la Fiera Letteraria - XII - n. 20 - 19 maggio 1957

Pag. 2 Dove e LA FIERA LETTERARIA' Giuseppe Dessì e Dario Domenica 19 maggio 1957 Cecchi si manifestava sotto il segno di un richiudersi in loro stes– si del suoi personaggi. ma al– tresì in autobiogra!Jsmo li– rico spesso risolto in simbo- {conttnun da v:ii.. D glovnne _Dari9 _non ~ono le quasse il volto•. E ancora pi_ù neo gr:an de quan to una pu- t:::·u~~r:;~~t~ ~as~~;;~ :~= . stess_e dei suoi 11lustr1 ascen- o!tre: • Un !oro alla ~orrym1- pillai 10 mez.zo alla fronte, cestrale Inquietudine. il sen- quand.;-1 \_ --------------------------------------'· !adina. che cosi spesso mutua denti. . ta ~ella S!-laC<?ra~zad1 p1_etre fr~ 1 so pracc1gli, sulla som- tlmento di un peccato legato 1 segm della realtà con quell! Pittore e scenografo, Dario ~ d1 carm lnc1pr1ate lasciava m1tà del. naso. Come_ U;na ter. a tutti gli affetti più segreti del sogno o anche della pura cecch! si fece conoscere due intravved_ere un occhi.o, un Z? pupilla Femmin1lmente dell'uomo. Questa di Dario ìmmaginazione: nel racconto anni or sono per una biogra- solo occh~o amoroso e delln- ciec~ •. . Cecchl nasconde anch'essa ln– ?i Dessi v.'è ben. altro; u!la f\a romanzata di Tiziano, 0 que_nte; immobile _nella sua D17ev~":l.o d1 una lettera 1 tu- quietudlni e remote solitu- 1ntE:rpretaz1on~. d_1.quel mito r9rse meglio (anche se ti:ac- fissità. Era un neo, invece, un ra d1 crisi. quella di Dess cl dini in evocazioni come quel- EMILIO GRECO espone alla Galleria dell'Obeh– sco di Roma dieci pezzi di scultura. o l MICHELE FEDERICO SCIACCA presenta - p~r le edizioni Sansoni - gli Atti del congresso rosmi– niano di filosofia. in oc– sasione de.Ile onoranze centenarie al grande pen– satore italiano. ::, ARTURO LORIA è in li– breria. La vivissima pre– senza di questo '>Crittore, immaturamente scompar– so, nelle lettere italiane, è testimoniata dalle sue ""Settanta favole,,. che escono nelle edizioni San- soni. o GUrDO' PIOVENE pubbli– ca - a cura del Centro di cultura della Fonda– zione Cini il ~uo • Pro– cesso dell'Islam alla ci– viltd ... o FAUSTO liHISALBERTI presenta - nelle edizioni di Sansoni - le prose mi- ~i~L d~ f~~!sa~idr~l~~;~ Bertoldi. ROBERTO R'É!BORAe GIO– VANNI CATTANEI han– no curato • Tea.tro e Ri– sorgimento •, nelle edi– z10ni del Centro per il Teatro della Umversità di Genova. o ANNA SALVATORE espo– ne alla Galleria del Pin– cio di Roma, con una pre– sentazio!'.le d1 Alberto Moravia. o RENATO GUTTUSO pre– senta il pittore Sonetti alla Galleria del Giraso– le di Udine. RENATO B&t,SATO espo– ne alla Galleria Spotor– no di Milano, con la pre– sentazione di Guido Pe- o FAUSTO PJRANDELLO, RENATO G U T !J' USO, TOMMASO BERTOLI– NO, GIUSEPPE PIRRO– NE, ENZO ASSENZA, FRANCESCO TROMBA– DORI, GEMMA D'AMI– CO, AGATA PISTONE, SALVATORE MELI, SA– RO MIRABELLA, NINO FRANCHINA, ANTONIO SCORDIA, GIULIO D'AN– GELO, ANTONIO AMO– RE, CARLO ACCARDf, GIOVANNI ALICO', ET– TORE COSTA ed altri, espongono alla • Famiglia Siciliana ,., che ha sede in Roma. o Qf,G,.fi .LO MBARDI ha con– seg.d :i.to all'editore Nistri Lisc h i i l testo definitivo d.el e Saggfo sui nai:-rato- ri n eorealisti •. -. o ENZIO CETRANGOLO sta preparando per la colla– na di AntoJogie poetiche di tutte le letterature di– retta da Enrico Falqui - per la Ca'ia Editrice En– rico Vallardi - un volu– me di 600 pagine intito– lato e La poesia romana dell'oltretomba•, con tra– duzioni origmah, e sag– gi, introduzione e com– mento per ogni singolo autore. o MASSIMO CAMPfGLI, CARLO CARRA', FILIP– PO QE PISIS, VIRGI– LIO GUIDI, MARIO MA– FAI, ROBERTO MOLLI, GIORGIO MORANO!, RAPHAEL MAFAI. AL– BERTO SAVINO, MARIO SIRONI, ARTURO TOSI: di questi maestri italiani, esposizione alla Galleria Medusa di Roma. o GIULIANA DONNINELLI espone suoi disegni alla Galleria Esedra - Libre– ria Macchia - con una presentazione di Aurelio T. Pepe. o GIUSEPPE MESTRCA, AN– TONIO PEROLO e PIER– RE COLLET presentano opere di Franco Bata<::– chi, Nando Coletti, Nino Tommasini aJ circolo Ma– nin di Belluno. o GASTONE BREDDO, ha parlato al circolo Manin d1 Belluno, sul tema: e Tra<::ce di poesia nella pittura contemporanea•· o MARIA