Fiera Letteraria - Anno V - n. 12 - 19 marzo 1950

Domenica 19 marzo 1950 LA FIERA LETTERARIA Pàgina 5 Curiositàdel progenitore RE ClTATIVO • "PREMIO R MA,, DI POESIA Lo sce nd iletto ... n,wc o,it o ,l i BI. EG tJ CALC .1IG JITO DI PA LIN URO V IVEVO in quel tempo, bito un senso di malessere nai a guardare. Sollevai il · dondolando tra un quando m'accorsi che la lam• muso dell'orso; gli occhi rossi I L SIGNORE Mlcgnnto .itli (11 e· ,·era mc.uo all'aratro, an&imnnlc e piccini. e c?n foro le doMc - sonno asso luto come padina, presso il letto, non c:i H?n cr~no di vc~ro, l'orso era di DIEGO t'ABBRI va detto: • Lauorcra1 lo tcr· piii per la ,cope rta che gli crn m1c/1e se m~ far_~nno &pcnrlerc la morte e una insonn ia mo\- accendeva. Ent rava solo, dai vivo; Era proprio u~a {!rossa ra col &mlorc dalfo l/1(1 Jron· balenata al cuore che per il bru· ,luc parole "' PIII, del neccsm- d1 ,--11us EPP ~ UNG A.R,}:1"1' [ to sumlc aJla folha Era du:i- vetri della Jinc::.tra, nella no·• bestia fulv :1che commciava a re li, e Aclamo. 11 bbul1en1e~av~va c1ora tlel r1cl11amod1vrno rio -, e a t111t1 diro 111cl che 1to U ue una s aventosa vita e vi te tremolan te come se tutt o •wei:rliar s1, tutta 111tont1ta Il ;c; :: t)~ia;1; 8 ,~;t!"d~z° :'/,,~:n';.:: Sragiona pc~ Jtnsionc il Pro· ~ 1 :;;~J:i"~'i'ì:c?~~:~ 11 C:: ~/t,;,:~:~e! ~rcgo per!iò di perdonare. se 1 1 mondo avesse un' enorm e povero ors~, estenua to dal dorc lo terra /ntta d',:,pro uviso gemiorc ern. intanto, mvecch,a· mo Foru: cantue mo "" po', m· Per l'11raga110all'apice d1 {ttrlO quei ricordi m1 danno an• !ebbre nel cenello, la lu.;t· fred~o e dalla fame, non _mo: nvida della /01,ca clcll'uomo to Aucoo vuto lo Jposa partorire Jicmc olle don11c garrulc, e , bl ~~"{/'J:/a;~,~:; ~a:::,a•,~,:o:J?~~1~e. cora un legge ro brivid o nelle tredda della Juna Una luce Mr:n_a nessuna feroc ia, ne m1 A sera .u sdrami:a ~11 1ra,1 8 gddarc'z, ~ueva vi st o un_ figlio bambini axoheram10 M11p1ti.Il Ap erto campo O libcrld ds pace, dita se il ricordo di quan to cstcn.:i1va, terribile. 1sp1ro timore; passa i anzi con letto d, legno, acconlo olla . spo.so , ~~~: claa d1;1~;:,ae dc,"'::; :h;o;::: Jo11no sani leggero, quella notte, Dt eff11.r1011ci11fi111ta il finto emblc Hra 1111 ~ccadde nella più ~trana ).I I spogha 1 con una spcc:e dolcezza le mani _sulla. sua c:olcorpo pf!,fantc e con un~ vena 1crmmab,li per dwidcrn ,l rcr- come una pwma cclcue d, tor- Dalla 1114Ca prostra11do11n mortale. d1 quelle notti v'appa rir ,\ con- d1 ced1men10 nelle ossa f1 h· scluena ed eitso 1111 gi!a rd0 con d, rancore verJo cole, clic La_cevareno fecondo Orma, ,t vecchio torn E ,lomattm c1ritornando al A vvers1td del corpo cbb, ,nortole fuso Non so più perchè, tn nc.:!cum \'Crde del pavummto mansueta s11npat1a f utto m1 ingannato a pi, dormwa con .se-- pa.rnu:a lun,:hiMtmi g1orm m· campo oi;rcmo ciltro cuore•. A, sog,u sceso dc/l 'urcerta {una quella città, \erso sera, m1 ~embrava un tappeto d1 ghiac parve naturahssuno Un do- rena e /eco. nd a, qr,a.n ignara, ,,a ,,.nto ad i.ntre«:iar CtJnCMri e di Adamo parlot•a con una sioui Che a1111ebb1a:10 spro/011d1 11elsuo emblema fermai a pernottare demro c10 S1e.;;osul letto guardavo matorc di belve, un saltim • ~a'!i il::rn:~ n'; ,rave n~~'"::,nn; '"' ptra uano euer,, d,ment, call ptCata a dim wole . Ed, astuta am11c.ria,0/0110 .rotlllO, quell'alb;rgo S1 chiama\·a. il soHttto cpu gh ~d u sbar- banco, Jll suonatore ,girovago /o t,n: sera. nè l'o,:::d, iornnre n?? soltanto 311 uomini s~mpre Ma il Signora lo interruppe Da eclu remoti rnv,pcrrvo pau probabilmente, albergo della rati. Grandi ombre s1 adder• o il proprietario d un ~•reo ol campo che lo mi:adclJO ogm P 111 occupati m aJpri ùu:orr e '" con un gesto della IUa va.sia S