Fiera Letteraria - Anno V - n. 41 - 15 ottobre 1950

Domenica 15 Ottobre 1950 LA FIERA LETTERARIA ALLA xxv BIENNALE astratta *· Una espressione del nostro tempo che non è sempre accademismo o conv enz ion e grafica [ncontri escontri Pag. 7 ma.g~orl optre dl Clcognant, s preciumenu L·ett favolosa. L& mensa d1 i.uaro e Barucca. Urt po...grduo: , devo conoe-nlrne.Jla t poi, 4lco al redattore ddlc Carte, tanto dl/JIC&U capire eh• ,on ,tau .altate delle righe? Ad ognJ modo. la rettlftca CM egli d.esi4era eccola qua., e ,e Caro Fabbri, (tan ta • la duc1te df qued'uo• vuole gli canto ancM U mea l1ggo sullo e Fl.,-a Lettera• :;,!~rcabeo:e::::::~ ~nt~r::r1 clllrgiO«.U cl ala.mo, caro,Fab- ~t:ra~ ~!coc;!t~r:or:~: ~=rir. :'t!t1 i~!' 1 S,~ 1 !, l1~1':!:'°u :!;·ta~~,:re c ::t:;:i: : e la,; !'~';.r•;~•~ta;,~ CC:,"u~~ ~~:'"$a~• ~f1adl::'u~1: ::r1.1:1::.:' ,,~~ :~~l~ri "°" tro-Nrebb,, 11eu11na ghu ti • Rhuclrà fZ .VeUI, col ,uo dolce Card&rellt proutore, appor,o nel !CC::••m':::::, ~~~~~ e~ e retorico Hngvog~ a ~bo- Popo~d'ltall&. D'at~Ò R~r- nell'occa.atone della Biennale - re. come ,uoz dfr,f, Gua Flera1 :tto a , c~Ze q:::u, m1/: bfbU!~ a parlare della 1cuola roman!l. SANTE MONACH&SI graf(e sono e euenrlalfHhne •· Avero promeuo, t veTO, dt par - Un.'tathna. co,a, polcht 110n =e,~a.,:il&~,:d ~-; ,vc:;;:e :.1: Coro Fabbri, i::t::Nd~::• J;:r~afaorid~ ~~"":i:htel~laco,~t!O::~tt•~; l•!,To.;:, m;;}ia~;!n 't'tu~ :f::,; ':z':f,f,Z,':.o 'J1:~::r, ;:~: ~aa"!.1' ::"::,va.,: fr ::'!, :. :~, =: = , ~~:;! r:r !:!:::on:~,: 1~~ io~~{ù ~:i!'rt:!%~ ~ ::~ ::, 1:.':m":r;'=!;;,: • :lz. ~~l~a./et'::::r:"i::~ ~;;:. IV, ::rc:.,-dl~e~MB ua.J::tii, :; ~ ~. o~" •~ri~::e :»::::: Gra.ik dl tutto e cart ,a.JuN. ent;ava nell'economia del mlO nuto, rlma.iero Juort tre Jr« le RENZO FRATTAROLO dllcor,o , ne ho /ot'4 a me110. Que,to I tutto. Co,ue11Uml pff'd di /or n.ota– re u11aco,a, o chi Jeg"cr4 la mta. noto:. e eh• do4t Il Jlelll , cM • lntert:1en•to - 4 1110det– to - per chiarir• U e mlltero • dello e 1euolG romo11a. •• a 11n certo punto u M dfmentlccl ,,.r /or11e ttM queltlon• per,onor. • partore di ,l, In quanto com– ponente (1ulla co,o non qllo mtrore In merito) della ddto ,cuoio. Per me, com• per la ,torto , lG e lcu.olo romoM • ho c,ent'on– ni e .st fde11tf/lco con t'OOOfflto /oJgoront• df Sol)M011e,U qvole può aWT• ,d. ha OIIOT'btto ,en• a'altro anche le e,perieftu al• trut , mo ho açuto fJ grandlllf• mo merito df dare la ,va tm– pronta. o un particolare mo– mento della pfth:ro ftclfana e di lalcian,t U IVO lfgJIO 1t01I J)C· rituro. Che poi U Jle.lU, con 14 ttta oper4 dt o,u,tc, che nuiun.o - ecl io meno che fflfflO - mf• 1C011o.Sce, abbfet dato i,,t. con– trlbvto o certe ricerche, questo l un altro df,cor,o. Il quale co11 la. ,cuola romana c'nstra Jlno 4 "" certo punto. o. come lui 1tu,o dfchfara, con. lo ,1.1a e prefltorf4 •• merito che nauu – n.o gli noi toglier•. Pu me non ho auro da dire e rttengo chf•,o ognf dllcono . Ti ringra.do , coro ,abbrt, , tf ,al•to cordial~nt. , .. OARlBALDO JIARUSSI NINO BE&TOCCBJ - cPMa&'l"M tmlllaM• ARTISTI lTALIANl NINO BERTOC L E J)arte:oipozfonf. scar,fufme, df Bertoccht alle ,no .. ni/e:.staztont artJ.sUche: non 10,w / or.se mat ,tat • 1u.