la Fiera Letteraria - XII - n. 43 - 27 ottobre 1957

LAFIERA LETTERAR SETTIMANALE DJ,,,LLJ,,, LETTERE UJ,,,LLE ARTJ E DELLE ~CJENZE Domenica 27 ottobre 1957 Sl PUBBLICA LA DOMENICA Dire11ore VINCE '20 CARDARELLI QUl<:STO NUMEIW L. 60 DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE: ROMA - Via di Porta Castello, 13 - Telefoni: Redazione 555.487 _ Amministr. 555158 _ PUBBLlClTA': Amministr.: e LA FIERA LETTERARIA,.. Via di Porta Castello, 13. Roma • TAR.: Commerc1ali L. 150 Editoriali L 80 al mm. - ABBONAMENTI: Annuo L. 2.700 - Semestre L 1.400 • Trimestre L. 750 . Estero: Annuo L. 4.000 • Copia arre rata L. 100 • Soedizione fn conto corrente oostale (Gruppo Il) - Conto corrente poottalP n 1/3142R Per unvocabolarioi storico della inaua * di FRANCO RIVA. e Il bisogno sentito dagli di indicare con esatte1.za i studiosi d'un grande dizio- limiti della quest ione. il m o– nario storico della nostra do di ripararvi. lingua dovrà essere riman- L'Italia manca di un vo– dato ancora ad altri tempi. cabolario storico della lin- ., ... JL LIBRO DI CUI SI PARLA * Gli estrosi disdel{ni di Antonio Delfini * di l?EllDINANDO VIRDIA.. ~~;~!~;n;;,e s!b~~n i~1:Jl~ f~~t~h~ 0 ) 0 1s~tE:;iis~ g>f~= Surrealismo. maledettismo. realismo magico._ per scopri- Delfin_1 è !ac9,e riscont_rare va sulle sue spalle quasi per sospeso della Crusca. quel- tionary di Oxford per esem- estrosità. gioco della fantasia. re un « g1ovin signore )I pa- proprio una siffatta teslll'l_lO-una condanna ancestrale e lo appena iniziato dall'Ac- pio O col Thesaurus Linguae 1 insorgenze freudiane: chi più dano terribilmente annoiato, nianza di classe. L'immagine che tuttavia accetta con una cademia d'Italia?>, scriveva Latinae delle cinque Acca- 4 n·ha più ne metta; ma diffi· ma anche provvisto di tutti i sempre ritornante nel prota- sorta di orgpglio di razza. il Barbi ventidue anni fa. demie tede~he. Opere me- J , ~~~~e c~~::i~tet~tr:v;~~ :~~o~:ras!::i~~is~ f~t ~~ ~r;;r~a ~ere~~iti1:1ao~~Jìnè ~o~~:J~b~:b~e ei~e~~ ~~ ~tttfat.;i IJE~!f~~ [1 1~~:~1~21i :!ffii~ !fa;l1m~1~~1~:~l?. i{ ; ~x i ~s~:~!d~::.~~: ~~fff1&Y~~~i:iri~r E;?~.:P:otf.~" ra P). quello della Accade- (di Germania. d'Inghilterra. quando, nello stesso tempo. ro, di feroce egoismo nobilie- suale e inguaribilmente ma una siffatta identità. Ma Del- mia d"ltalia. originalmente anche d'Olanda e di Svezia). ci mostrano l'ordito d"una re e borghese. In quella sor- castamente innamorato di fini non sarebbe uno degli limitato e difettoso. s'è fer- quali il Tommaseo-Bellini letteratura che sì è curiosa- ta di coriremptus mundi che una irraggiungibile fanciulla scrittori più interessanti del- mato alla lettera C col pri- (1861-1879) o il Tramater Leone Piccioni con Carlo Bo mente insinuata tra le righe. vorrebbe apparire un atteg- e pur sempre pro..so in una l(ache« gteu"tt~oraggzi,.onèeladgien""'e·a=z,•o: mo volume. E il pur buono (1829-1840) non possono con reminisc~mz.e e assai più. giamento personalissimo del storia di dis.solute,-.ze che gra- • ~ol~!~~e 1t~&~~ii~ 3 f J != ~~~. 0 r!~~~ier;ii ~r~:nt~isr~ --------------------- f:aecC: 0 Jì vre~f'ei~Js~edi~elr~t --------------------, ~ili~tt~air:e~~;:t~~la e "f~ tisti e Alessio ora compiuto questi anni di ripresa e di \ t L p I f I tarismì troppo complessi per C O r. particolare della nostra nar· ~~~,~~u?:. esert'plit~'::,ii~/;..t :~ .:i!\~~o 1 1" o~~·,~· ;?ù L a 1Zi'1o~'ìi l5!Ui'r':t' n~f1 ~:!.!. dj * ~i~1.