Fiera Letteraria - Anno V - n. 47 - 26 novembre 1950

.... Domfflica 26 novembre 1950 LA FIERA LETTERARIA -- --- ---- ~---------- ----- --- CENTENARIO DELLA MORTE OKUN POETA JINGLESE Will • 1am Wordsworth I L WORDSWORTH crn I b I • come quella di Peter Bell : stato uno spettatore sim- m o r·g 1es I IDe n t o But mlght I gfoe adt:ice to paUzzontc del primi epl- "'"· - Whom in mv /m I love sodi della Rivoluzione so welt; - From men o/ pe,u-lve frnncesc: c L'Europ n a quel d'un 1·1·V o I. Il z 1· on a r1· o ~~!~ee~pj;; ~;:!d.!e:;:•~e:~~ tempo era pcrcorsn da !remlt.l llkc that o/ Peter Bcll. dl gioia ; la Francin era al Co.sl Il rimorso per la sua vertice delle ore dorate; l'u- propria ferocia verso gll nnl- mana nntura sembrn va na- * mali , la compassione pel mor- scere di nuovo > (The Prelu- d1,• M ARJ o P'RA z to, si ranno stra da nell'anima de, VI, 339-41). Ma non cl selvaggia e rou.a dJ Peter vuol molto per accorgersi che Beli: egli ripensa alla mogUe, 11 suo entusiasm o non è quel- anzi a una delle sue mogli lo di un vero rlvoluzlonn- la sua moralità , I suoi costu- nU'nllodola che gl'insegnl · Elegia sul cimitero campe- <ne aveva avute sei) una rio, (1) ma d'un borghese che ml. I suol pregiudizi, divenne metà solo della letizia che stre. Egll non cerca lezioni fanciu lla di montagna in.orta si allleta del senso di dlsten- sua moglie >. essa prova, per Incantare Il dl saHezza nei llbrl, ma nel- di crepacuore per la vita sre- slone nella libera vita clvile. L'esperienza rivoluzionarla mondo con l'armonioso furore l'esperienza viva del contat- solata di Peter: d"un Inglese che, educato In ebbe per effetto di volgere Il che fluirebbe dalle sue labbra. to con gli uomini che lncon- And now the Spiriti o/ the e unn repubblica dove tutti Wo1·dsworth dalla politica al- Al Wordsworth Il me1·lo. l'al- tra per le strade: (Prelude, Mfnd - Are bu.ty with poor Pe– si trovavano su bnsl d'egun- l'Introspezione, dnlla società lodola. sembrano esempi di XII, 161-8. 181-4, 231-40, ter Beli. Pag. li lllu str aslon e dl l\llles Blrkett Forst er all' edWone Routl ed6e del 1859 dri e Word.nrorth' s Poems •• per e The Desertecl COtla Je > (The Exeurslo n, libro 11), pubblleato pe.r la. prim a. volta nel 1814 lllu strnlon e di l"tlll« Blrket For11tror • ll'edldon e Roull edJr del 1859 del e WordSllo'0rth' 1 Pff.m1 ~. per e lnUmatl ons or 1mmorLalll7 from Recolle ctlon s of E::r.rlyChlldhoo,b (pubblicato pe.r la prim a volta nel 1801) gllanzn... fratelli tutti nell'ono- alln nat ura: al mondo del perf etta vita: e Essi non In- 1805-G) e Quand 'io comln- Il titolo stesso del poemetto re, come 1n uno. comunità, laghi . . n piccolo mondo della tra.prendono mai unn sciocca clai a l'icercare, osservare e Thc Idiot Bov sembra andar studiosi e gentiluomini > (IX. sua fanciullezza, alln rievoca- lotta con la Natura : vedono Interr ogare coloro che in- contro al preconcetti tr adl- 226-29), gode di vedere gli zlonc delle profonde emozioni una felice giovinezza, e la loro contrnvo, e m'Intrattenni con z.lonall circa li decoro. Eppu • VERSISCRITTI stessi principi trionfare altr o- che I suol sensi nvevan rlce- vecchiaia è bella. e libera. Le loro fnmlllru-mente, le strade re proprio alle Muse si rivol- ve. Partec ipa a un festoso ban- vuto dal lago di Esthwatte e stelle nel loro lmmutnblll giri, solitarie divennero per me gc il poeto, alle sacre Muse chetto di membri dello. Con- tra le colline del Cumbcrland le pazienti colline che tolle- scuole in cui io leggevo co- Invocate per temi ben diversi PUREZZA venzlone (VI, 384 e scgg.), e la e del Westmorelnnd . Ora que- rnno senzn. Iamentorsl gli ar - tldlanamente col massimo d1- dal suol predecessori, perchè scena cl rn pensare a un di sta e conversione >, questo rl- dori del sole e I colpi delle letto le passioni dell'umanità; gl'lnsegni no a narrar e l'a.v- h fl 1 • quel quadri di società di ti- piegarsi dal più va.sto mondo tempeste, I giorni e le stagioni là lo vidi addentro nella pro- ventura dell'idiota: a poc e m1g1a ratorl