Fiera Letteraria - Anno V - n. 30 - 23 luglio 1950

1).-.11,e11ica 23 luglio 1950 Pau l Valér:r (dl.S. di A. Hotfmc.1$ter} U SCITl a breve di.Stanza 1·uno dall'alt:ro, questi tre. volumi d1 carlcat.ure prc&cntono alcun! dati comuni che Inducono :i. vcderU insieme, M>lto una mede,.lma lau. E, In primo luogo, li da– to letterarto, chè le ritte mo– noçane tenaouo molU5almo della letteratura; In 6eCOndo l'intcn~tone pollUca, antltaacl – il\& o pili esattamente antlna – &bta, ben segnata 1n ciascuna delle tre ope.re e che ha fatlO .si. per molU \ 'er.sl , che le sin• golari raccolte venissero stnm• patc, o riproposte all'attenzio– ne, con omag8'1 0011\lu.s.suosl L'anno acono, tnra(tl, e ne– ali u1UmlgJorni del 11H8, l'ap– parl11one al tali volumi cosu– tu1, m Hoem1a, un avvemmcn– to o·ari.e fra I plù accetti o sorprendenti; e torse non aol• tan~ o arte. ma ancora dl oral– ne polltk:O e letterario: con un'oucta di suggcauone che 1,.1 prolUJl&llVQ nei piuaato. nella ,ostanza medeslma della cul- 1-W\.. uo...lu.p,m.u.:a, e ac,1a $t0- r1a dell'arte cecoslovacca, dal:.a rond... 11one della repubblica ad QSII, dal 1918 al giorni nostri. Adolf lloJJmei1t er u1. 1902> Jc........ .cpeic U~'l•lH)) e AD~ lODUl Pt.lc 1n. Jbo.,,. ~p.;c1e I puuu oue, 11,wucno al 1igure di pruno plano nelle arti 11gu– rah,·c della Boemia contempo– ranea. ln quanto pittori e 1l– luaLnt.orl d·lodubbla rbOnanza, lellODCbc appartengono ancora a.llk lcUeratura e 11.l t.eat.rO, al aaa:gloe al alornall!mo, ali ln– tn.> ..p;?lione critica e alla !Olla pohue1 defrll ulllml oc:ccnr1. MMiO da parte Il Pelc, che re– * c.ao oen prec...._. a pruno .s,uatdo. oollegi.to com"è e ll– mlu.to alJa Javc.1a sa • ..rlco-po.11• Uca e alla pll.tun&,ili ali.ti due carloaturla" ffllJO\'ODO IDV~ tn un ca1J1l)O d'art.e sperimentale usai plu \"Galo e ricco d'ecb1, Ol·e &a11ermano pe, mo,1.epll– cltà di tntertasl e quallta di rl• &ultaLl.Mu!Uforme, 1D so.si.ama, J. Clapek, fratello maggiore del romanziere e drammaturgo K:i.– rtl Clapek, e allo steeao modo scrittore di buona. vena, cnUco e stornali.sta, oUre che pittore tra 1 più noU di Cecoslo,·accbla: mu,o..1,ormenella stessa gwsa - e f,il,ntaslosoe atimolante li popolare A H, cioè l'Hoffmet– ster. com'è solito firmare nel JUlto delle sigle care alla ror– tuna di O. B. Sha\V e di O. K. Cbeatert.on. V'è di ptù, però. J0.K! Cla– pek rtata ancor oggi, con Il fratello, alla lC$l.a di ogni mo– Vlmento valido Inteso a rin • no,yare 10(1:ore oonvenzJonl espreu.lve In quul tutt,l I cam• f: ::~e<!f::"~rb~~~f~~ l'atU•ltà cstro&a deU'Hortmel– ster, dJscgnatore e pittore di DUO\"O sem.lintnto. epl,gramma– ll1ta e poeta, scenoerato e stor– nalll;ta come Il maiglore del Clapet. Se. a tal proposito. Jaaet rese a-rand! servl.gt al gu– sto nuovo del suo paese con le prime realizzazlont cubiate, e coo. racconti e ope.re teatrali di lnt.onaalone metafl.slca o aurroolJst.a. se.ritte In.si.eme con Il pratello, lo &t.e:990 all1n– clrca. anni più tardJ, venne operando, In arte e nel teatro, lo •pericolato Hottmelster per U surreallsmo pittorico e ace• n°!nra!!:iunta aJ d.Lscgno e alla p!Uura, all'arUcolo ed al tea– tro, vt ru un secondo punto d'tneontro, una uconda att1VI– I& comune, eu