Fiera Letteraria - Anno VII - n. 43 - 25 ottobre 1952

r'ag.6 LA l·IEl{A LJ~'l !ERARIA DOMENICA 26 OTTOBRE 1952 LAHO DA Biblioteca , -~{lt.:.\_~~~- ..:.-:: ... ""! .. :, ~ \. ---··--....- '·.- -~~~-........ ·-·- > ::i-'-- ,:::_.;. -: . .J.. --~ -- ,..,~·. .. ~--5- -· .=- - . ---..:;; - -~" I• .::;,e - e---~.,_ """--:-i ~~;..-,,,,, \ ' • -;;...~ --..r- ~o, n.on- o • .; - _ ~ ~ ~-~·t·-.,.. .... ,,,, ._. -. '- ROSSI ~:~:rt!U~/~~~~~r~a~~~f1 ~ ■ o • ., , - PAOLO ROSSI: e Giacomo A· I I h I t.1 el . '.i.i • ..I. _. concio•, Milano. Bocca, 1952, ~nlll~~t e ~e~~~. r r~e n n; * , 11 12., P, 134· . prenda quel che sia da imitare eotne Uassegnadella modaa cura di VANESSA _ _ .-;:,;,;;i~~~lf. Fra le plu gra.v1 lacune delJa per te e per u tuo Stato ... ,. 'lv A ~~~(=if'ii~Ìr storiografia del pensiero e del (rammenta bene a proposito u ,~ ,~~~ !I costume occidentali, resta an- Vlta.Jl che gli antichi Jntende- .,f-S, E! cora molto evidente, nonostan- vano la storia e come una nar- ~- : ~~;::;;~ ~,:::,:~~=- ~~~~f2 ~~~~~~~ te l'operosità di alcuni emi- razione che innanzi tutto fosse , nentl storiografi e il progre- bella nel senso artistico e !et• ; i, l ~~~,~~~~~ dJente simultaneo estendersi e terarlo del termine che per :::' - ' iii ~t~t~~~~;11~i approfondirsi d'Interesse Ira gli virtù di tale bellezza riuscisse Certe doman,d.e a bruciapelo pre,uf.o u"o spu,.to, un suggeri· 'lllhS:~=-' '!~~ii~~li studiosi, quella riguardante la suggestiva e dilettevole a leg• s~rnbrano Lrad1mentt: ma tan- men.to; m.a, p 11 spas~o. e con • 1 : conoscenza. ancora troppo tna- gersl e che anche a.veasevalore tè Carlo Ferra.no, oltreché un maggiore mtcrcsse, m· 1 m.. pegn.o deguatE., di quel movimento di ammaestramento e dl cdu- sa~to geniale, è un uomo di a Jar da me. spirituale del XVI secolo che va cazJ.one ») Eppure nonostante sp,rlto; e. attento aJla v.ta, ve-- - E in questo caso /ortu11a- e A R T A e A N T A sotto 1: nome di Riforma rell- che Pollb.lo _ t>èn noto allo de d! tolta 1n volta neUa mo- to. qual è la /onte d', 3 p,ra- glosa Italiana. A tale movimen- storico rorn 3 no _ avesse già da _i ultimo roman=o; un. ro- zione? to furono est.ranee le masse na- da un secolo e mezzo additato manzo I cu.1 n.umcrosi perso· - .Non vorrei a.ver l'aria d.1 ~ * zlonall che diedero fisionomia la via che gli storici dovevano naggi. .so110le donne del gran buttare sUl tappeto una parola ~ storica alle varie Riforme rell- peroorrere Cl& verità ad ogni mon,to elegante. Vestirle, s.gni-- grossa, d.cendo la v,ta. Ma III glose_del popoli del Nord d'Eu- costo>. Tito Livio volle seguire fl.cci. atteggiarle, aiutarle ad realtà 10 vedo. di volta. in vol· ropa, v1 parteciparono ln~e- un suo metodo, più vicino alla. c~pnmcrst, rivcuire a loro stes· ta, cl:ei nwtamenU più O meno ce In piccola schiera uom,nt poesia ed alla libera. rievoca.- se la loro ·-parte. nello st ret· sensibili, più o 111,eno vJstos, nel Pomb'1e' r s in cura un'alcova. ,wn ,arebbe finita, Giappone, due lanolulle-sclm- Traven In persona. Mario solto. I romanzi sono stati di cultura I quali, costretti ad 7jone fantastica, che alla rlgi- ta att_ual ta lmutata al mo- contegno. nei modi, nella truc· forse, a Villa/ronca. m!n L'unica possibilità di am. MonU, su Ogg., fa un int.eres- scritti, sembra, da certo Hai allontanarsi dalla patria e -id dezza scientifica, per comporre me nto, u n momento che, trat: ca.tura, nell'upressione della Pl bfè · Il li Non so quel che direbbe U mansirle risiede !orse nella sante rlepllogo del curioso Crowes tn collaborazione con la operare totalmente lsolali op- la sua e epopea della romani• ta n do.st d, un gra n cte sarto, e donna· e in questi m.u. tamentJ e om res,. per noi O a. Conte di Cavour entrando con fot<>grafa. Di questo parla Il caso Mateo u n h pure uniti In piccoli lnst&bill tà come felicemente la defl ans io .,o del futuro e, per cosi scorgo' altrettanti indl.zl Lavo nf, ha. tre nomi: Cavour, Napo~ me staura nelle e Petites Tui- Messaggero del 2 ottobre. i•accenn al Mes i la 'ò • d s. ra '{J[' 8 l cd e ~a- gruppi spesso osteggiati anche nl~ 11 Vlt.all - d:rc, lo anticipa. . . rare signijtca pe~ me trà.scrive: ~i;:fgll~,~~oÉd ~ ;:;~!t 0 zu~~ ler~s » di Plomblères, decadllte I contadini fecero di tutto tuÌtt t re:Orters ~t 0 qu~to =P~~ àfsil te.s 1 ue nelle terre d'e.sllto, lontanl qutn- e NIEDE. RLAND Per cui mi_ arriscluo a ch:e· re rappresen.~twa~nte. svt- ghi sacri del nostro Risorgi. a « Gran I-16tel » vedendo sedu- per accattivarsele rd am.man- Paese sulle tracce del roman- · di da un ambiente comunque dcrc: che CG~ pensa let della luppare questa indizi che ..spo- c I h fl ti nelle profonde poltrone di sarte, nella speran:za di fare di Z.:ere. Es&i fecero proprie le I j R loro connaturale e lnserviblli WJLLIAl\f G. NIEOERLAND: « um .. plfcitéi > m. /atto di abbi· stan o l'accen to della beUeu mento. on esso c e no a cuoio dove cento anni o sono Shimizu i. ce ttro turistico di due n«aSsim.eche la polizia ha r~ 0USS8aU totalmente a quel1e esigenu e L'uomo C<tntro 1e stesso», gl a,mento? . A qu.es.to punto rivedo t:n~ irg~t:t,iè~~a /;:;::o vi~~!ut~ i:~ sedev'ano i grandi di;,iltari cui le du: 1 stra~e abitanti délla pronte nei casi in cui una PSiCOlogichee pratiche da cui MIiano, Bomplanl, 1952, 12., - Da anni no1t si fa che ndossatnce bruna, co1t' un vt- rlgl dalle parti di Fontaine- della Corte di Napoleone Terzo, jungla avre'Jbero costituito la persona sco11i.pare o st nascon- . Non lo sapevate? Ve li pre- mossero 1 riformatori del N° rd • pp. 317. parla.ni.c, e l'abito semplice v.e- so stretto. marcato da violente bletiu di Senli.s di Atu:erre questi oss-utt bed1Lini ht bara- più gran:!e nttra.zione. Per ec- de: « cercare ,l denaro» e senta, gli altri due Rousseau, non mirarono ~ _fond are una Una dettagliata disamina ne ammnz1ato come una