SAVINIO e<;pone alla Galleria del Naviglio di Milano. o V A N N I SCHEIWILLER espotie le proprie opere al Maggio Culturale Me- ranese. Ricevuti llli scrittori NWAR'I'H ZARIAN espo11~ alla Galleria • La Cussu• panca• di Roma. dal Pr,,sidente dflla Repubblica () CARLO GRABHER della l:Jmvers1tà di Culania ha inaugurato per la • Dan– te• un ciclo di conferen– ze dantesche. Ii Presidente della Re– pubblica ha ricevuto il Consiglio direttivo del Sindacato Nazionale Scrit– tori (G. B. Angioletti se– gretario nazionale, Libero Bigiaretti vice segretario, Antonio Baldini, Goffre– do Bellonci, Francesco Flora, Silvio Negro, Va– sco Pratolini, Bonaventu– ra Tecchi, Diego Valeril. Georg Grosy. Osvar Ko– koschka. Georges Ronault, Henri Toulouse - Lautrec, Filippo De Pisis. o NASSIO BAì'ARRI, RO– BERTO PATTINA e PAR– VIS TANAVOLI espon– gono alla Galleria e Pro Loco,. di Marina di Car– rara. TAMARA :of! LEMPICKA espone alla Galleria «Sa• gittanus" con una pre– sentazione di André Mau- ' rois. GIORGIO MgRANDI espo– ne dipinti e incisioni alla Galleria d'Arte •Galatea" di Torino. ::, ' MASSIMO l.JLJRSI pubbli– ca « Cinque festiva1 d1 prosa•, critiche teatrali, nelle edizioni Cappelli. SEI COMMaIE DI ELI– GIO POSSENTI vengono pubblicate da I l'editore Cappelli: esse sono e Ri– sveglio "; e Questi ci vo– gliono •; e Un altro amo– re "; «Stelle alpine •; " Vi lletta fuori porta •; e La nost.ra fortuna >. o MICHELE G.11.NDIN, .nel:a co llezion e e Dal soggetto al fi.lm .. di Cappelli, ove gi à app arvero opere cu– rate da Stelio Martmi. G. B. Cavallaro e Aldo Paladini, pubblica un vo– lume; e Il tetto .. di Vit– torio De Sica, con 85 fo– tografie in nero. o . JEAN MAR(;dAND espone alla Galleria «Selecta • di Roma. SIRO ANGiLI, MARIO APOLLONIO, MASSIMO B!NAZZI, LUIGI CAN– DONI, GIOVANNI GI– GLIOZZI e ALBERTO PERRINI sono i compo– nenti la Commissione giu– dicabrice per la Terza Edizione del Dramma ~Cristiano\ dr Assisi, che - organi7,zata da don 1:i~;oa~~\,~Ci!1f 3lag!;t~~ Il lavorci prescelto avrà un premio di 500.000 lire, e sarà rappresentato con la regia di Orazio Costa. o EDMONDO BACCI espone alla Galleria del Naviglio. o PIETRO ZAMPETTI è il curatore della Mostra di Jacopo Bassano, che . si inaugurerà il 29 giugno al Palazzo Ducale di Ve- 11 Presidente ha ascol– tato con molto interesse quanto è stato esposto cir– <::a l'attività. del Sindaca– to e i problemi degli scrittori. Nel pomeriggio, poi, il Direttivo del Sindacato ha: avuto un lungo e pro– ficuo scambio di vedute con l'on. Natali, Sottose– gretario nlla Presidenza del Consiglio. GIORGIO GRAI espone alla GJlleria Spinelli d1 Firenze. MARCO VAf:1ECCHI pre– senta Bruno Pulga alla Galleria e La Salita• di Roma. Enrico Cnspolt1 presenta - in «contemM poranea,. - la Mostra di Francesco Somaini. o GIORGIO DE CHIRICO. FILIPPO DE PISIS, MA– RIO MAFAI, SCIPIONE, GIOVANNI STRADONE, ARTURO TOSI, e Mor,– sù Desiderio, il Vanv1tcl– li. Carlevarijs, Joli, Mar– low, Cannella, Fergola: d1 questi autori espone vedute italiane la' Galle– ria dello Zodiaco. o FALCHI espone alla Galle– ria del N umer o di Firen– ze, con u.na prefazione d1 Léon Degan d, che scri– ve tra l'altro: • C'est pr<.'– cisl?ment avec le soucis de la difficulté sollicitée et de la difficullé vaincue que Falchi aborde l'art de s'exprimer par la peinture •. o MARIO LUCCHESI espone alla Galleria San Giorgio eh Mestre. ::, LUIGI BRUNELLO espone alia • Pro Padova > di Padova. Presentatore, Francesco Santi. o FORTUNATO BELLONZI, ENZO CARLI e ALBER– TO SALIETTI '.iOno I giu– dici selezionatori della Mostra del Maggio di Bari. () MARIA LU.tSA CALDIRO– LA espone alla Galleria Ca1rola di Milano. Pre– sentatore, Mario Lepore. o ANTONIO LUIGI GAIONI f:~~ne,c!f~ia:e :~~. '!