Fiera Letteraria - Anno X - n. 38 - 18 settembre 1955

Pag. 6 LA FIERA LETTERARIA UN'IMPORTANTE RASSEGNA INDICATlVA AD AMSTERDAM * << TRIONFO>> DEL MAN·IERISMO Com~ per tl ~lassicis,11'?, c?nu! per il rnmo11ticis111.o, il manierisino supera i lim.-il.idi u.11a crn11ologiadi comodo, costruita dagli studiosi per ragion.i di ricerca. e tocca, in alcune o/1ere, un raro e personalissimo l-ivello d'ari.e e di espressione DX PAOLA DELLA PERGOLA NICOLO' DELL'ABATE:Paesanlo con mlelllorl (Mostra del Manierismo, ad Amsterdam) di mobtu. dell'esposizione esemplare di disegni (è qui presente Mlchelanr:elo con • i disegni di Wlndsor) e delle stampe. che suscitano cosl Immediata raffronti. Karel van Mandcr disegna una testa di donna rame un orafo fiorentino avrebbe cesel– lQ,,!O un'anfora prC".liosadi perle e d'orna– menti; Jacques Callot schizza il profilo dl una fruttiera con l'eleg,:rnte e Impetuo– sa sommarietà con cui U Parmlgianlno fluisce Il colore nella Sacra Famiglia con Santi della Galleria degli Uffizi.; il caval– lo della Caduta di S. Paolo di Nicolò del• l'Abate riappare nel bronzo di Adrien de Vrles; la Carità del Glambologna è sorel– la delle Marle al Sepolcro di Jacques Bel– lange; Il Portavesslllo di Henchi-ch Gol– tlus. gonfio e orgoglioso come un gallo speronato. si accompagna allo struzzo mosso quasi In passo di danza nel bron• zo di un Ignoto maestro lombardo. Tutlo quello che si suole chiamare c. arte mino– re» mal ha avuto cosi stretto rapporto con la grande arte come in questo mo• mento, e mal ha an1to in questo rappor• to di raffln?.tez;,,a suprema cosl grande glu~11ficazlone. Perciò anche la ricostru• zlone della fontana, con I bronzi del di! Vrles. di Hubert Gerhard ed altri scult'>- rl non appare arbitrarla, ma rievoca, i:o• me l'arpa di F. Le Pot e G. Marescottl, come le tavole olandesi e le sedie rran• resi, I cammei di A. Masnago e i gioielli di oreflccrla tedesca. la stretta unità di tanto di verse m anifestazioni artistiche. Questo aspej.to è. da notare nella Mo– stra di Amsterdam , come uno dei più in– teressanti. PuntuaJl7.1.ato In rari esempla– ri, ne atrerma Il valore e lo sviluppo. li tema del manierismo si rivela vastissimo, e nemmeno decuplicando il numero delle AMSTERDAM, settembre Quale la prima tonte? Come per Il clas- glavano gli artisti e le opere, Comell van opere esposte sarebbe stato possibile Domenica 18 scuembrc 1955 SAVQl.,00: Il flaull1ta (M05tra del Glorgionee dei Glorgloneschl a Palau.o Ducale) O§lP'llTE AJL lPAJLAZZO DUCAJLJE if. IL SAVOLDO giorgionesco di riµ:uardo ~·oo alln legf(era fu deUo che antlelpa,·a rasfro che darà fn1n11 al Seicento, con la sua arte potente, Il Cara,·agglo ,* ,U Gll\ 1 0 NflGAHA cFontalncbleau e la MaJllera Itallana» slcismo, <.'Omeper 11romanticismo, il ma- Harlcem e Martin van Heemskcrck, Hu• esemplificarne tutte le variazioni: perciò era Jl titolo di una Mostra che ebbe largo nlerfsmo travalica i limiti di una crono- bert Goltius e van BIJlecr. Martin de Vos. ho detto. fin dal principio, che )e idee che Due corulderaziont special. di luminosità e Il massimo sta colpito fortemente. Jndub- successo nel 1952 a Napoli, e In cui Bru• logia di comodo sorta per gll