cui I due talen– tati. Innovatori ebbero modo dl collaborare. mettendo a con– fronto quelle loro sollecltaalonl improntate a novttà: li sett-i– manale umori.suco e soprattut– to Il quoUdl.lLno.Quando, ad tsemplo, verrà acrltta la. sto– rta dtlle Lidovt Novfn11, un col– tlas:1m.o giornale pra1hese che, per ampleua d'lntercul e per a&110rnamento, ricorda molto da presso una rlorit.ura d'Ingegni aqubtU e costumati uguaglia· bUe forae, da noi, aolo a queli:a della torinese Gauetta del Po– polo al tempo del e Diorama letterario:>; quando clob al ri– vedranno gli apport1 che li r\Omale masar,klano diede alla cultura. ed al rinnovamento de• Ili ulUml decenni conu cr1t1- 00 Arne Novak, oon I due Cl.a– pek, con I nuratorl Welner, Bus . Vanclurla, Langcr, e con poeti e artisti e scrittori di IUlto nuovo: 11 noml del mag– cion! del Clapek e di A. Hotr– tnellt.er ,·crraono oollocaU al Prtrnt poaU tra 1 cUseen&torl,In Prtma. fila tra ali tnnovat.ort di CUito akuro. 1 ~ irenerulone ilC8Plallata e .:.ci· tra le due gUerre, che dlcev: 11°~~ defl tr~:fif 0 c:~ pet, e IUblto un acni.so appari– va alle labbra: a.t diceva AdoU Hof !melat.er ,e la booca al muo– veva a ridere, ~ nnivll fatto ~. :~:or:r::oe d~i:: ~urtelata~d':fora:c 0 rtt~or: e~ ~~: zonette e di •P0roel epigram– mi: si diceva Voskovcc e We• rlch, due com.ICIdl eccezione e llttuatù:sim.1 mimi che fecero pe.r anni la lloia del teatro pragheae. e l'llare fenomeno al ripete,·a: at diceva. Infine Ja– roalav Huek 0883 -1023) au- bro anti.mlllt.arl.sta noto 1n tut– to 1l mondo, e 11rideva ancora. dc~~m~= :ici~'ln~~~ an ~. tramlt:e n teatro e 11 gtomn.Usmo, venln formando– li un'art.e tra le phl Ulustrl o ramnat.e, nella prima repubbll – ca maaaryklana, 1n un connut. di :t 1 tm~ur~uv!t~r~ci!~ 0 :Ìi pocst.11 e 1( 1orna.le, d1 C3tro e di mirabile oilo. I genert alti presero ad aecompagnara!, ae.n– :ro stridore, a scnert d'arte me– no noblU ed accetù: il O!a– tro d1 proaa al, vartctà, l'ope– ra all' operet.to, la severa ro– manza alla canzonetta schcr– to8&, U pezzo sintonico al jau, aortlte avanguardiate di gwsto raro a comuni apuntl popola– reaohl. Il cnbarct, attraverso la rase politica e ln~llcttuallatlca, SI mnalL.va a dignità dJ teatro, e già nel 1'120, ad ese.mpto, I tre flttl della Vita degli tn– .teHI dei fratelli Clapek, lnau- 1urando in J)llrte manUeatiu\•J• n\ 1Ufatte, nascevano come rl– vlata-mlstero: mlltero JllosoJlco, cioè, alla ateua gul&a di pen- 801!11 modelli medloevalJ, e Il.I oomcmpo rlvllta, con 11nsenlo– ne del dramfWl di un vero e proprio corpo di ballo e di co– lorlstJcl quadri di varletA. Etano te111ptironici e burle– schi - ricchi d'cet'to, di colore e verità - nelle aru come nel– le lct.tcre. Sotto l"atnulre al ~ 11 •=:tin~~ 'WJ~~1:v!~C:: : stenza e vivere sereno, falSI mlll cadevano, tendenze cou– aunte venivano arehlvlate, mo– vlmenU phì amabUI al consoll– dav,mo. J renert ar!J&tlct a1 rinaft.ngua.YIW}() a contatto di quelli busl, giovandosi del lo– ro carntterc anno e plebeo. Ciel loro pr()(p"e:ISI. Più che ad edu– care, oltre che ad ammonire, .si miro con l'arte cblarrunente a divertire: o Glie tre cose in• alemc. La sltuulone pol!Uca dl allora, l'alto grado di benessere a cui era pervenuta la repub– bllca d1 nuota rormastone, U ragglunflmento dcll'tndlpenden– za a part grado oon I paesi mesno progrediti d'Europa, le concWonl mo.ucyklane demo– cratlche e umane, t.utto queato aveva condizionato, nelle ar:l e nella vita. una sorta di umanesimo fervol"'OI() che &1 tra– duceva tn attlvlamo, in libero vivere, i.Il rantaaia e 1t1 o;,u. mbmo. Pittore, f110&0ro e poct.a, scrit– tore rmessl.o nell'opera &erlt..