Fiera Letteraria - Anno X - n. 13 - 27 marzo 1955

_P_a_.g'--. _6 ______________________________ L::...:.A.:_.:_F_:_1 .=E.:.R::....:A..:_..:L:....::E.:.T::...:.T:...:E:...::R.:.1..:\..:R::.,:..l..:A::_ ______________________ Domcnica 27 marzo 1955 d"JMo. WIIIIRm Carlo WllllRm&. Il medlco del Ne9,• Jcracy. rientra 1;enz:ll1tro nel filone oggctUvtettco-whltmanlano col 5UO poema ePateraon •· che avrei \'Oluto \·cder rappre• isent&to, mentre invece per lui bl&03DRcon– tentar&! delle llrtche già date nel ,·olumr precedente. dJ at&mpo «>trentcmcnte lma– ginl.ata. • Paterao n •· c ompletato d111. poco, e la at.or1a dJ una clt.tà e di un uomo mIUca, mente ldcntrncaU a lla maniera joyciana. e ha un J)O.'to con&ldcreçolJ&&lmonella gerar– chia lctterarla statunitense. perche. "' part dJ cnle Brldfre•. tiene ad eMere oprra pret.– tamente americana. DI Murle1 Rukcy&eer. ben rRpprtt.tnt.ata, 61 potevi\ forse tmertre e AjanL&•· la aua opera fonnalmcnte più perfct.t&. Ma del resto, oomc ci avverte lO ateMO ant.olog1.st.a. fa t\or1lura dcllft poegta amcrtcana e tale da oltreprusare contlnua– mcnte col auo ricoglio l'oculatezza del rac– coglitore: e &J'PW& U&Clto queato volume. che giA ai "ede 11 bl&ognodi un terw ,-olu– me Integrativo. per Il quale auggertrel a lzzo 1 scguenU nomi. t\nora omCMl: Weaton McDanlel C• Loot to the Sun t, Beechhurat Pl'C6S. N. York, coprlght 1947) e Ro&emary Thomas (c'I'he Immediate S1.m-,, Twayne Pub.. New York. 1950). due interu.sanU !magtgtl dell"UlUma teva (la Thomaa ha vin– to un premio dJ poesia con l'avallo di McLel&h); J. p Nlms. E. L. MaYo, John Holmca e W. T. Soolt.. tut.U lncluaJ nella fondamentale Antologia del Ciard.J. • Mld– Century Amer1can Poet..sa (Twayne. N. York, 19~). e importanti per 11 ioro lndlriu.o me– taf\.\lco (segnalerei per eaemplo e The Osprey JIe e Mctaphor !or My Son JIdi Hol– mcs e e Tbe u. s. SaJlor w tth the Japane.se Skull J1 coo. e Thc HOI.IU a di SCOtt. don la percezione metat\a.tca e tntrt.sa di dura real– tà); e Infine, Oarcla Villa. Il poeta nuppl– no che ha ottènuto vuto riconoscimento net mondo letterario analo•saMODe. Ma polche 6! parla d1 uclU&lonl. e doveroso ricordare che le aggiunte aono numerose e felici: ape– clalmente quella di Robert Lowell. l'apoca– littico poeta cattolico della Nuova Jnghll– 'terra che meglio di Thoma.s Merton può de– ftnJr&J e li poeta cattolico J1 americano per antonomuJa, grazie alla qualll.A mordente della ,ua acce&a tant.asfa e della sua mito– gratla piena di partecipazione umana. Approvo inoltre in pieno, oome già nel VO• lume precedente. la larga parte fatta agll ac!it.tori di colore. che 1n un'antologia ame– ricana non pos.,ono pJù e.a.sere Ignorati. data la cospicua vena del loro contrtbuto radi– cato direttamente nella poeala popolare del cblUCIJI e degli caplrttualSJI. su questo pun. t.o aru:.t Cado ltt.O dà una lezione dJ demo– crula letteraria. e dJ gusto crttJoo. alla mag– lJfor parte degli antololJfat.l. americani, I quali. come Iacar Wllllama (ed ebbl a dlacu– terne dlttttAmente con IuJ),Conrad AJken o P. Prokoech. al ostlnano a eactudere Lang– ,ton Hughe&, Rlchar Wrtght. P. Dunbar è Weldon John.aon oon tutti I loro confratelll di rua dalle pagine delle propr1e blanch11- &Jme antolol'.le: mentre. per dlrla con lo Chllkr. la neara • naive Dlchtung a à apea.,o di prim'ordine e appunto per n.gton dJ con– truo deve fornire un complemento alla • aentlmentale Dlchtuna J1 (ma lo la chla– merel, ont. e intellektuelle Dlctun11 JI) del tn.:.loht. Obt.1ma anche la acelta di anonimi, rappreaentaU da nenie e canzoni popolari: matrtce perenne di cultura. Buona poi l'antologia del britannlcJ. dove noto una aola OOliMJ.one incre6Clas&: quella dello acoaese w S. Oraham, autore dJ e The Whlte Thrtahold ». Pra I poeU di auerra si potevano forae In– cludere, olt,n, al Brooke. al 6uaooD e allo Owm. mobe Ott:nfel! e Nlohol&; e dJ w•– 'ter de L& Ma.re. a1 quale pure a! rlOODOIOC n RJO deblt.o post.o, avrei voluto veder ripor– tare quello che ooo.