Fiera Letteraria - Anno X - n. 13 - 27 marzo 1955

Domenica 27 marzo 1955 LA l'll!KA Lt.ffERARIA JLE N\0§'.l['Jl~lE D"A ll~'.l['JE A RO--"à e rag. 7 T A L I A NORD· SUO E CENTRO AMERICA NORD SUD PACIFICO LLDYD TRIESTINO INDIA-PAKISTAN -ESTREMO ORIENTE· AUSTRALIA SUD AFRICA - FRICA ORIENTALE EOCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO· LIBANO· GRECIA· CIPRO TURCHll- lSRAELE ·SIRIA· MARNERO TIRRENIA SICILIA· SARDEGNA· CORSICA· MALTA· LIBIA TUNISI - MARSIGLIA · SPAGNA • NORD EUROPA U11 clloro ll11.o,,.e11to ttorf- ~o della plltwra /'::;U:.bt:; rande tra– la/F/1110 do e del /rut– plllorl Ilo• 0110<=010 aftcla I) di• L'Italia e 9 li artisti f11•oneesi ~ ~ l::'t!m°: f'r~~ _A&to~l~~e ~ ~:"~~ah1fll~òri°:t:·a~rondea1ef1r~1~~~~; enlU5hwno per I modelll ~ una Rltrcttanto forte fncolt.Ad'egpresalonc. Ma per J romantici li dllCOrao è dlvcno. David ed Ingrea erano plttorf utflc.tall, Je loro opere erano conoec.lute ed ammlrst.-e ed eccellevano aulle altre C5ienalabncnte per la quaUtL Ma chi OOOOICCVa a Roma od a Pi– rcnz.e ropera di un Valenelen.nca..di un Ori– net o del giovane CoroU NC-M\l..nO. Quando ;.ml/lQ Lo1100111110, [gffi 1 :fu:~ éJ:po~:1J 1;.1'f: 1 t;u~~t~a,o~! c... IUll'OttOCONt0, pl"fltleu• ol Catalogo della N"J)(),11:lollC: pa911,. c.\• mC!rflOIIO di ea,en, :~ur:,:::.::rr,,.': ;~c:•1!a 1~ dli() d•llo vl1I0H II0rfCo 11el/a br•u• ,1e1wro. Epperb llomo lieti dipwbbllcorl• qui pe,r co,.. ,... CCIICCIIION• deli'AtllO,-C, e de/l'Editore. mTar:~~ ~a"::ruJo~!°de1u~ }'t r.r= ~ft~l =~~~ èe t=: taere \'cramente grati agli amici d'oltralpe d'avctlc affrontate corngglosrunente orwanlz– wndo quCfita mostra che senza dubbio ri· mnm\ mcmombllc nel rapporU culturali tra. le due nazioni. Rapporti come 'tutt.l aanno d'altronde ln– tenslsslmt e acamblevoll specie nel campo delle ani flcurath·c. AruJ &I può senz'altro al. fermare che mentre sarebbe aaaurdo pensare ~t= c:i~~nuea!:~]~lt~~t'~d~~! ~:f1~ contemporanee conqulfte dell'iute frnncese, ~~ 1 ~:n1~c:foq~e:~·N!ti;1:m~!~à 1 ~~f 1~~~~ ces&Jvo,non 11\rcbbero del tutto comprensl– blll &enw tener conto del Junsht aoggloml In llnlln di quaaJ tutti I suol protagonisti moga'iorl. lta~l~n~ ~10:t~at~~/~:~{ b~t?~~t: Il nome di Pcllee OlanJ pittore domestico. ~";.~::· J!~ia ~i1~:,~e /~cIT!~~~~ a Parigi e dell'appanamento pttp&Nlto a Ro· ma per l'Imperatore allora che aJ Pffl.9Ò ad un aogglOmo nella clllà papale. Tutt.avla malarado queat-e ed altre ragioni f:i~~-~1~t~~r.:u}~~ 3eB~=~~ ~1~ ~~rat~r:eJ1 pl~etf~~h~n~~-t~: nel quadro dq:11 accoJ1 culturali Italo-fran– ce&! non era mal atai. tt:ntata in Italia. Aiw, a Roma è neceau.r1o r1!arsi al tnnpt in cui, annualmente, dal 18M, Nino Costa e la So– olctà • In Arte LilM rtAs. p."OfflUO\"eYMO cq>oslzlonl d'artlstl stranieri per &\'erenotl:de di m06tre \ 1 eramente slgnlflcaU\'e di ms.estrl delrOttocento francese. DI tali moe;tre la più Importante fu quella tenutasi nel 1890, nella quale. accanto alle t~le di alcunl pittori noetranJ allora di grido. 