Fiera Letteraria - Anno V - n. 49 - 10 dicembre 1950

J}omenica IO.~iccnlbre I95Q LA t i E RA Ll:.l I l R A RI A Pag. 5 -- ------ ··----------- - -- ------------- - ---- ----- ------ - - - ------ DALLE LIRICHE oer lamorte d lla Madrr diDavid Herbert Lawrence * (Traduzion ~ di Piero Nardi) LA SPOSA (The Bride) Il ,Hfo OtHO'l'I.' scn,bn, .,,,a ro,ta:~c. stauotl c. mo tUa i v•cchia. Ltt trecce clic .r'alluntauo stil suo iuauci alt uau Jouo d'oro, ma filitra,1ate d'arf!eJJto, • stY011am1nt1 fre dda. U,w ,·ota:1::a ~iwa 11t, ella u mbra: la sua fr 011tt ~ umto , b1llo, i, -'"' ~ua,icesouo impeceab;l,11tmt1 lisce, i suoi occhi chiusi: ,Ilo dorn1ç ,m roro, riJct1~foso, ot1rae11tcso,mo, cosi quieta, cosi comJ,osta. Oli 1llo don11c, cw:ii, com.- 1mo sposa, e sa,e11a i sot11is,:oi di pnfctle cos,. Bilo ,,iposa ot;iu c, la diletta, 11cUaforma del suo so.r:m, e la sua morto bacco cauta, in oppareu:10, c.·omc i tordi utile e/tiare sert. * LA }.,INE (Tho Enrl) \ 1\ , .i,H {)utlll CJf'01'ti 11cl mio cuore. ,, ,o{,, ,i';ll.'ssi J,ot11to11vvolel-'rt i iu mc, ~·011u· ian :1 i/Jl f• "J// h'llf OI Oru clu s1umu fi1 111li qui, <111 Jvv,: , i uJ,11ria, uv !~n~~r~a ,;f f,i ;;:::1:,c il corso dello ,wstrn 11aV1fa .:iom:. E diY6 cht 11011 sci stata moi, mai t1tssw10 del1e '" ' ,,alte}, mio u11or1; c/11 olc,mo dd,11 til t varie facce 11011 ho mai vedute! E rultovw GSU ~·111t o.,10 i t..•a,mo dfoa11~i a mc. , mi fum10 Pio»KCU for te tutte le voll e. C 11111111'0 .)·u:rsult u Pt r t,. umo, mio, sta11ollc, 111ho più sf,cron aa di .1a11are il f,atilue1 to o di comJ,o,,sorli di t11tla In tu1 vit11 di ricf,ie.rta l' dis/)i:ro::io11e, ,i ct111osco clu 111u /'i:rlc d, mc :: morto .t)a11o(fc { 1 UIA8IATA NELLAlIORTJi (Uall into Depth) Vflah~ t1 p"d H. 1111•, dilctlu, it ciclo uii ,\I è fotto v(~i110, a J!li apf,arlntl,!O, le piccole stelle vivid e 11Jf~J0 1!0 ('IU P,-uJsm11I . . LI,, Irma tf, e tra trq esse, bia11cn com e 1u:<, ..'/lo b1011M trn <occolt b1a11che. 10 c. , il sr,o dcticatu fruscio.re 11ei cieli co111C d'uccell o. E tJOKlfove11ire o te adesso, mio cara, cetme "" colombo si lascia a11dare dalla cupola d'1ma ,att f.drate p,-, smarr irsi ,iello utbbia dd ciclo; si, mi ftiaccrebbc Vf uir_e . 6 Jicrdcrmi fuori di visto co11te, com e 1ma sp1,ma cfie s; sciox ltt Puclt~ so110 .s-ta11co, mfo cara, e se polessi sollr.,art i piedi. c,ucJ·ti t1:i1i w1aci t>,'edi, dallo cupola della tc"o per codtrc co1t11 tm respiro ud resPi,.o d,t vento dmJe sti perduto, che riPoso.,.mio ornare, clit riposo / PIANOFORTE (Piano) .::,l)Q .... ~·,u~utl!', uclla /'J:HOt11bra, 1mo domi a cauta . per !'lt ,. . riporta,idomi 4 ritroso per lo prosPtttwo degl i aum, f1n<he zic~o b b · d to sollo il pianoforte ud rombo delle corde v,brantt, :: u::,bi:: ~~r~lo ai /,iccoli piedi sOspcsi d'ima madre che sorrid e mcHlt·e cma A disPC'flo di me stess o, l'insidioso ~f>tert del 't!uto . , ,. m'adesco i,1dictro, ffllcl1l iu c110t'C nn stmgr,o rttt'ov ano,iu /JC'l'lc:C•f-~ della t11Ccftie set't di domc uico o co~o. ~OHl wvtr,10 f,!ort, . d Rli iHni nel sotolto ,accoRlien le, e 1l pianofort e che c, fa da J!u,da Ni giwa cht /o caulafrict faccio pro,-omper e ora ctau!orosamc11te ta cadcrt.1:aa/) /JOJ.tt. 'onaladd graride piano ,~ero. Le_ 1!9al10 dti iiorui dello faucittlle ~:10 mi ti,nc, lo nua elt\ 't'lr~le J abba!1,do1:1.1.1 . ,il ~iolto dello rimembran :10, e pi~llJ!() come uu bo,:,bit1(), per eto Clre ;rou A ti :i ' * FEDELTA' Al MORTI (Trotb with the Dead) La. tema è spe&::ata in due, ~ _cwa metà . . . , mi sw ,.asta, J!.iacendo sul nP, 0110 . basso f J1ieJ1:11.1so 1 .1.cl cu lo, L'altra /)arte dello roHa ,,~oncta di fc~e~la . . . . . {a sepp ellit'm,o J!ÙÌ, 11el buio, dove 111th • morti R1acc101.o. la, scf Pclliro11011clla t0111~a d<r.;_11 Lei (u c:~lata, . . .. la s/)inscro , qt1eU'11lli, ,,i.ssm10 Rton_,odi U;i, del,c~lame1ltc e l!~JCVttdt-,,>, 11elfollo duv c ; copclti si rocco~licvo110 w lrccc ia: e, lima celata. vi vede t ,'1le11dcre micor a. Co1i, segt10 ~cr tu:ti ,Jcllo f;:Jc/!tl _Ju..11tlt1, ~ert 'lf.,iemnlJ e ci .,,orti, wio me tà. e !1' t"Je/•J, a L'orlb JHO rott o c,'1e-;1olRC al bwo e :;J,fo.:iJv~, . la fl/U$f~: •mnou s~ 3:1oto, vòlto Jlla tew:bm Jatl'assop111,c.1to l'altra mt lO è li •1tl bu-io dov e t11lti i morti ~iaccio110 Jtrd111i 6 Wtttr.1ia ttt,cora com,essi. F. tra J, d11e, tuci .ri"tolari de-.,0110 irrad iare ancora. perchè mi _u ,1lu ,,i,,cM.,-olo sotto il cuore da 1111ame::.=a lt!11a, 1ua~ua e n=~:u·ra. D. R, LAW.&l;NCE iblioteca Gino Bianco A rf e e illusione di D. B. Law1·en~e S E DA VlD HERBER T d • (' 1 • I ,.. t , • gnl!ical<l dell'uomo che ade• LAWRENCE non tosse f. .. 11,9a1e 1110 · e I 011,f. rlsoc di pe<sona al conccLLI contr!~~~~! e ~~:~:!~io!• fu quest.'uomo estrema mente lisi. come scienza. hn bene_o !~:~~~!!~~n!om,;e~~~iag~~ f1 1 ! d.lcata In tondo al cuore; se inquieto, che reagl tacendo mnlc S\'e!Qto nu·uomo d'ogi:;I.t.unzlonl sempre ol'li:lnali a l'essenza del suo farragino so, della vltalltà spont.1nea, 11 suo rendendolo ph) cosciente e conturbauU. Sulla lettorat ur.i. sempre, diicutlbtlc ma. Pot-en- as.,unto estr emo, bloogna l06- !orso più pronto n domlnnrs! di La\\·rence. potremo sem• te pensiero, aveMO trova ta g~rc le 900 pnglne de La vit a e coi-reggersi. mnl tornnrc Quando cl arr i– una strada che 10 sVincolasse d• D. H. Lawrencc scritte da Pen.w che non sl possn veronno I più salienti ed tne_ dal contrasto perenne tra 11 Piero Nardi, preu nta.zlone comprendere plenomenl.e, Il diti \'O\umi in preparazi one suo intellettualismo e le sue dell'opera. ,completa di Lo- slfniflcato della torb idità e da Monda.dori. Ora, sulls up1raz1on1 alla prtmordlall · nTence eh egli curn, ln 14 della innocenza. !use nel per- scorta. del libro del Na1·al, tà e vJta.llsta , , OH1 po~rem- ,·olumi. pe 1 r le edlzlonl Mon- sonaggi di Ia wrence, ~he non volevo.mo solo intorm9.re sul~ mo annoverarlo tra 1 pJù dadOl'I. L o.morosa rlcostru- li si possa ben giusW'icare, se le cnra.tterl.stlche di una n– slnlola.rt e paurosi negato ri zk>ne integrale dell'inter a.esl. non ci si sia. primo ra.tta g1,1r~che può essere el.".:itta della. realtà. splrltual e del• stienza. del prodigioso tiglio un'Idea. delle orig:l:ni di Lo• a. simbolo d'una. delle slt.ua - ~~:r;;o~n ~~:i=~ ~:~~ : ~~:~; 1: t!~ a.e~~c~:f; ~~~ cc,co~~ ! .~~:m:'cnt~ ~ :!~~\l~tf~~:!f:J Umeo'!i~;.: ,•olc, qua.ai dlabol1co.Per tor. lnter!oro per Ja. sua. partJco- e l'amore>. La.wrencc è uomo na ba. tngieantito nell'uomo ::e:~•~~~:::;:: ~: 1t•a:~i~:o~~ gg~~ ~~~~;1 ~~~ e.dr s~~~zn 5 ~~~1 ~~d~~ g;~~!\n~~r~~s: •:~~~ ss~~! do, sensi bile alla bellezza, In• crocltlsso a. sJ.alllo d'un verbo teJlettuaJe, ai dolori 1nttmt e ch'egli ritiene salvazione, ed soclQll, a.t di tuort dello. sua è invece soltan to p1-eoccupa- vo1ontà1cl appare invece, ol. zlonc. tre che un mirablkl artista. di La.wrence \"Ot1·ebbc. salvare tar,a. e profonda. tmmaatna • · r uomo Immergendolo ndl a z!one, una. vittima. della. ci• suo. sliessa. carnali tà, purtfl· Viltà ln~a. e sotterta, com- candolo nella. nat.uralez.za ba.ttut-a nella, sua dilagante della rlct1·ca. degH Istinti e artdezza, con stoic16mo e pas. delle sue pos.sibllltà prlmor- slonc che posslam definire d!Qll, annuUnno ~ •· questo amol'osa. t.utt a.lnU!ra. )Q sua a.ntmn. Ep. L'ossessione sessuale che pure, malgrado 10. sua, ,,oJon• sovrasta la. sua.esistenza ma. tà. cali ~ un intelle-tluale in- lat-a.e investe quasi tutt a in• tegrale, un ramnaOO, un sen. tera la. sua. ope1·a creath -a, slblle sottlltuatore: eau ne• sulla. quale s'impernia tutta la gn che cl si possa. salvare sua. polemica attiva. e teo1·1- prima. nello coscienza che CQ., assurge in lul ad un fatto nell'LsUnto, ma non sl accorae cosmico nel quale l'uomo è che per cosLrulre questo ca• uno sperduto nlla rJC(lrca.del. stello lui stesso affina la la sua. smarrita. so,ton, a. E' propr'ta cosolenza Cino at li- per queata. tntenzlonaut-à.in - miti estremi. Lawl'ence oltle- teiP'ale ch'eglt cl avvicina. la de all"uomo c10 che l'uomo ma.t.-erla. del &:esso e dell'ist!n• può chieder e solo a Olo, ma to puro, senm tarcl Pl'Ovnrc t'espresse. perennemente an- Quel senso di naturale d1f• che nel suol contrasti lnle• !lden'!a che, oggi, c'fsplra. in rioi-1, chiedendo solo a-Uo.. so- questo senso tutt a la. narra - stan z4 umana la purl!lcu,10. th 1 a pt·eponderantc nena let• ne che 1utdesiderava. insegna. teratura lnteruazlonalc. re agll uomini. I Non à tacile oomunQue da.- L'assolutezza. delle rl\."tndl. re una. detlnl ilonc va.Ilda. di cazlonl e vltaltste > di La• questa. figura che s:i dl mar - t\•rence trova. ph\ ardua spie• t!re profano e di demone mo- g:iz!one, se non to. si allaccia rate nello stesso tt mPo, che nlle trndiz.lon1 pur itane di i~~!~l: 1':~~:!I, sg~rl~u:~~n~'. U. H. LAWH ENCt: ~!-t: fi:ll~•ezi!p~~so;::p~~i :~ AS(;OL'f ANDO (J,isteuiug) . l~r.·olto il 1,w s1/e11:io, 1 11u rnr11. ili mc:::;u n titll v ciò: sculo il 1110 J·ile11:;io lt>CCMC lt> mie /),troie meHlrt [discorre l' 1c11erlt: i11 scliiovitti. J.,· m,.- /'Orolc l,aimo la durata d'1111a f dila -:•o/afa ~·ia da 1111a forf!ia; ;•rdu it .Jilc-11:io ouorhirlr frt111q111tlo 11clfosrnril ,i. f~'11ltodola 'c:u11lu cu11 ior~u r lieta : 111111via 11011 m"importa d,r il sil.-11:;io f,rcmfo 1/ cu11l0 e l'uc:ccllo r li 111111111/i e11tl'at11bi. · L, 11 Jrr1;o :111, romon .. ·:u?iaudo, al sud, con la s11a, ba11diero di fumo .svculola11fr; -:;cdo l'ombra fm•tiva· del sill'11.:io accom/10.l[11arlo. P, vi,, Jol/tJ j uciua del 1110J1do, turbi11a11do nrt ven to della vilu, -..wmo miriadi di faville d'11ami11ì. coL,na,:àll la 110Uc di ferm eulo. Tulla via 110n ristl,ia rtw o l.'osc11riM, ui: la csctudo110 rou il loro 111m11llo; soW arit s,rl mare del p,irfello siltm :;io le sldl t frm do .)·cv 1a{i- *· DOLORE (Sor1-ow) Pcrcllè il filo esil t e gri/!,io rlte fiotto su dalla sif!CJl"Ctta dim,m ticala Irti le mie dito, pcrcl,è mi turbar Olz, r,:m1prc11dera,. q11a11do Portavo mia madre J!ÙÌ per le scotr, quelle (;oche volle, oll'ir1i:;io della subdolo sua molauia , tro-.:az•o - Yit1rror1cro allo micJ ,.uic&c11 - alc1111i lu11J:hi capelli .erigi sttl dm:011 i della mia giacta; e 11110 dopo 1'11!11'0 li zua rdnvo div~11tore fumo sii J,cr ,l cami11cllo scuro . O. H. LA.WRENCS (Traduzione cli PlT!.RO NARDl) I MARTEDI'LETTERARI Step!i,enSpender e Ja crisi della libertà e le confonde in una. costan- susseguirsi del personaggi che soclet-à moderna, ntt1·:iverso alla prigionia. reale tn cut vi– te manif estazione dl per s~ ebbero Importanza decisiva ritorni alla primordlnllt-à "ht ve O da cul esce colul che Più. che sconcertante, qualche per lui; le sue storie private, sono ce1·tamcnte vano. utopia , l'esprime, la.sua ragionata. rt– ,·olta. quasi orribile , comun• 11 suo pensiero, le sue nv• ma rappr esentano Indubbia• chiesta. di Hl)ertà, Inconsuete, que piena. dl Insegnamenti venture , la. sun Inquietudine mente anelito di salvazione di sconttnamento dalle m i• profondi, dl 1ll 1 lffllnaztonl, le dl uomo seuzn. patria, l suol morale, anche se resta, per sure pla.uslblll è conseguen.m quau, Intese paclflcsmente , momenti I quasi Idilliaca !C• noi, escluso che pos.snno con. diretta. dello. repressio ne ve- Quuta. volta, ai e Ma.rtedl cmtriC4xa. dl/ende, ,ul JMlfo teo– portate su un plano di sereno Ucltà e quelli delle turlosc tenere una vera e propria reconda, secolarmente IPo• ititerart,. dtll'BU.,eo,ha parlato rito, la Hbertà;; ma. la difende rtudtz1o, possono proporci ossessioni, possono dirci lnte. salvazione spirituale. • J!;gU, crlt-a che dom1na. la. società Sùphen SJ)ffldtr SMlla e C'1ri con badiere ch aJi'ttomo axoo– am.monlmentl non vani. ramentc, dalle pagine del dal cnD.tosuo, non ha. scelto che ha. visto nascere Lawren• della llbtrtA ,. ll poeta. ingteu tcioto nosa dic:ono naillc o qua,t. La.wrence non è la vooe che Nardi, quan~ non è possibile compromessi. pcrchè egU ce. SOlo In questo rapporto f:e'm"f"~e'l"':':ér!en/:::',;,,•'•= d!Q~~~teo~•=~:;,:e ud~,:~~! trlda. ncl eserto, ma. un dc- definire. pe1 la sua stessa st-esso rappre senta 1l Più do• sl trova. Ja reale giustltica• già douo 10 tua conflf'tftZ:4 111 democra.t:la:Quutf concetti &on serto nel quale si grida aall essenza contraddittoria , !a loro.so ~e1 compromessi cbe cl zlone del mitico tr ionfo del Genoi:o:, e al • Corignano,. df dd bent tiotrPo medlatt, f.lmm ~ uomlnl l'o.scum realtà denn natura di Lawrence. sin ca.p1tato dl conoscei·e. sesso nel penslero di La.wren. T01ino. ~ i popolt evn,pd : 4 loro loro carne. Ma, continuando Se il nostro desiderio di Arduo sal'ebbe dar notizia. ce ed a. que&OO punto ,•ogUa. E, i:tnut o, oltre tutto, a. ri• oPJ)llcuk)no lldemotlcci no,i di questo passo , ci perdercm. cqu11lbrlo 1ntc.r101·ce dl do- dell'Intreccio della vita di ~ risparmtargll lt. conslde• n,ondere alfe optnfon& dd pre• elimda. l'cmgoscfc»ci ~r,enza. df mo !acllmente nel desiderio minio degJI Istinti primo~·· La.wrence, d~lla .!orma pas- r:izione della. sua. psSCOlogi3. ~:z1:' =~=~,/~~~ :'~' dl 1'fto muvte alla gfar- 1~ Cl'= ~~~ar~reLa~;e~': ~laf~r~i°°i,~UÒVl~~n Jfn~~:~1 ~o~:~~C 1~:1it:tt~r;~:~i:t ~~=la~ C~itoce=I=:: !~t: nO:t:::,/o lo a.tfrc: fofff. e de:lt ~~:~c!~~r~t l'~~it!lc: mentre le sue a!!asctoa ntl Lawrencc, la natura, come lui l'anima . a1·duoaccennare alle comunque QWl-ndonella. sua. Spender h4 replicoto c1 e r-uni. 1J)Q,!Clre con altri- giri molto con• capacità rappre sentative da la. sente, unltn e compenetra . !tgure che l'nttornlnrono che arte narra.Uva, questo suo ca. soh1cfont ponl~Ze ò nt llo cretf, e con iffl>ftdl /ftlf. se stesse possono detinlrcl la clall'uomo, s'Illumina della sono molte e. qunsl tutte, ac- modo di essere assurg e a colt!M:!Iane. derlo. solitudine In_ .sa.ttanzo, sacrificare la lf– smza. tatJca come, soprattut. sun bellezza più nrcana. si canto a lui, moltiplicarono dmmmo. e, m«trnrl ha. sapol'e . Nel con!' 1 tto tra le due ftrfn• btrtci per ottenere q11alcos'altro to. fu artilstn, poeta. Egli fu rivela nel suol ~ terl solari l'Intensità dei loro carntt crl di tra gedia, egtl esprime esl• =~- 'ra"')U:. 1 t~lc:::r~ ~l=o= · ··-.. - j un Qua.tebe cosa che. in dc- 6 svela I l"llp ort1 oscuri tra lndivldunll, quanto più volle. genzc umane che hanno si- ne esce tropw saJva"uardata. DI . ~ ;\~~;al\ :!us\~!:, ~u!!\~ p~g :~gd l~. u~: -~~d~eu;;;~~ a~ ~~e I~ 1 1~i s°u~~~; :1. r~~~~~ ~~~c a~im:~=te~H:o~r:;~ :::n::i91~:~~ ~a m:~~ 4 de1~ 1 voleva. deflnlr$1 nell'oscura. e spiragli che aiutano nlla CO· senta.Uva, la sua orlglnnlltà zione personale cl pongono l'uomo, la clt:ilt4-iovleUca mino• torb ida sua. cerchia quasi dei noscenz.1. di se stessi. Non per di poeta, Piei-o Nardi ce lo Invece In posizione dlfensi.va, rt.m;: la ~be-r~a per~fnale a 'tat tutto biologica. Pe1· ben com- nulla , più o meno consnpe. mostra via vin In questo li· come cl si pone dinnanzi alla. ~~ 4 °·u~rid /~ l.t~o~~ ~e 8 J!:f prendere qua li dl!flcoltà sl volmente. nelle lrnmnginl più bro dove. ogni particolare di- fiamma che rischia di scot• fta nello, cosdtn:: ind~ uall~ lncontrano a. racch iudere In vive della. sua arte egli chla- viene materia. d'approfondi. tarcl. $tic" c1te:coUtttka . un ;:ludlz!o elò che, In realtà , rlsce misteri che la pslcana- mento della sua art e, del si• GUGLIELMO PETIIONI D'altroconto, la cltrlltA nor: • t:"'• LA VIA DEL RITORNO (~ S Eor~~~;.'