Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 41 - 11 ottobre 1953

Domenica 11 ouobre 1953 LA tlt.K,'. LETTERARI..\ ago5to 1026). un po' gevero nel– la sua dlssmlnA, particolar• m,nte &ttenta al fatlo llngul– stlco; A quello del Solmi ( Il Conreg110, na,·embre 1927). e– saltatore COn\•lnto di SenlHrd, problamato il ph1 llnnonlco e meglio <X'lfitruito del tre ro– manzi; A quelk> del Llnatl (Nuota Antologia, 1 febbraio 1928). che 500rgc In s,·cvo u • cantore dcll"umllc e Rrdcnte vita quotld!RnR •: a quello del s,wtottl ( Uanardo. ottobre 1928). lmptrnlato sull'lndRgt• ne del!'« umorismo• s,·e, 1 lano: a quello dell'Emtllluellt (La Ubra, dicembre 1928), che rl– ll'O\'R ncllR narrAth•a del no. atro 5Crlttore IAsuperiore ese. renlts\ », Indizio dell'Arte gr11n. de e ,•era: a qu ello. lnflne. di Oh1oomo Debcn ~ct.tl ( Il Con– rep,.t10. ,;.?ennRlo -rebb mlo 1'12\ll, 11quale, R venticinque Mni di dbtam-.a, App11,ri! ancori\ Il più penetr11nte e oompluto l1woro emi romanz.lerc trlcstlno. In partlooll\rc. spett11. •I Debene– dcttl Il mertto di aver dc0nlto con rana chiarezza la relazio– ne tra bloirralla. e arte nella opera &\·evl11.n11. e dl a\·er n~ tato in questa. oltre 11.dun"ln• trinseca atruttun1, e archltet• tura • d11.rom11.nm •· la pre– Eenta d"un personapl o • uno e trino•· comune al ln:i ro– manzi; 1 quali sa rebbero per– ciò lei;rall d11.un sottile dio ide11.lee da una m edesima. d· alone della realtà e della \'lt-ra. anche G~ prt\ alentemcnte tn- 6te e PC S&lm l.4tlca nel due pri– mi Ja,·or :I.cd aperta nel tero'I alla bon aria. Ironia. all'autol– ronla, agli accenti oomlcl, qu11 \I 6i manUestano nel pc non111• ilo di Zeno e nelle sue vlc.an– dc. I limiti dell'oper11. avevla– na si trov11no, invece. secondo U Debcnedettl, nell'uso d'una llngm, ltall11M • fortuita e av– ,·cntlz!A •· inlitnAmente e dia. letta le•• e ncll"lnc11pl\cltà di creare del e person"tj:IJl•mlto•· Se con 11 sa1n::10del Dl!!be– nl"dcttl al chiude la primi\ ~ta. ,rione della critica s,•evlana. culminante negli •omaggi• di numerosi letterati e critici 1· tallanl e stranieri, ln OCCASI0· De della more dello acrlttore (e sll'lno rlcorda1I a quest o punto oltre 11Inumeri 11pec !o.ll di Solarla e del coni•eono, I contributi del Cttmleux. cui ~I dC\'e lo 11trR.no, ma non del tut– to Immotivato. acoostamcnro dt SvC\•Joa Charlot. e dell'E· mlé, 11~rtore d'un p11rallcll• 11mo letterario tra s,·evlo e Proust non meno ftoond11 è la attMtA critica nel penodo compreiiO Ira Il '28 e 111ftne della seoond11gtltrra mondia– le. Dunmte queatl 111nnl. ln• fatti. veni;t:onopubblicati dei a~I ,•arJ11mcnte pregC\'Oli. come quello del Vlttorinl. cso– lorfa. dicembre 193Ql. eh~ pMr– la a pl'Ol)05!1o di Sve,·o di ntl. le di\ codloe civile•, di tipo 11tcndhRllano: quello del Con• 11lf'l!O (Solarla. no,,embre del 1932l. che ln~l~tc. né sempre t\ rnirlone. 