3ua11 Il Pattor1, li Signorini. Il ~anflnl e in~e c:e=tt 1 i1,•~v~~J~~ 31 1 ~':'; ~=: dema. del Watt&, del U:mbach. del Bocklln cd Infine di Olovan Battiata camlllo Corot. 1890-1055 SeMantaclnque anni: veramente un po' troppi. Malgmdo ciò, come si diceva, I legrunl dcllu pittura t1aurnt1va Italiana e dclln cultura !Jgurnttm trnnce&e, apccle negli ultimi cen- :(~W:.~{~-:;lon~ ~ n~idi~~r:;~;i~•t,e~ durante tale periodo, l'entltil del nuovi ap· poni sia tutta a ,antaH10 dtl frnnct$1. D'3Jtrondc t pactllco che dagli lnbJ. dcl"Ot– toeatto rarte tranCeAC.pur a\·\·alcndo.l delle energie più Vh'e che potevano In ~ con– fluire da uomini di altre na:donl, hn a.-.sunto e !Wolto un•az.!one di aulda del gusto flgu. ratlvo moderno. Outto che ha le 1ue plu &0· Ilde basi nella rivoluzione che nel crunpl della Cftctlca veMe compiuta nella &e<:0ndameta del xvrn aecolo ed Il cuJ procCMOcvoluth·o trae la sua origine dalla cultura che prende Il nome di e lllwnlnlatlca •· ESSA riflette In 16 da un lato 10 scettici– smo del Baylc. che li ripercuote nella rarJo– cinantc freddcua della Grande Enciclopedia del Dlderot. e del D'Alembert, dall'altro li !en·ort entu.&iaatlcoe qnante di otan Ola– oomo RoUMCau. allora che venivano poste ln.5leme le blW del posltlvUmo razJonal11tJco fa d~oc~~t~1=~ dJ_c~h~np~:~"a~:~~ dillonde - l! uno dCBU upetlL Tale moda che ebbe Il vantag&fo di casere sorrett11. a.a un ten·ore di studi e di r icerche \'cramcnte ececz.lonall ad opera d1 uomi.nl tllumtnatl da un &lnctro entusiasmo per rar– te degli antichi. ebbe allora a Roma uno del suoi cmtr1 più ,·lvi. Ed è Roma, ove dal principio del 'iOO s'era– no Jntroprcsl &eA\'I&l.stcmnt1clche allmcnta– \'MO le sue ricche rnocolte di antiche scul– ture. a Roma dove Il Wlnckclmaw1 nvcvn S\'OltoIntensamente la sua atth"ltA di &rehco- to. disegnato tJchc archlt Il BatonJ e l'Hamllton ave,•a1\0 già cucato ~I TfC:~f~t ~c:fi~~n ~!~e~~l~ J>~t~~~ . g:ftn1 cd Wl Cerncchl, 11Cullort,~lfl opemvnno :e~~~~d 0 ,a 1 ~~~~~n:lr~tc~T-!~~t ~~i'fn c~:'nft~: Ì1lo~~~~l~~tf~~Wc d:~o~;ec~~~u':.fi~ilg~} 1 ~1~! Vatlcanl ertll\'MO vcrf prototipi d'arehltct· tura ncoclas&lca.a Roma lnJlne o,·e negli 11.m- :~::it! =~~u: ;'t!'c~:: E:!a,:~ :~rn ,~~ gt-re nciranno 1775,quale pe:n&ionatodcfi·Ac– cademJa di Prancla. Luigi Antonio Davld. qu~~ Ccf:t':,C~ ~~~rc~o~ah~"::t~~~ : che fare con le sue opere succcsgh·e al Giura– mento degli Orazi. unn ~~~~le~te~u~ettl~~~r~ni~n'iff~f.e d,u~I~ ~a~u:i~~ ~u: :~~ !at~ 1:~,l~h~lull lui der1\'a dall'a\·er seguito fnt:dalmmte gli ammaeatramcntl oltre che del Vltn del Bou· cllcr. li suo CombaWmento df Marte e Mf– nert:a dipinto nel 1771 e un quadro che an– cora 6egue le convenzioni della metà del secolo con tanto di svoln:W, drappeggi, gole, vaporf. Mn n Roma 11Oavld mette completamente ~~l~~\eo~ 0 u~: ~~~tiimS:f~e~:Q~~c~~ &J dedica lntlcramcnte a atudlare e copla1c n disegno le nnUche sculture. ch~l l:~~c~ei:~ l~r:1~~•m:~r~~I ~~~ ~ufroe rc:~'~t~'~tJf::!' l~lt:~::u:r~c ~rr:~: tlchl onde !,ervcnlre alla purt1.2n de, con– torni perch Il colore l! un pcrlcol010 ele– mento di dlstnu,lonc. Il Davld segue quelrnmmnt11trnmcnto. e sono centinala r centinala di dl6tgnl u tcstl– mon.lorlo, ma ,ublto s·a\'\'Crtc che Il suo In· te..""t~ è dr,.