~t~! •;.p~::;:;::m;J ~~n~~~il~~ ì'aol~o~P1~~n r::;: r~~~ovs~ctg· in~~gr;;~a~~ I ssean o eone I CCI 0111 :~~~ s~~~=~e~i~av!~~al~ R NACHE DEL PIACER~ ~~\~ia~~ev!:~eu~~:~= Storico della Lingua che ora o men remote. ma è indi- fatti autobiografici - nono- testimonianze Si traducessero si desidera. Ora appunto so- spensabile aiuto. sollecita- stante ogni volontà di obbiet- TEuPo DABATTERE ~nq~l~r~u~!~;t::a;::;::~i ~i~:}:lai:{iri(~t~iri~;:o)r~l t;:ic~n1ffs~to~~~=~~1ifo:1~ 1'1 pre1n'10 ((Ma1/10 Colombi' G '1dott1') ii~~iE~~~;:~:~~iWr~~ri~ l'I géli~:~ =i~ ~:te~~~~ di Giorgio Pasquali (del Gioverà moltissimo alla fi- ' Il i\ tutta la visuale del lettore. t d ll de.Ile Bagatelle,. in furiosa 1941) conclusi da un'ampia, lologia testuale; alla stessa 'J arche quelld· menri_esi;rto e e mpo aaspe are ;~v:t~v~~:i~:q~~~ta~ etr~ organica trattazione di Gio· critica letteraria che ora non f ~~~rtde11~ )~~t:r~nir!~t sferisse in una sorta di aerea vanni Nencioni. relatore sul- perde di vista l'analisi stili· esame dei testi difficilmente mitomania. la questione alla Accademia stica. anticipatrice e rischia- * può esser compiuto soltanto * Appunto per le sue origini :l!Ji:F;:~·Ìii{~{1~r·i~~~ ::~if:l:~; .. :7~<~~,t.1:~i: 1 !,:~ ,, ; .', LIJE R 1·0 BEH,,,,, CQll A ir~r.f~~1~i~:~~:rt= ,li A LP01,,so G A TTQ ;~f~~Y~:i1r; Jl discorso del Nencioni è n:1i a fare e cioè la disl?er- . . logici della critica americana 11 giornalismo moderno è !atto di notizie O di spiccatissimo orgoglio di clas- molto chiaro, altrettanto ra- s1one delle nostre espenen- E'_avvenuta a Parma - do- n.el campo di quelli l?er~egui· tra I componenti della glurta, (che non è affatto una critica se (si legge tra J righe tra gionevoli Je sue proposte· ze (e sono abbastanza no- memca 13 ottobre -, nelle ti d al nostro caro e md1men- 11vincitore e I presenti, una contenutista O mchnante ad opinioni? La doma nd0 non è nuova e nuovi non sono \'altro la traccia d1 U1\ dispe- il momento stesso mi par~ t~volil. E'_vero appun~o che b~lle sale del lo~ale • Cir~olo ticablle Mario, Colombi Gui- mtesa sentime ntale che ha un neo•pos 1 tiv 1smo) potreb- i po.rliti del tecnici e degli umanisti che nelle reda- rato e disprezzante snobi- molto opportuno. E' indub- c! manca 11Vocabolario. ma d1 Lettu:a •. I a~egnaz1one d~th •· J!: pensiamo ~he Il pre- unito e. col~ro c.he di Mario bero venirci in aiuto alla sco- zioni e nel caUè scommettono sui fatti o sulle parole smo). il rischio di una dege- bio che in questo dopoguer- c1 manca. anche l_a grande del. pre.m 10 • M ano Col?robi m1at_osia sta~o mllmamente Colom~1 Gu1d ott1 so no 6tatl t perta di quello che è il vero per l'immagine propizie che essi hanno o credono di ne-razione qualunquistica è ra gli studi linguistici sono Grammatica Storica della Gu1d?ttt.~, u.no tra i prem1.let- essai heto di tale Intendi- maestr~. quelli per i quali è nucleo. il punto di partenza. avere del giornale. sempre incombente su ogni •ttorT che mo1t· iovani Lingua. E la replica che csì- terar1 p1~ s1~u ram~nte or1en- mento._ car_o d1ch1arorsi alllev1 dello il segreto e la molla stess:i. Altre dimensioni e oltre prospettive si sono eg- scritto di Delfini. una degene- ri 1 \. . 1 ~ stono opere quali la vecchia tati e s1gnif1catlv1. non sol· E' p1acrnta la sua confes- scrittore tragicamente scom- della ua ispirazione giunte ol vecchio quadro di quel giornalismo onesto razione qualunquistica che, prep~ra I e ~,gorosi son~ ftali.enische Grammatik del tanto per il rigore di giudizio sione di ringraziamento e, so- parso. A meno di un anno di di- h d Il ta d · · · d per intendersi, finirebbe per u~citi dalle 0th me scu'!lc di Mayer-Liibke e ora la Hi- e l'autorevole livello delle prattutto, di commozione, et- E tra questi ultimi sono da stanza dalla riedizione del ~l~z~:~~u~r agi~ :~ 1 ~~~ e pe~ ~eu';:rorra~ 1au! ~e::;;~~ riflettersi su quella che è una ~irenze. :a~ovai .M,1a~f' storische Grammatik der giuria, ma anche per l'affet- traverso la quale egli ha fatto ricordare Giorgio Cusate.111e Ricordo della Basca, precedu• istanze sociali che resero più opinabile la pubblica sua -reale di!flcoltà di espri- li~~~ i; :up~r:t~n~ril1~:1~ ~i::ir:is~~~nint!r::c~': vit :os:o~ur; :~:1i 0 ~ 1 clf.:~~~r:~ ~~~ r~f~~:r 8 \~I!'t~b::~~iop~:i ?i;g)ca~~!;:tt~oie':i: 1 ~ 0 ~~1 1 :~t1o~uut: 11;\~~~{ 56~;ric~~t~~~ opinione. Tra queste altre dimensioni e queste diverse ~~\~;~ 0 ~c-;f;tf:.1c~rt~o~/':tt tem~nte l empasse neogram- dità della osservazione an- culturale parmense - cosl cuore dell'atmosfera acco- Glus~ppe Tonna, Pietro Vlc,la, te come testo autobiografico. prospettive di oggi metteremmo In primo luogo il mo- listiche. certi abbandoni al matica che sembrava do- zi· così come ci manca' una vivo. oggi, e ricco di premes- gliente e aff~ttuosa con la Ubaldo Bertoli. Roberto An- narrativo. nel quale si fondo- do di suggerire l'o pinione conve niente att raverso la raclle gioco delle allusioni e verla caratterizzare ~ cort es·auriente bibliografia che se -, ~i cerca di animarlo e quale gli amlc1 t_uttl di Parma dreo~li. An~elo Sibillo e gli no (e spesso non riescon~ manipolazione delle notiz.ie o 11 perticale.re •rilievo> delle evocazioni. non sorretto, clude;e. (Potre_mmo nomi: raccol a i molte lici contri- farlo vivere. . hanno_ voluto c1rcon.darlo. stessi .Artom. Squarcia e Ber- nemm~o a fond_ersi) tutti I da dare o de non dare ad essa ; il socco l'SO grafico spesso, dalla. purezza di un nare 11Folena. 11Castellani, buti dispersi in ~iviste spe- Assegnato due anni or sono. S1 e compreso, msomma. tolucc1, formano il gruppo di ranc_on. le fantasie. I ramma- dell'impaginazione e del titoli che s9ttomettono ell'em- linguaggio lirtco. ma anche il Nencioni stE."ISo, il Vitale, cializzate atti accademie" alla sua prima edizione, a • 1 che la più autentica e fonda- •Palatina•, la rivista che sta rich1. i refoulements delflnia• biguità dei propri effetti, in uno non dissimulala ge- per la penetrazione frequente ~o:~ 1 f:cg:~~]i 1 def~;\~1~~~fnei~ ecc. E. la~ replica ch'e esi st ~ J;gi~!~~~ti!i •P:ie\J!erè P:~~ ~=~a.I~r~~~~es:1 d::i:;~r;:i~ f~;:~ onaJfdt~~~~llg~~es;~: d~'lic~W:is~~ 0 a~ t~::;:,a~t~esso~ ;!~~/~ 0~! ~1~t:t1f 1 ~~!;iu~~z~:S 1~!,~;~~~ed~~c!i~: ~~odi~~~\~~s p:nd:~J-i ~o~ Tagliavini. Schiaffini, Vi· F\ ~ 1~ 1) 10 j-r3Jlab 'i:1~ Ti 0 !to dato quest'an~o all'opera cri- - vivo si al fondo del giudl- rono i fermenti più congeniali che Niccolò Gallo ci presentò le idee e fe espone alla crisi immediata della loro par- tosse una !orza reale. di una scardi. tutti docenti nuovi imi a a. 1 0 . er a . J\.. tica di un giovane scrittore zio della giuria e dell'attesta- al temperamento del povero in un volume della collana estrema since.rità ed anche f!r~ ~~t~~ia~i~~p~l~~o rf:ir~~ ::~ae;it:n;~s;rovna;:~~;.ca 1 on- !~:u~tì~os~~~~i1~m~:reeg~fti li~ !~~~~t~e\t~e~v.c~ ;el~a f~;: ~~òr~:r~h~~~~~a~r;:a;~~i~ N:!trica~:~~~t13.t lu1eJY~t\~~r: !:r:~r:;~1:~~~:::: ::~e:.se:::e d::~pt::u."'co;aprrese 1·.:~ 1:rea~ee, ~i see~~~r t;~fuec~7:. sa preparazione i nostri ut!avia .è C(!rto q~esto, bro e Tradizione letteraria e ma più bella. dalla consape- te. come l'avvenimento più che fu in certo s_enso il « ri- .,... se in un contemptus sui. che Aten~i). . . f ~ti.tu 1 tgr~ae1 1 zv~zd~b~1a~i~ ~ ji~i.correnti,. di Leone Pie- ~r 1!!~rerl~~~o~hl~lat~:~A~ :~~~\~r;;t~l: ~~l;e:o~~°r :i.ra ~\~~~~"nci 10 cÌ~ d!1~~11~. 1 ~ 0 ~e~ 01 Ji ~~~~~r~l~~~ 8 s~ 1 ;:~~ ~a ~~s~dd~~~g~~~~~s:~led~~~ te~t~~~~ mi.~~t?~~h~s1s~~~ Chi ha una CE;rta ~hme st1 · cosi come. se l'augura ora Ci pare assai indicativo Il di chl aveva avuto dal povero il premio stesso. u.n anno dunque dalla riedi· tizie, dando sole, pimento, !umo e sapore ai !atti, ri- il maledetlismo di Delfini non cheu.a con l'Università: può l'Accademia della Crusca - fatto che la giuria - presie- Mario non soltanto amicizia Si è voluto ricordare. !noi- i.ione del Ricordo della Ba- mettendo nel circolo di una ben adulata ap~tibilità è un atteggiamento e non è appunto documentarsi su favorirà senz'altro iniziati· duta da Giuseppe De Rober· ma, principalmente, una sti- tre. "in limine n alla premia- sca. appare del Delfini presoo scntimentele i bocconi più duri e indigeribili, se non I soltanto in quella esterna quante lauree_sono s~at~ o_t- ve del genere. determinate tis, e composta da CarJo•Bo, ma smcera e giustificata sul zione, l'ultima opera edita del l'editore Vallecchi, sotto il ti• plotti pÌù guosti. verniciatura, in quello smal- !!~~~io;f,t. ed 1 ~ir~~ 1 ic~ftc.~~ M'is~~tode~fa qti~~auas 0 ~1~! 1~ f~~~~cla,ctfJ~ 1 ~.,rle~~~~~;i~~ pi~lnop:~~tl~iancarlo Artonl. ;o~~~m~! ~~~~~~tl( q~:: 1 atl~~f~ ~iv~ 0 r::csirl~ PJrd~L!~~o~~~ La nozione st esse di (I tempo I> sembra essere per ~v~: ~~er~~11! cz"oin!i g/6 tam~nle m _ d1alet_tol'!g1a. migliaia di schede di spoglio ro Bigongiari, Carlo Emilio che del premio è Il solerte se• • Vita con Cate • che noi già fa~tasie, note di diario. sfo- noi coSl mutata che il correr dietro alla notizia, sì de profonda di quel contemptus stona del~a !mgua 1tal1ana verranno a costituire. Un Gadda, Attilio Bertoluccl, gretario. può bene compiacer- definimmo su queste stesse gh1 P'!lcmicl, ricordi. Un li- cogUerla in anticipo ne-I suoj st essi sviluppi, è una gara sui. che coinvolge tutto Delfi- e questo e- sintomo sempre vocabolario. una cnciclope- Oreste Macrì, Mario Luzl, Vit- si che l'iniziativa. nata dalla pagine come l'ultima e più bro, diremo. che riapre vera- che non appassiono più nessuno. Viene a mancare la ni in una confessione diS"pe- interes~ai:it~ a illustrare la dia è un opus perpetuum torio Sereni - abbia sottoli- sua devozione alla memoria palpitante occasione d'incon· ~ente il prob~ema d~ Delfini, attesa del lettore assuefatto agli allenni, ai p ericoli e rata di fallimenti. di inibizio· opportumta del momento - dice il Nc-ncioni - che neato. nella sua relazione, di di colui che gli fu amico ca- tro con uno scrittore al qua- cioè quello d1 un « •~reg:ola- alte speranze. interdetto se credere o no alle notiz.ie ni, dì terrori. di tughe dalla ~te~l~a o~~ adfe~i~~~~de1;: FRANCO RJV~ ~;~: Pl~~f~ntiu~r~rc,i:!~/~ ~~s~~~!n~~b\~ a~~t~sl~ s~~ncs°a-. ALBERTO BEVJLACQUA ~~~f1li_n\~t~ra;~rfr~;~1~: e pu:: ';;a~~~z: ::::~tr~ serie. sportivi o giudiziari, ~~~:~tv~l~~ 1 i~n:~e ;~1 ris~i\1; il discorso sul Vocabolario e {ConUnua a pac. :?) cui interessi critici enirano Si è riusciti a creare, Infatti. (Continua a pa,. ?) d1fftc1hss1mo a r1~n~urre 1~ tutti gli eJtri fatti della vita civile e politica sono por- Delfini cerca sempre il com- quella che è la cattività degli t.a.ti talmente a accedere in un e sistema• di cause e di penoo ad un'immagine abor· schemi di una critica di poe. effet ti. di lesi e di antitesi, che il più sprovveduto e rita di se stesso. (che è p,.li P . e. tt I 11 tiche, spesso così dimentica una forma di esasperato egoi- <·,; 1--en1 I O I a( e a 't.:), d · 1 t· · h . distratto lettore può determinarne n congegno, erro- > , r. s~n/t~ ~:;1gt~ 1 ~i. :n~re~: gandosi una sorta di scettico profetismo che per eltro ~~i0n~°1Ji:!:;ant;._~ ~! 1 ;i~~: sia. ma che tuttavia innega- non lo rende nemmeno avvertito del suo essersi fidotto ra sino alla mistificazione (si bi!mente la condizionano a oggetto, e non più e soggetto di storia Mai come in pensi a Baudelaire), in una (quanto a noi, militanti, tra questa nostra stagione si gioca e sconfiggere il tempo. irraggiungibile pu.rezza che si di ALES SI le poche soddisfazioni che ci Come volete che una notizie ebbia encora il potere concreta spessissimo nell'im- rimangono, è proprio quella di sorprenderci e di rivelarci uomini e non l)iù stru- magine di una donna amata di stare non senza rischio al- menti di un'Ideologia? senza speranza e divenuta al- Con~~;;d~e o\t::::di- ;:i:n:i~~ac'~va:;!::r;o:,lr~~3~ ~=;~ g~:riast~!sr:o!i:fco;!;l!:t~ detavfo~ 0 ~~;:;eN~~~caa,~i~i p~d~~i;:E:t!n:;f,':i·ei!~~m:u:~ ~st~~daag~o,q~jfe!ard!a ~a~ La lotta tra il correre e lo stare a sedere, tra il ~i ~;ea:~~;>°J~iu~o.i~. ~~~I~~ bili del nosrTo ti m.po che pare rispettivamente iJ mezzo mt• nomi e un intervento co.scien- poesia, ... PTemio Cittadella gna~o ad Anaelo Barile. di quelle scoperte su.lle quali ~~0~fta~~tt:;!;r~ld~e:"ti:'m: ,. 0 !~~::: ~v1:":a01~ 1~ d? si obbiettiva in pe.rsonag- ~~~':rze;:to veJ~fia il v~~~n•~7:~ ~~ 0 ~f,;'~~r~ 1 ~~~cif.~~~aen~=~~~= ~~g~~:n~;;~ c:~~sobisf!r"!S! ::~.7 . Pr~~:~1~: :a d~ 1 1.'1u°ci~t~; j'b'!!f:i°meca~ Q!~;vor;:~én~~~ ~i~ia1~~g~~::~;i :o~roi~~~~ sura dalle sua stessa conoscenza - è ormai scontata =~vne~~~~!~b~~fria 6 1i l~t~r~~ • Spttln.ic ., l'Italia. provinciale ne. dal mo~et1to d1e puntual- nuove._ . . Ancescht. Carlo Betocclu, Aldo opera di un poeta dalla voce considerazione e riconosci- in partenza. e non facilmente risolvibili e non solo provinciale .si emo- menre. O!)'ni anno.. Rebellato cl Al d, sopra e al d1 fuori del Camerino, Upo Fa.solo. R~nzo matura e i11con/ondibil~. che menti). Vorremmo aggiunge- Ne parlò Cecchj In un suo famoso « pesce rosso•· dissidi che alla fine si dissol- :-iona ancora per i. Premi di rlf!1ette il resto d1 tas~a pro- ... parlato.- a ~fondo sociale e Laurano. Cm.seppe Mes1Tca. traduce con un parttcolare re che proprio su Delfini e Tra l'asse dell'opinione e le tangenti delle notizie, lo vono in immagini dai linea- Poesia. evasioni. forse per il P:14 (e pe-n.sareche e~h orge.- del .. messaggio,. che dovrl!'~- Bino Reb_ellato e Bonaventu- tO!)~ ~i. J?Udore _e grande sem~ su questo libro di Delfini s1 illustTe scrittore non poteva sospettare allora che 1e ~enti fantastici. Ogni pagina pubblico elle a!folra le saleln~-..zaanche delle man1fcstaz10• be ema11c1paTe dal decudenn- ;rin~ec~~~m:a de~{~et~at~p:~: :~!::rid~ dtZ.:}fe~~ ~~t~d~ potre~be ~mpostare _ se ~e di Delfini ci offre il tragico ::~~ ~:if~~~~-:~:;io:t·dr;r!~ ~~nd'%t:lt: p;~;pe~~re~/ 9 1! fid,~cj:cn":l,~nPo~si~ 1 t!