la Fiera Letteraria - XII - n. 6 - 10 febbraio 1957

Pag. 2 Disegni di Tastaldi -✓~?-- --_--:-'e))>\ 7- /' ··-'ì\_ \ r diì' - '\ '1';? 't, \ _J ,'~ ~ç_, ( ', / ff I/ 'I - ' - 0 ,' 4-.\ ✓f ___ .. ' -~ _· "'::;:,,_ / - . ~ ..._'---· ,__-?' ~ -~ ... -✓,,,,. ' i:'-:-<~ ' Wiw=~- 'i' I ,l: . .-\-:-~= ., i~ . -;--- !;' lr. -~ ' / . /7 ) '-l /: /i ()~)Io · I·.- .1 _,,*,,,.,~ ,4 ,..,. · 'I ·¼'' J_·' - ' /. , , I /. / - ~ _,. La pittura di Lucfano Ta.,ta.ldi è "meridionale" nel senso della solHuCÙnc e della di~ screzione ohe sl dà 6 questo termine: e una tale cara.tte ristlca. può bastare a, da.re oredfto a un ~riista almeno In questa nostra epoca. dove per tutti ha valore 1 esibi– i I suol quadri esposti a.Jla. « Belslana » hanno fondamentalmente tutti questa ! 0:!~catlvttà. Tasta-Idi è un'artista solitario e ci piace a.Ilora cogliere questa ~cca.slonc per far&U festa e per fare festa a quella vasta categoria. d1 artisti che lavora m questa temperie di semtc1andestlnftà, E' una lezione per tutti maggiormente se comparata agli attegg.iamenil di sfrontatezza di certi settori della nostra cultura. SI può dire che la sua arte è una conseguenza logica. della sua vita. Basta. andarlo a trovare alla libreria Hoepll per acco1Tersi di queste valutar.doni. E la forza maggiore della sua arte è tn questi toni disorett: un (ono oggi poco valutato da.I "vescovi» della. critica d'arte. LA FIERA LETTERARIA NEL VI ANNlVERSARIO DELLA MORTE * RICORDO DI TRILUSSA * La commemorazione che Mario dell'Arco e Daniele Pieroni hanno tenuto alla Sala Borromini ha riproposto i veri principi di un'arte, di una dizione di * GIUSl!JPPE TEDESCHI Ogoi le manifestw:ioni di quando qualche manljestazione pubblica e intorno a. cui st svi- delle posizioni et eul più ci pia.- cultura si sa quanto sia no Ln di cultUTa si .sa -rivolgere esclu- luppano ogni mese proficui in~ ce dedic~Tci. , Tlba,,:so, inseT!ti come •la.mo ,,:lvamente a queJ valori di do• contri e dbcm.sloni) alla Sala Si è ruentlta l'ar9u.z 1 a scan– alla. ricerca dell'esornativ o e cument.azlone effettivamente Borromini per ricordaTe il sonata e la. satlT?, I alloc:uzione del leggero: alla -ricerca del eslitentl e cond.ottl per tutta 6. anniversario della morte del e la dolce.zza, I annotazione e facile entusla.1m.o, della im- una vita con discrezione e poeta, avvenuta H 26 dfcem- l~ descrizione. Tutto in una provvlsw:ione e del gTatuito. sacrtficio. bre 1951, nevoca.zione attuale, presente Niente di phi avvilente se si Questl ultimi rlfeTlmenti so- La mantjestw:ione ha avuto ieri co me ogg i:. sem.pre ~on le conside-ri ancora che una tale no per tutta la poesia di TTi- un suo -risultato ed è servlta ste.1,,:ee :om.pa; a.zioni e gli ,,:tes~ frenesfa tnve,,:te anche quei lussa e per U convegno che a rida.Te un poco dt ftducia a. si rlf~i menti. Tutto in un va.