Fiera Letteraria - Anno VII - n. 25 - 22 giugno 1952

Pag. 2 (Continuaz, dalla pag. 1) anarchltz.l\nte d1 un Proudhon, egli fu uno d~ prtml, tn I crl~tl•nl. ad oltrtpaMare 11 Pn>greMl!tmO modenuo del democ.rallcl rtll· riri~Jl:l\~~n~:~RtlfRl~lc!~~l:::o d:tf. letlont' di PNtuy, tentò ~pnrnre lo « Spiri• tuRle • c.Jnlln bo'1[hesll\ che r.e rera 111,bllmente annt'~'IO- SI <' rhn1,ro,·('nHo I\ Mounler. nel suol uì· timi mmt. di • hu·e - Jotumdo contro hl soclet!\ e11;l~tente - Il i;rloco del marxl.!itl ». Qu111e en\. nll'lnh:lo. li suo nttt11:l(lamcnto ,·erM Il .romunl<1mo't Ancor,, pooo lnl1.lnto nl 1>enslero JH'Oprh,– mente pollt.lCO, Il J>rhno Mounlcr. quello dei;rh anni 1(132-1939 t1lllld1wn di qunl.,;lnsl spirito di pnrte. Av\'ersnrlo d\chlttn\lo delln destra. poichl' e,1.,~RII sembra.,•n conn~nre 10 liJ)lrito & SUIII proOtto. no11 rl~p11rmlRVll le IIUC crlll– che alln slnlstrn: le rhn1>ro\·eriwl\ 11h1di ,·o– ler " Mm ,oltu npproprhrnd lo splrltul\le. ,.11, di tendere ml elhnhrnrlo secondo In l~lcn di quel nmtcrll\ll11mo A1eo che negR iuua Ulll\ J)ltrlC dt'll'uomo tOtl\le. QueMn posizione rJ\Oht1.lono.rlA In dlsR.c• cordo 0011 Il prlnrl1>Rle pl\rtllo dello. rh·olu– z!one non mclte\O. cn1,o 11,dun \'!colo chlu~? lntnttl, Mounler ,.1 tro,·o subito tll fronte a del tmwl dllcmml. che r>0U "sciogliere solo •ttr1ner., 1mdo pn rttchle cri.si. veril1ca1csl nei gn1ppl raduno.ti Intorno ftllR rh·Lslt\. Perlo– dlcAment~. runo o l'allro del 11uo1nmlcl \'O· IC\ft tm.<lC'lmnrloAd unn lìz!one propriamente polltlcR e 1rn.sformare f.J,irlt In un 1no,•l– mento o nnchc In un 11110\·0 1,1utlto. Non é che Mounler non si IILSCIRSU dnpprlmn se– durre dR tnll M>lltcltl\1.lonl, mR 111ù sempre per re11L~1cn•I. ed eb~ certftUtente ragione. Lft auA mlMlone ern un'11,ltra.. t:' cosl clfegll li lel)Al'I) \IRI 8\10 nrnlco Oeorges 17.ard. RI• lorchf' COlltnl divenne Il eApo di clo che i..1 chlamAvl'I. « In terw fortJ\ •· Il suo pensiero di Allorn si esprime n mer1wlgllA In una nota del ,mol diari lnllml. del 2a maggio 1934: "Non ho l'nmbb:lone che 111 dlcn di 1:1prlr.: e Qunle dln11ml.'imo 1; ma: « Quule trradln %Ione•· Avremo plil probnblJILA di essere vi• elnl A Dio•. , ErA scegllert: In pRrle Più bella. ma anche la più dUllclle. Mounler dO\'ette lncontmre molte r~lstem.e. MA egll non teme\'A IA. lotta. Do\•etle 110- atenere delle 11.~prepolemiche, r.oprl\tutto con 1 Cftttollcl cli de11tm. l..e 11ut'~hermaglle ocn 11 generftlf~ di Cn11tehUìU IIOIIO rhnMte IUCIIIO· rablll, Df\ pnrte della gerArchl11 ecclesiastica, non tutto nndl'I M!mpre senza Incidenti. Nel 1936. oo~ 1>entlno \"l>ceche Mounler 1,11.rebbe stato <>ggetWdi una oondnnna. Pre,·enne Il colpa tornendo al 11uo Arch•eSCO\'Oun com– pleto C.Spol\10delle i.ue poalzionl, e \'I Pl't"KC di credere che nullA dl11SlmulÒdel suo pen• 1lero. In nitre oecAslonl, dimostrò di non essere del uuto xJU"OV\'lato di abilità rnttlcA, mA non avrebbe mo.I pe_nsato di rloorrenl in m11terln di ft<le. Tuttiwln Rluni-e a tarai ca1>lre In dh•end momenti dt"!ln 11uAvita Etl:11 1>0teva pren– dere. nell~ lotte temJlOfflll, le pos.b.lonl 1>lu aud11c1. nppunto perch~ 1,on cedeva di un mllllmetro In mnterh, di (Nie e di dottrln!\. La !lift gfflnde torzu, che lo d1Atlngt1e\'a da molti pJ"ORTeM1Atl crlt!tlftnl. era tlllll spttle di 1,ttnto IN>k>t(loo MAOlut1unente 11lcuro.Prh11n di quRl81A5\op,;kme del cltll\dh,o, ,·t er'ft m luJ 111grnnde 01nlone fondnmentale deU·uo• mo di medltnrlOne, la quAle gli pennettevu di evltJ\re I r,,ls! pRUI. f; tUttll\'IR. t.10,•eue pronumlnul di fronte a delle AltuAzlonl e a del probltml !iUI quRII IA Chiesa stessa non 11 pronunzlavn AlrunnnlmltA. Plnché- eg:11rt• mantw1 11111 plAno del ptn!1ltro e del principi dell A t-0 eletA umano, gll era tacile esprlmeri1I tn tu.tn llberti\ Mn egll dovette di più ln più I ntervenire sul plano degll 1w,·enlmtntl: li Pronte PQpolftrt, IA guerra di Spa(rna, Monnco Ed Ofl:nlvolto., prese Il partito del po1•erl e della 11peran1.a timana. contro I re- 111111 che. proclamnndosl dalla parte della rl'!– Uglonr. dlfende,•ano In renltA le vecchie 1trult11rt 800inll SI pull dire Chf' ll11la lu auft opern, nlla rlvh11a E'irprlt, prepnrò In moralr e la ml,;tlcn. della resL,tenzn. Dopo lo. guerrn fu uno del prlnclpnll nnt– rnatorl della rlslstt111.n lntellett'uale. e IO p11- rò con tm nnno dJ prigione, llnlto oon lo ,clopero delln tnme. MA. fra. quelle quattro murfl. egli tro,·ò modo di 8Crh'ere Il suo enor• me « Trattato rltt Carattere•• poi, nello. clande1tlnlt1\ In cui dO\'Ctte: 't•h·e:re dopo IR llbeflldone, tem1lnu Il suo libro più Interiore. che tmdotto letternlmente g'lnlllllla: e At• tront.ftmento Crli.Uano •· E' \mR ammlre\·ole medlta~lone sul crlstlA• nulmo e li mondo mode:mo. . E. 11guerm flnltn, Mounler ricominciò la 1te:Ma an-ent\11'1Lcorsa una volta nél 1932. !enu rl~ne ma.terlnll. 111 un paese dO\'e ogni lmpre:-n tm lncredlblhnente difficile. :r~u~fr::lc 1 t" e~~~ 11 r'i!':~:'e,.,~~ 1 ~?'~~n~ 1 ~~: lontllnl\ll. nm ,cli re11trwano l\leunl fedeli. Rimanevi\ Mt11rnh1tto. per lnoorngg!Are Mou– tller, un u,~mrc on t'dl0ct1re e del nuo,•I problemi dft poni. Olà, nell'ombm, nlcune forze dellA ren~lo– ne rlprt.ndevano 111. !oro operi\ nefasta. Ptr molto tempo. 11l cm trnttato di llberftre 11 tenitorio, e, " cose fntte. si Mpettnva ora L A F I E R A L E T'f E R A R I A Bisogna capire che Mounierera prima di tutto un uomo di speranza, un uomo sempre volto all'avvenire. In questo, egli era rimasto il grande discepolo di Péguy, che è il grande poeta della speranza. Opiuttosto,non era solo un discepolo,obbedivaalla sua propria natura di rltornnre: al \'ecchl Andf\7,7.I.Mounle:r erft uno di quelli t:he 11I ernno bfttlutl per Ubc– mre l'uomo. Il Ct)llll>IIO Ili qunl(' :ti COI\StlCl'Ò, dAI 194~ nl 19~,o. fu dn lui concrplto come un compilo r1,·olm.km11rlo. 1 bl111!111I non 11:11 mnnc11rono. mn crnno fnttl n torlo. Mounlcr non fece 11111.t In ml– nlmn conresslone 11110. nwtnll11lcn n111rx\1i;l11 e 111111 si 11\SCU) Mug~lre 1'1)C'('l\SIOIIC per rloor– dnre le rl'itrve d1e si d('\'OUOt ure. H MIO rl– gunrdò. d11Jpunto di \'lstn crl!.tlo.no. Tut tt1• ,,1n ef(II Jmrth'll dn una Il.li 1mzkmt' di fntto. che s:ìrf'bbc stnto dlionesto negnrc: pcnro.-10 dellA sorte dei 1,0,·eri f' degli OJllll'f'SAI. dO\C\'(l consrntnre <'he hl Francln In QRIII crìso Ja grnnde maggk>ran,,a delln claMe 01>trnln hn polito la 1=1111 grandt llduclo. nel comunismo. SI puo deplorarlo. nu, blqna rlcom~e:re. c he M ! la crlsllanlu\ f\lSM' rhL~ltn 1111nttl· l" fl.re n :w I 1xnerl. f''\SI non avrebbero A\Uto d tl rh 'olgersJ allro\e. Per un uomo come Mow1ler. non si trat1a\·n di accettftrt que~LO ffttlO oome dellnlth·o, t 111.1110 meno di ndle– grarM!ne. Ma non poteva ni'- lgnol'MIO, nC' ooh<.Cntlre 11. lii) nntloomun bmo di principio che in pratica ~lg11!11ca,!\tomo.re ad nllc11ntl al partiti co11.~n·ntort contro I po ,erl. Il ~110 atteggiamento. J>erleunmente chlnrn, ern quello che pur rluutanto di entrl\rf' In ccnm– J>O• accett.A\'I\ tuttavia di 1n,orsre In oomu– ne oon I oom1mlbtl LUttf' le ,·olte che rlcono– gce,•a. su un detennlnsto punto. I loro ob– biettivi come vah!\'Oll Jnoltrt Rll'lnh1url di questo atte:gglnmento dd tulio 1>rfltlco.Mou– nler si mrutrA\'I\ a:,,so.l f1uorevo1e II c111elmc• todl d'unl\llsl capaci, nella dottrhlfl di M11rx. di percepir~. serondo lul, la renlti\ M>Ch,le. lìenv,a ch'egli 1fhnpeM1u1.~e. per r111e!lto,con un'R.deslone Alhl dottrlnn ste.-.sl\. QueBtn IICCllk,dlfflclle fili\ Anoorn p()6Rlblle subito doSlOIAguerra, P dh•enutH. sem1>re plu illl))n1tlcl\blle 001\ Il JmM11redegll 1\11111. Ne"li ultimi mesi della sun ,•lii\, nell'Inverno del 1949-!iO,Mounlf'r ru meMO alle 11trette dn gra,•I problemi. Da 1111 lklo, I com1111llltl11tei.sl s·1rrlgtdlv11.110e rlflurn,•tmo q1ml slruil rom u– nan;,,a d'azlol'le a tutti coloro r-he non 111 lìChlerAVSllOntl loro rAnghl. tanto che MO\I· nler stesM> ru 011etto del IOro nttacchl. D'altro lato, la 11era.rchla oocl6.<Ja.stleo.mol~ tipllC&\'ft gli a,•,•ertlmentt H. que:f crlstlRUI che OOJ\tlnt1A\'IU\11 J1 lbro dialogo con l tul\rXISll. DI fronte a qucato dupllc~ Irrigidimento. con qual meu..o un ct,ttolloo come Mounler poteva mantenf'.re le sue 1>0Sldonl a\'l\n1.11tc pur rlmAnendo nell'obbedle:nu alla Chiesa dAIIA quale 1)011 \'Olle certADIC:nte se1>Rrnn1I? Occorre qui dAre la ,,arol!\ n lui ateMO. Agli attacchi. aMi!\I ,•h·Acl.del comunisti. q-U rispose rlpetut!\meute, kln di\! KennAlo I04tJ. rlvendlcnndo ti dlrluo nllA crlllca: • e SI può essere deciAI a non mal l!CJ>ArRr~I dalle rorzc Rlle quftll gll oppressi hnnno d11tr, 'tultft la !oro flduclà, ad essere, ap1nmto 1>tr ciò. ,•Jepplll esigenti \'tl'Ml coloro nel qun.11 l' posta una cosl gra\'e speranu •· Nel giugno 19'68. nelln. Introduzione n un numero di Esprit lntltol!\to; • Manl.tmo aperto contro marxismo scola1tlco • egll prt:• clsava questa sua crlt.lca e lnvlt1wa a:11 stessi mar.<Lstl a liberarsi dl\110.loro pnralluAnle ortodossia letterl\le: stl~~,.tl~~~fe l~~::t:::i.01~a~J~~,c~:1~e I qi~~: stri stessi attacchi, a M>rpassar1d, oi(Ml- a dire a loltRre oontro le proprie crL,talll1.znzlonl .., A scoprire ed smmeuere ossi!\ de:lle pro.,1>e1 .. ttve eh~ non fWC\'Adl\1>Prhnn oon.,lderutr, R\'lhtppando Infine la tor?.n lm•e:ntlvn delll' pro1>rle scoperte •· . Riconosciamo qui li profondo modo di pro– cedere di Mounler: dlnan;,:I !\ <'hl gli stn di fronte. e ànche all'ft\'\erM1rlo. s'lnt.e-nhce\11 di at(ega:larsl a giudice deleruore clf'IIRsoln verità. Preferiva ll\'f're Jlducla o. se cosi 111 puO dire. av~re spe.111,nm « negli t\llrl •. SUP· ponendo <'he tutto nnnaoo un giorno o l'I\I• tro si sarebbe tro,•ato 11\, sul cammino dove mtno cl si aspetterebbe di lnconlrftrlo. On un capa all'nltro della sua c>pera lo Al tien1e rlstfem1arc che Il prln,o dO\'ere di un uomo è quello di non mal disperare di un nitro nomo. e di non mft! ridurre alla dL"1>Crft1Jom .. un Altro UOlllO.Nella AU&Ulllmn pubbllcn zlone, nel IUAIY,()19~. dlcl!\·n: 1111 mio ,•angelo ml hl.!tjnn che non si t' plfl lìCfl.ltrl del proprio Dio. Il 11111\le cercn sempre una vii\ ,•erro Il cuore dell'1>0mo eh"' pi~: !~~~~:!: ~ 1 u:~· pl'f'7.1060 commento: « Il mio vangelo t' Il vangelo del 1)0\'erl. o e o ~ \'lncltor" di tornro dtl Xli "colo Non nml esso si rnll('f!'J"erftdi ciò che può scparnrc Il mondo e In spernnzn dei poveri Non è uni\ 1>0Htfcn.lo so. mn t• uno rnf(lonc ,;ufficlentc ner rlllutnre ctrte polltlehc 1. Co.<;lIl Mounlcr. dinanzi o. ogni quesllonc polltlcn, riconosceva che non ero. di 1110. com– J>etenv.ndi gludlcnrne polltlcnmente. VI e1·0. J>er lui. 111f~tRJlZOsuperiore n qunl 11lnsl l(IU• dlzlo 1,olltlco: rtstnnza delln co.sr- lcnzn per– tJOnale e di unn splrltunlll/1 ch'eg li hwoon,·o. di ratio, mn alln quale wttnvln 111rlfrrl\•n Stmpre. E questo. spirltunllti\ n,·,nn per cen– tro. non lo iii r!corder A mnl nb bnsllinzo.. una C'OStnntemt'dltnzlone crlstlo.no. imlln PO\'('rll\. Nel luglio Hl<t!), :\llorchè' nppnn e Il decreto del Snnto Ufhzlo che prolbh"I\ qunl!IIMI col– lnbornzlone nt1h•n con I pnrtlll r-om11nlt1tl. Mounlrr lo commentò esprimendo, 0011 Il plu profondo senso dell'obbedlem.o.. In MIR ru..