la Fiera Letteraria - XI - n. 13 - 25 marzo 1956

Pag. 4 1·ALEIUO BRJliSOr, IL POETA DI PROCOFIEV .... S11lle 01_•n1e 1lell'anlielo di fuoeo Brj11sov non. riesce a,l evadere • Peter Schlemll aver:a perduto la s11a oinbra e ,,erciò il co,•po non poter:a 11ers11atlersi della sua realtà • IJrjusov è l11I, an::l è del tutto ombra, sicché mancando in lui l'unit,ì, manca sopratiitto la personalità reale di J E A ~ C H U Z E \7 I I, L E LA FIERA LETTERARIA U.N Rl1'OR)lO, QUAT:l'RO ANNI DOPO * Santayana, senso della bellezza Gran fennento di nuove pubblicazioni su Santayana, compresa l'apparizione del suo importantissimo epistolario, ordinato e curato da Daniel Cary * DJC FRANCESC(]) ~E][ Raggiunta l'ttà per scrivere le m!e se non per altro. fu ancbe tradut- A quattr6 anni dalla morte, co e nell'amore. mentre l'al- sottoprodotti del corpo. « una ta dall'airnostlcismo sclenti- Memorle, ml accorgo di non aver più tore mosaicista di drammi e novelle: la figura e l'cpera di George tro. cresciuto in un ambiente musica capricciosa mormora- fico. Anziché nell'azione rl- memorla, ricordi appena, sparsi co- fino a mettersi lo testa di com- Santayana tc,c-nano in Amerl- latino. riesce a conciliare la ta dai cervello>, e un grido volta alla tras:formazlonè del me fiammelle a test!moniam:a di più pletare le Notti Egiziane di Pusk!n. ca ad essere nuovamente og- fede di Dio colla gioia della lirico In mezzo agli affari di mondo, egli vide questa sai- vasto Incendio. I popoli nomadi son co:isclo della missione profetica del getto di discussione in segui• vita. Eppure la critica al pu- ogni giorno>. E si guardò be- vezza nella concezione pia to- to alla pubblicazione de-I suo ritanesimo del Santayana, ne dal sottovalutare l'impor- nica di un mondo di essenze senza storia, e nomade ml volle un poeta. scrisse in quel senso l'lntro· epistolario a cura di Daniel che si rifà alle tendenze ana- tanza degli impulsi naturali a olute. esistenti al di là del destino scontroso. al quale cercai di duzlone a una mia antolo1la di lirici Cary /The Letters o/ G. S.. loghe del Butler e del Pater. dell'uomo. Ma aifermando tempo e dello spazio come Oj(· por rimedio con la testardaggine dl russi uscita alla vigilia della grande Georr,e Scriberer's So,,., N. e preannuncia la rivoluzione che la vita della ragione non getto di contemplazipne da un'eredità paesana. SI chè ml rltro- guerra a Parigi, quando cioè Ja sua Y./. delta ristampa del suo di Freud. non appare tanto consiste nella peculazione parte della mente dell uomo. vo dopo rivoluzioni e guei:re spoglio stella lnoomlnclava a tramonta- primo saggio filosofico The un'espressione di pregiudizi astratta. ben l ne-l cont.rollo Se In « The Sense ol Beau- 51. ma anche alleggerito. di non so Sense of Beauty • /The Mo- conlro la mentalità protestan- dei nostri istinti animali, egli ty • il materialismo originario re <Il. Dove poi co nd uceva Il noc· dem Library/ e della compar- te. quanto una serena valuta- riconciliò gli ideali colle ne- di Santayana vie-ne tempera- quant~ biblioteche. I cari libri sono chlero. nessun lettore lo poteva sa- a di alcuni saggi critici a lui zione di alcuni suoi limiti e cessità della natura. mostran- lo attraverso l'aifermazlone uo· po' come le nostre case nella pere. DI spirito aristocratico. era ri- dedicati. fra cui i più recenti aporie. Nonostante si procla- do che le a pirazionl umane del valor~ supremo della bel- famosa casida araba: in noi ten- voluzlonario. ma da e occidentalista>, sono quelli di un noto espo- masse declsamente materiali- anche le p1ù alte. hanno tan- iezza <«1! senso estetico - gono dimora. II cuore lo sa. se essi che, in fond'o, vuol dire conserva- nente della filosofia scolasti- sta. aiformando Il dominio ta maggiore probabilità di egli dice - è la giustificazione non lo sanno. E solo per tanta tore. Prima che la stella sl accen- ca Riohard Butler O.P. (The della materia su ogni essere esser soddisfatte quanto più ultima dell'essere>). in The Mind o! Santayana - Reane- Realms of Bein_q egli arriva le la pena di compiangerli. desse fino al rosso rovente, Il suo ryl e di Willard E. Ar;;ett addirittura a parlare di u!la Per 1 fortunati che hanno assistito monito avrebbe potuto Integrarsi in (Santayana ahd the Sense of 4,.,,;;:st1"~ realtà quasi trascendente de'• alla prima rappresentazione In Eu- Qualche Carta delle Nazioni, che egli Beauty - Indiana University le idee. E' vero ohe le < as- c;lelresto vagheggiava: Pre