– settori (della poesia, del tea.- Mario dell'Areo e Daniele Pie- chi ancora. crede a.Ile verità di sto d1.1corso che in fo~ di tro, della. mu.1ica, del cinema., Toni hanno curato, con gli queste occasioni. madrtgal~ o <!-i .1onetto, di fa.– dell'a.Tte in genere) che più .. Amici di Oraiio - Diario di Si è avuta una mani.festazlo- vola o di ep~amma ha dato dov-rebbeTo esserne fuo-r'i. E un. Roma• (* Orazio _ Diario di ne viva, convincente dove i una veT~ entità ad un po~ta dbcono di tale genere potTeb- Roma,. è una. piccola. ma pu- valori della. poesia trihusin.a e?- . ha riproposto, i veri. pnn– be per molto non esau-ri.rsi. lita. e stonificatlva. -rivistina sono tornati con tutta la loro c1p1idi. tutta un a.rte, di tutta Ecco percl1è allora. fa piacere che lo stesso deU'A-rco cura e forza a -ripeterci le ambiguità ~~ :if~~i~~';;;::C~~~e.sen- A Mario dell'Arco (gli si MEZZO SE(JOLO deve la conUnuità della tradi- zione vernacola rom.aneaca an– che come poeta) il merito di aveT saputo J)'Tesentare i più vari atteggiamenti trilus.riani • in una. forma viva, attualbsf- br I• tau n I ca ma. penetra~!,: nel duplice • svHuppo critico e umano. di letteratura Domenica 1O febbraio 1957 COSTi\~T CAVAFI (Continua da pag. 1) punto, e perfino nel dolore (nelle. dol~nza, sarer:nm~ tentati di dire) di cui non resterà privo scaduti gli anni verdi, purtuttavia e.n~b't!SSI illuminati da sple~– dide memorie, ch'egli nella sue ultima - infinita soli– tudine sa potentemente risuscitare, e quindi ancora una volta assaporare in una sorta di TecheTche in dire– zione unica: fascino maggiore, !orse, della sua poesia (oltre il sapientissimo - anche se in apparenza un poco sprezzante - stile). ma Ricerca d'un Tempo per– duto che però, dobbiamo aggiunger subito, diventa all'Istante un Tempo ritrovato, risalente nella sua pa– role e nel suo animo con la veemenza dell'attualità, e quasi identificando in un contlnuo oggi memoria e otto, fino ad equiparar questo e quella (o viceversa) in un medesimo fiuire di voci e di figure come mu.sica a notte, lontana, che dispare.' In fatto di tali resurrezioni per V'irtù d'amore (di un ricordo amoroso) Cava!is è maestro; e bisogna leg– gere queste sue poesie per sentire In pieno di quanta umana verJtà - nella quarta dimensione d'un tempo che potremmo dire e a corrente alternata,. - si bagni l'umano paesaggio rapp'resenteto, !orse di quella stes– sa Alessandria dov'egli condusse la sua e umbratile vita•• e dove mori: taverne realisticamente disegnate, Insonnoliti camerieri, amori il cui ricordo accende an– cora il sangue, notturni marciapiedi, povere o splen– dide stanze, vicoli, negozi, caUè; per non dire delle stupende ma anch'esse cosi umane figure storiche evocate sempre nell'alone di quella bellezza che al Cava'fis sta a cuore ma da lui mai divinizzata. preoc- (Contlnua