gran- sopracc:uua m.cjl.stofeliche e Non Ùnnw.ohiavo' che fosse cosi cnno, questi capi-trLbiL berbe- citarne la vaiiità gettarono lo. e cercare la donna». Cosi Tra- Pietro Paolo Trompeo, su La nr;;,a Chiesa, eme anz~tu\U: a dell'opera. del Nlederland, pst... dc sorpre sa; e che esso costi· da~ taglio a.rbUrario deU'oc· lontana da Piaua della Con- rL in bouruus e in turbant.e, ro dei "tJecchi vestiti, incitan- ven venne tde tJ.tijl.cato dappri- Stampa dell'B ottobre: e !i {are una 1 nuo~! ot r na chlatra alleni.sta americano, tu.r~ b.be ver:mien.te un.a sba- ch10,_s/uggcnte in a~to, veno la caretta cosi in alto e in di· que&tl basclagà in sottana e m dole. con g~ti espre:;srvL a :t- ma fn u.,i. m.il onario america· e Oltre Jean-Jacques, la ,to- re g osa competa una sua potrebbe condurre per lo meno lol'dttiva nov,tà. é J uor,di d.u.b· tempia, tag~to Javortto, s'.inten. &parte: nella carta' geografica fez rosso. coprirsene 1l corpo interamente no volato al Messico per certe ria letteraria fran.cese del Set- ~~r~~r~~a ~~i u':i~~~~J>re; a perplessità di fronte ai prln– blo;. 1na gu.a.t a prete'it.(ure di de, dal lapis e dalle cigl,a /in- della Francia E sebbene io non S!, capisco, &0110qui per la nudo: ma del tutto esenti da Jacceru.te fiscali; Poi, in un at- tecento conosce almeno altri . • • cip! tondamentall sul quali essa. ccotie re sul /atto, rea.Uuata, t~. Bocca sen:z:a sorriw, i~du- abbia. mal ci.vuto molta sbn- cura de! Janght e ctclle acque, dt•ctteria, ~onchè da pudore, tare «a.ppato con l'a11w.nte da due Rowseau: Jean-Baptiste, f!~ ~~::em:~teCa~~r~~fgt~ poggia, a..cominciare da quelli tanto am.ab, le mten.uon.e. E det rita dal secco contorno viola- patia per Cavour nè mi arbi Plomblère, accoglie or,111 anno, le due danugelle si comporta. 1-lollywooct e dalla moglie. Il fecondo versegg!atore eleusi- uet motivi s culatlvi e mo- assai controven;l della dottri– rt.F,tpJa meritiamo noi, la sem- ceo delle labbra, e guance sen- no certi modi da 'zui segufti pe; l numerostastmi notabili indi• rc,110 assai selvaggiamente, ri- su,&egulrsl di quute not,2-ie fa- cheggiante che oggi nessuno iau che car~terizzarono in na, psicologica e neuropstch1a– plfctta? Ci cornsponde, ci so- za traccia di rouetto. Non 50- Jar l'Italia (mi scuso dicendo ge•t.i dell'Impero coloniale ducendo i vestiti a brdndclli ccva nascere allora (era appe,- più legge, ma che t ,uoi con- ognJ forma della vita i•i.spt- trlca, della pgtcoanallst. Ma, mlgl.c? Non con/ondtamohi col no per lei gli abiti morbidi, che non Òa.rbavano nemmeno france,e: arabi del Marocco, col loro pic:oli denti aguul na ftnUa. la. seconda guerra temporanei stmtarono il Pinda· razione spirituale r1nUC1men• trattandosi di uno scritto di• /are .spreu;ante e :.ra.sandato fluenti.-crinolati: a Ma:zzini nè a Garibaldi n. a deU'.Al,erta, della Tuni&ia, 110- co,ne quelli delle fiere. Tuttavia mondiale) delle stra1r.e leggen- rC! o l'Orazio di 1·rancla. a tale li lcamente italiana r- chJaratamente non scientltico degli !Jltlm.J profi~ 1~t voga in Uno sguardo a..t molti abiti Cattaneo,' nè ad Alu.,•aJro tabili del .Madagaacnr, del Se- qualche gi~rno. doJ1'?, es.sedet- de· rJ romanz:ere &f trovò tra- Prerre, sfortunato autore tea· meata Peliun latente raztOJ: 11• ma divulgativo, è preferlbUe ri– Francw. e da noi, ,,e con una da ser'!, ltal;ani. Maniont. nè a tanti altri) ml negai, dtlla Som~lia, delle isole tero segni evidenti d mtellt- t;Jormato In un le~bro.,o che si t~ale e Jortunattnbno_ glornn- smo ben lontano dall'oscuro levarne, e apprezzarne, U mo– po~rtd df linea o una rmun~ Il piu origtnal.e, tutto cU nte- /a piace-rt trovarmi così er del Pact/tco. dell Indocina, con- gen:za. nascondeva per Via della sua. lista. Un mordace e:.Ut'1"ramma sslmismo che tenebrosamen- tlvo es.senzlale. che è una lspi– c:a all'orn~m1c1tto. Semphcita glfrl. di seta: la parte 1uperlore caso. in questo luogo sa~rf a Ju.st, net &aloni e nelle sale da A torza di dolciumi e di lec- orrenda malattia e infine in un del tempo fa la. parte bella a : colorava la azione del rifar- razione umana di alto valore. dovrebbe &1gn.Jlcare oggi une drappeggia un bustino ver~ tutti gli Italiani e cosi /ami- pranzo degli alberghi, nei bar, carme, un fotogra/o rlU&ci ad condannato a morte, staccato Jean-Bapti.&i.e già morto e giu- matort germanici e di Calvino Per comprendere ciò st pensi geniale mven.:wn~ &u uno sche- acqua, c on sc ollatura a e Vu. » Ilare ' ~i caJjè, nell'atrio delle Ter. avvicinarle, e l'indomani le due da-lla /ore.a u,11.. _i&tante prima .&ti:zft! sommaria etti due vi· Questi riformatori italiani nori che, come dice i! NiederJand. mc essenzale, de.stanato ad e mezze m.an 1 che aderenti, sol- · , . . me, con una folla di Jundona- vrdette della ;ungla si nconob. che esalaue l ultimo respiro. ventt: sono ancora conosciuti abba• negli Stati Uniti d America. (130 csprm,ere o con.tenere qualcM levato al /ian ctJ, molto accen-- Quel/ incontro d, Plombrère,, rl coloniali e le loro famiglie, e bero nella fotografia. Per la Intanto, al princip io del 1947, Trols auteurs que Rousseau stanza perchè completamente milioni di abitanti cln:a) si valore a&saluto della nostra tu.:Jtamente, dalla crinolina. La che nella st orta del no st ro Ra- perjtno con alte persoualltà del prima volta, con grandis&i1110 anche: la macch.na della sta11}-- l'on nonune, _ Connus de Pa- si intenda quale fosse la vera danno circa 10.000.000 cU ca.si con1.ploqsa vtta. gonna, lunga Jtno a terra gri- .sorglmento, ad u.to delle sc!'ole, mondo politico e gio naalt&tico &Lupare dei presenti, si misero p"' americana d'i . metteva in ri6 jusqu'à Rome, _ sont di!