olo accorda11do o sfi111tc::::eonde, Rocca Forse si chia mava 111• savano agli angoli come p1- fallito aveva la 1 SCHltOla, d1 n1attma col primo coniar d'uc- laboriose riu e, ma_ lo st ~ 0 Si· mano, 0 diu ~:. •;u parl~rai, Non posero o risposto tregua le onde, vece albergo della Rosa Ma p1strelh che s1 aggrappmc, PfOPOSIIO, quellorso .. O se celio. potci:ana toibcrgli ,L tor- t:,: 0 °:,"· A~:: 0 ::CJ, 0 ;:;/:,,:a;::: ~da~•o, mt1 "" 'fi;; 1 • 116 1 nrpo: Non mai acca111tea gara p,ù mortole, la pioggia, 0 la costruzione di con le dita membranose Gli u era dm.ienticato. M, parve mem o tl'un auid110~nJ_1ero Sa 11ca/;:,"'o r~~è ,o1o non era Il, ne le do11ne - a tacque de, Q1ta11tocredendo pa1,so a, .re11.r1, pace; una finestra. 3\'C\·a cance llato :uau:1 prende\•a no ton, hv1d1 che smuh cose avessero pot~- lo porltlui nel tompo alt ~lba, Je Qr,cl s;, 0 ':nuco e maestoJo pew bamb,~,, ~no ti, quc.uo Adamo Roddr1::::a11dos,o dam10 l'altra furia, dalla facciata le ultime s,lla• !.alle pareti lun~o le qualt mi to capitare facilmente M I n- lo t<de10 11e1 101111 ogni notte siero 81 , rrmanet,a tenace com(IO· non 1ouv1de - ti crederanno Non seppi puì c/11 1 t'uraga110 o 11 so,1110, be, cosacchè sta \•a scritto ,, 1 accam ,•o a decifrar e favo le e ~cst11 m freua, e scesi nel- E un par?o che il Sisnore sno e gli ,cinava la fronte di Essi non vedranno quel che /111 logora va a suo deserto emblema stosameme, sul muro prmci• memorie. guerrieri aiatl, ve I atrio, me1~tre 1orso, ballon- 1uardat'Odaflallo d1 11nacollwa ,ma rupa drma tra .sopracciglio tu hm veduto a sorrideranno D'augur e sciol.Jc l'occ/110 allora emblemo pale: e Albergo della Ro con nen sorgenti dalle spume e zolando . mi segui v~ sm &:ra- ,1 lalOro della 1ua crtalura, .icm· e sopracc1gl1a. ,11 te • Dando f 11oco di mc a sidere e onde, iuoco delle bo• Era sera. remote corone . F,rono dap• dm1 smang1a1t dal! unud1ta e brat1doad Adamo c}•e il , ~ol; ol· In uno d, quei lunghi giorni Adamo non replicò CMe,e Jo• F11, per orti v1rg111cc,a11gdo Hl sonno, ! ro molto stanco cd cn1ra1 pcrtulto ombre, polven , ra- st rafina\·a il muso unudo o le :;: 0 !~;sed,' 1 r;:::t::t~ 'te/ c:::. Adamo, la.sciò d',mprouviso ca· lamc,11eal 1110 Signore cli man· f.,: !f'b~:~ 0 .a 1 ~r:,~::t l~~/;::iò,;~'t:t 1~;ci 11 rto. chiedendo una camera Solo J!llalele. Gh anni st cnll.t,·a· :cam~acc1e ~ul nuo cappotto. dott, prc~c coragtz10 e 11 autr ,lcro l_as1le canestro che stavo dargh rapida e dolce la morte. Se11:io pui dubbi caddi 11J pui pace. ora, a distanza d1 tanti anni, no, come m una amaca, m Ncll atrio e era ancora~ vcc. c,nò 11m1lme,110al Signore E mtrcccumdo e Jp1anando.la Jron· chè, orma,, vivere non ardi· m1spiego l'espressio ne d1 sor- Of!'lll ragnatela appesa C'er1 , cl110portiere che nel v ermi atcndopla ,, ~ignare permt!!t!O~~~,.::,~e.a;::~l~;ò a; 1 P!";;;~o~ va puì i:;c sf:;,,!,~"f:dci~~ ~~1~~j~ ':':t: 1blema presa e d1 compianto che ~1 ncll'a n a, un odore d, tufo (' E 0 f1tr~w~~~ ~~a 1ì:~ri,: 0: 11 ~vri di 1iarlarC', ""'• Adan!o, m quc· « fio visto, finalmenlc li E come Alici .scrn q11a1Ulo , figi, a I Di speron::ci, e preda d'ogm /urta, accese negli occhi ciel vecchi:.- d1 abbando110, come quan do. oc~lu g sta ,lomamla·. «Pcrcl1~, f. s,,o~~:Je qudle l?°role /o"e ro .ttate un nipoti_ attrauer.snro110 i ~mp1 Ris cosso, via via a rns1tlt1 fre dd i d'o 11dc, suno portiere. ?ili guard?, levato il marmo, c1 si p!cga •Voi siete - 1111 dis se so- re. tra 111111 ' ca.st ,ihi e O P rrcluomo imper10Jo, apparve il per rumtrfll'c allo ca.s, videro J 11~ 1 ga 11 ttvo d'impeto mortale, apn le braccia rassegnata• sulle oscurita glaciale_ d unJ , i;otc mfl,.ggcrm, avele ?,cclt~ Sig11orc A,lamo non Ji ll'upi e Adamo in p1cd1 appoggiato al Pm folle d'esse, folle sfido al so,1110 mente e m1 disse : e Prun o tomba L'armadio, l'uutca se- spara nd ~ - 1 u)Qmo c!ientc :~:pr,t g:1~s;~ed~~n!:~:'~;n • :;,. 110n.ti ,con/u,a; e il Signore aue· solito tronco di fico, con sii oc- Erto p,ù Slt p11i m1 legava il som,o, pian o, camera 19 • • dia scncch1o_lante, ti muro , eh ql~et albergo u~ta e t~1:; i'nte.rdct1o ! non ri&poui clic con M tuualtro volto e neu imo d~ c:lit 1pc1la11cot , e 1orriden1i. Non D retro allo scafo a pc::::, della pace Sal11 con un' enorme chia ve tutto era cosi sbiadito e 1111• ta u ~•ma nottr d sp:\ G- que.5t'altra domtmcla: « '!' è /orJe ::; 0 ~ 1 :;;~;; 0 avrebbe potuto pm gli badarono ~ co11w111a~ono St r1tggeva glt occ/11 cr11ddtà mortale, tra le mam , chiave da carc e preciso che per parlarne noi~ ~~/~ Aeres::ms;r~ : 1 _u e e trop,,o tzrcu:oso ,l q11ot1d1ano In· sta11ch, e b1ech1 il loro 1cnt1cro Piloto :Jrnto d'1111d1.rperso emblema, nere , e ent rai m una carne- c1 vorrebbero parole ma lar UP I t JI voro'>ll Adamo preJe a /tue que.tto dr Piiì lardi, all'ora delle prime Vomtà per rwvcrlo c11111lo, d'o11de; ra che non ho ma, più d1- ve d1 parole, mvolucn d1 chtosc~i:; 1 ~no~ 1 ~!h ec;~tiss:~; « Vo. S11tnore :- diue Ada· ::~s:· • sembrava parla.ra a te stelle, i;cnncro i bambini per M o nelle ve11c già 111p1ctr1va furia ment1cata Ma l'mcubo _nac- <Juflh cho a tocca rli vanno .I;~ cluave chiuse il ~ortooe d1e- mo - Certe matlme, an:,, q11a 1 1 E' b l d la prc,idcre 1 l i;cc:cliioa riconclurlo Cres ce11tc d'11lhmo ~ più arca110 so,1110, que a poco a poco, al pnnc1 - po vere a qua~to tempo ne. tro d, 1101 per l'eterm tà poi mi con/orta: cd è per q11cJto / tono I su ore, e sian· a ca.sae lo trauarono morto· ma E più s11d'o,rde e emblema dell a pace, pio m1 sentivo tra nqu1l1o ~li suno entra va piu la? Le cose I tò e scompaue' Le ~:~ior:i;ia,;: ~~7 0 co:,~;,{::':t ~h==~: ~C't::':eè ad:;;~• ee na:~non Ji Jpaventarono, at1:i ~her Cosl d1ve11111 furia 110 11 mortale. accorsi poi ,che quel!~ camera : 1 a~!:o'::: l~u:s:: 11 :3r:~~ q~:: ~:ra~: ucrano già ravvolt·e te: caUigo ». pouo nemmeno lamentarmi del: :.~ro110 C:OB _le sue d,ta coma $/ GIUSEPPE UNGA RETI' ( era fatl piu per n :e~er': fas - sto come sapete a pren~ere ncramcnte da, primi cb1aron • • In brulle::.a a delle 111fum1ta gioca con t1epula /oshe, rn au· tasm i e esseri '1\ enti. e • ' del mattmo qualche servetta Il S!«nore in c11or suo. I~ ro11~· che tengono con gli anni per- tunno pnma non badai al corridoio un aspetto soprannatural e assa:a co; la s rta di rete monco tfa,erla falla aw ,n1elli• chè ci tol«ono a«li uomini e c1 EGO FABBRI •,:..====== ==-==-===============" complc1amentc buio, ebbi su- Ora non ramm ento se fu pro- P . po gente q11~lla~ua_creatura, ma .si donano alla cofl!. Perciò 11 la· DI prio così, ma m. assalì 11 .so- e si fermava mc~ntata prcs s~ a~ontcnto d, ~upo nd e.re : « Tu L'aro che m'ha /otto sudato e spetto che un gufo fosse an-1 le h?tt~ghe che s apri"ano. Si se, ancora f~ncwllo. Ariamo •• e stanco, L'ecchio a de/orme non D . . . I nidato sotto il tetto esalando commc1a\ano ~ v~ere tm: che per /In momento ~I ,lfuminn ra~vo sentito da tempo e te tver tfflen " !.: 1 Il d' b b. marciapted1 e cane.stri colmi scompari li dietro la collina i:cr•~t" può e"cre Ju/Jiciente ca.u,«o lo t t eo tefflp o di tanto 111 tanto un gennto mens1 cavol6ort allm~att su! E Adamo pcr.t11aso d e.uere dcw·1• d s· M • lilli e a que o una am ma 11 1 d. Ì Il d d r ' l auvo t!flO, ignare Il tu nu scannata, il sospetto che J1 d1 angu1 e, co 1111 1 pigre, tcro un ancm -~• ie e avvio eoma11dav1Jempr_e e Jolamente · 131110 111 tanto un ufo un mostruose, rosee aragoste. a, buo, ma,uuefi d, lavorare, a 10 non capivo 1 1 g ' Qualche tassi sostava al ero• La 'I'°'°· , ,r-rò.lo 1•cdcoo ricn· Ch'io m'a//annass1. volar,,: clic , .. fÌ • • h l h paz:ztto per a uce troppo cic~hio dove due sp::izzmi si tr11r('OFni ~era più pcn ~o.to e coruu1 da ,m con/in.e all'altro Il passato e come un 111 nito nastro pratica I e e e forte della luna, fosse venuto scalda:ano le mani sulla bra.- ~;:t:,;0:e,b~t:,~~:: ::;:~V: ;: ;:!a~~; 1 : 0 no: ~~c8::i:~: :~•a ~:t • • ~n~~~~~er: 01 ~ 0 ;~~~ 1 f;=~~•ss~el~~ ce d'un fornello. ~pms1 _l'or- ,o/e "• "' '"""' "" ,.,. .... ,. tdudm e d, 1'"'" • d, co,e "" attraverso lo sp 0 '7io SI perd e neJla nebbia delJe galassie p,umc. '? dcnt'.o un 1 ~'1"' ~i"h" al, occ111x11a rc1cc0Fl1cra e ad a.i· paJ.tauero tr11mono, ma nauu· ~ Fu una notte d'orrore Pro . I autista. ~ Via I\ ac iv a on•· lll1J•ornr" i. fruiti )'f!mpra puì ,u- na v, restaue a ripoj(lre con me: n lorata dove la strada vai a suona re il cam ~nello Po i _rmch1us1 lo sporte llo e so • t"/i (' J,lamo 1~ portnr,a dal e ,,uel deJu/eno d, sempre pm s UPPONIAMO che il .llt } ~p mente sl Inoltrerà' Ma 1 I 1 f restai a terra , restai a vedere rampo e alla notte, .sa le acca· fare che avevo dentro me lo tempo sia una lunghis- T eni a ita a muoverst,. a uar nvano. campane I non ta maccbma cbe sa muoveva. det:11d, ne8linr" era Jolo deJ1- maturau1 ru nel cuore pcrcl1è s1ma, lntcrm1nablle Sl 1 m lm t ~ lgcan- suonavano, le lampade eran o Una edalata una. spinta al dern(ud1prcmereb1flonfiamam· non mi fermau, a .scrutare da strada sulla quale si di GJU5'J1PP~ AN TONELL[ fare e:~~di ~r~~~te eh; fulminate, da, rubmeth non freno pc l'autista insonnolito mtlla al Pf,tto rob,,u o dello vicino il ,eriso dello mia trr allineino f secoli e !e epoche q'~~Téuno sleavventurl verso cade\·a una stilla d'acgua, IJ 3 .era portato v,a, senza sapc r- 1po10 sie::o Che lavora.su a n11 nu- storiche una dOPo I altra, co- le montagne che sl scorgono stufa era gelata. Tremava au 1 f Ivo d izato ln,r ,era ,rautunno ella cantò trusl a dorm1S11,ooleti. 'fu tton me gli anelli dl una catena. con quella che gU attirlbul- freme e sembra che da un !m ge affatto e non lavora . all'or1zz~nte Non accade zi nella cenere una famigho• o,. un orso R, ! 11 1r! ' 1 w, 0 ro,i dolco ran:one che Ad(I· tolev, che rimane.s:n, co.sì , 111 pie--A mia giustJflcazione per vano i hbri momento all'altro voglia Tra quelli che non lavo- mai Invece · che qualcuno la di sorcetti mtmzziti. Co- clu sa dove. esta.1 CC?stso ; 0 mo n u nrì inrcnmto fino alle d,, appoggiato a que.ttQ. tronco questa Immagine rozza se Ma supponiamo dunque scrollarsi della guid a e met- rano aJla pavimentazione al• torni indi et ro lungo la stra- mc 111 una allucinazione, ve- e fu, preso da una mespn– /amme. c ~r c.,primerle il 1110di fic:o,con la man, a.:uore e .spo.· non banale, ho da dire che che u tempo sia una lunghts- tersi a scorazz are intorno curu cantano Inu tile d1re da. E la ragione sta nel fa.t;..devo tendersi mtorno a me m1b:le melan~oma mentre tut– amore pcn.JÒd, m~tl~rln II parte la11Mtea ~ontemplo~c. Non vole- fin da ragazzo tutte le volte sima strada, e ved1amo la come un toro impazzito. Ma che si tratta dt poeti Essi to che I morailstl hanno av- -il filo delle ore. Vibra.va 111 • to s andava ncmp,end_o d1.so1 del .suo Jt p-e.to E an:icha ba· i;1. E 01;1 10 ~rche Fermarn a che volevo ratrtgurarmi I scena all'estremo capo dt non sempre ci riesco no O- pretendono dt fare la loro verttto che essa altro non è I le e le ~Ile serve s 1 chma– ciarla com't'lln d,:,udcrot'Ola dir ~uard11re, coJì c~mc ho gu~rd_ato millenni passati pensavo a questa stTad&, cioè alla pie- gni tanto un rtùlo prende la parte, a modo loro, cant~n: se non un immenso cimi te- :anto sui miei ~erv,. come su - vano, formose e insolenti, sul~ .se piano. con ferme mod 11 la:,anr 10quel m_a111no m cui tu m, r1m· grandi regioni lunari. a e- tra mUiare 1950 dopo Cri• mano . Glt operai che gli SO· do Gli altri per un po, Il ro 1 moralisti, categona e corde tese d un ' 1 oloncello, le ceste che riguargita.vano nella toc~. « la pen•o _da rem· wote!._ast,,i:ual d,re dimenticare stese pl~nure lmmob111, non sto. Qui il tronco è 1n co- no davanti vengono schiac- lascia no dir e, per un po 11 particolarissima e ricono- e s1 spandev a, a preclSI 111- d'o I razia dt Dio. Ma im~ po. 0 nua spo,a. r,erche ma,· il che ce ,I tempo che scade e uno saprei dire se morte o vive , struzlone. Davanti è 11 de- ciatl e restano stampati sul; ascoltano pighare a!t1SS1me sclbUe tra t,ut.t.ele altre sono terva lh, qualcosa d1 s1m1le a gn g .. . Sitno rc m'abbm dato per pena ,paz,o limitato da confini d, ere- le vedevo da assai lontano, serto O meg.lio una terra. ver- la. strada leggermen te p1u stecche, e poi h sommergo- a.pp0llaiatl in cima ad al- un rant olo, qualcosa di simile provv1samente commc.10a pto– il lat0ro E' que~o il vcm,No lo e d'acque; i;11ol d,re d,- che ~I distendevano a ~rdl- gine, selvaggia che s1 stende larghi del normale ma sen- no sotto un vociare di « ba- tlsslmi tcespdll che sovra- a un muggito Qualcuno rus• vere a dirotto. che m, fo tan1c l1m,:nmen1e ,o- menucare c:he , /rutti son di ta d occhio al dl là del! oriz.. tino ai p1ed1d1 enormi mon - za. eh~ un cape llo s1 soll evi sta », «buffone» , " mene- stano il cantiere, qualcosa sava profondamente Era un DIEGO CALCAGNO ipiriirc li. E 1111anlò la ,po.w molt~ c:olorr e le erbe Jcmpre zonte. lagn e dal profilo azzurrino, p1u su del hvello ~tradale. strello » e altn epiteti di come 1 trampe>Jini degli acro - mcubo Que l res Hro cu o t" Ma la .spo&a Jormr e tl1.uc co11verd, a le n11vole Jpcno b1an· Per cercare di farvi una lontane da. sembrare lrrag. Sono incidenti che capitano uguaae cali bro I vati inve- batl ma molto più alti e di t d J ·11 p * una sic- 11re•-a d,Jmiolta e 11 n che, 111tte le co,e pc.tttno tra idea di come lmmagl navo U glunglblli, a giudicare da co- presso a poco con 6 ltfrequen- ce di risentirsi o di umiliarsi lassù osservano 11 lavÙro e ~onan ~• ava u~ as~i ~• un.a po' allc::o;;: « E' chwro Per- le mani, v11ol drre 5COprirecl,r- tempo, pensate a un lmmen- me procede il lavoro Intor - za delle guerre. u to dopo si Creg1ano d1 questi ep1tetl U comportamento degli ope,- isperaz1one, uu :ms1a ecc1- c:/iè0 ,,oca a poco il laMm ci .sotto ,,,,e, colori e quel pe.so e so tappeto di crosta ter- no alla strada fitte masse il man ovrato re riprend e il come dl altr.ettantc meda- rai gri dando di sotto le loro d11 Dove era mai quel dor • Jar1i,Iwentare uccch1 e deboli e ucllo xorrere c'è 1tna immob, · restre ohe sl svolga lenta~ di uomini s1 muovo no a rit- comando deUe leve e !erma glie. osservazioni, come marlnal miente maledetto? Apm la La llltn•fe de/arm, me111rc,,rima &(ircm mo ? . 1 d • mente sospeso nel cosmo mo febbrile , senza un atti• 11 rullo In gener e dopo que- Il lavoro della costruzlo- di vedetta sulle coffe In ge- porta Caddi, affrontando li • a-empre rimau, 1,ctl a /orti e ,ta ,eta - 1 s•ovme;a, percnlle dove 11 presente sia nel pun: mo d1 sosta. Alcuni spacca- st 1 dlsg~le egll viene sostl• ne della st rada procede a~ nere tutti st comportfino co- vuoto e l'1gnoto, m un'unm en• d 'I belli» E riprCJe " cantare. Ma ; un(I unua arCltnl~ e cose e to m Cl.li11tappeto Si svo lge no pietre e ne cavano bel ~~~che ~~ltase~~ ar!o• crnne~te ~~~h;,b~~:~tt: me se non esis tessero, ma es- sa tenebra Mille hevt rumo • • • la mposto non doteUa perrua· a llllll 1::n q~e; 8;rumc:,=1· e Il passato sin tutto l'in!l- selci grJgi a piramide tron- !ante anch e dopa "molti! in: ~a 0 1.~i1ti della notté si continuan o a ficca re i lo- rl, sussurrn 1mperceth b1li ve- He1nr1eh derc Adama. perch'cgli ,i tacque ,on q11e • ~n~ta a ora . a. nito nastro praticabile che ca I loro martelli squillano ctdenti sconfigge la loro luce mzup- ro occhi dapertut.to e agri- mvano dalla sohtudme sp111s1 8 Ji d1men11còdella ~POMI., /an~o di ,en~:-j:~~~~:,a"nm:·:~ ~~~r:v~~~bt~ ss:f! 0 5 1~?:. di colpi che si rincorrono Alcun i poco più avanti, pandola di mmuscole parti- da~i~ l~o~r:~:e:i~~~~~ lo- alcum USCI, I pa\'1menti 011· Mann Un mattino - pia, Adamo: lfen-a n.Ja e - n l ·,cm ,n· Da vlcmo 11 ta.ppet~ ha la tra loro come in una gara dov e la strada non è anc o- celle d'ombra Cosi che gli ro dicono. un cimitero che ~egg1avano e cedeva110 sotto at~L'O qualche cw//o di Cflpell: p,ant~ '". gal; e co e 1 Jarghozza di un continent e Altri raccoJgono 1 selci e u ra giunta, studiano il ter re- operai sem brano larve o si distende aU'inhnito a:lle I p1ed1, ogm frusc io aveva un Lo scrittore tedesco Hetnrtch gri11 - oncar prrma dr com111dolen-1te, e a c:or.Me e riu e o due mano mano che si al• tras porta no sulle carriole ci- no. fanno misur azio ni. Altn Cantasm1 che abbiano mol• nostre spalle Potrebbe an- battito pau roso e strano , m Mann al '1 spento o. Santa c,ar& il conJllcto lai;oro di com· de, mie, fisli 6 de, m,e, n,poli lontana verso le costellazio- galanti Altri manovrano ab batton o alberi o colman o to da fare. che dar si Pei- quello che cl una fuga d1 camere m rovina on1C.1 oa wnpo Belnrlch po," K.nt1in.spiegab1lmen1auan· ne, cam_pi. e, a notte, dernro le nt pef'i!erlche, appare sem- rossi mestoli entro nto- fossati Questi lavorano con Poi viene l'a lba . Nell'aria è dato di ·vedere di essa, da- e del tutto deserte . E il rit • Mo.no sof!rlvn di asma e le sue CO a Il, it!dttle accanto a un CtlS~ buie. una conswra ostinata pre piu come una strada r I f t1 Alt I pel' ana tr asog nata e senza fr et- gng1a le prime fmestre illu• to che non cl sono qua in- mico russare non cessava mai condJzloni erano diventate cm- tronco d1 fu;o Fo.sqi per '4 nir " c1ec11 ritardare ueJta mra gettata sull'universo . on uma n r con an- ta alcuna Spesso anzi s1 mmate dei baraccamenti t mo colline da dove osser. ' ,1.ss1me 53.bat.o mattina. Eotrato sco.U!I 1ta11che::.a, /oue per la per q Una 00 ue nza di ue naffiatoio stendono un velo fermano e si fissano 8 guar- sembrano imm agini sacre ~rla deve essere effe ttiva propno presso 11 mto letto In coma, decedevo. 2f. ore c1o- ou11•àde, colori matt,nal,. Ada· 1eo~rta sta mia =. lne del tim: nero di catrame sul !astri - dare le montagn e lontane assisti te da floc hi ceri Poi ~ente un cinntcro se ~ Gridavo, impr ecavo, nessuno po xnza o.vcr ripreso conoscen- mo dimcntfci> i ~1101 cha l'a11en· .Tu lo aa 1, Srpror_e. quan10 po era addlrltt,~rn gro ttesca ca to Qualcu no manovra 1 Nel loro modo di muoversi il mattino e il sole er ige Sul· dubbio è fiancheggiata .nda m1 udn•a li ciclo, a poco 3 :c!e~: =• 1°:J~ ~~ duano e , md11!1Ò non ~o '!"an· p1anser! ,ul ui~gue _d, Abele: a La storia romana ch e stu- rulli compressori QuelU ch e e di parlare c'è un vago to- le nuvole , rosse cattedrali. cipress i e da pietre tombali. poco, prendeva un colore ter- tra.sferi to nesu Stati Unttt nel 10 a conte"!plare la. L~.t11la del quel p1an10 mempri:a 111110, e davo sui libri di scuola per manovrano i rulli sono Po· no che chia merei filosofico. Il lavoro alla strada conti- Il marm o delle tombe spic- reo, la luna ::.1 spegneva d1e- t940. contava al suo atUvo 16 campo: e d improvu~o 1111 parve poteto 10l0 piangere, allora Tu esempio, non poteva esser<>cM pochissimi confronto 8 Int orno all'enorm e ca ntl e• nua senza soste ca tr a il nero dei c,p reMI e tro la cahgme, s'avv 1c111av.1 romanzi. fra 1 quaU 11 Pro/cuo r - e ,rar,n;.err,~:o 81' dette una lo ,ai, Sisnore, k lun1he. pau• accaduta nella città tn cui tutil gli altrl; c'è da suppor - re si ammassano i baracca - Net riguardi del Javor ~ il verde dei prati, ed è un l'a lba Come una hbera z1one u:1rat dn cui ru tratto 11 !llm ma7,a e doke-::n 11- t ha oltre ro.10 vc1l1e per nascondere Coi abitavo, voglio d!r (> negli re Ch(>sia no I gran d' uoml ment.t dove gli operai ter mi . !at to, cioè della strada g1R ridere bia nco Inquieta nte. Ma chi dor miva cont mua,•a L Af gclo la~~ c~e cbi!; per q;.c jbtcr!'e 8 qu" .t' 1 e.r ". e qur 110 alla collera giusta dei cupini stess i luoghi. Infatti se D"!i ni della stor ia q ni h i nato Il loro tu rno d_l layoro, ~imta, la gente si comporta .Una di queste notti usci- a russare, invisibi le lent 3 . ~rf!cn Dlctrlch. Re.sa::in~~ B ' , 0 eri 8 que, " 111' qua. rendicativi· ma Caino era tmr mett.evo a Immaginare C1- . · ue c e s vann o a lavarsi, a r1foc1llar- m modo innaturale . Solo ro dalla mia bara cca in pun- . ' . pluta una sua o.utoblograf.1o.. cxual:ro t:i foue. e che proprio . . ' cerone e Cat1llna agltars! ritiene Caccian o rapldam en- si e a dormir e. Bruli cano di qual cu no, di tanto in tan to. ta di piedi , striscerò dietro mente, tra gicamente. 11 mio Maggiore di quatt.ro ~ del quell altro /osae '' campo "" 0 figlio. . ,. . . nel foro all 'imbocco dl via t<' progredire il lavor o. I rut- donn e e ragazzi; le pr ime, si volta indi et ro a contem- Il reci nt o dei rullt comp res- sguardo, 'per caso, cadde sull,1 più celebre fratello, Thomas, « Quello, <1uello!•: e già (i Tu 11 0n volevi eh 10 gwn11cs.,i Cavour. non li vedevo affat- ll vann o avanti e indietro In genere. sca rmi gliate , i se- plare Il percorso compiuto. sori per sfuggire allo sgunr- stuoia spelacchiata che era Helnrlch Mnnn cm uno di que– proL'flt·a a.:inccre l'immenMI .uu· a vedere, e tutto c llltti t'era//o to. Dovevo trasportarli lor o con gran rumore d i ferra- cond i scalzi e con I vesti ti La ma ggio r parte però è do semp re agile del mora li- dinna nzi al letto una pelle gU sc:rlltori che 1n ecru clans, pefa:ia"e per CORli<'ra. l'e11e11:a complici, due e tutta la lor o città In glia e fughe di vapor e e dim essi dal padri. Le vcc- come se Ignorasse che dic-- sti, mi but.terò a.l!a campa- , ' .. ' . dopo U 1018, &I aenUvano spes~ di <111{!ll',,rcano , <i11011cf'ecco, grw Ma adeuo che 110 vcd1tto. io una regio ne lon tani ssi ma, In 5 lana no ch'è una merav ,- chic, int irizzite nel fredd o -tro c'è una bella e Jarga str a- gna e quand o sarò sicur o dorso. Tr asa~11. M1 parc _va so antc~rre nd nitr i, più rn– t:e, qua1i irata•. la rnce del Si· parlerò, Signore _ cerchcrn un punt o non scgn~to sulla gria. 11 loro peso, 11 loro ro- degli anni, siedono d~va ntl da , con i cunicoli per losco:, cf1:e nessuno possa. scorger- che la pelle ~1 sollevasse li~- ~~~le O 1~ 1 \~1r~:Ùn~ro.o!iu;l~r: gnare 6U011ar,:li a lato come ,m 1 . . carta geografica delia terra .• d gli buff d 1 p alle porte a sor veglla re I lo delle acque ben squad rati mt ml riporterò sul 1a strada. vemente da -se, come se re.spi- H. Mnnu. porcvano ad o.lcunl tuono: • Perchè lasci o:iou lr uu~ve paro e, pern,aJi~a - pnr Ogni periodo storic o tns om- ce ere, s . 1 e vapo- bambini più piccoli. !' le pietre di seg nalazion e Mi allontan erò dal cantiere rasse. Anzi non c'era dubbio più Importanti di Th. Mann 0 be.11 1 f' e stai o:: ia.sò?Va' . Af/r ct· /ero Ma.sera,nella nua cu.w. 0 ma, per me, aveva tma sua re sono terriflcanf.l. Quelll Tra gli operai c'è chi la- bianc he come nev e. La mag. torn ando Indietro, sulla . . ' di Rilke 1n vlrLù di un certo taJ.i! •· ,.ulCaia del mio podere. Li ch10· ubicazi one particolare ch e al vola,nte st ann o att.ent1 n vora e chi finge di lavorar e gio r parte non guar da nem- st rada del morti. un orecchio dello ~cen~1le1t_o sfondo sociale O addJrlttW'II. E Adamo, riJCouo, ,cuaando,i, merò tr,tti, figli a nipoti, grandi non coincideva per nulla t.enere il grosso bestione che naturalmente, e chi non meno avanti, sulla landa GllJSEPPE ANTONELL I s'era mosso. Scatta ,, m1 clu CJmm lonlsta della loro arte. Poesie del ••P ren1i o TUTTO DAL CIELO Tutto dal ciclo aspettanmo e uo1111111 c siamo ritrovati, Non piu delusi o 111creduli iuardiamo. ~la dalla più sottile ombra. che scava le <;1cpial cuore folto di presagi una domanda ii ripete ... Basta oJU.?iun soffio a spenKere ogni fuoco il velo tra le cose è fatto lieve sok la lonta11;rnza tra .;figura e solo se repre,;.,a urge la vi1a e no:1 i cuori eh<- il 1empo ha diviso ina),r>e1ta1amcntc riuni sce Non c'C più mtorno un occhio che ci ,·cdt– ma ricl11uso nella notte il se,:reto pii ,·oltl" :tfior1tc, t' rifiorito da ari a'ddà profumano le piante n':'l 1 1•=t.t· ,:;111:·1111cat;,do\·e la 1ontana ha ver ~o il -;uo bisbiglio ALESSANDRO PARRONCHI ESPERO ~ftr~:a;·1\•:i~;1r;o~p~:~~ 1;: i,v~~p=;~~na printa a brillare. Ad ascoltar la \'OCe della fontana dei gig li venivo che alla sorda fatica. desse un atti mo d1 sollievo nottur110. Nell'oscuro giardino, il viver delle piante , in an~;11 e sussurrii , d'esprimers i tentava con quella voce: ed era una concorde discord ia, graw. all'anima iu ascolto più assai di questa che i miei ,c!iorm lacera e offu <,ca Sempre io mi son visto servo di suoni e a~cord1, non della fatica: ma questo il 11110 destino non concede A te, stella che splendi nell'autunno piit lum~nosa che d'ai:rosto, aba ,•o gli occhi cercando l'a rmonia dell'essere in me smentita , certa in ciclo; e adesso ch'è inverno, e il ciel() è oscuro nembo, ancora più cert a perchè illumina Il ricordo. 1949. ADRIANO GRAl\'DE a Gino Bianco DA TE LUCIS ANTE Come suona, Anicne , il vento che si torc e fosco e lento fra il tuo abisso e il monte: oare ora accento a mc fraterno, or a -sibilo d1 bisci.i che 1>er erbe calde e amare stri scia III cere., d1una vena, desolata cantilcua suona senmr e dalla sera fin che a specchio d'un.i 1>11r;i ari a, in fondo alla piauu ra. 1.orgi tu , c1tu\ stra 111cra. come un gran de- spettro rosa questo pia11 0 che 110 11 oo-;.i fuor che il ~iorno, lamentela che ha rit orno con la vela !ella llOtle. vcntO; tClllJ)O che o~ni forma e l,!'rido inl,!'hioue, che va ,e 111a1non 3j riposa. Gl OHC JO BASSANI Roma,, DI GIOVENTU' CRESCIUTA A SUON DI JAZZ Ci ronza un motore stamane nella nostra scorriba nda . E a noi tormen10 il bacio metallico della corriera con le acacie queste cicale che ripr endono ai confini del campo di lino, azzurr o mare in <1uest'ar sa terra, e la quinta del fiat ve11t1sei è musica nel pian o tra J,:"li ulivi. O gio\·entil cre sciuta al l:11ncn10 del jazz I Amammo 10 e te ra~a zza la vita come due docili pa.:;seri in gabbia dietro le tende dei uostri balconi Subito il jazz come anima ci att enne, e adesso , a nost ro amaro consen.;;o, quelle note hanno dato una tra ma alla nostra sc~rcta \'icenda, ci han 3egnato un desti no di noia , cara. con mu~ica ossessa, perchè? L1igl 10 1947 nocco SCO'l'ELL All.0 1949 L'USIGNUOLO L'usii:rnuolo tra le fo~lie Sento - la malincomal Ilo brividi d'armonia Che tra le sfere - alt issima.I - si sciog lie Accogliamo senza inquiet11dine Una voce - la piii amata - Nella vita addolorata L'intima voce della solitudine. lo vorr ei q11esto langu ore puro Come un solitario mor morare di Rosario Solo il giorno che si muore Tu l'avrai - Ora preghiamo: e Si~uorc la noslra vita E' una notte impallidita Ma l'usign uolo ca11.1e cant o e t'amo ! » AN'l'ONlO CORSARO

RkJQdWJsaXNoZXIy