Fiera Letteraria - Anno IX - n. 23 - 6 giugno 1954

Pag. 4 LA FIERA LE.TTERARIA MUOVERE LE ACQUE INTORKO A QUESTA LETTERA TURA -;.. Domenica, 6 giugno 195 ! j Lui~i Panero '' Il Belli,, compie un anno lmmaaine J unpoeta GUSSE D'AMU Ss .sr,ropa da.-e bra.sH d• OVU>s /iw.(Jette che-i tumba u, tv /~! 44 ta6ra che trl.sts a se aei<tppri, F4n /brB de mlUe çiQ'os eh.e dren.tu d~ a,ciame du ,4 •• , -pa.ti.?e e-a cun./1,1,nde " pa.e$0gr,fu. U m6ve fi a fi l'erbetta, 4 tntta ,e ac,uoa du mu11du %4 J)ill de /rettC'll,ll 8 apera.rw: tt .Va d.re11tu l'al"31t(J 1Nft11,o " ci~ve, impNw~u. da•u çt, i,i, aòon. d• C(Unpo,"s eh& IMMl'lt I cria che.u I'~ meuur,lur,u,. J.,,. po' d• dz,o,o • de ~ppa., d4 n08C'Cla cM r,iute d'amù:... TraduZione: <Da.I lt.rure dJ Loano>. Gocce d.'Amo,-8, SI srranano dalle braccia dea:n ulivi fo11tetle che c.adono ntl tuoco della terra che triste 11 apn. Fa.nfara di mille ck:ale, che dentro le ftamme del sole, 11 spande e confonde Il pa~a:lo. Muore fllo per ftlo l'erbetta, la vita 1'a1clu1a del mondo, alà pieno di freacheue e speranze. Ma den– tro l'trfflnHa arsura. piove, lmprO\'Viso. dal cielo, un suono di c.ampane che lruleme arldano ch'f: mtz.zorlomo. Un poco di riposo e di zuppa. dalla nostra cau. rocce d'amore.~ PASTU CUNTENTU U m~ l'à in grlll'lde mo:MUZv. da ,gruppv. cl.e U\ vivu ce!&te eh.e aqua.t.tci v. /mi.ace del'~r,i ilv.m1ft. 1\f12 ,'ia,o du ven.tv ., l'btorespa v. celeeie , 1' t'WUCtJ peq~tte eh.e a l'erbG i veo-ne tfe nv• dv. pG\!e. /n mez.211, a attì v.rde dritu. a """ n1\, lf)Q,1ti:i euJv.• mi~ntv.. «Una rivista figlia delle Muse - la battezzò Trompeo -, che raccolga il meglio della poesia in dialetto e il meglio della relativa critica letteraria» * RASSEGNA DI STUDI CLASSICI A CURA DI ETTORE PARATORE * di DOHENICO :NJ:\LDINI · Una nuO\·a staclon" Inizierà JJer la poesia dialettale si" noncuran~e o bentvolf"f!ze cr•– tulte spe.st0 td rcce~s,v, di JetterAtl e fa. na.tlsml campanlllo;tlcl Ce.11!1'flTIM Il pMtO a ~no"nd~~o~f!~•n l~d;'!r\~'·• 011 1tu~1~~e df~ :~~ va strAda , ,uhlto dopo la 1>rima e lucldl'– ,1ma ~lstemAz\one crltkO•AntologlCft, da DI G!Acomo, Il Glottl. ag:lj ultimi, è lltAlA la !11.tlcadi Dell'Arco e PA..-.olinl. i::• Appunto In que:sto volume dc-Ila prezio.q, collAnAdel– l'ed:Llore Cu11.ndAche la poesia di Clemf'nta 11.ccanto I\ C,rue, De 'Illlfl, Lud11.nl riceve luct. rldonandol11 a quel gruppo abrune-ce che è tra I più intt're,.sanll per comp&Ut'ua e risultati !ndl\'lduAII. E cosi All'Ahruz.to stor!co-t'rudllo di Croce e • quello ro– mAnllco-narratlvo di Jovlnt', tRnto per cl• 111.redue l'lutorl e popolari> si 11.manca quello lirlCQ e Ahruzze,;e fino All'lnrlamma– zion~ qull.<;IOS..'l("<;,!IIOnfltO d i.liii. A.;:oma df'l ;l.forone e della MAlrUa, dal canti e,tlvl de– gli spis:o!Atnrl e-cc.>, come scrive Pa...wlinl nell'int rodui:lone alla citata e Poe-sia dlAlet- 111.le del nO\'ttPnto. > )ta ! al volume e Ac- t~~ 111~ ~:i i1.• rh~'\~i:t~o;;~o~rtd~w.:si per un" pl\l complulA Immagine del poetA Clt'mente e del rlsult11.t1di un& \'OCIIZlonc m&turatA8' 1,er oltre un quArtlntt-nnlo. M& liberata subito questa poes!ri dall'lpote<':a di troppo O\'Vil richiami aJ PI\SICOII rlco• noseendo che nel momentt mlgllor1 > Il Clemente non ! ripetitore di formule e rin• \'&ngatore di lmm&R:lni mA AS!limlle l'lnse– J:namento PRS<'OW&no In ciò ehe ha di pl\l vitale e profondo: l'e5Presslvltà.