· l5plraz1one della loro attività di nevrotici, volgarmente det~l - E lei non crede che. si gio /umo, è estrema.mente rie- p~sa. per un capol~oro d arte del Cairo, (v'è que.st' anno. fra a ridere, e in breve una gioia moto. E gl~ am_ericarLl preser!"J férent, voict par où: _ Rous- pratica ed eminentemente spe- malati di nervi. quindi circa 18 possa Individuare Jra i suoi e~ e composta d'inftnlte l'bere diplomatica, Ju un mcontro, a gli altri, l'antico llllni stro de· frenetica fimpossessò di loro. subtto la via 11ugliore. Il corri- seau di! Parls fut grand hom- culativa 11 loro posto cultu• per cento dl tutta la popola– modellt qualcuna di queste in- pieghe, Sulle spalle. una gran- me pare, infelice. E u; capola. glt Interni di Re Faruk, taci- E' stato finora fmpos&ibile ad spandente di We riusci a par- me, _ Rousseau de Genève est ralrnenie senz'altro ziotevole, ztone, e che gli affetti da lievi venzlonl? de sciarpa di maglia che ha u ~oro, se 1na •, poco puli o. Quel- turnu e sospettoso), con ricchi domesticarle coi me:zzl rudi- lare con una persona che do· un fou, _ Rousseau de Tou- nel complesso dei moti di pen- stati dl nevrosi, non dlchlara.- - Il mio s/orzo e la mia ri: colore della violetta dt Panna ~ Introdurre l Italia. Jt,el«concer - mercanti e proprietari di terre mentali a disposi:ztone dei vll- ve-va conoscere bene lo scruto- Iouse un atome. siero del loro secolo e la loro tamente malati ma pur sempre cerca tendono ro rio a ue- seccata Jra le- pagina d'un u- 0 europeo» non gia per la sca. della Siria, del Libano, dello ltc-i; m.a le due stranissime re misterioso se badava ai suoi ltà ff tti 'trt 1 di conturbati da questo stato di sto· ma certe : riftscite » ire- bro. Il più lussu oso: il co rpetto la di se 1 rviz 1 1 1 flo. lblUche sarebbe E;,1!.to. T11.tto 'l'Impero fran- crea.tu.re, alle quali non si pitò i11tere&sL e traduceva tutti i Con Jea.n-Baptiste, che «g~auct capac e e va { v 11ua e, • anormalità psichica o nervosa, Jer 'sco metterle Iealni .ente s ot- di velluto nero, scoll n.to a co- ancora g us ca e, ma per la cese è qui rappresentato come attribuire nè la caratteristica SILOi lfbr-L. Il glornalfsta ne ri- homme » non Ju, ma che l opi- influenzare i mot e g atteg. sono circa la metà di tutta la. zlchè sotto quello qua.si ir• rolla, si abbassa davanti in d.ue alcova di una ~el~ donna dai ili. un Parlanumto di colore. E' di e tetrapus > 11è quella di velò il nome: e Es-peran-za Lo- grammi.sta e~alta va pe r con- gJamenti d\ pensler~ del sue{ 1 popolazione, Qu.este cltre devo– rGgnfuri.gibìle della 'se m pltcitti. larghe cènt 1 11e, di qua e d1 là / acili se!'tbnent1, di una corti• un Impero malato: ha bisogno • hirsutu.s » stabUite da Linneo, pez llfateos »; ne descrisse l'a- trOlpporlo agli altri d.ue, Voltai- cessivl secol • ln part colare e no far riflettere, perché la sta- ,, ' _ . daL f Q,Jaco.per aUungar,st dfe· piana di gran_ Glass e, che me. di cure•· continuano ad onorare il vll- &petto: e Alta bionda. con u re era .stato t,i. asp ra pc,le mJca. successlv,o razionalistico secolo tisttca che 11 Nlederhmd ha E 1 , per esempl.flcare, "" pre- tro In una pu,1ta stretta fin scolava ti patnottt.mo alla pro. Cosi Curzio Malaparte sul /aggio delle loro vfaite periodi- occhi neri>; ne studiò il ca,ft-- E_rano due spiriti litlgio.rl, CM XVII. E quindi compito delln fatto pe r gli Stati Uniti può stn a una prmce~e a d.u.e co: quasi a..terra. Al lhnite del wl· st,tuzlone. e la.. p rostituzione si deliz!avano nel p u.ngerst e nostra storiografia impegnarsi ripeter.si In proporzioni plu o lori, rossa e nera, rn. maglia et.i luto nero, uw.i smagliante e alla libertà., (e_ in Jondo, avevalr------------------------------------,_ graffiar! a vicenda; e ne rfs-ul· a conseguire questa conoscen- meno st'mtll Jn tutte le parti lana. Ros,,a, la gonna che, amplissma gonna di ra,o bian-- ragione lei: SI è sempre fatto M V tò una doppia ,.,.1, di sangui· za, dalla quale potranno rlce- della terra è quindi anche fra drappegg,a~a dal ftan .co in su, co perla. Cong unge f due co- cosi), mi sembra un tratto, a t • nosi epigrammi.. vere diversa più appropriata noi. E. del resto, la nostra vita. rt.ale • inc.d_endo la v.ta, fino /OTi, s/umall<toli, un in-ozioso dir paco, di cattivo gu,to: il or e a enez1a 11 Ro""""1u di Tolosa, Pier· lllum!nazlone anc h e altri aspet- quotidiana cl dà c ontinui am- al petto, dote s, inc roc.a no le ncamo di str3sses, perline e ar- tratto dt un Settecento in ri- re, fu per contro uno de! be· ti della Starlogra.fla filosofica, montmtntl in t.al senso, perchè due morbide «bande» dc~ cor- gento tardo, e scaduto. E' come se niamini del patriarca cU Fa- rellgtoga, e del costume in ge- di continuo cl troviamo accan- pe.tt: , nero, il quale ricade, ·11 i,tù agqraziato é in rc..to, Cavour, approjtttando della sua ney! che v~ in lui, ben a neciJ.me proficuo contributo a to gente e nervosa», cl~ gente ~~~~ ~ 0 ·, 1 ; 1 ~~-f:'~ft!ita a blusa. color orchicùa. Tanto il corpet- piccoliufma statura. fosse en- ....i..! ragion e, il più ulante ed e/f(· questi più vasta conoscenza patologicamente eccitata, che · . to senza 3palline, quanto il da. trato nel e conCt!rto europe.o.:t JI{ ca.ce p ropagatore delle s~ idee deve frattanto essere segnalata'. perde facUmente il controllo - Nti due d1tferenl1 aspetii vanti della go11 na sono co 11 ,p/e· nascondendosi sotto l'ampia e dl q uelle del ,ooi amict encl· la lntelllgente e diligente mo- del proprio contegno. Costoro della ~gura, uno i;tsto di Jron_- tam.ente rlcam~ti in argento, crin~lina della c;ontessa di ca. Un comunicato appor. so s-ull'c Eur:ipeo » ctei E poi, anche ammettendo che i premi cloped..isti. Egli aveva /ond4to nograt'la che sull'Aconcio ha dl non aglaoono cosl per capriccio, te, sostenuto, col punto dt vi- grosse pietre b !Inca-brillate, e atfglione. (E chi sa che, vera- 15 ottobre u. s infor ma che I lavori per U sian troppi (ma non quanto le bocche da nel _ 1756 il « Journal Encyclo- recente pubblicato Paolo Rossi. ricorda qui Il Nlederland, m& la alto. vaga.mente e Impero>, gocce d' ametista. Acceniian::to mente. non l'abbia /atto). Premio delle nove nazioni sono ini2iati e sfamare) tra e.