s, cui andrà tra breve aà senze > del Santayana non ropa dell'opera di Procofiev musicata aggiungersi anche l'annuncia- esistono nel mondo fi ico. e su tema di un racconto di Valerio to studio di Charles Frankel: non agiscono neppure dall'al- BrJusov, l'Angelo di fuoco, già. vec- Per lrLtti i canti di lira, e Santayana: the Case tor to sulla materia. come vuole chlo di mezzo secolo, non fa meravl- Per tutti i aolort che c'incanla1to lo Man>. Platone. perchè sono legate glia se la critica si dimostrò alquan- [sguardo, In un momento in cui i pun- alla conformazione biologica to perplessa riguardo all'inverosimile Per le anime fiere di Shakespeare ti di contatto tra la cultura ~ deocll nostro tcer_veldloi: ma esstP anglosassone e quella latina, g ono tut av1a un cara· favola ridotta a funzione di libretto. Le Madon1te di Raffaello per secoli profondamente di- Lere di assoluta e permanen- Plù ancora qt:a:odo si pensi alle ben Abbiamo da esser sentinelle di un vi e tra loro. cominciano a de- te verità che giustifica il pia· altre urgenze della vita moderna, per [mondo linearsi sempre più chiara- cere di contemplarle. an<.'he la quale tutto è spettacolo e quasi Eternamente sacro. mente sotto gli apparenti con- N:~;;o>"'!!l:11 se non hanno alcuna efficacia niente esperienza, meno di tutto i trasti. sarebbe difficile trova- nel mondo del fatti. rapporti simbolici dell'Io presente con Strano però che le stesse premesse ;ir~'.ncoh.5~~~;f S~n~~y~~•;s~: ta ~~~~'[~}fn!~:i\':; se~!~~!: vice nd e sognate dal più remoto < cln- debbano risuonare oggi come !natte- lustrasse la possibilità di que- ---~=,....·, 11 Santayana sembra distac- quecento >, glacchè in tanto divaga- so consenso al movimento bolscevico, st'lncontro. al di là di ogni ,.__,._~-.,, carsi volontariamente dalla mento ci sposta l'angolo d! visione ribadito nel poemetto « Gli ultimi forma c!i !acile ed approssi- cultura americana essenzial- della novella brJusovlana. Per gusti Unni•· Ma chi desidera le chiavi del mativo cosmopolitismo inlel- men Le rivolta invece all'azio- e temperamento Valerio BrJusov ap- ieltuale. Nato a Madrid nel ne pratica e concreta. E non forziere, vuole anche 11forziere. Ba- 186-1da padre spagnolo e da -~~;;;:::::;;::::::'":~..St,fjJ.,~"" c'è dubbio che il suo atteggia- parteneva a una generazione che non sta spostare la pedina sulla scacchle- · madre americana. sebbene mento verso molte delle istl- era ancora simbolista, ma fu detta ra delle Nazioni per trasformarla da per nascita e per sangue sotto tuzloni del nuovo mondo. decadente (in senso non dispregiati· •sentinella> tn «carceriere>, lmpa· molti a petti legata all'antico compresi talw1i aspetti della vo presso i Russi, significante solo dronendosl del mondo sacro di Ra!- continente, Santa:;ana mori a r-,-,,cc..-_ "::à~Si~~;::-.:::'1 democrazia politica. e la men- Domenka 25 marzo 1956 OIACO~lO ~Lo\.NZU':Figura IJUE 1.,11,0llTA.\.Tl SA6GI VIAGGI nella civiltà d'Europa * tll A.\·-:,.·1BALE PAWSCIA un indirizzo allora nuovo In lettera- Roma nel 1952. dopo aver tra. ---- lalità commcrclale e indu• faello e di Shakespeare, ottimi pegni scorso Ja maggior parte della striale. fu quello di uno stra- Per la collana cc Scrittori di ca», chiosa l'Omedeo: • in un tura: e per quanto l'immagine 51 per il nuovo e drag > verso ovest, vita negli Stati Uniti come in• , niero. che non nascose le sue storia» diretta da Federico Cha- primo momento pa.reva che la differenzia dal simbolo, egli sarebbe agognato dai cultori della civiltà oc- segnante di filosofia all'Uni- riserve. le sue antipatie e bod l'editore Einaudi ha pubbli- libertà più che nella richle.rt.a soltanto un prestigioso giocoliere di cidentale. versità di Harvard. Sebbene GEORGE ANTAYAKA spesso la sua decisa ostilità cato La Storia della civiltà In degli uomiru lo,;se m quella del. rime, senza quell'aura di profetismo la sua fama si sia formata in vel'So di esse. Europa, di François Gu!zot, nel· le cose». Luigi xvm non era Dell'Intimo dissidio la poesia fu Amer,·ca. e tutti· ·, s,10·1I1'b1·1· vivente. anch~ sp1'riluale. San- s1·tiene conto delle condlz1·on1· Ma la sua critica fu fatta la versione !tallana e con am- adatto né a tenere un p otere che avvolge 1 lirici del tempo, e se • pia introduzione di Armando assoluto né a 1nstatura.re un re- diamo retta al Gogol. gran parte Quella che cl rimise. BrJusov era spi- siano stati scritti in inglese. tayana era ben lungi daJ con- naturali su cui si