&J<lero 11 capolavoro: Ja Urica e The Ll.ataiera a, dove a1 può dire che rtna.Uerrabile ala catturato in termini uma– ni ftl&t.t dJ IO'ffllllllDO. DI Oeorp Bart:er nca. trofo la ePaclftc Eleli• •: di J)J1an 'l'bam&I. l'Ultima raccoJi. • In Count17 meep ». che per euere del 1162 nca. poteva forN aftr p:11,to nell'antololla uaclta ID quel– lo ltAllao UDO; e del ft8t.o e lo Count.rY Sleep » non aatunae gran che alla atatura dell'Jan,eo poeta eaprea&lonlata. Oili rivale di Ellot e Auden. In COU'lpcD.80 ci &ODO delle aooperte deliziOIC. quella del Plcmer per eaempJo, Niente da dJre rulla 8Ctlta del volume au– denlano. che rappreaenta bent&Simo l'orllJf– nale britannico amcricanluat.o ce innamo– rato del aole dJ Ischia); U pezzo riportato da e The Are of Anxlety a, Il e CommMlary a, le poeale di guerra. 8000 tutte C06e fonda– mentali della Urica moderna. Oondlvldo Il dubbio di Izzo a proposlto dcgU allttamentl ellotJanJ dello Auden: eaemplo flagrante, n t\nale di cPUp In Eg1t.toa a pagg. 174-S: • Prattanto - et eono cambi alt da pagare., macchine da tenere In efficienza. - Verbi Irregolari da lmparare. e c'à Il Tempo Prc• &ente che va J'UCat.tato - Dalla aua po– che,,za. .•a. SI penu .subito al e Quartet.a »I Ma. poche rishe più aopra. ceco la gemma: • n Tempo Presente è. 1n certo aemo, Il più duro da aopportare, - Perc he I b ambini In– nocenti, che bl&blgUavano tut.tl cccttatl - lioteca Da\'lmU RIIII porta dellA stanza dove 6ft1)e· \'IL"lO a.Y!rc I doni. - Quan1o .a port~ 11! apri. crebbero. •· Lo Aud.m e li ma~tro dello sllle e ])ArlRtoa, dtlh& cronaca r:IM:at– te.tR, del q uotld!Rno U rl:o: :a sua è un'onda &o&tcnuU\. orluontn.lc, do,•e r11.dtIrrompono le !o:ao,uionl. ma do,.-eIl tu·orlo di rlm•er– rinMDmto ICMlca!e. fRt.to au!la acort.a di una acnait.llltà sicura che al orienta au ory:ien e Pope e aul metafisici aelccnte,;.chl pltì an– cora che au Ellot. h11del meravtgllObO. LA lirica in morte di Yeau e un modello d1 C5pre.s.slone.e, Insieme alla topografia tan– taaUca dl • EtA dell'Angoscia a. ml lntere.ssa A.Mal per quel suo met<Rtorcaiarc tl OOJ1I» umano ln termini iteo~rallcl che risale a John Donne e a Phtnea.s Pletcher e In tempi n,centJ ha a,'Uto due altri '\depU in Je.mtS Joroe e neto 9CWtore Hmry Moore. Le ,·enlonl da Aude.n 8000, al aollto. ac• curatissime. Dl&euterel. " pag 1'15. Il terzo ,·el"90:• Sembra cs.sers· fatto più piccolo du– rante le !e.atea. (Attribuito al e ta,-olo dtl· la cuclna :t del ,·erso prevedente. mentre in· vece à più plau.slbllc 11 riferimento allfL • eotnPMSA.ta città ariltotellca • di quattro veni prima, dato eh~ poi segue subito un • Le atrade - Sono molto più atrette che non le rtcordfLS&lmo ...a. Quindi meglio voi• gcre al femrnlnlle: • più piccola a. Ma per buone che alano le trnduzlonl di tutti e tre t volumi. ancor più lmpc:ntante ml aembra H contributo culturale rappre..se.ntato dalle belliMime Introduzioni crtUche di Carlo lzzo. tra le quali primeggia. per 110lldltàdi inquadratura e acume di Idee, quella della MIOiogia britannica. EMI\ ml trova oomple tamente d'accordo. &la aull'lmport.anza rtn– noval.rtce d,I Brownlng ce pen:hè non &J traduce ancora e Tile