Fiera Letteraria - Anno VII - n. 14 - 6 aprile 1952

LA FIERA LE T T_E_R_A_R_l_A _________________________ D_o_m_cn-'!'-ca_6,_a_,p_n~·1_c_l...c J'l'ALIAU (!UAERO XL TJEA'fJRO FRANCJE§JE: JE LA MJENTÀJL[TA' ''F[NE M[lLJLlEN 1[099 rC011WlltQ~, dalla pag. l J chlamtamo roma;;:-;;; tuttt queste ragioni. per la pres~n za, In Alba Lon1a, di una del· le Più c<>J>plcucnccropoll vii· lnno,•lnne del Lazio. per 11 rntto ate~ che qulnd1cl rosae di crcmnll furono scoperW!, nl tempi di Clacomo Boni, nel cOorc del Foro Romano (Il rito orcmutorlo t, ben ro– mnno, se vog-llomo) vi sono molti Rl'ChCOIO'Jhlpronu a so· stcnerc, contro In tesi oppo• st.n di Giuseppe Scrgl, 11quale vorrebbe R<lmn tondnta dal Ltaurl-Sicull, che nelle urne clncrnrlc vlllnnovlanc sia. rac· chiuso Il ~.:rc10 di Roma u· &Aipiù che nel residui fosstu del poetici cnvernlcoll, ablt.a· tori del Balzi Ro6sl e delle Artne Candide, nelle 1tatuet· ~ unte, nelle ceramiche 11- cule. nelle ravot°'e lnacrlz.t~– nt e tncislont rupestri della. Val Camonica. dove t remo· t14alml avi mediterranei. par. tilt dalla terra d'Otranto. ar· ri,·arono mediante una mar· eia di secoli. Qui oant Italiano può pnm· dere partito e stnt.Jral ph). o meno autoctono su queata. terra, dove, a dire Il vero, di popolt aùtoctonl non 6 11 caso di parlare. Olncchè tanto I medltcrrtrnel qunnto ali Indo· europi!I, ohe la burbanzosa scienza tedesca ha chiamato per troppo ternp0 tndoaerroa• niet, mentre al tratta, in real. ti\, di celti, d'llllrlol, ven;ono dnl di fuori. Ma ali uni prl· ma, ali allr1 dopo. Ed 6 que• 5l.O e dopo"· gembra lmpossl• bllc. che ha un enorme valore. Per conto mio, d,a quanto s'è detto flnora, credo lecito trarre una 601a conclusione, cl°' che la storia d'ItaUa 6 ,·urta e contrutallaslma ftn dalle ori.In! e che se c'6 un pa~ae tn CUI I& dlaltt,llca he· arlhma trovi le 1ue plfl evt· denti conferme. queato paeae ~ 11nOAtro. L'eMere e li non ('~\ere. vale a dire .medltcrra· nei e lndoeuroptt, 11 tntrec• ciano sulla nostra terra ftn d'nU'etl del bronzo e del Cerro. E da tale drammatica vlccn. da seaturtacc li nostro dive· nlre. Nccnrc l'uno o l'altro di questi· due clementi originari sarebbe puerile. Compiacerci del nostro esclusivo medltcr• rnnrnmamo, auprcmn p01tro– nerln. Olncchè nel Rlorlosl Llaur1· Siculi .si possono alti. rloono· scere qucUe tare, Quoall lalln· U tndlvldunUstl e porUco larl– stl che sono dcll'Itnlla di t.ut. ti I tempi, ma &peclalment.e delle CPoChe di decadenza. J::· rano una rozza piuttosto omo. 11:cnea che unitaria. Mon ras· giunsero mal uno. vera unità, E tone per Qucato furono 10· praffltttl, Dtvl51 In Wntt po· poli per quanU erano J luoih! ch·e:.al abitarono. la loro Ita· Ila ~ un moaalco di nuJont. le quali non 60 1e a bbiano tondato Roma, certo la ost.ea• 1larono nno a1U albori del• l'Imptro. E g:U Etrt1$Chl, prt1l aotto• aamba dal Sera:! come dal i!ommscu, lndoeuropelata ed cll~noruo per la pelle, ohe cl 5lanno a Care In tutto questo? Che cosa sono alt Et.ruschi, dopo li turbine Indoeuropeo, 5C non l rcatauratorl della prisca clvltt.