."fi.~ ! ~;:',:~ Ui i ha una vocaz ione, comincia subito a viver~:i.~:•nr.~:~! 1 1 11 ~,;g!:~~i tutti t tuoi pensieri e d . J l d . del peccato: occupa un a vita ,nostraci eh<cosa è al centro al di là el g 1or11u C ie attraversa, su ,netro ' lnt<Ta, • una vita intera 1101' del sistema, risl>ondercmmo . . clte non calcola la ---r,e b""L!u.,.~.b• ,•hl•••,o. •,rodsosrl•· •• ' ~:a,;\:,,ci 1:0=~1~~ e~e; :e~ queli UIUCU 11ens1ero UHI QUtncU'i',bero. po1cht sul ::o n: ;::~do si~v:~e~~ :!io~n de la ~ ~::in: ;:i:ee::r;: !e s~~~!fa~i fa ~~~:;~f:. :, ; ~ 0 ;:' /::,:. ste11za. dissipa fl timore della durlo a. compimento. Se ci è pote nza, Ulta /lOll comune a.t• ::i d!~r.:i:~tà e : 1 ~!1 ~o{~;; Ì( ,nati d4 wi irresistibile invUo, solitud ine e ci spinge a co,io. pemiesso di co11thrnare il 1m• tit udine . Dil/eren ilan dolo, oli non. luJnno potere: alc1mo: ma ,- •-. e nel quale soltanto sapp iamo scerc te 110.ttre capacità e i no • rallelo con le cose della fede, garantisce una vita ortg i11ate; ne è anch e lhnitat o. Per ob• di attuarct plemim ente , Jor- stri Uniiti: oltre le front iere - e ved rem o come i due ar- 1uscitandogli neU'an{ma una btdlrle, egli detìe imporsi 1ma nendo la più altG misu ra della dt tutti gU sconforti , Ci od - gomentt si integr ino, - l'uo - 11obllc am.blzione. Oli. schiu de t!iscfpllrza che fnt4cca. fii modo nostra intelligen za e del no• cma. l'obbedienza a u,i CO• mo visitato dalla vocazio11c è ima spe ra11z4 di non perire tk clstvo la sfera delle sue lt· $!ro cuore. Essa t a1iche l'uni• mando ctivilio cli.e ci ha pre- a metà salvo nel senso che di• che è il primo passo verso la berta. e pratiche> . Una vaca– ca cosa a( mo ndo che ci con• feriti e consola col se11timeiito p::idc da lui il pot erlo essere salvezza eterna. L'esse11z/ale è zione ha. semp re 'POChUslmo ,enta di ctSsoptrc e dimenti car e dell 'eterno il peH-Siero della del tutto. Dal giorno che si di avere il senti mento ddl'e • tem1>0.E mentre i jnù dfstri• cgni pena. Del che Si han no noat-ra condfzfone mortale. accorge di preferire un 'atti- terno, dal quale v.n.a voca.- butscono la. loro giornat a. se• prove ogni giorno , e non sol• E' da 11otarc che la vaca• vltà a qualsiasi alt ra, e che zlone vera e propria non ~ condo un ritmo rlposato e ctt– tanto per le vocazioni vere zlone cade fn un uomo com.e solo quella :imò esser vera per mai dissociata. Cht ha una steso, lui non lo potrebbe per • e propri e, ma net più umm fn "n libero campo tnco ltivato, tui, scopre una ragione supe • uocazione, comi11cia subito a chè dal giorn o che l'ha accet• uempi : che u,i Jalegna.me o il libero campo del suo arbi- rlorc della propria vita e per viuere al di ·là del glorno clie tata la vocazioM t diventata _ ,. ~:r!a:?~!°'i:i!a~ ,~~,ivtc~i ~ ~e cfe,i cJ~~C!u:Z~:i~p::;~r:rl: ~i!!!~~ :;t:ev,::;/:ies:rrr~':;o:~ :;i~:r :r ~ef r! e:r~a::u !i :i ~: ~:b::~e;:~,t:~:: ~a:fe~: Stephen Spcndtr farlo cantando. o accresce rlo disprezzarlo o sabllc. Noii si creda per tanto pensiero c1te non calcola. la rinunc e che comporta. e: tu t• t 11!:mpre un grave perit-olo. te vocazione, most randoci consfd crarlo 'come un seme a uii determin ismo c1ie lo CO• morte: Petrarca. e gli altri c1te tav io. assoròente più ctf Qual- l.'unlea t:la d_i u.sclta, iecondo elle la veritd è in noi, nelle ,prezlo,o e aiuta rlo a oermfn a- stri11ga, a una ferrea neccs- han reclina to il NP<>sul libro 1faii altro. SvO{lhi, passion i, f,pen~e~. t 1 invece 1acrl/lcare stesse profondità.. del nostro re. Come oli è data libera sità che lo limiti . egli è arbl• o sul ma noscritto conos cevano che li.anno si gran.parte neU4 ~ cc,~f 4 a :~reu:: \lnai:f"~rre 1pirito, ci indun a ct.rcarlo: scelta Jro fl bene e il male, tro del suo destino, perdiziOf!-6Qutlt'Ulusione di un inf inito tnta della maogioranuz , Qttesto :plrlh.i~le. e n " .1o u ne ne viene all'uomo u.n corauoio co.tl gli è dat o di secondare o salvezza, in questa come rn doman i, quel senti mento di contin u.o prof ettarsf Juorl cU ••• che dtvcrsamen te non avreb• o tra sciirare l'or dine di Dio, tutte le cose. An.zl è libero ù 1 un'01Jera superiore alla vita sè, questo contin uo cercare la Le parole Cfl Spender, dette be di rim.411tre solo con se salvo na turalmen te a render- Questa più che nelle alt re, es. donde si Jorm.rJ. la. certe~ a fellcitd.nel mondo esterno pas-, tuttavia h1 un non /acile /ran• Bt~sso fac cia. a faccia con U ne conto più tardi. Allo stesso sendo la vocazione la massim a cJie qualche cosa di noi non sano in. seco nda. lima per lui, et.te , sono state calorosamente ac. suo d~stino. Di solito egli fU{J• modo che la dott rina aaosti- libertà couaentita a UM crea- morrà. c11e vi trova. u n pentimento, colte.. ll p11bblfco al è troi:olo ge in11onzi alla propria im · nlan a. pon endo la arazla. al tura umana. La vocazione i1uegna dun- quasi il rim orso di rubare del ::Ju~~!tae '!::cor~t!' dr~~i~n,:~ maqine e consape vole della principio della saJvezz4, richie - Eà anch e la sua maggior que all 'uomo a dfstf ngu ere ciò tem'J)O a qutl suo unico sCOJ>O. 1110 volontd e~ tuttt cono&ce· proprf4 miseria tem e di OP• de che ali umn ini se ne vaJ- digni tà.. Per Quale motivo 1m che si speg ne da. ciò che durci, Ruta una secca e ard ente, i:amo e apPre/Uat:amo: di fronte profo nd irla. e L'a,dm4 - dice gana attivamen te senza ab• uomo dovrebbe sentirsi att rat • ciò c1tt. lo umilia da èiò elle ma. non egoistica solit11dfae al saggi&tae at fervido propa– Pascal - no n trova in st? ,ml• bando11arvisi pasaiva,nent e, to verso wia fati ca, 1rn4 1nis- lo hrnalza. Lo sollev4 dall'e/ • in cui tgli ama la propria ve• gandatore df una libcrtit per gU la ch,e la contenti >. Donde cosl è l_ndlspe nsabll e, f)erchè sione o un'idea al punto C'Jtefimcro, che è la peggior tri• rltà di sco1iflnato amor e. Sl. europei assolutamente eu~opea. fl desi derio di anneg are .ll la vocazume maturi, 1m ,atto il resto perde ogni itn1>0rtan• stez.za Ml suo stato; e se 110n B vero, egli &i ama.: ma. 11011 1 Però gll 1 a~venimenti, con tutt i pensi ero del suo vero sta:to m di volontil. clic la