&&I ve n'è uno - o 111egllo, pédJQue >, che .!OJ)ravvi.t&e:otto Giacomo Aconclo non è una sono loro stessi, prima che not. uno visto di spalle, flui'!", ap- lo strascico. la 17010111 ,; racco· Che i risultati di quell'incon. stanno entrando e ht una Ja,e risolutiva>, ve n'era uno, purtroppo - che non vogliamo anni al suo /on.datore morto grande figura d1 riformatore a sorfrlrne, perchè essi sono ~~~ r:~~c°s!!~u,afgn 111..~ rn.;:::,,~ glie in numero~c pieghe dirlt- tro. anzi, dell'appuntamento e Prima di N:itale ln! at .ti i direttori dei se- ~c:::f~?!':::lifX"b:~t,~!.f'tti~!·,,~~ 1'3~11::i~,.e1 :;i ;~ 17 85 e~ qua.,t ,una r- relig ioso e di f\losofo, nè d'.11· go~ta~ a que~::o;~o da ro- bra di cogliere qU4icdsa del te ch_eallungano la ~oura. gala1ite Kli _Plomb!èn->...a: ~no guentt setthnnnall: L'Europeo (Italia). Paris- quale con/luivan si i denari del Casinò di . a:'7: e e pont':i: ;;, u~- t.ro lato, viene solo ora SCO· ~ f e ,,I ~H get~er cr trapasso fra due modt di es- Ou_, la moda ltala~a et é stati projtcui ~la hber_ta dita. Match (Francia), Pict11.re Post (Gran Bre- Venezia, mu per UJIO scopo abbastanza mo- dionp,,Af~b~i:1r~mbide:Tot eN: perto e valorizzato, non foue ~a~I ed!fq~~u n'o~t~c:i:; --:'!re O di parere,· e forse un!l oppars1 quale era au. ,sp icata.dal Ua, non metto m d1L?:>b10: ma le lagna), Le Soir lllustré (Belgio). Neue Illu- · · altro perchè di lui si ha già • •·- Centromoà.a · per/ez o1w.nd le cose sarebbero andate b l str,erte (Germania Ovest.). Aktuell (Norve- bUe, se sL vuole ani.mettere che quello dello abbia111:o I.a ,s~orla, corredata di una. ottima edizione dt tutte disincantarsi. certa mcd.crna amb.guità. sue conqulsie. dosando e rftoc- &te&so anche senza il dé~~Ùeti gla), Panorama (019.nda). SE (Svezia)• scrittore. sia tm mestiere ma anche tLna estratta del giornale stes&o e di le opere recentemente curata Trl\lasclando la parte del- e A11..chenel taill eur h o ac: C!l-7vio, ha realizzato il miraco• deUa Contessa di Castiglione. Schwctzcr Jllustriertc Zeitung (Svizzera), do- m~\Sio11e. vari docmnentt tra CUJ venti· da Giorgio Radetti (Firenze l'opera. in cui più propriamente cenncto a qu.esta pr.sn~ atio.ta lo di apparire d-'1, Wt tempo E, forse. sarebbe stato 11tegllo vranno scegliere 11 libro di carattere narra. Una giuria che più seria e intelligente non q-u.attro lettere cU Voltaire a Vallecchi 2 volu~l 1944 é l'autore rivela l suol r,rtnclpl della figura. Prism~ tlc.ta ! nt r nuova e assuefatta. per tutti. Se la strada di Ma- ttvo che concorrerà al premio. Il comitato sqiiia~~~t¼.a u~c~:i~r:,~e·c,?~UJS~r~~i,uli;~e ctiisrr::i~ Pi;rre ~ousseau, indrn &:Fo J946) Rata però urla perso- tecn1~1 11 pslioterape~ R, clr •1 .aab'i', 0 0 "'anedolspepn 0 • 0 u s"o•.~ psu.ti ot<> d'lel_e- VANESSA genta non Josse passata per promotore riunitosi ln questi giorni a Vene- 00 ume O a cura ave nautà interessante e stgntflca- prop O a par e magg ormen e 1 tto I Id d 1 i d fess o giovani scrittori, che pili votevate deside- Charlier e R~land Afortier, pro- Uva che merita di essere cono- discutibile, tutta.via, attraverso la gi acca cluus a o il corpetto ----------------- ~~g~o S~nf:.eta e~~sta«:.at~lnl~~t~r~he ~~ rare? E ora, Invece, detiderate qttello che (essore ll primo, ed a.s,ls!,e:nte sctuta più di quanto in realtà la diagnosi Jel comunissimo e, l' lrre:pren.sib1 le vestito da e premio come quC$to presenta difficoltà che avete perduto (e di cui non o'é l'uguale, per 1l secondo aU Univer,ita di non lo sia. La monografia ùi male che priva la società della pa.uegg o, d.v enta. da pranzo o • d ll l t't potranno essere superate soltanto dall'e.spe- ora), il Premio Ve11e:zia, non i piil. per voi, B""3:.eUu: Une suite de t'Ency- Paolo Rossi provvede appunto piena dlspantbtHtà per U suo da. me:za-sçra, scoprend o un orriere e e e ere r'.enza. Ogni giudice naz.tonale quando verrà non Vi trarrà piit dall'oscurità, o dalla me- Cl!)péd[e: le JoumRl Encyclo· a dare In succosa sintesi tuttl sviluppo di tante energie dlssL g ustacuore o un bust;no tu.mi- in Itulll\ nella prossima primavera porterà diocrltà. Il Premio Vene:zla é divenuto più pedlque (Pari9l, Nfzet, 1952). gU elementi sufficienti perché pate In egocentriche preoccu- noso; ma piuttosto nel sen.&o ce·rtamente I suol _suggerimenti; cosl la riu- grande, è inten1adonale, é europeo (ma non Con quel titolo, ch'era una chiaramente risalti la vera 6 _ ~azioni e toglie a tante vite la d'un 1111ttamento che può r,~se· * So I d 1 4 0 11 nlone che si terrà In un'Isola della Laguna giova, signori che l'avete voluto, all'unità. bandiera audacemente .spiega- sionomla di questo pensatore, ~erenità e Il godimento, per re rtgbtrato dal modo di muo- '? mmar O e n. ua 0 - diretta da A~usto Gu. z.zo. Ecco· 1 1• .., europea) cUstri.bulrà una pioggia di milioni ta, il gro· rnale non avrebbe avu· per mol'I la'I llmt•·•- e arre- quanto può godersene. di una versi, dal con tonno, dal nneoso .. .C.:.osto 19_52) ai e LeUe r.ature ne ti sonnn!lno: e: La ; ,au ra e il per a.:seguawone del premio al vincitore, ( • t I to v"a /""Ile in Francia. Pro- t.ra• ~ nel• rtgu'ardl d-el=plùprov- vita tu, tta. coscientemente at- ..,,. ,.._ , moderne». e Un!tà llr.ca delle coraoolo • Auou.sto Guz.:o· e La sarà una c.:~ecie di costituente del premio ptu - ,ia ura mente - dt prima), a famosi « -. "' li • 1 da 1 ,. d U rl Il taUleur che .llu.stra ta e opee pc>et!che di 'l'o rqualO T;as- memor1a è il profondo> 'vitto• stesso ,. eccetera. 1crittori, f quali no,i .!apranno di che Jar- tetto dalL'Elettore PalaUno che veduti speculativi del suo stes• va, e e qu n\,'Cn ere - idea è nero, ha la. gonna 60 ». ai Fr:mcesco Flor.a: e Sur rto Matltieu; e La JilO&Otia di /Yo~, soltatifo non ci sogniamo nemmeno di &ene, della gloria veneto-europea, e, cred!a. forse gl! avrebbe dato o.,pltall· 80 tempo, ma vitale esponente chldo Atd JFT~cl ~er 1rrr:· strttta e· la giacca, davanti ie pas de Stendh.11 à Milan» .. d.J Lavell.e >, Aunibale Pastore; applaudire questa groua iniziativ.:z, ma vo- mo, dei 7 w 3 trt quattrini. tà a Mannheim, Pierre Rous- dl un'epoca e di una menta- pren ere P g u g 8 - :~~~~e·c~~~~iufg~, ui:c':,~ ~i: ~!l~~va~~tf!~~r~~1~ ~~;;::c,ur~i:::::wt e ~ne;::t::o >; glia mo prole.stare contro la s-p!lrliione di un in~~~::: !nte;:;~;,ag~ ~~co;J1u:~ 0 d~n ,8,'~~i: ~:~~i:b~ da;/uJpr~~ c,c:::~ir,~ ~;t·.o:raprd:: 0 ~ts.:,e:s~i: ~~t~a f~iui11:>~e:-r: ~ic1~ rtcade _a..sacco dietro. Il collo F.a.vaU; e Cort~!.ano Caballero e la problematlzza.zlone deU:2 premio letterario. vogliamo di.fendere una df prestigio, di alta cultura, ta.ntt grossi inte. del princlpe-ve.scovo di Liegi nella adesione a un criterio di \'lanza, più o meno occasionale 11 f~p;i~i~•:d.,~~/~~ia''f;!~ ~e~•": Pre~io~~r~ff1tao~!~: f.~!f.' Zie~af: 1 Z 0 ~t~ie°.fsk7 ;,•~,t ~:,~,~~~~t,~;:.:t1u;~11f 0 s:U~~:~i~fi~ (~1; ~";,!\ ~~;)\~o d 1 ir~u~!:u;~'tr::,:."~,!ea~inJ/1;;/ ~;~; ;;,,~~~or'f: 1::~7",;,1~ }~:t~~~"c:~~?'~f:;'bb~~ ~!: :a7u~~ln~•11:E 1 ~~ 1 :0 chiglia. mat1ca >. di Fedcrl90 De Mnrla; chclr Naretr.o. Segue. ben nutri- accettato. ce, che avevamo caro il Premio Vene:zia per ntWCOloprincipato eccluta3t.ico finire e condannare come po- sa 1 0 piu provat • è ne cer- e A proposito del t.ame_ur, le « Pros3. nel drammi di Shake- ta, la consueta e Ra.s&eqna di scrittori italiani, per roman:zi o novelle ine- tra Francia e Gennanfa, vicino ttslvistlco, ed è Invece solo ade- care di capire perch costoro sue novità sono più tecn·che e spea:e ». di Augu.,to Guu.o. Re· libri». Via. i premt letterari ,ono immorali. /orse, diti, che no1i. c'importa del Premtone Ve:neztl all'Olanda e at Pae!i Ba.tsl au- rente al criterio di una docu- pensano e vivono dlvel'$amen- segrete e/te appariscenti. Per cen&Joni. Llbnl rtt.?vut.1. .., 11 n 7 d "'Mome r. per una persona d( severi pri1lcipl; ma ab- di chrque m.lliotti per romanzi di tutte le str~"aci. otUmo centro, dunque, mentazlone totale; se è vero, te da noi che et riteniamo cseui.p o: la..man tea a giro de- >.: Sommarlo del quaderno 2456 ~Jstn dt. pce.:_-j~) conUe~~i :.po•~;· bla..mnotato che la, cerchia di queste persone na?ionl, già. pubblicati. di S1nt.stamen.toe d.i propaga.n- come gli idealisti hanno fino e norm3lb. Sarebbe un vantag- ve /are l'effetto di quella in- della «Civiltà Oattoll.ca»: ~L fm. di· CCJ'll'OnlDa.neo Ds.zz.i o: all'antica si é a'll.data restringendo, a mano Av eva soltant o quattro armi; si può dire da. Le cose andarono a oo,i.fle alla nota insegnato, che non glo per tutti, anche per noi, se tera. Un eQctto che sl ottiene /,resa 11eU'economlacontempora- A~geli~ De. Castrts • De Liberto a 11umoche i mlllo1il, e i loro pur rispetta. r.he s:a..morto verarneti.tc gioua,ie; eppure i vele per tre mini, ma nel 1759, sl può fare in nessun campo essi potessero ~ere, al pari di con l'attaccatura.. ,m po' scesa nea alla XXV Settlma,1a Socia- Pancatdt Pe.ioLU· 'e 1 seguenti bili sottomultipli le raggiungevano nelle loro suo i merUI erc1i. tali che 1m piccolo com- mancato il primo mlntstro pro· opera di storia senza interpre- noi, e normali», e a. questa e la cucitura rt1c, oortendo le det Catlollct Italiani», dt A. art4ool1··Rodja ; A9.>etti ::ul·a- au.ttçre roccheforti; e oggi so 1i. pochissimi pianto funebre si doucva faTe, sulla sua 'tettare di Pi.erre Rolt.$6eau e tare t documenti, è anche vero «normalità.» tutt.1, tranne ln dalla bai,e <tel collo, percorre la Perego S. I.,· e Nuova luce .sui Nlli dei n,rtro' temoo >· Ò1a;1:-t che ancora protc&tino, i pochissimi intatti. tomba. della sua .,mpresa, Il prin.cipe- che l documenti debbono e,se- CASI di estrema gravità, posso- spalla c tutta ta 1,,a,1ica da~ manoscritti ebrqlci rece11temen- «°Tra 'l'eal~t.1 ed u'lt.!mÌ e.."'!11~: •-----------------------------------.:1vescovo dovette cedere ,uo re considerati nella loro com- no essere almeno avviati, pur ... lato esterno. Il nsuU.~to di te SCOP,erti >: dt A. Bea S. I.: t!ci >" &gll::,· e Paesld. µe- nt· ,nalgrado aUe pres1loni d'una plessità inseriti nel loro am- chè nd essi si riservi un trat– queste tnnovaz.ion, e evidente: e Esercizio df cult-i a.cat tolici e d io»-' Plc;t,.d.l « L'evatlDne in Tempo del 12 ottobre. Il suo che, ed è da..augurarsi che un tere: e Ener gica, intelligente. parte del clero che reclamava blente è valutati solo in quel· ta!llento più umano, appunto la morb·deua carezzevole del propaganda di rclgfQ 71 i dlver.se arte ·e Juo · rjp;x,rt..:> col reali- rE'SOContodi crontst.a, come al bel giorno facciano U loro in- colta». Si tratta.va del colpo la 3 oppresJione del « Journal >. lo che riescono a rivelare, tl ptu «normale•· 11 libro del e raglan e la mtidezza della da Quella_dello Stato>, di S. Le - «"lllO »: c:i::.ori~i. « L"opera d'ar~ solito, non sarà troppo grade• gresso nel mondo civili.uato. e piu grave sferrato sinora con· Dopo un inutile te-nta.tivo di che non sempre comporta ori- Ntederla nd dovrebbe essere am– giacca attillata>. ner .s. I., e Virginia d,t Timor, come e ~copena della realtà.•: vole a cose e persone. Ma Ma. se ne tenti la difficile ma non tro la barriera del mistero; ma trasportar quuto a Bnuelles, ginarletà e rivoluzione ma piamente diffuso e letto pro- Abbfarno parlato di eOetti ,~rhre della /edeltd coniugale 1o, Viganò, "L'uiflc~le sono 10> laparte è fatto co.,l. Attraverso impossibile: ried!lcazionc ». non ebbe alcun risultato. Il Pierre Rousseau trovò as-Uonel· molto. anche. adesione a ,•ec- prlo perchè fa toccare con m&- eontradd ttori, e quasi di Jtgu- di D. Mo 71 drone S. I.; e Al Gran Crat:onto). 1 suol giudizi Jempre catego- eorrispo,utente concludeva: cE· la piccola ca.pitale ct'uno stato chic J)OSizionl che 11 pensiero ,°forela ~~P~~ 10~ 1 e ~necalp~~~: re bifronti Ed ecco eh.e il San. Bernard.o ».. df E. Baragli . riel. e spesso unilaterali. emer- T I t ? ,pcranza Mateos 110n r.velerti •· 1 l dl llo non può mai di getto superare • bianc ner viene ccostato S.·l., e: A1Jcora del DJcttonnalrc :,,e Il n. 5 ctel.io <Smeraldo» gono certe verità. quasi dal suo raV8TI SV8 a Q. altro su di lui (Tra ven) ad, e.e- a1..cor ptu m nusco O que e respingere D Rossi contro efl40 è scritto di valore umano, o te /i. o al t d'Archéologte cffl"it!mne et. de contiene: « P aol o C esa.rfoi, e Av- istinto di scrittore E le sue E' morta l'anno scorso a. Clt- cezione che ha 47 an.nl, è nato di Liegi, il ducato di Boulllon, una usuale ~torlografiÒ, ha 11 che trascende di molto le man- f 7ues k,, ~ cons!'iiibo~spedi Li~u.rgie». di A. Ferrua S. I. Bf- rcntura di Filippa > (racconto); opere sono valide nOn t.anto per t.à del Messico Esperanza Lo- negli Stati. Uniti e viv e come dove non ebbe a so/l~lre &e non me.rito cU non insistere, e di chevolezze, e a!lche I pregi, va– b~a~cov br 1I'a.~ie, ~ud.o. sueabi- bliografta. Cronaca contempera- Pti.r ~oerk~ st • 'Arabesco~ fii· quel che dlchlarnno e afferma- pez Mateos, traduttrice dt B. un vecchio al Mesfco >. La per un intrigo ord 1 to da due rimuovere anzi u parallelo fra lut.ablU in piu ristretta sede t I nea. ecc. r1caJ' Giorqio Zampa, « Un aqu~- no ma per quello che la..verit.à. Trh-ven. il misteri<>so narrato- sua segretarla no1, aveva di· suoi collaboratori preMo fl 4u- e U metodo» cU Aconclo e quel- sclentlflca. (Luigi Quattrocchi). 1 ner · . I* n nwnero 313 dei e Cah. te.rs la. ln una gabbia di ~lo»; _Gui- ha' Inciso emotivamente sulla s1 X hia l di · ll tt G tf d d 1 t tesi h to ROSTAND Quanto ai colori. _ F~'!'an~ du Sud» è paf"malmente dedi ca- do Lopcz. e GH ,it et America»; sua memo ..ta di scrittore re contemporaneo, e gnor e rato nu la piu su a v a.. ca regnante Carlo o re o e o d Car o, ma a sapu lancia un.'.! nuovo te :alita d: to a Leonar,do da V1nc1 con t Marco Valsccchi, e Arte .!tranie- · · b ~e~ico 1 ~~:!t~:· r!~u:e~~~~~ :,~ 11 ;g 11~:;~~[:Sso"'~~';;'"::essdi la Tour_ d'Auvergne e poi risol- ~~t;~ 0 >inan~~~:en:~bl~~f!t~ ED!\IOND ROSTAND: « CJ!ano verde: ~n t·erde C~te potrebbe reguena articoli: e Léon'ard de ra alla :YXVI »: .-irturo Marpi- Due ragazze in gam a ma da (uoco. Molti giornalisti precedente1nente rivelato». to mediante una tran.,azione. in seno alla logica aristotelica de. Ber_,erac•• texte lntè,-ral CMcre l emblema dt un autun- Vinci et la cult.ure », di André catJ, e Un grande clinico>; Dt- LO SCHEDATORE presenté ed commenté par Or no sen-21.1. vam.pate, un autunno Ch3.stel: e Léon-lrd de Vinci et no Proven:zal, e Sploolatura. ». Sono apparse a Shlmlzu, in rJtengono che la Mateos tosse Il e caso Tra.ven » è forse ri- e ancora Poveramente elabo- tensia RUl'rtero. Bocca, Mila: ttn po' 1nacero. lagunare: Ver- .ia tclenCtct », dl P. sergcscu: e Le ratq, ma motivato da esige~e no 1952, PP. XCJV-306, U- de laguna. Averlo lndiv1duato paysagc de Léonard ». di Angelo ----------------------------------------------- prammatiche_ che il succeSSl~o re 2.000 (e Letterature moder- come petmella_ta cornspon.den- de MatUa; e Le secret dc la pensiero, plu 5 caltrlto nel,e ne XXX) te alla 11ostra pensosa st:an· Vlerge à la caverne, di FJ-ed p . Cone(Jrsf;·. sue ulteriori battaglie, farà sue s1'può pe;lSIU'eche non val- chc:;;;a non ~ proc0lo merito. Bérence; e Du Moycn À~c à Léo. re f; e * come tonte di Ispirazione gn la pena. di spendere tanto In q11e,ta ti11ta prelibata. "'"' nard de Vinti•· di André Pé- * ffl (luigi quattrocchi/. tempo e tante fatiche per una :n1:i~:?~tb 5 ~f-,~~,a~ 1 ~er'7t1o, eco,~~ ::!~sr~~~r~11tf1~~U!A~r~:i,g: TITOLIVIO ~~l~~arttà 0 ~~ i~ac!:~~~· :r~i:~ lo c.,ono generalmente t mooer- e Léonard dr Vinci oer lu.1-mé- TITO LIVIO: « Storta di Ro- troppa Ortemta Rugglero si è n! manttlli di questo gen.lale me s-. clL.~ta da A. Chllst.e:I, ed. ma», & cur& di Gu!do Vita.li proposla di indagare le (ontl a sarto mll!lnese. !'la...l. Premio « Cinque Bettole » 1952, mdlcnndo e:il. nome. Indi• schl nt;.!I ambienti del non: e mes.,!nscena di Gorgonia (La r,::;~101~:i~:r~!'ifo d':.;..~tt~; (Libri 1-111), Zanlc~ell!, Bo- cui ha attinto Rootand, e di ln&Leme al verde, una _nuova L3 seconda oo.rt.e del fa.sclcolo rizzo All'Autore urt\ oLLrlbulWquartieri urescelU, nej1e .;ere dei scuola del vedovi) dl Tul11o Pi· lopu, 195%, pp. XVlll-55-4. (are un paragone fra la lingua. gradaz:·one df v·1!la fra il per- c.cmprendt poesie e pr~ dJ D Premio e Cinque Bettole :r un orm-rlo dt ltr,, -40.0~00 P l a itio rn1 f eria li del Con,:resso. Nel- nelll. Raul Lunardl, dallo scultore <• Prosatori di Roma>). da questi usata con la lingua. v·nca e il e violetta di Par- Gro~. He.lens. Ro~elot. Roy, 11, dnoue oe..ratt.e.rlsttche Lrat,- s,uua1•-~01md~ledoo!anoorar~~~n.nn:.a.01,:1.-, lar ec, . ,ara tJ t.al lda1, __chllusuor~•aufar:nng~ . Concorso Pirandello Francesco Oubblottt, dopo &ver 'Nella eccellente collezione che del xvn secolo. Nella lunga ma Ed ecco u11, tailleur con R-0,10I.D<lblln_: "13111 dl O-Ulllon, torte di Bordighera vecchia) -• .. -, _ , ~ v• .,,. ,- u esaminato attentamente le 72 I editore Zanlchelll vl_ene pub- prefazione ella studia ampia- gonna larga e giacca a casac- Ccr r.01 t ca1r cromche di Tor- consistente ln due prem.J di cen- noti enli."'0n 15 d,cembre .9.