olandesi CDoelen> di- delle lotte soclalt e politiche nel loro corsi e ricorsi, gll rondllà delle anime umane, 1 to the Mu.se..t ha11e bttn plntl da Fro.ns Hals. Poi, col al piccolo Intimo mondo di ar- uccelli, t fiori. le nuvole - anime che 11011 sembra no ave- bound - The.seJourteen year s. • . • soprnvvenire di o.vventmentl retti familiari Cla sorella Do- queste cose al Wordsworth re pro/ondi td. alcuna agli oc- bJI stronr, indenture: - o gentle d T • t Abb ene1'2·1ca e pe1·suas1va ben più formidabili. n Words- rothy), 1 • piccoli atti. senza paiono non mal ribelli o stan - chi volgari... u lo udii, da Mu.s~,, et.me tt/l ~ But hal/ O/ a ID ern ey u wort.h, pur serba ndo la sun nome e sem·.n.ricordo, di bon- che: la loro vita glt appare bocche di uomini umili ed w,,at to hl~t hbe/~lt, - lf~ ,u- rede al suo idiHlco concetto t.11. e d'amore>. di sempll• non bella, ma piena d'un pro- oscuri , una storia. d'onore ; ~~%, met w .t ranpe a ven- * della Rivoluzione - lieta cl creatur e dei campi, di con- fondo senso di gioia, una gioia suoni all'unisono con le più L'invocazione non è ...L- compngnh\ di danwtorl In- tntto con l'infinito attraverso In cui gli uomini pot1ebbero alte p1omesse di bontà e di 1 In· chè sef" tJl\ i L rfl torno all'albe10 delln Libertà e un grano di sabbia >. trova nver parte se scoprlsscro In bellezza DI costoro, diss'lo, ron non serve a n- e in uenze de l/a na I ura tran - j;; c,~r:; :;;~t,· ~'v~~'::e d~~-, :~·~~t.:,o.~~. ~u:~:r: :.~:: :t! ~ef:~b~~~o"=om~-::S::: :'~ 1\l ::'~ c :,~:i %t~i:;i: ~~~;";~.;}~~1;,~::;~E;~ ( 13 lug lio 1798) q uillizz ano nella sua a, l e Ja CO · massac ri di settembre Io rese 11nome di Blede1meler n poe- ra re Ecco in che forma si reranno pel compito, mette- r ctastlcare resso ~a ~te~ Insonne e meditando nel si- ta assorbe dal paesaggio un mani festa presso Il Words- rò per iscritto le lodJ, facendo an P Cùrq11eam,i so11passati; à11q'" estati li Cl € 1tZa u.m ll n ll e le dun ;iO qu al lenz.lo deùn notte parigina, diletto con~~platlvo simile nl v.orth la. reazione nl verbo rl- che u Verso tratti ard1to.men- :::~rc"~u:i 1:~va~~ll:ru 1:a~~ Con lo lunjthe:~a d'allrettattti ù1ver11il egli si senti e come In un bo- piacere dell ape tra l fiori voluzlonarlo d1 libertà , pc.I te di cose sostanzia li. in ve- tronqul llamente l'erba: e O E ton10 a11cora ad ascoltar q,ust'acque dell I le pu ZZ U sco dov'errano tigri • CX. 63- Sensazioni di pace. di sere- romnntlcl .la Natura era inm- rltà e sanutà di passione parli Muse gentili è ciò corte se? Che scendo,i 1tirì dalle sorgenti alpiHe CUSU O Ila Uf a I f"' 93) Tutta.vin l'o.destone del nit:\ son contirunme nte i~r;:- bolo di libertà, per lui diventa di costo10 slcchè glustlz:a Perchè respl?lgete cosi la mia ~~ 1 1; 11 ;ii,,~~:v!oi~:n t:~:~ 11: ';~':::;;:iare . ;, • . , • i: 1 ~~:~~o~~l~ :~~a ~~vo~~z~~~ ~:s~1~~~!~1 ~!~~ a~~Fgio~a~ ~~ 1~~:ortC:: chl:s::Ùa ~~t~~~ :s:~:~~~~e eè 0 ~!~~~ !~si supplica ? Perché ml private Quest'erte eccelse r11pi, clic 1111 aspetto ,1 I E lii I I 14t Ce cela I mo momento tutt'a ltro che nlll nel pilml libri del Prelu- vuol derivare una continua forse potrò lo mscgnare, lspl- de~~os!~f 1:~~~ :!~t's:n~ D'a11cora pi1ì Profonda solit11di11s distante e tcotlco., (2) non de e La calma. e morta a.e- lezione di vlto. di &loia, di rnre. In adul te1atl orecchi : amici O voi Muse che 10 Dom10 a ulva ;igia solitaria scena, NASTRADA, unn.brac- associazioni che. negli spiriti arrivò agli estremi del Mar- quo, tranquill a. ml gravavo amore, diventerà Il poeta versare rapimento, tenerezza e amo tanÌo? >. Sposa 11do il paesaggio alla qr,iet 11 U clante che passa, e un lnfnntlll , si costltu lscono di r:aae o/ Heaven and Hcll del sull nnlmo con un pondo di- Ideale del Vittoriani SI rico- speran?.n. mio tema essendo Sembra di coglier una cU Del ciclo. E' giunto il di clic a11cora io poso canto di uccello. di elementi remoti In questa co- Blnke ma anch'egli a un cer- lettoso, e II cielo. che mal non noscero.nno in lui, che li ha null'altro che l'autentico cuo- quelle Inflessioni non si sa Q11i sotto il cupo sicomoro, e 1tuordo prosaico tordo nel si- me in qualche altra llrlca le to p~nto pensò che e: I plu ern stato cosi bello, m'era. J>C- precorsi sotto tanti ~pe tti . re dell'uomo . > fino a. che punic; deUberata- &/i appc::a menti. dei poderi e i ciuff i. lenzto mattinale questo can- linee del colli, la. dlst.csa del saggi crnn coloro le cui op!