Fiera Letteraria - Anno X - n. 13 - 27 marzo 1955

LA FIERA LETTERAR Anno X• N. 13 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELLE ARTI E DELLE SCIENZE Domenica 27 marzo I955 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direttore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE ROMA, VIA O'ARACOl';LI n. 3 - Telefoni: Ammlnbtrazlone 684097 - Redauone 684098 - PubblJcltà: Amminl.strazlone e La. FIERA L.E'ITERAl""1A • - via d'Aracoell, n. 3 - Roma - Tarltre: Commerciai! L. IOtJ Editoriali L. 80 al mm. - ABBONAMENTI: Annuo L. 2.700 - Semestre L. l.400 - Trimestre L. 750 - Estero: Annuo L. 4.000 - Col)ta arretrata L. 100 - Spedizione In conto corrente postale (Gruppo Il) - Conto corrente posta1e numero 1-3142G Jf Shak~espeare I era cattolico? ... ,Il V ,11..,EHIA LVPO SI parla sovente, oggi, della ton.a viva e del cre– ~nte sviluppo del cattolicesimo inglese. Ebbene, è r1contemplando quel momenti della sua vita pa&sa– ta In cui la santità i&:r>.rò Il genio, ch'esso riprenderà coscienza di tutta la sua be}lezza e di tutta la sua forza. Uno di questi momenti sembra essere eternato In un poemetto de}lo Shakespeare, rimasto sino ad oggi pressochè inesplorato: e The phoenlx and the tur• tle >. <La Fenice e la Tortora). Al lettore interesserà sape.re che ancora nel 1875 l'Emerson suggeriva di lsUtui.re un premio lrrterna– zlonale per que)l'autore che di esso avesse definiti• v3:mente spiegato l'enigma. Composto nel 1601. quel tnstlssimo anno in cut Shakespeare vide svolgersi, sulla scena dello stato. la crudele Lragedla d(!l]la con• giura di Essex (queJia tragedia che coinvolse i ,mo! amici ,più cari), esso 02'lebra - con le più patetiche e celesttall note che la Musa dello Shaskespeare ab– bia mp.1 toccato - delle misteriose fl07.7.C spirituali compiutesi nel4\ morte. Possiamo dividerlo hl tre parti: la prlma, Intorno alla quale si aUat1carono per tre secoli invano I commenta.tori, ci present'3, in !orma volutamente aJ-legorlca, dei misteriosi perso– naggi .ra!flguratl ln uccelli. La seconda parite - un'antifona - sviscera invece, sul plano mel'aftsfco, la natura quasi miracolosa, affatto sptrituale, del– l'amore ohe unisce la tortora alla fenice: ne esalta la be}lezza, ne celebra, compenetrato di religioso ar– dore, la costan7.a. La terza parte, infine esala un ac– corato, profondo lamento sulla morte di questi due 6ubliml, misteriosissimi uccelli. Ma ohi so.no essi? Quale circostanziato !atto sto– rico Si cela sotto il manto d1 questa a!N.egoria? JlL LIBRO DElf,LA SETTJl.~AN A Il ritor110 di Pareto dopo jli allori della Ronda Lo studio del La Ferla, senza trascurare i suoi nieriti di sociologo, riconduce Pareto alla sua vera famiglia di spiriti, tra 1l1achiavelli e Voltaire, tra Guicciardini e il Bayle e addirittura tra il Flaubert del « Sottisier • e il Bloy dell' « Exégèse des lieux communs • • Occorre sfatare la leggenda, come già h.adimostrato Dorso, che Pareto sia stato un precorritore del fascismo Non potendo qul riprendere stiro!a per strofa, la interpretazione di quest'oscuro poema, già tentata in altra sede, moHi anni or sono, voglio Invece di nuo– vo precisare che se U fatto che lo rende del tutto dntelllgibile sarà un giorno definitivamente accer– tato da,lla critica u!flclale inglese, la cattolicità di Shakespea-re non potrà - sulla scorta di questo poe– ma - più essere contestata: e non solo nel senso spi-rituale ln cui già l'aveva proclamata Oarlyle quando segnalò Il fatto, abbastanza ourioso, che e Il cattolicesimo medloevale inglese sia stato abolito Ul Inghllterira proprio quando Jl suo più nobile pro– dotto, Shakespeatt. fece la sua apparizione>; ma comprovato sul piallo storico e confessionale. UNO