Ring and the Book a. que.,to lgnomto precede nte let terario di Rashomon, queat.a cupa e fasto.sn revlvtacen– za poetica deila Roma barocca?), ala /Uia originale tenninolOIJfa adoperata per de&l– snnre ?e zone C9PlomtJve dtina poe9la: quella mlalJca o c lpersonlca • e quella aurrtale o « lposonlca ». caratteristica della produzione contemporanea, U Mneunalo ddle vlbl'arJo– nl à Il più atto a uprlmere l'effetto !!ella poe..sla:e lo ate..s.,o,In un mode&to aagg:o au Antonia Pozzi che ml fu pubblicato da e Sag– gi di Umanl,mo crtstlano J1 a Pavia nel 1949, parla,·o d1 • mu.a.lca ultrasonica J1 a proposi– to dJ certe Mere che attingeva quella lirica. Non meno gtuate le riaervc avanzate aul la– voro di ecru poct1. la differenza poata fra abilità e Ispirazione, prevedlb!Ulà maachc– rata e lllu.mlnulone autenUca; e quanto al– la conetzfonc della pocala come tent.atJvo d1 resa dell'lneffablle. \"OJTtl citare I mJcl sag– gi pubbllcatJ nel 1949-S0 In e Rivi.sta di StAr rh1. della Pll050fla J1 e In e UltJma J1 di Pl– rcnu per dlmOstrare quanto &la completo qui Il 00$1ro coo.sen.,o. Se la prefazione aU'antok)g:la Inglese fa testo, per le ra&1ont dette. quella a11·antolo– gl11 americana (coruJatente In due articoli plà pubblicati in e Aut-Aut :ti) a1 racco– manda all'atteru'Jone cr1Uca per I problemi che solleva. l%Zo distingue una corrente c lnorganlca a, plù proprtamcnte amcrtcana, e una corrente • organica a, tlplcamente eu– ropea. ba.sando tale terminologia au un'ano– Jlgj strutturale di indubbio valore fenome– noiof(lco. La poesia e Inorganica J1 aarebbe quella - rl.5alente a1 Whltman - In cui 1 alngoll clementi della coml)051z.lonenon si compenetrano osmoticamente come in un orpnLsmo vegetale. ma 81 tncastrano pc.- at– trito oome le pwu di wia macchina. dando quindi nell'IMleme l'lmprcaaione di funzio– nare org11.ntc.amente,mentre al tratta dJ un funz.lonamento che ha del meccanico. Le singole parti. non hanno vlta propria e non ricapitolano le altre. Ovviamente. ai affac– cia Il dubbio .sulla validità di qu11lunque poesia e inorgnnlca a. polchè un·opera d'ar– te, qu&lunQUe ala li suo campo, deve essere orgnlca per del\nlz.lone. • Jnorganlco J1 non corrlaponde a e meccanico a? Propongo qui a tao una lntereasante dlSCU.Wooe.nel cor- 10 della quale al potrebbe meglio delucidare U auo concetto nelr&pptlca.zlcme tuluale. E. come IJfà le convtsrsazloru avute a Yiva voce. aono sicuro che questa discusalooc aa– rà un·attra occasione di ,uma e di cordla– UtA. pen:he mirante all'arr1cch1mento e non alla polemica. In quanto al tendenzlnle CO· amopQlltl.s mo della p oesia americana odier– na. al auo lngtt.MO nel concerto europeo con voce propria, al s uo rtavvlclnamento alla madrepatria .sulle om,e di Pound ed Ellot.. ml trovo più o meno d'accordo e lo dlsal anche 1n unR oooferenta tenuta aull'argo– mento a Pavia: aebòene a questo p ropo&lto vadano tenute presenti le oblt:t.ionl tll John Ctardl nella vl\•ac1.s&lm11. pr eff t2Jonc ali anto– loght • Mld-Century AmerlcM Poct., a, ove atrerm.a che 1 poeti americani da lui pre– sentati rapprc$C.l\tano I arrho dellR Urica americana alla maggiore età dopo I) ru– more del varl Sandburg. Whltm11.n. ecc. e che li loro Unguaggto e tipicamente ameri– cano e non potrebbe e.Me"9 inglese Anzichè nella struttura e Inorganica t Il Clarc11ravvi.sa Il coefficiente comune del poe. tJ americani pre.senU nella fusione di cla.s- 6!cltA e ~ metafl.sfco• ed e aenz altro una tesi da con.alderare. GLAUCO CAMBOS ) Bian Il FILM DELLA SE1TIMANA * ILMO~DO è delle donne di GIAN LUIGI RONDI

RkJQdWJsaXNoZXIy