la Fiera Letteraria - XII - n. 47 - 24 novembre 1957

LAFIERA LETTERAR SETTIMANALE DELLE LETTERE DELL ARTI E DELLE SCIE Z Domenica 24 novembre 1957 SI P BBLlCA LA DmlENlCA Direttore VI 'CK ZO C RDARELLI QUESTO MERO L. 60 DIREZIONE. AMMINISTRAZIONE: ROMA. Via di Porta Castello. 13. Telefoni: Redazione 555487 • Amm1nic:tr 555158 - PUBBLICITA': Amministr.: e LA PIERA LETTERARlA, - Via di Porta Castello, 13 ·Roma• TAR.: Commerciali L l50 Editoriali L 80 al mm .. ABBONAMENTI: Annuo L. 2700. Semestre L. 1.400. Trimec:tre L 750. E.!=-ero· Annuo L. 4000. Coola arretrata L. 100. Soedizione in conto corrente oostal'!' <Grupoo Il)· Conto eorrio,nt• D"c:t:alr,n l/3l 4 ?~ Gli scrittori e il • cinema :~~!~,;~~~ ~;;~C:ri ~h~~~r!; -~-~~~:,!C:::~~n:rop~~t1b11:~e~~::"!n~I~;;; inchie5ta sul cinema italiano con nnmerosi fnten-entl di scriitori. registi e autori cfnema.torrafici, a cura di Elio FillpPO Accrocca SCEGLlt:RR<; E POI T~l\ER DURO * P~r una più s,e~lia rditoria critica * cli E.UU( ;O '1':ILQl.;J Quello della d;ffusione de!- ad esempio, quella offerta quella sollevata dal Mani; la cultura straniera. previa dalla raccomandazione pre- e meritevole d1 ec-.;ere pro– scelta adeguata, è un tasto messa da Mario ~!art.i ad rogata e raf!orz.ata.. nella sul quale non si batterà ma: una sua equil:brata recensio-- speranza che non runanga abbastanza. tanto e l'effetto ne (Rassegna della Lettera- mascoltata. Purt~oppo. nono: che sempre ci si r:promette turo italiana, marzo 1957) del stante il buon eS1to anche d. di ricavare dalla sua r'.so-- sagg'.o di Er:.cb Auerbach su! cassetta _ottenuto da tradu• ~~de.A dt~}~m;t:~~~:t~ s~ ~~J!~~le ne;;:do~tted:tu~~ ~ie~?a d~~~:r~f di~~~ !~ ~~~::_m~foqu~!!la al~rt :~~:;~~~t: d1} -~;~~~~=~f:~~ !~1~~~:~m~a~~e~a t~f~: menti r!.schia di r.manere co~ Lpi deHa casa Einaudi. tri saggi di .~uerbac~ ~na~– sorda a certi problemi. estra- Come non essere grat. a d_1,_TorJlo). sembre.ra unpo:.• nea a certe questioni. che. quelli che. 11 traducendo una s;b:le ma • non g~ono . an~o– pur trovando già pronti in- opera cosi importante per gli ra di una traduz:.one m hn• dagatori all'estero. vogl:ono studi d: ogni letteratura han- gua ,taLana opere come quel– anche in pat!"':a essere ripre• no permes..a:o a tutti coloro 1~. fondamentale. del Cur– si. anaHzzali e discussi. sia che Ignorano il tedesco. e an• t:us o come la grammai;ca in rapporto allo svolgimento che agli aan che non lo pos- storica d; Gerhard Rohlls ~· generale de.ila cultura e sia seggono adeguatamente. d; E l'elenco potrebbe prosegw– lim.itatamente al1a situazione legge.r:a. o d! r:leggerla. e d: re; e. se correda_to c_onle da· ed atle es!genze di quella approfondirla nella nostra te della pubbl.:eaz:o~~ o~– italiana lingua. in pagtne limp:de e ginale, renderebbe p:u evi– Galleria degli artisti italiani La Comparsa di talune fedeli•? La loro benemeren· dente la nec~ità d.! mett~re pubblicazioni critiche e sto· za è superiore. a quella d: f:nalm~te nparo ad . un m– riche e scient:fiche merite- coloro che si c;mentano con convemente che non .e senza P ..,TB("'•-1 ~::,~t~· a~u~~:\!i ~~li.o!~~ ~a;;:~:::~~~~~! ro ~~à it!~s!a J~~~C:: di GUGLIELHO e r1, gnalata con particolare pre• nascimento. oltre che una stra cultura. Occorre maturJtà spirituale me sull'e!ficacia delle assemblee e dei ~a~~ p~ti~~;o~;s:!en~ ~~ ~r:o:~:n:u~ /~~-~~z::~ . Molti_ son: ;l: ar_gomenti di I rapporti tra il mon~o dl~ cinem: con~-;. è certo che i1 rapporto tra di tutta una serie di malin- si dilungherebbe. L1m1t:amoc: d;scuss:one offe~1 , d a . u~a e la letteratura. ad esaminar 1 con un. •... _... tesi. equivoci e pregiudizi. }t" a riportare e far nostra. sol• trattazione , sagg1 ~t.co- b:blif~ certa attenzione. o 1 ire a pre~en~rsi f~~:~~ ~~:te;i!urparo~~~z~a~ti:~ ~~:i:~ cose vanno diversamente e l;:i tolineandola fortemente. le ~ca deµ at.tuaht à .e ~el sotto tante forme da apparire disorien- produzione letteraria contem• raccomandazi~ne de~ ;\~a~ v1va_cità d_1quella, di i ~ 1~; tanti invece che indicativ; su quelle che fino ad oggi era sta t 0 soltanto uno poranea accaparra e det.ienE' intesa a far s1 che gh ed1ton battlsta V:carf.sull Ed t .~ . possono essere le ;><>ssibilità di collabo- stato d'animo. per la maggior parte. per sè quasi l'intero soaz:o s! sentano e si sapp:ano in· P1:-'bbhca opinione (Edizioru_ razione, sono improntati ad un co~tume d'inasprimento reciproco. Lo scopo che del resto ?'"!stretto. a disoo• coragg'.ati e spa!legg-:_at: nel CinqUe Lune, Romal .. Ma ~ ed a consuetudini alle 'iuali non e pe: si è proposto questo incontro è ben Z:one. n che è sba,zllato e e realizzare s:m:li imprese vo:rebbe che 1 docb.c1,cap.· tutti facile assuefarsi; 1.ooltre se tali noto e verrà ulteriormente illustrato su accentua I rischi e i;::lierror· con maggiore _frequenza d• toli - lungo ,i quali _I arg~= · T to purtroppo queste pagine. Era infatti giusto eh~ di una conoscenza e d' una quanto finora s;a stato fatto mento vie ne d.banu,t~ ~~u– rapporti hanno un signi ic:a,t f · pill fosse limitato aUe possibilità pratiche d1 interpretaz:one letterar:'a a- nel campo della st:listlca e ta la sua compless.ta } 1 ~ esso fino ad oggi non e s o ra I pianificare il Ja,,-oro in comune che vulsa dalla sua necessar~ della filolog!a •· Dette im- r:.ale e_~l turale. ,col suss.:d~ edificanti tra quelli je :ter~?~~f fosse utile alle due categorie ma sopra corn;ce amb;entale e d: prese s! d:mostrano _estrema• cfj stattSt.ch_e e d~ 1enchi nella vita artistica e •. tur e \·o . tutto al cinematografo che proprio oggi cons~iroenza. 'menomata· ne,. mente ert:caci ai t;ni della fossero letdt1.e ~n _era~:~~ Tenendo presente proprio 1ues 1 ca- la sua stessa p:eneua ar• . c'.rcolazione de).la cu!tura: per pprattbupo ai. 0 1 °'en'r,'ee•d· essi ratteri di un costume poco :on1ortante ha bisogno di uscire dalla stereoti_pia e ~ca e storica. Ma è d'.scor<=r> giunta fanno quas: sempre ere e e specia,m s– l'iniziativa dell"ANICA per l'incontro tra lo potrà soltanto con un apporto d1 fan- che. ad approfnnd'rlo e d"· registrare u:1 buon inca<:.so .e che o s':?uoscf~d~~':se, e t~te scrittori e uomini del cinema. e stata ':'-ll.a tasia e di cultura. rumentarlo. andrebbe oer lf' dunque recano _nel pro~no ~'cazion· ll v·can le bari· tdea che corrisponde ad una nec~1ta: Ciò che è possibile. ciò che sareb_be tune:he Oee:i basti ricord?rr valore la garanzia ed:ton~le · d' u• · azione e ed anche a non farsi le illusi:<'~! .c~n utile. ciò che possono dare gli uomini ch'e-=..<=oermane d'attualil="- che dovrebbe ris~!tare d'!n· cav~te -~ CT~lui tutt'al- Robe.rto Melli: • Autoriira.tto • (1945) le quali molti credono che tali ~.mua· GUGLJEL.,tO PETRo~, e che tutt~ le oc~as!oni -=or:-- -centi.vo . al )oro p;u sollecito ~~ esc%;1 improvvisate., da A 11a!!'. s: ROBERTO. 1'I ELLI ti\'e risolvano i problemi che ::il pro- orofittevoli per n.metter:o ·- mo!~pli cars1. • Lettere d'oggi al gustoso Ca/- _ pongono. anche ad essere scettici quanto <Continua a par z, l31,·ola e oroc;eru·-'o , ...,.,- Giusta lamen,ela. pertanto fè) e, chiarendole e sempli· '-------------------------------' ~====::=================================~---------IL--LIB""' RO DJ Cliì J PARLA == •:.. dEirf•i 1; Nuovi racconti diWils ~~OS~CCIIEENNZZAA Ilnapoletano*~he cammrna f{[f] particolarmente l'attenz.:one degli editori sopra un pun– to della produzione, che e d. speciale delicatezza e che non può es.sere trascurato * L·arcbitettura dei suoi romanzi può far pensare a quella di Dickens per le molte complicazioni e l'abilità con la quale è mantenuto un continuo movimento. ma lo spirito corrisponde ad uno lato d'animo odierno * di Al,D0 A( C,iT'l'ATIS Molte parole ossumon'o, via via n:tl t~J>?• ~n•es~en· ai.one di significati ed un fiu.sso dJ vanazton_, ta!1 da dov er ries aminare il IQT'o valore qu~ndo ~estdenamo la preei.sa .:tone del nostro linguaggi.o e I espressione es';;;: :; ~ci:~ 1 ; 0 4 1::':::i~ inlenderti .la con~pe11o- 1e:~-a e la responsobHuci: dei nostri atti e dt'l nostn ~sieri in rapporto ad una maturitd .spmtuak; .e, ancora, ci si vuole riferire a • quel !ent.tre umono ·spirato al concetto di bene. S1: coscienza è sen~– mento e valutazione anche del ~ale. è ~,ur~ l alcuni a.s-petti del mondo sia estertOTe che. t.ntenore, ed è altro: ma qui, nel contrappoTla a s~~· VO· gliamo prediligerla. T'UOlendo alle sue or1ain1, come presenza che si a,::verte 1n nor di un ql:l id al quale i migliori. 1 progrediti. si unif?rmano e dr es.so fanno unLam~~~s~a:'!a a:;a:~;o c~~v%e.que:sti ~lt 1mi anni è venuta O puntualizzarsi _in una. sua n~zrone. ta?to da non riehiedere. ~rchi . n<m !nge~en namb:~,,::~ rli ,,'!'"'f'.,.P nel nostro ca.so c,rco~tla 1n U o P zione. Ma è da rtle-t .iaTe che PS~- nel!a 51:10 purezza. non pouirde altrP fin'llirci: che l'tndagine tn sè come accresci mento di un patnmon10 di conoset;nza.. • La , :cien.za . pur se nella $110 es~sa acc~zion~ com pTPJlti' ,, il co nC'ttto della ricerca sistematica .di pr1n– dpi che 110; poniamo a fondamento d~lla vita e del mondo fenomenico. nel .signifi~oto ~ie-mo è •~et: fieatamenle intf'sO. se priva d1 ogni annbuto. net l'PsprimPTf' quel compff'uo di dqtrrinl!' e _d• conir icna.:.e eh,= cona,ntnno d'interpTetare e dr svelaTe alcunP propos;?iOfl• ,off"fflf'ntari e compleue dello nn. turo e dPll'unicerso Bi, ogna subito riue sen:o: ·c:on crò i~pegnOTS 1 .'" po.qz ;ioni filosofirhe che tale interpretaztone e r1ve– la.-"'U )n, sono odPTenti alla natura umana e ~uJonn la ma.mrro come noi tmpostiomo la nostra _ncerC'a; pncf'tè -non snpp1amo qunli realmente siano u_r ,e. e qunh r,in:,oni nbbtono con le no.stre ast!'°:1nm ml!'n· tali cPrtr /pgQ1 c-he cnn ouolu.tez=a rmprrmono _un .,_ gnifi.rato O rt_e,.significati all'Un,i;erso E.sure. 1nJai:;.. u 11 n realtd d1vPr.sn da nm I!' che nOf! puo. PSS~e P · Cf"'P'la cnntP e1 dtmo~rrano alcuni catHSalrh della spP<'tllazinnP relauoisttca ,\fa ,ebbMle lo scienza nPI suo TarefaTsl 1n T~g1on1 rio vin p•li n.'l:trm e rnidn i,iù :t'Pf'-'l:Sf? a non col/1mart> con l•t~~PT!?a e gli 1nlE'TPSSi umaru, dO?rd turrnvrn crmtinunrt a soddrsfaTe la nrlstra _intelhaenza.. Essn allo srato attuale. e quella .splPndlda cosrrunone d, pensiero chf' può ancora monifesrare nella. nostra realtà una sua eonCTetez:zn ortra~e-rso lo spenm Pntn– hsmo e Je cons-FguE'flti nppHrn:-,oni pmflch.ft della te~~e~cco che inauveT'trtamentp abbiamo accennato a quella tee-nico che e i1 presuPt>O~tn e la con.ser,t1Pnzn de~ :~;: ;t~:;!;a da fattori conting~ti che re clamann e.-ti'pPnze a rohe e.srmneP .o preoccupaz1()n~ moralisli<"he Se la sc1ni:a pnuguHa nella run pv re:uJ. può ot:f'TI!'uno rendP'Tl:a alla spiritunf,td (KI~ per). e spesso può illumin(tre fulgula.mente la eo.,c1Pn .:a (Einstf'fn}. lo recnica soltanto qu~do d1tnent aspirazione a miglroroTe ria pur~ e$t~~te le nastra vita. può otteT1ere una giustifica-7W'?e d1 _Jrontp alla dignitd di un destino ehe feM!1enta 1n nor. Ur~n civiltd può esurere senza una rPcntca. ma non .sen.:n ALDO ACCATTATTS 1Conttnua a par ?) di l<'ERDU"A.l"DO senza danno per la postra * di GIA.COllO Sono grato da molti anni smo. che ~itrovai più lardi i!J let~raria e s~riC;a - analiz- c°{,o/c~;i ha rag!one quando a Gino Ooria (credo con me altn saggi e che discende di· za con .dotta iroma ln un suo sottolinea la c:.rcostanu che. molti altri della mia gene- rettamente dalla tradizione Proemio nel quale va segna- mentre sono in continuo au· razione che oggi si avvicina dell'illuminismo na~letano lata un'idea sulla poesia po- mento le collezioni di poesia. alla sta>?}one della prima ma- di cui egli è probabilmente oolare che ancora una volta di prosa d'arte e di prosa turitàl per un suo arttcolo l'epigono più .convincente e rh~eb l'anticonformismo che narrativa. 11-~ quanto. r:- Dei ~arratot1 britannici ri- revoli, quotati e discussl. Nel to e J>e.r fa\·orevo-;i cood.i:z::~ pubblicato ~ulle colonne del· che n~l~ storia della cultu- a1:11mala sua cwlture. laddove guarda la c.ntica lettera.na e \·elatis1 dopo la guerra Air caso suo non si tratta_ p1u C4> ni d"esistenza avrebbero ,..o,. la FieT~ letteraria se non er- ra mend1onale Italiana ha un dice che occorre comprende· la filologia - che .ac~m - ~s .!9'il~n è il più robusto. me per ~ey Amis. Job.n Juto liberarsL ln un sa~o ro nel!anno 1928e che re- oostocosl Importante.quando re 11 poemetto stesso _tra le ~gnano !empre e stimo..m. 0 il p1u Slcuro. quello che ha a~. lris Mwdoch•. Walter più disteso ed approfo:idlto cava per titolo II Romolo. Re· si pensa che esso e stato. l>f:T ooes,e che II n~n son~ intera- la opera creativa e ne es;:,n· compiuto U più lungo caro- Baxter, Tbomas Hmde. Hu.go sull'opera di Angus Wason mo & C.•. uno scritto che oltre un secolo e mezzo. l'uni- mente_ letteraf"!e. po1chè non mono le ragioni e i mo;1:- mino. O primo Libro, 11 Tbe Cha.--teris di promesse e eh sarebbe facile dimostrar~ co– rivendicava. contro la !".:!to· ca su~ vera forza c~lturale obbechscono a1 venerali ca· menti - <:e da un lato es1- Wrong Set•. è del 1949 ed ascendente carriera ma. di me codesto pe.nuctoso germe rica allora Ji prammatica. la e runico elemento nnnova- FERDINA.:.,"00 VIRDlA E!\"'RlCO FALQUI oggi. e meno di dieci anni di affermazionL Due romanzi: che evveleoe espandendOSl ci\'iltà di una umile Italia tore ed al quale spetta senza distanza. egli è già uno de- • Bemlock and After • ed lent.emente tutta lesistenz.a oreromana a antiromana. d_ubblo_U merito di un·tnizia- rcontlnua a pu ?) (Continua a par ?) !?li scrittori inglesi più auto- •Anglo-Saxon Attitudesa ~- sia nelle forme p:ù var.e in- duramente ..ancellata Jalla tJva nvoluzionarla che ebbe tano tra le opere p1u s:gru• sito in mnumerevoli a!tri per• }:~ri3aie p~~te~:S:o~~~~== r:1 1 :uaRe::'a~ 1 !ca ~ p:i~~~~":t! I lii'==========================================================9il ~~tiE!st~ 1~0 u:,~ti d~~ ~ :~~~ diii ~~o~A~~: tori Quiriti. e probabilmente espressione. Aggiungerò che romanziere ecceziooalmente tudes •. Angus Wilson è il assai migliore di -.iuelle oat.a nella NapoU crociana un es- • dotato. uno dei rarissimi og- pittore satirica di una soci.e- tra i ratalissim1 sett'! coUL Il sayste come U Doria ha_ rap- [ dF I EB ALETIE RA R lA 119 58 gi capace di afironta.re la tà minata dalle propne debo- Doria rivendicava add1rillu- prese~t2to per molti a.001 una J Il e / presentazione DOD di tl nO O lezze, dalla mancanza di uru, ra l'orgoglio di una sua f~elta alle lrad1Z1oni napo- due personaggi me di tutto morale o di una fede forte- asce:1denu osco -sabellica al· l!tane ~ f,1ano non tanto U.'l ambie-nte. anzi di vari mente risenute come una la quale. a distanza di .>ltre di una loro evocazione attra- strati della soaetà, ..:ondu• necessità Ma la <i.vertente due millenni si sentiva tut· verso .ma squisita letteratu- cendo con esperta mano uo bencbè p.:uttosto CO:T'OSl\.·a :~a pl;;t~~~~ s~~~r~ ~!~~op~ ;~i,~rana~e1:.t,vdroq~eh~o~~t~ * in~~ c~~~sie ~t ~b~1!e~c:5~~~J1i: ~~: 'iione e la spoliazione roma· teratura - senza tuttavia questo senso d1rettemeote aJ teresse umano più prof~do na. e la opponeva alla re· uscire sempre da quelli c~e grandi romfi!lZieri dell'Otto- tma partecipazione o:ù com- ~~cda1ro~=~:~~m~~to'11f nni~ ~t~ 0 m~nr~i~atrs~~i i !u:: l~~ CONDIZI o NI DI ABB o NAl\1ENTO ~e topi~ ~=~t:~v~: pl:~gl~oo Attitudes. ~ stata alla baSf' de- edur-a rne di studi e ricerche stori· les Dicke.ns che rime.ne in ed e Hemlock and After. - zlone pseudo slor;ca de2li che e d1 cultura. di un lavoro Inghilterra il capos tipite del- iJ secondo è .Eià uscito in una ital:am sui documenti e~perito con ABBOXA-'1E1'"'TO annua.le L. 2.700 la schiatta di narratori di ottima traduzione di Eugenio Appena poco p?ù in avanti un i;::usto f.:lolog1co quanto ABBOXAc.,tE1'"TO annuale con pa.:-amento stmcstrale . L.. 1.400 vasto respiro. Ma se rsrchi- Montele. ed il pr".mo di pro- ~~~;a c 1 ~r:i~t~~i!~~ 1 1 d~fi; ~:~ ;~~~~~zi:n;:~1:-ft~cae o~: ABBO:\' .\,rE:\'TO annuale con pap.mtnto trlmeslralt L. 750 t:~ 1 ~~ ~O~.t~i p~~ ~rr~~u=incll~a!.~ ,. !'eta della ragione •. ossia ·ua1iss1ma: ma direi che so- EST E R O - annualt L. 4.000 polavori di Dickens per le do alla nerrati,.-a contempo- all'età detle prime !et ure ex prattutto nel Doria. e oropno molte complicezioni e !'abili• ranee ha una mano partic<r tra scolastiche e in rerto sen· sotto una certa sua noncu- N B. - Gli abbonati che gradi~no il pagamento semestrale e trime- tà colla quale. è mantenuto larmeote felice. _ sono dei so sottobanco, nutrito di ona• ranza oroprio di uomo d1 strale ASSU. tOXO L'DCPEGXO DI EFFETTUARE t PAGA:\ttXTI A."°- U!l continuo movimento. lo rome..nz: di un interesse ed n1smo e papinismo ed anche mondo._ sotto rele~an~ del spirito dello scrittore. il mo- una portata noco comune ap.. ~ ~~ir'i~: ~s::;~ct:_rl:u;II~::· ~~o /'l~~::~e. s~\o\ed~/ 0 ~~: TICIPATI E PEfl TCTIA L'AXXATA. ~ore'\e~n~~ :i~:~ ~~~utr~ ~he ~~:c1~~ ,~co~~ ~~~ri:o!~~:~òl~n ~~~ :~~~.:.tue~ ece~~ 13 m~°nado 1 e~:: Abbonamenti cu1nulativi anntiali ~~~~!i~ 1 ~~~~\~~~ s~ ~~~;~~~~e:a:~l! vigorosa indignazione tu ta· ooletano d altri e d1 Quesu d"anirno odierno. Vi è qual- come individui di cui affa. d!~ ~u5:ifi e!f~~~:~!n~!lc~~I ~;m:~tean~l~;e _un c~~o è ~~i LA Fl"ER.-\ LETI'ERARIA e IL TE:\fPO per 6 numeri seftimanall L. 9.930 ~a.dju~~a~ n~~f f~un~~::a~rgn~~e c~e d:~ns~- ~~ ,.~dos-=ali e naturalmente sor- 'ioess..• cosi dwerso dal color Per i numeri settimanali L. 11.180 do delle sue osservazioni. sano formulare risen·e di retti dal gusto sottile della locale e dal. folk_lore turistico IL RAGG AGLIO LIBRARIO . L. 3.510 un'inquietudine serpeggtante det aglio. che in que.lche pun- ~~~~z\~~!n:tfue~:;,n:~~~~~~- d-o.u:1a;::,o ;i1~n~j1:~o a~~tgro· Hl,JL>\~TTAS L 5.130 ~u:;;~~a:~:i d~ip~ :::a ~~1 d\r:i~noch!~~~; czarono a scavare in lui. nel m quanto è oropno l'espres· taeonista di • Hemlock and re di codesti quadri ba un ta- jefu5g,~i ~~unsi~ 1 "Jf 1 ~if~d;~~ ~ ist~el:~ s~;; 1 ~e1~nt!~: I .Il f• (J Il T ~-I 1\l T E ~ft~ ~~rar!1e ~!1~~~~ ~n\~g~1t~~ f~~ri~~~ t.a verso l'autorita di certi molo. Remo & C. •. e-d anche mentato II Anglo-Saxon A~- 020i altro paese d'Europa 0 lesti verso la storta. ner cos, della sua capacità d rndag, « Li\ FIERA LETTERARIA » SARA' SUBITO E GRAT -I. tudes•. ambo pieneirn,nte nu• d"Americ:a. ~~~., ~:fi::~it:zi:tr~~~o ~iic~r!1r~~i~.~:~ 1 ~a 'f~:,~; TA~lE:çTE PEDITA A COLORO CHE VERSERA.'\~O ~~ _ne!~a~~c:n~raan! he~~t:~~Z:1an~otta::ia~~ 'an di una romanità allora anteriore a ogni sua compo· OR O · fine della COTSSnelle compe. La sua fama giova!l!le ta oe- •rnppo facilment, oropa2an sizinne pohtica . LT\IT' TODI ABB l'iA:\IE:\"TO PER T TIO IL 1958 tizioni_sociali. ~rtano in se ve onz: 8 due ,·oluml di n;c- datll Non era ancora la na- Si ;e.22,mo 'e Dal?'lne dP' .:uo st~, 11 germe di una fatale con i • The W:onS? Set• e ;i:cita di uno spirito cri ico. •ibro più recente Il naoole- CHI PROCCRERA' CIXQl.tE ABBOXAME~"TJ AX1'L"l riC'f'nrà in ornai-rio ':)ala He morale ceu~ il fel• 11 Such Derlin~ Dodos. di 'Tla Sf'nza dubb:o il sori;:ere tano c_he_ <"ammma. apoarso ltmen o delle loro v?te. ,:ui a suo tempo su queste co- di una stimolo di una salu- m beUisstma veste presso l~ • L.\ ITER~"- LETI'ER..\RIA • per un anno. La fatalità deJ desuno non !onne fummo i p?':mi a oarla- ~~reu:aaz~~';t~sftà~e i] 0 ~b=lt~ 1~ 0 ::reof~c~r~ir1ttfis~ 1 ~~:.- I PRESIDJ DELLE SCUOLE MEDJE E SUPERIORI che i.n\'leranno cinque ~ esi:~~;i~~ta:d J~ro 1 1:~~~ ~~:ufo mJ; portò a letture e a ricerche ore locale•. ai qlJall e ag- abbonamenti fra rii studenti e le cbssl dell'lstitoto avranno ,-ratuito li rfornale una. ma!ediz.iooe, ma ineren- QUE'i due 1,·olumi sussetruitisi ~he ebbero più tardi il loro iiunta una e scherzosa • rie- otr la Biblioteca sel"lla Hca. te elle loro nature.. Essi in· q breve di~~anza fa si che 01l- naturale sviluppo. c;umaztone e illustrazione dei. teressano ed appaSStonano ~ ancora auanti e\~ltano d! un~e;•~l~f~i;ed~oe~eeluraato~ai ~l:b;~ ln~~et!ta oc°i:i°~:~: Si prega \'ivamente di effe tuare i pagamenti sul c. C. postale n. 1'31426 - tr~usd:~~~p~~~~: ': ~'::~ ... r.,~~:o~~i;~;n~: ta sua inclinazione al giu· del Guarraccino •. che il Do Via di Porta Ca st ello, 13 - Roma. poi sempre più evidente che 7!: ..... -; "~r-~, ,i.tr ..; ~1•~ - "\la ~fi~r~~~:~~e~li~i~~ir;;::,ri~ ~:nz-; ~~p~n1~1n~~ 1;dW:tt~~: 111====================================================4!]l~e i=~~a ~~e u;:a1~~~gt GIAC0:\10 .4ST01'Th'"1 l...--------------------' quel suo elegante libertini· te > nutritissimo di cultura i.:: ecceziopall doni dell'lnt.ellet• (Continua a pai. ?)

RkJQdWJsaXNoZXIy