Fiera Letteraria - Anno VII - n. 44 - 2 novembre 1952

Pag. 6 LA FIERA LETTERARIA DOMENICA 2 NOVEMBRE 1952 LA CRONACHE DI POESIA eo1n.e Canto ec ntroCa 'lv A- .R~ssegn.a della n:~oda L -'f", ""il'IRI=:::.. ~~~~f, Non è solo un espediente ti- divlduo, sono atti egualmenle 8. oura di Y AN J.:i SSA ~ r; •et_~"!:,~:f,~!!!! - :: pagraflco che ha suggerito a 1ncompletl della sua umanità. e • r-o Manlio Dazz1 di usare, nella della sua vita. E come taJl er• eccone u.no da gran sera, in ; 1. r ~~i;~~~t~~~~~!~~~!iiE~ii~~!I stampa di que:>to suo e Canto ronel, perchè l'uno può a.ro -ivare velluto color fuxia, lzmgo fin,, ~ _ "' ,.;;.f;IJ"!'!!olli~ e controcanto >, 11 tondo e H all'ubriachezza del cu: pio mori aJ p!edi e foderato di broccato ~~~t:it~/;.~~ corsivo altcrnativamecte, per e del cupio dissolvi, l'altro è grigio. Caratteristica di questo := le comi>osizi.oni che sl guarcfar.o difficile che bruci l'enfasi. La mantello e la manica stretta di· fronte, pagina contro pagi- circolarità del suo spirito è nel e lunga. quasi a guanto, che e A R A e • na. in tutto il corso del libro. ritmo alterno d1 luce e d1 om- scende intera Hallo sprone. il T A N T A Questa disposizione corri- bra, che sono i giorni e le not- quale solleva tl punto di vita . !.ponde effettivamente a due ti, inslcme t.utti e U solo, voce con un gusto che si potrebbe • , , * :nomentt diversi dell'ispir:a.:.o- spiegata fino all'i::mo, voce in- intitolare « Dolce stil nuovo». * ne, o, se s1 vuoie, a due !:iuoitlma fino al sospiro,. L"abtto è in broccata grigio- aspetti complementa!'i, ciasc1.1- In questa alternativa, appun_ nebbia e oro. La gonna lunga no dei quah però mette in ri- to. in questo vict!ndevole chla- ottie,ie la masstma largllezza. salto l'autonomia delle sue ra- marsl e lllumlnarsi della sin- ccmponendosi di teli a venta- gion1 e dei suoi esiti. Anche il golarltii e della plurahtiJ., stan- glto, di cui uno largo e uno I larghi e 2'li stretti eccessivamente prolifica, viene tetto Zevl, poi l'architetto Fu- che il .Manzoni cf. avesse una com,ponente la "paranza" ve- tempa diverso 'dei due momen. no la ragione e la novità. del stretto. La scollatura rotonda ...., accolta. In occidente con l'un- seUt, relatore d~l concorso ban- sua teoria in proposito, e si nisse arrestato allora i com- ti, n loro ritmo, l'articolazione libretto. della giacca e lim.ttata da un Sulla stam.pa del 24 ottobre, mu~ato entusiasmo, che il can- d~to dall'Istituto ci.i Urbanistica van.tasse di saper farlo ht. mo- pag,zi tutti debbono colla /or- sintattica e 11 giuoco delle im- Da U'1 lato l'individuo col su.o ptccolo bordo pia'tto come una co:.rado Alvaro riprende (ciò <lido amatore di lettere co:iser_ r:corren.cto il cinquantenario do migliore e più ragionato de- za liberarlo da.Zie guardie 10) ma'!lni, seno_ volti a marcare cuore i suoi occhi, la. sua fan- collana. ' che è arduo esprimere e.comu- va semp7e per i c1b1gh!otti del- della; pri~na Città-gi~rdino, la gli altri. Ordinariamente era Chi si trova in galera devé •es- questa duplicità d'intenziorti, il tasia;' dall'altro la società, o, U ff nicare è sempre un'accanita rL la propria mente. Ma ad essere cui 1deazzoneha schiuso in un e alla francese>: un ceppo ri- sere provvtsto d! vitto dai com._ prooedere alterno e tuttavia forse meglio, la. soclaUtà col ~ / ·i1tto d~l tutto nu?v: presa) un dialogo difficile. onesti fino a che punto potreb- certo senso la via. a quella che coperto di cenere dt dietro, e, pagni. 11; Gli oggetti '' ganc:a_ parallelo del lavoro del Dazzl. suoi problemi e le sue contrad- p~r t ai eurs aa gran sera, . « Qualche m,ese fa un·asso- be rovesciarsi q..iesto paesaggio noi chiamiamo 4: pianiftcazione davan..ti uno o due legni che tf." debbono essere oonsegnati On riferimento ad esempi di dizioni. Da una parte l'a solo · ~'!2cga rmpo st a ~a idn:i weme ciazio11.e 1laUana d! s-in'-Stra, ~i umanesimo e di longanimità regionale» ~ CIU! gli i1~glesi, in s'abb~s'avano in semicerchio: scru:polosa1nente a,l caporale. preludi e fughe si. r1velerebb! che si isola nella con~plazi~- : usJno ~f~ alle o. tna. mwtcv.lva un inv-ito a gente di intellettuale? Quanto de1la cui- fonna m.eglw divulgabile, hQJli_sicche tutta la pote~a del fuo- 12) Il "baratto" viene cosi dt- soltanto esteriore. mentre e ne della natura, di un immag1- g acca ecapi a,a, a a qu~ e s i cultura perch.è pa.rten-cipasse a tura occidentale c-0ntempora- no chia:mato cpianifica~ione cast riverbava sullo spettatore. viso: la metà" al.' ganciane!e'', l'autore stesso a fornirci, ol- ne di paesaggio o di donna, deL aggtunge un bo.ero CCf piccola una ma,Ufesta.zione di am•cizia nea viene accettato nelle siuole u.rbana e rurale>. Tutti uomtni spiegava po, al Rosmini la su.a un quarto al "caporale,, ed un tre che la m.iswradei suoi rlsul. le sue proprte.•emozion1; da.l.– ~anJ7a, otterendo la apparer verso la cultura sovietica Qu!ll- e nflle pubblicazioni sovll?tlche? im,pegnati a dar voce all'idea teoria, contandogli come e le le_ altro quarto va diviso fra t ta-tl, anche la linea delle sue l'altra la coralitiJ. del destino Abbiamo recentemente parla- .a,. r~a g acca ~ppena. P U cuna degli invitali che 71.on r i- di un ordine nuovo, conc6pibìle gne bisogna che siano accomo- "parenzuoU". 13) TuUt quelli intenzioni. Eceo Infatti quello comune. D1 qui la lirica, si di- t'? della mod?-_come romanzo, ar 100 a a e m.ossa una giacca spose nè si nè 110 ma era un U . t solo in 1m'atmos/era cLi pace. E date i,-n modo da avere fra lo- che escono da una scuola si di- che dice nella presentazione rebbe; di là il dramma e la n/erendo l'opuuone d'un esper• normale: Cosi un grande abtto no poteva fare riflessioni de! na casa in san a pace tuUavia, non so che animaieionc ro il. maggior ravvicinamento stinguono da quelli di un'altra che egli stesso fa, ad ape:tura, ePopea. toi'nil"':!1-ese;oggi.' Fed7:andì, uno lungo, ù.a ser,g-.,d'r-_ganza mar: ge;~e che segue. Che bisogno Sul Tempo del 24 ottobre, la battQ{!liera a~l'intimo, in tutti possfbile e il rninor passibile per mezzo di alcune "pµgne- del suo libro: ~ L'uomo è cla-1 A. questa duplice disposiz1or.e dei .PtU quotati e intrapren- rane a poils ianc u su ta/Jetta. c·e d! indire una ,maiii/estaz~o- corrispondenza di Piero Nardi quest, dtscorsi •· contatto•· ture" a inchiostro ed ago, sul scuno.. l'uomo e tutti. Vive in s.p_irnua!e_cornspcmde, come ho denti sar~ di Rom.a et offre marrone. . . . ne collettiva per una cultura la suJ convegno di Urbanistica. Fu certo un tempo in cui at_ dorso della -mano destra. Io per condizione soci3:le, la sera tor- gia accennato, una d:lplici,tà. di il destro d~ accennare alla mo- . Lo stesso motivo vi~n ripreso cui penetrazione in Occidente Quest'anno è stato fertilis.Simo 11.caminetto torno al 'focolare la gente ere- la mia scuola ho scelto il se- na a casa. H:i 11 suo sonno, 1~ atteggiar 1:ntl espressivi. L io 11- da com-e ritra~to. P~rlan~o del m un al.tra nwdello. di otto~an non e impedita da nessuno, da nel campa della teoria e della sceva proverbio.sa e contenta, gno della Santa Croce. 14) Chi sua _intimità. 1 SU?l. abissi. rico d~:ume la forma d\ un, dL suo la~'?ro s-p1ega infatti: nera! apperia_ lami":ato doro. nessuno osteggiate!, verso cui. ricostruzione architetton:ca. A- in letteratura esperta cli sortUegi e d'ingenue viene inseguito deve prenderP, Riaffiora.. sempre ind1v1duo, al- segn_olieve, ae:reo,genti:e, 1 im- -:- i::u~ che un a.svetto della Partioolare originale. la scolla- anzi. tutti siam.o curiosi, di cui vrebbe potuto chiude.re queste Tersa, miracolosa e quas1 toc_ rime e rUmi: e Un legno non la d.frezton.e del luogo dove la vita nello specchio della na. !me:iiatezza e la fuga::::ità del– societa 10 vedo 'R.elgran nu:mdo tura quadra, copert~ da _u1 J.. in Occidente si sono pubblicate grandi e Varie discussioni l'in_ cata da un ineffabile grazia co- fa.fuoco - due ne fanno poco - aspetta il "caporale", sia per- tura che contempla, 00 ~ la don_ !'lmpreSSione annotata in po– elegante una galleria di tipi, m.eretto qre_zzo,che risale fino le pi;., acce.<i::e manife.sta2'oni del t,ervento veneziano dt Le' Cor- stante, è la prosa di don Ce- tre fa!lno u.n focherello _ e ché costui 'J}()trà aiutarlo a far- na che ama ricomincia l1 ~ol~chi tratti, pè:r accennt e S!~– o~nun~ dei quali s~mbra so.Fe~a ormare rl. colletto alto. N~ romanti.cismo riVoluzionario e busier, che era stato un po' una sare Angel!ni, che ha viaggiato quattro un fuoco bello,. Non lo fuggire, sf? per far~ il ~- loqulo u~no sottovoce.. Poi 51 mature: ~1tar11u . aOtnchè tC? ne ':1-1uti risulta una ftgura ~uanto mai del comunismo di querra, eta difesa del suo e magico> palaz- dagli acquerelli provinciali del conosco il libro df Carlo Wag- sam.ano dell aggetta,, ga!1cta~ ~esco~ a.::.li altri u?111rni,dl- e M'aUontano 4a. te l esp~ess~onealla mia maniera: ror;ianticad ll'u1~ t~cantevole Blok a Jessenin.. a Maiakovskì, zo marsigliese., al Convegno suo convento a questi divaganti ner intitolato Auprès du foyer; t~ ". 15) L"oggetto gancw.to " v.ide 1 ansia dei d~ st ·ni ~llet 1 j come un uccello vola via dal con l abito « che fa il monaoo ». '' 8 ampa e O . oce~ 0 ». . . a Babel, a Sclolokov? E recen- dell"UNESGO. Ma l'argomento elzeviri sulla e Gazzetta del 11ia penso che sia pieno di Ti- v~nc. portato. dal. cap~rale al hvi, parla alto, mter~r .... ta [ramo, I~ questo ~enso. io esercito una E. di vedere i{ tailleur, ongi~ temente di un poeta, Boris pa,. dev'essere vitale e interessan- Popolo> (L'aUegrezza del ca- velaietoni e di 7]icc0li segreti. rigattiere. Il rigat~~e e perso- mondo. e le spera;nze. ~ esclusL e la su.avoce è sfmfle alle gemme, discreta. 1?tolenz_a~l soggetto, lnana~nte 00~1 geometrtco e ster-nak. i-n riviste notoriamen.- te ,se se n~ continua a pula.re . minetto, mercoledl 29 ottobre). Per ora mi basta sa.pere che è na sacra e perct0 non deve vo avvio alle sohtudiru, la ge- e il Yamo oscilla nel Qia.rdino por~o ctpe certi lme.amenti a masoolino, _cosi compassato e te confessianaU. E si vota per un e ordine nuo- e l'espressione è di Leon Bat_ stato scritto un libro con que- mai essere svelata>. nerosità del canto corale sen- [vuoto>. stil1zzaz1one elle, se m un pri- sostenuto, m m~rletto, in leg- Se la. nostra cultura ha un vo > che serve a oostruire, sen- ti.sta Alberti nel trattato d,el~ sto titolo. Dirò anche che dopo LO SCB_WATORE za mai ricuperi di se st esso in- Il coro invece si distende tn 11Wmomento pot~anno pe~/ino gero merletto, cera da aspe~- carattere, è la curi-OsitiJ. o l'a- za troppi miti politici e strate- l'Architettura: e La casa abbia la dolcezza del leggerm.i un li- _________________ un ritmo e.mpio. numeroso, do- sembrare ~rbitrari. cost1~1ran- t~rselo? Eppu7:e. questo, in gn- rnore della scoperta: un nome gie mll:tari. L'ordine nuovo cU la allegrezza del caminetto ...», bro accanto al fuoco, non ne . ve anche la metrica si sviluppa no doman.t la nota essen~iale di gio, co_n t._ Tt$VOl~t che -scen• di scrittore nuovo lo si annota, coloro, in sostanza, che lavo- ed e colma di tanta dolcezza conosco altra più bella di quel_ e TA L o G NA nella eomplessità dei suoi in- Jigrfre e di temperan~enti, in re- dono di.ritti fino in Jondo alla di lui si ricercano maggiori in- rano per la vostra casa. che da sola /a lieto U capitolo ... la che mi dà un libro quando, A ca.stri e delle sue variazioni, fi_ lozione a u.na_particolare da- gi~cca,. non per:.le, con l'arbi- Jorm~ioni e le opere. Una 1na- «'In Palazzo, Ducale, la Sala Esperto goditore di stagioni neUo sviluppo delle sue situa- no ad assumere a volte l'a..,da_ ta. Quante . s1gnore che pre- trz? d un tessuto tanto antt-. nifestazione come quella cut si dello scrutinio. diventata ormai e di riti dom,estici (come ne ztoni, 111.i porta vicino al /o- · tura., il colore, l'estrema llbe...11.