Fiera Letteraria - Anno VI - n. 2 - 14 gennaio 1951

• P ARLAVAMO del favore popolare che . ~ra~coJ:r: :~~~~m:~~'to g ;Wa t: pohtrlt.à e un elemento, di cul nel capire un poeta si puO tener conto che dlr tlmo di Trll ussa, unico fra t poeti della Letteratur a italiana dalle orlgln1 al nostri ;io m1, 11 qua le abbia goduto e goda d"un tal pu bblico di lettori dn J>Ot. ermo.te • rlalmente vivere del fru tto de' suol versi? Non al dice prosa., non sl dice teatro: al dlce versL In me. l'&rrun1nuJone verso Trll uua, sem– pre cordial e, ha ln qualche modo seguito un ca.mmlno lnvew> a quello per Pascarella. Lo ho sempre amato, ma non sempre nella =e~ro~:~~to~~rr~ ;:~~~l':3u~uaÌih~I tunptezza (U , nella mia evidente predilezio– ne per la sua poe!la s'introducevano, qua e là, dubbi di varta natura. Quanto a spirito, ln quelle aue favole che una vecch1a sen– Lenza colloe& glortoaamente accanto all'o– pere di E&opo, di Fedro e di Lafontalne, rn1 pareva che la vantata e mon le » del poet.& ::i ~rv~ =:~/ 1 !~ ~~ rff~a~; alle stelle. Quanto a tecnica pol, 'ml pareva ch'egli fosse addirittura troppo bravo: in• t.endo tecnica di verselJKlatore; .specie nei '°· netti, e in certe sestine, I&.coincidenza del suo frueiigtare col verso ml pareva coal per– fett.a da risolverai, alle volt.e, In una &Orta dJ ctoco meccanico. O'eran del momenf.l 1n cui ·u m.lracolo diventava qua.si .stucchevole; st.cchl lo lettor e ml sent.lvo porta to & rtm- r~~~0ie1~~~~~~~:1~ Pa.sc&rella. E mi ricordavo 8Pe flgure f'lslche dei due poef.l come dicitori: U primo nell'at– to dl recitare 1 suol veral agitan dosi e sma– niando, tanto chesesl trovava su un palco• scenico aUe volte al metteva quaal a correre e N sl1 applaual lo lnterrompcvano diventa – va furtoeo, e,ftnlva sempre tutto commosso ~,:. <•dJ~~~"o a~~~eJ: ~flf)~ U teOOndo pacato, immobile, scanzonato na- =~:P~~tr~ f~~ ~ l ~e però mantenev a. sempre, tenuemente ma prednment.e, battu to. Pucan11a lnaom.na, anche se lnd01&&va la martlna, faceY& l'aedo : lo ctreonfondeva agli occhi del pubblico l'aureola uftlclale di poeta epico, dJ cantore dell1ngenua anima pop0ta– re. Trilussa lnvece, anche per aver &porzat.o tutte le p-oaaeall8 del dialetto plebeo alno a portarlo veno u.aa llngua appena vagamente ~~:=o~~C!~ · t~= umbertine, comuni &!l'arte d'entramb l, era- ~ n:t!: ,=~~) ~:m=~e(clJ ~ ~~it.;:,~- f=:u:.~:v!.8 r:: ~ t,empo a vedsr OartbaJdl vivo, aveva ancora re3plrato atmosfera di leggenda ln atto, e ae n'era entusiasmato; l'altro era nato e ~el~:e n~~:.ta af'~~~~~;: uovato la tersa Roma , quella borgheae, bel- l'eM~~~ui~ ~m:1Jn~ or e~ ,~ Tri- lussa. e plccoloborgbeae >, non alludevo sot– t.anto al mondo d& lui rappresentato; ma a)la ~;~~~~:ct~~~•e~=~ lo. Mentali tà d'uno che sorrideva dl tutto, e d1 tutU denunotan l'lntlma mtaerta: ma non dall'alto , ben.sl da vicino, ln oomuntone con la piccola gente presa 1n giro , metten– dole U dito •ul petto e dtoendole: e ah, tu dlcl questo t quello, ma 1o U c.onoaco per– chl t'incontro tutU 1 gioml , oppure vivo a<l– dtr:l.ttura tn tua compagnia ; ved.lt.ino un po'> . E' a cotesto modo ehe p&aa&Y&DO attra. nno la sua l&Ura ar1stocrul a e borghea1a. :~nl. rr."~:S ::ii~ a tutti O fat~o . ch'era poi U fatto loro: llcchà se per caso una di coteste eate,ort e, vedendo e sentendo U poeta ln atto di beff&a re 1 nemici d1 lel. se lo creden &lleato, pronta quell'altra poteva risponderle: eoh non ha stroncato anche te? >. 'npl co fu quel che successe in una lotta elettorale fra bloc– e&rdJ e antlbloce&rdl a Roma : quando l so– claldemocratlcl , per deridere l'aJJeanza del liberali col clertGtli, •~n sul murt co– me manlfesto d nota~ - dJ TrUua&&: N::0"'! =~=i~~,:::: : $~ l•f.': lo tcAtrfbbfuo De /o' lca Gle • d'Mcl '°'4 S'tft/arl"6 e pe,i,aa • ,coppi) WI Dar fine, trl,ao de 14 ,ocruuo. Ammala ppeno ae trot10 pe-r orlo CoU'llU o,,,,-te fil /occi4 o Ja tl4tura Senti qi,a11t"era bello e necu,a:rlo Lo: Pm"0UbbaU lenta Nntura: L'inrue con bffle CM 141 UlfflM Come u• H1ftOf"IO, • u 1,n.dlb r. Jtfftfff. Natvormlnt. , dopo lo ,grvllata , .Vetd: 4e. ia /otffla u ,a'og,leU, ~~ :::Ot4 in"::'3. a,rc~ f:,~ . - Ohi - duH 4"ora - Mli l'ho fatta btlZa So' bfo11CS• ftffa C01M un JHU"CfMUc... - 8 ,e redi co,I /arai fv.r-ore: - Je dl.u un Merlo: - /tWH te diranno Che lei l'vc.l lo d'un COIUUPGtore, Ma nun tt crede che te /accfa danno : La mena tinto o.dea,o od de moda Puro /ro i•anlmall un&a cod4. Oggi che la OOICeMO nouf onar. S'adatta o Je /fnakmi 1h lo i,tta, Oggi ch'er prde t meuo Hbberol& E er llbbertm t nu at-0 ge,ufta, Se reati meua bfonoo f meua nerG Vedrat che t'outcurf la carlera. Ma un"ora dopo t elertcomoder&tl atta.cc •• vano un altro manifesto con un'al tra vec• ehla poesia di Trilussa: quella che dice: Un Gauo che /a.