studi, e cer- Bartolomeo Spranger e Frans Florls. non queSta Mostra suscita, e gli Interessi van- mente s1 ~ Indotti a rare da- d'ombra sono qui congiunti di. blo, la Impressione prima è ac- no Molatoli e l suol collaboratori indica- te figure del BertoJa, presenti anche In sono che alcuni nomi in questa feconda no veramente oltre la Mostra S1essa. e ne vanti alle tele di Gian Glrola- ret.tamente per opposizione». E centuatamente visiva. Ma poi rono per Ja prima volta ad un vasto pub- questa rassegna. come la Nuda di Parma, comunione d'lnten'ti. co sth ulscono Il successo. L'aspetto di una mo Savoldo esPoSte alla e Mo. Il fa.scino del dipinto proviene si decanta e la.scia penetrare bUco non specializzato, ma Interessato In sembra rifarsi alla pittura pompeiana, e Rassegna Indicativa, questa di Amster- unità-base 1f311aritura IeurTa .. con la stra di Glorgione e I JjlOrAlone-proprio da questa senslbillSSI-l'animo da una gentllezz: I~ sommo grado, il punto di defluenza di un le immagini chiuse da Nicolò dell'Abate dam, ma che fa sorgere una quanlilà di ~;ei'iua~ttà i :Cre~a;rf;~ v~1~!a:!~f ~>·~~~l~'-a Q~~~t~al~Pf~ :Uaa1e'~'~1v:ef~ 1 u:~~ v1:. ~~~ed~!~r~~~d~~t/ s1:: momento dell'arte vivo e ormai maturo nel trapezio di fiori conducono. oltre Raf- pensieri. di accostamenti e di problemi, e testata fuori degli studi specializzati, e attributo di gforgicnesco si ad• spertlna aleggiata d'incante:il- mo (\'accordo con Zampetti :G~I r '!~;F:t1~~1f'!!;~~t~;dti È~~ ;;~~t~: 1 !i.~· r!t!~i~à ~; E; :t 1!·:ii1i1: : IT~ri~~;~i ~~rE!r•:~ ~~r~.~~~~&!~1 i~~I~:: ~,~:~:: ·~~;1~:-:;~[t~~f: i ~ ::~T'É~· 1 ~1:~~::: E~ :2!~.,;~~~ ,~~:. : ~~;~~c~l~:alc;ti~~ ~~g~~~:ie~:,~ rope;~:~1~1en~~n~~f!~. 1e~ ~~fo dl~1~~~: l'insfeme di sculture, di arazzi, di gioielli, I PAOLA uELLA PERGOLA ~=::: ~ ~~::: e : ~~j~ztl!ll~~~:t{an:sp~~l~~e7°vo~to~~~I~ !~~~~:;1!~~r~~~~stat~t~c~~~ to gll auspici del Consiglio d'Europa. che Ja realtà della grande sorgente ln Miche• chiamare da più parti d'Italia. so da uno scialle di broccato mondo pittorico veneziano•· non 1n~tllmente guarda a quel tempi in lang~lo. Ma quando dal solenne Inizio da Parigi, da ~ nd ra, Sono di. dorato dal cangianti rinessl, e Quel mond0 le cui risonanze cul lo spirito europeo è stato veramente !tallano, aristocratico e tntellettuallstico, plntl per 10 plu di proprletr..di nell'enigma dello sguardo. Ne migliori sono captabili Invece uno, à maggiore arricchimento comune. In cui domina la visione grandiosa del collezioni private, qul nd1 non spira. una straoa seduzione, nel Riposo e nella Adorazione. Ordinata net Rljksmuscum con Il gusto, maestri toscani, dal Pontormo al Rosso, :::m6~~~1:,'~~ 1 \ 8 ~ 1 ~io~lo~:: 1!~~;~at~~e~ial~if~iC:Uet~abet ch~l 5~ 1::~lv~e~ 1 ~/;f:vi'~e:1'a 1 tJ i la misura, la signorilità del slg. ROCII,del dal Bronzino al Salviati. si passa al Par• schl •· solo un altro pittore ha la Immagine di donna che do- pittore bresciano, circa u 1520, dr. van Sckcndel e dei numerosi co11abo- mlgianlno o a Nicolò dell'Abate, già s'ln• altretanto riHlto: Sebastiano mina silenziosa sulla notte la- con la mostra veneziana fa 1a ratori olandesi e stranieri, è da rimplan- tuisce nel mutare di toni, di cadenze, dL del Piombo. E non temiamo ad gunare Più che per una i\fad- sua prima apparizione pubblica. !1e::~ ~v:i~~e t~~~• s~~d'!te:~~ ~sp~~!; ~!!1:~~t~~ tu!~!!!:a e;i1~c;~st~lleq~f5}~ ~!~e~:fr11ihdee11:u~f!1~a~~i ~,: 1:: 2~~n~ol ~~~;e~m~u:~rit ?f~te~ 1~ 1 ~e'ras~~ 1~ro~a~ai dove avrebbe trov~to cosl importante col passare al gruppo francese, memore ~~l~t~i"~o:lleal~~l}~~~o~nde~:~ anche ln 'catalogo. Ma un se- ~ s~~:l~- 1 I~~~:r~:t~o~i;::c:rr~ ec~«Jat:':~~~f~ fosse il movimento arti• ~~~:t:~~e:dd:1te:o~~s:i61ar::.~~~o ~:~ ~~~:: 0 :, 11:ni:e~!~~,~~:e:ia ~~: ~1~~ se~:~::ir!1:. no~;~,~~ r: 1 ·:r 0afil~~r1~n~~u~~ p:oi:; :,~~h=l ~~;~~~~cr~~rn~r~i ~lj~: ~!~ st :11~~~~- ~~an:n~~~até~~On 1 °o J~~i ::.:~~nn1 l0 ~~e~~e t:S~:a~~c;ti ~ ~1i,~;:~e ~~m~i~~~t~an°e~P~~ ~~ot;~:S:~1~ 'f! 1 :ra~~trfv: nlcrlsm6 > è qui Indicato In modo pro- Maestro della Flora quel clima sottllmcn- meno appariscente, in quelle cosl diversi tra loro_nel slgnl- !azione. Esso conrorta e acci> ba.nte, facendo sentire come I 517 pezzi di te erotico, raffinato di colore e di motivi contestate o attribuite. hcarc temperie emotive. glie la figura. cui la Mostra si compone, e che com- decorativi. nella misura Cranrese che è L'opera del Savoldo più pros- Considerate cosl le due tele La Laguna verdecupa (Bacino prendono dipinti, sculture, arazzi, cerami- sempre limite di gusto. Dal Morales al sima Ella temperia del grande che offrono !'a.spetto più sugge- di S. Marco. Riva Schiavoni, Pa- che, mobfl1, gioielli, vetri preziosi, siano Greco la Spagna accentua la straordlna• ~~t~~ ri~n~:i:11s~"C:é~:be~ !tlv'8e~:!ia~a~?~ 0 1=~~n~:~ ~~ 1;:>~~a~en \!:t~P:c'!~~~!m~ solo un accenno, un'Indicazione dello svi- ria enfasi del suo misticismo (e per Il forte casuale, a nostro avviso meglio si presta a divagazioni destra, sprofondante dalla quln· Juppo armonico delle varie arll In quel S. Stefano del Morales lii può parlare fin è 10 stupendo Giovane contci- oltre la misura di una stretta ta di un edificio tn rovina che ~~o u~e~fo~ò /~:~re a~~h! 1 ~~~-ed~ ~~~~r:i 1 .%f1~~~~s= ~ ~e~= ~ ~~~ ~t:1 ~?:~. Fb~~tZ:01 ~~ ~:rc:u:St;.t~rasr:~d 1 :11: 1 ;~: ~~~:!. 1 &~~~~= ~~~aa~~ e Michelangelo al Greco :t, come appunto gli accostamenti con Jacopo Bassano, con nacorsn. 11\bllltàdel riguardante, passia- ctela queto in trapasso serotino, 1:en~r:~.toi~10, dnc~!!reM: 1 ;:se~:,e~ ~J~~r~tt~éJ~~ ta ~~a~~~l~n! 0 'b°o,~~p;~ dil~e ~p 1 ~r~~a~i~. 1 s~!'\:~'1~ rt d~!tS:~ 1 ~~~:i~t.~:ti: :: ~!~~~~~~= d~~~~ 0 n~hte li~~ sono quante le singole predllezion1, quan• Donà dalle Rose, qui esposta, Indica nel- ~:;~ri~~r:~~~~cac~~e :eer s~~~- {:!~!i:. d~ :n~~ ~:n~;: ~~~~~~~~tt:iJt~~:t~~-v~: do le presen7,e sono cosi Importanti e de- 1a variante del tema glorglonesco rivela• sia per certo suo modo d 'n.nu: nella fuga In Eg{tto (Milano, ~tane appare l' AMrazfone det ~~~"si"!~: ~~auod~i~:r~~hit ~~:~:~~ ! 0 c~t~te:;;:~t1: i~ ~6r~e~~~ 1!n~!f~ ~~t~e No:ie::ge~:~ di ~~ ~1i'i;~tc i1~~n1~~r1J:i~~oc-; iu'~1~~1f~~~efl~~~r!:u~:O:!~~ . iflore espansione e di un approfondlmen- ch'el sostenta>, che Il Mlchlel attribuiva starlo a'I Cantore ap,xuilonato l'Arcangelo Ralfaele <cm. 96 x cl II ToblOlo. Anche 1nessa, tut- ' ~~;~~~~~g1f ~~!