- netrnto giù fino al cuore , e Per esempio. che cosa potrcb- E' noto come li Words\\Orth mente umoristich e propri e De1tli orti, che, coi lor frutti immaturi, to ausclta la vlsione di unn campi , sembron modellate In nlonl meno si piegavano alle ml occupava come un sogno>. be essere più vittorlnno di scrisse Peter Bell, In favola del primo poeta borghese dJ D',m colar verde sono ricoperti terra lontana e dl una co..'W. vista di esprimere un n colos-lrest.rlzionl consuete >.L'eman - E ancora • Ed lo rima.si a questo sentimentale quad retto del pentolaio ambulante eh hllterra, u Chaucer. Al- Di qs,esto mese, e vanno scom/J,areHdo desiderata (La Povera Susan- sale implorazione religiosa. e clpnzlone dell'uomo doveva guarda re flnchè tutto fu tran - del Prelude (VIl, 604.-18), del vien reso sensi bile alle voci trove, nel vecchio e solitari o Tra lt ,nacc/Jie e le fratte. Anche 1ma volto 1797) Lo. det.ermlnat.ezzn su queste linee campeg~la In estende rsi non soltanto alla. qulllo come un sonno senza 1805? e Era un uomo che lo della. Natura. e della vita mo- rnccogUtore di mtgnntte dl lo vedo qrieste siepi, siepi appena, ~~!duclblle dell'elemento di rl- na-ura umnna. come lnterp1e- polltlcn, ma anche alle reln- sogni Anche allora lo co- vidi seduto In una piazza rnle pèr la forte impressione Resolution and lndep endence, Piccole file di selvaggi rov,; cordo svegliato -alla sugge- te d'un mlstcro. in una atti- zlonl sessuali. alla fami glia. munlcnvo Inconsciamente con p1csso la cancellata che ll- ricevuta alla vista dell'arto- paragonato a un masso mo- E queste pastorali. fattorie stlonc' del canto dell'uccello, tudlne sacrif icante insieme 11- l'amoie doveva esser legge a la bellezza antica come ln mltava lo spazioso p1ato cen- gato scope1to dall'asino in- renlco nella Mietitrice soli- Verdi fi,10 alla soxlia della porta; esprime la semplicità spiri- vclnt.n.e Ingigantita dal mon- se stesso. per un rhomento il creazione, e assorbivo un puro trale , all'angolo del muric cto- tento a guar dar l'acqua (In- tarla,' 11 poeta giungerà a Ed a11e/lidi {,m,o salir vedo tua.le e a un tempo 10.inte n- do Intorno Dietro a.cl esmt,. n.1- wordsworth sl ritenne nu- pia.cere organico dn}le nrgen- lo su cui erano infisse I~ aste cldcntc che si p1estò a. po.1ec- una monumento.Utà veramen- l:.à di. tra me:;:;o gli alberi, in sile1r::i.o, . lt.à di affetti della pavcro. l'olizzonte. 11monte \'aporat.o torlzzato dal princ ipi rlvolu- tee ghlrla nd c dellarricciata di ferro sedeva questuomo chle parodie) , al fine di mo- te eroica alla sublimazione Q1wli i11di:i d'erran ti abitatori :usanna La sua vita tnterio- del respiro delle nubi è come zlonnrt A. Indulgere alla foga ncbbln, 0 dalla plana super- con un blmbo malaticcio sulle stra.re che e: l'Immaginazione dell'umu e' spunto democrati- Delle i11ospiti selve, o della frott a l'e si scuopre un I.stante. e un alto.re parato d'Incenso ocr del suo sangue giovanile E ru fiele di acque colorate da.Ile (lnoceh la che egli aveva. re- non solo non richiede pel suo co orrerto gll da. un'anonima D'un Eremita, dove l'Eremita on c'è dentro che una. tm- le offe1te sante E nelle rore- l'nvventurn con Annette Val- imminenti nubi > Paesa ggi cato là per prender sole e per esercizio l'intervento d'un creatura della terra che si Presso il suo f 11 oco solitario sto. ::iaaine di montagna sngllen- ste gli alberi si lncurvnno sulla 10n, l'episodio che g,:;nveràpoi immensamente spa:oo~ so- respirare un'aria Più pura agente soprannaturale. ma. tra.sfigurerà alla 1uCe delle O•ieste va1tlie apparcnt1e, lutto il . tem/Jo te quel volumi di vapori. quel sua testa quo.st arcate gotiche sulla vit.a moral e del Words - tenni come quelli l par Non faceva caso al passanti. che. anche escluso codesto creature del mito e della leB• Ch'io fui lo11tano,non o ,,ce son state t1Ume quel pascoli verdi. E' di cattedrali, mentre In fondo worth maturo. al punto chel°"11 vld .:r'tedrlchd J1 senr chè nè n me che lo guardavo, ma agente , quella. facoltà può es- gendn Ma u vecchio mlgnat- Come all'occ/iio d'un cieco il "aesannio : una ~lenza che, rotto Il al verde le casca.te de.I tluml dn vecchio, dtnnnzl al gruppo poe....., rae a a ~ ura nelle sue braccia. nerboru te sere stimolata non meno im- tnlo e la. mtetttrlce, non meno ,. ,.,.., velo del dolore monotono e suonano come canne d organo di Amore e Psiche del cano- un oraanic pleasure. la pace (nude fino il gomito , polchè perlosnmente e con sim11l et- dl Pcter Bell dell'ldJota deJ Ma sovc,1tc, in solin1tl1e sla11::e, e in ,ne230 privato di ogni poesia, è u.atu- nascoste. Tutto ciò, surnrr ito vn, allacclntl in voluttuoso delln natura diventa com~ un l'arti giano aveva rubato quc- tetti piacevoli , da incute nti piccolo mon~nro cieco érhe Al rumor cittadino , Jtra::ie ad esse, ra inesplicabile solida e so- per sc:'O:rne evocaziobl e: dice- amplesso, esclamerà · e Oemò- emblema del!~ pace a ~Il uoE sto momento al suo lavoro) che rentra11.onell'amb ito del- Blind Hiahland, Bov) e infine ~!,,~'if 1 : 1 ·i~~;~~1i:::;~:~lc; ,1 1 ;~~ cuore, le~ne come la ~tura La u- vamo, senza movimento, at- nl1 > 11 Rcnd ( Wordswort/1. mor 1~ 0 1 ~~le cvè 8("{ /re . teneva l:l bimbo, e curvandos i la probabllfta poetica, nelle del vecchio merciaio ambulan- E rlca consfste In questa. rive- traverso un processo addlrlt- Londra 1930 Crlst 1949) pn- lo. el e non P a cer- su di lui. come se temesse del più umlli sezioni dello. vita te scozzese che 11 wordswo rth • pe,relrar nella pi1ì, pura • mnlte lazlone di questo t.lansito dal- turn opposto a quello della glne 117) ha giustamente sot- carie In qludnlcl heRultoplln,l come sole e dell'aria che egli ern quotidiana > E nel Pl'ologo: ra. suo portavoce nell'E.:rcur- Cou tranq,iillo solhevo: - se11time11ti la senti mental e vuotezza pie- paesln colcrldglann . tollneato l'hiterdipcnd enzn tra ne sogn e a vo uz one O ,;enuto n cercare, lo contem- e oa. IUO&'O tempo ho amnto slon (esponendosi al sarcasm i D'w, Piacere di wi non s'lia ricordo,· sente all'assoluto di questa Quivi è tutto un tremare , Io sviluppo emotivo e quello della rtscnernzlo ne socdlnletedcl p1nvn con Indicibile amore. > ciò che lo contemplo, la notte del critico Jeftrey) rispondo- Tali che a lor si deve forse quello nntur~ che colma d'un tiatto uno spezza1sl, uno scattare, un int.ellcttuale . Il rimorso per Godwln, • mo nel mon ° s s- Non sembra preludei e o. che calma. Il giorno che o.llle- no n. un dellberato progrnm- Che ln vi ta dei buo11i ho di. mixliore: tutta la rea ltà interiore e ondare e rap prendersi negli l'nbbnndono d1 Annette si trn- 80 , 1 ch 11 • 1 è li md0nd0 1 d 1 I t 1 u 1 tt1 quadretti del Otckens come ta: le comuni creature della ma di scoprire il nucleo del Piccoli atti d'amor, di gentiW.:aa, del rl!lcsso nuovo da. qu~sta arresti e nelle risoluzioni del smutò Inconsciamente in odio no uogo ove a a ne quello formato dal gruppo mndrc terra mi bastano - più alto messaggio spiritua le Sc,i::a ,iome, di cui non .fl1a ricordo. natura chiusa cementa t.n.den- ritmo. un lsolo.rsl di ciascuna per l'oggetto della morta pas- troviamo. se dobbiamo trovar- dell'Ingenuo maestro di scuo- le sue lacr ime, la sua gioia, la In un'umile vicenda umana E forse 1111 altro dono più sublitns tro l'anima che non pub aprir- llncn di movimento nell'mten- slone e sul plano della co- ~f· 1 : ~~trn fellcltà > La r~- In di Nell e del vecchio non- sua più umile gioia, le sue più nel semplici in persone vlcl: Lor debbo, quello stata di leti:ia si neppure a lei come 1 nostri to del massimo significato sclen~. • si tra sferl In odio u~tl e te:i,acer~~~= s~l~~:o ~ no del cap XLVI dell'Old