– ta in proprio, Joser Clapek con– d1v1$e de.Ila le&Jonemasnrykia– nn - del reall.smo In polltJca e dell'umanl.nno nella vita, pro– pugnaù dal celebre filosofo e !:~ 0 nz~ 1 ct°ev~~~~v~a~~:~ cata nella. letteratura del tro– tello Karcl. lo 1p1rlto tolleran– te 1po&nto ad un anlmo sen– sibile e pronto alla compassio– ne, Il rl6petto per l"lndlvlduo e le sue Ubertà: caratt.ert tutU che rlarrlorano spea;o, alla mente, sfogliando le ta\-Oledel– la recente raccolta, La St.orl4 tlUla da vldno (e Dejlny sbUaka >, Praga 1049 Borovy), otrre una buona lm~ mairtne d1 codesta dr1ttura d1 ~f.m~ 8'::~~ ~!aft1: 1 c'!~t~: commemora degnamente li sen– &lbtleintellettuale morto In cir• =~u::~ra~e a dm; guerra, In campo d1 concentr.t• mento a Belsen o. oon mtgltore csa.tteua, scomparso con tutto un mtaterloso oonvoglto d'inter– nati, trasferltl da quel campo an·avvtclnanl del fronte. Oltre al volumetto dJ di.segni staro• pato quaat alla macc.bla con li Utolo: e Oli 1t:1.valldel dittato– re >. e che valse al caricaturl– ata 11ntema.mento, la monogra– fia presenta un'accurata &eel• ta. del croqull pollUcl che 11 Clapek nnnc stampando qu.u! quotidianamente sulle Lf®" Novin11 di cui tu appreuato re– dattore, dal tempo della iruerra d1 Spagna alle prime avvta&• l!I'~ del conmtto mondlate. Non LA FIERA LETTERARIA DISEGNI DIJOSEF CIAPEK,ADOU' HOi'FMEIS 'r R,E AN'l'ONIN PELO ~ DOCUMENTI POETICI della storia del c o s tu me pensi, però, il lettore ad un com– mentarlo cU tilt.ti stortcl, sia PU• re d15peratamc.ntc tr.i.glcl e gTILOdlosi, chà ben diverso è qui l'o.ssunto. Vero b benal che, pur a.vver'Undml beo netkl. l"orlg1nc prlma o le aolleclta&lonl dlret.tc di tall earicnture (in brani di dtscorst di capi nulstJ. o In clto.U di 1t:ampa), queste tavole tendono aqu.lsltamente ad utClr tu.ori dalle clrcoetan.te e dalle occaalonl, levandosi a generale aentlmento, ad unlVttSale testi• montansa. Qul si ritrova sl Jl pretesto antldlttntorlale. la repulsione contro ln ~•,.-n c;i ;j~irna o contM i • .i~urn della Ger– mania \·ictna, l'anello concet– tuale che lega lnateme tn una stessa attnolfera, o provoca, le fant.aatlche Vicende, ad esempio, di un alnU>ollcoe troppo chi.a• ro stivate pronto a quel temPo a calpesto.re l'Eu.ropa; aJ rttro– ,rant al occulonl precise. affat– to degne d'essere oommentate e giudicate: mn 11 scopre altresl un dellcatlsalmo carattere di uomo. anaoselato dall1dca. del• la auerra e delle aoprn.J'taalonl, un carattere d'uomo e di ar• Usta, et~. che rtnette e deplo– ra tn nome di generali princi– pi umani, di concezioni alta– mente morali. Da ciò la resa lapidarla, OS• IICJWalmcntecmoUva e non or– namentale; U se;:no null'affat– to Illustrativo o convenalonale: 111 mu.ncaziza dl atta.rdamentl marginali che toglierebbero vl– irore