Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 29 - 19 luglio 1953

1 manoscr11.U, anche se non pubbltcat1. non 1'1 rP!-tlt,11!-r.t'lnn Data la sovrabbondanza d1 scntt1 che cl pervens:ono con 1·espllc11.a richiesi.a di gtudtz1 part1cohu1, com11t11(·h111mo agli Interessai.I che direttore e redazlonf> d,>lla Fiera i-n110 assolutamente tmposslbllltatl a dar riscontro a Q•ieste richieste. I l,A FIERA tETTERAIUA I OKAHlO DELLA REDAZIONE RO,'\1ANA 11-13 1~20 Redulone mllan°ete: Vla. della Sp!i"a 9 • MILANO ManoscrltU. foto e 41M-rnJ non pubbllcaU non si restltulscono lllLFE§TIV AL DI PESARO Passioneperil tea.tro • • • 1n aure rossiniane I volenterosi complessi recitanò con disinvoltura_ Begovic o C. G. Viola, Elsa !,helley o Calvino, *· DC LUCIANO P.ERS.E:LL;Jf Antonello, (Continua da paa. 1) . ~1:a ne~~~~~fjfs.,f~;,eia;!~~ torno alla figura). u citsto nell'at.tuale stato rlsArc:to da\. dunque fuoruscente dnl valico le EOlleclte cure d~lll.s•Jtuto orlu.onta;e della ÒAlaus!.ra, è ~=~r~~~(} ~eulo~~!~ b~m: della tempra del RLsorto di n bianco dei risvolti della tu• :!~· n~rt!':'n'"~ a~~~t~: nlca e della camicia, rldono seguito. Il senso di ncC('ssl!il, ~ rl: 1~~~~ 1 ~! !';.g~~i:>~ ~\\,!~ 1 ~C:~r~~~U!ì!i~~: ~e~, ~·::ro~e~~r~~e 118 ~c~~~~ ~!~ij~l~ ~~t~o~f:,. Infine che Questo rltrnlto reca gl:\ !n si• L'.4.rmuncfata di Monaco. di gin spirituale di Antont>!Jo. U cinque anni più tarda 0470). rigore di Antonello. nccusa l'tnserz.!one defflmtr.a• Scavare nel fondo t!e1:·an\. glne In un corpo geometrico. ma si. ma con l'lntei:;ache O(!!nl !~.\·°itosl~~~iloo~W:1lnr1~~: ~~~c~g~~ufe 5 ~~~lfi~e: 1 r~: tono gli archi delle ciglia e se s.Rldatn alla soluzione !or• gli occhi Immuni di ombre. male; tRlchè splrllo ~ fonr.a Nell'elLsslo UO\'O del ,·o:to splc. ~~~rl~~ e=~: 11 1 ~\\:io. n~ ca la collRna di per!lne. Il nendo col generare quello scon. manto della Verglne ha una tento cbe, ad esempio, si pro• consistenza quasi lnt'tnl!ira. va dinant.1 al rllraltl·l~t!a t-1 ma la boccB semichiusa espr!- Leonardo. In fondo ns,'l.l ma• me la trepldnzlone adorante e terlallzuindo si potreboe c!lrc lo jugularc che pulsa ronrerl• che ciò è e1fet.to d! snna na.- 6CCallu tl.gum di crlst.nl! o unn tura, di natura In eq1illlbrlo ,,Jta sottile. Le mani trAdl~- con l'unlvcr50, o. m!"glio. si no la emozione e la de<f.Y!one. potrebbe parlare di art~ st>n~a Non evAnescente. ma di carne. residui. Questa sensat!one re– Dlvlna. ma mortale. Am.l fan. cn 11 ritratto di 1,andrn nel cluutna. Adolcsccnt.e. 'L'lcone qunle tradlzkmalmente $I è medioevale è diventata pre• voluto \'edere rautorilrat.to senza verginale. purlsslmA. ma dell'artista. e poniamo c!1enon mortale. La liturgia si è urna• sia affalto \'ero e che la crlli• nata. Lo stesw attributo di 1:n. cn troppo rolleclta dt'lla veri• certà, Il nimbo si è rido:.to n tll abbia ragione. Però biso– un filo di r&gno. Cre&tura eh• gna Cùnvenlre che mes:::llo rii vino-terrestre eEprlme !:t mll• cosl non potrebbe essere pre• lenarfa .50'"'..Setìone del!& ~onna. sentatn remge 11slcadi Anto• Nel Polfttico di S. Gr!"gmio nello. che noi non cono.5elamo !I coglie lm·ece un eloquio nssata nel più bello. nel più sc!QltO. dolce. oontlnuo. Pe~I. lirico del ritratti del :\-faestro ste Il gusto del partleo!arr. ma messinese. non Inteso con animo descritti. Tra l'Annunt:t'ata di Monaco ,,o bensl come godimento ar• che precede e Il Polittico di S. chl~ettonlco della ~truttura Qregorfo che Eegue J"Ecce del:e cose: dai grani del r~ Hom-0 di Piacenza lì!'lllato e sarlo che si snocr.lolnno 1tlu datato 1473. Dell'Annuncia'~ dal gradino del trono. RI nut.• di Monaco rlchlnma lo ~ht'Hltl to che afferra dlstrattnmen!c t.-ostrutth'o. J'tncllnnzlone a si• Il ribes portogll dalla M11mma. nlstra. l'Inserzione del volto in agll a!"'lgelelilsospesi nell'Rrla un ovale, Ja• largheua e la Ma l Santi Cegll sportelll la• pro!onditll degli occhi, JRdol· terAII, e la Madonna most.rano cezza dello !-guardo. Per.uno lo un11iamplificazione mnm1mt'n• effetto delle manl sul r,etto tnle che !e opere nntt"'CC<!entl 60llO qui rloordate dAll"an,:> fncevano ootpettare mA non disegnato dallA corda &ttorno pte\'edere. L'tingelo annun• nl collo di Gesù. Il colore ro· zlante nella parte suDf"rf('lre salo come trasudante da1:·in– ricorda il compagno de 1 1a mi. temo. Le stille di sans;ue che lnnese Cappella Por•Jnnrl scendono dalla corona di sp1- l14d8): non ,•'è da -=tuptre. ne brlllano come rubini· e perché anche Il Foppa par~e dunque ancora la letlone Jlam. dolla stessa cult.ura fran<'C- minga. La colonna. qua$.l In• fiamminga \'lsiblle è Il primo in~rto di• Che Piero sia lntervenu~o chlarlllamente archJtettonlro: negli affari di Antonello f' nb quasi una. patente nrR!d!cd. b:a agito da elemento cl\tnliz· Ripetlnmo, gran S\'t'ntunl che tntore è glà chiaramente ,,15j. non abbfa potuto 11gurare alla Mostra. Sarebbe apparsa allo– ra la scadente quallllt della Plet.A Spinola che vaOftmente lo surroga. A dlst.anza solo di un an'no. nel 1474. ti Maestro dipinge la .(,111unciozfone di Slracu...,:,n. E' il eroblema di un lnten:o. Grande Il cammino fat.to . ha colonna dh'lsorla !uoztona pll1 che da elemento compo!llt.ivo dn elemento stlllstlco. F..s:otR dfl la mlsurs all'ambiente e rias– sume l'altezza lumlnl!tlt;n .è spat.lnle della circoscritta 111tan– :rn e dell'aperto lnllnlto orlz• zonte che è dato· SC<Jprlreo meglio sentire di Il\ dalle fine• stre. Anche se Il dlpln!o ~ In trli;U condizioni e cl ·l\sturbn per quel pietosi vuo"ll lnr.rlatl dnl còk)re caduto, gll squarci di a7,.zurro delle llnestre oon la lumh)()Sitil elfuM del fnndo fanno pensare lnsleme al finmmlnghl. al liguri e a Ber• gognone. Unn sugges\.k.,ne ab!. tuale all'tlrte del Nord I~alla ln questo momento. · Poi avviene ti conta:to CO!"'l Olnmbelllno. a Venezt,\. ~ove ~~r! ~!g;ttr:,~~~~tl~~P~: rlockl più recando dt>l!f\ sua ,·lta. La storia cl è stata avn• ra di r.otlzle. Sappiamo so:o, da un contemporaneo. M'alleo Colacelo. che Antonello nel ·75 era a Venezia. MR non dO\•eva nat.ura!mrn• te trat.tarsl della prima visita, i;e com'è giusto ammetter.e. l1 plt.tore nel ·sa era A Ml!ftno. A Venezia. frutto dé.ll' !noon. tro con Olambelllno e la Ma– donna di Washington c!t'tla anche Madonna ~nson ehi! tanto richiama la Madonna belllnlana del pastt>llO Sfo17,e. sco e che, giusta rattr!but:lone dt-1 Berenson (19131. non s.J>O: sterel dAl 1415 (Longhl propo. ne di Antlclpame l'esecuzione al ·,o.·n: ma allora non si vede oome sl lnserlrebbe nt>T cut1'us Antonelllanol. Una Ma• donna belllnlana. sl. ma :NP JX> vicina. nel suo estremo rl· gore architettonico. alle. don• ne plerfmncescane dt Art1!"0 Nel rltrat.tl di Jlerltno (l◄i~) c della Borghese (senza data ma certamente di quest,'ef>O('n) fl lato dell'influenza p\rrrran. ceschlana i;J nota la lttlone di Fouquet.. Del resto il primo rl• prende In qua:che modo t modi dell'annunclata di Siracusa, Il t:econdo quelli del SO!'rldf'nle :~n;rifl~~p~~~~ .. ~f~~: perba è OOJìtllulladall'altro ri– tratto di Berlino, che sl ,·or• -iblioteca Gino Bianco J LA RADIO Un racconto perl'infanz Non è una fiaba, questo lavoro di Aooa Luisa Meneghi":i, puro e travolgente desiderio di rivincita contro i sopraffattori che governano il mondo * dl ALBERTO PERRINl Plt.uio. Colonn11, 36& - Roma

RkJQdWJsaXNoZXIy