>2, autori rtce,·eranno r1cchl e ca- La Gazzetta Ufficiale> del- opere partecipanti al concorso, blfcando con regolarità (sono mente Il lavoro e •n MIOauto ca guarnit{J. d!l una doppia. /t· t.el. Msrce1. Audl~to. Germain; tornila llre. rispettivamente per data 1n rot l'I Scz.;cne Teat:-o rat.tertsttct premJ-r!cordo offerti la Reg;lone StcUiana. pu~llca ha deciso di dividere il premio ftlà usc_itt, quest'anno, Cesare e re; segue 11 test'.o del cvrano, ; ' U t nt .rec ensioni. Echi. commonll. un racconto inedito e per. una tn1zierè. ufticlalrnente il suo se- dalle m!g'iiorl O!~t e rom ane. L'e- bendi JpJ concorso e Lula:t PI- di L. 100.000fra 1 pittori Sante Svetonio). vede la luce ora li un centinalo di p:1gin di ot la di ~ttom. n accos ame O :,-t sommarlo del n. 9 (sc:tcmbrt illl:sl.raz.lone plttorlca 1sp..raw.co.11do anno di attfrltà. l mano- )Eneo det premi ! 3.rà temi>t3ll• 111nde1lo per un la\'o ro te atrale Monachesi e Leonardo CMtel- primo volume della Storia di storiche filologiche :C: ~ e, ardfto. Un gran mantello da J95Z) dell'c Italia c;1e .scrlt.'C >: dal ra cconto vtncatore messo o 6Ct1Ltlnon orrmtat'I non sa.·1.m• \'amen te comunloato a meuo In llna-u.._Italiana, in t.re o più lanl. Roma di Tito Livio, Umpida· s1:uno éhe nonost&nte e.I ~= ~~ marror;, cupo, Jorrato 1:;:. «Trompeo lettore /elfce• di Gae. d~ne dei ptt.torl, e stato no N"~tltultJ agli autori. della stam,a.. nttJ. che rl::,rodu~ aspettJ dr;-.m- Il premto-acqulsto del Munl- mente tradotto da Guido Vitali. menslont ciel poeta deu•1tglon C lb: on a J iJre f eg :e. h~ tano Mariani• e L'ultlm~ avocn- (l.!RfrJ\nto a Mario Cuplsti e a Per Qua.ls'a'51chlarlmento gìl ma•.:ci o comici ael nostro tem· ciplo di Sassoferrat.o è st-aLo I tre libri di Ab urbe condita si slano da tem conslderevol ":· cacca; < O S •-•so C o~ turo di Pa11;inl •• di Glu1tppe Mlllno Biga. da una Giuria Concorso per lavori lnteres,aU DOt.ranno r!vol~enl DOI' e DCr un lavoro di crlt.lca su:- assegnato al pittore Alfieri e QUI raggruppati comprendono: mente ridotte POquesto lavor~ l abito, col corpetto dra~pe,g Mormino; ~Filmologia 1colastlca", compat,i"..:i, da Italo Calvino. ~n- Glb Segreteria del Congre&SO tn OJ>fa al Pirandello. un premio aggiunto al pittore Il prlmo, dalle origini alla rtne p~sa giovare ianta è la serietà grato t! la gon1t!1 rlcClr!<SSl1nG. di Remo Branca.· e Problt!mf pc- zo Laurllno, Bonn.\'entura Tee- romaneschi \Ila Borgo~nona. 12. A 1 conco~o per ~n lavoro Carlo Ceci, ha voluto rilevare dell'età monarchica (753-l • e -l'Impegno 'con cui ~ stato Riconosco •l tessuto d'un 1no- dagoglci del <:rnema 3colastlco al chi, e dat pittori Glusepoe aa.:- 11 Comltat 'PC I lf . . . te-Jt.rn e J)().1!8000 part J)al'~. au_ la personalità dt questo giovane 509-244); il secondo, il primo condotto dello Jrancçse. e. per preci.are, Convcg110d! Paderno•· di Evcll-- lx>. 1Bneroardlno Palau!. Antonio stnzi~: DODOl~rl,r eh~ ';:~~on~: I premi IDI a Saint-Vincent tot;l ltnllanl onohe se res:aen,t artista. Sono stati Inoltre se- quarantennio della repubblica _-·---------- d.f Bale11cla9a: si tratta di sot- r,a '!'arronf, e Il Jllm dt t:onte Rub o. T palffla U Cor.~'T~o delle Attività ali e~te:ro, cd 1 relativi 17vori, gnalatl per la qualità delle ope• (50~-244 • 468-285); il terzo, IL CONCORSO DRAMMATICO li/i riq/ie ori••onta~ di lnna al libro.• di A11to11io Mura, ,Il Concorso del eatro Il-Oman• band•ce due dlstlntJ La Commlsslone ~ludlc.,trlce che dovranno e.;sere lned!~ e re I seguenti artisti: Gnlluccl guerre esterne e lotte interne· rt,ci11ta. ,u ,;;, fondo dl tra· ffJ'.~ ~:r.?:.~t1ofi{· :~~t;i:c~;.,g! dell'Opera concorsi: O/ oer una -scenctl• del Preml I.O.I. per Il 1952, ~~~~uem,,o,:,;l ~~~~io,. ;;.~r..:.:udei~Z_lgarl. Valentlnl. Donati, Ciac~ Il decemvlrat;o (467--286 : dell'IDI e delPiccolo Teatro sparente organ::a. La gonna ni editoriali»: C()11/ldc11:.e d'au- Il Teatro dcll'Ooera comuni- romanl~CR con non olu di~due presieduta. dall on. Ariosto, nel}tt bono pervenire ent.ro 120 giorni Cl, Rossi, Scurlattl e Maddalena. 446-307). Com è noto, gli in- L'Istituto del Dramma Ita. larga , trattc,,,,ta a.•la v,·ta da tori. Not,.-,·, biblio•ro/lcl1c, Re· ,oer"""ia•·<I: bJ ocr unn PoCSlò suaD I Qualll.à di Prcsdldenotfd•P11I. (Q putlrc dal 6 ottobre 1952) Concorsi della " Dante )) tendlment,I dello storico pata-- di Il PI I l' ,, C:\ c. 1 e i bandi dt concorso pe, romanesca. . .. e composta a .gt " - all'A 6 •t.\Srorato regionale dclla vino, nell accingersi a narrare ano e eco o Teatro del- una cinta di raso lu.c1d.o,con centt v11bblica;:fo11f Rttbrtca ciC,- la reclaz!one di un bozzetto pit- 1 conc or!d wddrt.tJ sono 11~ cheloLti, Ehglo PosseFn_ti. Lo;·enzo P. l. dt Palermo. Al conconio in- La società e Dante Alighieri» la storia dl Rom~ in un mo- la Città dl Milano bandiscono ttn ft,occo da.t•a.11ti.Una car.a.t· le Rubriche. torico da r.i:>rodurri ncile co- a tt,;t.tl. L..1. 6CCncu .• 1. deve CMero ~uggi e AchUJe iocco. con ternaziomilc di critica sull'opera ha aperto del concorsi J>erl'an- mento (29 a.C.) d1 tanto (ulgo. un concorso per una commedia tertstJca del corpetto: la. ma..- * E' u~to a Slrna 11n. 5 tan- pcrtlne dei i,rogramrnt cscaden- isp!r. • u. u nJla vll.a d•i rioni de· lru:sistcnza del doti. Fronz de d1 Lu1~1Pimndcllo p0530nopar- no scolastico 1952-'53: a 30 Bar- re, erano di vedere e capire inedita. Il primo premio è di n'ca stretta e lunga eontra- no \"TIJ cU • Atll:Onia , diretta te 11 15 novembre o. v.) e per oua.rrte'rl e dtlle bo~ate I'Oma~ :1~, ~ell~. orez Jo~e r'!fnl e tecipa.fc aut.ori 1t.alian1 e stra- se di studio da. L. 20.000cJascu- e quali i !nodi di ~ita, quali 5fa. Lire 500.000 (cinquecentomila) siaute con una scouaiura ,nol- ca•_BLruul~- ,~u•1~- r,eFosntmco 0 . 10seg•n5 at.e:t•,-nmeo•··: ruse~narlone di alcuru oost.1ne e, t,uo i1ch.iamu~i ad un te- r O pei,;, 3.co, .... un ta h 8 n.1e n cor. lavori 1nediL1e edlt.!, na .a ra.vore di studenti profu- no .!lati I costu1m, per opera di con lm'pegno da parte del Pic- .u nell'Orchest.ra (scadente ti 25 ma t.mdlz.lonale O di att·a·1ta· Saint--Vincent, il 11 u.s., 8 con dat.a non anteriore al l. ghi della Venezia Otulla e Dal- quali uomitli. con quali mezif Jn celo Teatro d1 Mila.no di rap- to accentuata, spec,e sulla Corrado Govoni: e Sl'i liriche»; otLob:-e o. \I.) ,·en.R"ononla..,clatJ la poesia (possibilmente ~ 11•0 ~ conferl 11 lO U premd1 10 il 1 u~ m.lllo1 • gennaio 'S51 che dovranno per- mazia; ad una Borsa di st1.1dlo patria e fuori si sia formato e presentare la commedia vlnci– .,:chteru. AL lbnUe della scolla- G. Tuta R~: e Alfabeto e.,te- qrH i nt•r~ dalla 5egret.erla cue sonet!J) può rifertrs1. 8 qual- 0 1e • a dicongne 8 0 f i('Q"vì 1 4 venire allo 'òlesso a.ESe.3.!()rato, in pure da 20.000 lire deUa Fon- accre&ciuto l'Impero• del e più Lrlce, nella stagione 1953-54.; tura, una bal.Za. sollevata con t~ »: L\L~l F'io:-ent!no: « Da ~e) T,.a.tro dalle ore 11 alle ore Eiasi t~ma: rotlr!co. R'i0C050, sen- O ovati.e ~are u. ~ 0 i~ cinque copie dattiloocrltle o dazione e Marco De Marchi» gran p0polo tùl mondo». Tito il secondo premio è d.l Llre 200 una move11za d! sciarpa. Teocrito»: Glo,·annl Cotni!"'~: .s (telefono 461.806). tJm~r.tAlc ecc. cd anch'e~ pre- ~ 1: 10t1t Q:;~e ~:c~ rd! ~tamp.Jte, ehtro 180 giorru dalla per studenti dalmati. Rivolger· Livio, con spirito di storico e mila (duecentomUa) con lmpe. E a questo proposito: cBFrlanacmmhl·.•n•t,Dd•II St:lprosaglonlCO"~': ~O!~~ . rerlbllmonte S\'Ohccrstnell'atmo- po bbll di rlU d - la ù&ta jt oubbltcazione della su- si alla Segreteria deHa sede del- anlmo di poeta volle (come gno alla rappresentazione del- - Le, non erede a una mo· poesia ò! Rimbaud., P. Mensl: Concorso per una commedia •lera di un •mblent• rqmano DU ~ ."taglo~e- ~ ~~tlto cltatJ • Ga=tta Ulllclale delb la sede della Società In MUa- scrive Il Vitali nella • Prela- la commedia da parte di altro da dcctsamente ttal,ana? :\Iodem!tà oel Ta~ . : OlUS!:P• La S~one Teatro del Centro bene 1dentJflcato. !:~. due pre~ ag,t~untl dl Repubblica Slcillona. no, via Marino n. 3. zione »l 1: ... registrare e mette. complesso d.rammat.lco o del - C credo, e come! E' la. pe R1\0,!-nlnl: •Tirlindana,: Unlnrslt.<rlo Culturale banri:see Le sc•nette ~ le DO<Sk&aran- 250.000 lire ciascuno a Legittima A Monachesi e Castellani (Servizio Eco deUa st ampa/, r~ ~ocr~·':i~u~;,,.!a~!1d•e.;if'~~ ~;::;;I~ iel~~ ~~v::itoo1i 1 e':~~ mt.a a1nbiztone tni;entare mo· Donatello D'Oraz1o· e Dal ceJe• un concorso per una comrnodla. no ~ttopoote nl gtudtzlo :nsln• difesa dt Paolo Le~ e o. Venti• . . S f * successivi innumerabili sern re to Il ) 1 Less 1 dclii che '1eno destw,at; alle brismo all'automnt'•mo , R. Tutti I ~lovanl oos,;ono pre,.n- dacablle did _una,. C!oomnA,i;sd _Ione ouattro ore felici _ di qeure il premtO cc aSSO errato » . rinnovati prodigi! di sagge:a va'rtd~ ~~n Il °.!:onct"o mp:; . . Mazz.otU: e D151:nità dello scrtve- 1.are1 loro lavori teat.rail - non cornJ)OSta a. l\~r r.ano Moono, un premio di Ure lv0.000 :ij: Sommarlo del n. 9-10 (set· ' ~onne llal.ac e cltf rispecchino re>. n f:l~cicolo contle.'1.e lnol- \li sono limiti dl. estensione _ B.!monl, Ou,;t.11,·oBrlKantr ca- 8 Enzo ouse oer la sua nt.tlvltt. E. stato assegnato U 2. Pre- iemt::re-ot.tobre 1952) della e.Ras- di ard_lment.o, di coraggio, di La commedia vincitrice sarà rl_ ncstro gu.sto e la nostra tra- tre un racconto di Brun-:l Be• araomc.nto c. rorma di espresslo- lo~na. O!usooo~ CacC3rel 11.Gu~ di commed.!ogrnfonel campa del- mio, Sa.lvi dl pittura, bandito stgna»: Glovnnnt Cottone, e un fermezza, di devmtone _al do- Poi tradoLta nelle tre lingue d.;zone; ma apprezzo la mod.a. chfruccl. IP poe!1e di Fernando ne 60110 assulut.a.mente hberl. Le gtelmo Ceroni, Luigi ?iuet.t.cr, la sceru. dialett.ale e un altro dall A~soclnzione Pro-Sassofer- 5?Ul0Quio per t.ut.lii >; Marcello vere ... i quali, via via r1peten- principali e diffusa a cura del– Jrancese. qua nto quella ameri- Paz castmo. H. E. Holthusen, ooere. in du!}H~e copia dat.LUo-G1ov.innt 1 Morsanl. 1\W.n Pa.1- 'lnch'~ di 100.000 a Lulp;IBo• rato trn artisti mar~hlgiant. \·entur~ll. e MaesLrl e correnti dosi e n el vari tempi assom. l'ElST che ne Inserirà Il testo cana e in la.le vasto anora- Giu~ppe ValentJnt. Saturno scr1tta. devono rusere constj;na- mi?rl, Nel.o Palcmbl, ~tacomo ne-lll per n suo libro Teatro dc:1 La Commissione giudicatrice, alla XXVI Blennnlc di vene• mando.si. .. erano venuti crean- tradotto in francese nel suo ' 1 l P _ .Monk..nRrl,F. cost:ibtlr. o. cu- te O r-:>ecilte al sezuente indtrlz- PRrts, Otulln Cesare S.'lnt,:.ni,Et- rauazzi edito dal Vnllecchl. Il presledut~ dal Direttore dello 71a»: Vito Pnndolft, e Net teat.r 1 do co n regolare continuità il Bo)lett.ino e Echanges Interna. 1n.a. sce go quc lo che può ave cint: sertw.i vari di Anna s-.,en, ro: « t;:;P.tloneTeatro del centro tore Veo. premio di ,lire 500.000, per l.t Istituto d Arte dt Urbino Fran- dt Parlg1»; Massimo Oh1n.ra, prodigio ...... Intento d_ldascali- tionaux ». L'Editore Bomptani re u1t carattere lnternazt01,ale _e. E.stella u:,.mettt P Pir-ro Chiara.. Univer 6 ltarlo Culturale • Uni- L e ct naut mhriinm ~ccnrttf e mlLtllore r~ia di unn. camme- cesco Cnrnevnli, e composta dal e vino e gioia»; Cronaca pari- co, e diremmo oggi, dt altlssl- si è Infine impegnato f\ pubbll– ;ntonarsi alle 110,trc prerogat1- * E' uscito tl fascicolo dt otto- versit.t\ di M.Uano • Vfa PaMio· le t.re m~g~lori poesie saranno cila ltehana è stato vinto da pittori Olncomo Clamberlani, gJna.: p.rnorama òi mo:,tre. Buio ma. propaganda, che Tito Livio care In volume la comll\edla t·c. Talvolta modiftco, adatto. bre della rlvl&ta: , Filosofi.a>, ne n. 12». tnlro Il 15 novembre recitate da not-1attori romane• AlCMandro Brtssorù per la sua Arnoldo Ciarrocchl, Francesco R meuoglorno Recensiont, volle mctt<'re bene in chiaro ,vincitrice. lioteca Gino Bianc

RkJQdWJsaXNoZXIy