all'lmmedlateua; da ctO, tonne, 11 tratto denso e rigon– fio. pe.r Ml sclolto e conuno&&o, dlcblaratamente fwwonoJe, In qunnto l'tnte.Mltura doveva aor-– tlrc nc"-cl dalla rotativa fttt– toloaa. Più che di protesta, di &a• Uro. o di condanna, come nel Pele, b 11 caso di parlar qui d1 animo a.mareggiato e di ap• prenslone. di un modo del aen– tlro tn 11 meditato e U tur– bato: o, t:uU:al più, di lronl:a, di documenti trontcl che tengo– no della rlfiesslone, quanto a dire di impulso a correggere umanamente, e per qualche gui– sa paternamente. fuori delle ae• vere forme della oondanna. Cor– risponde a daU umani e 1qul• alti dell'autore questa storia In blanoo e nero d1 aUvnll 01111,u boriosi che DlAI et adatlflno nd una pB.clrlca mucca, che finl• sc<mo sulle spalle di un vaga• bondo bl.sognoeoe che, dopo In– numerevoli anenture e dJaav– venture. capitano nelle mani del Tcmpc: U quale Il ireua \'la, tra vecchie robe desuete, ma In modo tnle. nel di.Segno.che pa• re et stia facendo dentro. a dlleggto, un bisogno minimo e priVILtO. L'Of80KIIOIO ,uvale che. diventato In braccio alla For– t\Jna dapprlmn Cornucopia dJ uml e cannonl e aeroplani, si rlt.Mva tonne al piedi delln Morte, munita di falce al modo delle lcooograrte claa,slchee po– polari. E' questo aen.,o popolaresco O'indlment:ieabllc bomba prepa– rata In manlem da gprlglonare un prof'Umlno di arrosto. ren– dendo dolce la morte) che in– Mpora e rende leg(riblllssimeoo– dcste tu·otc oommosse. Qualità dell'animo portano l"attenzlone del disegnatore su quanto dl phì pregevole s'ern già Incontrato nelle tue prove di ecrlttore. In– ducendolo Q porre mente alln. lnfanala Insidiata dalla guerra. alle mamme angosclate. al vec– chi lanari. Se le ocea.s1onlcul– turali sroct.,no, per le ta,·ole de– dicate alla guerra di Spagna, Ln wu. superba e llbtta lnterpre– Wlone della fOYesc:l Maja d~l– nuda, c1oè la morte, o in una seconda (e fellcl&&lma) della mi– tica Leda, rltra.tt.a In una pro– sperosa germanica che respln• ge Il ctgno In osservanaa alle note leggi razzlalt eul matrimo-– nl miatl. è ancora questo spi– rito di estroea caalstloa che in• duce Il dLseanatore ad o.s&erva– re le medesime legai appllcnte In una cnaa di riposo per cie– chi raubtl. Ove la ta,·ola com– muove e turba grandemente. E poi tachi, oua, tibie, ve• tustt monumenti da <ttstruue– re, la paoc che si naeconde pu– dle&. u ridloolo dell'Asse; ma nessun ceffo dJ dJttatore, nee- :u~~~~m~~~e~df,~t~-ll~=t tJ., costretta a vivere per anni In lu0(1:b1aotten-a: con un s:i • pore profetico e utoplsUoo (e l'utopia tu molto cara, In let- ~~~dlhi!°;f,~0:!n =:uo~ senso di oordlale e fresco umo• rlsmo. anche le reso eobrlo 1n grado masatmo dalla tesi afOlt– tll, pttOCCupa.t.a E. 1nnnc, I bambini : questa piccina spa– gnuola che chiama la mamma. .sola dinanzi alle ro,•tnc d'un bombardamento . o questa fila di teneri cada,•erl sl.st.ernatl In perfetto ordine dlna.n.zlad una acuola Iberica. distrutta . Uno. 11etna di morte, con vittime e bombe In primo plano, parta un aeoco e conturbante testo: e Perchb? :>. Tanto, cioè, per segnalare ap– pe.na qualche eosiret.to di code• sto Poeta umanlsalmo che guar- ~ tli D. D. DI SA..RB A dO sempre l'uomo, deplorando pcrto oa.rlche lmportant.l Ju pa– le tneongrueme dei poUticanU. tr'la. è attualmente ambasclato– ln una delle ultime tavole dal- re deUn repubbllcn cecoslovacca l'atteggiamento di un penÒnq:. a Parigi) , dal contenuto e dalla glo borghese con ombrello e dal equlSlteua formale dell'lntessl• :,n~:e a::ta'~ ~cca= ~ tun. sarà ractle rUC\ve oh 'ea.so aata., ra capolino 11 aimpa.ttco = 1~,.:cg:r:,~~l~,à9 z:= aerlttore e lna!eme illustratore vlmento In quesUone, quando di llbrl per l'lnfaula, folti. dl do6 g'II Intellettuali d1 parte &1- anl.mall domcsUcl, di uccellett! nl.stra erano marxisti tn poll– fnmoescanl, di cani e pttJ dal• Uca e potevano ClSC:re, ln ar– l'arla umana. E al noterà &l• te, rormn.Jtat3., cco,mopoJJU :t meno, a tal propoelto, che I phì rafflnausatml. dellcatl&aiml e bel llbrcttt per bambini ,·enne- persino estctiaanU. DI modo ro scritti e d1$cgnatl, In Ceco- che l'Hotrmelster, pur rimancn. alovacchla, proprio l.n casa c1a,. do art.lsta dell'orb ita masary~ pe.t, tra. lui e Il fratello. klann, quindi a destra cultu- Questt dl!tgnt pc,Utlcl nae- r.:almcntee nmlclaslmo della de– qucro funsJonalmcnte: tali , cklè, stra migliore cecoslovacca-. tn :u=e~~!~~~lnc:.U = ~ea1::e~~s:,'n~~Oea;i:!: pollt1ca era improntata ad one- 5C:recomunista. o alme.no te.o- I. Babcl, l"aut.ore dell' Armata a eat'Gll o, è rnmgurnto In abito borghese. con cravatta e lenti, ma In sella; Oorklj oon una folla cU umanb.stme bm ccla che sorgono da terra ; Oladkov lo !ICrUtorc proWto.rlo autore ' di Cemento. oon allo spalle una to– tooompoaizlonc di fabbriche: Cocteau tramu tato In ermafro– dito; Ol\11 In atteggi.amento le– zioso; Plca.sao 1n p!Q rlpreae, li narrator e VQDCIUm nel euo mondo met.a.flsloo,Ludwlg com– posto borghcsement.c. Alcune figure delln politica e delle lettere cecoslovacche, dnn– no luogo a brevt clcll di Ul\'O• le. delh loslsalrnc per chl poaseg– ga 1 rudimenti primi della sto– rto. e della cultura ulUma del– la Boemia. I disegni che ,IIJ rl– ffflscono nl due attori Vosko- Sl.ntu:I di Emll LudwJr (dis. di A. Hottmelstcr ) 1tà. a serenità. a rbpr.tto del dlrttU ctvlll e privati. Tono d.J– verso hanno le ta,·ole di A. Borr– mel.ster, e tunnone dlveraa.. Innana:I tutto, per fl.saare un punto di lmportama capitate, al dirà. Che 1n Krullr AdolJ HoJJ• 111d1ter (e D dl.15qnatore Adolt Horrmelater :t, Pra&a JH8, Ma· né&e Metantricb), non ai ccle• bra ll solo cartcaturlata pollt!• oo, U quale con la coUocuto– ne dovuta nella parte finale del \-olw=: bensl l'Intero esercizio d'un cliaegnatore di razza che portò quest'arte mtnore ad un grado di ramnat.eaa lnusttata e agli onori delle cronache tn– terna.donall. D'altro canto , se l'atUvltà di car:lcaturlsta del Clapek. ancbe ac pen;uo.alva su tutti I punti, reeta un fatto ntarJlnale appetto ad interessi ~~"ft"~~ter;; Y~o~:; ru sempre a.I centro delle 1ue cure, delle sue ricerche d'arttata. Al dl&eirru,.toreche ! ilà an– tologloo per natura proprul, glo– \'ano grandemente I aevcrt cTI• tert qualltaUvt che presiedono la scelta. Per amabUltà di tratto, per civiltà di contenuto e per isqul.151tcua ttporrntlca, questa è lndubblamentt la più fa.volosa pubbllcaz.lone del dopogUen-a 11- brarto cerostovacoo c. per molU veni, \-orremmo antunaere. di tutta l'art e grafica de.ll' Ortente Europeo. FQendo il libro d1 un comunl.15ta (e d'un comunl.15ta fuort de.1l"ordlnarlo, In quanto U dlsegnatore, dopo avere rlco- dente a slnlstra, nei gruppi d1 avanguardia a cui appartenne. Cosl accanto a prorUI d1 scrtt-– tort russt progresslatt e d1ntel• leU.Uallboemi avaniruardJ.stJ, ac. canto a scbtul di uomini po– litici di parte .sinistra e a ca• ricature del tempo della guerra. d1 llbcrazlone (ma era un pe– riodo, al not1, In cui la dr.st.ra . e la .sl.nl.atrad'EUropo.oombat• tcvano ooncordl un sol ncmtoo), &I trovano ttnlsalml diMlgo1 d1 Oldc, di Cbesterton, di Max Brod e Dal!, di Vnlb'y e Lud– wlg. per tacere dJ altri lntcllet – tuall europei e cèchl che proprio a alnllt.ra , neall ulttml nnnl, non s.l rro,·arono. Cosn s1 vuol dire con questo, ombroso lettore? Null'altro che un ratto molto sempllce, e che ctoè la meaaa. In clrcoladone della monografia. (e con un ta• le oonte.nuto) onoro.era,ndcmen– te la C«os!ovo.cchla, e enti e personalità um clalt che ne per– m15ero l'uxl(a aenia dcplorevo– ll sottatlcazlonl. In t.al modo, penatamo, al b reso poeaiblle al singolare, elegant1sslmo ca.rtca– turl.sta di far udJre la sua \'OCe nel di.segno europeo, cosi ~ ;-li fu ))OSl51blle In anni pa.gsa– U, quando l'Hoffme!Ster rt.scuo• teva credito e aucces.sla Parlgl oome alla Biennale, a. Mosca co– me a New York:, su quotidiani. e rtv1atc di Pranc1a d'Inghil ter– ra e d'America, dJ eu1 em as– siduo e ben noto oollaboratorc. Ma quale car1ca.t.urll tn. se oo• si a1 può dire, quale dJsegnn– tore d'ccce.i1one è A. Horrmel– ster! Dalle prime appart2tont scoprlcclatc, percorse da elc– menLl estran ei e e mo.ntan: l :>, da pe..u.l d1 g1ornale e tettate , da strnlcl di manlfeeto e da. 1n- : in~ ~!i:i!t1~ ou:! ~ved~~1 Pagina 5 DUE LIBRI * "B~oni e cattivi,, di ValeriaMontesi . " I rac• conti del babbuino,, di Marcello Barlocco tore dtlle Am:enturt IUI · buor. I frcquc:ntat.orl del nnr.rd i r.ul tura li In ca~a Cla1 tk: h> i,crh to re, con la tanlna In mano, è di toldato Svt fk, li rortunato li- faccia al Presldenle . Acunto a. Mn aryk, llenrs con le mani l"Ui rl.•nolll (dl.s. di HoCfmelSter) getto, quale cammino di artlna– mento, di ,·otontar le rtnuncte e sfrondamcntl ha tenuto l'auto– re,·ole innovatore I Se sl dice ca– ricaturista . l'Idea di caricatura pc:,rta, volenU o nolenU, a pen– sare a qualoo.sn di deformato, o almeno d"accrcscluto e dJ e.sagernto. a. tratti del flsloo vol– ti 11ll'lronlco o alla aatlrn. Il che non è minimamente per l'Hoff"melstN. ttM.50 beruil a co– gliere, d"un volto o d"una rigU– ra, un tftlllo tipico che Indi– chi un"nbltudlne. una cost:mtc dello spirito, o che aia uno spi– raglio del cnrattere o che, ln– rtne. getti luce au un'opcM, ancora tlplcn, del soggetto. li poeta russo o . BednyJ, col JJU– gno levato e con Il cuore san– guinante ben mlbile, vNOlo da contadJno e con la testa enor– me rapata, non nllude torse al– l'esscnZ!I.del rlvoluzlonnrlo per– ronngglo. acrlUOff di cnntl fun– zionali e In aenere poeta ver– boso e rustico? Cosi ti paffuto <":rn1110 di canet ntramtnto a Damlg:n)' In Francia (Olseg_no di Antonio Pc.le) iblioteca Gino Bi~nco

RkJQdWJsaXNoZXIy