Fiera Letteraria - Anno V - n. 45 - 9 novembre 1950

l'ag.-4 CASSIRER IMPASSIBILE ALLASTORIA eça Gino Bianco L A F I E R A L'ETTE R ARIA Domenica I2 Novembre 1950 --------- -- ------------ --------- - Edoa St. Vincent M'.ILLAY Edna St. VJDee.C. ~1 (a atniJtra ) e Elluor W,Ue, le due manlorl ,-.e.e ...team Id prtndp&o M , ~ aeeolo * I L 19 ottolbre sc,ono, & ir,egutto a un attaceo cardlaco, all'età. di 58 anni moriva ad Austerltt.z, nello Stato d1 New York, una delle poetesse più note e, net primi c::ecenn1 dei &e!IX)lo, più popolari deil1 8LaU.UmU, Edo& St. VJncent Mlllay. Nata a Roc:klaod, nel Maine, il 22 febbraio lti2, la Millar ebbe fln da pvanet.ta la v0caz1one e 11culto della poesia. Olà nel 1112 un& sua 1ttngA e complessa comp0$1z10ne poe– tica e Renueen« ~ figura va In e ni.e Lyrlc Tear • come opera v1u.oente tra 10.000, e successivamente Teniva. nel Ull 7 et.amo,.t& 1n YOlwn,e insieme a~ altri TtNI. Nello stesao anoo la MillaJ S1 diploma va al V4NU CoUe,e e si trasterlva a New York,. net qua.rt.lerf: dec11 artild, U !&m060 Grun.wfch- VJ.llage. Qlll, 1n mez.ao a 1ma &ehkra di l'ktnn1, CJ)OVe.r1, ID& atraord1Dar1amente &llegr1. d1 LUtte le tal• denze d1 avan,:uarOa, la Milla:y Q euadagnb da vtvere &erlvebdo novene e prose ,5at1r\che con vart p.\eUdonlm1, eeeguendo t.radudolli e t"ecitando nella compagnia ee1 Pro– vmoetown P1a1era. Dell 'atmodera ~ e sprqtudicate. di Grtenwfoh Vataoe rtseatono appanti t Teni dt e A Pew .Fl,p PrOm ThilUeu (1121, acili 'llr'tuomml in ruUi. non molto rlochl d1 isplrulone aotto una vernice a aot1aUe&t& auda.ci & e ,di <UainvoJto cJ.nismo. COo e Ber:ond Aprth 0t21) rttorua :=,e ~~~~ d:.,t=a~~~tat1: della bellezza, tnfrenat.a O\ una not& d1 gravità e d1 emo– cl.one, CU1 al adefua una forma rtct-rcata che non d.l.54egoa perflno lnvendoni e arcalmù d1 tono ell.Sabetttano. ·En– trambe le opere furono raccolte con entas!Mmo d3.lla crl– lb e butarono a4 afferma.re la fama poetica oetla Mlllay. L'~ ·malincomc& e pe6llml6tSea si accentua in e Tbe Buct. in tbe Soow > (1938). ebe è poesia autunnale e aepulCOlare , di rtpS,ega.meoto .ill 98,Sl&to e dl Yalbeula· mento d1 Ull mondo perduto. A.Dcbe qui le cose mJcllorl sono 1 aonew, sette 1n wtt.o, di éiverso tooo ed i5piraziooe. L'att1tudlne della MUtay • concludere 1'11p1ra.slooe nel 14 veni del sonetto a:t spiega a auo qto net 52 80DetU d'amore che formano cTh e fatai lntervlew> (1911), che dal punto é1 vista formale è tonie l'Opera mteHore, certo la. ptll applaudita della poete61a, &dJbene ,Spe&80 i'leptra.done 11 c:1.statim 1n tttor1ca. e Wlne Prom Tbeae Orapcs > (1834) pecca deDo ate.o dtfetto - e COii pure, !n una forma quaat esuperata - cCoavenatJon ai Midntght> (1921), cbe di poerJ.a non ha che la Yate atillat1ca. Ella •teaa è :ovet.te renderti cooto del f&Wmeoto e ccn c,Huntmia.n .What Quarry ? > UDI), torab &I l.lriamo aoggettl \•o delle prime opere, ma t temJ. ormai at ripetono stancamente, denunciando un eawtmento dell 'laptradooe cut non bUt& a auppUre la padron.ama dello .uJe . Infine , 000 clbt.e Brlght the An'On> (IMO) , Il ha un ulUmo ran1nrsl ddl'isplmzlon e ln un ~acceso CC evi• dent.emente atncero patriot tismo, ma è la ate.a vk>leDt.a poi.etnica del leDtlmento ad imponi que&ta rolta a dlacaplto dell 'eepres&ione , che ne risulta a.bbaaata ad una. tonna approagl.matlva e ta.dle, al! una cllsblvoltura e trucura – tesza qua,N. p:,malilUca , difetti che c0mpatono anche, atknuantl, ln cTbU'e Are No Is1ands Any more> (1940), che tuttaYla riprende anche numeross spunti sentim enta li. Nd lH l computyano infine I e CoUecbed Borulet& >, rac– colta di circa 200 aooet.t1 vecchi e nuon , che oosttt.uuoe molto prob&bl.lmeote l'Opera cui zutor à. att1cSata negl1 lll1D1 avveoire la fama di qUeJta poeteaa . n a:uato ~I tem.pt e le formo poetiche &1 erano YClllltt evoh'endo intorno a le1 e In queetl ult1m1 annl la aua tama, una d1eclna d1 anni fa ancora in auge, era venuta decl1nando, tanto che ella stee.sa aveva quasi rlnunc bto a compiere quel prt di letture poetiche d1 cu1 tanto at oom• ~: ~ =·: :a:fc~/111~."~~1 .• ~ jsoorso, nella sua aolltaria casa del Bert.sblre . Anche la aua produzSooe poetle& at era rallentata e llmltat.a a l)OCbe COie .spon.4khe . che noo. rttrova.n.oo più o6 lo Jl,a..ndo della linea IPO'Yanlle D6 l'aspro u.pore della eaUra. (lella età matura. Le ombre del tramonto al ua.oo addensa.te · Intorno n questa poetessa che tanta paura aveva della morte e che un giorno la crlt1ca. aveva salutato come una delle vod Uriche più alte d'Amerl.c& e come l'erede splrl• tuo.le d1 Ell..&abethBarret Browntng. ~ A ELINORWYLJE Qua11dopenso di te a11c1''io1011'"orto . Nella mio gola derubata come "la tua dell'aria, 110nun suono rimane, 11ulla v'è deutro più a tkre t41f motto di dolere. ELEGIA Ascoltatemi bambini: papà j morto. Con le tttccltie giacche sue vi farò piccole giubbe, vi fori dei cal::o,ici ni con i suoi vecchi calaoni. Trwere,no net.k sue tauhe l~ cose che ci meUevo, chiavi e soldini ricopert i di tabacco. I soldini li @rà Dan per risparmiar li in banca ed Annetta avrà le chiavi con la loro piccola musica. E la vit a non si ferma ed i ,,.o,-ti vanno scordati e la vita non si fef'ma anche se un buon uomo muore. A mra, la cola.tio11e, Don, la hta ,Hedicino, e la v ita 110n si f6r111a, 11011 f'ammento percllJ. EDNA ST. VICENT ~ (Tr aduz. di ~iero Mezzadri).

RkJQdWJsaXNoZXIy