à sumevano di essere come. vole- tailleur nessuna d(!lle sue pre- era invitati, rischiava di oscil- et.i prammatica, a Venezia, per ebbe piii. d'un.o U ra,//inatissi1no colare. Quando, per esempio, deUa ,prosa poetica. vano. ~ar~re. per esemp10 ag. rogative: c~e oonszsto1!0 tn un lare tra l'invocazione a uno spL l'arpertura solenne d,i ogn.i con_ Seléento), c'C da credere al Ma- leggendo i.l Discorso sul meta.do Ed è proprio su questa. parte g,:aziatissune, st?no state oon 4 senso part1_colare dell ar~ia rito che scendesse tra 11oi, e tm aresso, ha il so/fitto e quasi tut- galotti quando intona. wmani- s'arriva al punto dove Cartesio L E T T E R A R IA corale che il Dazzi s-embra pun- vinte d~ un abito a uno stile e ~n una d~nroltura ~he e la r◄tto di Ttpartufone per torti te 16pareti coperte di scene bel- sticamente: e L·ìnverno se state dice d'aver passato un inverno tare la carta. delle sue maggio- un ~antmo brusco e scanzonato phi ap~rta mterpretazio1ie del- mai co~nipiuti: due atteggia- liche (battaglia di. Zara, batta_ al fuoco, e delizia ...». A parte vicino al fuoco, a pensare. O ri intenzioni. Nè si può dar- o viceversa! Ma _sequesto è po- la dtscipltna. menti. tutto sommato, pucrm. glia di <Ja>ttaro, battaglia di il. tono che un poco tira al pe- quando, leggendo I Promessi gli torto, sebbene, a conti fatti, tuto accadete si deve al fatto Domando a Fedrandi per- La cultura comunista ha spes- Lepanto ...). hia.ugurandosi, tn regrino, coincide con un nostro Sposi, ci troviamo onprovvisa- la felicità dei risUlta.ti ottenuti che quel vestito le liberava /e- chè fra tutte le fogge ha pre- so l'atteggiamento di chi è la- quella sala, il IV Congresso na_ proverbio lombardo e chissiJ. di mente davanti al focolare do- (Continuaz. dalla pag. 5) stile, Fo1x la raggiunge solo usando l'altro registro, qui non licemente da una spe~ie di in- diletto il tailleur. sciato fuori d'ella porta. o S! zionak di Urbanistica testé quanti altri paesi: - Piova, ve Tonio, con un ginocchio sul- ------- ne1le sue ultime opere che so- si trovi. o si trovi assai più di nocente menzo~na abituale. fa- - Prima di tutto perchè, reagisce. lo fa con degna.zio- chiusosi, gli occhi mi andavano fiocchi o tiri. v_ento, presso U lo scalino, dimena la polenta il futuro: tn seguito Carles Ri- no e Sai i de dal> (1947 e e Le rado, ad esempio nell'm.iµo ~orendo _cosi; tl loro suc~sso come le 110 detto. è, secondo ne e . disprezw. l'altro lato d 1 a quelle figurazioni via via che fil.Oco /a bel tempò. Che par 'l"" col matterello ricurvo, e sul de- ba. sempre ha tenuto una po- irreals omegues > (1949): qui il spiegato, cosi mosso, colorito, in una direzione del tutto 1na- me, l'abito dell"avvenire: poi questa mentalità ossiclionale gli oratori si susseguivano al traduzione d'un verso di Tibul- sco una tafferia di faggio sta sizione d'avanguardia. Le al- poeta rivela l'ascendenza lon- fervoroso, di e Mia città»: spett~ta, rispetto al !oro giu?- pert?1~ è un abit~ tt:cnica1~ente che può. avere. pr_etesti in mo!- microfono, prima il Si~co di lo: e Q~m iuvat unmites,. ven- aà ~spettare che la Si. sco- tre sue opere poetiche sono: tana, del grandi autori medie- e Mia città, chioma d'albero oo d e~~ganza. Che l abito St(! d1.fftC!le e a me_ 1;1iace~ cm~n- te ma-rn/estazwm ma non m ~cnczta pr~/- ~pano, po_iil Pre-. tos a.udire _cubanten~ >... Ce am, _ del.li. .. >. . n secondo volume d' e Estan- vali catalani Ram6n Lull e ra.mi/ioata tn ordine di .str~. incenti_vo di rivelazione, ~S?. tarmi con le dt.Dicolta . . ~ 17!- que!le della cultura,. sutent~ ~ll Is~ituto na.z~e dz cora chi si vanta di sa:per /are E chi ci avrebbe pensato prL ces >. (1933), e Tres suites> AuZia.s March. Personalità es- gonfia delle tue cupole, grenuta da diventare 17cordo d un cantano le sue oontraddtziom: E un fatto reale, che tutta la Urban~tica ingegner Olivetti, un bel fuoco; e ne è nato tl ma, a fare questa antologia di 0937) e Elegies de Bierville > senzialmente intellettuale Fobc d'appariziont, tremito di spazt, trionfo mon_dano, il quale trion- è p(lci[ico in quanto che, !1,i buona cultt:z:.a sovietJca che po_t _il Mi~tro ~i _Lavori Pu~- proverb~, che e .espre&sion~ cU citazioni sul _caminetto, che P<>: 0942 >' e Del joc i del foc > ha quasi un culto panteistico leggtera. e densa e palpa.bile e /o _ne chiede, naturalmente, volta 1n volta nuovo. nuoVJ.S· compare fra. 1e maglie di una bl?ct Aldt.sio, poi il Segreto.no economia domesttea: - Chi sa ta.rebbe continuare, portandosi ( 1947 )' S'è d tto aiione che della sua mente· essa compren- [cara.>. altn. e. sempre sorprendenti: simo, ha l'indiseutibile presti• E.ocietà lett ~ra.ri -a cli Stato non generale del Congresso archi- far /udco, sa far roba. Dicono dentro questo gioco dolce e r . · te ~iba a [ d . 1 mond · 1 P esenta Ma è la materia stessa che questa e l'ambizione del sarto,· gio delle cose c;he nascono gìil, • gioioso del ceppo e della iricamen s a 8 mezz:1 e 1 0 e ~ ~ap_r qui è più dura e densa più dif e anche .la mi~. '!alt pres!LP· acélim~taU; ed è al tempo stes- flammà? stT~da fra I_aten_slone dell'in- senza nessuna. d1stm~1one fr~ ficile da maneggiue: Questi posti, tait punti .di pr!Jspettw~. so ardito, pieno di ptccole tm- ET VERBA V o LA NT t~llgenza _d1VaJery. e ~a S!=)t-reale e fantastico. L uomo s1 e pietà dell'uomo>, della sua son qu_elll del ritrattista; e ,1 puntature e dt grazio.se ar- · I . cdr ladri tile senslbllltà di Rllke. RLba,confonde nella na<ura in ple- condizione <errestre, che ne è la· sarto, m una scala ta~to mtno• roganze: è signorile e insieme .. pie l scrive sotto U predominio del nezza cosmica. sostanza e a fermento più vivi, re è, a modo suo, un ntrattista. economico: sicuro! e non solo • • • . 1 N m sentimento: uomo d1 grande Accanto agli anziani, i gio- s'intrica a volte nei nodi opa- Capisco: ~tsi e ftg~re estre- perchè rifugge_ dagli ornament~ ~:~~6s!~i J: 0 B~~~ p~ibl~= umanità (non per nulla è an- vani, influiti_ sopra~tutto dalla chi della med1~azionee no_nrie- 1:1amente mve che girano sul- e dalle {?:tiarmzfont. m~·perch.e FU. VI. _ Cerignola (Foggia) to per certo aulicismo e acca- parecchia strada. ancora da. ta- ti sul Giorn,a,le ècl 21 _ 22 otto- eh.e un prof~ndo um,anls~a. paesi~ di R1b~ e dalle varie sce a liberarsi in irnmagme, a lasse del loro passato. breve, la sua. aurata_ nel giro della; - C'è, nelle liriche che ml demismo che la viziano. re per quanto riguarda la ori- bre, i quindici ,punti della e: ve- traduttore fra l altro dell •Odis: esperienze ~etiche dei contem- volte si estei:,orlzza nel rlswti_ brevissimo. o lungo che esso mod_a e stiperiore e quella dt manda, una costante e disposi- N. IR. _ Avezzano._ Si sen- ginalità e maturità espress,iya. ra,. scuola dei ladri naJ)Oiet.a- sea• e de! tragici greci) e poranei poeti castigliani e, fra !?lento e ne~ asprezza. della po– sia,. portando la loro « moltep_t 4 altri tipi '!, abito. Infatti le sue zione etica•. un'esigenza.., di tono nei suoi comnonimentl gli LU. ME. _ Pavia. _ Noiio- na, rifatti con fine artificio let- pronto a vivere sempre e poe- gli stranieri, dai francesi ec\,.1emica. Pero anche, talor.i., è c~ta 1n atto.» nel laboratorzo rlvoluztom non sono mat cla- -1. commento alla vita>, che !-l echi delle varie e contrastanti stantt i tentennamenti e Ptnè- terario dall'autore dell'articolo: ticamente > nel mondo che lo inglesi. tOCCS;tadalla gra.zla, dal t s_uo d. una, sartoria. come n_ello s_tu- morose. e~primono attraverso la ~ifles- letture scolastiche, ma vi si av- sperlenza dovuti all'età.. le •sue e Frieno della scuola della circonda. Riba è. d<?t3.todi un Pw'troppa i giovani trovano fulmineo e tenero interven °· dio ctun pittore. Non e un tm- Se una volta si pateva ri- s1on~, la co1).~azlone afuristica, ve:tono anche taluni, seppur doti riescono a rivelarsi nei santa Croce. I) La scuola della fond~ent.ale.ottinusm? e ere. un ambiente loro poco favore- c ...e un albero rattenne U!l- 11 pegno da n_u!la._ correre a una formula, a un~ 1~ ricerca d1 ,equivalenze ,e di fuggevoli, segni di un'autentica versi che m'invia, e, insieme Santa Croce e stata fondata de nei magg10ri valori umani vole. Nell'Università di Barcel• ri le a.ta lla.ta [ba.mbtna, Sono i?1-tu1zzo~1 che balenano sagom~ entro la Quale la /i- simboli. Ma cè anche un at_ti- emozione che la sua cosl gio- ad esse, ~orse anche i loro pos- per quellì che hanno buon vo- come quello del Vero,.del Bel- lona (ove non esiste cattedra P Soiclss:::Oca.pefo d'a...--qua. quando tl mesttere. per quanto gura St, companeva con una cer- tudine narrativa, una capacità vane età,, può far sperare che sibill orilamenti. Mi pare lere e sanno tenere 111.osca in lo. dell'Amore e di D10. Il suo dl letteratura catalana) è dif- d stri e da tring consumato. è sostenuto cla mi- ta uni/ormitd, oggi ogni stngo- di cogliere le cose nel loro av- si approfondisca in seguito e che lei a meglio, invece bocca 2 Si ammettono in del- sentiment.o si fissa nel verso ficile organizzarsi in circoli a pe~g~~ciu 9 a!-u u:ePoCO , ragV', . superiori. Es_sendo gio- 10 modello diventa un'tnven- verarsl e di fissarle, talora,. in trovi il_ proprio modo adeguato che nelle otazioni impressio- ta sCÙ.Ola i rag~~i da4Ji _8 a' con una lucidità estrema. la promotori di idee O di espe- (e canto per il Polesine »i·: · vanissima, fefj,ran~z ha ~celtC'Iz~ne, ~n CDmJ?lessodt accor- immagini di nitida evidenza. d1 esprimersi. Per ora l'indica- nistiche e nelle elucubrazioni, 12 a-nni. 3) Tutti t padn di fa.- parola sembra talora. sprlglo- rienze poetiche nuove Due Anche talvolta uesta e ie- co~ spectalt~aztone, l abit~ gtmenti tecnici, una persona- r• DaJ.lestrade . zione migliore mi pare, nella viziate da cerebralismo, ad esse miglia, che• vogliono far /re- nare una sua quasi fisica ener- anni fa una rivista 1et'teraria tà dell'~omo» si 'c~ra di ~a piu giovane,· tl tall!eur:_ e d~ le architettura. guez;rderò le ;agazze ~1 balconi sua grazia ingenua, questo intrecciate, nell'evocazione tes- quent.are detta scuola, debbono gia. D'altra parte il suo clas- universitaria stam ta a ci- luce più intima e segreta di- grandL sarti spe~talizzati, 1'C?n - E la. novitd e~senziale? tediate per l attesa di un giornc passo di e Pioggia•= ~uta sul filo tenue della memo- pagare due. c_arlin.i al mese e sicismo gli evita di cadere nel- clost1Ie, senzft 11 pe~esso del- viene (o si riconosce) e Pietà credo ve ne steno altri. in - Cons·ste. nellessere un ~No( conie ~cem:az rÙ:hia;io di e.In cielo stanno 'J.)a, nel tono sommesso e con- se111.preanitzcipatamente. 