-. natu a Quelle statue e le Immagini di quel rtllevl lo lnterCMAno non tanlO per la bella.:r.a che in CS5I è racchiusa quanto pcrch6 gli onrono lo &punto nt-ecssa.rio a ,·areare I limiti di un mondo fino allora da lui qnato t nel quale gli eroi di Plutarco avenmo dato le più ml· rabll_lpro\·e di cecclsc \'lnù. Plu che la bellezza del marmi per lui ha !ntcres.i.e la tona e la grandezza morale del 'iblioteca Gino Biar '*' E~lfL][O JLAVAGN.llNO pel'IOna,,t le cui tmmaglnl l'arte cll&lca cl ha tramandato. dl;l~~f:\~~rcal~b~l~~\'tJ ~~':!~!~ mente sJ aot-toposedurante le 1ua prima per– mancrua romana concluaaat nel 1780. Ma 3uMdo, tornato 1n Francia. nel 1784decide ~~Pà,,~~~aq=:~f1 'òf~~~e~ est gli Orazi, un quadro che egli ba meditato 10 ogni particolare ancora prima di porre ;,n~~,;~~!i:•e 8:"~~e Ju:~c1f!:i1:1e':~ saturo di ant-lche mcmorte. &Ottoquel cielo, do\·e durante 11 suo pr1mo qglomo avevB &entlto nncora aleggiare lo spirito di eroi lcggcndnrt. Un qua~ro nel quo.le più che una azione è cspn:a..sa una 1d.eli.una rorte nuO\'n Inter– pretazione del mondo antico come era ap– punto nelle open: del Dldc.rot-;mentre remo– zlone e contenuta da una fcrrta \'Olontà i,er– ché le Immagini, private ea&e a~ di Oilll preciso lnt-cnto Imitativo, a&1urgano a digni– tà di tipo, Un quadro che appW\to per queste rngtonl può porsi ad lndlcare W\a soluzione di cont-lnuttA nel secolare crunmlno den·arte e considerarsi fondamcntnle per le orJglnl dclii\ pittura moderna. Qui l'lntclllgenza, lo studio, li &lstcma vin• cono l'estro. nmprovvlsazlone, Il cap?'looio. }:~mJ::[,~~~~c 5fi~t~:;t~crc~~?3, 1 ti ,•alore dclropcra d'arte. Né e pr1\·odi &lgn.lfioatoche In quello stfl&O f\rulO 1784 Antonio Canava, lijj:ualmente a Roma. comlnclasse a scolpire li Monumento :u~;~m~~l~~t~i!i~~~ i~T 1 eg~tog 1 :,~w~a e~~ supera le Idee winckelmantanc. e OIU5CJ>pe Valadler face55e I pnml stud.1per la 11lsterua– •lone della Plau.a del Popolo che &010una trentina d'anni pJù tardi lo ltcti60 Val&dlcr 1)01.evarealizzare non senza l'intcrnnto del fra.nccsc L'Jla't MarUno Btlthault D'altronde Il Da,·ld la.,cla In Italia una ere- ~~a mc~~ l~n:~é 1~~~:fl!~~r~~1!°J: ~ 1 t 1 :n ~~1~?~~:S~c:f:'~ic-; d~c~ 8~~~~ blnl, tol'M! proprfo per questo ~ne accolti 1n Pr&ocla - C60rta\'ano ad eludere trovando maggiore esca ln Wl·arte più appags.lonantc– mente Cllpresslvadi W\ gusto l&tintlvo, quasi popolare. Quel gusto appunto che nel fnn– ceal tro,·n,·a un rlffCSIIO nelle pitture di pae– saggio di un Plerre Hcnrl de Vnlcnclennc, a Roma dal 1180al 1781e più tardi di Frnn· b°~! ~1~t~~ c~! 