SCRITTORE IN AITESA DELLA SUA PROVA DEL FUOCO Sl tratta dunque di una grossa, scottante que– stione che i cattolici Inglesi dovrebbero impegnarsi a r:isolutamente risolvere. Perchè essa spiegherebbe molte cose; e prima di tutto darebbe ragione del mi– stero che clreonda la vita di questo stiraordinario poeta, vissuto 90lo pochi secoli or eono, conosciuto, stimato, amndrato da tut-u i SUOI contemporanei; e del qU!Ne al aono tuttavia tanto misteriosamente per• dute le traccie. Ora, Ja rarità del documenti blogra, L'accento ·di Nigel Balchin sul problemi del n(Jstro tempo ~ ~~;:"è ~nas!~~a 1 ~~1ta~ ~ come la 91. "può spiegare se non con la necessità di na'SCOndere I tatti sallent:i della sua vita in oul si tro• varono costretti - sotto la spinta della persecu– zione religiosa - congiunU ed amioi? Sappiamo in– fatti che la prima notizia biografica dello Shaske• epeare, redatta da John Aubrey, e che fu nel 1667 consegnata a Wood, venne In parte distrutta sotto la minaccia di una perquisizione. li testo del 1693, depo– sitato alla biblioteca di Oxford, era già dunque stato epurato delle sue par.ti compromettenti. Orbene, se i versi delroscuro poemetto di Sha– kespeare (Il solo da lui scritto In una !orma cosi strettamente enigmatica e segreta) alludono, eflet– t;vamente, al fatto su accennato, la compHcltà del poeta con I grandi perseguitati cattollci deH'InghU– terra elisabettiana avrà la sua conferma definitiva. Già riportato dalla Longworth Chambrun, rtcavato dagli anna,H di Stowes (1601) e da.I libro Memoin o/ -miuionary priests and o/ others catholtcs o/ both. aexea that ha.ve tml/ered death in En.gland on reli– gious account& /rom the year 1511-1684, questo fat• to clamoroso dovette certamente toccare 1n modo profondo, per la wa eroica bellezza, l'animo sensi• llsslmo del poem. Ekcolo: in questo stesso anno 1601. JJ1elterrlbHe periodo ohe subito segui la congiura di Essex, altre noblli figure salirono al patibolo; e lra dl esse grandegg~ano Anna Hlgham e MaTk Bo– sworth: era.no u-na vedova e un sacerdote benedetti· no. Morirono entrambe per ~a Qoro !cde e per la Jt. bertà di coscienza In Inghilterra. Ma la loro storia aveva un precedente romanze– sco che rese tanto più >tOCOante la loro sorte, e am• mirabile Il loro sacrificio. Anna e Mark 9l erano -amati In giovinezza, ed erano stati e promessi spo. si>; la grandissima pietà di Anna tuttavia aveva convel'tlito il suo giovane amico, il quale. compene– trato dai mirabili esempi che la roccaforte del per– segultaU cattolici o!friva alloro in Lnghllter1'3., si se– parò da lei e parti rimanendole un:Ho in una sfera più alta per fans! Benedettino nel famoso collegio d'Olltre Manica. Anna- aveva In apparen;,,a seguito un più umile cammino: era stata sposata. per volere del fratello. a un ottimo uomo: Roger Lyne, Il quale, subito dopo il loro matrimonJo, fu processato, per la sua Cede cattolica, e messo in prigione, ove morl. E' da questo momento che Anna, rimasta vedova, si diede tutta ad aiutare eroicamente I perseguitati. E fu cosl che Boswort.h - ritornato in Inghilterra con fa missione del 1600 - tu l'ultimo sacerdote ch'('SS3. potè ospitare e nascondere sotto n suo tetto, Furo– no arrestati, per questo fatto, l'uno ad Insaputa del– hlN"a, e si ritrovarono al piedi del patloodo. Fu An• na che sai! per prima la seala. li suo passo era !er– mo: allo sceriffo. che pretendeva il suo pentimento. fieramente rispose: e Si, ho dei rimpianti. Invece di uno vorrei aveme a.U,erga ti mille>. Le sue soUe– renze erano finite. Mark avanzò, raccolse il coi,po ancor caldo della martire gridando: e Anna bene– detta, modello di costan7,a. Insegnami tu la via del cielo! > Cosi la morte li rloonglunsc. Era