fondano. sempre i~ base a una visione Snitt,,. glme dl libertà. L'Incertezza rito fin troppo lucido per non ca- egli cominciò e concluse la dividere la concezione mecca- < Ogni cosa ideale - egli cosi ampia e serena. che in Per primo l'Ornodeo ne La avrebbe rrcondotto I reaJ,stl della lirica russa nel corso del secoll. pire che I tempi del puro godimento sua esistenza nei paesi latini. nicistica del positivismo otto- scrisse riprenden<lo un con- fondo alla stessa impazienza cultura france« ne/l'eta della sulla via de!l'esUlo. Tra I due Non è Il caso di tentare una dlsa· estetico erano passati. Non aveva E non nella Francia che per centesco. Quando, alla fine cetto fondamentale cli Aristo- e irritazione. oltre gli stessi restaurazione ha rivendicato I soluzioni, scelsero quella della mina del simbolismo russo, problema la sua stessa posizione gro- del secolo. usci la prima se- tele ha una base naturale. e pregiudizi della sua c <1uca1.io- valori poolhVl, sul pia.no del libertà. li re non era dello stes- tt to bb d ricercato altro nella vita cosi come i?ra!ica e tradizione alla cui- rie dei suoi saggi filoso!ici. ogni cosa naturale ha un ap- n_ee della ua cultura diversa. progl'e6Socivile, di un'epoca che so parere: fu cootretto a cedere. complesso e tra a con a on anza sul plano della cultura e dell'arte. tura anglosassone è stata che dovevano esser poi racco]- pagamento ideale>. Le reli- rivelava un attaccamento pro- unn _trndlZ!oncstorica francese Non sono I reahsti, ma .gli ultra- dm,lenEottizolreeiLonfo~~~:v. ~ :t~u~~gsgl 1~f;, Guardando un quadro fantasticava semp·e vicina. ma in Spagna ti col titolo< The Life of Rea- gioni stesse, che egli conside- fondo a quelle stesse cose che ~t~'"d'i"~~o,:à'-:,;,~c\u.:W!"~t~ re:t~I, cte en1.nitt1 ~r ,~ns:u· di essere Il personaggio dipinto dal- e in I!alia. che da essa sono son> (1906). il mondo a_nglo- rò come mitologie, gli ~pp.ar: se_mbrava cond~n.are. E' p_ro-segui la caduta di Napoleone. ;i~~ a P;,;\~':.mt di llb:rtà'. M. DI Sarra. Sul filo del ricordi, po- l'artista _ oppure l'artista stesso _ cosi d1_vere e lontane. lsa~sone e_ra ?nco,ra ~omm:ito ve_roperò come espress,1oni d1 P 110, questa pos1z1one unica E nella rivalutazione di questa Fu concessa la carta cost,tUZ10- tre! tutt'al più aggiungere le mie eà ivi si trasferiva con I propri ra- J\'la e proprio dal contrasto da, dubbi v1ttor1am. e se-m- esigenze p~ofonde dell uomo, dcli osservatore che è al tem- epoca orooeva cc di aver rimes- ruùe e furono riconosciute la testimonianze, anche se non hanno glonamentl: San Sebastiano colpito che nascono spesso i frutti più. brava che ormai le teorie del- che andavano spiegate più Po stesso parte viva ciel mon- so in luce la robusta oosatura hbertà di stwnpa e la libertà di altro pregio che quello della slngo- fecondi. Umanista trapianta- l'evolu1Jone. e le leggi delia che respinte. do che gua,rda a permettere a della civiltà moderna J)05t-rivo-scelta del deputati nelle elezio- da Innumerevoli frecce: Messia no- to nel mondo della tecnica scien1,a e della fisica avessero onostante il suo aperto re- Santaya.na di giudicare il Iuzlonaria ». nl. I primi e I più vigorosi a larità del fatto. Chi fra gli occlden- vello Incoronato di spine; rematore natura conte-mplativa porta: definitivamente provato che lativismo, Santayana assorbi mondo _anglosas o~e. con la Caduto Napoleone, s'trrypone: t'a!l'giungere queste P05iz1onifu. tall può vantarsl, non solo dl aver sulle triremi romane dirette verso ta a vivere in una civiltà at- gli irleali umani fossero sen- molto piu di quanto non si sostanz,ale equan1m1tà che va ne! re_ahstl la necessità d1 rono monarchlcl come 11 Gul- conoscluto da vicino la maggior par· ignota mèta; guerriero e monaco; a tlva e dinamica cattolico za alcun significato. pura creda l'idealismo puritano del- gh deriva dalla sua parte-ci- allcrt1f" il ire~.otdello 1 rrettf zot .e .' 1 Royer-Collard. te degli scrittori russi nel determl- meno che passeggiando sul Reno non messo a confrontò col clima sch_iuma sui l'onda dell_a ma-ila. Nuova Jnghllte;:a· Com<; pa7:io1,e,e il suo impegno a in- ~t"à ~Il~ ci!'.z,';;'n:~~ud;! t~r: te~~~ i:r;::;J~ 1gc!f~~a!'?,t;! nato periodo prerlvoluzlonarlo, ma dl sognasse di esser stato l'amante una protestanti:, Santayana riuscl tel'la. S~ntarana ~mm1se pu- W1lham _James. e!