11ull'c 11ntllctterarletà1 dell'op-r11 11\C\'lanft: c. liOprAl· tutto. quello del OC\·oto (Le!• teratura. ottobre 1938), cui &I deve In pili profonda dt.snm!na dellft l\npuA e dello stile di s,•evo e. In l!J)Ccle.di Senllfta e dcli,. ,•11rlRntllr11le due re• d,.,•onl di questo romRnzo.Nel ll'l:I" ell<'e l'Importante mono– JT'Afl11 di MAria Puntu CTrle• ,t,., su~b. Mullh\tl. estr dallll Pnrta Orftnfaft: ~I rammenti C'hl"R"IA nel '29 Federico Slem btrfr cl R\'C'Va dato un N'n te• J!cc tel'IAll\'o monocrranco. T!'le~te. e F LV I. l. nellA OUR le 111111 I 1,rnhJp,mlrt'lath·I al romant.fett 1r 1 c,t1no Mino af. frontali e rl,olti DO::n:cl\,co PlJRl11CA.TO: .lcqua • nu,·ale LE POESIE DI G• .11, llfll•Hl,\'S 'J'HAIUJT1'1<; D,I ,tVGVSIO falJIIJI IL MILITE DI DIO Aurwto Ouldt cl h11 dato. con quefita seconda edizione del auo Hopklns, un voiume veramente bello, tra I m.lallor! della preglua collana del Ouanda. ChlWlque ,·oglla CO· noscert lntlm11mente. ln ltahR, la pocsiR di uno del plù aug. gestivi poeti religiosi della lei.. tc.ratura inglese, potrà ora di– sporre di una aulda testuale è esegetica accuratlsaltna. DI Hopkins a,·evano Jato noUde. b. Italia. 1'011\'lcro (Correnti mi~riche delta ldtis• ratura fngle&emoderna, Ton– no J93ZJ. ti cas~III cscritto1' fng/e,f contemporanei. MCMl– na 1939), Sergio Baldi (G. M, Hopkfn3, Morcelllana 1941) e don Giuseppe de Luca In AICU· nl suol fervidi 11nlcoll. Croce ~ ne Interessò sulla Crftfr.a (XXXV, 1931) esaminando oon acume alcune liriche e rl• conoscendo 11ll'Hopkins statu· ra di poeta! egli tuttavl11 no– tll.\'a In quelle poesie I sintomi di una frattura trR la ,•ocazlo• ne di poet11.e IRprofessione di acsu!ta, C'he nawralmente In– cideva gull'unltA e 1ft v11lldl• t& dell'opera. Era unA. con• trappo~z.!one, questft del poe– ta e del prete. non nuo,•a 11lla critica Inglese su Hopkms. Ouldl, nella 11uapresenta– r.Ione. mira a oorreggere qu c– litft che mi p11reun·1mpos11. :r.lo – ne l!ibagllata del problema cr i– tico In Hopkibs. e che potrcb• be rllloh-en! ·tn un tcntftth'O ' di fare l'ftnallsl del ~m..J SC· cond o un cri terio troppo 11tre.t to di poes.la e non-J)()t;SIA. aostltulre oon quelle delle poe g!e gto,•111nlll e ultime che h11.n– no maggiore validità estetica. come 11 liOneqo del 188~ Mr· liti/ unhOIJI /rom IJl&tl/ unfo.o ly Clnte~ssKne anche pcrche dlmor.trn quanl('I fosse torte, nel poeta nmtunenne, la au, particolare delerndnat.lanc re• nglou), o Il mU&lca\e110netto Ut m~ be ro Tlu a., th.e cfr– cllno bird ,dello stesso anno>. Th.e Hal/-way Hou,t, o qual cuno del frammenti (per es Cheery Btooar. e 'I11e tlmea 11 re nlJht.rall, look l.hclr llrhl p:rows. lc5S •· • Strlke. churl: hurl, chcerleM wlnd, then; heJ. tering hall•). Queste sono co, munque delle pecohe Ue,•ltsl· me ncll'lnslcmc della 11celt11. LR versione. che per le liri– che m11p:glorldi Hopklns sem– brerebbe un compito quasi dt– !iperll.10, tÌ condottll aullR ba– AC del pro~lto lnl,.h1!