umu,1 lacrime. L'ala del dm- ne nl ranctullo, a cui~ Words- In c11i s"ollevia il Peso del miste ro, fulgidi ma morti e privi d1 pn1tlcolare, uno sforza rsi di per tutte le cose associate tto h di à r d Curioslti, Sltop' Non è sol- go, I anelll magico non lo bra- wort.h attribuiva virtu primi- La soma Ponderosa e faticosa conten~to ricordi della pri- ciascun epiteto ne11'int.ensità con quello. passione Cosl conce e e verr on n- soltanto nell'Interesse e nel merò come mie doti , se lo genie e in questo mito sta Di tutto quest'itteomprc,i.sibil mondo: - ma Infanzia del rtrlesso nuo- suprema del proprio colore. Wordsworth e gradua lmente mentale nella concezione del- compiacime nto per gli a.spetti posso vago.re per quell'umile la su'n differenza dal vitto - Quel si sereno stato di leti:,io, vo sulla vu~tezza e tristezza Ma nel Wordsworth non sono rlnn cgb la causa della F1ancia la tr!to.Bf~ GreorrerEllo~ Con~ umili della. vita: e della socie- via con cuore vibrante di slm- rla ni, nel quali tnle mitologia 1'11rat1te il qr,al ci 1tuidano gli affe tti ,·cseQte. Questo tra.salire e poi né colorl ..né frat tur e. né escln- e poi In causa della Rlvolu- c~i e le \:\ enÌm~°te uS:Si tn. che 11 wordsworth è già pntla. e spirito a.Incre > s'era obliterata, un'umil e vt• Soaveme11te, fino o che il respir o ~!comporsi nello. prim a atonn mntlvl Larte del Woid swo1th zlonc, e Infine lo. causn del- ~n. un ~ di rinasci~ di nclt'nmblto della. sensibilità Quello che interessa. 11cendo., per gtunta. narrata 9 Di quesla 11ostro formo corporale calma. Induce un turbam ento nsphn alla piosn. ln st rutturn l'umanl tt\>. Per questo pro- convalescente scrit te nl prln- vltto1lnnn , ma nel trovare in woid sworth non è la dignità fanciulli (c:and now my uttle E fi,i il mo,o deU'mua110sa111t,ue che oÌtrepassa t meri ter mini di ciascun verso sembia ten- cesso di compensazio ne emo- cl 10 del secolo E il tn si essi un contraltare dell'erol- del prota gonista, ma il con- Bess, We"ve renched at last Sosta 11 0 quasi, t 11oisiamo assopiti della rapp resentazione e dà 11 dere n scioglieie 11 carattere tlvn, 11 puritano In Words- vJgc agll uccellini al ~nello co che fin allora aveva te- rutto interio re suscitato In lui the promlsed Tale . >L Quel- Nel corpo, e fatti 1m'a11imo viven te: senso dell'intlera serie spiri- di verso, e far che ogni sue- worth ebbe Il sopravvento sul nl merlo nll'nllodÒla che sa~ nuto In scena. della. poesia, dalla forte impr essione rice~ le rtgur e sono altetta ntl a5pct- M e,itre con occhio, che l'intensa gioi.o tuale. Fra I due della rappre- cessione di tempi ,passi dis.'1- discepolo del Rousseau , e dal- le vie della saggezza. me- nel trov.are addirittu ra uno. vutn, egli Invoca. gll spiriti ti del tipo d1 correlativo og- t eJ~:~::•d~~tr!o! sUaent~;/.""dcl~ rec•o•,•,. sentazlo ne è lo spazio che In mula tamente nell nitra come l'nmore-pnssione egli si rltu- gllo dcli' omo con tutti nota. plu commovente, più della coscienza mora le - gettlvo che Wordsworth cer- ...,. coscienza. del lettore riempie un ,respiro dl prosa nulsce glò nell'amore-affetto, nel do- 1 suol 1 ::,r1 Un roman- aute nticamente eroica negli e the Splrits or the Mlnd > - cava per la 1spiraz1one. La Se in ciò m'in1tan 11 o, eppure, oh, quaNto spesso del suo moto. nell 'attuo.re la nell nitro quasi senza cesura mestico ldllUo, come è bene tlco come 10 Shelley lngrnn- umili che nel celebrati grnn - a lasciare per un momento Rivoluzione franc ese dovettE Tra il briio e le molteplici apparen:;~ poesia e la esattezza con la nlente ddf ~}za?dte st ~no i~- lllust rato dal gruppo di poe- dirà a proporzioni cosmiche di: nota toccata lo. prima gli uomini di più elevato sen- senza dubbio, se non dar la Del triste giorno, qua11do l'illquieto quale ~ssi son posti e tal e che peto e O er ge, qua e sie dedicate a Lucy. E Lucy, la. un simile concetto· chiederà volta dal Gray nella ramosa tire:- per sommuovere anime prima spinta, certo st tmolan T1mudto va110 e lo febbre del tno11do 1 senza determin