la Fiera Letteraria - XII - n. 41 - 13 ottobre 1957

Pag. 2 T,'A FTRRA T.RTTFRART'A' Domenica 13 ottohre 1957 Ristampe di classici -J- ""'=-l':~, ...... NOVITA' IN $(,1e_!...,: V .., RENZO LAURANO ha tenu- pure in uno studio originale 1 Dove e quando (Continua da pag. 1 > •militanti come furono gli lare potenza significativa. tas ·• di studioso e familia- de Paris.. tre conferen2e ln della Comunità ALantica DI Se (l TE e A to ad Am!tetdam al ... cerclelconcernente aspetti e problemi seltante dW ct·t I altri. ~ensi a pr_ofess_ori e a L'abate di Bosisio che_ fu re dei poeti classici latini e francese sulla poesif! itaHana e> ietu~aria. per la quale 1 . e / 1 0 ~~· 3 docenti delle u111vers1ta.- Do- precettore dei Serbellom e italiani. sicché Ja sua satira ·de~ Novecento: da D Annuni.lo. !l'ono istituiti un Primo Premlo i~"n~en~en~.~lt I t cd!amare po la raccolta dei poeti gio- degli lm_bonat1. ed ebbe dovrebbe nascere. e infatti 1 ___________________________ __, allecle~;mo, f oggi.~ 1:ar- di L. 1.200.000 ed un Seco nd0 commentare ~~es~au ~osoue~ cosi del !)ue e_del Tr~cento :onsuetud1~e quotldi!3na di nas~e dal ~ontrasto ~ra la _, . . fln:s... 1 La~r!~: ;v~~;t\vol~ Pr~mlo ?i L. 600_000.ciascuno sL"altra O era 1 collabo 1to- a_ cura d1 Mario itart1. e la s~lott1 e d1 mens_e ar1stocr~- ordinata chtare~za dei sen- E' opportuno tornare sulla Nn. 3-4: AdolJ Busch. v10,1no; d1 ppzzl antichi, nf'lie quah un corso di conferenze In fran- dei q?ah andrà diviso in parti ri furonopsuoi am·c· rl" . 1 ristampa delle poesie. tutte. t1che. e vagheggiò le grazie timenti e delle idee e il di- collezione che la -Voce del J\farcel Mo11se, 1 flauto; Loul.! dimostrò un t:trtuo,1,mo ecce- ce.1e sulle Ressemblances et eguah lra autoJf ed E.Jitodi Fornaciari e Piet~~ j,~ap:i/i e delle più belle prose del delle più belle donne e dei sordine spirituale della vita Padrone,. e ... Columbia,. han- Mo11se. 2. flauto. N f-' Marcel z1onale. Benché le ,ue e,ecu- dl!férences dans Ja trond_abon per due operenovel~fs~f:o v;ub suoi discepoli quali Severi: Foscolo fatta da Guido Bez- suo_i tempi sin ,anche_ di un~ r~pl?resentata. tra la magna- no lancialo. nproponendo al ~~½~e~. ~:d~~: :l"~t~. B~ 1 ;~~• zioni ,_,ano sempre segnat~ da ~étlque 1 française et ltahen~e ~t~:t:e!~r~ il 15 nov~mb~ no Ferrari, l'Albini. lo Strac- zola. esce o:a un volume arciduchessa d ~us~na, con n!m_,tò. dc~!~ po_es1a ~dorna pubblico. opportunaml'nle fil- 1 due ~ 30 ,. c~ ~ono , ~OLC uno ,tal,. personale. tuttavia il d aujourd hul ~ ,e sulla ..,Poéste 1958. che siano considerate. a cali e studiosi che egli sti- n7l quale Gmseppe ~etro- servando tuttavia m _Ql~ella d1 1mmagm1 m1tolog1che e Irate e modernizzale. ,..le 13 e 14 suo gusto è tale che, nd caso ltalicnne !94;,- 5~..; e furono giudiuo insmdacabi1e della mava quali il Bertoldi. il ~IOpohe~i:a:ul~:;\d!lt~'d,~~f~ ~~lsi~~a i~cg~{i~t~\~~~~e~~ 1 1 i~ :fell'~~~~~~aza dd~:cri~;:~l~~= grandi inciaioni del secolo,. Un altro numero di quest(I : 1 r f':li=z:zio;t c:me Q~e st0 f,!~~e:~ ~i1:ep:;:1~li:~!f~ :lii Commi5s:°ne 11 ~iudl~~l!.e. co- Li_sio. lo _Zar~o. _il. bella prose di Giuse e Parini. bero. il costu~e austero. . . ·. . Vediamo. anzitutto, l'edizione collezione. che indubbiamente e, • ran em urg _"'" "· ,. rei.- recente; e. aUo stesso modo. me men evo I P 1 G1ovan~a. il Pistel_h .. 1I Fo!- Nelle succose pf~ne intro- parve nelle pagine del De ~ e~fganza I deJle im!'.Tlagmi e in due dischi dei Concerti conoscerd vivo succeHo. è la sler__ sa - mantenusi nell ideale che. con le ,. Se~te J~oni sul· Tali opere d1 narrativa do- ;:n~~ riservò a se ti com: duttiv~ il _nuovo ed1lore Sa_nctis e del Carducci iJ cdic~ ~rri:bin~)e,~b!ftr~mi~ brandemburghesl d1 Bach in- versione di Frtt~ Kreble; (con ~~rt; 1 1:i~~auct:~(' c:; 1 :"~(' ~e!:t~ ~c~~d~and/~e~l:r/:~la~~u~=~ ~:!:n°re1:i~~: ~~!n;;~:;~::: e o ~el Pe~rarca che ce;>n vuole mnanz! tutto !arei co- pnmo cittadino della rivolu- gusto del rello sentire e la terpre!ati dalla .. Adolf. Btuch la • London_ Phtlharmo.mc Or- Il disco è COLH 11 no pure in Pit~lia 0955) pri- tra i popoli della Corriunità A.. dusse mnanz1 e a_ termine nascere J"ammo e le idee zione italiana. il primo un- !utilità di uella vita ari- Chamber Orchestra .... in una chestra,.. diretta da IIT John . - mo in ordine di tempo l~ sede tlan:ica o tra persone tipiche con 1~ col~aborazione del del .Poela nella Milano del mo del secolo nuovo che stocratica. Questo studioso inci.sione dell'ottobre 1935. Ec- Barbir_olh) d~l famoso - Con- Tre mt_er~rett 1;ome Alfred accademica, aveva trattato rappresentanti della ci·,iltà d1 F_errari. attento. s~p_ra:tutt 1 ~ dec~mant~ Se_ttecento. _q!