(•' cercò d_1ser!r~1s1, s.e~za Perdere la sua so, se non altro perché doveva- compiu'to una rapida camera essersi in qualche modo formato r,el ad armonizzar:, gli aspetti re. cogh sc1e~z1ati. che pen- s~Ivare .1_valo:I d1 un~ tradt· indtv,duahta. , no cc far guaJcooa in senso con- per inteUlgerun di poliUco e volta Immortalato d!\ Helne. Rlsve- contraddittori cleHa sua per- siero e sentimento fossero z1one sp1rituahst1ca m1.11acc1a- FRANCESCO MEI trarlo alla politica napoleoni profonctità di storico, messe in loro ambiente? La mia.presentazione gllava dal loro sonno mlllenarlo le sonalità in una visione clelia ------------------------------------------ mostra attraverso una. fervida a. Valerlo BrJusov risale al 19 0 9 ed cortigiane e le regine morte per as- vita in cui si fondono antico attività pubblicistica. ebbe luogo al Circolo Artistico di Mo- soclarle al suo delirio erotico, ciò che e moderno. religione. e scelti- UN A LETTEJ.~A ]:)I ALFREDO RIZZARDI Nel 1812,era nominato effet- sca. Le riunioni settimanali di quel fece dire a Sologub, sollecitato a da- cismo. eredità classica e ra- tivo di storia moderna alla Sor- Circolo erano famose, verl festlvals re il suo parere: • Non saprei. DI zionali mo scient:.rico. Sebbe- * ~~iii~ o~U~~~~':!; al quali partecipavano anche gli stra- ne fosse .st ato .scolaro di rio generale del ministero del- è necrofilia m'Intendo poco. Non Ilo Royce e di W1ll,am. Ja".'es. d L l'Interno. Perse la carica du- nieri di passaggio: coslcch una voi- mal provato>. Santayana non fu né 1deahsta A • t • • • • • • rante I Cento Giorni. Tornato tamttrovaidifronteadunMatlsse L' . népragmatistainfilcsofia.e proposi o e., lTlC., amerzcanz Lull(IXVIIlfusegretarioalml, ancora 1iovane, dal mento adorno Angelo di Fuoco è del 1905 · scrit- c'è persino chi dubita che egli , (; (; nistero della giustizia e, due an- d! una. rossiccia barba di pittore to per un accoS t ameoto più precl~o pos a considerarsi un vero nl dopo, era nominato conslglie- fiammlngo - la barba era di moda, al medioevo tedesco delle stregonerie, pensatore. Il suo tempera- re di stato. FsJuto l'esperimen- ed anche, sembra, li rossiccio flam- nella figura centrale del mago Agrip- mento artistico, che si rivela Egregio Signor Direttore, stesso dice alla fine del canto, e non si è nemmeno sognalo di dato in italiano le citazioni in f,o mo~_rat~ I ~l D~~n mingo _ al quale faceva riscontro qpuaalcvhoen aN net 0 t 1 ?Ahletlamre· deellparevce 1 .tdt or,·dai, nel ri_t~o musicale e ne! colo- invio a Lei, per la pubblica- e IL Rosat, se ne sarebbe accor- risentirsi per un errore che non altre lingue, e quindi ho lascia- d!':,5p~a• 0 pe~ f.." caric:"ài re v1v1d? del_la sua pros~. zione sul Suo giornale, questn tose avesse letto con maggiore può certo essere preso come se- ~o 1n lrancese il nome Paqum; consilfliere poi, 1n seguito aJ.la il pittore Sierov. C'era anche Andrea stanca ricostruzione del pagan•stmo sembra infatti sopraffare 11 nua lettera di risposta a un attenzione s,a ,1 testo inglese gno di orecchiamento da parte 11 qua e, po,, non si riferisce sol. pubblicazione di opuscoli contro Bielj, dal viso sbarbato e maci- rigore istcmatico della spe- articolo di Salvatore Rosati, ap- che la traduzione italiana - dal mia: un infortunio come capita tanto al sarto, parigino (e non è il nuovo governo Vtlléle la lento d'intellettuale alle prese con romano In lotta contro Il cristiane- cula1.ione pura. e dare al suo parso sul Mondo det IO gen- dodicesimo dell'Odissea nella a lutti e, ripeto, anche al Ro. il sarto, come sostiene il Rosati cattedra di storia. Dedicò la sua simo, sul modello del romanzi di stesso discorso più il torio pia- naio 1956. 1-',no ad oggi il Mon· versione latina di Andreas Di- sali pur nel limitato spazio di erroneamente, ma il p~rrucchie- attività alle ricerche storiche. vairl problemi, di cui Matlsse ebbe Mereskovskl. Frattanto aveva scritto cevole di una conversàzione do si è 111spiegab1lmente aste- vus I Parlsus, ,n officina We- un breve articolo e nel prender re, a cui si co_nnette ,1 casque) Tornò sulla scena polttlca col solo un saggio quando il poeta gll l'Asse della Terra, che contiene un mondana che quello di una le- nuto dal pubbllcarla.dLo 1 scri 1 t- che_li, MDXXXVIII), Il quale fduori con le pinzette te mende m~, con _un gioco di pa~ole as- gabblnetto Ma.rtignac. La quie- chlese _ e ]a domanda cadde nel ,ione cattedratica Anche le to del Rosati nguar a I mo cosi aveva reso Omero: cc Nobis I suo gradimento. sai facili per Pound, s ldenll- te era fallita. SI preparava 11 vuoto _ Quali fossero le posizioni