da pag. Ì) Arnold e ftnlre c,,n T S Eliot, Jane Austen ... Llttl? Dorrlt» Di particolare menzione, ~~fal~o:~u:::~gl~o:~e:1~/~~ù~~~!f~~d:;~n:,ms~~ pole, Francis Brett Young. Ri- J'!b~aéro~~~ann~~amerlcano ~~~::/:_s fi 1 i:~r/ ja~:S_Bo- ::~:.!te~~.it: 0 sud;v;i~~!1:,~ antropomorfico mondo: 11 nostro mondo. chard Church. Charles Morgan, J1 Ubro di David De.iches e Hooey James e Dicke.ru.sono pre.!enza .d, Dant~le . .f'ieron,, Ma non è soltanto questo profondo senso o senti- JoOO Boynton Priestl.ey e poi d-esti.no.toad un .gruppo esiguo due autori sui quali Lionel forse oggt uno del J?1U b_-Ta.vi mento dell'umana misura a far del cavaf:is un poeta Cho.rle.s Willlarns e John Cow- di lettori, a quanti cioè si in• Trillin,g ha molto d e. dire. con- interpreti ~etla poesia ~lu.s- d'altissima classe. Inconfondibile In pe.tria e fuori (e per Powys per passare infine teressano a .proble:mi teoretici vinto com~è del.la loro gran- siana. Tra. i più. cari am~t del nel secoli) fTa quanti altri ne abbiamo ascoltati: e en- ad Aldous Huxley, ArthuT Koe- e ftlosofu'.:1concernenti la cri- dez-za, ma anche su William poeta, ha ro.puto fa.r rivivere, che le singolare fermezza delle immagini e dello stile sUer e Graham Greene, i tre tlca. alla natura f~ alla tun.zio- DeaJ:1 Howells, oggi alquanto m un perjet~o alternar,,:~ ~! (purtuttavia nuovissimo) nel rtboll1r degli ismi allo ~~ 0 ft !!e~~el~i re:~~~~ ~:it ~~taè ~~ ~t;o l~tt~~~ ~en~to,in~~:e a ge~~~~ ~::u;:r: 0 !~ 11 :f~f~èJ~mfni Inizio del secolo, e la non meno singolare parcità del o sei righe sbrigative. Da questi e.ppas,sionante ed oltremodo Tanto scoraggiant-0 è un pano- e bestie .., di .-A tozzi e a boe- gusto, capaci di dare alla sua parola una risonanza. si passa a Rosamond Lebmann i.struttive. Fra 1 capitoli dl rame eome quello di Scott.- con.i.., di ., Lupi e agnelli., di profonda e indelebile, cui 11 nostro orecchio - ten,uto ~ Eli.zabet~ Bowen Pure degne magglf?r r_ilievo si. citano quel- James teoto stimolanti ed ap . ., Lf storie .., ., ~ gente-, in perpetuo allarme da, tanti pur fruttuosi sperimen- d1 una pagma ciascuna per fi- li dedicati alla cntica di Dry- peti tosi sorio volwni di critica • Giove e le bestie~, .. Cento tallsmi - quasi oggi sten te. a credere, non essendogli ~~~e din v~'1~~;:it~~~/; n ~ ~~~ns:~k~tl't~S:\ud~~;i:n~~ ~~~~e! 1 ./1rt~~e1 s~:stmiavid faie :U: 1 : stata una dizione ~~lèc:::~:,rtr~:~~~~:: n~~ i!tr~~~rn; ~ ~!~~: 10 :'eé. vt. ft~~~~us~: ~.