-lan- vedrà la rinascita dell'Ha- di Orazio sente· il contrasto co il cast degli in!erpreti: n. J. certo m rr mag,g. op 61 ..._ per Corto! (~iamlta). Jacques T~i• questo argomento di cosi vivo detta Comumtà e penone che ~I C?mn;rntato~I ~ 1. s3cfl I do I V:ern e I loro am1c1 re- lia l\la. avendo sradicato il tra la sua letteratura e la Adol/ Btuch. violino: Evel11n violino ed o~chestra Ku11ler baut (V_toltnuta~ e Pablo a- Interesse si ispirino ad altre ldeologte ~cfrs1. at a_ st0 na f 1 10e e . 3 datton del Caffè volevano Parini dal suo tempo per vita che ha intorno· una !et- Rothwell 1 oboe· Aubrei, è a buon dmtlo con.1_1derat.o s~ls (vaoloncelha'a) aono nu~ • • • o diveBe 1:rutture pollttco-so- 1:t~:~~h aszione ide a poesia ~pr!re. l'intelligenza deg!J d7scrive_rlo profeta dei ten~- tera tura che divenÌa in lui I Brain, J.· corno; Fra~cis Brad- come uno dei princ1pnh violi- n_tti nel <;:OLH_ 12 · per_ farci GIT.,DA MUSA vedrà usci- clali_ _ . g Il e ~ab st che quel 1tahan1 alla cultura europea p1 nuova era pur necessario una più alta vita una misu- lell 2 corno N z· George nlati del no•tro rempo e mol- rtsf'nUre i[ Trio n 1 10 sol re fra poco presso !"editore I 1avori d1 cu1 aLla Sezione cr ~e~b\~ e i1~'i~1t~~u~~~1li mas,sim~ franc~se. in_so?.1ma mostra~ nell'.OJ?era di lui ra morale dei s~oi contem- E.skdal.R. tromba: Ma;cel Mo11- IO note .sono anche . le . sue maszg op 73. n._2 di Ha11dn ,e Sciascia. una nuova raccolta a) devono _pervenire,·'" tre CO- alle analisi slilistiche e lin- de_ll_Enciclopedia. _dell 11lu- quelle 1mm3:gm1. q~elle sen- poranei. se. flauto; Evellln Rothwell, composi=iom; gran chiasso su- 11 Trio n. 1_ 1~ si bemolle di Uriche dal titolo ...Mo1:f.e ~j pie. ~ntro il 31 genna.10 1958: al gui_stiche_ pos!erio_ri de I v~r::r::i: lei! ;;~:~:~. ~~ ~:~::;oqui~g\::l~en~od~e ~~: GOFFREDO BELLON\;1 oboe; Adolf Bu.,ch, violino. ,citarono le .,ue elaborazioni 7:aa::i 'J! :1,\ l~~~~o 0 l~~~ tren- ~ 6 'da"'·u~~ :~~~~:~;· d:11 1 :~~ ~fa~~~- BI:n!'.~. 0 Ro!~~ntlCO Ch1o~b?h o d1 G~anfranco senza giungere mai alle cordarsi con gli spiriti e le ------------------------------, Del binomio l\forazt-Cantel- Musa. apl?ar!rà ne.ila col~ana I lavori di cui Sezioni b) e Co~tn:11, Sono s_tatl nstam- estreme conseguenze rivolu· {orme della poesia e con le ~ U. ben nolo 01 cnnoscitori di ,. Quaderni d1 Gall~ria :- diret- c) devono perve.nire. in tre co- pah_ Sl~O ad_ogg:i v_entun_vo- zionarie. temendo persino idee della filosofia rivolu- musica sinfonica. la .,. Voce del ta da Leona rd0 Sciascia pie. allo s1esso in~iriuo. entro lumi di scr!tton di ~gni se- che le riforme di Maria Te- zionaria. Non gli giovò il Padrone,. ci offre oaui Ein 11 31 dlce_m.bre 19;, 8 colo da. GmdC! d~ Pisa (au· resa potessero sovvertire la suo mito. Il De Sanctis In- RA s SEGN A Musikallscher Spass. K 522 e BONAVENTURA TECCH1 I premi ver_ra1:1noas~u~atl tore dei. Fatti di En1:a) al gerarchia sociale. I Verri fatti si affaticò a mostrare la Sinfonia n 29 in la magg. 1 !,a la fine di novem~re e d3: una Commissione gi_udica- Sqcchetl! e a1 ,Bo~cacc10. dal denunciavano si. i vizi e la l'antitesi di questo uomo K 201 L'e.secuzione a,aa, hm- I mlz:io d1 dicembre terra a11a tnce _c~e !ara n_omlna,a dal ~!Hf r~i ca:~~ 1!t°~t;enze~~ va:1ità dei nobili. m_a ~er ri: nuovo con la s~a propria pi_da e bene incis~. fa TÌm- ~t~~nied:~orso sul roman- ~~b'~fl~~: df~ ~:~;~!~~!fa~~ la al Lasca, dal Della Casa chtam!ire l_a _nob1lla. ~1. suoi arte ancor ,vecchia .. a r3:p- piangere ancora una volta le • • • rà resa pubblica prima dello al Tasso, dal Gozzi al Pari- doveri_. soc1ah e p_oht1c1, ad pre~en~ar _I 3:bate nvoluz10- ""'"'-<.\nrrl qualità del giovane direttore scadere dei termini fis~ati per ni, dal Mo~ti al ~fanzoni e ~rt 1f~~r:resl;~;e;~1:-d:r puo~ ~!~~ i;::1~ 1 1di 1 :tti d![lari~~~d~ d . V Il disco è segnato QAL~ 10182,- bl~i;;;~RI~reJ;>Lr.t~;vefs~?; ciascuna Sezione del _Concon.o. al Le?pard1; e ciascun vo- polo. [) Petronio ha benis- di scuoi: troppo freddo sti- I a n essa Dt quella che J~ne e la PIU Studium {che e ormai al SO mo I lavon presentati saran_no !~m:a:Jì~ecseii°tg 0 !am~~t~~~: si_m_ocompre~o che_ il P~ri- lista_ insom~a per poter far {:r:~s~- s:nt::~a ~~ 1 ~e:t~:~e;~ d~fraer:~os~n ebr!:irari~~or:~~ f;~ds~~le~~c~~:! ~.