« "4 er ,ocfalUta solo a lo ,copo d'orfucl ttl un podo, r Se 1taoa. l4wranno un t,0llo arro1to Ne la cucina d'un capftoUdo. Quanno da un fl neatrlno ,u per orla $'e1/lacdli un antro Gatto: - Amico mio, PenM - le dte111 - che ce IO' p,ir'fo, Ch'appari.t go a la cfa.t,e proletaria/ lo, eh.e conoaeo bene l'ldee tue, So' cerro che ~ poJ1o ch,tfte magni, Se i,engo ghl. ,or4 dftrl.so i n d11e: Meuo a te, meuo o fflf ,., Semo compagni! - No, no: - rUpou er Gatt.o ,e,ua cora- lo nlffl d.1'1do gftClnte co' neuuno: Fo tT soclaJUta qua,uso ,to o dfggfuno, Ma Q"4nno mov,.o ,o• con.,ert10t.orel Dunque tutt.l lmpoctorl. E la morale dJ TrUu.s.v. sarebbe quella de L4 Politica l ta– lta.na : Ner modo de J)fn'4 e•• lift gran 41tiarlo: Ml' padre t democra tico crfatfono, E, ,tccome è fmpfegafo ar Vaticano, Tu.tU le ,ere recfto tT roaarlo. De tre /ratelll , Glggf ch't er pff.l. anziano E' ,ocioU,ta riooluzrlonorfo: Io lnvt:ce ,o' monarchico, or contrarlo De I Ludovico eh ·t repubbf'fano. Prima de cena lltlcamo apeuo Pe' vfa de •,u prlnclpf benedet ti: Chi vo• Q~achi oo' ld... Par• un congreuol Famo l'Ira de Dio! Ma appena mamma Ce dice che so' cotti Il 1paghettl. Semo tut ti d'accordo ner programm a. TUtto questo faceva sorrider e. appunto, Il racile .scettlc.lsmo borghese: ma era poi mol– to profondo? E quando la vecchia società sembrò travolta dalla prima iruerra europee 0 914-18>. le Interpretazion i che Trilussa nr dette non restarono troppo al disotto de 1 procelloso evento? Questi 1 miei interrogativi dall'ora. Oggi le risposte ad essi, dico sempre 1n me, ,;on" altrimenti posltlve. Sarà ehe la vita. doJ)CI eltr! VPril 'c-'nau• rn.., 1 !TI~,. ,., ,....- .. .,,,.. p•· cose: sarà Il progressivo Rfflnarsi dell'artr dl Trilussa , che specie durante questi ultlm· t'"rr>l)Ise,.,.,1->rò irlunt., " tt,.11,...,,..,.-.. ,.,.trPrr"' certo è che ogsrl meglio di Ieri Trilussa rr-· appare. senza riserve. un poeta. Carlo l,alustr1 ~ nato a Roma (via Babul• no, 115, quarto plano, vicino a Piazza de• eopolo> da un bologneae, Vincenzo S&lustri e da unn cltt.adlna della provincla di Ro ma. Carlotta Poldl di Albeno. L'evento " compi nel 1873: e U piccolo cario fu messo. come ogni Romano che si rf8pctt!, a acuola dai preti: Prtma al Colleglo di San Ohueppe Jn piazza di Spagna Clcui buoni frat.1 usa– rono Invitarlo a onorare della sua presenza, LA FIE R A LE T 'J'E R AR J A ' •. Dpmenica 14 Gennaio 1951. -- -- -- - - -- - -- - - - ---- --------- ------- - - - -- DA.LLA ROM.AUMBERTINA. A.L DRAMMA. UNIVERSALE e er Bambi nello ,•t guardai.o Intorno. - Che /reddo, mamma mia/ Chi m'arlpara1 Che freddo, mamma mio/ Chi m'arUcaUa1 - Filo, la legno t diventata rara Ascensione della poesia di Trilussa e .coato troppo cara pe' comprolla,_ - ~ l'alfnello mio dov'è /lnllo? - Trasporta la murala 111, campo de battofa: t requllfto , - Kr boot? - Puro qiuUo Fu mannato or macello. - Ma li Fu maggi a.rrlveno? - E' 1m.poun,ue, percM mm c't la atella che U guido: la ,tella non ro' wcl: poco ,e Jld'.4 @nesto è 'J.',•Uu s~ a: il p hà . se mplic e , sob,•io e ue c essibile del nodri r•oetl (;ru,lele e d e licato ; dile 99 i ut«n•e e 11ietosfl; e cert.,, neU' ostent1&tu slc1a • 'f'e::::1a ili tono, flfJH see v , •o d i 1habbl s e 91 •e ti ; 1n11, se11ap 1•e t'edele a stesso pe' paura de quarche dlriggfblle ... Er Bambine llo ha chleato: - Indove ,tanno tutti lf compagno/i che l'onfr'onno 'fX)rtaveno la robba ne la grotta? Nun c't neppuro un ,acco de polenta, nemmanco uno /roulla de ricotta .., - Fijo, Il campagnol ,tanno In guerra, tutti dr campo e combatteno. La mano come una loro gloria vivente, le .e5te solen- DI s I LV o e o al dellS,tltutol e poi all'Angelo Mal. E i,os• j D 'A M J =Opf~~tr 8 no;~ r.