-. (Petroc– chi), re!ilAda lndlvlduRrne Il suo AccenlQpili gt>nuino e 11&rtkolare e comln~remo dAI ~neLll pe-r poi vt'nlre 11.d e Acqua dr MAg– ge • il poemetto centrll,je in cui Il gioco pensoso della memorJa ris&le Ali'int&nzl& concretandO!lil In 1mma1.lni tanto tant11.stl– camente presenti quanto uman,mwnte Jr. re\·oc11.b\H. C'~ nei sonetti una dl'f)Osizlone n&rraliva e•pr~ con un lin2u11i:urlopia- ~~• ~lt~t!~1~1m~l~~rf \'!.'nten~tl~~~;:,; presa di pout'.n di una naturA CArica di colori, suoni. odori, che scontlne In unA sorta di pl'lnt,bmo poetko. Nf'IIA !ervld11. sensualità del poetfl - questfl perpetua e OC• cMlone > Al·poetare - si maeera Il mondo mod~tRmente dlale,ttale e piucollano con tutte te sue resl11tenze ad una plit libera espr~tjone, cd Allora avviene Il miracolo d@'llaquartina cartca di luce e di suoni e che può essere slmbolegciato da e La ton– ta seeehe .: o hdte o n.u ni.u.1 1tettte ""che "" acrocchfl de rr.as a'é ""tute la /o"te re«rntd: tuttCI cun .tente. Oppure dall'lmprovvl,w. apparizione di questa giovane ln un paesa,rlo vanao• ghlano: Na giooons che t6 lu eol-5ordente drente ogli uocch.iee alla . cor"e, s camiciate a gClmbe nude, ae ne va cimten.te tra lu gro"M (;():nttn."e: Ecche t'E &totel (e L'EatClte >) Ed è proprio quest'aa:aredlre la natu• ra nel suol 1pet1acoll più frumòsl di colore ~~'n ~:h/lconlermare accoatAmento a ed a n.u •olf1e, C1llore, ha11ftO acupptJte, bianche e roece UJ ro,e, a cemenare. (Le roaeJ e Ancora: gli, acloochitte t\rd&ne o fiamme e /uoch·e j~, l1:cCc:'J::tteJ An'che quando Clemente affront.a teml più determlnatamente religiosi sono sem- ~~: i~~I d;~~h:: :!e~1-::at1!Ùm~l~l~e&J~ segnl più. pro.,slrnl di Dio nellA natura. vo~~ 3t~~r'":t~~ ~s~~:An~~~1Paa,,t: 1 ~t! nuvene della concezione>, e Glovedl san• te>) e Il sensuale vagh~glAmento di una natura pl .enll di all11.sdnR.nl1 attributi me• ridion11.II rivelata In tono di miracolo. al fondono n elle quartine di e Acqua de Mai• ge > che è Il CApolavoro della raccolta @d una delle più belle !Avole p(letiche della letteratur11. dialettale. In qusto poemetto f~~z~~~nt11.Z'oR~~~\~:l~~i,,:~t~nl;~~~~- d~~j: le dur guagllone, nrl loro fraa:ranlt :anta• 1ml di , 1 oluuà e t~ercua: E me pur\ t11('C(l lo ccJr•,1<1 viva, ~~i~d: 0 ;~ 8 kebb~~::1n 8m~ 6 ,!:b~~ve ed e.lllO 1n'C1bbrt1cci come na •P<M• e me .stri.911\ ch1ù. forte.~ Il loro ll'Sle\'ole e fiabesco balletto In• ~o;;,~ d 1 1~r~nriìt:1r'!if1~A ci ~l :no~~r;io senslbUI e patetici capltoli della ,copertA dell'Eros. la quale coincide con un" nat.ur.11 maglcamenll'! germinante. con un &loco sa· plente di contAmlnulone, nei Hev1 movi– menti orgia.stie! delle quartine auccealve all'Incontro. Nella chiusa Il poeta si scopre In tutta la 11uaaccorati!. verginità di St'nlln,ento la- 11elando Il lettore nel debito dt una com– movente confid@nz.11., E' questa rlcthez u u mana, qu,sta lldu– ci& nella belleua de.ll 'uomo e del mondo creati da Dio. che cl ha fallo avvicinare li poeta abruuese e ora additarlo come uno degh esempi plQ lumin0$I della ml,cono• sduta poesia dialettale, DO)IEN"lCO NALnnn RAS~EGNA DI FILOSOFIA A CURA DJ LUIGI QUATTROCCHI * Daali etruschi aPlutarco Renan pollileo .-I. Biblioteca Gino Bia

RkJQdWJsaXNoZXIy