ ~ggia~ - attra,•erso una - -- - -- oue.nto in,;;/2n1' ~ an~ ""l~ l l~ !!no d. emp:r:smo. e che :a dagno e :sodd.s~az .o:ie. , anche- dalla patenza del denaro. dalla fur- nelle quali i fattori dominanti anche in bihtà di fatti di cultura che Napoli dove pr~ssochè ad A U 1.-, O R I Jnro nJ!TIOro~e -i c-h1era7.cn. ~ . • _ 're da< nel sett0 re ded.cato al.a lel- bizia. ecc. attl\·ità di ordine artistico e spirituale 3ltrimenti sarebbero rimasti ogni pa55:<> lo scnttore trova dl ri'-"Ole univtrc :a'.e fo:-c -e~:a_ st en.a ad use, . ,' teratura con:emporanea. Ora. ad e.sser sinceri tra il cinema e come il cinema O la letteratura sono ai p:ù inathgibili, ma addi- ~rgomenh . per scorribande non a,,-ebbe f1 .n::o col_ ~~; mo:..,,~. conslcrat.. dalla, cr.t:• E. un inv:to e un augur:c la letteratura. m Itaha. nessuno di que- det.a:~ da qooHa bas!a carica di \'tta. da r:ttura un calore, una par- tntel1e.t~ah nel te!11po O per p:ere uno ~tt.rt >:dn P,d in .... 1- ca_de .•e preceden •. st_a~.on. che r:vo:giamo ag.!..: editor: sti rapporti che ne possono fare una quello scarso senso di civismo per il tecipaz:one come a cose vi· estros1ss1me morahtà sul ca- deh o. . V:car, ha ~~2 -00 '""·qui le cau- tut:;. dai p:u famosi ai più comunità è mai assurto a costume: può qual~ domina il denaro. la potenza po- ve di .U!l8: civiltà cittadina rattere del_ suo papato. sulla • A Bi off he '.\tn.J • c,i11- se sono p,u numerose e p:ù . .. _ P _.._. : d' 1 straordmanamen1e \'lva, tan· sua fant3Sla. sul suo corag· Opere. ocn1 tenden-r.a e re.– nere, pratlcblamo b\'Ore,·o- 11 coc:d .t1onl di edizione e u,rfusione t_dlzioni per con– to ns. , per cooto Auton. dot O da Aneuc: w··c:o.'l ... ,,~ comp!:cate: vanno da: poco va.ente.osi. /'\;.ile, pr~: darsi che in casi iso ati tra qualche litica. la gerarchia burocratica anche to più che 11 Oorta dichiara gioso amore per la vtia. amo· ec;~ma. abHltil è- un." :.,.. ~;1 :;pa.z.:o d:spon:b;:e ne: i;:or· s~egl:ere e ,~.:'.:'~gnarsi. tap- uomo del cinema e qualche uomo della nel ,•aiutare ciò che dipende soltanto I· en7..3 ambagj net presentare re ~r la vita che ~ appunto TIP. ED .- &# ITALlA O'Olr- raCC"ont• o roman71 li"° ,. • nali per condurre avanti con piano cons.- :,.. E oo. e- letteratura ci .sia stato un buon rap- dalla ricerca spirituale. dalla nobiltà al libro: • Uno stesso senti· tutt uno con la stessa tanta- Gl a • C.A ELLA POSTA- rt~%~1il~f df~ ~rt:::~~ ~~f:~so J.~:p i~ !~.r~:rr~i ner duro E~R!CO FALQUI r.:~~o.":!"~.i°dco~l:.::o;.n~~~::.r~oo. d1 della intelligenG~GUELllO PETR0~'1 i;;:~i· "r~~~~o&d•c~~~i:.::~ !~'::.n~~c~sio:o~tt~~lis;!~~ LE.~- . CREMONA

RkJQdWJsaXNoZXIy