~~o:!tvJ~ l:~r: e ICO'f'O, e ,p lcdo, e 1porDtro, e ,tr uflno che 1emlna110 er grano che quanno ch'è la aera cib l'al/anno. e eh.e atrvtoa pe' oongd: la terra e ::;,:a è !:e~=n~:fe;,te~~t~~":,~tanno , ~~•:m:tcid~~!!i°te~~fcament e del preti: ma Il suo scherzo nnche grll-550 non arriverà mal nè alla sconcezza nè alln bestemmia, la sua lronia non toccherà mai nè Dio nè U DUà. La gtovlnezza di Trllu.ssa ebbe dunque per teatro la capitale del nuovo regno, Le sue prime poesie furon pubblicate sul Ruganti – no e sul Don Cht,cio tte, I suol primi volumi rurono stampati dal Falchetto, dal Cicerone, e dall'editore Voghera, Era U tempo che al- ~~~~o i:· 0 !! 1 iPfe~r:~rs~c:::~~ ea:~~~ I boh.émiem, ftnnavnno con un nome di bo.t. taglia, e nnctavnno molto al caffè, (la seni nemmeno a dirlo, caffl•concerto). Brava gente, e spesso pulita; ma ch'era tuttavia ln gran parte sotto le trucibalde mode del momento, positivismo in fllosofta,' nat.ural1- smo In arte, anticlericalismo In polltlca; In ;~C:~~ft1~r~ire1°;: 1e:1~ 0 ~ 8 Ca~:J:!~e d~l teatro borghe1e, degU scandaletf.l bancaril e coloniali. Anche oggi, se andate a vedere la vecchia dimora di Trlluaea..-v'accorgerete quanto dello spirito di quel tempo sta rlma– ato nell'ambiente in cui ha. continuato a vi• vere sino alla fine : un grand e &tu~ ~~dg~ /~=ia, pia~~io1''!'\~~lvOe r~ld~; una sorta di compromes.so ira l'estetismo della Capponclna dannunziana. e la dimora bohé– mienM, con ta ppeti e divani e quadr i e dise. gn1 e anlmall lmbalaamat l e arr edi eccle– sla.stJcl e lampade mtstertose e libri ben le– gati e statuette e strume nti musicali e, : ~tT~t~. c'::fca~::.tttà d1 rotograJle e un a ~~ ec?llnifo': !t~ 1 ':ri\ ~eflrt\~•a cp si~f:n~~~1 ch'egli ha intitolato e Dialetto borghese •• e che ln realt.1 usano un Italiano smOZZlcatoe lmba,;tardlto come lo parlano I borghesi roa mani, ma nell'Intera sua opera dialettale , anche dove fa d.1.scorrere il pop0lo, Trilussa ~rgt~{~o c8'~ edt:~ ~~mf~:oJ ~ù 1•~= cesslbllltà dell'opera sua a tutti gl'Itallanl, mentre di solito la frequenza degli altri poe– ti dialettali rimane circoscritta alla loro pro– vincia). I suol prlnu scritti in prosa, appar– si sul Don Chisclotte, hanno per soggetto la VIta della piccola borghesia: ce. n"è qualcu– no (La Jamlg lta. De Bolè, cognome che ritroa veremo nel Sonetti) che h& stretta paren– ,tela. con gli amblentl più tard i tn. ttatl dal giovane e scarabocchiato Oronzo E. Mar– ginati. Ma quello che, con arte tan to pi0 goffa sebbene piacevole e slgnlt\catlva, Oron– zo farà , lo farà col fuoco d'uno che pur confeMando le m.l.serle dell'c omo qualun– que », ne difende gl'ldeall ln nome del suo povero buonsenso, Invece Trilussa, pusan a do dalle prime. modestl.sslme e glomalls tlche notazioni lronlche, a1 primi quadretti ln vera ~ ae~~ trl! nr: ~~1~1 ecb'iu: ne: usJ; difender nulla ma da smontare tutto. Cos'è l'amore dell'uomo? Lo spiega la SClmmla del Serrafo : L'omo, ner /o' l'amore, t pià Ideale; Lo ICOPO t quello no, tro, ,e capface: drammaturgh i, per es., con le vecchie tragc . dlc) riprendendo I soggetti d'Esopo, di Fe– dro, di Lafontalne, per voltarli a una e mo• raie > nuova. Nè v·è chi Ignori che sorta dl morale fosse la sua, La Cicala, dandosi bel tempo. ha fatto molto più fortuna della For• nuchet.ta che hn sgobbato. L'Acqua e il Fuo. co, all'Onore che offre loro I contrassegni per ritrovarlo &e lo perdessero, rispondono seccati: e Se poi nun te trovamo è tal 'e quale - Che in fin ctsi conti •1ervi a tanto poco/ •· Il Leone guarito dal tenente medi– co, per gratitudine va n mangiargli 11 capi– tano <cosi Il (,(mente sarà promosso>. E via dleendo. Ma poi Il poeta s'è buttato all'In– venzione orlgln11le:e, se è vero che a questa appartiene una produzione altrimenti coplo– sa. è altrettanto vero che la e morale• è rl– maata sempre quella. Non si fa una scoperta ricordando che la equazione uomo=belva, o semplicemente uo• mo=bestln, è ben pessimistica. Nel mondo di Trllussa gli uomlnl appaiono, di regola, o pusillanimi o farabutti; le donne, prlma an– cora che sensuali e viziose. son vane e cl· vette: se gli uni e le altre ostentan volen– tieri un loro 'moralismo, questo non è che una maschera del ben men con!essablll In• teressl. D popolo è afruttato, dal governan– ti e dal signori: ma non per ciò Trilussa crede, con la sua generazione, alla pan~H:e9 50Clal1.sta:ché ai cattM pa.storl della vecchill età fanno riscontro, per lui, I falsi apo• istoll della promessa civiltà nuova, libertà , vedete a che perfezione Il poeta arrivi anche ln quelle favole che tlen sostenute In metri rigidi: rllggete le sestine dc L'Ortolano e e, Diavolo, ch'è un piccolo capolavoro; o La Carriera der Porco che, di contenut.o medio. ere, è tenuta su dal mirabilissimo decasilla– bo galoppante; o Er Gatto e Er Cam; o La che m'ho do mette puro er zlnaJlno Guardo, lagg'fU. li lampi p'aprl lo porto o qwelU che ce vanno... 