~,:x1~~re dell'opera :ia~~o~~ 1 fane~t:a"o~~~a~I= r:;i1:~~ad?\J;: :l~sc~~r~itr:o~=~~~ir:I~~~ ~7:o~~r~:• if 1 ,;!~1o~ 0 (~~-se~ ~:v:r• ~~n:nr!~d~~~r!~~w=• 'D Manierismo si svdlgc tra un'età che sto soggetto, che pnssa dallo Schiavone sono In molU ad aUrlbuire a x 141· Torino, Galleria Sabau. archtttura naturale la quale avéva •esaurita la sua grande mis.<1.ioneal Parmlgianlno. che si ritrova nel Gre• Gtoni;lone ma che non pochi da). Una certa affinltàsplritua- rivela la sua nota maggiore, un ii;tÒrlca, 'ed una che si annunciava nel prc- co. che compare variato negli arazzi e autorevoli critici dicono di un le avvicina la prima alla terza acuto annonloso, nella sezione sentimento degli spiriti più sensibili, ma negli smalti e In tanta più tarda pittura. ~ 1 1~\°ihe~~~~· ~[°;!~~'.ll~n':~ !lzi~~~lo;~l:n~~~:t:in:n:o~~ ~o~~ft~a d~~e :lei': l!~~:t~~ non aflC()ra vissuta; un poco quanto ac- E la figura del Cristo, fin dalle sue prime i.tano addirittura sulla statura da 1umln01Slti\, e fredda, che 5quarclato di sereno. Ciò che .cade oggi, e che fa perelò Il nostro ani• traduzioni Indicate dal Serra. mantiene dell'oscuro autore quando l'o. non ha ri!lCOntrl facili nelle colpisce e commuove è la um- mo particolarmente aperto a quell'arte. costante la tipologia che Tiziano fnrA pro• pera di per sé att'estn una ma• precedenti. In essa c'è una cu pllcltà spirante da queste tele; •E proprio l'Inquietudine dello spirito 6f'· pria nella tarda maturità. e che ha più no ed una senslblllti\ supcrlatl- rn scrupolosa che dà risalto a un'aura-che. dal dorato sortile- gna Il tema comune a quanto si veniva di un rapporto con la pittura flammlnga ve. Dunque, noi suggeriamo di valori pla$tlcl e procede di con glo glorglonesco,I\S$0rtadolcez.. creando In Italia, In Francia, nei Paesi quattrocentesca: la fronte bassa. le gote accostarlo sopra tutto per ta urva con la vtvez:zadel colore za, quasi slonlanamento emotl• Bassi, In Spagna. In Germania, In lnghll- eem10ac 1 teamtep. l ll 8 eo 1 • 01011re0 _Ell,vldqu••·••••t t 1u 0 n .. ~~- ",!aso 1 ~!~d~ t~~:i~!e b~~:~~n~~I dvao;~~n:t~ ::~~~saC:;~rn=~ ;~i~!~~cad~~ "v'Isf:i:,rig ~t terra, In tutta l'Europa, Insomma. anche • •~ • prima att.rtbulto a Sebastiano auale non fondono. Slcchè pae gllo per un autocontrollo senti- se l'espressione di questa inquietudine si primi incontri del maestri fiamminghi con del Piombo.quindi a Olorglone, saulo e figure vivono di ylta mentale che può anche dirsi ri• · rlvela In modo sorprendentemente diver• la pittura Italiana (In senso manieristi• venne riconosciuto al Savoldo propria. oa un tale risultato, nuncia a ~~mperlederivanti dal sa dall'uno all'altro Paese, e mantiene co). ma lo scambio di temi. di fantasia e dal cavalca.selle ed ln M""gulto raggiunto anche qui per opJ)OSl-vago, dall mdefinlto II loro po- per ciascuno l'originalità primigenia. di stile, d'ora In poi non ha Umile. Vlag• SCl;IIAVONE:Deposizione di Cristo d 3 J Venturi e dal Longhl che zlone e assai più netta che nel tere emozionate. L-----------------------------~----------------------------'nel 1947scriveva: cli massimo Giovane contadino, l'occhio re. GINONOGARA I il Premio di pittura blioteca Gino Bianc, ..

RkJQdWJsaXNoZXIy