à mediterranea ch'esal cond\luero, ln aottan. in, o.Ila mustnu, perfezione? E' nttraverso ali etruschi che Roma, se mal, al medltorrea· nltza In tanti modi, ma ao· prattutto nasumendo quel ca– rattere di città commreclnle che. secondo l più autorevoli storici. la dl1Unw:uc, nn dallo ln11to, da orni altro abitato latino. \ JNCESZO CAaDARELLI ---- JEAN COCTEAU e Hl oni vuol rac:tOMr d1 tutro, dt.! 11101 l\1JUP. p. o dti auol rtiruat. non può ncn rdtrlnl a Pa• rtgl ed alle e uisons ~ di cui bene o male si continua a parla~ per tutto !Uno. Pa. rlrt, da questo punto di vi· 11.a. e forse non 10ltant-0 da 3~~~,:~:e=e:-:~:~1 nuovi gc.rml ed o,-c amul.scc di tanto In tanto ga,nsue \"t– tale e fruco. Ed anche In que.ate due Ultime llllJiOnl le nO\·lta non sono mancate. au– tentiche no,•Uà t-0rrene da nomi che ormai h1mno Il loro J)()3to nella storia della Jet• teratu.·n drRmmarlca: ma qu11.lcon non ha funrJonato ~r;~~u:~~ :~ ~~npr~~~/: Inciampo nello 1ttngnarc dtille ~~:ro<!,~ 1 nef~c! 11 :i~t<i;n1::~– tt~~c~~o ~~:! 1 i ~gt~· ,t:: al, che quando 1 1an da pet ~~,o~~ c~ltlc~~~~ sc~~h~~l~,!; tocchino li cielo con un dito. Ma In fondo, 11 btla.nclo e più ncaatlvo che po5lt.tvo, cloà tutt"&!Lro che aUccro Quali prou01Ucl 51 pog.sono trarre, per U teatro euroJ)t"O e per Quello italiano In par· tlcolare, che al confronto di quello francese ,·tvucchla, •tenta e r;barca Il lunarlo? Il renommo . .:om"é noto, e comune aJl"arte: tutta. Anche Hon~sger ha recentemcnt.e pronosticato per Il duemila 111. morte della mu&lca comune• mente detta «sula•· che &a· rà 103Utuita da una emUJl· ca molto IOmtnarla. barbara, che usocicrà una melodlR ru– dimentale a rltml brutalmen– te acandlll ». E' vero che bl– qna anche guardRre da che pulpito ,•ien la prc<hca; tUt.• tav\a IR profezia non è molto coNOlantc e :csta 11010 da sperare che tmch'essa attln– Bll n quel dlf!u60 malumore. più che pcssiml.6mo, che da cent'anni cl trasciniamo die– tro. Ma orma.I slnmo 1;lcurl che storicamente. c:ome c·e una mentalltà 'f! nne 1;eoolo •· coal c'è anche una mentali• tà « fine millennio•· Oall'an no IICOrso .!i.lame~nlratl nel• l'ultimo_ clnquantenruo. dopo un primo dopoguerra allmen• tato da ,·lolente rfrolte e te· nacl !pc.ranz.e. E o1 prima vl- 11•. 6elnbra proprlu che le Corriere delle lettere t·M1tore 01Urardo Co.Jfnl Jea11:. e Pan• .1ara dfrifJa fn do· ha pubbllc:2to tl 111:0 primo d1cf ,utonf comprenitntl lu.11110,0 cot:2l090, elle rapµr•• Oriente, Grecia, Roma, Lette· 1tntc non 1oltanto un huin• ralurc Crbtfan.a, Italia, Fran– Ohl!'ro b1lanc10 della ,ua atti- CiolJ, Germania, lnghllttrra, t·:t4 Jlno cd oggi, ma 0UreJ1 Pce,i l~rlcf, Rui,fa. Scandl· 11n programma ptr Il /uhm.I navla. AmerJca. E ancora. la che non e~itano a de/fnfre cu- colle.tfone e Diorama•· nella t19t110.10. Ntlle Jt'JOlne ricca• quale oltre all'annunciata Jerfe ment• lllt,1trate df quc,to ca- di antO:OQle letterarie del No• taloa<) rene, tmog11a notorio. v«ento, usciranno saggi di E· rtta In C('J)ertlno un Van Gogh milio Cecchi, di Glu.teppe sconosciuto,, 1ftlano le co'le· Prcuollni. E la colle:iorae j;?i~'· "ch3lc~il. "~~~ ,~,~~t~~~!~~ ~::.:e~nÌe~~1~1~ccgr'~e:,1tt~~I~ Maestri, U.fcfra,1110 u11 ,econ· bru,10 nari/li, Lo stivale, Mo– do volume drdlcato a Stcvtin• rio Praz, Lettr!ce notturnR, so,i tutta le op(re di Gogol, Il G. B. Angioletti, Inchlctolll. ,ie· 1c9Uuo di Daud11t, d.l Cécov. 1rcta E poi le collc!tlon( e tu di 1Vl,ldr di 1/uoo · e opuc nave d.l Ull.sie ,, vite e avven– (tpe,ao 1~1 1.llù di ,in volume) ture di uomini. e L'Arcobale• dj Maupa.uont, ll<"rtmte, 110111· no•• roman.:i dt r~1to r~•pi• SlUI, De Fot, E. A, Poe, Jult.J ro, e Lo K:ltnza e la anta,, :.~n:rd'o~~:r;rd :,~i::::11, ~g,~~ ::~c'i!,."!o u~e:f:~!oar~~=: Charlotte t Eml/11Brontt. Car. che raccolgono duegnf del no– lo DIckcn1, ,\lork Tu:czln, Eça 1trl piu ~oli art.fltl (lni:ltr4 Ix Qu,1ro:, Fcodor Do1tOf.'v1lciJ, con Amerigo Bortoll). tl oata• .Vtg&i.c!De Una,nuno, Ale,ian• logo Ca1ln1, oltre che docu. dro Duma, padre. E qur,tt mento dì una dva /tde nei non ,ono t'ht le prlmr at.'t'!sa- r:ofori dtllo cultura i. una gite. potremmo d re, dt.llo trionfale 1m.cnt ta alle tanto 1tuolo ancoro pfil lmpontntt oJttntat.c crlu dtl libro. elle ,to. ~r ,opravi-e11tre. Wal• ttr Scott. LIC~koii. Goutter. /ltucthorn,. Conrad. Gonct,rot'. * ~:~:::,V,t('(.'~~~~rt:~• ,a:::i ~uet p~-~•:i:•b:t~l:qu':::~~:b~ll~ g:4 da latorart ~r depU anni Qusdntnn,lc di R.oma un com– mc no,i 11amoche al prf11cpfo. p;,uo di lO ope:1 di pittura. aeut• La collealont dtl e Ro,na,i.i, 1unr,, tncla:t"ne e dtM1110 ,pparte• :: 11 ·:,m~;~t~r:tolt:fi~nr'::~; ~=~~t.~l~:~i:~~~:r: 1 :;;r-. ,erlttor1 1tra11ler1 dtonl del plu P. caracclolo, Gli uwt; o. C•· grande intereue: Chapman rou1. F1oiu11.;v. cuct11, .vomno Mortlmtr, Wl/llam. t..lndt<iV a Romo, \' C!ardo, Salento; A Gre,harn, J D. Sollnger. Ma Cl.rrocchi, Pi:tn9olo; L. OArdt• oncora no,i beala questo ca• Paua9910; o. ~ Chlr1co, 01.,r9110; !i~~~t cf,a rl~~~~~~~a ej,'a0 ,!':, f·~r:E*;.i;~~~'fa;P:;;o 0bt ;~~'. oula I grandi cla,slcl dt.1/a /tt• runc,1,nda, Le Jorrt.: A o,mr– teratura di tulto U mondo In di, L• monache; A Marsout. 'Ven• ~;1~1f~~rlfiJ!~~"!~~~~tl 11:,,~:/~ i::~!~~:~f!f 1 b ~'.~;;g:tr:~~ lati, e stampati ,u carta In• trucot!, MGecore,e; D. Pttllnt'~'l.. dia VI usciranno I Sani di P1u119 910; o. P!auo, Nue, O Prt• .\fontolgnt, ~r la prima volto nl. Bocctoli>10; o. Pnnl, Lo '"•'4• trt1dolll tn. uallono, l'Od~a tino; A S..nl, Cfn9h141• u111uo, ~'l'?;:e,~o. ~t'e~'!:r')t d.gft~~~~! ·~t';!:~E~r~é.~:?:! b l di Cllorraubrlond, I lirici co~rito 1" u.. t~o· A Tond;· grr nr,,rr di l.topordf, .,ton- r1 so..~; .,. Tot,!. ,re:101,, o c,;1, ~ C.}:1fe .ani d/ Rou,- i..t.nt1:dlr1!, Pa.us,o~ ~·bliotecaGino Bianco 1 giganti dai piedi d'argilla slcmc. e mtllc altre ahcora. Allora fo~ Il miracolo della slnt~AI. dopo tanta anall&i, ,J complrtbbe. L'arte ha l('mpre anno bl– aogno d·una uio.ona che ne tormWl&t" lo achcletro, Intor– no al qu11le Poteva ·agltfRp· parsi alla rtc~rca del bello. Ma uno " che IH fllc»olla Impreca o dlmoetra • dl no•· n prol)Ollto di qu111611W pro– bltmn. Il bello ~tern !On• umo dn queatn valle di la.• Ln loro m:ilattia, in foudo, Ri chiama .Sartre .. E se ~ul'tre riescti ad esstJrn 1'1111ico vera1111•nte coerente con la ,,ua rehg1011edel nulla, per gli altri • JJcr A1101111h, 1wr L:odcau. per Simenon - lHconti1111i11azio• ne cs1stc11zialista è uu ostacolo pressoohilinsuptJrabilo cli c.,J•AN.Nl NJCOJ_.J-,<.)'l".l'I imo ha fondato wl'eatetlc11 dlfett~. t·cstetlca àell'ango• l!Cla. • QURlc05'allro • e nc- ~f::~:~r~r:;e~~~ ur ~~~~~ .ano crollaU e che la IOnl 1,olvtre hn coperto tuul noi che 11thuno In bai..-;o. Ln oonstnlilzlone na un Ml.· pol'e ctr 11eon·11u11. Mn questo ,mi;i:olo del continente ò nro• prlo mù1pJ>endlce dcll'Asl11, come si disse nel secolo GCOr• &0, Mentre for?.c poLcnUsslme premono su dl noi, Il nostro fronte aplrltualc mlm,cc)','. di lnarlnarah per colpa d wto splehtlo crlttcwno f'tettlco. ti rimedio é stato ind1cato, e comunemente chlamuto uma– nc&mo. con parola tmtlca 0111 liCttlPre ri~nte uel mo mtntl pcrlgllO&l drl!R 11torta dcllR cMlta. E' \'UO che per umant51mo li possono Inten– dere mille COl!C: m11 In que• 1to caso JJ trattucbbc d1 coruldcnt~ nuo,•amente l"l10· mo. e non plu come agalo mcrato di cellule I? macchi· na che agl11ee. o corpo che 6Vlte o pensiero che ragiona e anche inglona. ma come tutte queste C06e messe a&· ~~~~tn 1 !: 0 ~f;~e ur~~fi~?~ di 111cbrt11r~I: lnebrh1r111 di omore, di vino o di 1pcrnnu. ma comunque di lnebrlo.rat. SOio coal l'nrte pu(. alhnGn• lnrlll di uomini, lllllll\(' e CQ· ~e. Ml\ 1>erchi't CIO RCCAdll, 00• corre che uou\lnl. antnid e :. coe.e Cttdnno. Altrllllentl. pé'r 11n blatlcclo (Il pllrole o un momento di dcprer.alona 11J llnlsce col perdere I• poegla e lri trnmonlAnn. L'ut1,tcnd•· Ili-mo hR IWUto Il mtrllo dl riproporre lm nt'lle tM.rtme co~crue Il no,.tro probl~– ma vitAle; ora IPfllA ai 11- I:Mli IR conc:lualont-. rd csnt. oonchL<lone de,T eu,ere sol• tanto poeltlva Soi1anto COll &1 puo eYltatt che t•Ccada CO• mc nelle ta,·olc. quando di lmpro,•,·Lao i .;1;ant1 111 fe· c~ro p!Jtmrl. , I monUcdll di ubbia monta;ne 1.1acceutb1U e paW'OM:. GlANNI NU OLET.I'l GALLERIAUEGLIEOITORI * AlbertoMacchia e lanarrativa tontemporanea

RkJQdWJsaXNoZXIy