Fiera Letteraria - Anno V - n. 4 - 22 gennaio 1950

':r • · Domenica 22 genna io 1950 L A FI E RA LE TT E RARI A C RONAC HE ~:I:LAN ES :I: ANCHE NOVELLO av rà ·il suo . album serio 'i~ ~ ~li~- ~; Sab a si or" nla per Cba ga ll • Il n , oreal,sm o: la i •nuova r ea ltà italiana e lu prop aga nda • Rimpian to d ell'o ttoc eDlo ;n nn car1caturi sta ARTE A RO~A ] l preziosismo intellettuale di de lle Arti Lallefona 1uir i fi~li dei 1 ittori a Roma Mat a. .~;h-a, commercializzato ·anche l'angoscia UNA IIIOOR.AFIA DJ.KLO~:NIO D'OllS Francesco Messina e il corpo g lorioso , La · statura de I arti sta e dd l'u omo è propo rz ionata al e i-,~Òna nz~,.çbe su o . pensiero e il ··s~o' atlo crea- t ivo destan o io no• .lJ LA/ N , diceva r..lte ,ma portò deve ~.m1re P,rima di 'J J lrft:,o ,ma porta e cl1e ima se'dia, se no11 è /a tla i11 modo d r, ci s, possa star sedut i be11ee co– modamt'l1tt., ,ion patrd 11101 ,ss er1>mw buona sedia e raccomandava agli artisti d1 essere prima d"i t1flto m1tralori , cioè cafac i di costruirr fl'C(rnda 1m pri11ci• pw dr' salda arch1tett11ra. Ci pare cli, a tale trinrìPio te, .ff1tltore Frm1u sco Mrssi11asi sra leJ!ala s1110 daJ!l1 j,,,.s, ·drlla sua orte e, propr io J>er tal, ragione, abbia pol!,to lifleris sit11amente gi.11ocare co11gt, elementi dl'l si,o· mondo fantash co, reoli 11:1a 1dn,1e , concre1a"done l'espressio nl!-, volta t1 volta. o co11 la pirtra. o q>l m'Jrmo, o cou la terracotta, o (ol bro,1:0. D'0ltra parti! quello Chi' noi cerch,amo J,rfo,a di tutto In ima scultura I l'arc})itt!ltura, esse11do lo scul– tura del tutt o indip endente , forma cltiusa, le c11i pnrti L . A GALL E RIA dell'Ob el\ - G d d I • • f • d ~J Jl h ,, sltà umana d'un rit{)iio • un . sòi10 strettam e11te lt!J!ote l'm!d all'a/lra, fuse in 1tn . ~1;,i ~F J.iv~ :~ ::.;rl~ q::toan p~tu,:e, 8 ~n °::;:~,~~~' ~- I~~ ~:c:;i:L~; !r '~" eiIB~~;: f1l~ i•~:~:': :i:.~tF::iì ~r i!~;:}l.:p~Ìo '' 1~··::.:,:· ,:~:~cit:;,)~it;o~r;.:: ~: ~ ~f'g~:~~e ~en~~~in le ~~ 1 1 Chi di tutti coloro c,he sono le- Eug enio dtOrs nel s,w rece11te saggio .m Fran - ·g·ruppo dì « Porfonac clo •. ma • tista o on neofntnrista7 In ft allà .noici tro1i·1mo ~di ft\ * 1tUfc\~ -l~~u!t~!.it=:~~~ ce,ço, Messi."° ( C~~;a nJi editor e) xiu oca. aP/>IHl!O SH anche di farci conoscere per la •• __ . f • merelaQti p~ oiµil;_.allr -cdlt!go- ---1a.~./)-'!L...gJWJgµe_..all1 L &o.nsliltanJJ11~d .1. una j!rlrmr ~lt a tc·--vpe~e .det, Pi';J r te ·- -- ·t' . t "'· 'd'• d' . , . . t ' . .1· ~ .rla .soc laleJ. . . ~.:,. :" vi ta outgno!!~a,.<l!Ue verie op_ere d; lJo ,sp1Jt9re StC1li~110. l!~'."o•i pmo<i ' "~"'"' d ogg,. ron 31r1gnrg1 I t!S ra~wl I un 11npre ar.i O )!llfrCd I, .a N,tu,.lme nte,· pe, QUest<> " r.,ç.;i;aa"'coK qi/8/',s'tfr.3.. ,ì,-,,òfilrì rl, ~ ,prot"q ·• I L' ved5mi:no l dise- vuole una ~preparnzlon e: cultu- eh~. o1/rJoletido.ri di ,u~ · i1tco~Jef!Ol, 4~ililà :diol.s,Uic,a,. !~!~~~~eq~e~~ meno coSOienti che vengono da tlzia, que lla di Matta. li qua- pra v-vlva dando vita al tempo ra!e e umana che va ·sempre gli c.o~ ent,rigrutose ·vdr!O~IO!'t.-ric/11am1Cfllt'! ral~. J,un- 1 del Cileno Echaurren un non po.nd~ r.ato in~erlrsl di le rientra nel caso, frequenti.._ susse,cuente, in un ascendere di plu affina ta verso .un certo. 111 • te ~ 1•1m 1~ r ~ con un or~1n1 .d• ,.de! ch,, amer, 1,d1ta111ar1 •Matt a nato nel 1912 Ma in lettur e e d1 v1S1onl .sc1cntl flche. simo oggi, dei giovani <'he df'I• civiltà. II buon artista tenta di dine/i m:ovol umape slmo c~t· e d1tord1t1aJa ,-, ~Ptt.che capncc.soso, tq_loro (1'nuslo r. •veri tà'. senza tema d'~ ser 'tu :• La novità di questt quadri sta la rivoluzlo n; ln ~rte fanno un creare c.i>ere che suggeris cano ~i tutt?uau: fL a~~~tt 'c.,;c~~,:; tala{lr:JJsc.altrp m,11t1 .ocroboJiç_o ,neU'(V1tafe\ u,co S&O~ cinti di campanili smo, ud essi nel ra=7 s 1 en1iare -~J' scor;'t e vero [/'t>_prw gt!li~o accademt- un mondo migliore, libero dal- Matta r~em~lono con I~ loro glj o t nel fing,r lo 1 .s,ti/)erato 1;di acce1'!)111cqnrn,a1, ~~ff~~;a~o~11f Bf6~a~~n~~~h~u~ ~~~f:ggl. z ìf ·ert!tt 1 I d: I ;r: :.~ 10 p.,e~d~•d;i t~~% 0 i~"/~~:i t~: :~o~~t~!~ 0 ~~e~~ Jr'm!le triJ1~ riproduzioni ,una x,imtltà .di ti- q~i"~ ; .inutil ~ ,fo ~iça q,u?la di fl'ief i1arlo e, appro,- stranle ri come 8 Matta •giun ono ~resso _scientific o sull! vita del- nati di rivoluz ione .non ~a al• rin ate ,cope rte sclentl ftche, di viste e volumi t~rnt. . fo udifto. , • r , . 1,1 • • , • , da noi prov\Usti di note bitlio- t uman,1là.,Talvolta cè In essi cun fuoco pr ometè1cu d1 seo- male Impostale aspirazioni 1 ,o.. • .•· D.Ots.-co N c,_011ut11ata abJh~ d1ateUu:a (e l aK•~ ed grafiche apol ogetiche firma te un po d Inventiva e un ,certo perla e d'inv enzione , ma è ti Ittic he, del vuoto morale e re- OtP.llo Arena è nato a . Ro- iç-{e(_af!t~ lr9du,1"'!11e 4,, 4,ues ch1, '.' la rendi .sap-or,ta ), · dai,lt aµ wiU ,più, fa,rtc»I nomi gusto cartell~ntstlco nell acce> dissolversi. di altrett.1.nt~ sba- llgl<,ISo creatos,i In seguito a tan- ma nel 191 I. O)plni ~ dal'. 194.1. p11"),a di lp11te I C{)S~,. ,s cr dal semu1ato ~ quo~o se '!e det{n~c .tft"'ica çi'afote tntern azio- sta re I c~lorl, ma q.uasl ,empre gliale asp1razlo~I ed ls91razlc,.. lo caos. Se I artista avrà tro- li clima da cui v~ gono le sue accprç( .•Perchì ì u1,leU1~e"tt! e sa donm,ar, ,1L t,rofwto na le. codeste 1m]lresslom di'? rd inate nl che non vogliono tener con- vato Individualme nte qualchl' plttui e è spagn olo e b,n:occo, estro', s~ ricliiamo d9 sol~ 1 e. rientro n,ella strada, •t,er t Ecco qua nto scrive L1onello no~ cr_ea,no altri° ohe vai he sen- ;o ~e! neceSJ.arl, elementM I VI · cosa che possa servir e a lrarcl ma aggravato da u.na fosca ripr·en'/leJ, il discQrfOsullt) sc!iltpre., D'Qrs cerC(J l'or- :~~~~~~ ~:~tes~':x,: ai~t: <ÌI;;:_ ~~~•i n1~ for~: ~è"~o :;o~ ~a~! c°:riu~~~ul:~1\ oe nce~e ~~:!,~ 0 n~~ ::prl~ ec~~~ I 1 ~~::11~~:ie ~e~~J~ !~: e r~~~:~ cri" ~e::!~~a i:: "'f"ieitlo al prp ffr-io_eioq!'1)',, xli piace ,melt•r ~ qua UN pllt•rlguar do à Matta. «Costru l- lorl Il proliferare dl varlt tsmt eue ndo sorretti da alcun s1:n- r! nuovi, egli avrà salvato 111 mentati nl mo del romano Sci- /r,on:,~l~, ~ . 101 v4f,;,1,io; 7!0111 COtflt R(!SC~( /il ondavo sce •nel Suoi quadri uno spaztn inz:iestatl qui e Il . In queul qua• tlmento nè d11~lcun Ideale. ma parte se stesso e In part e ~li pione. Coi\ cl appaiono IP.I al, l~O , delfe tOSf. e. del {rO{liOlq 1 s1, d1stnll!(IS S(lf/O: . vuoto circe"tndato di lampi che d;1, non porta ti concre1Ju arsi restando chiusi nel_ !uro ef'll• altr i. Se un certo numer o di loro ~p resslonJsmo le « Masche- p O!-;s, P!40~q1adar1 p{ sodo , rc#o 1 f le~10 _tt"1,f,0 (ore~ ris~hiara no forme fant<istlche d. vere pitture, .ma Il desolatJ stie!. ed egatlstl~l gmochi da r- arllstl i lungeran no ad esp rl• re •· carich e di iolfe renza del 1l riC?/".9• .tu .sere ""~ minuta rete flJ ~,uo~het.J.', d1- le ,quali si ferma no. si slancia - documenta _rsl di uno spir ito tlflzio della fantasl.u e delle !CO· mersl cc:n questo llngua ggln, loro tragi co « carn'evale », co- cor11P.1apwh l{•Uoche1Ji 1 E tutlavtq ha tl 1>rc.g10 di npn, l no, ricadono, scoppiano. E' un che, pue ril":fn te, cedcad !nne-- sazlf°I fhe non s1 concretizza. ma sempre con espr essioni per. rr~ quel «Pe sce• sommers o In perd'er, 'di Vt[W ttePJ>..ur• lui l'arte ~t!l murato re. P.,r caos che trova il sue., ùr dlne siare surrea smo e • a!smo, no n a cuna nuova .forma ar: sonal!, allora verr à a form arsi un rosso CUPO· d'.lnferno. A-ppa- cui il suo ,)0 ih,rarè t ot10.ftc,~tl" le vie obli ue i ;a~ti !~:i ~~~~~~lte-r~5t! et !! n: lc:r ~~ef~ ~•r~6~ 0 °.'c~ ~ée ;r•~ ~~o~~~~r;; :~t~ 1 t~~ Jtq~:r : . ~Ìf~~hè ~:~ ~'i~::: l~~~~ o;a u~~e ni::: :~!o n~edt\~~ !~ ~6 1·us':iore ~I~: lt'. capn·ote (: i quad il. letrore·ù ac~liJ!~ute : s,~ali,a_iat~ )sciassero vedere la loro vita r.ull a. giace al ,su~! spasmi lntellt!l· civiltà basa la sull'equilibrio stelli· scuri e I suol disegni di n , dive rte) va '? "C_olpire femf,r~. ti.. ce11tro su e~, ha :segreta. E i suoi colori estre-, ~I caso della fama di Mattn tualoldl d un angoscia pr,esa ca- delle volontà e dei valori mo- una vitalità ribel.,'! e goyesca . pu11/9-fo,No n t q,lmd! an .ardqto~<Jire elle lò SC:,1ltor! ~ :mamente prezios l che p=-endon o comclde con II costun:i,e. di que,. me, linguaggio sicuro d espres- rali intelletlu all e materiali. Ci Ma sopra tutto sono da ricor- spagnu olo ho colto ( tomi <l,l,r,st o 1 aff 4r,na sunta h• · ,nelle traspare nze ,ruma:ure in- •l'epoca. E' la p.ubbll c11à bene slone del contenuto uman o del pare sia ques ta la ricer ca prl- dars1 Il plcc61o auto ritratto camente Ve rgon i nello, co,iiroqoperl(na) l'es1tn1a n,i- {flnlte, compongono armonie che oraanh:u t1 che fa Pl'OP-'i anda• nostro te'!1p0, altro nonJ a 1•he ma <!he dovrebbe sentire ne- (prop rietà Zavatt.inO. il ritrai - t, }a, 1 religiosp ·dell'artf di 1A,l,rsit,a, . · · ' 1~irn "'! ~a ~iù ga~I~~~~ ~:~ :: ~r~~I I. 9:t~~. dc~ rfa*-r:!cu1fl ~en~~~~~t ~~!f i no ~~a~ 1 t~c~~~'. ~d~!~~i! Il Promete o ()'artis ta) ~~tr~ ~?; : ~~~tech~~it~:~~ Gli si .s~r~bbe'clti~sto, for'r~, d'ins iSt.er.e·co,t maJU!i"ort !ton (nel suo ~ Le Surr éaU~me c!el _critic i d'ar te pronti ad ac- Ogni buon artista tenta di pnr- Le s~operte scientifiche ma- mat!Co. come il rit r·atto di For- t,rofo11d1la su a~cun1 eleme11t1. tanto v1v1 nello .sc1tltore , :et la pein ture », Ed. Drents- c~ghe re nel loro testi qu~I no- tnr e. la prop ria ope ra per la terlalisllche e del sensi susse . tunato epe re che sanno di sa- lfJ sua ~ens11alità ori· eu mt •~• . che ' tplor0r si sfr1 t10, 1 no's) a propos ito di Malta di• m1 che sanno metters i in lu- continua ricostru zione morale aulte sl nell' 800 e In questa prl. crestla e di rlvoluzlone di talorp si compo11eCOfltroUotissuna I filtrato, folaltr a ~d:~ ~e~~r: :: A:~l ~s c:.n~~~':. r~~~ ~n~ arti~ ;;: ~ 1 ~ ~/ t1t~ ;~oes,~~~. d~I Q~::'~u~~~~ ~ ~rt om~~! ~~ 1 n:: :: 1 :;e"?~ :::~;.? pena ~ ci~1tor aLUc c u E~ F, ti ~i~:e n:l'i~t:::~ aid::~1fi~:,:i g~,'/'~':J 't ::::;:i~ 1 :~~~~ ~ 'tr uitu ", ce fut le l).teml~r 1e• te !;le,u rréalisme d'oppm1er des ., :~r.:~b1~t~~~ tu; e~et· !~!~~! L 'J~'l'JTO'l 'f) I. S. A. A I c:on ·o~I D 'ITALIA ldont l'aspect généro l a~ez in– '.arn trouve très ava nU1eu1e- ~~:~~ à d~;n~)~P~~:! ~11:1~1:ia~ LASOCI ET A' DE-VE DIFENDE REGLIART IS TI 'quood · bien mfme celle-cl ne sera.Il qu'entr'ape rçue •· E Pier-– re· Mabllle nel n. 117 della rl• vista Jondl,nese Horlzon, 1tTer• nia ' , Mali • should be corni- N I/ , , , /i l ' J • ~:r~in~ :,:•::1:; ~ ~\:~= ; J e a nostra eta s e veri cat a purtr oppo una gra" e frattur a fra ar te e ·uomo ~~c~!~;m:;:ri ;eea]l~;n.~erings D A oltrt "" anno • mezzo zio, non tl f ' che: una deU, mento d•I loro lavoro, (n 1"e• zionore H dl.sJ)ensarlo tarma,- oroonl di ooverno· ascolto. eot- lnquteta.nte • quena deg,U or- pJ~tr/~~r:ur~~:li~ t~s·~ u~u:: ~~ !iue:~~ ~~ngs~t~~, tdmsf;~; ;: e àfs~gu~n eec~s~i~t 1 t1 ';~f";I:: !~ ~ic~~ 1t 11 :ia ~t'' t n:te~~: ':1ze~ ~:J~~f~ r J~~:!;t : g~~; ~~,:~ ~b:;::!~ ::io ~~ ~lcfa 1 ~:~~~f~ ~:!{ht! 11~:i::io~o ,:d ::J:"di .t~.taJ,!i !~ferd<;~0 ~t 1 'u~ u=s~~t ~arie~à 'lr~;t !~~sr ,~~~re~ si~:; s~:;; ,.!unc~:neo0d:r~~~o1 : ed! mr; SO:~du!~~~r! , allora, de- tu~t!Oure, l'lslftuto ha daco t ~:c~~~ta~:~!~~~· lf ~::;:: ~~ d~":i~nn~!~~n:a~fd ·:tt;~~ us ta o un neofu turlsta? • In uuoht a oene roslia la siam pa eliminare. ve auiimere la tutela della primi e,empi di aufs tenza ban- mo protJco intervent o proven. negare ILproprio lnterve11to, il realtà noi cl trovlamc, di fronte nozionale pd anche quella ,tra• Non cl troviamo di fronte vita e dell'ope ra deoU artU U ca1"1a provvedendo ad antfci- gano anche dat Comuni, dalle proprio valido e aenei-010 con• ai• rigurgiti astrattoidi d'un im• nlc1·a. a~ una categt:?ria di reietti come un proprio onere, com., pozlonl .w crediti vantati da Provi ncie. dalle Banch~. dagli tributo per creare ai propri a1"• D(epn.rato surrealis ta. L'Istit uto non vuole essere gu~ntl alla denva del vivere, proJKio doven; J)e1" auic UTa1"e urti.1tl. · Enti JndustTiali, dal privati, da tiltl condizioni di vita menu Ci si domanda come mai un un ente per il solito tipo di as-- cui 1"eCaTe soccorso. Mo cl l'elabor azione del nuovi c.arat• Ha i1Ntuito la. Borsa d' ,c;tu- tutll coloro, fn/ine, che hannC'duTe? Studiando lnlzlattve e pittore cosi i;tlovane e tonto me· sìstenz a nel senso ca1"it4tevole troviamo di f1"onte ad una ca,. terJ sptr{tuali; e pe-r consenti- dio ann ua pey olova nlu lmi 01"• 1 'ammlntatrazfone e la TelJ)On•pro11vldenze partlcolaTI alle diocre sia già cosi noto da tro- usuale del termine . Nemmeno tegorla di gente che OJ>ira n.el 1"1 a.d easa la più Ubei-a ed tUU e lo prhrUI di essP.. dt 1abHUd del"9 ricchezza e dell.a esiuenze della categoria~ Po. va, posto in vari! . volumi an• pu sao'!-9· Le s~e mire sono p~eno di una intelllaenza spe• esauriente· ottlvltd 1perlme-nta- llr e centomila . è stata 1"ecen- dlanitd na:lonale. trebbe Ffrenze, ad e11mpto, toldg lc1 riguar danu la pittura molto mu ambit10se, comples- c1,lica ed altamente: 1"appresen- le In regime di crl1I. teminte aggiudicata. E qui, l'Jstlt uto sf 1"iVOt• Ftrenze che apriz:ta fuori da coru.emp0ranCJ1. Cred111n10che se e ben gituti ficate; più pro- tatlva della nost1"a aente, che Da questt pre suppo,tf , Ma molti altri problemi ora- ge partlcolannente al Comu., ognf sua pfet ro un dove-re lna- que1ito fatto sia dovuto :ill'abi- /ond'l..m.ente umane e socfalf; di OJ)e1"a viru.Lentemente e in 1"8· verso qutste flnalìtd n.uoven vi e pressanti aue ndono la 10- ni. E, lnta.n10, al Comuni del- Uen.abUe di 1"lconosce,u:a verao lità cfr,g:inlzzatlva p1,1bbllcitarla schietto diritto. L'artista è alme di cocenti saC1"1/ici nel dosf l'J.S.A ha accaparrato la tutlo ne e i m.eul appropriati: le clttd elle /1"0 la loro po- t suol artisU; che l'hanno resa t' d 1 èspon sltmc di questo artb ta, l'uomo più Ticco, più sdeg no- nome di un'Idea, .sul Diano delU slmpaila e Il consenso !}tnerale, Sinora ia Sede Cent rale ha polazione regbt1"ono nume,.o,e per i , ecoli ta le quat'è; eh, ·ma sopr attutto del mer-::ante o so, più oen, roso e caleldolCo- com.oetL:fonl mondia.U, che ope- attraverso contributi ed inco- /atto qu11lloche ha J)Otuto per colonie •di artisti o 11 molHasi• porla. gestisce, ai ammanta dei èei mercanti che l'han s1putu J){eo del mond o • non ho bt- ra non per d . mo ~ l'uma nf- 1"Gggf(lmentlf)1"ezlosf. far olunaere la propr!Q solida, me che pe,. virtù degli artilti solo Hnguagglo delle arH /IOU• far val<1rlzzare. 1 suol quad ri sogno d1 null a. PU(}, mira colo- tà; alta quale categoria è stato Qual'è, dunque, l'opera suol- rletd ovunQue, da Roma a Ml- hanno asiunto Ia loro •to1"1ca, rattve; potrebbe Ffrenu, ve,-0, mancano ~I un consis tente sen . .so.mente, a.nche, viveT"e, aat• sott,.atto H suo potenziale 10- io stnnro dalt'l.S.A.? S~r.M""r•- la.no . a Pal11rmo, Napoli, Cese• secolare , Immortale ,nalonomta, similmente negare l'aPJ>OOof c. so de.Jla pittu ra e non sono ne-p- tarsi, operon , onorure s! • lo eia.le, il 1"iconosclmento della rie artisti e membri di loro fa• na, Bologna.. Sondalo e tutto Loro 1"lmanendo eternamente questa rinascita deU'alltorUd pur e decorativi. Sono f1tt i C<'- patria e il mo Ndo rl nuncfcm4o sua primaria D01lzton1 nella m1qlfe da aravi condltionl di i:io hl m.ossinìa col dena.ro de- debitrici, e dfctarno Roma, FI.- aoctale deall artl•tt e J)Q1"tfco– me · dissolvenze di pellicole cl· a tutto o quasi e utto. Sono, economia generale della vita salute o finanzlorte con l'ac- gli artisti 1"omani/Qndatori det- renze, MIiano, Venezia, pe,, larmente pe-,, I propri a-rt1i11, nematografl.che seminAte di sino ad un ce-rto punto, affari socia le. L'artista appartiene quis to immediato di loro ope- l'J.S.A. non toccare oro che questi cen- concor-rendo In tal modo al flaO'lmelle su vari azioni dl uno suo l. dell'uso della 1\la lfbeT"td alla Nazione. re, mettendo a lo-ro dfsposizio-- Si può Immaginare, diinqu~ tri essenz ialf della vita arU•tl· movimento generale promoasc, stato d'animo patologi('o che J)eTSOnale. Ma q11eLlo a cui l'a1"- La Solidarietà di Cateooria "e i Patronati Sanitari forma- u11'aztone morale di pfU alt<' '"n Italiana. , , dalL'l.S.A.? E Venezia? E Mfln. prende l'aut ore quan do si pone ti.sta non pud ~ non deve ri - e l'assis tenza allo Cntegorfa ti da corpi di valorosi medici, lntere.,e e più co·mmovente di Potrebbe perc!O, ad esempio, no? E' penaablle, 1"1gorosamen– al lavoro. Stra no ch'f'Jlli. a- nunclore è la resriluzlone cui che L'l.S.A. lnie11-de e cerca di chtl'1l1"Qhi, 1"adiografl chi a Ro- questa interassistenza · di CD.le le clltd .t: Romn non Intendere te, Invece in lfnea umana, mo– vendo tanto successo e tanta ha di1"ltto del rapporto ben 01Qanizzare ha, dunque, questo ma • in oonf città ove estate goria promossa dal 1acrif1cf U richiamo? Non fntenden che raie ideale, che dovrebbe fra factlftà di e5J)Orte e dt vivere chiaro, ben delinlto f1"a llli e la. maggiore significato: « assi.sta- u-.i,, Sezione J.S.A. e pr« ll'l • personali dealf J:leul · ìnt" • il modo di vita deoli a-rtlst(, ol- le città italiane tutt e matrici via,ala ndo da un paese all' al- Società che ; ml,er euolm1nte ,.e • aolfdaT'fflente oli art isti mente, /ln qui, o Trieste, ·a Ve- re.uatt? tre i suqi term ini umani. è e figlie dell'arte, dov-reb~ fo, . tro sia dominato ln ogni plt• decaduto e che ha., di conse• nel diritto di riscattar e di fron- neda, a Milano. a Ph'enze, a Ma lo sforzo degli artisti pu, 11na questione di civHtd e di ma,.sf una gara per favorire e turà da un senso d'angO!'cla che auenza, cagio nato le e,tr eme te alla Società quella dignità Bologna, a Napoli e pro.ulma- si mirabile non può avere ch,i Cttlturo? Che si tratta di un potenziare la necessaria. rfna– ail sce sul suo spir ito in modo df.tJicoltd e glf eqytvocl dello di vita e di ooera che còm:Pe- ment e a Genova, off·rono ora-- un valore esempi o.re , Indicati • problen-1-0. sociale che, com, 1cfta. tale da farg li rappresen u1~e ,. sua ~ita di uomo •· di allo f)1"0- ti! alla lor o alt.a funzione spi- tultam.en.te la loro assish;nza vo e l'opero d4 loro inizinto tanlf altri, e pfù rleaU ?lt1"1. E l'J.S.A., q1,1es10 fntan ~ç spr esslonislicamente le app ar en• d111toredello 1pfrfto. rltua ~. col p!u esemplare .sensn d1 ci; deve venir conUnuato dal con per l'assoluta mancanza di or• chiede, eseml)larmenle, alle: prn ze e Je apparizio ni della real - Ed , la r,striiion e e 1 pr 1ci- Qualora l'arie debba srus f.. vfca solidarietà; categoria de1 t'libuto di tutta la Na:fone. rtnl •oanl di df/esa propri alla ca• qnrndi ciud n0,1tre, Invita ndole tà QueSl 'apg o.scja inlzJalmtnte ao dettato di questo ripr eaa 1ttr 1 • ,ria riconosciuta come medltj, punta avanzata det cont1"ibuto pubblico e privato ,egorla, va affrontato e rl1olto1 a superare ognf remora f1"ap. ~ft eil~ITJa:;tl ~:~~r;!~~!~i ~~~:~ fi~ l~1~ ·~·ur :: ,~: :si::::~~ : ~o d: ovv~:e"'!n c~~~ ~~~V~ ~~f:ti} , 0 c~~cr.~:~t!~~ f:: ~~~f!~è at,,!i~~~;~~~lea!~:e J~~ ~:t~~ :i a 1 :!~~n~~lo ;!ft a1~~: ~::1n1:t': :u~~sl~d~~~e d~!~~!~~ a!Ìe pareli df'lle 11tanzel . è un QuJndt, Il carattere e au tlrten- canfamo aocial, J)eT" euf lo uio Il più fervido t-ributo di 1"1· zione tutta, sono come al è la più vitale, foru , lei più ,.fc- l!ldlna,,fe pratiche bu1"ocratfche hid• 1 :,..,chi.11rn del non valo1·e da.le • dell'J.S.A. cht è ahu,.,.a vita e t'o,>e1"a deQHartisti ven• "Onoscenza. E, sempre aut pia- detto un patrimonio nazional e. ca dt valori e al sa ben, da per un'alta. opera di lntereue feel~ :~::i:o~~a {J~~tu~•in ~ 11 v1iu•~ :~::~t ~~o ,:;;r c!r:' eé, e~~t g~~~etti,gu:~~=t ese aa:!cu~~lot ?~ . .:.,~:':~,~~at~a~i i;;;a ;u~ co~~fnc:'::'eed ; ~~~ e::» 11 ~!~\~ j~t~it: ~ ::!:;: r:i::o:a; gentra! RonE RTO i\JE LLI 1011oteca ljlno f:j1anco Pagina 'f çla.rsict1 e mc'dit o!r, wHeo di Messin a ed accettabile la drsti n.zio,,e clte D'Ors ci offre sulle d11etendenze della JC1tlt11ro contemporanea . quella della e caviKlia xros – sa •. eh, avrebbe il s,,o espo11e11t,in Maillo l, pJoteUo da lontano do Michelonj!elo e quello della e caviKlia sottile • cui si abbandono 3fessina, s1,ll'orme del re• moto Doieatello. Ma, a ques to punto non sarò male lasciar />Orlare lo stesso Me ssina, il quale i11 "" reante libr etto , di uM collezione dire tto da Orio Verx<1ni ( EPI • Fran– cesco M essi na . M ilano. 1949), l,a Jwuo direttanun te la parola, espo11e11do q11ell1 e/te SONO 14 sve id,re iN arte e qurlla elle l!Kli ritie ne la s110 strada e la s11a missione. E to ha fatto con tal,r passione e ,l ancio, ;Rn p:: :: ,m~!r :f ;t/:a~:t a 1 '~!i c:: ,S:Ss~~/ io,,':' 'J{ J:;:~ en elle asse.i de vertu. La vie d'heroi sme est infi11iment m ie opératio n d« joie •· llpef;,~': /i~ :~'":o·~r;n9: i';..i,,,1~"na~7e f,f!":4!,;,.";t ;i f;:t vala conviu:Jio11e, la mio swltu ra ve,s o qut!Lla fam i– liar ità italica l'he ila voce di tradisione med iterran ea e verso la qual, horrno fissi xli ocelli aNche , 11N grandi artisti stranie ri Qrtesta è la mia avanguar– dia d'oggi ... •· « L'ere dit d della gronde scult ura iloliano i un pec• cato da sco11tar, o do dimtHticore f Cosa ì avven uto sulla tn-ra da farc i allontanare in modo tanto reciso dalla imita zione della nat ura secondo il varbo aNticof Siamo noi i,omini mode-r·ni tonto div,rs i e S1'/Jeri°'1 dagli a11tichi da ved ere e u ntire fo rme esclusiva mentl o.stratte, neçand o in tal modo l'umanità deU'womo clii f::~ ~e;::,;;~ :fii nh:,ri ::~~;tf '; t ~~ t: i:::i~ tf? ~s,.~ A qual, straordinaria riv oluzi one della natura si devtt att,-ibuire lo inver osimile raffigura zione plastica che esclude le forme del creato SI! in questo Noi viviamo e d, questo noi dovr emmo ess,re xli illust r'ator il e ••• Ma /)ochi sono coloro che di fronte alla ,saturo sanAbtf::-: ~it~;:t;':r:i~f';fi :r~n~~~i: !~;tr n:,::i·· i; ':/J:;";t 0 ;l if:; l•;::Zio !t[:; s~o~/e;:":,.::::O,~ i ;r,:: bolicame nte il • corpo J!le>rioso ,. , per-citi ci confo rto ;~s:or;i·:~,~~,:: ;: rt;'st:~s~!t~~=-0~~:0;;0;1: ,:o~:, ~=r,~ del temporali t che, di con.sez.uevo "°" si allko il prof1rio mesliet'1 e Non si,ama la J,rof>riamissir,,r, SI 11011 ,1i ha il conJggio d; difendnUJ. , "\ · MessiM ha qNello coraggio : 11eU1 Sili! oPw e. ■el suo pensi ero, i11 q11eUain/intt chi i la 1s/>f'1sio,u , o, - lico del Jwoprio mondo. . , p,io 0 f~~:o d1 ~~a,:; .ft' l:~~~=7jt~ ~f st~ , ~ 1 l'tuimQ i J,ropor•io nala a!/t iiso,ui■1e ,,. ,_ il. .suo ~ siero e il · stco all o &reotivo dt slatto ;,. noi. Lr t(Vali sono tanfo più profo ndt , taNto più destinai, a , er– manere q1Umto f>iù la sua arte i estwessio" , deU'1tw,io . E poichj lo scult ore Messi no, si />f't:OCCtt/'tJdel '::i°::Si• q~:f! :::~o d:t ':f"/:i :t':::o":1:1: ~,.d~ 0 ~J:a~ nomcnte attaccato a q11ella che i la loro essenza, ,o s• i:fo':fai g~;~ o!f !ic~;: squ: f:,. c'::,/iv!fe d:!er,!.al'af~~·!: simplc, naturelle et orlnai rt, car c',st •ov QMI ;1 p, ins •· Parrebbe guos,, a .,,, certo J,vNtO, cltt la scidl vro di Messina sta /'i M eia• VNOscultu ra di Rioia (e lo ì anche) uno slr-um,n to J,er rotz.it mxert la soz.z,tn a. Un met ro di sogg1uo . Gt1ar-dot1 iN t,ropos,to q,,este for mr che e,:Li cr,a, quOJi .sMz,xerit, ria "" istsnro· eh, vi ene dal fonda <ki secoli: dai u ntolorì al l'•t ilolore, alu donne la CMi fisico decod1riza i qtuUi pietoso o la ~:!! "dS::,' d is,t~=S1~l t. i"!rd':~ d;, ~rit~:-:. .. c":.,r ;, assorto I doleNtt di Artu ,·o Tos•, qHeUo corr11sco 1 misterio so di Ma rvssig , "-"eUo ,s tatico d,l Na rciso, quello inteU,gente e mali1Joso di Call iNi, q111Uodolo – roso tt stanco dttU'Eva; da cio.sCMNO di essi fiJ.tra,aol, J,arQ~:~011 ~11":V:/5f! 0 ,1'ia";:;'t ,d: ~: : 0 'J~11aluci - dità t il geNÌOdeU'tJrwlisi, quasi cioì '"'° S, ietat111a, sono assenti da MessiNa. Exl i ho i,av,c, q,ulltt carat 4 terist iche lo st, sso V allry allribwtflO ozU italMl■i: • • GoM, du riel povn l à l'ttssnli6l ... FoNà 1omD1'1 rl Ugnn, ,:~ ''!.. jot,N att n tW, . J ffJOMCiatte• Il />f'O• r fonde ur-... •· 1 • , , ·1..., qMOli sono, .s, no11 errio"'° , l, caro11risticlu dell'anima medi l1rra,ua. G ARIB ALDO MARUSSI ''PAPI" • tessuti lanerie stoffe di lusso / ROMA PIAZAS. SILVESTRO TELEFONO64.196

RkJQdWJsaXNoZXIy