//fct,mtt a docu1ue:ntara per fnte:ro la portata ed fl livello del ,u.o lauoro pittorico, anche H ogni volt a hanno tutlmonla.to un'applicazione tu.tt 'al(ro cM ca- 1uale, una chiarezza mentale per nKlla comune. O at.. 1tleno .soltanto t phì avvaNtl, f meno legatt all'u//f .. clo1ltA Moli e t,mt •• hanno 1aputo accorger1t dt lui, hanno valutato la genulnUA del suo temJ)tramento, U 1lgnf/lcato di Quelle parole elle i venuto pronun .. clando ,en.ia. fretta con la con.,apeuoltua dt chi nu1' ha compromeut mondani da ouervare. Logtco. vtr • tanto, che t rlcono,cfmentl guadagrnitJ da una tale pUt1,ra restautro tuttt nella zona d"u.n certo rlstrt>o , data l'estrema rUeruotezza con la QWllt l'artt,ta ,tesso la. pubblicava: non chiedendo nulla, /orte .soltanto per dare tm .segno df /fdwcia al pochi amfçt. Noto per l'ottfvftA crfUca, che lo vf4e per anni im • pegnato neUe g4Uette letterarie con l'autorità d'un lnoeono pronto e puonace, Bertocchl come pittore I ,empre rima.sto fn ombra appunto per questa man ~ canza d'ambf.zfonf, per Que,ra naturale ducreztone. Ma una mo.stra che raccooue,ie U corpus dell'opera pft• torica e grafica del bolpone,e pot rebbe portare a dtll• con.sfde:razfonf assai nuove rullo ,ua per,onalltd. Sonb trent'anni di acuta ricerca, di tt~rdf rettamc11te conQuf1tatf procedendo al df /Mori d'ognt paetlca cor– rente, tt'aont JacUe e compiacente rettorica: trent'a,in f elle Bertocchl dlplnoe Wè.1>tflfo"'lt proJ)rle f.:ùe senza andare a prestito dalle tricromie e ,enza 1ollecftare: 1 /aoorf delJa cronaca. Se non vi fo,,ero altre rflor1e:, questo ,arebbe otct parecchio, tn un tempo In cui hanno buon gioco le amlNoue abuttà e si ha co1I .scarso rl• spetto per la propria dlanltd artfltfca ed umana. Per Bertoccht, come In genere per I pfttor f di pii e,tua uper~nza europea, Cé.zanne ha rtve,mo i •.m• portanza. del maeitro. Cl ,ono mt,ure plaltlclle ed t!QUI• lfbrt di cui oggt non 11 ptw ancora /are a meno: Je ,co– perte ckl Maestro d'At.:c nell'oroan-luo.rione ttegH ele• menti del Quadro, nella rivelazione delle /orme e dd rapporti fra f volumi. fra. f • puf • deU'fmmaolne, ani• mano la mtoHor pittura contemparanea articolandola .secondo le leggt d'una certa ,ta.biltt4 metrica, reco11d.o certe corrflpondt'nM: e cen.svre ,intaWche senza le QuaU tl Unguaggfo /lguratfoo navloMrtbbe neUe ac– que malcerte deU'appro.sdmazione. Bertocchl, che nell e sue pclglne critiche ha co,l 1,,euo fn,t,uto 1ulla e Ze• :rione :t C&Gnniana, non ctoveoo 1/ugglre all'Intima mo• ralftd 1tntttura~ df quel me11aogto. et.zanne i la rfpre. ,a con,apevole ckUe grandi novftd fmpre:ufonfltlch.e, • U /ascino 9lau,ff,Ue d'una avventvra stimolata da.ll' in • temoenza., e, appunto 1ttl ,uo lmeona.mento Bertoccht ha condotto le ,aie prova JJfà conclusive. Perciò cert i Uevm tra&iono.U clef ,uof QU4drf. U suo prett10 otto. centiamo, e f dt//Qf tenUmentf df fedtltA alla terra. • alla e s,rovfncia •• a.U4 v(tale certtua del reallsmo. 1t quall/f cano con nuova fre,cluua. df fantu'4 e di .sa• pori fn un'architettura d'baedfte 1wggattonl, fn 11n or• ganllmo ai.solutamente affrancato dalle mortuarie ere – dftA vedu.tflUclu o df e genere•· L'artista , en.za rfn – ntgare Il suo mondo di cal" e fatnUfarf evidenze , ,en.za dt.stoglteraf dal mo tfm cari al .suo sentimento, rfnnowi attr aoer,o 10M1 pft calcolata e .strtnoe,ite me– moria figurativa. le aJJpormze ~lcolo,e d'una tale /t dtltd, rendendone un'lm maotne 10 ,tanzlo.sa e pla• cata, luctda. e ofbrante, LontaM daf dloertlm.tnU a,trattf , dalle taoo~ pltagorfclte della ,olltlca oltran• .tf.ttlca, la e grazia. :t di Bertocchl i la. capacitA df pra. tfcare re a11tdua emo.efo7rideRe cose /ammari ,en.ro IJJ0'1llarle del ,enao puro <e conveMfonale) che con• 1trvano af no,tr1 occhi, i l'equtllbrto Intimo di Q'vesto amore nn.za volublUtA e HnH Hce~ . l..UO&aTO P&IO&J

RkJQdWJsaXNoZXIy