~~a ~;m~:'~~~fu~~e ~;n;~ii GIACOMO ANTONINI ~:~=t~, ~~e:T;a,ess:mv1:~,.t;~i nello spirito e diciamo pure nei problemi del nostro un giovane poco noto di cui sie» d1 Sir Phi1ip S1dt1ey e la testo misurata davvero calli- tempo) le. Musica degli Antichi. Musica in lui non si vanta com~ di una sco~rta. ~isanirna di un saggio di Wil- lnconfri e scoit h·i grafica, fonica• e sempre con- certo edonistica, e non certo volta nell"unica direzione Scusandomi per questa ndda ham Empso.n. Bench'è l 'er.go- ciliata con le esigenze più di- d'une. poesia soltanto e.morosa, bensl in tutte le dire- ~al~o~;end! f:;iitihs~r~~lo~ cl)1~à~ ~a asoli°J~e p~~~;io~; R~~V:,~m;ir!tt~~:.bZichiamo• :t::: del metro e delle espres- !i~nJe~:~fae~si~vfro~h:h!a a~~~=~o a~l:t~~ri(~o:;~~;; ~i1~~~-J~~1!~~m~it~J!z~~~ fi :s issse::P1:1et ~hiafitsJ~o ~!t 19 ~ti;_ 1 um~io de~e~t~~e~ebr~ .,~~e ri:S~~s~~~~:.:~i a una profonda serietà nel concepire la vita) son" gan qualche nome !etto ~?1- la esposlz.if?nC, tanto da ren- chiarissimo professore Etlore più validi nomi a cui si deve componenti non davvero accessorie (1). t~nto pe~ figurare poi oe~l m- de re « Cr1hea1 Approaches to Paratore, recensendo il mio li- la trndizione e la continuità GIORGIO CAPRONI f.!i~t~~lco~2t~!f:n/~ 1lf.:!~~! tJ;!~}~reu':i ,gc1:'s~e~~~eel~uJ!:~ bro. Nomos_ ba.1ileus (p .. 4) del~a poesia.. romanesca (~ec- (I) Costantino Cavaf.is. Poesie acelte, ven1on1 di F'. )1. di ogni prospettiva~ La presen- è forse ll più alto elogio che scrive c~e 10 sono comu~iSh carms .. Orton.no Mon:a, diTet:- Pontanl. con un RicoTdo di Giuseppe Ungar"l"ttle 11 te- d~usdiH~e~T f~i~h~mfrGr~: trc~ia J~!e ~1~ri~r::~~~~: f:~n/~~o d;3~~1;:~~~u::re~ ~~e~lt --J~~i.Ro~:;:~. e~~\~ I'---'-' 0 __ •n_·•_ 1 "_·_·· ..... ·_'_'_ 0 "_"_·_Sc_ ... _'w1_,_'"'_-_Ml_,=_ 0 _·_ 19_' '--- ne indica poi una !ondarncnta- te entro i llm.iti che egli si è la presente smet1tita. d{en, Tonti. PettT1ch, Zucco, ie !:!n~ ~~!e~:~~otstli ~~tc!'~~e~~~~=:e cio~it:;; Conp~~nr-~!:r~e'ri~ ~i~~~ui !fo'!.~~!~!ttt~dà .~f i~~~'!l~~ lievo. Molto interessaate nel col dovuto rispetto Benedetto Philologischcs Seminar tra quelle manifestazioni che quadro della evoluzione politi- croc e. in contrasto coi !ran- Univer:,itat • B O n n non sono fine a. se stesse. ca dell'ultimo quarto di se-colo ce.si che in analoghi frangenti (Germania Occidentale) GIUSEPPE TEDESCHI vigoroso polemlsta e vive.ce tanto volootiel'i lo dimenticano. La. Cina· diEmanuelli memorialista egli pur avendo M entre « Critice.J. Approaches scritto romanzi per· illustrare to Literatu•re » è un grosso to- 1e sue posizioni Ideologiche o mo io cui David Daiehes ha morali - e ~ Darkness at eo:ncentrato .l.'attenzione su un Noon » è una 'riuscita - non unico ar.gomento sviluppandolo va certo valutato come '«ner- gradualmente negli aspetti in ,ratore brltami.ico» e con Al• modo da giuagere aéi'\ina''co– dous Hu:dey da un lato e slTuzione omogenea, « The Op- GrabaJ!l Greene daJllaltro nul- posinig Self» CSecker end War- (Continua da pag. I) cui - non senza una certa la ha 10 comune. burg edil. London) di Lione] unzione - appaiono intrisi, Sincero amrnlretore di Eliza- Trlllin,g, è une. raccolta di nove menti letterari - da una è la direttrice della casa di ~t:t ~v:;: Dea/.. ~ d1u~ ..!h: e~~i~. {~~l ~~~~~ /;!~~ I;!!~a:eur;e~;~:d~s:u: le~~ r!e~ics~f~~:ate!"n~e f ~~~1~= parlato qui per primi in Ita- men«: Cf?Dsiderato ?JlO dei cn- teratura di viaggio della ge- tutto in un incontro come Ua mi pare assurdo dedicare tlei più mflu,enti, più .colti del- nerazione alla quale appar- quello con la ragazza sordo– una pagina e mezza ell'analisi le lettere statoo.i1(>nst. I sag.g:I tiene· così la sua narrazione t d. s · · h · f di questo romanzo ed ;ù:trettan- ~ « The Liberal Immagina- tutta. volta alla scoperta di ru T i . Cl~n~ ~l C e llC l oh- to a quella di .. The Ballad and hon », ed uno studto sulla nar. fatti e di rapporti morali {~,. ~ m1sma 11que.to \ e ~!n 8 ~~~1d:n~~ ~s!~i~~f:!; ~f1~u"~ii ! ~J~~~t~Jh:e~~= non/ mai uni. naJ_razi~~~ di m~~~eer;;~pr~erl'~d!~i~e c dei p,tgina Pritchett, Plomer, Joy- ~~Ch~o d~an;:est~àt~ar;al~~ti: ~~e~fi~?• ev~r.;ns~~fon/ ~~t ~re~~~~l~!ri~ennttl~~r~i~~ ~~t~'l?•N~!~1a1~~~·N!~ !i C>«ano. Nè bisogna dimenti- ~:;fm!~tiunauf~~fg r~fi~?.n n~: djco, immediat o, n i~ connesso tratta qui di diversità di op!- care ..The Mid~le o! !be ve e li descrive g è sempre p1~~tost.o con. Q.ue! h che 5C?D(! nioni d~ di una f~lu~h n:i~- :~~~nneio »,un~o~~ ~u!t 0 ra1:lnii~ per ugna necessità di situare a\ 1 ~~!~~~~~ ;~ ~~:se;ir~~ e~~~ Is~ef~~n ~d~bbi~en: bri destinati ,probabilmoote a l'uo~o nelle. cose: nella yi- terrogativi sull'avveni're del– fe uno dei più sÌ,gn.l:flcaUvinaT- rimanere !ra i più ra-ppresen- ta d1 u~a città (le t?agme l'uomo, sulla possibilità che ratori inglesi d'oggi, è appen,a tativi del nostro tempo. t P~chmo, sr. Hasb~n, Sl! egli ha ancora di salvare non w~~~7a~~n d~o st è~:~~tti. i~ veNa:g~ di"e«Th:S 1 0~~~g p;ì~a 0 :· d~~ fa .lib~~a~fi~ r i~~~'rl~fb1i! f:~1~ l~~~ct~ capitolo aggiunto Anthony Po- Self », .sfiorano l'etica, le. filo- ne). o rei ~al~~a~gto (si l~g- àella terrà, ma le ragioni del- :i~~~ ci~~:~r!sj~~:n;o F~!cis :~~~a~ei:t;t!iia p~t1~tt::i a:n~ n:vig:zi~~~~~l 1i1~~~ ~:iaatblf~~~enza, del suo li- Kin<>' or : Manning ed altri teraTl con una chiarezza ed Azzurro), o neg~t a.spetti G.000.000 01 &MERJCANJ ADERISCONO AJ BOOKCLUBS La Qtnfa.ù tntztatii,a é stata reall2zata Ul Italia d.a.g" AMIUI DEL LIBRO I cui aderent1 godono dei seguenti oener1ci: a) ♦ vengono tenutt al corrente del Ubn C11 magglOl suo = :~v:r_:om::i°J!io &"rottl;;° del notiziario mensilf' b) ♦ ncevono a dom1c1llo,a me:z..., posta. 1 cllbn del me.e-, da loro rlchJesti: e) ♦ ricevono 10 premio QJl e.libro del meaea a toro tcell.l del valore medio degU acquistl pe,r o,-nl due «libri del mese- da loro acquistati: d) ♦ usunw.scono del servlZtO gratwto d1 consulenza u braria oUerto dagU cAmici de.Jlibro-: e) : ~ogi~~Ji ~~~~re~~~'abbOnamento L'adestone aJ Boot: ClUb ltallv.no e UDe.nt. e gratuita e SJ effettua cc;,nl'açqt.OstQ < 11 wi •lib ro dtl ma,p, Gli aderenti ebe preaentano tre nuovi aaoctaa banno didtto a 1ce1llere p-atuitamente uo • Ubro deJ mese • Richiedere sen2a tmpegn.o dettaguato program1n4 e scheda dt adesio7ur agU Am1C1 del Libro. oia.