Il 27 gen• nalo del 1601. Questo il fatto meravigl!OSQ che dovette deGtarc una enorme commossa risonanza se le cronache del tempo reglstrono come le dame di Corte. Indignate. voltarono Je spaJle al giudice responsabile quando, dopo quest'esecuzione, si mostrò tra di loro. E nel cuore del poeta quaie sovrana commozione non ha esso suscitato? Geme: e L'amore e la costan7.a sono morti. La fenice e la tortora fuggirono In una mutua fiamma di qui>. Bisogna aprire il poema, adesso: e Qeggere i più sublimi versi che furono scritti nella letteratura europea dalla Divina Commedia In poi. Sapremo, allora, come la santità_ di queste due amme amanti sollevò. con un colpo d ala, lo Shakespeare aUa sfera di quell',assoluto mondo spirituale in. cui i due sovrani concett,1 di Amore e Morte, propri alla dlvtna poesia, panendo da un amor naturale sfo– ciano nella sfera soprannaturale della più pura e •alta religiosità: quella che da S. Benedetto e S. Sco– aastlca. da S. Francesco e S. Chiara d'Assisi. da S. Friancesco di Sales e S. Jeanne de Chantal, per non citare che pochi esempi. sempre alimentò la più au· tentlca e grande tradizione cattolica. Scrlv~va S. Fran• cesco di Sales: e Sopra il monte Calvario non pos- VALERIA LUPO sciandosi attrarre da temi o troppo ardui psicologicamente o soltanto clamorosi per l ero, nlstl del giornali e del tutto lna• datti. Ma due o tre voltfl ha raggiunto singolari risultati dan• do prova di un innegabile in• gegno con alcuni fra I roman• zl più noti dell'odierna narra– tiva: a The Small Bnck Room •• e Mine Own Executloncr >, e A Way through a Wood ». Ad essi deve la sua rlnoma.nza; ciò purtroppo lo ha indotl-0 a pro– durre con eccessiva fretta altri libri che su un plano lettern– rlo al suo buon nome di ro– manziere hanno !atto torto. Ma 11 « The Small Back Ro– om > Il cui grande Immediato successo gli ha procurato la rama egli In piena guerra sce– glieva. come protagonisti del funzionari mlnlst-eriall incarica• tf di Investigazioni scientifiche riuscendo non soltanto o crea– re un Interesse per una cale• gor!a di persone cui la lettera• tura raramente si avvicina ma anche ad Infondere loro vita ed umanità. Né si creda la co– sa tanto !acile. Sammy Rlce è divenuto un prototipo nella narrativa americana ed euro– pea degli ultimi dieci anni. Egli è lo sclenzlato animato da sen– timenti onesti, da una costan– te buona volontà, desideroso di lottare contro il male che sot– to tonna di Intrighi e di cor• natone vede attorno a sé, ma Impacciato da una naturale ti· mldezza dovuta In parte ad un difetto fisico dl cui è fin trop– po conscio. Se In eThe SmaU Back Room > cd In eMine Own Exe– cutloner i. non trascura Il lato a!fettlvo, strettamente privato della vita del protagonisti, riu– scendo cosi ad avvicinarli al lettori non particolarmente at– tratti da problemi professiona– li, è su quest'ultimi che egli punta. Mllne, IO psichiatra di « Mine Own Execut!oner a è tor• mentato dalla circostanza di non possedere un diploma me– dico che gli permetta ufficiai• mente di esercitare una pro– fessione per la quale egli sente di avere tutti I requisiti. I pro– blemi, le difficoltà della sua vl– t.a personale vengono ad urtar– si e sovrapporsl a quelli della sua professione. Il caso rlcor• da lontanamente • Laudin und die Selnen » di Jakob wasser– mann per certe analogie benché nel romanzo tedesco li prota• gonlsta fosseun avvocato e non uno psichiatra. Per IO stile rapido e fluente, per la solida costruzione, per L-------------------' la giusta osservazione del carat- · 1bl1otecaGino Biar Nlrel Balchln LETTERA .DALL'.J:NGHllLTERRA Una nuova opera diMichael Tippett aLondra (Continua a pagina 2) i\llchaeJ Ti11ptlt

RkJQdWJsaXNoZXIy