~– lutn fedeltà n.d uno. vocnzlone nrl tcm1>o. • Un cattolico che si ronsldern~~ romc fuori causn In una decisione o In uno. f)ro,·o. qual.!,la:.I dcllll Stll\ Chlesn non rnrcblx' RIII plu un cnttollco; JlOll ·.sentirebbe nellt' 11hre dellA lillA cnrne questo. unione. ph1 htLlmn di U(rnl legame soclnle. che lnncMn I b1lttltl ,aessl del suo cuore sul cuori'! del Tutto Uni\ mburn dlsclpll nnrc del lo. Chlci:n non puo euere che un rlchlo.mo nlln cosclcnY.n del fedele E" lm•ltnto ad n pJ)rofondlre In ~uo. 001wlnzlone o nd nnnll12nrc In sun oou– dotta. sino n che egli nbbln co~lrntcmente trnsfom1nto In prott.ssk>ne di tede In com·ln– ,:lone. o scelto di nbbnndonnre In 1;un Cblesn Aleunn scnppntolo. non i,:li l' 1>ennes.<1n. 1,o!ch(' non ,11 Jm•> luunn~lnnre uu Dio che nml lo 1tc~nmcnto o ln mcn~nn •· Tutlnvln. mentre rlnfTcnunvo. co.,1 ln 11ml lrremqvlbllc fedcltlt nlln Chlcsn. Mounler rl– cordnvu che In crlst.lnnltfi \'h·c nel tempo e che la l'ite"-~ spernn1,11.crLstl11n11esisce un orlcntmnento ,·er&(J l'nn·enlre. Piu di qual• 11IMInitro eJ:11 6enth-o. che le decLslont prese nel presente lmpegnnno auccessl\'I domani. e Non t- n dire che li pnzlen~e. dlfflclle. t.wnultuo.-,o dlnlcsco frn Il crlstlanes11no e lutti I soclnll'iml. nonchè In loro lnestlrpu• bile ,l()IJclnrlctJ\nel 11011tru tempo, slnno d'orn l11n:m1.l Rllll\1111\Ù. SOJ)J)re&<;n ogni fn.clllt1\: lneomlncln °"nl reconditi\ ... Oli uomini dello anno 2000 O.SJ) Cttnnodnl nostro lnnlti>rnbllt.' SRllRUe freddo 1ft loro fellcltJ\ o ln loro lnft>llclt:\». Qutsh• gr1wl pnrole /IOIIO dn\'vero notevoll: sono le pnrolc di lUlO lìplrlt.o nsso\utR!llClllC t'sJi:i;entC', J>Cr Il qnnlc ln dlfllcolt:\ che s'Jn– ('('ntrfl nl'I rnr,. uno. scoltR è In (tRrnnzln tlel :.110 ,;tcs..'-0\'nlore. Il mondo storico non J><>· trt•bbt.• JlCr lui, e~re nbbnndonut.o alle p10- prlr fotnlU•I, e hllllO meno !Il tmtlCrt'bbe di tro.dlrc Il pensiero dello. wh·C?.zo. cternn per \Ot:'lrtd tutto mtcro nlln renllr.1,nzlone dellu t:luslldn temporule Lll po:;lzlone di Mounier t· clunro. (' Junand tutlo \'Okmti\ di vl\·cro nclln tt>nslonc di e:.h;e1w.e nJ)pnrememem. contmst.nntl; non nbbnndonrutdo ne ruu cn– po 111• !'nitro delln cntcnn. i;;· unn po.•dzfonc liil\n!,:[C\Olc. mu Mouuler non rrn trn 0010.-u che cercnno IJII ngl dello i.pirlto o delln eot-clen1J\. Mn. un tale o.t.tegRlnmento. si può rOSt.c· ncr, 110 ltnnw i.e 111rlflett.e 1>0nderntnmentc sul r.en" D delln iitorln unwnn e sulln parte che I n C!<..'3.p<lfl',()nO o de,·ono ropprescntnre Il\ Chle.\l\ e 1111:nl Crlsthmo. QuCAto :cm11 lnlntU ern oggetto di mm medltn,;ilme CO.'itante nuche J>er Mounler. Nella fUO. rh'lstA. vi ritornava inceMRntl'· mente' A p~lto di t~le o tal'Altro av,•cnl- 11\ento. oppure nel suol numeri speciali. oome quello che Intitolò: e Mondo cri.stiano e mon– do moderno». Alcuni a-torni prlnm di morire. avevA dato olle stamJ)l!l la rRccolta di tutti I auol testi che appt1rvero dopo qualche tempo tJOtto li titolo. che trndotto letterulmente. 11001111 oo– bl: C FU )/\ çrl.sll1mltA lt, Non lii puo rll\Slìll• mere \li\ llbro simile, polchl• Il ~gCtlO clic trAtt!\ f' lnll11lt11mc11teCOIIIJ)lc.s.<;0 c. per rii ()hl, lo trnt,tn IICllll)rCIn rflJ)J)Orto Il ciunlche slt.ua, ;lonc 11ttu"le. P<»-"Slnmotuttavln rotto• llnea rne ceni nqicttl c1~1,1tnll e cltnre o.lcuni pa18111,:[~! RI qunll dobbiamo t.Clll',I\ J>O.Sn rl– tOmAre. palchi' Mounlcr e )>Crnoi. che ccr– chlan,o oontlnu11re In 1un (l:done. mm guida che non 11l t\.SOOltumul senzu prolitto. Il titolo 11teS.'iO, e Pu hl crlt;ti(m\tll 1, pu6 AIJparlre 11icgre1-~l,·o e pnrndO!ISltle. E' ovvio che Mounler non lntendevn per nulln regi– strare lA morte del crUìthme:Jmo e tout.o mrno ripetere II modo liUO quel grldo e Dio è morto•· che tnn10 slnll>I mm eme risuono ncl!H. nostro eJ)OCI\Clo ch'egli intendeva tlirc al contrnrto. i' questo: che 11, chJesa è n.fTatto ,·h·ente. più vh'ente che mili, e più fedele alla AUllrenle ,·ocm:lone dn qu1111do la ,wria cl ha toll.Q la l'pCrAnz.o. di ooetltulre Ut\a e crietlftnltl\ 1: cloi' n dire una 110CletJ\ aacn&le rettA d11 un potere spirituale. Moun!er, d~I rest.o. era uomo di !Ode troppo robusta, trop1>0 lntRtta. per i;:lw'ijl'.crennche 110loa domftnd1m,1 se 11, Chiesa eru \'lvente. Lo AA· pe,•a, polchi\ esm vh•evn In lul com·egu \'l– \e\·a In E&s1t.. NoncUmeno vl C{n l'et;perlenzn di ciuetitO !Atlo: noi vlvlA.1110 In mfetA dcu·unmnltà In cui le 110C1etA ch•III non si nw:i;iono plu ,;e. condo delle norme crlstlnne. Non solo, ma ,,1 è queBt'Altro !allo storico: In nusun tem– po ma.I 1ft110CletJ\ t"' l'l11to.renlmente e purR• mente crlstlan11. E' ,•nno IIQSCnare oggi di un Medioevo che llVrebbe rtRll73.lltO il VAnl(clo ~~~~r~~:tl~~ 1 ~nfo 11 ~~;lv:r1~:1: 1 ètil~~lt~u~:~I~~ quel!'.: (lrdlne 11 110Cl11le ch'ebbe 1'1rnd11eladi • spacclAffll per crlt!tlnno. Quest'lllualone (o, blSOSfll&dire: questa lml)()8tUrA) non è pio ~lblle Oi;!gl E Mounler dice~ tnnto meglio. COnclud~ dunque con un crl.stlAneslmo rl• pleRl\lO AIIdi M!. con un1t cosclCIVJ' interiore. tutta lndh•ldu11le, che ntb11.ndonn In ll()Cietn. A. se AteMa? t. 1 au1 t conclusione - e ln i.un pr1ttlc11. di e.MA- /I01\0 etiAtfamente Il cont rRr lo di que & to ripiego dl5perato. Non C se.ma delle profonde rsglonl che Mounler. Cfl.ttollco fer• ,·ente. non volle m1\I IAre de:ll11. sua rl\'IAtA E1prft UI\R r1,•!st.1t cnttollcA I i.uol oollabo• rRtorl erano cAttollcl. protestAntl. l1lraelltl. Agnostici, ed egll teneva a questo plufflllsmo. percht. \'Ole\'A che Il crlatlAneslmo fOMCple• namente, aenu rlfien·e. presente nJ moncSo. La AtlAprima rotturR. ch'ebbe una lmm.enM ulone nel cattollccslmo fnmcese, fu unR rottura oon quulslMI forma di « ghetlll • crlstlnno. BISORna, liCllZI\ dubbio. per comprendere qunnto nrdlW fos.~eun 11lndleo.ttegghunento. rl.oordnre tn sltuMJone frnnccse In 5eno o.Ila quote Mounler o,ppnrve nel 1932. I cnttllllci e1·ono. In quel temJ)O, nncorn 110tto l'lm1>rc.i– slonc dclle ICl(f(Iche liCl)llrlW0.110 la Chleim dnllo SIR.IO( ' n\'C\'llllO l'lttcre;.closn tcndc111.n n oonsldernrsl comf' dcl{II opprts.<11,nccusntl di i;volscerc unn flOlltnnte o:;tllltA contro Il'! lst!Utzionl re1mbblknnc e Il p~resr.o roclalc. coi..t i;! rhludevuno, ~I 11111rn\'nno. in tmR e... cluslon•, nllo. qunle e11sl tcnevnno plt't del loro i;;tci111\ avveisnrl. li suo mnlco Jlenrl Mnrrou. profcAAOrctll 111orlndel Orlstlnnc-:.hno 111111 Sorbonn, l'lm dCL!O 0011 moltn rfllco.rln: e Con Mounler, 1' llquldnto quelJ'ntt~ln– mcnto da cnn bni.tonnto, lndeg110 dclln Hc– rcr.1.n di un crlstJnno. ch'rrn stato per ~1 ILllll(OU'JllJk>In S!>f'Clllcn mnnlC'ro. di com1>0r– t11rs1del c11.tto.1llcl di rronle nl mon do moder– no: qutlln mento.lltA di un'nnno.tn che ritl– rrmdo-1 contlnunml'nte dii. i.emp rc In rltnr• do, unn dopo !'nitro.. dcli(' bRttRglle scm,n "J>ernn1.11."Ne hnnno nbbnstmw.n di conso– lnrl" Jc rctrogur.idle" :.crhc\·n Mounler. Nel mede,.11110 te1111>u e.sciipenlevn quclrnttltudJ. ne dlffldf'ntf'. lnqulf'tn I" !itln,o,,n. di fronte n un mondo modcnlO dnl qunle 1>Cmbrnvn non 1>111 ntU'ndf're chf' mm completn nt>0· ...tnsll\ e dcllf' 11\lll\'C dl"'fl'.rlll'JC! per li J>ICCOlO re11lo del eredenU. que;tO residuo. &CIUJHe plu 1Wi0ttlgl lnto , del J>Opolodi Dlo. Du clo, In com1,c11..... o.nt" ' deriva unn semplice. frnnC1l nccett1v.lone de lla sltun,,lone ll.t.orlcn q1111le di fntto t•, c1uella In cui In volonliì di Dio cl hn chlo.mntl n. tovon,re ...