'i1 :!n1:.m~rd':em,:~pf, Parla il servitore Hcenzlato pcrchè.ha la- Il quattrocentovenU . scl.&tovolar vla il pappagall o di ~ a.sa.: che •pacchen.o Il campi? - le Jl:l~f: :: ;rr~~;/:fa!~r:scioi:z:.ente , Ner al' co,I la Madre der Signore la balla o NemL. e nun hO detto gnente. t't ltretta er /Ilo ar core ~:~"°:!~a u;~::;fa~lla Percul d io o trenta a lei, preghi er 1u' Dio, &:;'- 1:';!~:~~ ~~:h~ ;»'ch~,;;:::; ,e POW•u la Viola che ie me manna via ~er pappagallo, une tagrlma dorce per chi more. Violetta e la Farfalla: ,enza manco 1alutalla, wd,à che pappagallo che • 0 ' 101 SOllta domanda: anche Trilussa d.iaperato .tt:z~l:l~~ ~7,;,~=~~· 1:farJ::::ll: :~~:ta: ::~ra ' ~ro~~cof~tfena~~r:ia ~r:b';! ~ed~es: d'e11e tanto tra,cu rata, apaparacchlata dren:O a lo vftWrla, trovarla nell'osservazione - da noi propo- ftJ lo dtt, e chiaramente: _ Che liu,ot _ diu l allbt>fto _ Acclcoria sta. in verità senza suscitare nessuna eco - M·h~r;i}~t;~,:;:;:tt;~::~ che pretcnzlone ch'M cacctato /ora! - ~!~~•;~ ~a~~et~:f:~o~~~'uì!1~. n~~~m~: pe-r un piede d'hu alata? Tant.o che m'orioenne a la memoria cantva a distruggere come parvenza vana ~~ù ~ o~':»t' 0 ;: .::: ,rc::i1::so, ~::::. ! i.ce: ! ': r:=::la,Ò,~:or~ra , ~~m~?~ e~~~be~:~~o r!~lv:~e ~l~~ !~: ~::e: :n,:!~,::O::~• ml;: , a.n;'::; ::;,a;;°la ~~~oabo::::tar :e:i~::nP~fd~~l,a~ec~~ i':att;! ~e)!; Nun m'Importa de ifa' accanto era autlta mala, era ve,ma, sue poesie.·mottvl e an;oment1 D01svolU da o l'ortica e a la cicoria: tutto ,tracciata, tutta zouo, tutta... es.,! in commedte. • nun me preme; lo nun ct6 boria; Esempi. Luigi Chiarelli, nella Morte " gU ~~=~~:!:o~;:::: ::J:r o:. ~~": ·,!~v:.r:~llta:'o~~ ~i,~Z~I... :mmaa:;r~:a:~:rn~~tocJ~r:&mr.::se ~~ tiado in mano o le alonore; deve ave /a:tto quarclle porcheria. le dl seta , ormai sostltuJtl dai cinici e pro- appaulta, so' un ricordo; Le due plccoloborghesJ. 1n visita s1 ranno t sntc1 ricercatori dell'arido piacere: leggere ,ecca. curo er ral/re44ore... compllmentt: On Omtnfnl e But le) L'amante " prima e Prima o poi ,o' aempre quelle, Me ,cu.,e-r4che ,to coal ,mattata , quello d'a4e110.•- Luigi Ant.onelll, nell 'l.fo - •empre bella, Hm-Fe bona; •ignora mia, nun a,pettooo gente: la delle 1clmmle , ha raccontato la istoria piaclo all'ommlni e e le donne, lei tutta ,cicche, nu' glte dico gnentc.. . dell'uomo 'che 1n un'1.Sola popolata da qua- e qualunque sfo pe-r,ona... · come ,to be-net come ,•t lngrauatol drumnnl viene messo In gabbia dal medesl- Tu. d'artronde, sei 'no beltfa, m1 e _presentato e Illustrato come una be• nun capf1chl certe coae,.. - Chi1 Caterina? Sta do mla cognata... stia selvaggia: è sostanz.lalmente il C&$O di La Far/alla farllpo,e: Lucrezia/ B' andata a me.sia, Indegnamente... Er .,erajo. - Rosso di S. secondo ha lntro - - A~cfdentl che modedio l Quando vengon'o ccua. chi le •en·t.t dotto nella Danza ,u di un piede U motivo Qui l'llluslone di due o più Trlluua dlver- A ,apello, l'avrebbero a.,pettotal degli amori fra scorpioni: lo scorpione tema .-si non è possibile. Questo è già, furbesca- Se ne·oa.?'Me ,oluU la aorella... mlna, dopo l'unione col muehio, .se lo man a =~~oso~i~te:,~~ :lr:rs~~ t~ 1 dlri~~~ g~~/~ 4 v::=~-A~=1r:: f~~i èe l~rn: ztt l~l~i:a~ ~z:,~~ g:~:~ia ~~~ n~r~~n~~~!1":~r=-e~f Oh.I ... 'rotta. le cfanche, ,é ammaltal 2!J~f~~a:8esse~!tm~~ 1!e:1 de8! delle sue sestine, de' suol epigrammi. Caterina, L"cre.ria, wcite fora, favola di Trilussa . Intitolata : L'Arlat.ocnuta. Nel sonetto at che Trllua:s& appare u più cM '•ta 1coccfo-,m,a11 •e M itot ; t~~'f:'~e ~~~f:.P= d:~•~ ~~t.;°co~d.8:r~ ~~ll~ : a1~~e d1u~ , !spirazione molto pirandelliana l L'Uludone: ma (come m certi sonetti a dialogo: 8 r ,or - t~~~l::ulp:~ra:'·:Oeglà~alit1t~e:t1,&ati Ei; oecchfo datlG,egnl de pa.ufo. : ~t'éo~6r J~~!u:~~ arco~::e~ he~ più delle Volte, usai minuti. Ma la rappre- :t :::,-:.