dramma-novella di a.:1tlclpazione verità più profonde venaono recente volume Lirici America- autem a tergo navts nigrae pro- So bene che Il Rosati può, fica con Il _Pasquino che è sta- , 43_ Esplodono le tre giornate; scientifica e vari racconti a sfondo . t-- m (Salvatore Sc,ascfa Editore, rae , Prosperum ventum imi- se vuole, indicare discutibili e. to ver tanti anni Pound stesso, lo colgono deputato a prepara,. della giovane pittura francese rl- da lui ~'.esentate con una cer• Caltanissetta-Roma, 1955/. Non sit pande11tem velum bonum indiscutibili . errori nella ver- Il quale ora, giunto a un eslre- re l'ascesa degli Orléans. Mi- guardo al concetto hegellano d'arte, tetro erotico, del quale avevo già la grnz,a_ Iegge1:a, com~ os- ml soffermo sulle cons,derazio- amlcum I Circe benecomata s1one del Ptsan Cantos: u11a mo di sofferenza nella prtgione nistro del1a pubblica istruzione e in certi casi alla possibilità che la pronta la traduzione che venne poi servaz1on1 casu'!,h_f~tte d1nan- "' del Rosati circa il tono ge. gravis Dea altiloqua ... » ~era foresta Impenetrabile, una pi,ana, strappa da sè la ma- e degli interni, cade contro La. distrutta. da un bombardamento nel z1 a una tazza d1 te In un mon• nerale delle mie versioni: sono Buffalo Bill's De!unct, (146- un.presa disperata per chiun- schera di cinismo e di amara fitte, so.stiene Casimir-Perier, pittura eccedesse Il disegno fino ad 1915. Ne era lllustratore un giovane do do,·e gli orologi segnano COM delle quali ognuno ha ,1 147/, che ho tradotto con« Buf. que quando ancora non esiste- ironia. ltL ogni modo devo qui torna all'istruzione col mare- !nghlottlrlo... sempre le cinque pomeridiane. diritto di pensare come crede. /alo Bill è I defunto li. La pa- vano che scarse pezze d'appog_- l?formflre il Rosati, che coglie sciallo Soult e lega il s.uo nome Meno astruso, Valerio BrJusov, da artista trevigiano: Arturo Martin!. Ma l'elegante distacco di ari- Solo quando ci si mette sulla rola «defunto», è ovvio per 910, del resto, questo ho d1- l occasione per insegnarmi l'o- alla legge sulla istruztone ele- Il gelido vento delle steppe !nvo-, stocratico intellettuale che strada d, cosi aspra critica, m, chiunque eccetto che per ,1 Ro.. ch,arato a tutte lettere n~l vo.. rigine latina della parola tn. mentare. Col Thlers e contro. 11 tempo direttore della rivista La Bi- lt d 1 ~ nt 1 . . slmbra si dovrebbe badar bene satl, ha qu, lo stesso tono grot. lume m questwne. Ad ogn, mo. glese Pasquil che tale parola Th1ers governa la politica m• la11.cia, faceva figura di chiarificatore, cata una vo a a lui 8 sconvo gere O emp a co~ un s_orns~. m- a non mettere il piede in fallo. tcsco e amaro dell'americano do h(? compilato, con l'aiuto di e completaménte caduta in di- tema. ed estera della Francia oll'uscaodo sempre più l'altro capo- la Russia. prese nel suo vortice Va- crto 1 tra l~t Slm 1 pati~ ': I idro- E polchè il Rosati ha avuto agio cc defunct » come spessissimo nel amici, studiosi intelligenti e in- suso nella lingua scritta e nella Imo al 48; la rivoluzione io t<> lerio Brjusov e spazzò via maestro e n a o spe aco .0 \ ano el dt scegliere il suo terreno, e linguaggio corrente italiano. La formati, un elenco di « mista- lJn ua arlaia da molto glie dalle. scena politica france. scuola, Con st antln Balmont. Anche scuola. Quando mori nel 1924 , li suo mondo non toghe nulla alla cioè i luoghi su, quali attaccar- versione data dal Rosati, « li- kes » e di cc mlsprlnts » che uti- po g ,osfltu,ta dal freque fi'7n: se. La sua stella è linita. Tra- Hs!camente rappresentava l'antitesi validità delle ld<'edi Santaya- mi, mentre 10, bene o male, quidato li, è errala sia per eff•· llZzerò in una prossima rlstam- mo Pas uin. la uale n SSI• scorse gli ultimi anni della vita di quest'ultimo. Dritto, chiuso nel nome diceva ben poco alle nuove na .. Come osserva giustamen- ho_a//ronlato centinala_ e ce~t~ cac,a poetica che per il slgni/1• pa. Ma non ml si scagli contro ne ha ~eso' pos~ib,le s~ st ~~:~':i nella meditazione rellgtosa. viso di un pallore cereo e talvolta generazioni. Ma non aveva lui per te 11 Cecch1 « ne! mondo an- na,a di versi spesso di d1ff,c1- cato (« accoppalo, fatto fuori 11). 