•· Jlla ASSEMBLEA DELLA S. E. C. Corriere delle LPttere Bb;()J::nncn1,lre chi" Mounler era 1nb11n di tutto ut\ uomo cli hl>Crll.117,H, w1 uomo sempre volto u11'Rv\·enlrc. In 1111C$to, CJtll cr11proprio rlnrnsto Il f(rl\Ude dlM:eJ)OIOdJ Pi>$; uy. che i' Il i:;:mn\lc )lOClfidl'l\11 bl)CrllllZU. 0 plut.to– J1il0, IIOU Cl'I\ un dlhCCJ)O)O, obbedlVI\ nlla 8Ull proprh\ nolurti, 11lln 1Hm \'OCl\zloneessenzl11lc. Dobbiamo qui rlle~u::cre uno del suol ulUml grnndl testi. In 00111crc11wcli'cf(li terme nel l!1491,er lo SctU111111111 dcwll lntcllett11111lCli:,. tollcl, e che tonnu oru In conclull.lOnc del volumi'! « Fu In Crli,tlnnltA •· Opponendosi tnnt.o 1ìlln e utoplo. t.cocrnllcn • che Il Mari• taln denunzia In w1n oerla klcolog!a med!oe· vnlc qu:i.1to LLllu tot::iJc roUura che I Riformati di 1ende1w .. 1 Klcrkel(anlhu1n opcruno. tra la fede e I,\ vlt11 rollcttlvn. Mounlcr rlAtrermB 1111 c1l<1tlo.ne1,lmodcll'Jncnmn:-Jone: ~ iblioteca 10 Bianc-0 e Per Il crlbtlnno lo 1,plrltunle l'. nel ~n,;o plil rigoro'IO, m 1>re:.e111.I\ delln vita eterna nella nostn\ vltn, In upposlz!onc Klle ll06lrfl atth•lti\ nnturnll. Ml\ que,,1tn ,•lta eLemA e e e~ StCNIRcnrnale I (0011\Cdice Pé guy) fl non al offre n noi co1111111cmente che att.ra– "eno queste nttl,•lti\ nntumll. Noi non dob · binino recnre lo ltl)lrltunle al temporale., vi (' glJ\, In 1>nrte n&egnntucl ~ di 11COPrlrlo in e6&0 e di f11rlo\'lvere. pro1>rlnmente di comu– nlcnre In esso. Il tcmporatc tutto tntero fl ti Sacra111e11to dtl r<"gnO di Dio•· E Mounler J)rùSCl(Ue mostrundo come 11 primo compito dclln Chles11 non ~IA l'opera di mctvlllmenW. ~ebbene e"ISn deb bH. dir igere que11t·o1>er11 Ultt'lnteru 1tll11 snl\'C' T.ZA. « Lu Chles11non è prepo.,tn nll'ordlne della clttA, nt- I\Jre< 1 1111r11,11rtltlo11edel beni, ne nllR pili grnnde tcl!cltA del ma~glor numero. Et-sn è ,mo oomunlti\ di vltn nel Cristo ... Ma ClìSClldO liii ChlC$11\ )Jlcnnmente lncnr11.11tl\. Il\ sun missione proprl11. che non è di questo mondo. 11IcomJJIC nel mondo •· Ed ecco orn Il nucleo c.MCllZl11.le di questa rlfleMlone; 11 Non \'I wno due storie e11tr111too rwm Al• l'Altrn, 111 l'llorln M\Crl\ e hl l!lOrlA prohma. LI\. storht l' mm M>ln;quelht dcll'umnnltà In cammino veno li rescno di Dio. e Stllrla San• tn. 1,er e~llenza •· m11.Lcsn fra due poli, un 1>010 IIOJmt.nnnturAle e W'I polo nat.urale. con una compo,;11,lone lnllnltamente grndu,1.. ta tra dl cAAI. Il cr18tlano f' qualcuno per Il quRle Il re"110 di Dio f' gh\ comlncinto, trn di noi, per men.o n06tro. Ecco perchc ]A storlA non è ni' 11111\ runa. nè un drammi\ senz.a 5COJl0, ma unA dlvln11. commedia, a cui fn rlfle~"° w1n divina trna;i:e.dla ~ Dio e oosl tntlmnment.e me11COlnt.o Alln storia dello uomo che lnllnc l'uomo (" trRSClnAto nella t,:lorln di Dio. E que~to comincia sin d'ora. sotto I nostri occhi». Qunll oon~gueu,.e 1>rntlche Il crlsti11.no. ~ndo Mounler. de,·e trnrre di\ queste ve– dute della· storln OOn1i;lderatR. oome ml\terlR « tAtta per csstre consncrnti. •· o come il M>llte,cnotcmpornle dl un SI\Crl\mento divlno? Queste conchulonl Mounler cc le dà chlA· mmente. con queste p11rolc: e Il fedele deve J>rendcre c~e111At che è clttndlno dclln terrt1, e 11'egll Jmltn complu• 111.mentl! li Crl11to de\·e. come lui, In tutto e per tutto nS/llumere I do,•erl e i;::11 oneri di que&tll cltt1ìdlnnn1.11 Non bnstn rloonoscerc. per , 1 h•ere 11nnviti\ on:nnlcamente crlstlAna, chi" Il ~pnuumturule hn Il suo po5to nella 110.c;trnvltn e nclh\ storlu: 81 deve rlconOMlere ch'e,<;,',O i' duppntulto sebbene non sin tutto ... Il crliitluno 1,nr1)un uomo'totnlmentc uomo In q1111ntonon lln~eri\ di li("nornre le cslge.n7,e def\11 terrn MA nello stcAAO tempo, e con In lòte),.f,nfor?.A, 1>enelrcrà i,,cmpre