~ d,!:t!ul~~~I=~~,: ,~l'f: •Gioacchino); o anche di lmpo,tulone <come sent azione assume altro vlgore, e la satira pe• la biondina ch"è ,cappato aia... I due sonettl Er Caoolere, che r&"J>presena ~~~roc3r: m~~al~au:r:rl:~n~~eiU - Che dlchf? Mi /aUo an•anlma?,M - Slearol :1c~!~o ~ ~rit!,• J:;:n&i~et~I= stessi ambienti tende a qual,:01a dl più com~ ~~te":~: ;t.fafo~~~'i:a. ~:n ~ t%~~ rra: ~t!~af.~&a e,to r:~•• :: ~ ~~~ l:radiJ~t~ .tojJ ~:~t~o b!;,t;,~ che L'ho /abbrlcata al lume de le 1tcUe quella facoltà (che, come s'è visto, u Belli .. ~."er~,,. •.U:."'.,'\ube~t•D:;e'a,t 1 ~;".. :. ~f: 0 f;~te l'~noco'!! =~~ne, ebbe in sommo grado> di concepln ln so- ,oc: ,,... .,_ co' u "SOipfrl de le cose belle.., netti, di ridurre U mondo e la vita a eonettl, - /o vcranwt1tte nun ctamt>tvomica, _ E la donno1... _ La donna 1ta prua er tlOlo di padroneggiare la quadrata e la tt upend&. t ,tat.o proprio el Re che l'ho voluto/ - e 10 , rlmo.,to solo. forma del sonetto come cosa propria , e far- Che. faccia toda, Dfo lo benedica! r _ z.a,.ela J)ffde pe' ra ,trado ,uo. ne un mezzo d'espressione assoluto e perlet- 1111; dà ra corpo or Rei Ma ,·t ,o.puto _ le dtui alltWa - 1tupido che utl to. S'inte nde che ll Belll .è venuto pr11na e quanto hl' tntrlgato, quant.o ha combattuto; L'animo che credeR de /4 a lei Trilussa poi; a'1ntend~ che U Belli ha un I• n•• co,tata poca de: /otico!. nun t ch'er soprot1Cn~ de la h,a_ :ronne ~tan:, ca~alf etnf~bea, ~ Ml) tlC gonJw, Impettito, a pon.aa avanti; - E' gfiuto: - /ece er matt.o a denti ffl'fffl - dl ~= r:i:,, br:n~e:vo:.. MaC:~ ~po u nwn partJ più, dar modo che cammina un'antra vorta, Invece IU /4 l'anima, Bellt, ha saputo come Trlluaaa adattar cosl c'ho dovuto '-ichtna,;se o tanti a tanti... le /o lt iNi,alettl ... speaao entro la ferrea cornice del sonetto Tnchlnl e lnch lnf: ha /att.o ,empre uri'artet Oggi ne diremo un'altra: che ascoltand o quadri tutt i essenztal1. senu superfluità nè Ch-e novlt.4 ,arll pe' quella ,china uno degli ul~tml drammi d1 Pirandello. Mo lui cl4 piUmaniera e lo condl,ct C:o''3,uarche porcheria ,entimentale E co •na mucchio de parole Witrlqntt'f( Che ptr/;, IU per gff.l., $0 ' ,emp,i qr1ènt. La·fem mina per ,omo lo la ~~:~~tr P.~~r~~u:i~-l~o}r~el~~tiAarec:ue I ,e ~-e~e ~: •a;:;:o~~t ' bi • 3111 :=~~~~:i~u:.~~ J:: : ~ (' ~'Mf;foiog~~~e 3 t~~e~~ ~~ t'f.o~:: t en~ lu1=- .;~~~c10no ~un•~agtn~:,auil =~~,.;- -~una ~~ cui reca I meaaaggl amorosi: Mollère. ·• ' ' Ce aemo. Tra un mfnllto ,coprtranno Per trlzzio, pe-r ripicca, per prud en,ia, Per ombtz:lone, per riconoscenza, Per lntereue, per curfo.dt4, Per un momen to de cattloo umore, B quarche oorta, puro per amore... Chi sono 1 virtuosi? E' la canzonettista romantica del Cal/è Conc~to, che..unloa fr& le compagne non sgambetta ma porta le ve– stl lunghe e canta le romanae sentlmentall: S'è on41ta? Peggio :clà le gambe 1toru: Naturalmtnte fa la romaM ita Pe' nun port4 le vutarelle corte. Oppure è l'onorevole senatore che respln– p la ragazzina mandatagli dalla z1a per non pagar la pigione: - Col po.do che ciii' fO, No.~ nun potrei ... tio pure: So' un galantomo ... Addio. - Pòl dfue: - Pouf matto! So' sempre arccoture: Me ponno la' un ricotta ... Oppure è la nonna che 61 ricorda di quan– do rimandò un adoratore che le aveva offer• to un magntnco anello: Un'antra, or po,to .suo, come 1ucced11, J'avrebbe aetto 1ubbUo: - So' pronta - Ma nonna, ch'era one,ta, nun clag?U"cie: Anzi te dine: - Stattene lontano ... Tanto ch'adeuo, quanno l'artccontci Ancora c:t ,e mozzlca le mono. pi:: ;::ra !u~~ srerc~a~! ~ew.