11 Rosati, adducendo a un,co la bivalenza Paquin-Pasqu· s· Accanto alla attività politica, primo. lasciato le 111entlte spoglie del r(losas one dove doveva con- llsslma interpretazione, ~• sa- Justlikethat, (pag, 146-14_7), esempio . di . una traduzione noti che, al pari di molte '::itr~ fiori intens~ima la sua a.ttivl- verdastro, in cui si sospettava, non personaggio che si chiamava Valerio ouistare un nome co l alto. i! ra concesso dire eh.e egl, e. ca- che h~ r~so con cc propnocos, », "approssimativa e orecchiata» parole francesi, specialmente tà stonogra.f,ca,. con opere sulla senza taglone, l'uso della morfina, Santayana fa pensare ad un duto troppe volte in errori di c?n 1 evidenza esclamativa e 11 verso Pull down thy vamty, nomi propri, anche Paquin può stonil d1 Fra.nc1a e d Ingh1lte.~- Brjusov rassomigliava stupendamen· BrJusov e si sforzava di non esserlo. monaco in abito secolare che tale ent,ta che non posso pas- visiva di una parola-gesto che Paquln, pull down / The green eesere pronunciato all'inglese ra e, sempre su un. p,ano p1u te all'allucinante immagine disegna- verseggiando disperatamente • Non le ,·irtù della pro . r · 1 sere sotto _s1lenz10 .. Ecco, ,mo esprime la destrezza e la ra- casque has outdone your elen- cosi lo pronunciava infati~ V'.'5to,. tino aUa stona della et- vorrei esser Valerio Brjusov»? Intan- t ona ego a per uno glt appunti eh.e mi ha pidttd del vecchio cow-bov as- gance, da me tradotto secondo quando insiem l ·'i vUta m europa. Nacque come ta dal pittore Wrubel. Era la scuola /a portaci' ~ con 1 serva. se-nza mosso ,i Rosati; 11 quale, a con. sai meglio del fiacco e banale un'interpretazione personale ma testo R p Biacke;;.~eva':'o I un corso di lezioni alla Sorbona. da lui capeggiata quella della forma. to, le strane vicende della vita lo con- are a iv ero .. forse en- elusione, afferma che potrebbe "In un baleno» fornito dal Ro.. non certo infondata, « Strappa certo ér ; noran r, non La stori" dell'Europa moder- Idolegglava Puskln e subito dopo, dussero, da edonista impenitente, 7,a rendersene pieno conto. cc agevolmente moltiplicare gli sati. E aggiungo che non è ve- da te la vanità, Paquln, strap- nando ~n t,fi madia og-;.•et;r na è storia della civiltà euro- sempre in cerca dt nuove sensaz!o- dentro un co~tume accadem1- esempi»! ro affatto che in americario pala I Il casco verde ha vinto coltà d'identifi . 1 1 1 - pea, intesa come fatto tipico e Tlucev Fet. ma nell'Intimo sl sen- ~o e sociale di cui. al tempo Thy Naiad airs, (pag. 22-23), questa parola significhi cc in un la tua eleganza 11. Infattt, non cazwne. . . generale tra « i fatti ma.teriall tlva più vicino a certi poeti latini ni, all'oppoS t o della via che s ' era stesso. sa appropriarsi tratti. da me tradotto con cc l'aspetto baleno»; ripeto, è una parola- c'è assolutamente nessun pas- LiQ~t7f::,e o,lla _b,bllogrèaf,a di visibili, come le battaglie, le della decadenza, agli alessandrini, al scelta: precisamente a ntrovare la e son numerosi. che si conian- che tu ha, di naiade»: si noti gesto, che gli Americani pro. saggio dal singolare al plurale, n . rican,, essa certa- guarre gli atti ufliciall dei go- pace domestica, in gran parte sotto •11, alla sua gentile austerità• che la parola «aspetto•. chec- nunctano schioccando le dita. come sostiene il Rosati, dal thy 7ienfitr'ncom 1 p 1et':J come tutte vernl... fatti morali, nascosti, francesi dell'ottocento di cui s1 fece l''nfl d n moglie una santa :So n Il t ·· chè ne pensi il Rosati, è di uso Watersmooth sllver stal!lon, che accompagna, accrescendo e . wgra " a . uso di un ma non per questo meno reali ... casualmente il traduttore: Baude- 1 usso e a ' ' . n per u a ques. 0 . a!(nO- frequentissimo presso Dante, (pag. 146-147), che ho reso con il tono biblico, il vanity deriva- ~ubblico non specializzato. M, ratti individua.li , che hanno un !aire, Verlaine, verhaeren. Le dlspa- donna cento volte rinnegata e tra- st1 co che amava def!ntr 1 un Petrarca, Foscolo, Leopardi e « stallone come acque lisce I ar. to dall'Ecclesiaste, allo your del auole In mod? particolare d, nome proprio ... fatti· generali, dita, in fondo la sola veramente seguace del_materialismo ~!li- tutll i maggior, scrittori ilal!a• genteo ». Non commento la ver. verso successivo: vi è una sfu- avere omesso 11 nome del m,o sen.za nome, ai qua.li non è~ rità e discordanze non erano di cer· amata, che sapeva compi endere, pre- cureo conc?1use la sua plac1d~ n!, oltre che presso gli sc1en21a-slone data dal Ro.,ati. « uno matura i11traducibile ma che illustre stroncatore, che pera!- S\bile. assegnare una data pre- to per spaventarlo: anzl, ne traeva ga,·e e perdonare. Desttio faustiano esistenza in un convento d1 I.i. L'espressione proposta dal stallone argenteo liscio come tuttavia ho tentalo di conser- tro ho se'!'P:e ~t,mato come uno c,sa, Il gtorno tale, l'anno tale, quel poco di vita atto a soddisfare suore. Santayana reagi con Rosati « le tue arie di Naiade» acqua li. vare rafforzando nella tradu- dei migllon mterpret, che le che non possono essere racchiu- ll suo mondo proprio di fantasmi. dell'uomo salvato per grazia e me· tutta la forza del suo lemne- è, poet'icamente e filologlcamen. Il . Ro~atl dovrebbe sapere zione i valore del pronome lettere anglosassoni abbiano in si entro limiti rigorosi Il\• che, rito altrui. e di un'opera d'arte che ramento lat:no caldo e imma- te, Inesatta. . . meglio d,. me ~h.e tradurre poe- «te». Inoltre, come dappertut- Italia. ciò nonostante. sono fatti come Non essendo ancora la psicanalisi si salva pur essa mercè quel potere 0 inoso alla durezza del mora- Wlth my granite llp, (pag. sia non e ma, 11 semplice tra- lo nella versione, non ho mai ALFREDO RIZZARDI altri. fatti storie,, e non è dato di moda, molte cose che avrebbero Jismo :,uritano. e fu tra i cri- 54-55), che ho reso cc co~ il _gra- scrivere la parola italiana _in __________________ esoluderll dalla storia senza mu. potuto essere spiegate rimanevano più intenso e più misteriosamente tic! più aspri della < tradl7.io• nit? delle labbra», assa, piu ,n- luogo. della corns.p~ndente ,n. VER o tilar!a ». La civiltà è _u_nfatto anzi all 'oscuro. L'lnstabillta· _ for· convincente àella musica. ne aristocratica> della uo- cis,vo della verswne letterale, çlese. e raro, anz, e. 1mposslb1- BA Il .-A ill.1 (al nascosto, compi~, difftcillSSt· 1 e ZEVILLE . « col nuo labbro di granito >1, le, che un testo abbia una so- 9f ILJ !._ ~ ·_a_· mo, la. trama, o il legame che ma più sottile del tedium vitae - si JEAN H va In,irhi_lterra. che col s1;1~ ec- erhegg,ante 11 falsetto di « lab- ll!zlone. Cosi !a mia versione di stabilisce rapporti tra i fatti spacciava per dilettantismo. e per ~~~ivo ,~eahsmo e. li_ nfwto brodi corallo», data dal Rosati. quick e leaning ice, (pag. 56- . ZAR . Bologna - Slamo In GI.DE.B .. Roma_ Ha fatto smgolt, unisce le_ cause e gli a •ermazlonl della personalità gl'im· (I) Vedi: Ettore Lo Gatto:« 1 Poe· rh indulgere. alla .!noia della Meno male che non suggerisce S71, e di rotted and !alling pieno ermetismo, nel senso de- bene a dirmi 11motivo per cui effetti degli avvemment1,« ll_de- u ti russi della Rivoluzione•· E più vita avPva finito per rendere « labbro granitico 11. (pag. 88-89), vuol rendere /'in- terlore. ossia nel senso di un ha chiesto la mia opinione. Non stlno generale del-I'uma.mta •• pulsi meno controllati del proprio esplicitamente Renato Poggioli in sterilp il suo stesso concetto Purple, (pag. 56-57), che ho tens1tà espressiva dell'originale riecheggiamento (forse gratui- lfli sembra che _ da quanto è cc Il del)051to », che O!!'"i periodo essere. Me Meum esse e Chefs d'oeu- •Il Fiore del verso russo>, Ed. Email· di virtù>. reso con cc violetto», essendo che sfuggirebbe al vocabolo ita.- tol d'altre esperienze che Casuo possibile arguire dai testi da lei trasmette al. SU<:CeSS1vo. La_s,to- vre sono i titoli delle due prime rac- di, 1949, pag. 168: « E strano che The Gentee1 Tradition at questo, e non lo .sgradevole llano preso nella sua accezione te!~_Pol.ebbero ben diversa giu: presentati _ le prospettive di na della civil,tà europea d!Vle- t del poeta Briusov, il più "occide11· Bay > rapp~esenta infatti uno «paonazzo», Il s1gm/1cato del,. letterale: può piacere o non p,a- stmcaz,one e autorità. Non s1 una sua eventuale carriera poe- ne_~tona dell Ew-opa_nelle sue colte del BrJusov ancora giovane s u- tale" scrittore russo della sua gene· dei contributi più importanti l'aggettivo nella lingua inglese cere, ma non e certo indizio, creda scoraggiato da questo un tlca siano molto allettanti. onguù, m,I suo svolgimento nel dente. Ma successivamente fecero ca. u 1 rin v d 11 e americana. come afferma il Rosati, che io po' troppo brusco responso: era CI.ACCA.. Cavalese _ Non suo oa.rattere, nel SU? scopo. In nf I i di be Jtro te razione, si sia tradotto be,, poco i 71 a q e no amento ~ a Thlckened with mlddle-age, non abbia capito il testo. sempl:cemente per dirle che sarei sincero se, per la fresca fo~do a t1:1ttoc'è il concetto pollno co ess on n a • lingue occide11tali. Le uniche scelte cultura a":!erlcana ve.rso I ml• (pag. 88-89), che ho tradotto Il Rosati si è accanito con- non è (da parte sua) la manie- simpatia della sua lettera, di• deUo_svolg~ento. nore, soprattutto nello Specchio del· un po' abbo11da11ti si trova110 nella zio del _se-.olo d'!