~ 1 0~~~ 0 P~: re che deve mostrarci. e ci Ili ~ anch egh. ':'n. rt~orm_1sta ma~1fe:5to 11 grande ardore presenta l'ultimd interpreta.zio- temporanea dalla Voce ai gio- scind~ndo dagli altri eventuali mostra infatti quando è e e_e a~petta_ l_ehmmaz1o~e dellanim_o._ ne. dovuta alla orche-'tra vanisslmi; il libretto. che in- lavori deU_o_stesso. auJo:e- I~ scritto ~a. un Fubini O da ?i~i~:/~ ~opc~~~ 1 Jt gt~~•~r~~ fa~~os~aM~lan~el~!l fsei~o!!m'= _ _ . _ .,. Nordwestdeutsche Philh_armo- !ìa~mnael~ra~~~:n:d a;nrap~e:~ ;~:;1~~g~ 1 a;~i7n~e~o dia~~o~~ un Contm1, da un Segre o e che sogna... una società po sentiva la nostal-'?ia dei No~ volevamo confessarlo; _venturi il . modulare velluu, te _dei modelli ~1 Cleha Ve~- nte "'. diretta da Wllhelm zo popolarissimo. si anira sul- tare o _pane dei ~remi qualora da uno Spongano, da un di agricoltori e di artigiani larghi orizzonti campestri· ma I anno scorso I cappclll cl J1!rsey. feltri secondo la st.rut- tun. modista d eccezlo,Je, .r~- Schucter (QCLP 12040). le duecento pagine I lavori presentati non dovesse- Nencioni o da un Folena. dignitosamente operosi con li bT . d 1 • eran 6embrat1 parecchio preoc- tura e l'espre5sione del volto, nomata anch~ per la sensib 1• EOISON • • • ro rispondere ai ciiten .quall- quale validità abbia ancor una aristocrazia dell'intel- ~:ll:z~:sefe~m 1i~f 1~ ~v~or~ cupant1. N_ondelud~nti. ~utral- il turbante, semplice o compo- :ità c~n. cui/iKce Ìtsec 0nd arel,-----------, BRUNELLO RONDI pubbl1-1tatlv1 fissati dalla Comm.1Ssione oggi il suo commento e a I tt d li - - o· , ... si tro: ma impeguahvi. rigorosi sito. da gran sera o da porne- ~ spirito un vo . 0 · e.spres- cherà tra breve presso l'edito- giudicatrice. quale specie di lettura sia- e oli e le o spinto>. 1' rrompeva nehnlart1f111c101e· la all'estremo. quasi perei:itori: riggio, trova qui il 6UOposto su:me e struttu~a·1/L~appello e l re Bino Rebellato un volume I lavori premiati nel Con- d" "d I t s _ que a cu tura europea ej! 1 orza masc I e ne e rivo- q'uella fermezza. quel nitore. d"onore. mirava a una u _ 1 1 piena ,. On a C l e 'tli oltre cento aglne di oe• :,J , no /bg~i ah e sue_ no e. 0 rifiuta il fondamento filoso- lità dell'ozio. portava la quell"equilibrio. Imponendo un E ritorna sulla ribalta della di suggeSlioni e dt scaltrezze. ~ sia dal titolo P La gioiane c~rs~ C~ztona..e /f~ 1 ~~- no I n e e ogm persona fico. l'essenza rivoluziona- freschezza di sensi e la ge- contegno uniforme, sembrava moda oggi. perchè. fatto più Quanto 81 co_lorl. la gamma Italia,._ .. ~p i ;fi°rti ) \ ~o~~= ~i!lalib~~~i~~b~eolt!v~~i ~~!~ ria se bene _sembra ac~ett~- ~erosità di se?timento del: ~~~o~~~j;~ss~~? :e u:i~~~;Pf; dis1:reto 1: truCC?, _appena in- ~~~ t~~r::s:h~a~~iiu:f· :a~o~~~ d # • ~e;~r~ tu~tr tPa~s~ ~eif.~i- li ci danno proprio il dilet- re le ~ue .1~ee e~ual1ta_rie J uomo .nato dt popolo. Eç:Ii pura eleganza la grazia aveva ro1t11e l_~ sopra~c1gha. rKO me- S"insh;te sui ros~i. con pref4:- I p O e S la DI~O BUZZATI ha in pre. leanza Atlantica to di leggere un'opera di contro 1 1 diritto di nascita. non odm qu~lla aristocrazia. la peggio. Parecchi volti si ri- no arb1,rarlo 11dlseg~o delle rE•na 6Ul pompe1~no: e, specie parazione presso le edizioni Tale Concorso In:ernazlona:e. . . Come poi questo suo spiri- non la sospmge e non vor- be.llavano: no.., ce la faccio. ml labbra. fr_~natl i_,rlcclol_,.ci tro• per la mattina. s1 dà la prefe-,~---------,,Rebellato di Padova un volu- organizzato dalJ'AUantic Treaty ~:te msd~m!! con u~ uon::t to si innalzi e si esprima in re?be vederl3: cade_re nello alterano. mi svisano. Ma eran ~a _11n \ 1so Ptu vicino alla renza. _natur'.11mente. agli ava- La vita di un poeta può es- me di racconti intitolato Assoclation. è dotato dei se- _l gran 1ss1mo gus o e . I _ _ abisso della nvoluz1one. an- prepotenze alle quali .utte .;og- ,ent · na e ai gng1. sere lo s ecchio dt una città ...Esperimento da magia: 18 guenh premi: s1cur~ c<:-noscenza dell~ lln- f~rme u?1versah nella poe- zi ama le sue antiche case. giacevamo. E" slrano che, do~ tanto Tutti questi cap~ll_i. <;on ala di una ci::tura. di un ambien: racconti,. Sezione a) _ Primo Premio gua 1tahana e del diverso sia, nell arte, potrete vede- e pregia la virtù degli avi Que6t'anno. grazie a 010. e ab1;100di ottocento. ~tiano ac- o 6enza. appoggl_atl_md1elro o te letterario Se - 1 poeta d li • 2 .ooo ( L. 1 250 OO) US«? ~i questa lingu9:. E vor- re voi stessi con la ~uida e ode di mirare l'ele anza un"altra .co5a. Già !"estrema ':'a- qU1Sìand0 sempre più favore da un lato. COStlti_.n.scono vere si chiama T;ilussa ~\a 1 cile im- . S~c~o Pre::i~ 1 douan I.OOÒ _re, 1Uust~ar~ sp:c1_alment~ di alc~ne osserv_a~iom de~ di gun bel corpo fra leg sete ~~er':r:e 1 s\ 1Pi 0 !/tC:ib~le~;:,~~ ~~: 11 :b:;;;e il q~~!~: 0 c:t~:c 1~~ ~;:;t:;~~: d: 11 ! 1 1 :~~tpoe sf:~!~ magina:e quali as~etti. di vit~ ~~~:~o~~~f v~:r~n~ (pari a L. 625 000>:_ I cC!mment1 _d! Se\ ermo Fer Pet:o_mo s~l cla~s.1c1smo del broccale e ricamate delle gruppo d1 forme inclinate da corone. cuftle. turbanll Nel 2odono dt U<la leggerezza. di letteraria pos~an sc:a~~ire dal rappresentata la loro novità in Sezione b) - Pruno Premio r3:n, del L1_s10e del_ I?el~~ le ltr!che g1ovan1!1 e sul nuo- vesti settecentesche. ma vuo- \.,i lato. lll modo da accarez- quattrocento !"acconciatura da un~ rapidità di tocco. ~E una lo studlo s~r10 e cntlcamente tre_ atti .Purosangue •. che doll 4.000 (pan a L 2.250.0001. <?10\'.anna. d1 tre stud1os1 d\_ v_ostile d~lle Od! e delle ul- 1 h lt . d zare addmttura la guancia e test<! ql;lasl non era sojl~etta a dls~vo!tura che rende 11 loro af~ronta_tod1 un autore che rac- sera data in prima ;3-ssoluta Secondo Prem_lo dollari 2.000 versi, uno veran:1~nte art.. tlme parti del Giorno: a pa- _e Ce ~ 0 !1 po nsca entro magari lambire Ja spalla, 6co- leig1 d1 moda: ma affidata al capr_1cc10naturale c_ome quel- chiude m sè un·epoca e un co- dalla Compagnia Italiana dì (pan a L. 1.2;,0000_); sta _oltre _c~e Cr\tlCO_ e_ gl! rer mio bisognerebbe meglio 11 cerchio _m~anta~o delle sue prendo nettamente !"altro pro- solo gusto pers~,nale: anche al- lo duna nuvola o d1 u,n ~l?re. stume. P:osa del Nuovo Teatro Sta- SeZ1one cJ - Primo Prenuo a_ltr1 sto~1c1 I: lmgu1st1 dt definire la specie di quel sun consuetudini anzi trascorra tllo M_oia 56 imi liberano _la !ora. come oggi per gran par- VANESSA Chi vuole conoscere la Roma b!le della Regione Sicilian~ dolJ. 4000 (paf! a L. 2~00). rigorosa mtelhgenza. Potet1:; classicismo dopo le espe- con lo sguardo sino ai fertili fron!e, in modo da_ pronun~1a- ------------------- di fine Ottocento. attraverso la diretto da Nico Pepe. e avra Seco.ndo Prem10 dollari 2.000 :t~lss/~~~stico:iri~~adeall~u~ rienz~ dei secentisti_ e degli cam~i. dove il ~ontadino si ;~;d~~~c~t~:dadnetle~!!i~die«: vita e l'opera di UJl suo insi- ~~iain~ea7ttl!~ eL~ta 'i!~~~f: (p~lr apa1;.te!1!~re~i· Concorso nione tipografica editrice lo- a\Cad1. _e quella .dt quest~ afratlca dalle 01e ante.luca- tro. No: nien~e alla. palom~a- 11 t bb t I ~ne rappresentante, non_ha ch_e m: regia d1. L: ~hlavarelli. Internazionale I lavori dovran- rinese sotto la direzione pri- stile _a_ riscontro d1 que~ neo ne e comprenda quell_ altra ro; scendono III mam_era lusm- re () po e I e() da leggere e da ammirare il scenografia d1 MISC!a Scan_del- CIOessere r.edatti in una de.Le ma di Ferdinando Neri e ora class1c1~mo nel quale s1 vor: nobiltà. del lavoro. e nspet- gan1_e. con drappeggi._ ondula- I bel volume di Livio Jannattonl: la. La Stabile. che in prima- lingue ufficiali della );ATO: in: del. Fu?ini. alcuni_ dei quali, !!~\era rn;~~~:ft~tt:crito co~~ t! gli umili che_ creano quo- ~~~\ur"~~v~fzceon~~~::i~t-eav~i1~ , Roma di fine Ottocento - ':ri- ;t}e~tlC.::i"1;1;'at";;:r~tn~fo: f;!~~zfonf;an~~~n;e :~~u~; e_ c_1to ~I de Sanct1s del ~on- !ronto tra la poesia del gio· tidtanamente n~che~za _ an- do della conchiglia le imprl!• lussa. dal madrigal~ alla favola. gna. e che farà una tournée dal Comitato Italiano Atlan- ilm e 11 Tasso del Sozzi so- p . . . . 1 - 1 che per questi oz1os1. Il vedibili scanneliature. le Jeg- 1871-1901. edito dat fratelli Pa- per tutta la Sicila e in Pie- tlco no esemplari di un metodo v~re~•c:rd~d'at~i':~ ech:oci:r~ Parini insomma vive con un giadre striature. . lombi. ~orna. pagine. 240, lire monte._ ha _in ca.-tellone anche P~r tutti i chtarimenti neces- assai più arduo e proficuo f - 1 . 1 d Il P ·t sentimenlo naturalmente Qualche a.la alla P, 1errot: 11 13 c. m .. il Trebbo sarà a dizi critici di ...Hoffmann,. e 5.000. ricco d1 111ustrazioni I! ... / _g_nlli into:rno alla_ casa ... s~ri rivolgersi al Comitato ha~ di quello anlic?, .ma altr! c~~ieam~~:~:r;:,a e ia apo~~i! virgi1iano! cd~cat? ~e_l resto ~~11:~~!nu:~~~!~f1a,f~~i;ir:i5:~ha~Polenta per le celebrazioni del «Cronista,. . t~vole fuori_ test~. ve~ute. ca- ~~~~~a pd~l~~~:e:e Jr~f~n~.ar; ~~n.,oAtlantico. Piazza G. Bel:1 ddJ certo ~upe~ion a quelli della maturità quando il allo studio d1 V1rg1ho nel- vogliono essere guardate di carduccia.i.e. Il 14 e il 16. a • POSTA _ GINO o M ricalure e disegni dell epoca riprese di Pirandello. Rosso di ~- Roma . .a ~ car u~c,an~ >. . Parini riscrive le prim_e le piccole corti delle case faccia, ..sincere ... e messe nè Forlimpopoli e Forll. trebbi Bologna (attore-dicitore) - Le San Secondo. Ugo Betti. An- ------ _L e_d1tore, R1zzoh ha neo- parti del poema e scrive 11 nobiliari che egli ha volu- il). avanti., nè indietro. per lo dedicali a Mario Cicognani. sarà data nsposta diretta per * tona Traversi, Goldoni. Loreo Il premio «Città di Firenze» mmc1~to . 1 anno. sco1:50 la Vespro, la Notte e le grandi IO rappresentare nel Giorno p_1ucon. I orlo della teiia pre- vincitore del Premio Trebbo n~~~! ~g~a~~!i°t,~~v~i c~~c:enr~ Di Vittorio Nigrelli. editore e De Musset. La Nuova Sta• ri~rb~~c:zi~n~is~::n~~o1d;1:~: Odi _r~cend_o ~ei problemi e con un certo distacco nella ~~~a~~ da un bordo. tono 6U Cervia ~956. Prima dello spel- sazione sulla nostra cultur.a in Frascati, è uscita una rac- t~? ~rr~~~~~-elu~!atb~u~t tin~: r-:,~~dYsc';enJc~~ ~'::::i.~ cuni volumi della sua già ?-egl_J ideali t u~ :empo u_n loro presuntuosa miseria Ma il punto con lo stag1ooe tacolo 1 aulore parlerà sul te- poetica. colta di versi nella collana ..so- ma sala ottocentesca cara agli Nazionale di Poesia della illus_tre coll_ezione e -~on v~- s~ei;:~~ cr;:ir:i eesp;imftà 0 ~~~ moral~- ~gli gu~rda q1;1esto ~~ri=~~o s: ~~~~;nt!. q~i~{c~~~ m~u;s~a c:~~atioe~t;.;tto che lltari dell'Arte-- diretta da An- !~fas:à1bi~~ :el~fne~~ragr~oe • Città di Fi~e~_ze .. 1957 _ lu~1 nuovi no~ pi~ a~f1· nuova purezza hrtca: non m mondo anst_ocratl~o dall alto, di classico. Eppure qu~ste !or- permette al poeta di misura• 1Jf-. tonio Tagllacarne, dal titolo La Piel t ~lf'~ So~te,a ltalian~ ..O~_ dati alle cure d1 scnttort e forme retoriche. anzi in pa- non delle idee nvoluzlona- me sono so]lan!? al!us1':'amente re sugl· ascoltatori e sull loro mia came alte ortiche. pagine ______ I: g enr.i.1:edet~ead. isposi di critici (come si diceva) raie e immagini di singo- rie. ma della sua ,. humanl- ~::~\ic~Òt~~t~e lr'!ft~=o.d\j reazion~ la validità àel!ae pro- GIUSEPPE GUIDI • Mila• 32 · s. i. p. •Secca. breve. quasi ~i;n~oe~ 8 italia:~ ~ st~:i:>r~ compenelrano. Un accenn? di pd~ voce rislabilen,do una la- no - Si rlngra,ia, In partico- ~;;d•~~gr1;;;n;.~~!: 1 •;:~ Jt 1 i: 11Premio Atlantico : 1 v:i~'3izfo''I~~~~~~'.;br.:~~1~ BenP.1nerenze d lla "~arducciana ,, (Continua. da paJ. 1) zuola; del Fornaciar~l Grazzini. Sac· chetti. Boccaccio: del Menghini sul Caro; del Bertoldi sul Monti. Parini. Manzoni: dello Zardo sul Gozzi; del Del Lungo e del Fàvaro sul Galilei: dello Straccali sul Leopardi: del Fò!!aro su Guido da Pisa. Tra i nuovi presentatori s'allinea– no: De Robertis. Seroni. Li Gotti. Con– tini, Falena. Angelini, Grazzini. Greco. Ferrero. Bonora, Maier. Luporini, Bigi. Chiari, Angeno. Ghisalberti. Segre. Forti, Romagnoli. Fubini. Mencioni. Raimondi. E dagli scritti di ognuno sarebbero fa– cilmente ricavabili altre attestazioni di devota stima verso un'impresa che. come la Carducciana, valse ieri e vale oggi ad illustrare Carducci e la sua scuola sto· rica in maniera !~r~e~ente degna. Ma che dire per quanto riguarda il disegno, il profilo della letteratura ita– liana risultante dal piano e dallo svolgi– mento della Carduccia,za? In che cosa differiva da queJio delle collezioni di Classici che allora si venivano pubbli– cando in Italia. dalla Barbèra alla Per- rino? Alla risposta ha già provveduto Gof– fredo Bellonci (Messaggero, 6 febbraio 1957). con la dovuta dottrina. osservan– do che e- il disegno di quelle collezioni corrispondeva al disegno della storia letteraria italiana da tutti allora accet– tato, non diverso insomma dal De Sanctis al Carducci e persino. più tardi. al Serra: due vette, del Rinascimento con Dante e dopo Dante. e del Risorgimento dal Parini al Leopardi. sulle due bassure del Medioevo e del Seicento>. Alla prova dei fatti. solo e l'annuncio e la pubbli– cazione degli Scrittori d'Italia del La– ierza. tutti. e di ciascuno lutte le opere in testi criticamente rh·eduti. diede lo avvio a una nuova conoscenza della no· stra letteratura>, come il Belln11ci ben riassume ed i1lustra. Critica estelica e critica linguistica vi contribuirono con un impegno di cui sarebbe antistorico negare il felice apporto. « Non_ si Pl~Ò ormai scrivere la storia letteraria o di– segnare raccolte e antologie senza ten~r conto di questi nuovi studi>. E" un ti– tolo di merito che non può essere disco– nosciuto e che anzi e stato e continua ad essere accre;;ciulo da tutto un seguito di arricchimenti e di com·alide. Si potrà obiettare che. a volte, la gio– vane critica lavora con un soprappiù di sottigliezza tecnicistica o di fumosità ileologica e così scivola sia nello sno– bismo e sia nel misticismo. l\Ia. innega· bilmente. vicino all'eccesso di certe sofi- sticherie marginali o di certe gonfiature collegiali sussistono interpretazioni e in– tegrazioni ormai indispensabili per la piena conoscenza della nostra Lettera– tura nelle varie espressioni della prosa e del verso susseguitesi di secolo in se– colo e sempre in via di svolgimento. Ma qui sarà meglio far punto, per non tornare a ripetere quanto ci è già più volte occorso di dire sui e Classici del ovecento >. Senza che siano una nostra ottimistica invenzione. essi cominciano a trovar po– sto e credito nelle patrie storie. Siamo nel ·57 e con alcuni autori possiamo con– sidernrci al riparo dalle sorprese e dalle delusioni. Lo stesso dicasi per taluni critici. Qui nella Carducciana ce n'è che parevano finiti nel dimenticatoio. Anche per essi è invece scoccata l'ora del risarcimento Anche per Piero Papini. ad esempio. di cui Giovanni Nencioni ripresenta l"im– pari commento o.riostesco. Si deve rico– noscere che anche la materia prima del Papini. e indigesta ma genuina. rornisce punti di riferimento e d1 appoggio. isole di certezza nel mare tutt'altro che arato della lingua del Cinquecento e del Fu– rioso>. Né quello di Papmi costituisce. del resto. e l'unico caso di una metodo– logia che la stessa accelerazione del suo progresso costrmge ad operare su ele– menti apprestati in rasi superate>. A far sul serio e ad aver pazienza. c·e gloria per tutti. Anche per i critici positivisti. e Che il nostro concetto di fatto, legge. documento sia in parte di– \·erso dal loro. e innegabile: che la nostra problematica si sia arricchita e assottigliata fino a diventare scopo a se stessa. non e men vero>: ma si direbbe e che il nostro più complesso. in defini– tiva più concrelo storic1smo. che la no· stra più spregiudicata e tecnicizzata ri· flessione costituiscono un iln-eramento. non un ripudio del loro operare. Riprova di ciò e che andiamo rimeditando e ri· stampando le opere non solo dei mag– giori. sì dei mipori della scuola sto_rica: ma più ancora che. tutti occupal_l ad affinare il metodo. a loro att111g1amo spesso la materia prima dei pazienti reperti. per farla lievitare entro una prospetlh·a di connessioni a loro sco· nosciute >. Cosi si ricollegano e si rinsaldano gli anelli di una catena che parevano spez– zati e dispersi. Anche la storia della critica minore ha le sue rivincite e le sue soddisfazioni. La Cardiicciana ce ne documenta buon numero. ENRICO F..\LQt:I c,uffi.aolandes_e alla quale s1 60- mU1arltà anche fisica che lo lare. come \·or;ebbe collabora- disteso canto. per 11 fatto sem- Allo scopo di promuovere ed giuria (extra concorsot ~;~~~~:co~nu~d~arap~g~1~r:f~~ riporli a essere per tutti .. uno re al Trebbo Riscriva. per phcissimo che è profondamente rncoraggiare lo studio dei pro- Il) Premio indivisibile di vanese O indiano O della Ma- ~;ù nf,~;;rcèss:~~ ~:ft! ~s:s~~~ favore sentita e schiettamente umana .. ~le~ d1ll! Orgamzzazionl! A- L 400000. in contanti Ccontii- lesia. che sopporta una ..sfron- iniziativa. Giorgio Vigolo. do- * scrive Tagliacame nella breve an~ca. pemf-etto. u~ Co;~~ buto di personalità. Enti e tatura,. alla _Medici. po un Trebbo. ha scritto: .. Ml prefazione. Molti sono gli esem- a ~r Co 1 nco~/"~;!:to ! tutti i ditte) al _I. clas.si.ftcato fra i co~~:nt~°r:à~virif~~i~e~tfh: t~~~ è difficile dire quanto tutto • UNA RISPOSTA PER TUT- pi che si potrebbero .:r:~nt:- cittadini itali~i. _comprende le ~~n~~rJ~~ubblic~~a :ia~ii1~~ ta pittura ormai consacrata, ciò mi abbia commosso. dan• TI - Ogni valida poesia pllJ- re. ma la P~~ ~oeSI 1. P • seguenti tre Sezioni: me dal gennaio 1956 all'otto• -tbasti !"esempio dei ritratti: domi la impressione cosi sin- pone di continuo !"arcano del re c~e moSt ri I r~sult~tl _di ta- a) giomali.stica. per la qua- bre 1957 del Pisan~Uo) si latici~no rog- golare dì vivere in un mondo suo libero gioco a ipotesi cri- le gm~lzlo: La mi.a o~ovme:za: lé so~o s~atl isti~uiti un Primo Ili) Medaglia d"argento del glogar~. mgentUlre. ~,plasma- in cui i poeti sono ancora del- tiche. a un esercizio strenuo .. O ":1l? passo solitano - su.1- Prenuo d1 L: 600.000 1!d un Se- Presidente della Repubblica a re ~:l. 1 :r/i1g~eli\ 8 1arr~t~ 1 ~i Cle- le vo~i ascoltate e amate... _ di ri~erc~ d_i r;t~~~-i ~1 ~~ 1;,1~~~ai;id~o~~~p~saQ~:i}i!:l ~~;e~~a~e:J~ dte ~~r~~Ò~ru~ fanrm~~~redi~~i~lt~ ~~l~r~~b= Ila Venturi. Vt piace. per e- Tah Incontri non devono n- prossu~a ~ 1\ u h "d accesi _ che non fan luce _ pi di articoli dello st_essoauto- bllcazione accurata dì opere ~f~~~~i~ t~~ba~l~o:~c~~aj~ ::à~e:e s~:isao:~~~ :e~:ac:~:~:~ ~a: 0 o ~v~ar:in~~n~:ce:s:ri~. ~ se n~n ~I t~amonto. - Cosi fu ~~~~~!f,~f:a~1!lla 8 c~:~f~to~; poetiche cosa insomma di estremamE•1te illusorietà. L'indagine moverà la mia giovinezza. - Passò so- giudicatrice - come meritevoli IV}_ Al concorso _PO~sono nobilitante (Ghirlandaio. Poi- ptr la p~rso~a d~I ~oe:!1 e 17ir dalla intuizione di costanti lltaria e spenta•· di premio. apparsi entro il 31 parte~pre tutti _idpoe_ti _di ~~- laiuolo?): ma non O,:iate_ abbor- g_ 1 attori. si. puo r sa ir~ a a verbali. da un repertorio di dicembre 1957su uno o più quo- gua i a :ina reSJ enti m • darlo· vi sembra che es1ia una ricerca del hbro. alla nlettu- 1 h Il r * tidianL settimanali o riviste a ha O ali estero. ri~~:~:-ta~dar~~l;ò ihne 1:edi~! ra. allo studio ~:: 0 ~et :an~:rn:n~an:: aes~~ . . _ . diHusi?ne n~zion~le _ ser~) Jvi~~:ui::; rr·~~;~eo cei~ della ~odista lo attutiscono o profondamente intonate. la li- Piccolo ~s1ho è_la prima ra<: Teml _degh art1coh P?ssono nome. cognome. indirizzo del- lo esaltano: un tocco qui. una * nea del canto - situandosi. co1t~ POl!llca _<ed,~ada :aren~I- e~sere sia la so~tanza e il fun- l'autore, al segretario della acciaccatina al ca11ro. un mo- calamitandosi. componendoSl in pagme 108. lire iOO)di Mana zio~amenlo del_!Allea.z:iza.sia i duria Aldemaro Nannei - vime';lto 6~condante ve~o l'o- • A tutti coloro che hanno una trama superiore a quella Valli che ha_ già al~·attivo tre ~~~'c?èror~e~ie u;,~:~tt~~e e!~ Via dell'Orto n. 22 Firenze - recch10. e 1Icappello nobile m_a inviato O che intendono invia- dei sentimenti e perciò stesso opere narrative (Pnmo amore. futuro: Telefono 292.082 o _291006 - ~!~:anei~-v;:1~mgaep~n~~e,faft1~ re ~esi~ ined~t~ ed. edite per in definitiva ineffabile. Si ~uooc~em:n~~19e4t te~~~a:=: d:: b) t_ecnica, per la quale so- ~~!roÌ9;7 non oltre. il 31 otto- per voi ispirato da voi un g1ud1zlo cnhco. 11Trebbo. scenderà. è ben chiaro, da una P P no stati istituiti un Primo Pre- VI) L ocl . Bisoglla ve<i_ere le 6u; dita pur r!tenen~osi lusingato da a_rmonla ~i pure f~r~e a. u.n mare. Gari.~~ti .. 1949 _e 1952 >- mio di !--· l 200.000 ed un Se- premiazion~ ::i v~~j~~~e a,-~ mentre vi aggau6ta m testa un tanta 1mmed1ata stima e con- sistema d1 elementi hngu1st1- !ali ~OmJ>?SIZIOni P?etiche ~ono condo d1 L. 600.000 - ciascuno verrà. in fonna solenne. nel turban~e. ,uardando~I e1ello siderazione. fa pre5ente che la co-retorici e psicologici. per il f~hce _nsultat? di una r1ce~- dei q~ali andrà diviso ~n parti pomeriggio dell'8 dicembre specc~10. Vien fatto dì p~nsare f'iera dispone di apposite ru- risalire sul piano del canto e ca 1~tenore sui propri .senti- eguali tra autore ed editore - 1957 in Palazzo Veechio. a certi '?lamsti che ~aggiungo- briche che assolv.'.>no a dette vedervi prodigiosamente tra- menti. sul mondo delle 1mma- da_assegnare a _due opere. pub- Presidente onorario del Pre- ~t ;!:ii!'. 1 !~~fi~fa~fr: 1 \~~~aq~~= richieste con perizia. e massi• slata una più ~ttil~ente i!1di_-gmi. Eccone un esempio: ..Abi- ~J~i~t~h=n~:n~l alS i~3~~;:1~~~ mio_ il _Sindaco di Fi_renze. _ szstenz.e O appoggiature a sen- ma scrupolosa attenzione. vlduata matena d1 _occas1on1 le sono - a far la carta a pez. sindacabile d Ii Cg . . Giuria d~I Pre_rruo: Pres1- ,;;azione. con e-strema facilità e Si pregano quindi I signori A meno che la paf;!ma critica z1. - Col. cuore è_un·aJtra _co- giudicatrice. ~o~sid~~~is~~o~: d1nte. Mano :C,.llZ.l; ~rma_nd? felicità Men:re alcune modi- corrispondenti di Reggio Calo- non si affidi a una parafrasi sa. -:- resme. e Sl fa el~st1co. meritevoli di premio. A essa nd ra. _Pier(! _Bigongiart. ste che la fanno da ~r~vone, bria. Conegliano Veneto. Luc• avventurosa. costruendo lirica• - Mimo supremo e semphce. - Tali opere dovranno consiste- ~::;~i~ ':i:r;:~~: 1::"r 1 ~ 1 aL~i:[t( ~ic~{~jno appunto certi \ irlut ca. Torino. Roma. Pavia. Mi• mente il suo discorso su capta- In due battute - sostiene il re in uno studio originale di Aldemaro Nanne!. tieri N~n- ~; a epaan~a~!!C:iia~s~ri~c1 1~· ; 111: lano. Catania. Gubbio. ecc.. di ti echi. su una segreta affini• peso della \'Ila"'· carattere storico e politico con- netti. Nice Pauer. Giuseppe :e~. P valersi fiduciosamente dC'i iiu- tà di esiti del sentim.ento. 1L CRONISTA cemente il Plrtto Atlantico op- Zagarrio. CALENDARIO Quello che ora tene,'.o d"oc– chio era un turbante d1 legge. ri6Sìmo feltro turch~se 1 fatto. per cosi dire a du7 piani: quel– lo inferiore. che 1ncappucc1a e trattiene: ed entrambi con– giunti sopra la frc•lle in f"!1od? da sfuggire sul capelli tirali. comprimendoli. Lo prova u_na .;;ignora bruna. con un bel viso fermo, sicuro. disposto se non alla severità alla compostezza: e eubito appare un po· spau– ri•a Rinunziarci~ E' talmente b~II~ e n~ovr r:nna S Clii:: La morte di Umberto Saba hcitmente conciliabili. Pur non no Tofanelli non pub non far- Alberto Moravia: scritto pl!r quando la radice dello sont– \'t appoggi~ e 1 a. t~ ~e ha suscitato il più ,•ivo com-1 n1!gando che esistano eccellenti ci ricor_dare q\.el metodo della più di un verso da segnalare. tare sia popolare ed f prece– t"he accc,•ni un d!rp!gfe O e~a pianto: I rotocakhl hanno dP-1giornalisti che ~ono anche composrzione arrabbiata che ha e per lo scrupolo del critico denti del suo lavoro lo dimo– i~cedtua ~na /~ 11 \ost:gver~ dicato al poeta triestino ampi buoni scrittori. Tofanelll - Hl fruttato alla nostra lelteratura che \'I si sl!nte e per l'onestà ,trino. Ora tutti i pree1!denh ~ 0 f. a. che: g 1 ~ 0 g scivolare rotocalchi a firma dei titolari ~qul!sto non diverso dal suoi due capola\'Orl purtroppo po- dC'Igiudizio. La Ciociara, dun- anche I ph) rlcchL del lavar~ ," orecc 1 ~··et:o sminuifice d1!11e rubriche. Tra gli scritti, coilej[hi Bilenchì e Benedetti. co noti al pubblico: Il mo.scar- que. scrh-e Piccioni: ..a senhr di Mora\.•ia. dimostrano U con– Ì;pf~~~tib71~ent~ 11 ,,bombé ... ~iù !ignificativi. citiamo ~u~J-1 toscani come l~i - .ha peu- di~o e _Il colto ~_anto di Ennco q~alcuno. do~•rebbe ~ss~re ban- •rari?: che I temi in lui fanno i 11 . o:uperiore· e il tur- h d1 Giuseppe Ravegnani ::iu sato che la poesia e I arte del- Pea. ~on per.siamo ruttavra diti:' a priori perche s1 afflda viaih. e sca\·ano a fondo e b:n~e ~~~;h;sc. senz·~,•er cam- Epoca e di C:irlo Bo su L"Eu- !'informazione richiedess~ro i;tlà che uno spi~tto concreto_ co~ alla fantasi~ più libera ~d an- p~sono scottare. e possono da– biato menomamente a conno- ropeo. . , 1ll partenza ~ue d!v-yrs1 !ltru- il __ suo. t~Htaltro che_ melme che _edontstlca: cos\ le :1cchez- \ re abbrivio a spunti e a rea– tati. è diventato personale. ha . Eugenio t-..ontale. sul Cor- menti. due .~1fferent1 tastiere; all mtona_zwne_ rapsod,1ca. tra- ze mter_tori ~he P<?Ss1ed! di lizzazioni sentite. a contatto '.rovato tutti i ,iecessui rap- nere della Sera del 2~ set- e~ an~he. s rn_ten~e. due p~r- scurerà I dlnttl dcli architet- spu~tl dt p_oes1ae d1 reahzza- con un mondo che gli consenta pou~- altro. più classico, d'ispi- ~~~nbare~ dL?~~~~nd·onr~trà\a ~~= ~;;ia;:ec~s~~!~t: 1 in::rnc~~~\~à-- ~~~r ~~ 1 n~~~f!~m~;;i~:,~z~::s~ ~~on\.'.a1~}~~t~~~c~:nvt~!:~~=: innsie;~~oen~a ~~r:~ic= !r1~~~ _ 1 n persiana era d"un tes- ttiro Tofanelli (Ed. Mondadort) b1h ... Quindi. ~fontale rievoca affamato di vita. vicino ormai rebbe I impegno. Ma il narra- nia possano giocare appunto ~~~ 0 ° aemaglia ièggera. di lana e ricapi_tola la _passata att.lvità la gio\"lnezza del_lo scrittore solt~nto col rico;do al male- tare potrà impegnarsi dav\·ero anche contro di lui' e le su~ «sui brillan:e. giallo oro an- Jetter~na dell att~al-e dnret- toscano e ncorda 1_primi du_e d_eu, to~cani d_ellaltra genera- soltant? _quando tratti temi f'sperienze e le conoscenze sue :ico. SI tratta ieneralmC'nle di tore di Tempo. ,. E uno del ra- v?l_uml _del Tofanelh: lmpos!t- z1one. Tofanl!lh ~a ormai. so1- congemalt a sè. alla sua so!- dirette E tali precedenti non forme che. su un profllo essen- ri giornalisti., scrive Montale b1iltà d1 vivere <1033) e Il f1u- tanto che lo \·ogha. la possibi- fl!renza prh·ata. alla sua vita si perdono in tempi lont~ni: li zia le ~odono di un certo mar- ..chi! abbiano sempre posto un me rosso 09.Jal. oltre al re- lità di percorrert> una via com- ed alla sua esperienza: donà. abbiamo \'lsti rivivere di \."e– gine · di fluidità che le rende netto distacco tra letteratur11 poTtagc. Il cielo di Neto York plf'lamente sua..,, . perciò. trattare temi al pro- ra luce. ad esempio. net Di– at1eggiabili pJa 6 ticamente. e giornalismo: due professioni (1955). per passare poi ad ana- Vn persulcuo articolo dedica prio lkello: e una Immediata .spre==o. almeno in tutta la par .. Si capisce che. es.se- 1do una (se tale può dirsi quella Jet- Uzzare I racconti dr L'uomo Leon1? ?iccioni (su Pro.spettwe fusione del mondo popolare te finale del romanzo .... delle saUcnti virtù di Clelia terarfa) che gli appaiono d!f- d'oro, concludendo: .. n tosca• Mendtonah) a La. Ciocia.ra di con lo scrittore si avrà soJ.o APOLLI.XARE

RkJQdWJsaXNoZXIy