(~~t presentazione d1 1:Jgo Nebbia: « Cog:liamo - di– ce il Nebbia - la .,.sé~ plice lezione che torna ad offrirci la sana matu– ranza del nostro Gaion1, il quale, dopo aver ri– sciacquato la sua pittura nella Senna, si direbbe preferisca riprend~rla in rmata armonia con se o RENZO FRATTAROLO ha pubblicato un saggio de– dicato ni • Tipografii t librai ebrei e non nel na– poletano alla fine dei XV secolo• nelle Edizio– ni Sansoni Anhquari..1to () FERDINANDO VIRDJA sta preparando un volume ~ 1 Corrado Alvaro, che usci– rà probab1lmenre e on l'Editore Sciascia. (.l FRANCESCO FLORA <;ta preparando una nuova raccolta d1 versi. Annun– zia intanto Ja prossima uscita di un saggio e La poesia di Giovanni Pa– scoli'", 111 un grosso v,_,_ lume che l'Università d1 Bologna ha ded1calo u'. poeta. Inoltre il Flora sta lavorando da alcuni anni ad una sua • Guida alltt poesia•, per le Ed1zio111 « N'...lovaAccademia•. () VITA DI DANTE, d1 T. Gallarati-Scott1, esce nd– la collezione B.U.R. d1 Rizzoh. () COSTAN1'INO SAVONA- ROLA ha rappresentato un suo dramma • Al d: là del male • con il Tea– tro Circolare di Bari. (.~ FRANCESCO TROMBADO– RI ha vmto il Premio e Taverna Margutta • -:on il suo quadro e Piazza d1 Spagna•. e, LUIGI GRASS[, • Ii dise– gno italiano dal Trecenlo ai Seicento •, è una re– cente edizione dell'Ateneo di Roma. o CESARE BRANDI ha pub– blicato, con le Edizioni Radio Italiana. un suo saggio sul Tempio Ma1a– test1anQ. o VALENTINO BOMPIANl, ULRICO HOEPLI e AL– BERTO MONDADOk.I hanno tenuto mteressanti conferenze al Centro $lu– di Grafici di Milano. (.~ GIUSEPPE FERRARA ha pubblicato in questi gior– ni • Il nuovo cinema ita– liano •, con una prefazio– ne di Carlo Battisti. Edi– tore è il Le Monnier. o GUGLIELMO MACCHIA ha curato per l'editore Le Monnier gli scritti mediti di Gino Capponi. (_~ ORIO VERGANI pubblica, nella collezione • Zodia– co• di Rtzzoli, un suo nuovo romanzo: « Udien– z·a a porte chiuse•. ::, 0 R~~::ifo~\~~ i~~!:~: Rrz~ SILVIO LOFFREDO espo- zoli, le Rime e I Trio•tfl stesso>. ne alla Galleria Strozzi- del Petrarca. na d1 Fire;;e. · O 0 BRUNO FORTI pubblica Bi~';i~~!'1t~U~A pr!~,~~~; ILIA presenta I suoi • Mun- con Cappelli il suo rac- al volume • I fedeh di nezia. di iperborei• alla Galle- co~to • Il gatto rosso'>. San Separione,. di E.T.A. ~~ma~ La Bus~ola • di SANTULUSS~RGilf espo- f!of~~fl~~Ìo~~b~l~=~o• n~i <I) ne alcune sué opere alla Gherardo Casini, nella D'ALOISIO DA VASTO Galleria Feluca d1 Roma. traduzione di Rosina present~ 1 ve&tiflua_ttro 5ue O Spaim. opere .a a li a e;.ia Re an ETTORE MAZZA LÌ ha rac- O Sebashane Ù.. i oma. colto, per l'Editor~ Cap- ENZO CARLI pubblica, con ~tid :nel~~t~~:~ 1 ;·~~a 1U;~ia I~ ~~~~o ri~~!-~\e)c3rsin ~~ml;~~~ le che appaiono riportate: ma talvolta non . senza q~alch~ b!ograrico al cui centro è il prot?gonlsta _del suo r~- sottllc e capziosa capacità d1 una ricostruzione psicologica manzo immerso IO questo ch- mistificazi~ne, che .rivela la e critica del grande piltore. ma morbidamente romantico, Presenza d1 uno scnttore nu- Ne scrivemmo su queste co- ora ne accentua i colori. ora tri~o di cl.!ltu_ra moderna _e lonne rilevandone alcuni ele- si abbandona al forte ri- ~~:-~d~~!sa~e~;!P~!~~ a: 0::1~; ~.:r~~tg~~~~~s~e c~:f ~~ir~~= chl~~o dei_ se?si. ~ ma~ari anche a simbologie nelle qua- "iare chi si dedicasse in lta- a~h ing~nm dei s.ens1. ma sul li certe i~maginl hanno l'uf- lia a un •genere,. di lette- ~1ano d1 ~n pa~1co ed este- flc10 di rivelare e velare a ratura così poco diffuso (ba- Uzzante r1camb10 tra amore seconda dei casi. complessi sterebbe invece vi~itare la e morte. Café Modem è an- sen~uali e ~essuali ,assai me- bella Mostra del libro ingle- cora soprattutto un romanzo no mnocent1 della loro appa- se contemporaneo organizza- "da fare>: nonostante alcu- ~·enza, e_sempr~ naturalmente ta .il: Palazzo _del Drago da~ ne rese di clima. vi manca ~~-oj~rJ 10 ;: :~e1~: 1 ~~~1~~nt: ~~~l~sh d;ir~n~~~n~:r s~eand dft ~na c~ntral_ità dell'~zione_. una dolose effrazioni di una ci- fusione altrove) ed anche co- smt~1 cr!hca dell esl?enenza viltà. di un cerimoniale. dl sì tenuto in scRrsn considc- varia e diversa compiuta dal un mondo mornle. di cui si razione. Café Modem è in- suo protagonista: diremo che diceva di.anzi. Si legga anco- vece una narrazione del tutto la sua narrazione ancora tut- ra 'a que~to proposito come diversa anche se il suo pro- ta dispersa nell'episod.10. nel prosegue 1! sogno della ma~ tagonlsta è tuttavia un pit- singolo Incontro, e non riesce dre n;llo st~sso, racconto Lei tore. ma un pittore del no- mai a solidificarsi. a diventa- :~fa ~~ffl,t!;he• !i~e qi~ 11 gip\~ d~ 1 ?ni~~~ 0 · ~~rs~r:::i~?ie t~W~ re esperienza concreta, f!re!