- cui è nat'.' con "ispessiti dall'età». dove tro di me In un modo che non ra attuale la migliore per met.- cessi che son belli i suoi versi. Gh Illum1111St1 non lo posse- 1e Ombre, un riassunto di tutti gll gia citata a11tologia in francese di la mlghore Poesia e narrati- la parola eta significa età e non Sù_ davvero spiegarmi e mi rat- terc poeticamente a profitto Ma non sarei sincero (tanto devano e, _nonostante la pro- esperimenti estetici e prosodie! an- Chuzeville. Nella prefazio11e all'a11· va contemporanea. Net ro- vecchiaia, come a tutti , costi trista profondamente: perché (che odiosa espressione!) le meno, anzll se per tirar'via mi fonda erudlZlone, le loro opere t i I h ·11 z do d. manzo < The Last Pur!tan •• vuol leggere il Rosati. Il testo tanto furore per un'evidente buone disposizioni di cui mi lasciassi andare a dire il con. d1 stol'!a rimanevano sterili. In terlorl, dove tut 0 appare m ragg O tologia del C uzev, e, par an 1 se che insieme ai due volumi au- poundiano è di una precisione svista come cc destre»? E' più sembra dotato. I giovani di oggi trarlo. Credo che il difetto fon- Italia_ 10 aveva scoperto li Vico, e riflessi: miraggio la vita eSt erna st esso iii terza perso,ia, Brtusov di· toblo,'.?ra{lci Persons and quasi aritmetica: ma proprio avanti. addirittura venti righe (quelli che contano) dovrebbero damentale sia una certa man- il cui pensiero era conosciuto (come per Cecov/: riflessi, la vita chiara che la sua opera di poeta fu Placcs> e The Middle Span>. 1n base 1t quella filologia poeti- delicate al refuso, sia pure ri- servire da validi esempi a lei canza di esperienza o (se vuole dal T1ì_7.ot.Posta la ciylltà co- interiore: BrJusov non riesce ad eva. fra quelle che co 71 lribuiro 71 o all'illi· , forse l'ope~a più eletta dei ca tanto pateticamente invo- pétuto, d1 cc Allall » 1)er "Al· che è Cmi sembra) giovanls- che diciamo la brutta parola) ':'fta. teoctfenera.dletoe ttpico rl· h il ziazto11e dei giovani scrittori russi Santayana la satira del uri- cala dal Rosat, penso ml sia len_». A questo proposito posso simo. mestiere; mancanza di aggior- s n =. a ryi.PP?rto d i deme. Peter SchJe m aveva per- alla poesia francese. E dopo aver tanesimo si appunta nel Peon- lecito servirmi di ~-n'espresslo- assicurare Il Rosa_tl che sb?glia G. C. MA. • M1la1Lo - "Noi namento forse rispetto a certi '1an; 1, pe\i°~ ;\""m:ì'at~_tuttl duto la sua ombra e perciò il corpo parlato delle sue traduzioni, concilLde . . . . ne poeticamente p1u e//1cace. anche quando si dice sicuro guardiamo tutto sopravvivere moduh ormai acquisiti e invece g 1 e emen . e_a. v_ a t un non poteva persuadersi della propria d t I b ti:a to _tra due tmi o~poSll ? 1 Circe's craft, (pag. 94-95), che d'Interpretare Il desiderio del ostinato» mi sembra l'unica a lei apparentemente ignoti... popolo, _le1Stit1;1z,oru, ti commer- rea.ltà. BrJusov è lui, anzi, del tutto nel dire di sé: "e inol re ,a pu • g10van_1.Ohv_er e Mano. Il p11- ho reso con ".,ortilegio di Cir- suo amico Tate nel rivendicare composizione (delle quattro che Molta vivacità delicatezza que- cio, .le ,_ndustne. le ~erre, d1a- blicato numerose cronache tn cui si mo dei. qual!. vlU!m.a d1 una c~» e non con « nave di Circe" l'e,atta ortografia del nome. mi ha mandato) degna di un sto si: è, inso,;,ma, un bilancio rY!ftàll 'fi'uGd~o f 1 criterio dt ci- ombre, senza il minimo sostegno in· ritrovano comme 11tate le idee r,iù educazto'le calv1n1st1ca. è os- come pretende ,1 Rosai<: sia Allen Tate. Infatti. mt ha scrit. certo benevolo credito. Ma II re- non oroprio catastrofico ma v, , mzo passa a deter- terno, sicchè mancando l'unità, man- fertili di Mallarmé rig1Lardo al sim· 0 es,ionato dall'idea della 02r• perche la nave è quella di Ulis· to una lettera che In questo sto, francamente, non va: asso. ben lungi, ancora. dall'appro- AKNIBALE PALOSCIA ca la personalità reale. Per questo, bolo"•· fezlone e trasporta Il suo sen- se e non d, Circe, sia perché momento ml è particolarmente 1 iutamente, lo credo. Auguri, co- dare a risultati certi. !...------------------------------------- so del dovere anche nel giuo- Pound qui traduce - com'egl, cara - un antidoto, vorrei dire; munque. HOFFMANN (Continua a pag, 7) ' .

RkJQdWJsaXNoZXIy