plu pro• fondAmentr nelh, tradldone e nella \'Ila dclii\ Chiei:11. onde evltnre di CMcre tento un !rAmmcnto di crllltlano qu&nto un fram– mento d'uomo,. QUC6t& ,·olontà d.! essere compiutamente cr11t1ano fu dw,que. ln Mounler. orlentata DOMENICA 22 GIUGNO 1952 eopntutto ,·erao razione e ,·erM> una ma prescnz.a al problemi dellA cMltà nella rua erigi attUAlC? E che OOAAIli puo ~•pere df'lla parte che IR tede tenne nell11 &un vita penonale? Egli fu .,CHlpre. Il IIU('lòl()propo.,lto. di una estremn discrezione. non tanto pcrche dt'.61· derauc Il segreto - non gli p!Aee,·a l'esptes• s!onc di e \'Ila prlvRLft•· che trovsvft. bor• ghesc. - quanto 1>er oudore nAturale, ed Anche perehi', consnernndosl al compito ço– mune. non \'Olevn che IR 11mlpersona fOl&C me~ lnnnmJ. Dapo In sun morte, tuttavia.. meglio cl l' dnt.o cono&cere co11·erft questa tede Atti\'&, delln quole i tiUOI1unlcl ben 5CD· tlvAno l'esl:.tcnzn, mn di cui ncMuno cono– &eeva Il modo di c.-;6('rll1mrtlcolnrc. La aua. oorrlapondenza e I suol dmrl Intimi - del quali furono p11bblic11tl II tutt'oggi solo del (rRmmontl. nel numero lipttlnle che In. rivi• 11:LI\ E,vrlt gll con-10.cronel dicembre rnso - Jmnno rl\'elnto qu11lc ntteuglnmcnto Ckll o.a– hUllRCnelle "rnndl ore di provn e di 110ffc• 1·enzl\, che 1 >llld i unn voltu dovette nttra• versnre. Le i.ue nnnol11zlo11I dnl!n prigione e sullo sciopero de\111fnmc M)JlO mnmlreroll. 111n pili uneom quelle ch'CKII prese nel mo• ment.o in cui ncl 1940 11, mHRJ::loredelle sue llgllc. 1111oornplcch111, fu colplu1 du un·ence• ftìllte che fece di lcl. per ~mpre. un eMcrc lncap1tce di oomt1nlc11recon gli nltrl Le lct.• tere. ch'egli scrisse 11llorn " s;1111. moglie o n degli amici, iiOno dtt. leggere t.enzn com· menti. Oi>SCrvlruno r.cmpllecmtnte oome lo nttegglamento di Mounler di fro11te Aque&ta bUI\ sotieret'Wl J)CN',0011le. sin 11tato CMttla· mente quello che i;::11 nbbmmo ,,f'duto tene.re di fronte nlln slorl11. Mollo cl ,;I ingnnnereb– be consldernndolo un ottlml~ta. c1oc a cUre un uomo pronto n crtdere che tutto \'A bene e andrà di bene In meglio. Mou111ernon era. un ottlmls1n. ero un uomo dl speranza.. Il che ~ nflntto differente; non lgnonwa nullJ\ del mAle. del dolore, dell'opacllil terrc:na. Ma rls))Ondcva n questa ~n~iu.a tragtca, con Il gesto che gli cm plu nnturale: quello di un approfondimento che 81 rU,Olveva ,em– pre In speran,,a Ascoltiamo dunQue. ortma di Iusclarlo. que11tn voce 0061 commo,·ent~ ch·egll seppe avere nel momenti delln plu grAnde Ango&CIA. « çhe s enso nvrebhc tutto ciò. i.e In 1101tra piccina , i.on rosse che un pezw di carne inRbLssata non 111 111l do,·e, un Po' di vita. accldentatu. e non glA queata bianca piccola ostln che el supern tua!. un'lntlnltà di ml• :stero e d'o.morc che cl nbbugllerebbe se noi lo \'edesslmo fnccln n faccln. Questi giorni non dc\'Ono eliSCre perduti J>e:rch(' dlmentl· cheremmo di prenderli per quello che .rono: dei gloml pieni di 11011 krllZ\k t.COn06Cluta. . Occorre, scnzn dubbio. ehe noi si partecipi nl permanere delln Pn.siilone sul tempo. su questi uomini che lo Incrocio pe:r \'la. Non so per chi ltworn ciuesw povero ,•bino onu– &eato. qucst.A plaga al no..,tro lmnoo per annl ed anni torse, questo 1>0verodcatlno 6Cmpre ngltAto. SCIIIJ)remortlllCftlO .. In QU(\le l!08h0 è ~dutQ, la nostra plCCOIAPrftnce6Ca. con i 6UOl begli occhi ».pe_rtl11ulmlatero. &e.tua un gesto, st:117.11 un bnttlto di Clillo, dal mAttlno AIIA sern? Amici miei. am1c1 miei. blqnA dunque dnre tutto .. Eecoc-1 allo 1,tca- 60 crocivlA, po,•erl bnmbm.l deboli co1ne l-Cm• pre. le gambe stanche, Il cuore stru1co che plMgC. E la f itc,;,.,;am1t.110111po!ìR 6ulla n01t;a IIPAIIA.cl indica tutti\ lii mJ~rl• degli uomi– ni, tutti gU atrazl degli uomml. coloro che odiano. ooloro che uccidono, coloro che ir· ridono - e colo ro che IIOllO odlAtl; coloro che & 0110ucct.sl, coloro che r,ono deformati dAlln \'ltn,_ E J JOI cl Indica QUC$lllpiccina tuttn plern\ delle nostre vl.stonl di avvenire. E non cl dice 11e cc la prenderil, nc Ml ce In rendcrA. mn, lMClnndoel ne:ll'lnccrtcz• za. ol dice dolcemente: « DRL<'melo.per e1• sii ... i-:ccocl - e oosl che nccnd<'. 11ell11 nostra. vern situazione di crl1 1tlnnl: E' mollo bello eS&ere crL,tlnnl per In forv.tt t"' In gioii\ che ne vfene nl cuore. In t rlllilg11rB1,!01w,dello amore, dclln t1.mlcl1.ln ,del scloml. tlell11morte. E poi. ec oo che c l sl dlmenllcn 111 Croce e Jn veglln dl'gll UllvL. R.lcordo• I miei ar• rM. Scntl\'O di o.wlclnnrml n quel leltlno come nd un o.Ilo.re. qunlche IUQKU tiH.Crodove Dio pnrln,,o, per me1.2.o di un lìCA:no.Una trl• stC'an che mordev11 11111 nel profondo. ma leggero e tra.,ngurntn, J•: tutto Intorno a lei. non ho nltrn pnrolo.: \ln'ndorndone. Non ho certo.mente mnl cono~luLO con 11mtn lnten– f-;JtJ\lo stnto di preghlem come c11111ndo Ja 1111nmnno 1,nrlnvn n Qtlt'IIR fronte che non rl11:pondeva nulln, qunndo I 111\elocchi cer• cn,•nno quellO ~uo.nlo dlstrntw. che porta\'a lontnno. lontnno dietro di me. non lìO quale utt.o uppnrentnto n quello i,guurdo. e plù penetrnnte di t'l,!IO. Mllitcro. e che non puo e~re che di bont.i\. bl'IQJlnn 1were Il cor•1· gio di dire: unR gm?.lo.. mm gr111.intropPo grMe? un·osun vl\'ente frn di noi, muta come l'ostln, ltrntllnntc come C.""11. Chi aa se non cl I> com1mdnto di C\L'ltodlre ed ado• rare q11e1;t·o st1ntrn d i noi t.enta dimenticare In pre-;ellZ,I\ dlvi.un :-.otw uni\ l)O\'Cra, cicca ninterln? . Mia plccoln Fnmcescu. tu per m~ sei an• che l'lnunnglne della fede. QUA!lglu voi la conosccle In enlscmn. come In uno 11peechJo._ FOnie bl'°"nn hl\'ldlnrcl quclitR pa~erntU. bmnoolsnte. qucs\() dlnlotio lncfipl"eNO più bello del gluoehl nbltuall 1. SI comprenrle Ade:IIIOoo&a tu Mounter? Se lrn 1,otuto, In un tragico tempo. confidare tanto nel mondo, rhn Potuto per<ihè nell'ora. della peggiore nngoMlll\..-ave,•a Interamente confidalo 1n Dio. ALDCRT BEG UlN Questo i Il prhno def Saai,I genWmente concessi dal III Progra.mma della RAI, In e.tclU•• 1fva as1oluta per la e Fiera•· Elegia della adolescenza Le memorie battono or,of, al rUmo dei i:inti odoro.,,, ,ulla ta.!tlera dd com; il mondo vl.tibUe i dolce e noltalglco come melodfa. Melodie del panato! Nitldt cicli com'ogr,I, fraoranze d'erbc ,Hlva.goe, ecco che cosa. 1iell'lntlmo cuore r~catano I sitonl, Fnnta1ml del tempo rlemtroono: poggi sassost che le mani adole.,centl, per r,luoco, schtomavano dtl m1L1chl ricciuti, Jro11de lucenti che le dlt-1. a1ulo1e coplleva110 e le labbra. suggevano con gioia. 1tupJta • roh arcana 1/lvt.!tre dolcezza dei 1ucchl amari: J: a rivoli, bei rivoli tutti 1u11urro e lu.ce - mUJiche creature della ptoogfa di Ieri - e le rocce .ter,rete e l .,entort di mugolna (e fanoo cd il. mareo,gio verde delle ptone ••. Oh fondermi a que.!tl echt/ non re,tare da eul ,taccato, pienamente rivivere il Jantomatlco mondo . plU bello a. mc d'ogni verace mondo; 1upplirc al ,H!tt..sl eclluati con l'anima svogliai Era1io e.,ternc bellezze delle co.te1 tutto la POtcnte adole1cenza., d'btcanto, p/a.,mava, ena 1om.mer1a. 11..el mare della .,ua. glota c dell'lm,ne,ao - tutto pareva na&cere da: lei: tutto era. per lei come 11er neuu,i'altra. creatura. E' ,caduto per sempre, quel patere ... Oh, /orse può ba.6tar,ni per andare ver,o la. morte U conip1to di rleoocare cfeli e terre e quella. luce fuggttloa dentro la cella., buia. ed. an.ousta, della. mt.a. Jtancp.. I mente G. ALESSANl>Rl

RkJQdWJsaXNoZXIy