~t~n vso'if;_ 0 5Jf~P~~t;oà°i gJ 1 !ae~\!si!. 11 :n~~! 6~st'rruoz~~= Elena Casali Ricchi: "Composizione" FERDINAl\--00 VIROIA ved~rne. Sentiya. 11 p~ri~olo ne hanno contribuito elemen- e s1 fac~va p1ccrna _01cc10a, ti autobiografici O comunque racc?lta IO sé, tut~a 10tesa a esperienze cadute sotto il suo sparire 7ome un insetto c~e diretto controllo. Aurelio. prend~ .11 colore della fogl!a queJ suo protagonista esce da su cui e posato. E le r1usc1- un tentativo di suicidio dal v~, come i!1 !-lna favola. di quale è stato salvato appena diventare p1ccm_a: finché non in tempo da un amico con– vedeva dei buoi altro che le certist.a famoso e il romanzo grandi teste. come si vede. è in certo sens~ la storia del delle montagne. solta!1to un suo ritorno alla vita. del suo versante. protese st11le1•. Do- riattaccarsi alla vita stessa. DUE BONI DI POESIA ~:d~~ è·e:~p~~i~ic~ell~rn~~ies~ Appu~t~ per questo è in .lui tudine sottintesa alle imma- u!1a voi ~c1tà tutta romantica gini del sogno, all'interno si- d.1 1:sper1enze sotto la quale, !?nificato dei simboli che si s1 d1s.egna un altrettanto r.~– dipanano nel sogno stesso. ~~nt!co abb.andono alle fo1 .e E qui naturalmente il di- 1stint_ive e insieme. un geh- ~~~~sl~: sil'f;s~t~rifrP:~ emr~= i°ur~~j~ac~~ 1:~1t~t~1t~i. ~~~~= cità. la fabulosità e insieme dei-si per. tin onor~ mtlmo il raccolto monologare inte- della ?toria. la S!or1a cor:i la riore dei personaggi e delle S ma1u~cola. en~1tà tragica• vicende della narrativa di ment~ 11npalpab1le. ma. che Dessì, interpretano. è vero, può mcu_t~re un certo timo– qu'el mondo e quella civiltà r~ ~etaf1s1co a questa. sor~a primitiva che sono nel patri- d1 piccolo ~uper.uomo. m n– nionio dei ricordi dello scrit- tardo. Lo. rltrov1amo m u~a tore stesso. un patrimonio di Eur?pa d1 qualche decenni~ immagim e di affetti miste- addietro, .conservata. quasi rioso e segreto. ma altresì sottovetro 1_nuna Zungo, che ci proiettano la sua nana- 5embra. m:;~1ta dn u!" rac~onto tiva su un piano letterario cspress1omsta degh anm tra che è quello di una lettera- il 1918 e il 1925; una siffa!ta tura europea di crisi di cui atmosfera è evocata dal b~z– tra i nostri scrittori d'oggi zarro Ca!é Modern della c1t– l'Alvaro è stato ed è forse 1à svizzera. rifugio di belle l'espressione più completa e donne deracinées, di curios: com'11essa e la cui esplora- tipi internazionali. di cui è zione è ancora ben lontana proprietaria uno strano tipo dall'essere esaurita. Molte af- di donna d'affari. arida e ma– flnità di questi rncconti, co- terna nel tempo stesso. Poi me dei romanzi di Dessi col ritroveremo Aurelio in un'al– mondo di Alvaro, non hanno tra decisiva esperienza d'amo- (cont111ua da pa;;:. I) Già dai titoli elencati si capisce che in· dividuo allegro sia il nostro amico. o. per dirla meno alla sinfasò. flno a che punto egli sia coinvolto in quella romantica (a marcio dispetto) disperazione. propria della cosiddetta generazione bruciata, pur essendo il Landi clel '16. Impressione che non· vien cancellata dalla lettura delle tre raccolte, dove il Landi uomo (livor– nese risentito. o megiio maremmano della più brutta acquaccia) ti salta subito al viso. e propr10 per quel lato (piglio remo– tamente vianesco a parte: anche il Landi è poeta-pittore. o viceversa) che potrebbe dirsi paradigmatico d'un 1 intera progenie: appunto quella di coloro che. avendo visto spezzate o distrutte dalla guerraccia le loro città o le loro speranze. assoluta· mente, pur nel mezzo delle rovine. non vogliono rassegnarsi a vivere nel bu.io della loro (della nostra) disperazione. Lo strappo (il trauma?) che è nella co– scienza del Landi, nessuno può dubitare che sia sincero, proprio sull'unica fede di questo suo linguaggio, altrettanto sforzato e tormentato quanto la sua vo– lontà d'uscire in qualche modo dalla dif– ficile situazione (• dall'imbroglio dei ra– marri» com'egli dice con una molto la– bronica metafora), così come da questo esempio, che è un caso limite per la me– scolanza del popolaresco al letterario (gioco, e non soltanto gioco. sul quale Landl ìnsi-ste In altri due componimenti) origine soltanto da affinità re nella genovese magione di possiamo convincerci: ambientali e dalla primitl- Ida Madonna, un'altra ricca i vità dei nuclei di immagini bohémienne, anch'essa Imma- • La barcn è una cuna che i sogni radu- ~ Tacconto· o· immagini --, ri- gine e forse simbq)o,- d'altri "TI:ll.i." • s1tl mare la folla, macchie d-i cardo della più remota espe- tempi e d'altre stagioni; e c.a,nti - "'L'hai. visto Pu.Jtto Cer.co, - si, si, rienia dell'uno e dell'altro. basterebbe a questo propo- l'ho visto ieri -~ iri mezzo. 01 c~rabinieTi - Alvaro era pervenuto. è ve- sito come il Cecchi la descri- èeTéaQano dì te ... • - Sut mare, 'sull'isola 1·0. a una fusione perfetta ve (come non avvertire certe di piombo - • PoQero Paperone - ti toc- tra mito. simbolo. realtà e filigrane tipicamente dannun- cherà morir ... • - La macchia più larga ricordo: ma egli le aveva al- ziane sotto l'insistere di moti- dei C'anti, • i lumi buoni, - "sì, si, l'ho tresì immedesimate in una vi surrealistici) verso la flne visto ieri. .. > - abbracciato a1 monti - e in sua visione angosciata O al- del romanzo: e Ne ripensò la mezzo ai carabinieri - cercavano di te ... • • meno inquieta del mondo mo- violenza dell'ossatura e a La /oUa chissd dove, - impighqta di voci, - derno. che non soltanto si morbido chiaro incarnato che in squilli di canneti. - Lti in ciocche na- traduceva in linguaggio. ma formavan di lei una figura ~~~{;°~! ·l'!;;h:'.i _a:b~:iv!r~ic~:tie;o~/~a~i altresì nella fattura stessa di una crudezza un poco bar- toccherd morir ... ,. _ Tra gli alberi i ri- dei suo narrare. il suo pe- bara. Nel modo con cui lo cordi . a brandelli sull'alghe _. ti toccherti renne ricambio tra interno zigomo forte si incastonava morir .. _ stampata sulla sabbia _ come :f i~s!:~~oi~;l!a :~fesnud 0 a.~;~: ~:11~:i~~ze~~r:cu~~·al~~~~art una lunga orma . d'esule mostro. do - ma Iasr:ia :,empre av- naturalmente minerale. La vertire che gli urgon,o dentro vedeva quasi composta di gli stimoli verso aperture di pietre. di gemme incarnite quella crisi, a'ssai più vaste sotto il velo bianco della oel– che non oggi - il processo le. Ma resistenti, taglienti psicologico dei suoi turba- pietre. non appena ella obli- Siamo, come vedono i ciechi, sulla li– nea di chi vuol rompersi il coNo a tutti I costi, pur di far scaturire, da1l'urto, la scintilla d'una (magari sola) parola nuova ambizione del resto dichiarata dal Landi stesso là dove dice che • Non ha sillabe a parlare di sè - a liberarsi d'antiche movenze - d'altri che cantano una stona plagiata•· Ma a parte questo ardito proponimen– to (ardito appunto perchè non nuovo, e perchè inevitabilmente chiama il <::on– fronto <::onCarducci e con Montale) è un fatto che la •disperazione,. non rasse– gnata ma comunque passiva del Landi sta sotto la frattura delle sue stesse pa– role, in quel batter sordo d'una sotterra– nea paura che par quasi fisiologica (e comunque propria della persona fisica) e che difficilmente riesce a slargan,; ol– tre la Mappa, o Descrizione, det proprio io, per indirizzarsi con risolutezza a pre– tese di poesia corale (o socW.le): Stanco d'e.;ser con me, :rtanco d1 sangue, della mia testa, cri.santemo di. vetro. SognPrò sempre una fetta dt mondo ~::cc:é cotepe~~-i~1;,!1u~~ondino gli occh·i. perché. la .luna trovi la stanchezza . per la mia testa, vetro nella nebbia, com" dormono i mdt su1le voci Chi conosce la nostra tenere:zza per cer– te prove di poesia « sociale• dell'imme– diato dopoguerra (l versi citati sono an– teriori al '50), capirà perchè abbiamo scelto l'esempio come un dato positivo; anche se in esso la Grande Rivoluzione sperata non avviene affatto, appunto perohè avviene ma in tutt'altra direzione rivelandosi in quello stridore, che l'espe– rimento genera, tra l'essere e il volere, e, infine, in quel timbro secco (tra strafot– tente e r.assegnato al peggio: anche aBa prosa) g;razie al qu~le è possibile dire (toglìenòt> Il poeta dall'anonimafo) que– sto è Landi: · E' una p agina bianca, è. una stroda su.pina d 'a.sf' 1lto. E come il silenzio ci . f.sfupge sui monti trerr~uli, dietro le siepi ironiche, tra le zolle umiliate, tra le case sen.,.n frag10,e 11el sole. Che pagina branca nel tuo nome è il cielo, Tlva ! Pare una statua 1I mo-ndo. chiede il silenzio per te. Non udranno chiamarti le case. tu andrai lieve a sorprendere le zolle, senza me- /moria, il vbo azzurro al mare, oltTe il silenzio. lasciando una ruota, un'ombra olla curva che ti saluta in un grido di .terra Qbbandonat::z. per opni pezzo di muro che incontrerai, per ogni pirtra ostinata da scagliare. GIORGIO CAP'RO~I !TI~~-ti Q~i dill~e;t~e iin~~~etft= r-~---_-_-_:-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-:_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-:_ mite. ma anche la ragione di quella che è in atto l'in– tensità della sua emozione poetica. ELSA MERLiNI è stata Ja pelh, una antologia d1 !'1i~;;: d';fst~o~~ ,. s~~ protagonista, alla Radio :~~~t~\~ r~~f~!fcrrs1~ho~in- Pi'>a. Sempl'e sul piano di una ~~l!~i:•,. d;! ~!~~~o deJla O O letteratura di crisi va letto e quando () SALVATORE QUASIMO- GIUSEPPE LUGLI ha pub- il nuovo romanzo di Dario ITALO ALIGHIERO CHIU- e%ehnatev1:1;t~~~i:~m~e~;; ~lti!~~ni p~~~~ 1 , ~•~: 1 \~~: 'iieccr~~e~~!é :r~~~n l~~Jii~:~ ~~~;!~~atr~~~i~~~l~e~e\~ anne 1 t 1 o 8 Jog 1 ;!dudjio~~e dt~:: 1 e~ ~~e! i:e~~:il~~~~mtro~~ Garzanti. Ma si tratta .di un !a RAI, ., La stradQ. che centocmquanla illustra- aspetto del tutto diverso, seb- j~~~a~~/ittà,. di Giinter Lundgren. O zioni. ef~;i~lis~~im(~n;na~tsi i~t~~·~; GIULIO PA&VIO (inter- FRANCESCO POLITI, co:1 MARIO SOLgATI ha visto ~it~-~!ftrta~~!a d!?eri~~e/~n1~ ali ,~ti;;; •,:tis~:~.~ i ::~:ir5f f \~~fi[ ~::{r.f ~~{ii:i~·d~~ii: ~ii::c:?~tsi:.~~!x~~i·~!~ atti unici inediti • Acgue Paoh, Alessandro Pelle- !'1~~he1cufde; J: t~~;~~~ le sue interpretazioni sim- tranquille • di Henry Ja- grmi, Mario Pensà, F1·1rn boliche dei medesimi, si ri- mes, trasmessi dalla RAI cesco Pohtt e Bonavento.-• O congiunga al cosmovolitismo per il Terzo Programma. ra Tecchi, ha curato ;a BRUNO ZEVr è stato tni- arl'istico al post impressioni- O pubblicazione di una e Te- dotto in America da M. smo · estetizzante del Cecchi C,ARLO MARIA GIULINI st1monianza a Carossa •, Gendel per la Horizon Sul comune terreno di un ro- ha dq:etto, al Maggio Mu- per l'Istituto Itahano di Press di New York. Ti- manticismo forse in ritardo sicale Fiorentino, • Gh Cultura di Monaco. tolo del libro: • Archi• e di un crepuscolarismo sen- Abenceragi '", opera mi- o Jecture as c::pace•. sualmente tinto di psicoana- nore di Lmgi Cherubini. G. A. CIBdT'To ha conse- O lisi che furono· i poli tra i O gnato all'Editore Guanrla FJ).B10 TOMBAR! ha visto quali oscillò la letteratura CARLO LUDOVICO BRA- il materiale del Teatro uscire il suo libro degh europea del ventennio tra le GAGLIA ha diretto. alla Veneto, che uscirà a Na- ammali m Iràncese, nella due guerre. (Tra parentesi va •TV. la rappresentazione tale come strenna. Cor.- traduzione di Juliene chiarito che con questa con- del lavoro di Eugenio terrà la prima trascriz10- Bertrand per l'editore statazione non vorremmo av.er O'Neill. •Fermenti•· ne della e Zingana > del Miche!. l'aria di fissare un dato ne- In una trattoria del bou– levard Samt Miche!, a Pa– rigi, il Comitato dei poeti francesi e il Club Prosper Montagne, hanno confento il premio di poesia Charles Monselet a Georges Bateau per il suo poema poetico– pantagruelico e Gastrono– mia .., sottotitolo: Poema da mangiare. Altre opere del– l'arguto poeta: «L'oca•, • Ode alla casseruola •, e La bistecca alla gl'iglia >. Segretario del Premio e segretario della Associazio– ne delle cronache gastro.. nomiche. patrocinatrice del premio, era il redattore ca– po della nv1st 1 « Arte culi- d·oro del Presidente della Repubblica md,ana, per la migliore pittura, è stata as– segnata a Judy La,ke, ca– nadese, e la medaglia d'oro del Vice Presldente della Repubblica, per il migliore lavoro letterario, all'austra– lianr, Martite Lapms, di 10 () Un concorso mternaz10- 11ale di piano, mtllolato al musidsta Vanno da Motta. avrà luogo a Lisbona dal 14 al 21 ottobre prossimo, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubbli– ca portoghe~. Ii concorso è aperto a giovani pianisti d1 tutte le nazionalità dai 16 ai 35 anni. La ~grete-. ria del Premio è a Lisbo– na, Avenida de L1bertade. nr. 182. · ::, Ad Atene sono state maugurate le mostre d1 due noti pittori greci, Co– smas Xenakis e Semertz!– dis. nella sala Parnassos ::, C G1ancarli, delle .. Laudi (.~ ~ativo sia dell'uno sia del- O MEAUZE. espone alla Gal- dei battuti d1 Rendena •, CARLO COCCIOLI esce in l'altro scrittore. se non altro ANTONIO MANFREDI pre- leria Schettini d1 Milano, e il testo della • Politka America, con • La picco- riteniamo che tutte le strade ~· slato ass1:gnato al ro– manziere libanese Vave Katch'a il premio letterario Antome de Rivarol, per il suo romanzo « Occhio per occhio •· Il premio, fonda– to da un uomo d1 affari mars1gltese, è destinato ogni anno a incoronare una opera scrittn direttamente in francese da uno scrittore di naz1onalit•'l. ·>traniera ap– partenente a Paesi ove il francese non è lingua uffi– ciale. La giUr1a, d1 cui An– dré Gide na (atto parte fino alla morte. comprende emi– nenti personalità del mondo letterario francese, fra <::ui Jules Romam, Daniel Rops, Jules Supervielle ed Henry Trovat. Dal 1949 ad oggi, hanno vinto due scrittori libanesi, un russo, due ro– mem, un iramano, un ar– gentrno. un australiano, un boliviano e un greco. Nel– l'ed1Z1one 1957 del premio Antoine de Rivarol hanno partecipato, fra gli altri. due scrittori turchi, 5 ita– liani, Il argentini, un fin– landese e 10 ,t?reci. Per la prima volta in Italia si sta tentando una ricognizione s1steroatica nel mondo dell'arte, allo scopo di costituire un archivio aggiornato e completo che, oltre ai dati anagrafici. contenga anche riferimenti precisi sulle opere di tutti gli autori italiani, chiari e oscuri. L'inizifitiva è stat,1. presa dal giornale • Ln Guzzetta clel Libro•, con sede in Milano. V. S. Lubhnsky, profes– sore dell'Umversità di 1.€– ningrado, ha pubblicato sotto gli ausp1ci dell'Acca– demia del1e Scienze russe un volume dal titolo: • Let– tere di Voltaire•. La pri– ma parte àel volume con– tiene 163 lettere indìrizza– te da Voltaire agli amici conte e contessa d'Argen– ta!: d1 esse, 22 erano asso– lutamente inedite e ignote agh studiosi occidentali. E anche delle 51 lettere della seconda parte, 48 non era– no conosciute che frammen– tariamente. Inoltre li pro– fessor Lublinsky pubblica un dossier della polizia del– la Bast.1glia, dove fu chiuso 11 Voltaire, di cui fino ad ora non si conosceva che un·anahsi sommaria. Skira, il notiss!mo. edito– re di libri d"arte, l'amico d1 tutti i pittori moderm. si trova attualmente ad Atene per una mostra dei SUOl libri. senta la collezione Piero e successivamente alla dei villani• di P1ttorini., la valle d1 Dio•, tradu• siano buone e che alcuna ten- ~ie~~r~lne~:fgjr a7'~~i~~a~ Bussola di Torino. D1 lui nell'edlZlone dt Thiene. zione di Campbell Na1rne. denza; corrente. inclinazione opere di Renzo Vespigna- : ~~~iz~ e:;ei~édesB::;~~ WALTER Li·1zARO espo- ~~~u~~ered~/°nJe\~,m:~rk~ rit~o~~~J~i:~· ~?:it!.~~~a:ap:i~ ~~n!~~~~~. GJ:~~ 1 l \r!~~~ artistes de ce temps à ne alla Galleria del .. Ca- () prio l'ultimo neorealismo so, Pericle Fazzini, Sa• :::!f~~~g:~er~eha~~sa;~e ~~= ~l~~; sf 1 le~~:~o ~ile cd; SA~1~~-oMO~tEli~Sà1gt ~:~~:tid~ i~a:i8 0 ~~~e~J~n\~~ J!~l~, f:/c~ 0 :::im_x~t~~'. ponse apisante à l'han- Costantmo Baroni, Lucia- GIO DE CHlRICO, EMJ. smo e di quanto estetismo. di Joan Miro, Nino Franchi- go1sse dcs hommes >. no Budigna, Valerio Ma- LIO GRECO, GIOVANNI quanto soggettivismo siano iia, Gino Severini, Mattia O r1ani e Roberto Salvrn1. CONSOLAZIONE, CIO- penetrati sotto i troppo vo- Moreni, Antonio Corpora, MARIA ALTO BELLI espo- (_'"; VANNI STRA O ON E, liti vi programmi di una nar- G1ulio Tu reato, Mario ne alla Galleria "'La Fi- M. G. DAL MONTE ha GIULIANO BERGAMl, rativa che non ci ha sino ad Ma!ai, Giovanni Omicc10- ne st ra,. di Roma. esposto aila Gallena Ray- MANLIO SARRA, RH.:- oggi offerto un solo docu- 1" E T V d Afro O mond Creuze di Parig\. CARDO FRANCALAN- mento di valida novità netla ~~sa1d~1l~, R~n~~~• Biro!- TOMMASO CA S CELLA (.~ CIA, VIRGILIO GUZZI, scoperta della vita contem- ~assi~~se[;'~pig~ig~~~f~ ;~r:i~~:ini ad~ 1 Mna~o~lleria B ò 1 l~?.RI °CAit~t~fN\ f~~~~*[~I:~tk~?tt ~f1~~ 8 1~~~\a~!ttie d~~i/~rs:nl~~: G~or1:"i~rin~o;a~Jt C~~~:i O RIARCA h CASONATO, CHESINI, LI PIPPI STARACE conoscere nell'autore dì que- ~:"ii~~.;:;~n.M~,l~~ w~~~f!:}f2.~llecia dei ~r.!!t': 1 :l&E1r~:~~ 11~v~~fff.c~t~t~J{{ !~ ~r.:~1:rn1. 1 ti?it·~1~11~t Brizzi. Ampelio Tet~a- 0 ZA. MARCUCCI e ME- FAZZINI, FAUSTO PI- impasto della sua prosa, il manti, PabJo Picasso, GUfDO PIZZAMIGLIO ha TALLINO hanno espo-itc. RANDELLO, RENATO suo ritmo. la sua costruzione Henri Mat.m=e, Raoul Du- vinto la« Clessidra 1957 •, alla • Galleria Delfino,. GUTTUSO. SIMONETTA sintattica sono lontani sia fy. Geprges Braque. Mare che il Centro Internaz10- di Rovereto. BARDI, LELLO SCOR- dall'umanistico disegno di ChagaU, Ferna nd Liger, nale di Cultura di Rapai- ('"; ZELLI, MARCELLO A. quella del primo. sia dalla Paul Klee, Henri Lau- lo consegna annualmente VASCO MELAN!. GIOVAN- VENALI, DOMENICO scabra e viva toscanità di ;;,~it,Os5l:u;;~~~.inç,h~!~ O Nf MICHELUCCI, BRU- PURIFICATO espongono quella della seconda. il che. Movado. Emi! Nolde. ENNIO FRANCIA present~ NO NARDINI firmano II alla sede romana del- in fondo era da prevedersi. Schmidt-Rottlu!f, Lione! opere di Georges Ron· catalogo della Sèttlm,rna rEd1tore Mondatori. nel- essendo ciascuno, almeno in Femmger, Max Beek- ault alla Galleria • O- dell'Arte Moderna di Pi- la rassegna • 1 ttor1 e letteratura, figlio delle pro- mann, Max Pechstein, dysS1a •. stoia. scultori romani d'oggi•. prie azioni e delle proprie L------------------------------------------' inclinazioni, che certo nel Eric Voi) '-ltroheim, fa– moso interprete di • La grande illusione• ed uno dei più originali attori del cinema mternazionale, è •tato recentemente ,nomi– nato Cavaliere della Legion d'Onore dal Governo della Repubblica france'ie. Altri attori precedentemente no– minati furono Douglas Fair banks junior e Robcrt Mon lgomery, ma più a titolo militare che per I loro me– riti interpreta'iv1. Georges-Erri.1,anuel Clan cter ha ricevuto 1l premio di poesia Antonin Artaud pt>r la. sua raccolta « Una voce"; iJ prenuo Voronca. ugualmente celebrato a Pa– rigi. è andato al poeta Raoul Becousse, autore di e La parola è alle colline•. o Continua con successo il giro sudamericano della mostra • Dieci anni di pi•– tura italiana•. organizzatll dalia l3iennale di Venezia Dopo Bogotà, la mostra è ·ta1a or.i al' ••ta a Lima o Tre ragazzi 1talia•li sono stati premiai! dalln • Gara 1 nterna;,ionale oer bambi– ni• svoltasi a Nuova Delhi alla fine del '56. Quaranta– mila tra disegni, dipinti e "aggi iettertin. pervenuti da 60 nazioni. furono iscritti alla gara. Fra i lavori pre– sentati sono stati sc elti complessivamente 320 t.ra d1seg111e dipmti e '.LOO O s ag– gi letterari. ta medaglia () E' stata ?Ubblicata la quarta 'edizione del « Cata- 1ogo Generale . de) Libro Cattohco in ltaha ....che ·co– stitmsce ormai ia documen– tazione periodica ufficiale e attendibile dell'attività dei cattolici italiani nel campo ediLoriale. L·o?era passa in rassegna 10.000 titoli d1 ol• tre 7.000 autori. Anche il cef:bre caffè pa– rigino e Procope •. frequen– tato da Voltaire e gh enc1- cloped1sti con a capo Di– rl.erot. da Danton. Marat, Robespierre, e succ-es'iiva– mente da V1ctor Hugo. Gam– betta. Verlaine, -ha dovuto chiudere I battenti. sfrat– tato dal pi<::cone che avan– za nella vecchia Parigi. ::, Ha avuto recentemente luogo raud1z1one del e So– gno del Geronzio", poema del Ca rdinale Newman, ma– sica.to da Edward Elgar, noto compositore inglese. Lq. audizione è avvenuta presso l'Ambasciata britan– nica a Roma. ::, La Columbia Ui:iiversìt:-• ha. assegnalo i Pulitzer '57, i più ambiti premi lettera– ri americanJ: per il teatro a Eugene O'Ne1ll (alla me– moria) per 11 dramma po– stumo rappresentalo anche in Italia e Lunga giornata verso la notte ,.; per •la poesia a Richard Wilbur: per la musica a Norman dello Joio. Il Puhtzer per la narrativa non è stato assegnato. o Alla Galleria Gemmaux. 21'1 Saint Honoré. Parigi. !?rande retrospettiva di .Pi– cas'>o. PIET

RkJQdWJsaXNoZXIy