~,~~o còib; sos4"..enne un uomo onestd corso ad Impiccar• vlsl (Et testamento dell'albero , ne Le Sto • rie). L'ldeaie non è che l'Illusione dl Broc• colo tL'ideale>. Il misantropo che•vagheggio nel sogni la bionda Boccadoro, e intanto plz. dea lo. serva 51:obba,E la Fratellama? Un ceri.o amico mlo conierva un collo rli,oito In un a..stucclo de vt :llu.to , ,otto una ,catoletta de crlatallo. - E che robb'tt - le chleil una matfna , Dice- E' 11,nricordo! - Dico: - Mo te 90ri che .sia n'a/la re d.:z un, In oetrf11a? Se· /u11e robbo mio lo /ndlerebbe via/ r. Lui me riapose ~IÌbblta: - Ar contrarlo! Sto callo rappreaen.ta lfdeale d'un praorommo 1oclale-umanitarfo d'un omo che lnaegnò per ctnquant'annl la vera /rotellanzo unlveral el Era un bratiomo . credi. Un vero ,peochlo ; bono, .sincero, one,to ... Se chiamava; Pa,quale Chluené. Povero 1>11echlol PoHovo J'ore e l'ore davanti ar tavolltw ùr cal/t pe• /a' propaganda de l'amore... Povero Chl11enél Qual'era er ,ogno ,uo? QueUo IU tiede l'ommfni abbrocclcoU /ro de loro uniti ne la pace e ner lavoro, imma111matl ne la 1teaaa fede ... Ma pe' convince er popolo ,ovrano de Quello che diceva, ogni tanUno dalla un cazzotto fn mezzo or tavolino ... finché le venne er callo ne lo mano. Ecco percM lo tengo! Ecco oorM quanno ,e-nto parl4 de frotellon.zo io penso ar callo e sento in lon.tanan.za uno voce che dice· Chl11ené ... SI suol fare una partizione scolastica. rn t Trllus.~a veristico dei sonetti (e sestine. e \ltrl metri regolari), e Il Trllu&&a ravollata. \1:9, è facile osservare. anzitutto. che la pnr• t.lzionc non sarebbe e!iaurlente: oltre le fa• vole (anolop-hl di tx>stle che slmbole1t1;lnno di uomini). Trllussn. ha r;crltto le flnbe (aV• venture nel regno della frmtasln.); e soven• te, SJ'.X'Cle In questi ultimi tempi, s'è com• ,1ae\11to. d~ b11or ,.~"t'ro -t ....... h.. r "ll'Pn'• crn.mma Senonchè pOi ques~ dlstlm1lon1 formali. ln sostanza. non servono n niente: oerehè In qualunque forma. Trllu55a e la sua rappre!ientazlo11edella vita rlman gon sem• ore ca-un.li . E s'è 1tlt\ncc..nnnto In che modo cnll vf'd11 1uesto mondacelo : Ftentnp:JIA.. e rrn t.llrPllfl Nel millenario e Ren1:re•· che lnternrete I gentlmentl umani 111:hrm atlz,nndo ll e rlso 1 • vendoll nelll'L,ttntl d'altrcttant e bestie. Trl· lussa comlnc!0 col rl!ar sl alle favole antl• che, e rammodernandole»: vale a dire (CO• me dal romantici smo 1n poi han fatto tanti ugua, llanza ecc.: t quali sono altrettant i cla.rlntnnl. lpocrltl e proflttatorl, non meno degli antlehl. Il Porco (2) che preso dalla smania di mutar vita si lava, si mct'.e e, lracclie, e va in società, ne rit.orna con la scoperta eh-e ce 1e /anno ~roppe porcherie. nun ne dubblto. All'Aquila (3) convinta che I tmol voli han – no suscitato lntomo n le! l'ammirazione unl– YCrsale, U Gatto replica: sl, lo per6, che frequento 14.. cucino te po110dl che l'Omo ammira l'Aquila, mo in /onno preferl•oe la:Gallino/ Al povero Sorcio di catl\p~na (.-t.1 che, visi-. tando Il Sorcio ricco di Città, ne contempla estatico gli agi cullno.rU, ma poi si spaventa alla scoperta d'una trappo la, l'ospite repltcs. sornione: In campagna , capt,co, riun ,e •cappa, cht ,e pifl un pochetto de /orinc:i clal Ja tajola pronta rhe t'acchiappa; ma qui, 1i rubbf, nun avrai rimproveri: le tTappole so• fatt e pe' lt mlcchl: ce vanno drento li 1orcett1 povtrl, mica ~ vanno lt sorcem rlccl,fl Il Leone (6), ih tempi democrati ci, è c03trct· to ad andare, In giro comprendosl con una pelle di somaro. Il Gatto {2) che cr.mpa la vlta divorando I topi. hà però deciso di rl• spettare, per ragioni delicate, un paltl di buone sorcette: , ! · ;,rtma icr un riguardo a la /omflo. eppoi r,ercht me fanno trecento .sorct all'anno ... In certe clrco,tanz e è nec,uario un po' de ,en umento umanitario. Due anmnl1 dipinti su uno stemma gentili• : r.lo, un Rospo verde e un'Aquila d'argento , disputano sulla vergogna del patrtzlo che campa. barando al gioco (6) ; 11 RO$pOè scandalizzato; , ma Va' làl - 1e fece un'Aquila d'argento appiccicata ,u lo , temma ateuo. - Quell'antenato che ,t1mamo ode110 nun ero che un teppista der trecento. E' er tempo che nobbflUo; per cut t lnulll11che peni e re clal/annl. Br nipote che rubba, tra mfll'annl, diaenta un antenato pur e fui. Una parent esi soave fra tanta mlsena morale sarebbe quella offerta dal puro, di– slnteressùto canto degh m~cc:11~(7J: Appena ,e ne va l'urtlma stella e dlve,ita plil pallida la lùna c·t un Aferlo che me becco una per .una tutte le ro,e de la /fne1trella : l'agg11atta /ra li rami de la pianta, 10,11/lala gu~ a, ,•arinfrcica II conto. ~ ;,~~/ v'i o niente: chè Il Merlo spiega - Nove vort~ iu dicci cr cinguettio che te con,ola e: t'orf;legra er core, nu11 t pe' gnente er canlo dc l'amor11 o l'Inno ar sole o lo preghiera a