(' l• ... soltanto unn lcttuM 11 pl\1 po&slblleesRtta e un'RdcguRta non e quello della ~,!;la. c·e tutto Il fer\'0re di Hopklns. In queste prediche. la sua bontò. la &Ullingenuità am11.bllc. M(l ror:se non ))06!0no dlrst delle cose otume. neanche come O· ratorll'l E noD e JI cat:o di im– porre liul ca.po di queJ ren·en– te sacerd ote un a11ro blason~. che del resto egli a,•rcbbe re spinto. Ancora più intcrcssantl, gli estratll d111lacorrlspondcnu· Hopklns ebbe certo un int~l– to critico non comune. e rlnc. ,•Jt11blle pregiuditlale morali– stica In lui non è mal Jnoom– prens.Jone oppure ottuslt:\ mentale. Eglt ha giudir.f acu Usslml. che a \'Olle precorrono posizioni critiche assai rcceu– t.l! basta leggere le parole ~u Keats, Dryden, Slevenson. Har– dy, Swlnbume. sul Tennyron. su Whltman (che dlspl11oent'n tro\'an' qui). E si appre,.zenrn• no nnche molte OMCrvaztont e ttforlsml e propositi, la sua I\L- pottl11. mt11tlca t l'e.spresalone di quCStOlmmCC11a10 vh-cre ln Dio. ncn ml part ~I po&!a rl ch!Rmarc ml.stie-a 111, poesia at Hopklns. Il mi.stico profondo, R:n,·e,·a un nostre critico. ne!– l'"tto del auo rnlltlc~mo t fuo– ri di o.;ni chiesa. E ,cntlmen– to ml@t1co. a ogni mcdo. e uv<> m1arrlmcn10 della ~1enUl di ~ 1rlco1dlamo Jaoopone: Vi– ver lo e non lo - e l'efser mio non esser mio...) che è del tulto ~ente nelle poc.,.t di Hopklm. 11 qunlc mantieni! scmp:-e, Anche qu11ndo &I 111.n eia nel voli plu est•llcl. un,1 torte C01cien1.11. dJ ~ oomc in– dh•lduo e membro di unll !:C· 1arc hlR nat urale e rellatosa. ,. direi qua.si una I0A"ICA ferrc11, un" ronn11 mentls us111 razlo– n11le. Quflntlo Hopklns entrò nella foc,etA dt Oesù non !ccc che ,cer;Here quel modo di vltl'lchP ~~ 1 :i~1e:i! 11 c~t~!:'~ 0 c·~~~~: fConto1ua a pag~ 61 Pag. ~ NUOVI ORIENTAMEl\'Tl DELLA POESIA I g·enitori a teatro Questo volu1'ne di Giorgio Soavi è un diario poetico presentato con segni lineari e !intctid, ,finissimi, tenia ecce&Siva incish•ità * di V,11,EHUI ITOl',Pli'WI NP Il Devoto e li 8010 cspo. nente dell"alt111 cultura. unh•f"r• s.taria nazlonalt, chf! 111 O<'CU– pl dello s,·evo; Infatti. Il :\10· mlgllfmo Jo rlcord11con parole di lode nella 11u1t srmia dt/la Urttratura Italiana: Il O111- lctt I ne dl600rre nel auo Nol e– ct'nto; H Cecchl ne delinea un emc11ce proUJo nell'Enciclope– dia italiana: mentre nelle più recenti .Morie letlerarle. com«– quelle del Flora, del Sapegno e del Pompeatl. s,,c,·o h11or– mal un ?05to ben suo. ro : più p;lgnlllcatlvl esl)Onentl del nostro romom,0 oomcmpont. neo. Certamente. con I• men– zione cliqut"sll tre slorlcl df'J. la nostra letteratura. 11IRmo entrati In un ulteriore peno do dellR critica su s,,e,·o: quel• lo. cioè. ,uccci-Sl\'o 11.IIR secon• da lf\ltrrl'l mondl11.le.dunmte Il quale la medeslmft atfermA· z!one del ,usto narrati\•o cnco– ttahstlco• non t stat11.senr.a impcrt11ntl rlpercUIISionle sul– la comprensione crltlca dello icrltloae. e sulla e lortWU\• proprl11.mcnte letter11ria della opera sua. ridivenutft In certo umo e attuale• e da molti addirittura prop()6ta a model– lo, per I più g10nml e lntelll• senu narratori odierni Indice &Mal \"Alidodi quc5lR rlnno,•a. ta fortunft ~ M'I\Ul dubbio IA rlstampft, preMo la CMR Cor• bacclu • Dftll'OgJ;o, del tre ro, m11nzldi s,-c,-o (ed una nuo,•a cd1z:one di lusoo t' 1mnuncla• ta per ranno ,enturo1. noncht la pubbllc11r.fonc.pcs.."O Il Mon• dadon cd Acur11di Umbro A· pollonlo, delle 11ltrc opere. e· dite t'd lne<!lte. dello scrlttor<. trlernno: Il primo ,·olume, Cor– to t"iaoolo &t>ntì,ntntale, è u– scito &lC""unl anni nr sono: c.-d à pro.\Slma l'uscltA d"un Sf!• condo ,·olumr com1,rcndcntc rHleulonl. abboul. pensieri. oppunu. 11rtlcoll ,•art. mentre un tem, \'Olume oomprendcr.\ Il teatro. Non pub essere poi 1t1UCurato Il f•tto che dur11n– te tutti qut"~ll 11nnl le opere di $\'t,·o 80no p;tatc l11t11:11.men. te tradotte e dlffu~ all'utero. auscltando un ,·uto lntere!l5C. atttstato da numero&e ~ccn- 11onl e dli partcchle lmporun– tl testlmonl&nn critiche. Fra rii atudl p\ll notC\·oll dtl dopo– guerra r;ullc s,·c\"o, C'ltertmo q~llo del Bonora e Bt/Jagor. marzo 194P): su un plano p1u1- tono bi()frr1t.lico. che critico <ti pone in,·ece 111. Vito di mio ma. rito cTrl,,te. e Lo Zlb111ldone •· 19~1. ~ritto dalla SJ.gnorA s,·e,"O. con la coll•borat.lonr di Lina Calli: w,Jumctlo U'-81 Eignlncatlvo. q~&to, ,1a per le lettere e I documtntl che contltnc. ,ta per la rlcchet.t.A dell'lnformaz.lone. Se l'esame crociano m!M1.,·a a proporre per l'inglere la ror. mula di IJCSUlta-poetR.Ou!dl tende alustnmente 'a I'O\'CSCtft• re la ronnulà. pcrchè ~ Hop• kJns è poeta. lo e certo non malgrado 11 gesult11 In lui, mft perchè Ieee materia di poesia della sua espcrlcnta g\01068e dolorou di gesuita, di uomo che credeva in modo a.s.soluto nel Dio rivelato e lo serviva re. delmenle, e per cui da bcllez.. t.a e la nobiltA di tutte le CO· se deve vedersi nell'Amore di Dio e allnwen;o l"runore di Dio•· Hopklns, come TI1omp– son (v. LituarJI Critlcism. a I!. di T, Connelly, New York 1948, p. 230) era convinto che « mentre l'uomo Allegorizza per met.tO di parole e di cose. Dio 111legorlz.zaanche nelle pcrr,one e negll 11v,·enlmentl•· Il stnt!mento della poeal111 di Hcpklns è lnsclndlblle dalla sua esperlem.a. dalle suc ra– stose e~altaz.lonl. dalle sue to.r• mcnto.."C erbi di gesult11 Su quest-0 Guidi ha scritto parole glust15sime, alcune delle !ras.I più belle che si siano potute leirgere sulla pcrsonalllA dello uomo e del poeta Un n1edico • lll Africa In conclwlone. po&ilamo ar. fermare che 1ftcrlllcft 5\'evla– na e 1tat11.frutt\JOilAe tccon• da; cd ~ rlwclta \'tramcnic. <"On le 11uenume~e espreulo· nl Cdl cui si sono c1t11te 6010 le mlJ:-llor!: mft 111blbllogrJ\1111 completa comprende orftmal dlver1e mlRllala di \'ocl'). A mettere a fuoco la l1irur111 e 111. opf!ra di 1111110 s,·c,·o e ad 11· luminare adegufttamcnte 11 tributo di umanità e d'arte. recato dal nostro I\Utore 111Ja 1torla letteraria. c. più ,•astft• mente, alla storia r;ptrituale del Notcccnto europeo. Blll,~"0 l\lA[ER Altra co~a. è una \'Olla pre– cl.sAto Il suo dramm11 di uomo che tu ren•ldisslmo e timlle e milite di Dio•· e Il scntlmen. to della sua poesl11,giudicare ~8~'%d~1:est~~l~~ ,.!f~c 0 mo. Guidi a\'rA mag11rl cedu- :iaal~=~a~al~ '=-t"tac~; interpretll:l'.one del ,eraJ ... a) anni. e In cui ha tro\·ato t11.n- In maniera c...-emplart.Che L"l ~11.l~esse di conforto srtrl- ~;t;!"=~~: : iu:;~l~~t~~ Intanto egli ha Potuto ,,,1. dcbbRno fare appe111 1. poche o– tare 1n gran p:\rte. grat.!e al- blcz1ont Il). t' un risul111.to l'eshtultl\ dellll produr.Ione di t-traordlnRrlo. nl quRI Cooncor. Hopktns. I problemi EJ)lnoPI rono se,•cra prcp11razlonc filo. dcllft M:elta. FondAne$oslsu!!11 Joglc11, lungR trcquentaz.tonc– edlt.!one di. Brldgcs. Wllllams del lc~to e Intuito poetko. LR del 1030 (ma tenendo conto \'Cr5I0ITCdi Ouldl t ,;obr!R "– della nuo,•11 edlz.. di w H. O11r• onesta. libera da presunzioni dner del 1948). Guidi ha po- di r1va!CR1tlarecon l"orlalnale, tuto dare lntegralmcnle 1 e dal de11lderlodi ottenere cr– P~m, 1876-1889 tn cui e Il Celti p.(I o meno facili, che va. cuore dCIIApoesia di Hopklns dltnO a SCRplto dt'll'n.:lcrenr,11 Dtlle poe!le prime, e delle In. della lctturn Ouldl non hR l:1 complu1e. ha dato una recita tcntJOnc di Niiblrc le lmpen• In cui R\'rcmmo \'Oluto vcd.ef 't' nate dclln propria !Rntasla, e lnclust On th~ Pmtr att O / non e\'lta n,!"i. . UDll delle !'ffì. T B t ., l y Pcoplt eoltA e delle !T.~tstcn zcdr! te• n':61, ~~~Al ~tu!Ji:: di quel !IO, n~ d'llltla rartc cerc11.di l'ldeRle dl pure:rza cui II poc k1eallu:~rk> Col>- egli s ,"OIRtun ta asplra\'ft. e Il fo..~ tram• \tro la,oro di mterpretatlonc ~~ft1!'z1~~/ 1 :t~~t'!n;~~:~~ '!1:.t~t;pt~:",~~c~:;,:r :;; cui li fa.scino della sotrercm., l't'.t, per \Cder, oome Il suo 1;embra sfiorare 1'11!1;ohuml• d11 stile nt"tto e w_nerto po.•u ar U"l lato. dall'alt-ro spiccare !I rh'ntt Il quel! allo decoro. a ,·olo ,·e~ Quella splr1tu1t.lluR· quella oom~tcua e quel nl• ùone del sen..~ che e carati«-· torr letterario rhc e quut un ristlc• dcliii migliore Rrte ba- pnmo ~rado di p()t:.-.la rocca L·autore qualche ,·olla Omma l"ldt"adi pmentarc. si è tatto guidare. nellA s.cclts. dal dlRrt. una mirabile ~r.e .:al desld«-rlo di far conor;ccre di e appunti• &ulle nu\'0IC, Il lato de\'otionalc della pro- ste"'I In una icrittura can5r,11.n duzlone h0pklnslan11 Non te e ,·iejonarla, con or!J::lnall manca OOEI nusuna di cucile mol'imentl Interni e polt'nL.a composlz.lonl cui si riferiva di li!nlesl e\·ocatl\'a. che Il lNI· Brldges con respres.slone athc duttort h11rtl-Qcon grande vl– ex11g1ter11ted marianl~m or 50• tall1A Non si polevft licell'llere ~ pleccs • e che Hopklns ate... di meirllo per ,,o!ilcnerc li CR· so. deol resto. rioonoscev" in- mtterc di lrnprei.slonlsmo IJA· r,rlorl. •popolari• coomc rocco dell'arte del gcsuil11 E Thc Hobif of Per/tctlon. Tht lntcre,MRntJ IUlChC le prediche Slll'rr Jubllct, T11e Mnv Mn- sebbtnc qui ml sembra onesto gntlicat. A.t o,,. Wedrllna f11reuna prccl.~111.Jone; In enc ~farch, Nondum. E,a1trr. Bro. non c·;. quell'c a)'Tt' end 11re• thcr1. te(' l. (;('lm~lz.lof\l rh,. che fa del itrmonl del !(rand! hanno pli1dell'e.serct,lo di de- predicatori lnilCfii. del ca.ml ,·ozlon,- che non cle!IAno-.s'" llrict. In ~ lnd:p,ndcntl . Qui e la cui liUll"ll"eitlonP non P 11· la predica. qu11.ndorte.~ce l\d rlca. m" tutla relh:in..-.aQual• e~tere auggtstl\"a e gcmpre cuna di c!.Sesi Eartbbc potuta funz.10nedi un organttmo che blioteca Gino Bian j o G"nrd 1\fl'lnley Jlapkh1 l tenz.lone alle ,•lrtù dell·anglo– sauone. l11, nota suBo studio del capalavort. rouervanone sul Pl\lho& di Olcken.s, quCIIR lllllN., 1115381 stimo!anle. IUIIR e dec11denr.a• di Michelanaelo e R11.tf11ello, e 50prattuto le no. te fond111mentali11ul llng:u~ir– i:io tpp. 216. 218. 22ft) cbe b"ac. cordftn0 libcnmente oon cer– te esi;:enzc del maggiori poe– ll norcl11.mcrlcanJdel periodo. Altri passi $lnO predasi doeu menti di carattere p,slooiOi'ICO e ~!rituale. Hopklns sapel'a anche bat– ter duro nella condanna . e JlC r quanto ejlll si sfo~! di dlsi.ln – JtUere. ammire,·olmente . tu uomo e poeta f come nel ca.so dl Bums. OOC1hee Mili o n) In lui Il ge~ulta non cede mal Al critico Coeca1tro ,orrebbe dire J)t'r Cfemplo. quell'o»erut'one atupcfacentc i;u Dante cchr i11 Dlt 1 (na Commedia, oomt" Il Fau,r goethlnno. manca d1 tl" rletà e dà l'imprt551cne dcliii !&l"!:tl. \' a p 2221 Ee non che Hopklns non t:oloera inc11parc di apprezzare !enorme rlcch:z za di contenuti che .!;ifondono ncll'orp:l\nlsmo della Commr– dfa, ma che egJJ condann11\·:t le fonti poco ortOC~e da .:u1 ,-1 ~prigioni' la rel!g!o.~ltà In DRnte e In Goethe? Un Da.ntc 11utoredi potenti lnvettfre con. uo Il papato. un Dante che 51:ctta I papi ln mfcrno e lrrn• dia di tantaluei! li peccato d1 Paola. non pote,·11 ~re ac– colto d111Hopk!ns fe non con riserve Oul Potrebbe cadere un'osservazione sui limiti dell11 rellgl061.tRncllR poesia di Hop– klns. chf' si riconnette a un11 famosa critica di T. S El:ot. e un altra liUI• mtstlct&mo• d1 Hopklns. Se ln!Rttl rolitlc'srrn po~!UI" un"intCllt(::Cnt.A dlrettR dell'Infinito. un·uni<'ne r;p!ri• tuale uECluta con Dio. cclu u OiJll mediai.Ione. e dunque

RkJQdWJsaXNoZXIy