8 ~c~\1~c:~tt~l~~:t! 8 ~tf~~!;~ refTuatone romantica di un Corot anche &e negli ltt5111anni della rivoluzione operfwano In ltnlla Françols Oerard, Annc Luols Olro• dct- e Pier Pnul Prud'hon cln110unoper auo ~f~cFs!:o ~~~~l~o;'W~~~ ~ 1~f~1r~~ sulle orme del miglior CanO\•a cd li Prud'hon per li suo dichiarato amore per Rflff"acllo, Correggio e Leonardo. E tutto ciò quando non cl li metteva di mezzo la politica ratta tanto al di qua come al di là delle Alpi pute daau artisti. allorchè Il \·ento rf\·olutlonarfo aonrla\·a le \·ele al \·&&celiodel tribunizio Davld mentre l'c&&ere tf:~? 1 ~~f~C:oa i:!~~h~ ~h;· 1 ~~~~ laac:lava la testa, a Parf,t. aulla ghla:Uottlna per aver congiurato contro Napoleone avvia– toal alla tirannide. fra~ld~:'~ufuH:rr': ~1~i~: ~~I ap~ anni dcll'900 vh·evano a Roma pre&!iO l'Acea– dcmJa che frattanto nel 1804 &J trasferiva dal Palau.o Manc.tnl n.l Corso a Villa Med.Jcl in una mera,·lglloea oaa1 di verde alta sui tetti della città. E fu lusù. tra le_alte &lepl di moneua. i laurt e I lecci del mers.vlgll060 f!~ rd A~v!~ :~r~~ :~in~ a1esoro1~ ~ gli spiriti del più puro rinascimento Jcan :1~,~~ p~:~~cw~:tr:--1~f~e~ed~!~~ i 1 1\~T~~ nn~u~ ~: :1~mrn. ~1,: 1~00~~ tgll avrebbe dovuto restare cinque nnn1 1101· t.anto, vi r1mMCInvece fino o1 1820allorchè li trasfcrl a Plrt.nze O\'e s1 tmtteMe lino al 1824.Poi torna In Francia. ma dopo hO"\'e nMI, nel 1835, è di nuovo a Roma. - questa i~lt~eiit 1 :P?iri~\~°c,rep:~cc~d~qaUeT ~~!~ Vlri3010rlardino O\'Ca\•evft trascorso gli nnnJ :1en~1 nfcl8:r J:t':,~~i'::,n:fu;u: t,~~::: ~~i~1~t-~ni?q°~o.~~ 11 l~~~ 1nfe"i 1 '~~~eJn poteva gJA del da\•l– dal gusto puramente ncoclll.5&icoveno accenti nobll· mente romantici. Il ,uo rttratto di Oranet del Mweo dJ Alx-cn-Provencc, dipinto nel ~~\1cop'h,}T1am: ~o~do dJ~rat'!\ 1 [:> ct 1!t~~ emdano dal Qulrlnale cd Il ciclo trasparente di Roma lo tcatlmonla. Ma a Roma Ingrcs \cde Rftffaello e da quel momento e com•into di Mlpere quale &1ala auA ,·era strada. e Oli oggetti della m!a ado– rutone aono semptt Ranacllo e Il suo &ec:0• lo•· scri\•c,·a ncJ 1818. e tre anni plu tardi anJuna:e: e Dealdcro 6i .sappia che da molto tempo le mie opere non rfcon0500no altra dlaclpllna che quella dcall antichi. di quel secolo di 111or1osa mcmor1a o\·e Raffaello poae I limiti eterni e conteatablll del aubl1me ncl– l'artt.H •· A quel tempi Ingrcs a\·C\'a già di· plnto La Grande Baign~uu O\'e li rigore dlsc– anatlvo del vasto dorso nudo, d'avorio AP• pena roMto. che sottili pcwmggl chrnrof-cuNlll ncs na negli stessi nnnl In cui I NRZZarcnl riAMOrblvano nelle loro sclldc composlzlonl di un supcrf!clnlc ncoqunltrocenttmio gli Ini– ziali 11lanol rom&ntlol del nostro Tommaso Mlnardl. m:·u~"rett~r::~e ;;n~~ 1ch~~tT'it'~~! Oertcault a Roma nel 1816 8d ammirarvi Mlchclanaclo - ma non crtdlamo d·es..o;cre In errore ptru:ando a qualche sugge5t.one dtllo Olanl da lul ctrto con0&eluto a Parigi e r1,,1sto a Roma - onde tradurlo nel auol lntlammatt accenti romantici. Mentre dal 182~ al 1823 &arà ancora !"ambiente romano ~~r~ 1 ~~fgr~~l 1 ~jp~!n~~':-i~:a1ft 1 ~\~~!l~~ punto in cui l'a\' evo.no lasciato il Valenclen- nes cd 11 Oranct. più che estasiarsi tra Il Palatino cd 11 Foro alle antiche mcmorte rimarrà ln011.ntato per 811 oochl lu~tl di una romana del suo tempo e Intenderà ccme nc.Muno prima di lui la tugge-.·ole belezz.a ~~fl :J~~tfafi':~odi_:~a d~ b~ onde renderlo con mlracol<>&a sempllelti. e Il disegno e In probità dell'arte. .. Il colore aggiunge certi ornamenti alla plt-tura ma non ne è che In dama di compagnia•· anno-- ~r1~::t!'~=n1!0~e~g !~:~J~~ Jacrolx che per suo conto 110gnavae dllea• glava Insieme un viaggio ln Italia. Ma Corot. che non e meno probo di Inarta.. 101StltulsoeIn un 1itmpllncato accordo di tln- ::W.~: ~~~: rcF'J~~;:I :r ,e~ ~ : to, una villone pittorica ad una ,•l!Jone dlse– gnntlvn. una. eomp()l1zlone tonale ad una compoalzlone ,icenogrnflcn. In ciò ,•eramente mnut-ro a quanti verranno dopo di lui. e Ilalle ne l'n pa&corrompu._ •• dirà di lui lo Champneury. Naturalme-nte l'Italia del ~I~~~ ;~~o:; 1 ~~J~g1o di oompoal- Co&l non lo corruppe ne.I viaggi 1uCOCMlvi. del '43 e del ·45,allora che Il Corot rttrova\'a. di volta In volta. aotto Il n01tro cielo la na– turale lmmcdlatC?. 7.nd· espre!alone degli anni giovanili. ra~ ir:eto sc~r!h~c~~e~ 1 ~Ìll1~r~ei'~~~~~ omore, Il dono pl\l prt!.1090che l'It-alla. Roma. ~~~r}~:~:ai ~~~tr~~r~~e1~frareP08! 1~ sin. a Davld. a Corot- aono venuti tra noi " lavorare. FU la aun facolt.6 di e&&Juune lo splrfto senm violentarlo In queet.Ao quella direzione che ne nvcla ancora una volta Il ac-ruo ma– terno. Fu Il tono famlllart, che le è p,roprto :e~~~= ::~nnltfl. ;urr~~~I :1,; propria - a conacntl:,1a c atrln5 CCa.r.lòne dtl tcmpe.rRrnentl diversi 00&1 c.he OGJlunOche a,·a,;e qualC068 realmente da dire la potCMC =rre ~rof~~z:, .;r~:: 1 t -~~~~: ~: ::a:,~fTn1~~~=1 :: ~ ~~=: eltn.nca.. di un oranet- o di un oertcauJt, !01- aero Infine le spontanee novlu\ at1ll1llc.hedel Corot. lt!ii!nT. qt~~ 'f% c~::t~'ì!~~~~. ect 1 ! usJ.stc.,· o.no alroperore di questi maestri, I ~~~lrl~ a1trtv?:r1:dOa?cc~~I~: i?i~~a~rùn°rt!~ chi della nc»trn tradizione. cosa faceo.•anoper trame profitto al loro ateMO pl'Ofrrcdlre nel cammino dell'arte? SI rit,ponderà subito e In tutta franchezza: nulla o quaal nulla lnfa.tti non posglamo conalderare come et– tlclcnte ln profondll/1, sebbene dctennlnante f1~s!!òd:~b:~1~r:i:v~c~\~rtiar~c~~~I 'lr ~t ~t~r!!clp?~a:~t:~~~1l~c?ad~:~rl\'i~~~= tcmtnte clllarogcurMI con un guato Km.m&1 sclcentNoN), ~rto non davtdlano. L'I mc-da neoclassica rra fJIÀun patrtmonlo comune ed !~ ~~~o~~n Cf1~~":tc 1 ~::~ ~~n1!a fo~ morale che anima I suol trol. Per quanto li r1ttrfsce all'Ingrca e-111 po– te,·a lnsegnart al pittori del suo tempo Il auo modo di \·edere Raffaello, ma onche tn que• sto ca.soquando taluno &I P06C&ulleonne di :e:;;,4Jl:,,:n~ f: 1 gl~~ df~ ro:·~~lac~ oolorl tra I rudert del Poro o per l'ondulata campagna tra I coJU albani cd Il mare e cU· plngevano tavolette d.1modestlaalme dlmen– tlon.1 che e&&! &tessi oonalderavano e atudJ •· E' U caao caratterlsUoo del Corot che da Ro– ma lnvlava al Salon Parigino de1 1827 una sua ,·eduta del Ponte di Narnl dJplnta ancora aec ondo I modi traalalonaJ.l. o· att.ro canto quesu francesi, oome. aU 11.1- ft ~1;,au:~~v~~J=:~== ~~: panati ncfie loro accademie o, addlr1ttura. Isolatamente, del tutto c.tranel al contOrmt• sta ambiente arti.stico locale nel quale cova .. vano le loro aaplra.rJ.onl I più ,tovanJ tra I nostranJ. E dO\'ranno anche di\ noi spirare I venti rf\•0Judonar1 del '48 e tuonare 1ul 01.a· nl~lo le cannonate repubblicane del ·49per– che a Roma la natura crtuca· e rlvoluzlonarfa insieme di Nino Costa lo e90rt.use ad abban· dona.re l'aria dello studio e della alula per e get-t.a rsJ nella campagna onde atudtare Il vero au·arta aperta• e. frequentando appun- ~ dd,11 ~~~~e~i og~~~1= ~:f~~lr t~:r1; 1 l Italiani. rluacl a e vedere • qualche opera. Anzl, come egli atesso dlclllnra, fu lo svlu.cro E. P'. Davld evwuw a ParllJI nella bella t"pO– ca del rlftor1mento dell'arte franeete che mJ– se Il CO&taal glomo cU tutte le rfcerche pa- r:~ 1.tu" ::i'::· l'~~c=-t~ :e1:~ rl\ ·o ludooe artistica clle dette alla Prancla artlstl eroi•· Tale rholuzJ.one artl.stlca e ra pe r Il ~~ come sarà per qUMI t-uttl ili alt.rl ttallanJ fin ~~ J~ 8 ~a~T!.!,':idoel la~it!1~~grca~U:~: ~i: ~~li~u~.u:~ 1 !S~ 1 :\J1~:~r!- n':cW;, numeroai In PranclA a con01ctre l'opera. ;r::~1 ~~ 1f~e .~~ T~~J::1~=~~: done pote,·• ttnderll capac.l. In dò n&tu."Ùnffl~ aoohe tl50rC&tl da qualche francue clle capitava fra noi. quale ad esempio EdlJar Ocgas.. che inoontrtamo a Plttnie ove ,·era recato a studiare I quattro– centisti, col primi Macchlaloll, tra I frequen– tatori del Caffè Mlchelansielo. nel 'Ml e nel '57, e quindi • Napoli, Intanto In Prancla. dopo le arandl atrcr– maz.lonl del Cou.rbet e del oaumler. Edouard Manet. nel IM3 rfprendeva nel suo D~/euner .ur l'herbe un tema che I vencdanl del ·~ - Olorglone nel Concerto Camp,stre del I.01.n-re e MtL."Clllntml oRalmon d1 In una ln– cl.sJoneche cnW\cla lo stes.so motivo - &\'e– vano g!à trattato con e stro non meno rfvo– luzionnrlo per I tempi loro. lnoorng:IJlnndocon ~~a~1! 8 1P~}~~!~1c~~~f11'ii, 1 ~°rifi~:Ù r t::1r:lf~~: tlaccadcmlcl, sulla \'la ohe &ari\ quella della grande pittura lmpres&lonlata della quale qui alla m~tra aono e.atmpl ,·eramcnte «cel51. \·o~~;~~f1~a d~i':n;i'~ra~~~ d:ef1~~:~: cento che &!amo \·cramcnte fclldaslml ,·cder riassunta ln questa bf"IIIM!mamo."-trala qua– le. come aopra &I dtce, 1 11.rimarrà certo me– morabile nella at-oria del rapporti culturali delle due nu.lonl. E:'llILJO LAVACiNL"ìO

RkJQdWJsaXNoZXIy