4) 1 l'05Curo o nel morboso ché la 1 rzi ·n li atalana di es.sere uomo,. E allora 11 Italia. . piccolo ri~ul"!,ato d'arte pl~stica [ottobre, ~111.etrine a:t Fiandra; f1de1,1:tedell'intimo colloquio, genitori si obbligano di pagar~ sua sensibilità resta mcd.iter- ti ~ 1 S:h~ta en1~o~o dura~ canto e li controcanto si ri- Jl tailleur nacque in Inghu~ che restituisca o reaalt alla a stormi, rn terra com e quello, appunto, della 11- 15 grana al mE:Se e per la du ro.nea Rlb ha viaggiato mol- qu 1 it i • i h 1 spandono e si completano Vl- terr~, a,Ua /i.ne d~ll'Ottocento e donna la sua ortginaria mor~ et siam.o raggruppati stù tetti ... >J a.mpt ta,ppett rica omonima: rata. _di tre ann~. _dopoche 1 ra.- to ca.d. es ~e cEleg!es de Bier- mente co ci i giovan e e a cendevo1mente più che altrove, segno l affermarsi della donna btdezia, sempre in rapporto a. E' in questa direzione, ap- alle lodolette, (e: Oh, se tt sento J?la.11.gere p r ga.zzi sono usciti dalla ~uola. ville» furClno scritte in Fran- avevan~~e~ e. e ~ 01 hf• co~ illuminano in un tratto 1 due emancipata colta che, anche un'ideale figura che adesso p punto, che per ora lei ottiene per giuoco. > tme Solo la 1norte o lo stare tn ga~ i I esili i e 1 he uqa. m ngen c e u po aspetti differenti ma comple- 11el vestire, cer~a Ufi:a perfetta quella, aOascinante, del l952-53. i risultati più convincenti. ENPE - Pote,iza. - Mi pare quietamente, come fa.i, lera del ra,qazzo P!'O far venire ca, dt . ~~ 1:1~. pa s c pagata col denaro ricavato da mentari. della si.essa realtà. dderenzc._ fra l ~mbi.en~ e e la VANESSA. che i momenti nei quali lei più la. sera, hai la voce delta ma.,n,na.1M7!-0a detto obbUgo. 5) I! Su- su . lu1 P u 1 mrono sono una colletta degli studenti. Ecco, allora, l'a solo: vita S!)Ctale. Pr11na d~ allora S. L. - L'Aquila. - Per ades- si avvicina alla poesia siano quando to uscivo senza dire penare, a q~Ut che 1~nn~ buon l'Italta e ]a G~ecia.. Molti giovani si volgono al e: Tu che mi porti il tuo grembo non St. era pa_rlato dt. razfo. so nei suoi colTlponimentl si quelll in cui. lasciata da parte [?iiente. >) volere, assic~ra _la n_u.scita in Suscitatore di energie giova- catalano dopo une. educa~lone intatto nel.la piccola veste nalità a proposito di abztt; ma * nota una sincera aspirazione ogni maggiore ambizione, si 11_ Ma e: Notte>, pur con 1 suol 11:na1~n~. Gli scioccl~i vengono nlll e sereno, superiore rap- giovanile puramente castiglla- e ti mera.vigli d'a'J7l.armt da quel momento la vera ele- a. esternare la propria espe• mita a fermare l'impressione squilibri. potrebbe essere indi- l1.C_e1izzat1.: 6) I pad.:1-_ dt Janr.-t- presentan~ dei valori dello na: altri si trovano in crisi, cosi dt/esa e tndif~a ... ». gan~ venne. int~sa come equi- rienza intima, a rendersi con- fuggente in pochi tratti, come cativa, per lessico e sintassi, gl_1asono. r~spo~abilt. dei -~n: spirito. è l uomo che forse, og_ incerti fra le due strade. Ed ecco la risposta del coro: libno e sobrietà, e se no_nera * Somm1.1iodal n. 2 dJ e Sele- to, attraverso l'effusione .ver- in e La lucciola»: per il rovello della sua fanta- ni rnate~ialt nei. quali puo 1?1. gif meglio rappresenta la vita~ Presentiamo qui, con una e E improvviso 1l rimbrotto, la di- da escludere. la cfve~tena. fu !:::~fh~ l!i~·~a~ ~rltf~nzJ~rr?o;: baie, della vera forza della sua e Solo a notte t'accendt: sia e del suo moto espressivo, eorrere il Supenore, s~ _venis- lità della cultura. catalana l poesia cias_cuno, quattro gio- [stanza precipita fra noi..,>. una ctretteria ?l riparo, del tccent.o >, • Paglne crlt.che ,; meditazione. come le mie pu,pille di un futuro svlluppo in una se arre st ato dalla po/!Zla per cui diritU nobilmente sostenne vani che riteniamo fre. i più LillGI CAPELLI buon senso. - E dunque l abi- e M.Rx Bill Eni,.,...,\ la piltura GI. FA. - Badia Calavena quando tutto gla.ceprostrato diversa direzione. • oper~ .di qualc_he_ra.g';JZ~O. ?) nel già ricordato Congresso d1 notevoli dell'attuale momento: to dell'avvenire, conclude Fe- -- · (Verona). - Nelle liriche che nel so,ino > C d' P . Tutti , ragazzi licenziati non egovla 1 1s d . i di drandì infatti dalla sua na- concreto.>; e: Wright e 1·Euro ... lei m'invia mi sembra di notà• . O. PE. - a.nosa i uglta. debbono sotto pena di essere_ . i i t d 1 ess r pon ono a1 nom ~, • d IJ A t• ~cita ad-ora ha /atto e con- pa >, dt o:an'Ct..rlo De Carlo; re una continua osclllazione tra UN NICHILISTA - Il biso- - Quello che lei dice è sen- stutati ~on una o piu colteUa- Tra gli anz an resa a. r - Josep Palau, Joan Perucho, \JOfrtere e e r l Ìtnua a /are.' passi da g'tgante: 'I Là pta,ntficazione tng:ie~e>, d! il concet.tualismo e l'espansione gno, la necessità della salvezza tito e m~dttato, ha un auten- te, rivelare a .nessuno ciò che cor<lare. come fi_gura di pru:io Joan Triadll,. Jordi Co~. tanto c1tenon st rinuncia ormai ;!,.o;lmP!t,~ 11~·det~~ki;~i~ne~ affettiva. tra la pregnanza del- e della gioia, che inturgidano la tico inte.iesse umano. Però ml hanno visto ed in1.parato nel- ,piario quella di J. V. F(?I.X, Ma accanto a questi non * Alla galleria cGrattae'elo,. d1 al tailleur in nessuna ora del ''rtca '». Lorenz..:-, Lotto nat..:.,a la riflessione e la notazione na- scorza amai-a della sua tristez- p9:re che, anche costretto nellR. la Scuola della Sam,ta Croce. 8) amico d_el pittore Joan Mirò. possiamo tacere i nomi di Le.Rnano.dopo le mostr~ perso– gforno; e, variato in mille mo- Quieta,.: e De La Tour~: c::1às- turallsttca. tra un immai=:ittirmo za, il fervore stesso della sua misura formale del verso, s! Tutti i ragazzi, n.eU'us<:i!e dal-, Egli fu il primo rappresentan- SaTsanedas e Albert Ma~ent. nall di Fantuzzl e d1 CuguNa, dt. eta tipicamente mattutino b:ct negrl »; e Fuselb d! Mario e una contrazione sintattica angoscia e della sua negazione, denunci da se stesso assai la scuola, debbono asSJ.CUrarsi te del movimento surrealista Jordi Sarsanedas ha oggi 28 e la. volte d1 una serie di vedute che era, diventa da pomertg- Praz; « D!.;egnl di Matb$e >. <il che attingono alle più recenti sono la prova m!gllore del vi- chiaramente_ come prosa, sia se fuori alla strada vi fossero in Barçellono.. . anni: ha studiato in Francia spa.gnolt! di Ivan Mosca. glo, da cok.tail. da pranzo e Sergio so~rnl: e: Arti decorative esperienze e una mutuazione ~alismo. che s! nasconde sott~ per inclinaz1~ne naturale che g~i sbtrri. Jn caso. a/Jerm.a.tiv~ Le sue raccolte mizlali sono ed ha insegnato Letteratura * La XXVI EsposizioneBienna.– per/tno da gran sera. E' in- in Fin!lndia ,; e vetro>, d1 fantastica, ritmica, lessicale da 11nichlhsmo apparente del s~o1 per resa espiessiva. btSogTtfl tenerne mfor:rnato d e Gertrudis > 0927) e e Krtu • catalane. all'Univers!tà di Gla- le Internazionale d'art.e cù ve– credibile ':l'!anto posson_oessere Gunnel Nyrnan; Biblioteda, ecc. una poetica inattuale sopratut- versi. Le resta, naturalmen.:e, ALCUINO Superiore. 9) Caso mai qualche 0932) ma la maturità del suo sgow in Scozia. Nel 1948 ha oe~s., inaugurata 11 14 gh.1Jno, inesauribili le varlaiiont sul ________________________________ _.___________________________ pubblicato la raccolta di Uri- si e chiusa U l9 corr., dop0 4 tema del vestito a giacca. che e A trenc de sorra.> ed ha mesi e 5 giorni di vita. Per esempio: si sarebbe detto e un altro libro di poesie ine- Nello._giomat.a ~ chlusura. la che un dato costante nella /i 4 B I B L J o T . E A dite. Poeta spontaneo e vivido :~:e.eN!r~ 8 v:~~: a 612 ~ ~omta della f!iacca. f<?_sse la · .. di una Urica che ha per suo tiura la XXVI Biennale ha r~- ;~e~ain'f:Jo,rf:r~ioo ~1re1;~ ~~~eTt~~ol~i~~f~ ru 1 ~:;~e~!~ :~~ ~!~!!~e 1:1"1~Ò ~~ta~ con punte marcate o meno , sia 1.1ata'lana; Albert Manent aJ giorno. Nel 1950 alla XXV acute o rotonde, quella che ~a soli 22 anni ed è figlio di Biennale i visitatori erano stati sembrava una legae inviolabile • t 171 414 Il mi.nor numero di vi era il suo modo· di aderire. di DE QUTNCEY College di Oxford, e quivi, un ne sul tempo: e Nelle Con/es- lirica più il senso della vigorla colore; più musica che ragio- pi~ la prima di una serie di aria Manent, pu~_eP?eta, su- siOO.:tor1· si è &iYutonel mese dj stirarsi, di schiacciarsi model- ' 1 " giorno, per Jl-lleviare t dolori sioni ho accennato al potere formale che quello della misu. namen,to. La paura della morte a_zioni,clre co:r_onocome .su del dente di Legge se nvelato al i.luglio,ll numero maggiore nel lato, circondando, alla nuca. il THOì\IAS DE QUINCEY «Con- procurati da un tremendo reu- straordinario dell'oppio (dopo rata composizione. pare I elemento propulsore d! binari prestab1l!U, e che I esplo• pubblico come poeta con la mese di settembre. collo. Niente affatto: lancio il fessionl di un oppiomane», matismo facciale, prese per la un lungo uso) di ampliare le 11 gruppo del letterati bra.si - tutti i suo~ .argom~ti. Questo ratore e simpaticissimo uomo raccolt~ e Hoste del ven~•· Poi Le vendite d1 opere d'art.e et- risvolto drappeggiato, morbidis- Garzanti, Milano 1952, pp. prima volta la tintura di tau- dimensioni del tempo. Lo spazio liam, che passarono alle ero- terrore avvicina cer"'~ sue poe- Leonard Anquet11gli aveva pre- ha scritto t: La nostra mt >. !ettuate ammontano a 432 opere simo, violo dunque questa rl· XVl-222, L. 1.250 (« Classici ciano, che gli fece conoscere le è anch'esso ingigantito fino a nache letterarie con il nome di sie e tanti famosissimi quadri detto una sera, invitandolo nel sono presenti nella sua poe- delle quali 269 1t.aliane e 163 plda consuetudtne, e la cosq, Inglesi• ;i cura di Salvatore delizie, che poi, per tutta la raggiungere gradi talvolta. ter- e semana de arte modernista•. macabri ?nche spagnoli. contempo a lasciare la sun sia echi di aut0ri inglesi e di straniere. Di opere italiane sono tnvece di parere un·eresta, non Rosati). vita egli seguitò a ricercare rificantl. Ma è sul tempo che intesero rompere quei modi Come e 101:tano lo Schmfdt splendida residenza di Chevron cQntemporanei spagnoli ma ap state vendu.t:a 174 pitture, 13 risulta che una sorridente sor- Questo volume raccoglie tutti con maggiore o minore lnten- l'oppio esercita soprattutto 11 espressivi. cercando, come già da certi poeti brasiliani di cui <esemplare roccaforte di Quella pare già. deçinita anche la ror: seultiure e 82 opere di bianco e pr'JSa: perchè il tailleur non ha gll scritti autobiO''Tafici. di una sità (De Quincey visse 75 anni, suo-potere di esaltazione e di da tempo era avvenuto in Eu- lessi un po' di tempo fa su un~ altanobiltàche.riempleillibro). te personauiA del g\ovane poc- nero. L·lmporto complessivo del– perduto nulla della sua t.mpec• 0 e per molto tempo la sua nor- moltiplicazicne. Il tempo diviene ropa e Nord-America (si era antologia. In loro si parlava d! per seguirlo. Naturalmente Se- , . le vendite ammonta a 60.800.000. cabilità un tantino schematica certa mole, del De Quincey, mnle razione era di 8.000gocce infinitamente elasticb, disten- nel 1922). un genere di p~sla strade bianche: di case sllen_Z!o-bastiano si era già innamora- ta. un altra Slcura speran~ .. In Questacifr-anon sono compre_ e r!gorosa, ed ha acoui.stato un ossia, oltre alle Conjessioni di di laudano al giorno! Il suo fu dendosi fra. termini talmen- assolutamente rinnovato. se 1 di alberi di .natale In piena to di Indy Sylvia e rifiuta cc;m Cert_o a _tutti questi g1ovam ~ le venè.lte d"a.rte decors.d.va. che di maggiormente vivo e ~npp?~~~~{,e•s;{sap1~i~e d~a P;i: un organismo dotato di una te vaghl e incommensurablll Aug sto F ·ede ico Sehmidt est.ate. In lui, viceversa, la ma- un certo rammarico l'offerta di pcetl e affidato per il momen- sono c<:_more.31 lnvece i tre mi- sen,.fbile. resistenza eccezionale). che. al risvegli~. sembra ridi- del qu~le Da~esi rha pubblicato l!nconla ha il suo gioco decisi- Anquetil. punto anche dal qua- to l'avvenire della lett~ratura li?ni e .>Omila llre. importo del L'abito tn parola è iin tweed /undis, tradotti dz8llo stes~ott Thomas De Quincey fu filo- co~ocalcolar~1e il senso in ter- recentemente un'interessa.ntis- ,o .. In questo senso le tra- dro spietato che costui gli catalan~: :ssl offr?_no 11mes- p.em.1 n.cQu~toUof!ert1 da vari g;~: er::1 ~~f;;;," 1!c~~i-":.1J~ ~_!!l!!~:lf~~~~Y:}::r~e1i. ~~o.è s~op~~~i~tto d~o;,~ 0 ~~;~r: :,:,n.;n/ 0 ~:~~u~:f 1 ca~to d~1i\: !lmt~.":lm: d~:•s!:~~r:i~~= r:.~~ 1 a~~l~~~~~~u~a .ii. ~~. f•t~~t?1~~: s~t1 v~ùlu~~I1':; f:8f:~é s~~l~~~;f ::~e~n::·~: °"~ 1 ! 1~~ : 60 14'nl e 800 malachita: sulla gonna 'Pieghet- il primo, e tuttavia, nonostan- sta, e prosatore che le sue qua. costellazioni 1 calcoli .si fanno comprensione dell'autore da ~ u ade_r n ; efse rif~ono ta ricchezza e delle inflessibill tera tura catalana attuale non t-100oooe 1U:~1;.~g d~f W1~ ~ tata in larghe scannellature a te Il grandissimo numero d1 l!tà hanno potuLo meglio ma- per diametr~ dell'orbita delta Mercedes La Valle. non ha par - t 9:rf que Ù prec s~ e d co,rren e convenzioni che governano supera i ristretti limiti dell'in- ric1a1iassegnati ad arf~tì espo– ventaglio si chiude la giacca lettori che ebbe e l'influenza nifestnrsi. Anche Queste Con- Terra o di Giove,.cosl nel valu- tecipato•tuttavla a questa cam- 1 [lS ~~~- rica, c . ~ ~v~~re quella società. lnf!ne, dopo va- teresse locale) e sono amba- sltori, e L. 2.150.000importo di sinuosa alla vita col famJJso che esercitò su molti scrittori /essioni. poco hanno dell'opera tare 11 tempo virtuale vissuto pagna d1rinnovamento. Glà. na.- ti P ... 1)a eà ~I ptu s_gnd)t rie quanto prevedibili peripezie sciaÌQri alla Spagna ed al mon- Premi senza acquisto offerti da collo drappeggtaté. romantici (Baudelaire, tanto autobiografica, e molto del dJurante ~erti s~g~i, \aèm~~~ra: t!vam.ente cantore più origi.~l~ s~~J~~~~M~sl~iop}e~~icio;af (e non per ouesto meno pia.ce - do di quella che è la realtà prlvaU e clrca 3 millo~ d1acqui- Un'altra novità abbastanza per citarne uno), non fu mai saggio. Nnn ci soffermeremo su z,one ~et _geneia~on n ice. e individualizzato ~i {.8nt1ait.n, , · v~m. Seba_stiano ha la fortuna della Catalogna, sorelle. a un su e premi d'opere d'arte deco- rivoluzionarla è data da un tradotto in italiano. di e:;se se non per dire che la..._pe1null~nnt e ridicola ... pe1 non po~va ~l'!e rifiutare un3. SACKVILLE\.VEST dmcontra1e,,. mentre sta tor- tempo discorde e concorde del- rntn'a. t ill dt ma lia dt lana ri io 1 D Q i formano una lettura deliziosa cich cosmici. arriverei a .dire, presa dt poswone collettiva e nando dall incoronazione del le altre regioni spagnole Si ro.ggi~·e cosl la cifra di a eur talea chiusa ~ ~- s/ a ~an~h~~:!r nrie)q~~8 fre!d nella· quale il leggero filo dell~ se i clcll cosmici fossero piu de- funzionale agli effetti dei mo• V I e TOR I A SACKVILLE- nuovo re, Anquetil, che gU rin- · circa 70 mil1oni d1 lire, in con- t:1:'d ff: 0 ~l girO del collo, sol- in quella città fu rinchiuso In narrazione è piacevolmente so- terminati, ~arebbe. pure ridico- vimentl poetici. Pérò ne fu In- WEST: cLa signo~n sc.ostu- n~_val'offerta di qu9:Iche anno RINALDO FROLDI r~onto dei circa 60.000.000rea.- leva sul fianco due passanti si- collegio, all'età di quindici an- praffatto dalle divagazioni con- la.> (rn. pie.) •fluenzato, di 9uel tant? che può ma.ta >, Long1rncs1 M1lano, puma, e sta volt~ il giovane d~- X li2zat1 nel 1948. mtli ad anelli schiacciati dat 111, ne fuggi dopa dlcLOttomesi, tlnue. Poco vi è dell'incubo, e SCH MIDT una perso,1ahtà compluta trar - 1952, pp, 360, L. 1.100, ca. oc_cetta. Il hbro si chiuae, -r * A Rovereto, nella Sala della qualt sgorgano due flutdi pan• erchè soffriva dl male di sto- molto vi è 11 riflesso di uno spi- re giovamento_ dagli atteggia- L'autrice di questo libro, ci qumd1, con la conferma della ... Mario Piancaste'!i fu la SUE Galleria d'Art:,e Contemporanea nelli ricadenti fino all'orlo della ~aco, ed il direttore del colJe- rito fondamentalmente. tran- AUGUSTO F E D ~ n. I e O menti dei suoi contemporanei. informa l'editore. è nata nel fine degli e ~d,~ar~ians >, e del ~lma mostra pe1'So~alealla al- e Delfino, si e aperta la mostra gonna stretta. Una giacca·con gio non gli permetteva di fare qulllo, e, non diremmo limpido. SCllMIDT: «Poesie• - Ro- Il risultato, in questa poesia Kent nel 1892, e rappresenta loro modo .d1 v1ve1e. ·erta e Vigna Nuo\'a> di aFi- personale dello scultore manto- due lunghe sciarpe laterali certe passeggiate che 11giova- ~na dotato di una armonia che ma, Editore Danesi, 1952, d~llo Schmidt. è validissimo. Vi ll:na delle figure più significa- Quest~ llbro. che non è ~n ;enze. ~'.~.no Salvino Sabbad1ni. c'era d,'aspettarsela? La meravi• ne riteneva indispensabili per e fonte di diletto per chi lo i ,a.gg . 70, f.c. g_1ocaun sottosfondo di narra- tlve della moderna letteratura grande 10manzo, ma è pla_ce-.;o- * Novitcl dell'editore Gherardo Ca- ·••• ~unario del n. 3 di e Reali- glia non é stata maggiore del- curarsi. Suo padre era morto legge. Fra le poesie del mon.clo,z1o_ne, crepuscola~e, apertissima., inglese. Nel 1927 ricevette un llsslmo, possled~ lnn~_nz1tutto sinì: nella ~ollana. dei «Grandi sm?•· Preml sl ma c~n gtudi- l'entusiasmo; in quanto che, quand'egli a,,eva cinque anni Il Donini, che ha curato la quella brasiliana trattiene più ch?anssima a _dirsi: vi s_i ag- premio per li po_ema The Land, la dote. di esseie .spi~1toso. in Maestri» usc1ran_no H scco!1'.clo vo- zlo, Sa!uto a Ch_aplln. M. DE: tutto sommato l'insieme ha un la madre non poteva certo dir- edizione ha scelto per le Con- vivamente con sé i moduli del giunge un taglio jmprovv1so di e nel 1930 pubbhcò The Edwar. modo g1adevole e inffmato, la J.ume delle opere oomplete -1 oscar Michell. e Il gar1b~dlno Zan aspetto estrem'amente sobrio, e si una. buona educatrice, e il fessioni,· Il testo 'dell::1 prima c~epuscolarismo; sia nelle de- immagini v~r!e. impreviste, as- dians (tradotto In La signora autrice inoltre, per la su~ na- :ut~Pcg:t!ii'~~n:e:r~1;~n~ft~u'1t1!~ì~ ò.omi ?~i ~ ~g no Zn.ndò>; la vera novità con.st.ste nell'es- suo t.utore lo stesso; questi ul- edizione (1821, nel cLondon scr.zionl ambientali - tenui. solut.amente. tutte visive nei lo: scostumat.a), che rimane il suo s~ita, conosce b~nisslmo gll a:n- • ll ventngHodella signora WJn- '?1· Lautre o. I ~t seeno acre sere un picoolo prodigio di 11LO- ti)ni insomma assecondarono Magazine,-) e non quello del- appena segnate a pastello, lo- ro paragoni; e_ si chiude ne1 più bel romanzo; a questo se- bientl che descr1\le,ed è in g1a- dermere . L'1mportnnZJ.d1 chln- a., e ii8 di ~denzal" di clellatura p d~slderio del 'ragazzo di vive- la seconda e definitiva amplia- ca.lizza te su certi sett,orl del suoi componimenti con la. clas~ guirono, rispettivamente nel do di ritrarli con una preclslo- mnrsl Franco - Salomc - ·t~m o un e,:,oca>, « Lib tvod? t,e. ac- Altra ~ensibilissima innova- r~ per conto suo, e, assegnata- ta dall'autore fino a .t;iplìcarn~ mare e della città -; ~ia nel- sica linea de_lla.. lapide scolpita. 1931,_ nel 1932 e nel 1~37, All ne :he rende più, pun~ente la ~1~!ch_utt,;1 du~~:~ra~f~1~~\~:n: ~~icch1~n;1.~e~e e ~nÌra~~ zione riguarda le giacch.e da gli una sterlina alla settimana le dimensioni: i motivi che egli le presentazioni del sentunent.q, ~l ce_ntro dt queste poesie\ ri- ~aSSWJ~ S~ent, A Fam!ly Hi• sa th a. ~;rt~etti8 \~rbie~t~zio- Tut.te le pocste;e trn volume cicdi- dizioni del dlvislon1smo>; Un cokteil e da sera che aJlarqano per mantenersi, lo lasciarono adduce per glustl~!care que~to che apµare. _nelle sue forme piu . le mvece ~n.a consuma~ione s ory, epi a. . . ne, e pei e a a P. ;ira e ca- eato a Julcs Rcnard, con:eaente: ciooumentodel tempo (Ii catalo– oollature tondeggianti, limitate libero di vagabondare come e ~arbitrio> sono ptu che rag~o- dolci o p!U consumate. Con dt lng~edient1 tutti pieni di Il romnnzo cne ?I esenta Lor~- ratte:l, fra i qunll. mutile di:- Lo scrooconc - Pcl dl •~uot.a • ~o de,lla Biennale) R.d.G.; e L"l– ~a un bordo che scatta verso dove meglio gli piacesse. Ne vi- nevali (fra l'allro, e basti dire que5ti precedent.-1,qualsiasi poe_ gon.fion e quasi barocchi,. per gan,esl è un q~a~10 assai yivnce lo, p1lmeggl_anoquem fem.mim- ;t_?rlenaturnll · Il \'1gna;o.o tlelln tslia. 1944 > di Ronato Blrolli le spalle, con un movimento a de di tutti i colori. in quegli che Baudelalre non si servi mai ta, _Perquanto possa avere veL n?n dire roma.ntiei, come v1sio- dell nlta so~ieta m~le~e dei tem- li (a dire il vero, anzi, Seba- z!~~! ; l,A~~~i~~~!~~-. i';;~~rùcogt (E.T.): Luciano Pistoi: e Natu– << ala di rondine». anni, e la grande fame che sof- d'altro testo che del primo»). Ieitf\ d~ moderno, rest9: profon- n1 miti_chee simboli e allegorie ]:I di Edo~1do VII. p1otago!'ista stiano ed Anquetil hnni:o al- glrée, df Annemarie Sel!nko. re. e sentimento nei paesist.1pie- Fra i molti mantellt da m.at- frl fu quella che poi, più gran- Vogliamo concludere. questa damente legato a quei toni d1 di ~ari, della Morte, della Vita, 7 un glo, a!1e du_ca,Seba~t1ano, cunc_hèdi conve~zionn!e). lndy ~:! Nella collana del eQuaderni montesl. e ~ssativo »; Carlo Vol- a omeri io areccht de lo costrinse a farsi schiavo notizia con una citazione da voci. e non sa staccarsene che del!Amore, del vento. Una.ca- i! quale, g1ovamsslmo, diventa Sylv1a,_e la madie di.~ebastla- della Rlvlsta del Clnem.1to~r,,to:tpe: <La nitida realtà dt Corot>: tln_a e d. Pi gg · if ono al dell'oppio. Nel 1803 il giovane suspiria de profundis, un rl• attraverso dei voli d! volontà, rica di ro'!'antlcl~mo merldio- l aman~e della bella quaranten- no, d~hziose e terrlb1h donne. è uscita una breve Stona del ci- E.T.: c_Andre Stdl sul realismo•; f!fn:i:.ltri;et!C:::if~l gtessuto, fu rinchiuso nel worcester corda che è una bella riflessio• i quali danno in genere a una nale che s1 fa piu parola che ne Sylvia, e nel far questo, com- (m pie.) nema, dl Ma.rioVerdone. e Nottz 1 e d'Italia.~. j (J Il o Biant;u ·"

RkJQdWJsaXNoZXIy