Jecon_d1.J,i za? Non è Questione soltanto proprio la /iilicità, gli proc ura egoistica.mente, perchè l'egol- am':!t,? g~~t/m,~r l,m s e1:ln'ano ODlli sorto.. di dispersioni e il virtù di q1test'atto la 111r.e11da di istinto. Chi 1101t riuscisse a almen o la massima. consola - lta. a.ma tutto di st, i! bene e chiamata deg/f 'i',o~n~,1tc"df,1tit~~ co.1tmne di u11a convlve~iza. della i:oco.zfo11e entra a /n, riconoscere la presen za di Dlo ziolle delta sua ht/ellcl tà. 111• il mald, e lui ama di sè la par. rcnatl . E la voce di,. Spender Jrtne tica là dove potrcbbe_rnl· 1mrtf' drlla 1ita mora ll' d!.'ll t11- In tutti olt nitr i Jenomcm 11011 tridc dt immo rtalità l't sisten:a te m.l9liore, che gli tocca in <'lit pnrera ,\o/o q11alche annO ::.!arsi un a coraggiosa mea.lta - ditiid110. acq1tl~awto mw ~11n 1mtrebbe fare a meno di ri• t.erre11a, /acc11dovi bale11are la rtaltà di dot.ter difendere vro - /a. e iri {I/ornate di particolare ~Ione costruttiva. int ensa e drammatica eticltcì : ~011osccrla in questo. 11er cui severa bellezza di Dio con prio co,:tro se stesso. spera1m1 per le 11a:-lonlnppua I.'ilivilo a pen sare, a cou- dal mom euto clic quest·atr o un 1101110 si di/Jcrcw:.ia e sta- quell'aspra regola. di vita 1110- Poich è 110n è pensabile che ;sci:e i",alla g11crr1i ui;~ roce siderare serenamente il 'Pf,0· inter vie11e. la voca:ione cessa glia la propria indivldu ,aWà raie che, una volta ~bb~accia . l~ ,iatt ira mna11a. si.adatl~ /~· dia ,~d/e~rC:' 1 1 ~::~i,:, P u ~ca;;; pr?o dcdino non può vemrt di essere una. ora::/a 11er :<1· ttella mas sa con/usa. Dio lo ta, essa porta. i11ev1tab1lmen• c1lme11te a. 1 11 regime dt TI· per euere .1uperata a°/::h'eua c:he dall4 voca.:lon.e. Eisa. co- minciaro ad casere un mento. sniny ere con la vocaiio11c a t.e co,i sè. Sua caratt eristica nunc ia, il corpo mia il atto dngl/ avve 11 1menll. che troncano atri 11{1e a un raccooHmento e t ·uomo non è dunque. 11el rendersi conto della "ua con • è i11Jalti Il df.sinteresse : una disappm1to per st 11tirsifrusta. 00111 po&Siblle discuu1o 11 e. a ,m fntpeg110 delle nostre /or- s/Me-t11a della voccrzio11c. lo dlzio11c effimera e gli o/frl' ili coso bella si scrive sopratutto to e fa valere per vie ili..tidio- C~I Il poeta di b11011a volo11- :::e sp!r:tuuli più profond -c elle strume11to cieco. ma l'attor e modo di-supe rarla: csaltandcl per la oioia di scriverla. per la se il suo i11vit<,alla facllit<l. t,\ rtplegn 11clla. soli,h1dillc. F.' 1m /e 11or111t?lLattl i,-!tà non rlchit - doloroso. il collaborato re eo- i11 lui il se11tl111ento della cti• aioia creativa, e solo scco11da• Divertimc11ti. pa.ssia11i. fasci • a:;;~ ~?':~r cllt riplfga 111se dono. A.ccost11ndoci alle più sciente: sta a lui disci lllili.are gnili t co11 quella cottvh1.efo11c riame 11tc pc, la. stima clic 9ll . 1,11\'O OU'RCI ~cst~O 11 d:i 1 a,;:;; e amantf.t"' alte ragioni della l/o,t r4 tsl• l'impulso, dargli vita t coii- di po,sed crc u.11a part icolare alt.ri posso110 farne . Rc11de fC011tWu• • paff.n• ,, ~lAH IMO FBA.""iCIOU

RkJQdWJsaXNoZXIy