azione ha bisogno sempre un poco di timida violetta semlcelata tra · Il poeta a. questa democratiz- M'opprimcva 110 i battiti del cuore _ :~Pa~clta. danno 11 colore del- Inebriare per ottenere consen- Il musch io delle pietre. appar- i zazlonc dell'eroico. Che si at- Quot1lo spesso · · · u l'ora l'ambiente e il movimen- so Wordsworth vuole pcrsua- ve come ti genio della patria . • . ; tua. a patto che 11 poeta si Y11ispiri to, o iVy;"~il ~°::,o~iv: t~ a U to d~ammatlco del personn g- dere grnvcmcnte ; e Il suo rlt- a cui il poeta tornava. dopo • contenti di delinear e le figure Vagabo,ido tra i boschi, quaiito spesso lo Lo scatto sentim entale si tmo è quieto e sua.slvo, forte nver vagnto In terra stra- nel modo più vago e indeter- Il mio spirito s'è rivolto a te! :r olunga e diffond e come dnl- e regolai e La sua aitc sopi a- nlern . e Io ho vagato t1a uo- -'t--d:!C:-'"'1~ minato, come la mietitr ice so- Ora, co 11 gui::,ai "i pe,isier UIHJtuente l'Impulso di movimento cen- tutto vuol dare Impressione di mini sconosciu ti. In terre di litarla, figura appena intra- E con deboli t oscure rimembron:re, • nato nel gesto di una statua solidità e di organismo. a costo là dal mare , e fino allora. o vista. sotto l'incerta luce d'un E con trist e iticert e:::ra,a11c/1emia volta I e ea tutto \J.n mondo di di sembrar troppo massicc ia.e Inghilte rra, lo non sapevo ...,.,a;;;:-,= -. nordico cielo. Appena il poeta l' immafin della mente vive, e itita11to • I rl La tormentosa cosclen- pcsnnte Pare si possa glrnr quanto amore ti portassi Pas- discende a particolari, 11con- Non solo il se11so del piacer prest t1te az 0 J1e11 lta lta come Intorno ad una sua stro fe, co- sato è quel sogno mela.neo- trasto tra le appar enze e I M'occupa, ma piocevot cosde,i :o m ~lev imJ~~Pirre,·oca- mc intorn o ad un bel pezzo di nico' Io non abbandonerò le slsnlflcatl di cui egli vuol< Di raccoxlier, ,iell'attimo cl•'or /)ossa, una se la a su er'Ire un·ar sco1turn, dove non sono an- tue sponde un'altra volta. ché gravarle non si concllla. <co- p 1 . . 1 bile, bas . BB ù f rti frat ti né vuoti morti e l'aria ti amo 0801 giorno di più. Tra. me accadeva nella sintesi del cr 2 1 an,u c 1e verran, vita e vivand a. mon 1 la Pdlu01 la: 0ards1:o~th ~n e Jo.luce avvolgono facilmen te te montagne lo trovo.I l'app a- poeti meto.flslci del Seicento Cosi sperare ardisco, sebbe11, certo, poes e il r do. tutte le parti gamento del miei desideri, e animati da. e argutezza eroi• Altr'.uomo sia da qi,el ch'io m'era quando quelle nelle qunatcll ne~~:,:~ E quo.ndo nella Prefazione colei che amavo sedeva nll'ar- ca>). ma riesce In parodi e Tra questi colli ve11ni primamente ; è scmpllcel mie eddotlche rl: e nelle Appeud,ct egli respinse colalo acca nto a un focolar e involontaria. Cosi nel famosi O11a11d'io salivo come u11 capriolo ienza rag on an 'm.n. la necessità della ro1mn. mc- Inglese> Ecco la vera anima versi di Peter Bell, poi cspun- Su pei mont i, l-,mxltesso i /011di tironi dft ~ quasi ~o Pd'!:'~n?~tu- tri ca. e della dlzlon poetica. del wordsworth, un'anima ti, allorché 11pentolaio si chte- ~: 11 ~ 11 1:;;eJ~ ti,,!f!~ !~i,p;':;'';~i:b~a,ido ~i°s ::~v:f: e ferma della tl dette le esagcrnzlonl teoriche Bledermeler La Rivoluzione dc che cosa può essere l'og- Uom elle fuJtJte da coso o,id'lia timore eu~~. la scena naturale e 1~ ~J~~r::c~:,al~c!u~ ene~~l;ia,~ ~~fe:5i:~eu~~~!!°ft5gr~!~;!~ ~!~d~~ ~~: J 0 ~n!1~ ! ~j C/1'1m clte va in cerco della cosa amata. situazion e sentl m:ta ~ :n~ ta eccellente. n Colerldge pas- (Milton a1id WorctswortJi, ~lio,,l•-~ oggetti di terro re romantioo C/,é la ,iat11ra allora (or so11 tra.scorsi evocatezlnellaedm~::i,ta°ieZ:. sò nella tradizione inglese Cambrid ge 1937): e La. Frnn- (11 volto distorto della luna / Più ro:::i Piaceri dcll'ù1fa116ia net.ra one 11 M. ti· principa lmente per la squl- eta della. Rivoluzione ru la -~.! -· MARIO PRAZ E xl 'istinti vi moti suoi felici) ;n~ié ~~~dr::~fs~: -1~os/e - sltezzà dell'esempio tecnico ~ sua amante: l'Inghilterra con L'Abbui:\ di Tlnt~m Conttnua a pagina· 4) ~i: ,!::,tos!.el(J"':;o;;;a?;:e~a~:;e;, ~aallora r Non si può immaginar poe_ ~~rj;~~thle~r: :tev':atn- ------------------------------------------------- 1 Come u11apassion mi persegs,iva: sia più diversa da quella del segnare ad artlstl come Il un ca.stello devastato da tutti I molinl, le barche. t solch.t. I tanto tranqullla e d.lsclplina.ta. ture, nel Millet, come nel diate, e la solitucUne v'inspira Il mo11te, falla rupe, il bosco /omio Colerldge nella quaUt.à del Kea .t.se lo stesso ShelleY.men- I venti : egli che vuol prece- ripar i: ma tutte queste cose E se usciamo d'Inghilte rra e Wordsworth, hanno qualche Il senso opposto a quello della E fosco, i Wr colori e i loro a.spetti mezzi. con certe ana logie di si- tre da lui si comunicava loro dere logicamente e critica- diventate natura greggia, bru- pensiamo ad altri gra ndi pae- cosa dello. sol.enne rudezza e solitudine : Il senso d'una pre- Per me era110allora 1m aPPet-ito: a:nl!lcatL Non c'è movimento una parte della {ntulzlonc vi- mente la propria facoltà poe- ti oggetti, come t sassi, gll al- slstl e contemporanei, li Co- pesantezza delle linee dei senza. Come un'acqua Intorno U11 sentimc11to ed "" amor clr, i11 nulla qui : la figura è In una !erma tale. L'errore del Colerldge 1>9- tlcn, e nello stesso tempo la la metodica Incubazione della rot ha un paese fantastico e monti e degli orizzonti, sem- o una statua limpida di vetro Bisogno aveo" d',m più remoto i11co11to postura, curva come una mie- tcva essere di finire nel me- schematizza e In impoverisce. sua nrte. Non c'è In lui impre- musicale; po.ese da Claudio brnno stat ue scolpite nella. sommersa, l'atmosfera circola For11ito dal pe11sier, t1é d'interesse ' tltl'ICe del Mlllct O una paS to - ramcnte esorna tivo. nel pln- Se sl vuol trovar &un com- visto, anzi derivazione, dedu- Gelléc romantico, ratto per le materia. stessa della nat ura., fasciando un'invisibile crea - Altro da quello clie porjt,va l'occl1io. - ra del Segantini, e una vita cere del se stesso. nello smalto pagno al wordsworth, tn In- zlonc: li Coleridge simile ad danze delle ninfe, del fnunl, corpi impastati nella mnssn tura. Con paesagg i vuoti nel Quct tempo f" co11le sue gioie a,nare diaf ana e densa Sl dlffo nd e da e nel cammeo . L'errore del ghtlterra più vicino di tutti, ber!, le foglie. L'animaz.lonc, nel prati plumbei di rugiada terrestre e ancora in essa im- quali è sospesa un'anslet.à acu- E co11 t'estasi 1 s11e verti.1tinose. lei con la lenta oscillaz.lone del Worclsworth fu a cosi dire di non negli errori fortunata- Il consenso totale è più spesso sotto vela.ture e penombre pllcatl; aggravate dalla fati- tn, come se la natura, al cen- No 11perciò mi sxome,ito O mi lamento· canto per tutto Jl paese . Que- no.tura. sclentltica e consisté mente, gli troviamo Giovanni ottenuto per mezzo della rap - molli : paese per la gioia con- ca del lavoro. legate alla ter- no della magia poetica, rosse Altri doni hai, seful to, e sotJ comper:so sta tozzczza, questa fissità , si nell'organizzazion e forzosa di Constoblc . Nel Constable met- presentazione di veementi cri- tcmplatl va di spiriti mallnco- ra da una mistica affezione divenuta 11 calco, l'Impronta Abbo11da11le a tal perdita, mi sembra. ritrovano In tutte I~ creatur e una sorta di positivismo. di te capo ta tradizione paesi- si atmosferiche : le fronde sot- niet e sognanti, non per la per gli anlmnll. negativa d'un •anlma ormai Poi cl,'appresi a osservare la nati1ro, del Wordsworth: piu difficil e psicologismo poetico, poste In stica inglese, discesa dal ~ m- to Il vento rovesciate r1spec- vita dura. e combattuta. Certo , non son molte le li- esulata: In ogni aspetto, in Non come a' 1tiova,1i am1i spen.sierati sarebbe riconoscere spiegato.- relnzlone di dipendenza empi- brandt , l'Robbem a e gli altri chla n variam ente come un BI.sogna accostarsi risoluta- rlche del Wordsworth che si ogni fremito, in ogni nccen- -~la 11de11dospesse volle la somm esso • mente perchè la sua poesia dia rlca e non di sviluppo gene- olandesi. Ma nel Constable In (l uoco di onde tutto il cielo: mente al Mlllet: nel MUlet, manten gono In questa enersl- no, vibrando una sostenuta M,u ica triste dcll'uma, 11 'tà, evocazioni simili, corpose , tlco l'arte e l'esperienza . E se confronto al Wordsworth del- Il disotto delle foglie splende Insieme alla simpatia no.tura- ca purezza: Lucy Grav con lo evocazione umana. Nelle se- No 11 aspra 11; discorde, ben clie ,nolto massicce, in atte ggiamenti a tali posizioni formali si vo- le lirich e più belle, c'è un ml- bll\nco come le spume sulle le, è la profonda simpatia etfetto solenn e della disteso qucle ritmiche del breve ciclo A sedare e a reprimer sia posse1ite. ~!turali riposati. Nel paese lessero adottare diversità di nor dlst.ncco dal particolare attorte colonne glauch e, e al- uman a: dnll'eplsodlco. nel nevosa nelln quale In piccola per Lucln morta, alle quali è Ed Ilo se 11 tito 11110 prese,i:1a cJ,'a1tita e come Il promo di una. vi- cnra tWre e di vita., si rlpcnsc - oggettivo; e per quanto ogni In chiara pace d'un'ncqua tra Mlllet come nel Wordsworth Lucia si è spersa; V'era un ra- veramente fraterna la. lirica Mc co,, la ~ioia di pcusieri eccelsi, slone: un 'ombra di gigante - rebbe Il Colerldge perduto In suo quadro sia costru ito po- glabre foglie stillanti rtspa n- superior e è tratta una so- aazzo e voi lo conoscete bene Al cuculo .(Oh, giocondo nuo- Come liii senso sublime d'olcm,cll é schl dorsi d'Lsole di basalto. mille progetti, lntralclato dnl- tentemcnte, archite ttato con dc lontano 11brillar della luce. stanza P<>Cttcn eterna: pre- o balze: I tassi; I mendicanti vo venuto , etc.>, sotto la volta fot erfuso assai pitì profo 11 damc,itc, che campeggiano sur un vuoto In propri a ricchezza ; e li genio, si è a contatto di serie nttrnverso i nuvoli rossi. di senta te le figure nella. loro e Gli zi11oari, dove il carntte- aerea creata d'incanto dal /_,a cui dimora è il fuoco dei tromo,iti di mar e, risonando I varchi wordsworth che chiuso nel di- di elementi d'una vita Indi- tondo all'ar ia argentata dopo essenziale semplicità e nella re aneddotico è più calcato e Brldo dell'ucc ello primaverile, L'ocea 11 o roto 11do e l'aria viva, ' delle isole come d'un canto di segno preciso del proprt lini vldua le esuberante !ra I quali Il rovescio. Nel Constable c'è corposità massima. Immerse l'Impressione meno schietta e si esnla perdutamente II senso // cielo a:c urro e la mente dell'uomo: cuculo nella penombra scroti- tratta la poesia con la rude la figura umana resta subor - una maschia. e sana d1letta- in una luminosità diffusa , co- resiste nte; Il poemetto Miche- di una felicità remota, e lo U1io spirito e 1111 moto chs governa na ; Il rantasUco dentro Il rea- decisione con la quale si trat- dlnata un poco come nelle zlone negli oggetti che nel mc se la cupola del cielo rosse le. In alcune, un paesa ggio smarr imento della natura che E 1tli esseri pensaHti ed i Pnsi eri le, come il ricordo di un so- ta raz.Ione pratica , strutta Il Stagioni del Thompson . Nel Wordsworth maturo manca, la cupola di un templo che I deserto, per la repente anima- rinnova è raggelato dal fan - Tutti, e Per tutte le cose si spa::ia. gno, In un'arresto della per- proprio patrimonio poetico con quadri del constable, nella vi- e nel giovine Wordsworth de• riverberi del sole ronde per zlone d'un ricordo, per la sug- tasma di una adolescenza che Per questo io fottovia so,io ,m amonlt cczlone ; un'aftlor amento del- freddezza quasi filistea ; non ta natura le ~ntrano 1 segni gli Schizzi descritti vi e della oscillazioni blande fino ad una gestione d'un grido d'uccello. non tornerà più. Dei prati, delle selve e delle alture l'in conscio o una di quelle si abbandona e !a della vita delle opere dell'uomo. i ponti, Passeggiata 1erotina non è mistica penombra. Le crea.- si riempie di palpitazion e cor- EMILIO CECCHI E di q 11 a 11 t•offre questo verde In.!:.~. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy