Fiera Letteraria - Anno VI - n. 20 - 20 maggio 1951

LA FIERA LETTERAR SET 1I MANALE DELLE LE11ERE DELLE ARTI E. DELLE SC IE NZE llOMA. li MAGGIO 1931 SI PUBBLICA LA DO MENICA PREMI LETTERARI )f DISCORSO di stagione iblioteca G1no Bianco Uirellore VINCENZO CARDARELLI UN LIBRO ALLA SETTJMANA PRESENTATO DA CARLO BO "* Tutti i giorn _i di GIOVANNI DESCALZO (Edi zione Cesohin.a) ' ~ - J A SJ ----LJ ORAZ.10 AMATO - e rauer l all'Ar1cn tlna, La Commi ssione r ludl – calrl« del Premio Roma 1951 per la pittu ra ha u – H:r nalo Il Premio Roma di un mlllonc di lire al qua– dro e llil ra llo di Colctte • di Flll11Po Dc Plsl s. li premio di L. 500.000 mu so a dlsposld one da lla Pr esldcnu del Consir llo i: stato asse r rul o all'open. • Compo sld one (Interno ) • di Fra ncesco Mendo; Il pu mlo di L. 300.000, mes• IO a dlspo sil lone dal Ml– n.lstero della Pu bbllea Isl.ru• alon e, è stato asserna to al qu adro e Ficura • di Um– bc.rlo Vltl orinl. Sono stat e Ino ltr e strm,. hoc . a pari meri to, le ope– re del pittori: Nino Ga - 1par rl, Ma.rio l\larc ucd , Lui~ JUontanarlnl , Fran– cesco J>crotll , Guido l'ey• ron, Ant onio Scordla , Al– bert o Vitali, a ciascuno del qu ali è stata a.sscr na ta la somma di L. 100,000. la ,fnpo/are e JcUcc J)Cr,O. nalltG artblfc a df FIIIJJJJO De ri.1,, nel primo premio Rom a ha trO?'Gto il ght1to r1cono,C1- men1oa1ta '"• r::Ua Jccond.a 4.1 OJ)ere 4.J ee«:lon ale legpfod.rlo e /eHc114. In 1encrole hiltf ,o . no 1lalf d'accordo nello am . mctlcre che Il prem io j 1to10 o.uc111ato gfv, lament e. Non ,ono mo11cote le dl1cu, . tlorif, ,nrc/lt al premio Roma 11a porfccfpoto uno /argo 1cl1fcra di a,11,11 11ot1 e meno no11 e, di l11tlf, o quti,I ,1 j p(UtHo con,t otarc fl rap fonccio– le lli:cllo df Chllltd orll,f lea Ch11. ancora una 1-0/la, IO lt OII • nea Il felice pcrlOdo dell'arte atruasle fio/lan a. NcJ COmJ )ICI.JO p forl# e crltl. tfca hanno ~,o dimoJtraro lai pe11era/c 10ddl1/arionc ~, fl rlconosclmenlo del 1'npo/arc a,tt.,to che Grfflai gode /una unh;er,a/c, QUESTO NUME RÒ L. 50 Questo numero è dedicato a ROMA Il m e1111n99lo del Slndoe11 Rebe ee hln .l , Alla «FIERA », al grande organo lell erario d'Italia , che ha as• sunto l'ottima iniziativa di dedicare qu esto numero alle bellezze incomp arabil i e ai valor i immortali di Rom a, invio il mio plau so e l'augurio di sempre maggiori su ccessi nella diffusione della no– Mra cultura. SALVATOR°E REBECCHINI Sindaco di Roma SCOPERTA DELLA Cl TT A' * Rollla barocca DI VINCENZO CAROARELLI I N UNA CITI A' de1tin111 1 ricc,·cre e•· rallcre d, J h■rocco, il Rinu dm cn10 ap– pare un'epGca taln,cn te pcrdu111, mira• colo NI ed a»u rda, c:hc ai 1pie11, in un «r io modo, l'ab bandono in eui fo )Hda ta la Roma di quel period o e ped ino il 1iniatro folorc che ha pre so in qua! C'he punto. E' una Roma tc nz11d1ie.c, ,I meno in ori gine, troppo 1crrc ttr e, fior entina, e vorrei dire ctru 1ca, che i 1e1;oli oucccu ivl non 1101cv1u, o 1e non 1r111runr c cJ occ:uh■rc, anche 11crchè ,u ebbe ~!alo difficile com1>etere con (1uello ,t ilc. • E oggi, per br 1i un conrclto del Rinuci• mcn10 1 Roma, biaogna com11icrc un ,·otto ,i au io ,lì 0 11lorn ione . Cionondi meno &e Ro• nia 1>a11lc ha un'ou1 1ura edili zia la deve a quei tcm11i inrn pera1i e b~ vi, ■sii arehit elli del Cint1uc~en10, tlwr cot1ruirono 1ul ,odo, in un lcrrcn o pi:me ggi, ntc, m1 pur e~ qu, e 1•. u cidcntato, non pri vo di .a1•oro!e e op, port une di5ugua; li:mzc, i primi rcnifili del mondo, cdHiri lcggia,lri e ,olidi come for• 1euc , luoghi f11n1asio1i e demoni1ei, qu ali i dintorni di \'i11dei Coronari, l11llo quel che di 11ii1 1mm irP.bile conlieno 11uu l1 cilJà, in r1ot o di arC'hitenu rll modern:i. Ben 11hro 11crò hi1ogn1v1 fare di Rom:t, E \enne il Se.iec1110. Il qu1le teg uitò I cottr uire e • di!l inguerc la fi1ionomi1 ci111din, , 1ulle orme 1lcl tcco lo precc deni e, ro n 11ucll o ~ te.io JUHO Jel limilc el1c il Cin1111eccn10 gli 1vc,·1 tru meuo , anzi an n n nJo lo. Ciar d 1è! l'u chi, icuura barocni, pcr10 di vi111 rompl r11mentc il p11uaggio, non IUPJ)One 1)iì1 rhe il ,•uoto intorno, Ja cui trac un \'a1111g1tio i11111c,uo, e cerca di ricrea re nell'1hil110, rc:111 o~ni ,or– la Ji font:uie e di cnµricci, qu cll'i11rini10 che hn ~r lu10, :ih::rntlo 111,ri e racda tc. li di,!,C'l(IIO 1011ografiro e archi1e11011ico ,li Homa, 111rnlo riiultP. ,lul Seice1110 io 11oi, è coaì \'ario , com, 11le.. o, 1or1110ill, da for penure rhe 11bhi1lisr11 • una tpcdc di ras iatira. n C'onrcui teologiri e mor.11i, ohre rbe a ragioni pratirhe. Hom1 h11rOC'C'I è l'imm11gine di tuno qua ,110 noi de– •idcriam o, clte J)O» i:nno .fiorare ogni giorno, ma J1 cui baua ,b,gliare vko lo J)Cr 1llon• 11n1r. i. Labirinl o di ,·ie e di , iuue, rhe è come la vita: ci ai pn O rcrde:rc . Più te rnpli, cemcn te dir emo che il Seicen to fu hpinto dall"orrore del 'l'UOto e del de1erto, che amò l'o mbra, il fre•ro, le vie ,trelle, dove Il cielo •corre come un fium e Ira i cornicioiii della ca.se 1lte e inin1erro1tc. Nicnle ule I d•r• un 'idea del ,:u,10 di Quel ,ec olo quanto la fon11ne. Nell'i nlento di crea re, in :r:one fioo , d allora ina plora1c, n1 1 110n 1roppo dil<'Otta da San Pietro, una cillii viva, popolare • dome.tira, Il Seice1110 e il Senere nto non l1- 1ciarono inconQui111to il più piccolo 1pa:r:Jo, non lruc ursro no 11 minim a pou ibiliti di li• 6lemu ione. Ad ogni ci ntone o c, ntu ccio lm• pO!ero un u petto propri o e nobil e. ln qu C!ll , e-echia Rom 11 I cui nude.i ori ginari 1ono le chiose, 1i caplu:e tuttora che co1a •osli• dire un coatume cinadin o, vivere proietti dall:. religi one, a riparo d.tl iole, dal nnto e dalle cav1lle110. E' co, i cha il Seicento , e Il Seuecento ti;._, rono 1u un'infinit i di c..è .11.Af\li, 1 di1t1n:r:1 di 1eeoli, con1crv1 no ..,,,, 011i, in armo- : !: a~0: n,1eu0c~:P: 1: e e d:': ; ~ ~~1r 1 din~t~ =~~ ,ili ri~111ero come una noat1l1ia del fuori porla , Ca•c 11111ili. dolci, borghu i, le che di ,·la" Si11in1, di via Fn ttin a, di vii del B1• buino, d1e 10110 ,·ere cull e e fanno pen1are ad euc ri ehe rc-$!Jir1mo, Cu cue 1nonime • gcnlili» in)C, d11l'inlon1ro an ncione o gi11Jic. d o, d• I 1e110 ,porgcnlc, che ,', ppou i•no 1d una chicu, ,·i\ Ono all'omb1'11 d'un palau.o o d'un ra mr :inile. e 1t1nno, in rapp orto as) I • edifi ci maggiori, ro me il gregge intorno ad un monle , f"ormano, p er dir co1i, l'atmod cra di Ronu , in 10Ati1u:r:ione di que lla natur ale rhe fa un po' difeuo. Atmod era che i no1trl P.rrl,ileni f:il1bricaro110 con ni'°:illoni e t11lcin1, crc:111!0 in ml modo 11uel Colore ellre mamen• te (Hlili iio ,lei doni rournni che ti riverbe ra !)errino ,ui volli 1lclle Jon11c. Se Roma può 11ar:1gouaro1i 111 un immc11to palcotc cnico dove il genio 1lrll'a,d 1ilcllu n ,lii le 1ue r.p pre– le ntn ioni f1n·olo,e , il hoccaoeena , le quint e, 1ono que•tc ca'-tt modu1e che irre li~ ono e PO!Seggono, in anguile piatte lle 1imili • pre– :tiO.!C conrhislic, le •lene moli romane anti• che, per rC'ndcrle riiù 1chitccl1nti e fami• gliari ad un tempo, 1'in1inu1no dovanque,, 1cnu clic in ncu un caso 11 loro pre1enu

RkJQdWJsaXNoZXIy