ù cf.ell.8 M~ Z Roma nar:'àtor/vi~ un 6010 periodo. un brio dove 6i riconosce lo della r~altà. egli ncerca FERDINANDO VIRDIA ~~~:~on d~~!~naB~~= ~~ 1 :~~on~e r~z~u~~~o~~ ::~~-rele ~~o~!~}~rtitra\i:. l: :'!=--------~--------=======eeee----=-- siderarsi 1 due più dotati ed professore d'u1:1adelle _più !a: ofhcm;. 1 campi d,a una par- interessanti norratori inglesi ri- mose m:i1versità degh Steti te e 1uomo dall altra. Per d~atitod 0 dim1~ura'irra. sono ~~~~è. ~ 1 ~~!~!~~1,e eai~si~~ ~~oe;;rreei~rs~e;adgegis~hl~~a~ Purtro le cose non sono ni che aip_pesa-!lti.'>con_o i~util- d~no dall'anopimato della diverse ,;:~ capltoli dove ven- m,;l}te tant:i scnth umvers1tarJ. vita collettiva oer assume- , gono tratteggiati i pr~mi tre !{t r7!~~~~o a a.; 01~~ 0 al~:~~ re la f~zio!le d~ c~si tipici 1 lustri d~ secolo. ;icchi d,i fl- to com.plesso (lelle sue inter- a.elle vane s1tu~z1001: è I an: I gure di alto rilievo. Scott- pretazioni Fra i saggi più no- z1ana ((capo d1 strada» d1 James se,ue lo. st~ sistema tevoll del presente voiume vor- Pechino, sono i personaggi ammucchiando 1. no~, co~oo- rei citue quello su Keats. a dei giudici e dei litigenti ~~d~trf~f%~~rff:nm;,rt~~i proposito dell'epistol-~rio, e l'~l- ~ell~ corti. di .gi~stizia, son~ ni':e~lar:ido tutti per dilun;al'6i ~~o J~ 1 !~;!';~~hd~lQo~~~~~ t ~iret~or1 d1 11!1p.rese, gli I poi m un modo del tutto 1I1at- Inoltre. benchè molto più bre- scr1ttor1 che .e~h 1~te~roga teso su qu3:1cuno.a lui .Pai:Uco- vi, quelli ottiinl sui tre tra 1 con .compre??s1b1le d1ff1de~- {!rmqe~~~ s~~:a~~~s~: 1 !m~; ~~gJ~~ri « ~~~~ dP~rks:eo1~ ~:rr~~O~~li;~i~~~~~ J\ Years of Engllsh LHerat.ure » sia il libro di u<l estraneo cui I rapporti d1 valore nella let- teratura inglese contempora- li • t ~~(f:f}I~i:tt~:ii~:i~ oci segre ,e , eguale misura colla poesia. CI i ti • I ~!au~~~ed\b~; ~~~~:tar~gio: e an.,,as,ose compito te.nto ingrato glungen- I i~or:en~~ui!fr!~ 1~ 05 ! =~d~ lContln~ pag. l) armadi, sull~ mie porte:-. . da un capitolo all'altro si è Un avvertimento. per ulh- fu:fffft\d~ J~{~~ rf~h:za d~l: ~~o ~~~t!~~. ~~ll;a:e 01 1~~c:~ ~s%:r~l~~ll~o~ait::~~~r~;ct I tr1~~te~!\r~1et~~~!~C:Ut~~~ :! gf~~~et~ u:,anria~navi~~; ~~i i\e:i~~o q~:~ 1 t~ ~~:er~~rJ~ I ~;c:~e;f: ~C~t~~~-f:~~ ~eec~~::i• :na~t~f Pfu 1 :r~~i!~\i ~;:fi~i~ l~;~e ;i:S~~i;!~~ons~; I prezioso alla co1npilaz-!one del Indecifrabili. Sono creature oure in grado limitato, delle suo libro non sin riuscito a umane, spettri, draghi, tavole proprietà segrete. · I metterlo io valore. anatomiche, leggende, gerogu. Per esempio - che noi si In contrasto coo questo dl- flci o stregonesche mappe ca- sappia - c'è un parafuoco de- storto nebuloso e quindi inuti• tastali? corato da lei che in certe \!r ~~~y~;:adu 5 i ;o/~:i :i1 s~: an~~=~-~~to~~~~ncc~* rU~!l~ ~~res~t:~tc1~!l~en~ltg~~eme~ l La Fiera Lrtteraria nel 1957 * CONDIZIONI DI ABBONAMENTO ABBONAMENTO annua.I~ ABBONA.MENTO annuale con pa&'&mento semestrale ABBONA.MENTO annuale eco pagamento trtmestrale ESTERO a.nnnale L t.100 l.400 ao uoo N. B. - Gli abbonati che gradiscono U pagamento semestrale e trtme. strale ASSUMONO L'IMPEGNO DI EFFETI'UARE I PAGAMENTI AN- TICIPATI E PER TUT'l:A L'ANNATA. Abbonamenti cumu_lativi annuali LA FIERA LETIERARIA e ll.. TE.i'\IPO per 6 numeri settimanali L 9.930 per 'J numeri ,~1tlmanat1 L. 11.180 • LA CIVILTA' CATI'OLl,CA • 6.930 • IL RAGGUAGLIO LIBRARIO • S.330 • CITrA' DI VITA • S.S30 • BUMANITAS • ,.no IMPOHTAL\ITE «LA FIERA LETTERARIA» SARA SUBITO E GRATUI– TAMENTE SPEDITA A COLORO CHE VERSERANNO L'IMPORTO DI ABBONAr.lENTOPER TUTTO IL 1957 CHJ PROCURERA' CINQUE ABBONAMENTI ANNUI rloeverà ID omaggio « LA FIERA LETTER~RIA • per OD ao.no . I PRESIDI DELLE SCUOLE MEDIB E SUPERIORI cbe Invieranno cinque abbonamenti fra gtt studenti e te classi dell'Istituto, avranno na- tolto Il ,::tornale per la Biblioteca scolastica. R.i dovuti e. critici am,ericanf: di giornali illustrati e stampe t>mette f;evoli ma dolci suoni; Lionel Trlllm~ e D~-v1d Dal- una porta della famosa villa un cofanetto istoriato (nel let-1 chee, fra. i plu acuh. intere.s- di Maser, Poi, paraventi e ar• te1,ale senso della parola) la ,anti e vivaci delle lel'tere an- madl. Finchè, in un giorno di cui vista calma le emicranie· glosass~nl contemporanee. Da- pioggia, le venne in mente di e una grande guantiera ci: vid Datches. noto per un ec- creare un personaggio fatto legno (forse è la cosa più in– celll'(lt(? studio dell'op7ra di delle più strane cose. Il qua- teressante) le cui figure - si j Vl!glnia WooJ!, che assieme a te è stato ti capostipite di tratta per lo più dì conchi– ~u~~! iian~~a~i !~t~~~ll~!~: tutta una generazione di ama- glie, di piccoli roditori e di te sia st.ato scritto sull'illustre bili mostri. fiori dt campo - se esposte scrittrice, ha ore affrontato In « No~ penso a!fatto di de• alla luce di luna del secondo « Critical Approaches to Llte- dlcarm 1 alla pittura nel tu.- quarto. si muovono da sole rature.. CLongmans e<iH. Lon- turo - dice •Esmeralda Sbro- lentamente come '6e fossero ~~i~lcaille~f:r~~i'!1\:!~~ld~4: :~~~ ~~r ps:i:e1l; ~~~iin~:: vive,; pu~chè Intorno ci sia. SI prega vivamente di etfettuare 1 pagamenti sul e.e. postale numero mosse da Platone ed Aristotele rò, se piacciomi, a f-are col- com_è logico, un completo si-11_1/31426 . Via cU Porta Castello. 13 • Roma. rohn~~~gCoie~~~i e 8 JJ~~~ ~aegriÌrÒech~o~t::i~~i~~ ~fe~ lenzio. DINO BUZZATI

RkJQdWJsaXNoZXIy