Dio: mo solamen te la 3oddls/aiz1one (!'avt~ /at!o una IJ11ona dlggeaHone. Che dl!fercnzn c'è, dunque, fra l'acido cor• ros1vo di Trtlussn favollsta. e quello di "Trl• IUSS!! ·,erlsta.? Qualche rUvnrlosi nota, tutt.'al più nella rispettlvn 1rtetrlco.; la quale nelle fa,•ole 1un pochno. ma isolo un pochino, al modo di Lafontalne), è più libera e varia, e alquanto meno serrata nel rigore di quel metl'I r:hlus1di cui, a parer nostro, Il dlnlct• to hn ben pi.I bisogno che la Ungua. Ma Se ,o, lo /ò ,ca1a: pe' quanto ,1o, Banchetto: er biuto der /iloM>/o ch'a,peUO, Lui sta. attaccato a l'imbeaciata sua, Rumori de poca.te In meuo alla pla.uetta, Io sto flttaccato a l'lrnbasclat&mia. de platU e de blcchlerl: ocperto con. un panno: l'a~;~~~~ n~~At~ ': e la signora ehe vlsita rn~::o ~t::~:i~· (leC:e:::. d:a::tertt::~;,c,u - Clii piacere che Il cesso ,ua fn cucino. g:;:~rrn::i' &:! 1 ~~ccaonal ;l~~olqu:e~lrn~':-!;:"T •o~,::~ ;;:~~~iitr':81~:um~o-:-ief ;~a p~'::~~: ~ =f: ::,µ~gM DI,. poche parole. Co la mettf!"Va co• la cunouUna. chi pario; chi ,ta zitto, - Clttadtnll Qutr marmo CM ricorda Dice la serva scandallzzata della festa d1 chf cioncic:a, cht magna... l'U.tu.st1e#fare.o MoPJJ4 .., - E or punto ghu to beneficenza: Guardo laggiù la tavolo !~u:~,:: :::!-O:• :rf:ce~~to . La barone11a poi la /ece gro,.sa: :t;::~ Qc~:~t: X:,~~:,o - Uhi quanta è bui/o/ - Pare pureineUo. 1n::n:fi~1:udc: 1:'~~~ ra:::,vento cltf •un copi,ce gnente, = ::e:! :a~"::nn:. ~:,.-di;cuEt.o~":io~ 1111 Racconta Cencio del Caffè-Concerto: f:lfe 1• n~':-i":'ta~ de 14. me ce pfoceoopif.l. io fontanella. - Un giorno l'acchiappi; cor un ,tr,nore: nomi, plf.l. o meno corf, Finita ch't la Jeata e la cagnara, - Ahi - fece Jd - me /acclo meraRl a d'llliutrl Jregnacdari. lo /olla se 1parpaia II nun rimane ~:nd~e~u~:f:ini{:Jo L3a!a;;i:f;;;e, . 1 ~S~a!!o C:taM:;::to Il• ruta f!ire1:::: :::P:;,=,o d':~!.:::ra~ne , i:.•on~re?i.a f~mlt d? L'~ove~1re1.:. come pe> di' una oo,a Tutto questo, per concluder col tlrare an- Sta blrbaclona /ece un patt.o ,tucco; ~~ 11n::4 c!..~amf:-:o1.:'tetuta. ~~ ~~~con\:~ 1rrse~r:,_nt•~~l~I ::; Tutto compreso, quatrocento Uni. parole rimbomban ti nella cotnpagnla del ,nuovo teatro»? Ce E nelle sestlne: la vedova di due marltl IN che femp leno lo bocca, ne guardl U'Cielo. Anche percbl, dopo aver ne va In gtro portando sul petto un meda• aggrlccl4 !'occhi e tocca tanto lnslsUto sulla desolata contemplazlo• gllone col ritratti dl tutt'e due, uno per 10 robba che cfà a11Gntf, ne di questa .sclagura1.avita nel più m13ea parte: pe' dà plU prect!fone randl a.spetti, no! continuiamo a credere LI tle rfr1chfiul tn un cerchietto d'oro o quell'fdee che e,i,one, che Trilussa non sia lo scettlcone che di• da una parte fJ dall·antra, .sottovt:tro: PII' metre pff.l.In cornfce cono. Gustavo ..tvactt e Benevento dietro, le buggere che dice. Proprio oggi che I più mO!!ltr&no dl accet• che 0011 nun :se vedono .fra loro , E: parlo der e ruca tto, tare II parallelo che, fln da allora, accen• e ognuno ,e Jlgura e ,e con,ola coll'indice ,ur piatto; nammo, fra certe sue poesie, e cert'altre d'e,se rimpianti) da uno parte ,ola, v6 la e /fereua antica > classificate , ufficialmente, tra le ecrepu.scoa 0 la fiaba dell'Orco Nero: : 1r:ir;:,tt! 'fa m;:!'1~ica, }:~~- b<t 0 :~re°~t.e~~on~ J~ls::N!~:r:! : Adeuo che m'hai rotto l'lncantulmo ~r canno l 'argomen.tl telo bene a fondo: è un sentlment.ale. Allora !ero er pupauo e me riPllo er trono, fra tre ,tuutcadentl. aggh,mgevamo: e Romano. non vuol darlo a sarò chlama:.OMardoochco venttelmo _ La Patria _ dice _ ,pera ... _ dtvedere: fa ti viso dell'indlfferente; ma ~l~l ~~ ~a::~~:v::;.m;.j:::,o; e ,coma la aallera. ~~• 11::=:t::f':ae l~o rl~~:~~ ~~~rr;~ diventerai Regina Mardocchea... ~ o~~~:~1a ltJ ~~ichet:~tto ... - :~~ti;:~~ erlJ~ w:.i:. sapienza, COrreUl&• qu~t ~o ~~~:a aède~~za E d~ì'~~t!~~~e~ E L'Incontro dc II Sovrani: La delicatezza di certe sue rime d'amore, metro, di cul non conosciamo esempi più Bandiere o banderole, anche se contaminata da quel tanto dl co- frequcnf.l ln nessun altro poeta Italiano, non pe'lne ~ pennacchi or vento, mlcltà ehc non puO .scompagnarsi dall'Idea ·:?e~i~~! . s:~ft~a,~~~:~l~~ ll~ln~:!./~~~t~~ ::: i!:tlr!:f;o at~~f:. 'Jto ~~l~'or~; ~::to ln~~rii:: 1 :u~J:! 