~:i~;o,: concorrenti da. ogni ,-egione di sanale e in pari tf'mpo uni• avess 1m<?Il tempo": lo_spaZJO ALFONSO GATTO panorama di un3 provincia sen:a letteraria. Sard un invi- MC?-Stra delle Cttta .Murate, la dovunque venga e da ch!tv1- ~t:li:e~~n!:o s:~r:,;ebrj 1 s~rs:et ve{/:!1":;l~~ ~r:::ntedaglie di !ari~~ 3;w.~~a~~g!~tt~~f~~~ (Continua a pai;. ZJ FERDINANDO VlRDIA ~~lf; ~oe~~~~{ ~o ;~~tt~~:f~~;~ ~;~ 0 1!e~o~:~~~r~i~~au;t,!e:::~ ~~: s;;rJat~a~ 1 :i_c::~};-~~~~ tembre successivo, riducendo Oro. Premio Clrtadella 19S7. è italiana. irregolari eh~. d1· ·-------------------~ (ConUnua • pa,. ?) tarsi coi migliori, 0 meno au- oh~ medievali fr.i le più ge- mondano orto scnttore dt gr!- il numero dei concorrenit a a.ssegnata a Ferdinando Cogni, scendono da 1_103lr~d1z1one steramt=nte pe-r raggiungere la nurne e le meno • frugate,. da- do; e 11 poeta, Qualunque sia u11 gruppo di 24: Baril_e. Bot- in.segnante elementare a Pia- che ha ~V?-to_m oglll se_colo. · concrete::::!a di un bene eCOTIO- gli studiosi, tanto che manca l'origine del suo travagho. o ta. Ca~ores,. Caggtah. _ Cle• c~n;:a, per 11 o_olume_• Mori: da Ang1ohen al B:u!'Chl~l_lo, mica unito all'attenzione più perfino un elementare cata- la struttura delle s-ue idee. tro- menlelh. Cog1_1I, Crova, ~torda. vt ,., che racchmde tn brevi dal Folengc al Lucm1 (c1t1a- 1"accoUadella critica. Gli stn- logo). verà n_ellaserietd del controllo Gori._ ltJanelh. Maucer1, Mo- pagine una sua netta vi.rione mo i nomi che ci vengono si nemici. dea concorsi (che Afa per non scomporre pri- un nconoscimento , tutt'~llro randt!li, !"ann~Ut. Perlenghini, d~Ua real~d.. espressa in !inte- pri~i alla ~el"l'_lO~ia) .. esem: non mancano fra gli st.e.ssi ma ,del tempo l'attivilà com• che conven21on~le. E la r1v1n- P1em. P1gnott&._Poppi. Ros~o, s1 d1!co_rstve c!te _hanno tl se- P.lart. notevohss1m1 su!_quah scrittori) hanno raccolto più di plesse dl quest'uomo dalle in- cita della Poe.sta com~ !emprt SC!.nen. SpaHon1, Socra1e. • C!.· gno, inciso dell ~tg~mma. SI riverbera m?llO p1u che una volUI il richiamo alla. me- ten...-ioni. molto chiare, vento- è stata tnt~sa da tutti tn ogni gha~ame, Tedeschi e Tumnu• !-, altra Medaglia d Oro. Pre- non si creda ti ~olor1; d~l moria di un nome, di un estro. mo subito al Premio di Poe- tempo e. m un cer!-0 senso. nell!, - . ~10 Cittadella. 19S7.va a Ma- tempo. Il recente rilancio, In di una vocazione. anche sr: sia e alle presen:e che la giu- anche d~lfa sua fun:ione ras- R1um1a.s:1 nuovamente rn no Socrate dt .Roma._ per. la_F'rancia. di uno scrittore CO· Si parla della Biennale ,li * GIUSEPl-'E SCIQRTILI/Q non mancheranno di farsi udi- ria ha ritenuto opporlU!JOsco• sere~a!ttCe nello ~q-uallore questo. ~torno 9 ottobre .. la op!ra_ .._R?ma e _1 _nostTIanru~. me Céline dimostra che filoni Te i lamenti dei ~ di$persi,. fra prire quest'anno. Il vincitore quotidiano (se pe~ st0 !71° al CommtMtone. dopo un ulterio- qmn<iict tmmagmt della capi- di questo genere corrispondo- Si parla molto, in questi vagante. Naturalmente_. in presso Dell'Acqua funzio– u!1a ,:osa e !'altra. le. di_lftcil: del .me:zo milion.e ~. Angel? ~uo:io 11n°;ueag~l!rd:l~tt!leso~~~ f! ~~~;,eP~!~~d/~er:n;"::~! ~~~ea 1fte~~ 0 gten7~/ 0~~~ c;;d n? _a motivi pr~fondi _di una g~orni, della_ Biennale. Non C<?deste esercit~ioni, . le si- nante segret~rio ' Qene-rale v1~tor1e. degli ~c~nosciutt, g! B_ar11e,_ p~eta fra t _p1u um~nt. suoi abitanti) della Poesia selezione. comprendente i se- denunciano una imerenante c1v1ltà _ letteraria. d1remm_o dt q_uella dt S. ~aolo d~l m.stre vedono m ognt fatt(! per ta prossima Btennale: s1;1!!upp1 prei:ed~btl~ !1el~e am;_: P!" ch1an e_ freschi del_primo eterna elle ha sempre avuto la guenti autori: Barile. Botta. penonalità p_oetica: che ~SSIrappr_esentano ui:1d1- Bra~tle, _ do!1e ha trtonf~to _tl o atto losche manovre dt u~ ,P:UPPO ~i. pittori e_ di c 1~ 1e presso I o•ud~c, dt cara cinquantennio del Novecento, stessa • realtà,. e la stessa in- Cadoresi Cogni. Giorda Gori, Queste def1bera.z1oni relative versivo per 11 conformismo genio ttaltano d1 Gtorgio sottogoverno, le dest re de- cr1ttc1, che dicono dt chtara. tere <!-ebole. Lo(l 1camente . le per il volume Quasi seren?, confondibile voce di stupore . .Monelli,' Nannetti. Pier'ri, Pi- alle medaglie sono a maggio• non soltanto nell'espressione, Morandi (e siamo stati.. do-- nunciano H tentati.va degli fama, è stato interpellato lotte divampano dierro le 9:Jn- stampato quest'annt;1 dalr_edt- E' aµpunto la poesia a farsi gnotti. Rosato. Sanesi. S0<:rateranza di voti. ma anche nE;lla ~ella del po tutto, in pochi ad accor· astrattisti di togli.ere alla dat sindaco e dal preside re: ~ non sempr! sono I o- ro_re Nt;ri ~ozz.a. L'1ndl':°7•one sentire n_ella 1:ron.aca . della e Tumminelli.. La C~mi~s_ione. no~ ave-n: C':)!ltenuto, ~hv~rs1vo tanto gercene; molti quotidiani massima manifestazione ar- della provincia di Venezia. ft!ab~t se spesso 11.nome del d.a Barde e stata e~l1e1ta e proclama:1on.e. m1~1atas1 .con Dolente d1 do_ver Psclu~er.e do .a d1,~os121one altri premi piu necessario m una lette- hanno addirittura cestinato tisttca internazionale _ per I sindacali., fra le più con– vincitore viene n.nttto con fa- n sapeva ~a tet71po1n ouanr~ una . comm'?ssa ne~ocanone dal nun.zer~ det p~emiati. 11 per ~ur~n eh!!, pur sarebbe-ro ratura co~e la n<:>stra.nella l'Ansa che dava breve no- quel che -riguarda l'Italia _ tradittorie w-oposte hanno vore. Dt;:l resto bu~gna $eCca- ne$suno dea poeti pa-r-rec!p~nu che tl Pres1det1te Diego Va- poeta Vien Nanneth, recente- de un.1dt un p1u co_ncr eto r1co· quale domma un'innata tra- ti.zia del grande avvenimen- ogni carattere nazionale· e parlato di poch O • t _ m~nte 1"t$J>O?<'e,-e a•._~ena?ra--:aveva _ _al~rettanta autorlla e Ieri ha fatto dei poeti _veneti mente decedut?, la Coff!miss10- no ,cimen.tc . s~ li!ff_l!a a seg.na - dizione accademica. Dopo to riservando le loro colon- H centro _ i.n questo ov~ia- sonali d' e 1~ s_re .~er m1, che glt org~nt-aton sa matunta mtellettuale. recentemente scompar$t (d'?I ne vuole esprimere qui tl suo lar ~ con gm~no u nantme tutto proprio all'estro di que- ' 11 . . d . . . _ . . e 1 mo ' ~nv, tt a sottopongono a fauche non solo Con la designa::ione di An- grande Umberto Saba a Virg1- compianto per tl valoroso co_m- • Limbo ad_ oriente,. del na- sti irregolari sì devono quel- ne a e . tntervt.!t~ çra asse mente approsSlm.aU~o schi~ giovani ~he non a ~bia.no. su~ fis_iche. mentre pii altri pole• gelo Barile la giuria ha inte- lio Giotti. dalla trentina 1''ed• pagno perduto e la s-ua vwa poletano Guido Botta; -Più di te rotture e quelle aperture del pug_ile Bactl~e-rt 0 . aU~ r~mento - parla dt tentati- perato _tl t_re~tac mquestm o minano e... stanno a guarda- so dichiarare il t1alore di una d~ Falz.olghe,- al friulano Ma- ammim •. ·••ione_per l'opera pos1u- V!"t'anni,. de_ll'udines-e Dome- della fantasia che assicurano s q .u a l t /i e a det calc1aton Vt per cre~re (o perpetu~- anno dt eta; t e chiara fa· r~. E quanti impegnano espe- esperienza tutta interiore. _di rio C~ rroni .. p~Ti!o ,i mese ma ,Apocalisse in barocco.- nico Cadore,,; .Fipuro.,. del un ricambio più celere. una C~uappeUa _ e ~eT"!aro); ~ re?) una sttuazton.e settano ma> ha~no votato un ordi– nen:a e den~ro p~r o_ttenere bnpiti puri e serena enen:10- sco.rs? in un mc1d~nte automa- presentata dalla vedor:a a que• romano ~enato G,orda;_ • Il più ricca e più vivace gamma Biennale. dt cut. st pa_rl_a e a fa'!o!"e delle. des.tre o_de!- ne del gtorno col quate p 7 o- con.senso as;ih $Cntton_ sono lità, nonché ind1ca,-e ~el_ volu· b1hstic oJ e '!el d1~taccaro_a1:;- sro concorso. . . . feroce equtlibno-: del m1la11e-di toni e di semitoni. quella dt Venezia, ed1none le s~ntstre: S_tcc~e. dai dt- p~ngono .di ,mettere a capo senza dubbio de, fedeh delle me premiato la sm1es1 di rutta cenn~ a quei poeti veneti .v•- Con non m1nore nncresci: se_ RobeTl'? Sane$t: e -TrC;ita- Torna d Delfi - 1Q58. verst puntt di vtsta, vengo· dt tutto tl sindaco di. Vene- lettere. una vita dedicata alla poesia. venti (da Giancarlo Cagalh a mento essa deve panmenti set poe$1e - del bresciano . n_ 0 tf 0 d occo:;-e Quel che si scTive non .sem· no discussi (non sempre a ria coadiuvato da arti..sti. e Pt-t sca.ndiTe le ,-agioni dei Saranno nella memoria i no• P_aolo Venchieredo. da V!tro- e.s:clu~e-re il P?tta .Mic_he~eE7r!!ioCMari~ ?umminell_i. . p0rs1hanz1tu _otun.a omf~ ~~ pre rifulge per obiettività e torto) le qualità e i. titoli. critici manco a dirlo di. P~emi fte b':::t~~~~i~: ~c~ :'R~~~~a~~f\~~~;s~i F~I~~~~: ~e J~m,!'o~..st:~utf 0 ~~s;~;~~~ f;:;r',as:Fi: 0~ ~~~lta{g ~:::;~ suo vi:om"!-~~~::ia~S:;;;ie at ~o ~suerr~~Ji!~i. {r s~a m~l~- serietà di argomenti e quel dei pres~el~i ~ dei papabili • chia~a fam~ >. _ Sicch~ è ~ :~':r~ 'nella rarefatta luce p del L:U-Oento per la figlia cipar__e al Premio col sottinte- o~r_a, del premio .. Qua- l'Ente Provmc1ale _de! Turi- dett1smo. la sii;a estrosità? che si. dice (specialmente da a . c~mn:i_rsslOnt .e sottoc~~· rappresentanti sindaca.li . st deU'autunno. Vi è un animalo- del pescatore. con la castita so d1 garantirne ulteriormenie dritno... . . smo. al C~mune dt C1U~de!la Basta 5e:ros~are lievemente (e part-e dei. -molti artisti che misst?nl, _ M~n-Zlt, Severtm, son'? ~oltanto . occupatt _del 8 no Rebellato editore e della $UC voee e la documen- la ser1eta e l'onestà.. Infine Esaurita la dt$CU..Sstone sulle e a quann hanno contribuito non è d1ffic1le) quello smalto H . I . ·t Saetti. B1rollt. Nardella. Ar- padiglione italiano; quasi lo re.eta·t e i fatti si· di.segnano tazione di una solitudine ri_- Bif!O Rebella10. ha ~etto I~ re- rima'!enti. opere in gara. _ il a~ succes.so di Olfesta_ VI edi- di apparente,. e ~alvolta real~, a O scrtve~e pre enscono I oan. Capog_rossi. ecc. _ s~esso -:- ~ebbene i~ comu– ~iceÌtivamente ,.; l'Ente del sch.iarata di. religiosi stupori. laz1one che nportiamo mte• Premio. Cittadella 195! di_l!re zto ne del P remio Cittadella. colon tura ?i ?•~degn? antl- parlare) e qu.alche volta !nt~nto t. r~ppresen~an~t. ntcato sia m propostto reti• Turismo di Padova e il Co- si troverà. m buona campa- gralmente; 500 mila, mes.se a duposmo- GWLIO ALESSI borghese, d1 m1stificaz1one, di estroso e molto spesso stra- det stndacatt st sono rmnttt centc - hanno fatto t

RkJQdWJsaXNoZXIy