1 <=e~~ ch'egli non fabbrica soltanto per la chiusa, e fn meuo o le /on/are sate, 'pt t tutti , al Fabbro /erraro) . Natural . ma che otto volte au dieci è tutto pieno e aparo er cannone e pare mente, non vuol rare la fcmmlnetta ; con tutto bello. Bisogna risalire appunto al Bel- che t'arlmbombl drento. un ))udore• ch"è poi ci:uanto di più nostro 51 11,ed eccezionalmente al miglior Pascar ella, Ched't? Chi ,e /e,teggla? conosca, appena s'accorge d'aver ceduto al ri:~fr~~·:;r,~l"fr~:1~·~:;r~~ ~~~J ·:~~;: r:: ... ma,e, . it~Eif.:t~1i~~~t \~1!~:;yt :~:so!;fcaslone. Spiega chi slanp Lf /~a~. ecco che lo ibaclucchta.: titolo. s'Indugia a riguardar nel cassetto le .dfU, che odt•ao parleno: lettere di Ro6a, e a provare So' muratori . al, ma mica i aero • - Stai bene? - Gra.zfe, e U1 come li ft piacere de senti doltWe. chtJ te vengheno o mette li mattoni/ - E la Reggina? - Allatta. Cl1ed'è? da· che dtpenne? Nun ,aprel loro ,o• muratori d'opfnlonl, - E er Prfncfpfno1 - Succhia . ma -so che .tt'lmpre11fone io me la ,ent0 cianno lo puzzolono ner {"~•lero. - E er popolo? - Se gratto, ,e rllcooo 1 8 lettere de 1,1. O s'arrabatta con le grosse parole rom&• - E· er re,to 1 - Va da aè... $e tu vedeul quante ce ne ,tonno / neJChe a esprimer tenerezze e laniiuàri: - Benlulmo t ... - Benone/ • M~ n'avrli serltte armeno u1t quattrocento_ Fa tanto bene ni,en,4 o l'omore' ~n~rfa a •:, 0 ~~~:~.m~ ::r, ma si rlprende: ;: 0 ~ ":,°:',";!cf: ;! a~~~7!! 0 ~he ,fc:i, E er popolo lontano •-:, pe-rclll m'ha cotonato più d'un annoi come un piacere de ,entt dolore. " rima,to ,u la rloa Che è poi 1n sostanza lo stesso procedi- magna le nocchie e ,t rilla: mento della provlne!ale e crepuscolare Chle• Alle volte, questi giri e queste trovate son - Er,tlfva,evtrlvcz, etnlfua ... - setta , de campagna: %: ~~cl,i:!il1tr~u~~cl~~~. S~~~•e~; . =~: "i::?e l~hre:,~~lla. , Quanno ch'er iole abatte 1ur cri1tallo ~:~ ~ 1 :~ ~~~~aU~f~~d~.l~~ ~ . sif~tt;e~~~ p:i1e~i:m1:na;;r~ er~~ \I~~ ~ '~:e~~::e~'~:'~r:ro '! 0 ;1~110 ~j11 r!~~~lfl~a!?~r t11u::o l~o~i~~a grd9:l ~~it questo nuovo secolo, scoppiò pQVentata. "a• o:dd<WIJ a un ian Domenico de legno... particolari: vedi per tutte La Porchetto ~~~~; e~:C:! ~m~'!'i:::,tee~~;'r;,t; ath~a ;;.r:::!~ . ~t~~o.: ~;,rt/e: 1o?Tr~~~ C~~~ della se. bianca, trama mediocre, florita dl a:ap0rose sa, diciamo, parve conten tarsi d,'lnt.crprcta • divagazioni. re sull'orme di certo, atterrito buonsenso lntalato in un modo accu1I Indegno Attraverso questa sicurezza tecnica eh~ popolare: orrore del macello. odio al capi eh~ fa pauà la vo/a de prega/lo, pare beota, e che Invece deve costare un sanguinari, compianto per le vittime Inno- Questo sùblto riaversi, questa roman1.ssl.- f;!;~n~~lS:!_"1~n~~• :oedt~~rr: · !~v:1re~l ientl, spre~ ~r rr strateghi del caffè ma prontezza a pigliarsi tu giro da sè per- tutto quel trito mondo (1890-1910) di don- d:r~o a~pfra:on:C ~ u~ ~~:e~n!n~n~~~ . ~~ti ~!f1~nil~I~~ ~es~~• d~v~ol~~e=e~: nette , di piccole eccellenze, di nobllt splan- ma.ntcnuto ordine nuovo. Ma oggi è possl- •è menefretlcenté. o anche a.pertamente con- tati. di tencntlnl. di lmpleg:atuccl, di rlg:at.• bile che. chi, In un prlmo momento, consl- / fcssato. Alle volte si direbbe che Trilussa tlert, di canzonettiste. di Indovine, d mezza- derava un tale buonsenso troppo umile. ter- si sia stancato di recita re In eterno In sua ne. di u1relerl. di giovani dl barbiere, di do- raterra. antieroico , ant1$torlco. più tardi ab- parte di canzonatore; e che a un certo puoa mestlcl, di serve pettegole. di portieri, che bla finito COnlo scopri.re l'autenti ca umanf- to non voglln più canzonnre neanche se ste- f1~g~i~ta~~blg~l~1g~~~'!1'~e~~r~1dsl~ie !~tr~ tà , e"' dlclam· pure filosofia. c~·era lnVcce In so. Perciò 1n Rafi e grugniti, fra li Porco e zlonl, miserevoli porcherlole e pOrcherle ;~:g:~:an~~ii Ec~¾o~112nech~lmi~~ll eP~~• .~ec:.~;:ro. Il poeta finisce col preferire li grosse, Parla la serva: guerra, Chi ,ord Plf.l. /eJlcee più contento, Pe· dieci lire ar mese che me danno Ammalappe-na che ,•t /atto giorno Quello che vii/e 0 ,tento, fo ie lavo, fe stiro, ie cucino, la prima luce è entrata ne la ltol!o ma clii In core una /ede e unci .-pn aa,a. -1blioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy