Fiera Letteraria - Anno V - n. 4 - 22 gennaio 1950

Jtag. 2 . ·· - - -fil• t..A F I E R ,. LE TT E R AR I A Domen ;,. 22 genna io I950 "Che la teoria ~pecial~ • primo passo di r _elatività fosse il di ,,~vilt~ppo tentativi di M JP.T il vent o O la PIOHI■, di divorare una breve vita di nè Ptr le dlfrerenzc tra ma- lavoro !l'?nza aver soddl!lalto lerla animala e ,inan lma\.a, la brama di una conosc enza A dod ici anni, un librett o più profonda . Anche quJ la aulla ae001clrla plana di Eu. massa di dati speri mentali Jn. elide, capltatoml V• le mani 1uftk:lent~ ent,. connessi era all'ffll tlo di un anno scolasti • schiacciant e. In QUe1to cam– eo, ml f«:e sr>erlm.~ntare un po, tuttavia, apprie!J. subito a 1econdo atupore, dl natura ftutare clb che pot'!va condur– totalm ente dlvt!rsa. VI s1 tro,. re al fondamentali e a ,can– vnano delle as..,e.rzlonl, come sarm1 da ot:nl altro elemento, per e~m plo l'Jnt.'!rsczlone Jn dalla moltltu dlne di cose che un punto delle tre alteue di ln1ombrano la mente e la di– un trlan 1olo, le quoll - sebo 1lra11ono d31l'en'?nzJa le. A ~ne per nulla evldcnll - questo, nalUralmentc, era di potrvano nondimeno venire ostacolo Il fatto che cl 11 do– dimostrate con tale certezza ve.va ftccarc In test a tutto che <>In.I dubbio appariva tuo- que,to. robu per an esami. ti questione. Quetta ce.r.tel• Codesta coercizione ~bbe un u e lucldlll produsr.ro In tale etrclto negativo hu dJ me un'lmpre.ulone lndlclb,IL~. me) che, dopo aver superat o li !alto che l'aut oma doves- l'esame ftnale, trovai dJsausto. le Kte~ accettato senta di- sta, per un anno inlr.ro , la mottra r.lorte non ml turbav a, conside razione di qualsias i Per me en 1111sufflcL•nte po. problema sclentltlco. Non 41 ter basare delle prove 1u meno, debbo a111un1ere che Pro PQNzlonl la cui validità In lsvluera cl era dato subi• ml J>areva Cuor dl dubbio. Rl• re tale coerclzloDI'!, che frena cordo, per t9emplo, che un oa:nl lmpul,o veramc0t e aclen. mio zio ml tnun clò II leorr.. Utlco, AMal meno che In mol• ma di PJtaaora prlma che Il te altre località. Io tutto v'e• bened etto libriccino di •~ rano IOlo due ~u mi; a parte metrla ml fOUc &!unto tra le questi , 11 J)(rteva fare quello mani. Dop0 molti sforzl rJu. che I\( voleva, Ciò avven lva .cli a e dlmc,strare I codesto 1peclalmente se, come me, al teore ma 10ll1 bue ~Il• •I· poee<►.va un amico che !r t– mllarlt l del trlan10U; cosi fa. quen tava reaolar mente le Je– cendo ml pare va e evident e • zlont e vi lavorava sopra co– d)t le relazioni del lati del acJen:i:losomenle. Si aveva ce> trlan aoll ad an1olo retto do- 11, flno a pochl mesi prJma V,".ero e ,se.re determinate del'eSlH?r., piena liber tà nella completamente da uno deall scelta del so11ettl, libertà di antoll acuti. Solo ciò che non cui tecl larah ls."lkno u,o, atl• ml 11 mostrava • evidente a mando la caltlv:a cosclenta ~! 0 a~:'° bi= ~ :~~:~; con ncs..,avl come di 1ran lun– J)rova. E Inoltre, 111 01r.ttl r -~~l~~~eram~~~ir~l~e~~! con c 11 1 nperava la 1eomeirl a J moderni r..todl d11truz1one non rembravano eSM:re d1 Il• non abbia no anco ra to ffocato J)O dlfftr cnle da quello dUII completamente la sacra curlo- :it1); ~1 1 ~tl~a ,t"=:~e v!~~: silà di rlcen:a: questa p,lanll– " e toccare •· Questa Idea ~~• di due~~a1 1 tiino1~~a~~I, 0:~1t~ ~~m!~;:••~~ e J!~aba::~!: lutto blqno di libertà; prJ. ta prob ltmallca kantiana l'UI- va di questa, ~ destinata ten– ia POHlbllltl di • &hKflZI ZI fallo a lnarldlrsl e marlff'!. 1lntetlcl o priori 1, rtpoaa ov- Pa.ulamo ora al campo dcl– vlamente &ul fallo che la re- la tlslca quale •I presentava Jiazlone df'I concetti aeome- a que l tempo, Malarad o tutta trkJ aall one tt l di esl)f'rrn - la ferlllltà del partico lare, u dlretl:i (asta r l&lda, Inter - una doamatlca rl1ldltà preva– vall o ftnlto ecc.) era, s,eppu. leva In maPr.ia di pr incipi: pur e Inconsciament e, present e. all'lnldo <se una cosa dèl 1e- Se quindi appariva posslbl- nere c'era eUettlva mente) le ottenere una certa cono- Dlo creò le Jeul newtoniann acenta de~li 011ettJ dell'cs~ del moviment o Insieme ali~ rlen za attraverso Il pensiero masse e klle fo'rze necesear.n. puro, QUf'tlo « 1tup0re I P0I· Questo è tutt o: quaslul cosa alava au un errore. Nondlme- • I dJ là di questo deriva dai– no, per chiunque lo spe rlmen- lo sviluppo deduttivo di ap. ti ~r Ja prima volt~, è ll à 'proprlatl metodi malematJcl, merav J111oeo Il fatto che ruo- Ciò che Il diciannove simo ae– mo rlt!ICa a ra111un1ere un colo oon-raul aulla bue di tale &rado di certezza e pu- qucata premessa, 1pecl1lmen– rltà nel pensiero puro qu1le le attraverso J'appllcarJone 1 " 1 Gr«-1 per primi cl mostra - delle equazioni differenz.lall ~i.e~: e1ne~:o~:_ue ra,. ~r~:l~n:O~iv~~st~~v~~ ~ ~ ., capace di Intend ere. Newton 1 l nconl f'o con un ~?vef~:,a:~~aen;~. 1 \J:i~~l Bems tein popolare i:m~~~l~'!Y:: ::1:ro~~o· dU': Dal dodici al sedici ann.l ferentlall parziali . Eulero a– ml r11mlllarltzal con ali ele- veva 11à gettato le fondamen• menti rtella malemattca e nel- ta del'ldrod,inam lca. Ma lo lo 1teuo tempo col prlnclpl ,viluppo più preciso dellr; d i c1lcolo dir! ere:nzlale e fn. rn,ccanlca delle m11se dl1t1n– te1ralc. Cr.sl facendo ebbl la te, In quanto base: di tutta la fortuna di Imbattermi 1n U- ftJlca, fu opera del dlcJanno- brl che non erano troppo par- ve1lmo aecolo. '• , tlpolarl nel loro rl1ore loti - A produrre 10111stud1ast la co f'\\• che a qt.i'13to~prepara - ma1110~ lmpttS!lione non fu. v11no Pè~1e ttendò al pen~le- rono però tanto Ja costruzione 1'l brl ncfaH .di èmeraere tecntca. della meccanJca o la ft.11~ram;~u~io:,1:ot t!~:ne~t:j :w,zl~~~o~~ ~ro;,~~~J°'::III ~ ~::1~r:Q~vJq u~nt;a llu 1 9a!~i - ::~U~al nn:,e~a~~a:in a: 1• ~fu, momc l}tl (a fUl in\pr~~ _parentement.<J nulla ai che fa– r' ne poteva /acllme11te .compe - u: la teor ia meccan ica. della . tet't! con quella della a~e- luce, ohe co~eplva la luce co– - ttja l"lr.m~ntar~ - l'Jde,,abasi- me movlmeQ;lo ondula1orl o di . \ ca deilat aeomeCr1a anall ,4ci, un eteie el11Uca .quasi rl1ld o, 1 ~1tri~n11~~lt:, ~ ,~1=~~a1~'. ~e1·~~~~t~:~1!!~1er~:. c:ri::. Ebbi anche la fortuna d~ ve- tore apeclfleo del au monooto– nlre a conoscere , l rl■u!t•tl e mlcl dal peso atom!co , 1a detl• I metodi euenzlaU dell Intero vulone dell'equazJone di 111- campo delle sciente naturali to di un 1as e la 1ua relazlo- ~pof,n;~:~~e~\e 11r:i1=lz!~na~ ~I~ ~: n~~i1;>."° d~l~l~la~~ ~~al~~!~f; 1 tc'~n~brr~~poi!~ 1e~l ~oenn~:~~: ,"qu::IT:\\~~o ~~ · 'Scienza ' Naturale•• dl Bern- vlsoosltà conduzione del ca– . 1te\n, 'ope ra In cinque o ael !ore • diUuslone del ,.., eh~ :., : lu~s~~II~~)~ Q~~n~n~."!i. :S~~i: d~rr.~:: arandeui ~~,ssf! a'l~,:;:ro~ ~te Po~~~~ NO!lo ll es.s<>tehlpo questi d zurJso avevò g?à, 1tudlatb rlsulla tl ponevano la meccani• :ì~~he' uft Po' di' ftllca teore- ~: l~l~~~lm:~~ 1 ::,uj, tb~~~i! A. ZUrJao ebbi ottim i lnse- ~~:: :~r1a 1 ~~1~f~~~~~e:1~: , ,nano (per esempio, ):lt,Jrwitt tuttav ia, avevano Importanza N lnkuw1kl>, 11 che avrei po- solo 1 rapporti delle masse a. ~~1o~~c;e~;r~!~c:' 11 ~h:~ii i~m~z::iur;:, n l ;~;o 1:rat~: f; ~ lia~~a::,or n~rt l~~;at ~ :~~~ cap1f 1 !~e e~rm"°bot~~~: di flslca, affa scinalo coqi e,ro dJcatort: che come conoscenza dal contatto dir etto con l e~ rliu:iNlante l'errettlva costru- 1perle nza. Suddivid evo n · mio zlone della •mat.<Jrta. Di pro- l!~~ a 1 ~.:°1~ ::e~ 1 gf Jt,~: ~~t~~ 0 ct:e)!ss!eo~~: :::irseu c~ rri::!~ !i~n:~ ~~tù~a1!:i'\ ~ ~:: :: 1 :~ ,";~·~:e~eJ ~~~~~'! ::; : ~~~u :,:r!o\~ ":!1\!e:tr~""f~ ~\n~l~m=Uch!e lt'! ,'::er::: ~~11e !~~e:e~~!ura:r~h:s::1~ ~i:oo~ta tri ottenuta da BoltZ• Ja matematica, ma anche da). Non dobblamo quindi sor– i: •. teJfdei°1~h:u~~osama~~~!r:~ prenderci ae, P'Jr cosl dire, era apezzettata In numerose tolti I nslel del secolo scor– ■PN:l•lltà, ciascuna delle qua- so vedevan o nella meccanica li avrebbe potuto facilme nte classica una bue sald4 e 1!.– asaorblre 11 breve periodo di nate di tutta la ftalca, non ao– vJla aa.seanatocl. Di conse- lo, ma di tutta la scienza na– auenia ml trova i nella posi- tur ale l't ae non N atancava– zlone dell'asino di Burtdano, no mal nel tentativo di basam lnde cl,o su quale del falci di aulla meccan.lea anche la teo– fleno doveva scegliere. Ovvia- ~~x!~ 1i';,el~t~;o~~~~~~.!ln!1io:~ ~c~~e ~~ò ~~ 1~~~~~ori ! !i lcntam•nte affermandos i. Per• campo del11 matemaUca non tino Mn: well e H. Hertz, I era a~ta nu vl1oroaa per quaJl, se U 1u1rdlamo In pro– tanni dltttrenzlar e chiara- 1Ptttl v1, cl appaiono come n-r.nle JIfondam entalmente lm• coloro che demolirono la fe– portan te, ciò che t realmen te de nella meccanica quale ba• euenr.lale, dal resto della più s.• ftnale di tulio II pen.!llero o meno trucunb.lle erodi• ft1lco, non mancarono. nell'at. z10ne. tlvlta cosciente del loro pen- .,lerf'), di con1lderare la mec– canica come salda base della tisica. HAmf0ar~~tc~~!! ! 0 •n:fi~":~;:: sccn1a della natu ra era di gran lunga maulore: e non m'accorgevo, da studente, chr l'11Ccf"no ad una più profon. da cont>•cenza del prfncJpl b11llar l di tlalca fi strt'ltamen– te leaato al plù lntrlrall mf"• t<>C'.U m•lemallcl. Ciò ml dl– veDne chiaro 1010 1radual• mentP, dnpo ann i di lavor o 1cltnlift~ fnrlloendente. A di• re Il vtro. ,mrhe la t111ca er• dtv.1t1aIn campi sepllratl, eia• acuno del quali era ln 1rado Pu Erns t Mach a scuotere, con la 1ua • Storia d1•lla Mec– canica •• questa fede doam•• llca: al rlauar do, l'opera eser– t'ltò au dJ me, quando ero atudente, una profonda in– fluenta. La 1nndeua di Mact, conalste, per me, ,._.,_ l'indipendenza • lo scettici– amo lncor ruttlblU che eran o In lui: nt'I miei anni 1iova– nlU Vt'nnl anche Influenzato rtalla ,ua posizione ,<Jpistemo- 0:ppa~ve • .ml evidente _:solo · ·durante rappresentar~ quell'ambito • ID la log~a , la qua le, per altro, ml appare ogxi tnsostenlb lle. E lnl au.l egli non mise nella 1lusta luce la natura essen• zlalmentc cottru tuva e •i :r.eu– latlva del pen, lero <J, pJù partlcolarmeDte del pensiero aclenlltlco; d1 torueiJUenta, condannò la teoria proprio In quel lu01hl dove più chiaro ae n,-, rlvela Il caratter e 1pe– culat1vo-coetruttlvo . cOfm', ad esempio , nella teori a cinetic a dell"atomo. o subbce. D( con..••r .. ;uenza, lai consegue nze pad1colerl del rl– Qlos:rafta si può limitare orlo- sultaU di Planck. per quanto cipa lmente all' esDOSlr.ione del JmPQrtantl potes~.r o e■sere. li ;7d~s~:~~1~ 11 ~n 1 lru°s.': ~tli': ~r~ :1n 1 :~::11f.~:i 1 ee~: ~~~1t~~~ attività. Una teorJa ha tanto clwlonl aenerall si POSSOno più "I L•vo quanto maniore lrarr e dalla formula di Jrra– è hl !ffl1pUcilà delle· sue pre- dla:tlone rl.!lpetto alla struttu- ;~':;i ~t;,: ~~- :r~1::~~e~ ~~co:'..el~~~ra:~:!:: ~n~ :.'1~~~ quanto più este•a l'area della baM: elett romagnetica della sua appllcab llltà. DI qul la lhl<"al' e E questa sarebbe la b.io – ara tla ~I morto? •• chiederà probabilme nte l'atlonlto Jet– .tOl'e. Vnrrel rlsp0nder e: es. aenzlalmentc si. Perchè nel• l'eSN?re di un uomo del mio tlPO l'~nzla le sta precisa– mente Jn cl6 che Pf'TWI e In come pensa , non lo clò che fa pr'nfODda Impressio ne destata Prj ma dl affronta re queato In rfle d,alla termodinamica pun10 debbo mentlona re bre– classlca. Questa è ht sola teo- vemC"n\~ un certo numero di ria ft~Loo di contenuto uni-- rlçerch e che si riferiscono al venal e a prop0sl to Ò"lla qua- mo10 brownl ano e al relatlvt le sono convinto eh.., nell'am .. onettJ e che, nella loro es– bilo dcll 'appJJeab llltA del auoJ senta, riposa no sulla mecca– concetti basll11rl. non verra nlca molr.colare classica. Non mal messa da parte (e ciò essendo al corren te delle pri– vala• sopratt utta per que:111 me rlctr<:he di Bolt.z.mann • cA<:sono scettici 1ul prlncJpl), di Glbb<I, elfe lluat esl In un La teoria di Maxwell mi affas cina va... Quand o 1o f'ro studente. 11 ste Jo questa: l'azione a di· soaaetto più affascinante era stanza è sostituita dal campo, costituito dalla teorh, 41 Max- che In tal maniera descrive ~~iu~~n~:1: ~~~~:laap~~~~= :e~~ ~!~~~1~f~t 'tn:~ !f,~; era li oaua1110 delle forze a con.1lderata, a causa della sua dhtanza al campi come varia - relativa plccol.zu : tale con blh fon<h1mentall. L'lncor~ slderazlo nc, P'!r altro, era razione de.Jl'ottlca nella teo- 1em_pre PQSJ!blle grazl e all'ar– rla dell'elettroma1net1sm o, con r.tochlme-nto della struttura la aua relaz ione della w~locl- del campo e cioè all'upanalo– tl della luce al sistema asao- ne della leur. del campo di ~u~~à.' 1 ~~coa~h~af:e~~)~•z1: :i~~x~:l~~r~~lo~~c~o:s~~:ra nt ne d.~I coefficiente di rlfr azlo- J>Unto di vista eonse1u1to da ne alla costante dielettrica , la Lol'entz come J,t 1010 posslbl – rclazl one qualltatlva tra JI le; a que l l.'!mpo, tuttavia , ■I coefficiente di riflessione e: )a trattava di una mossa sor– condutUv ltà metallica m'll cor. pre ndente ed audace, senza la po - era come una rlvela7.Jo- QUa1e lo 1vllupp0 success\Vo ne. Oltre Il paasagglo élla ten- non -aarebbe stato . possibile. ria del campo, e cl~ all'e• Oss~rvando crltlcall'W!nte quf!- 1pre11tone di le111 ehment1 n ala fase dello svilup po della attraverao equazion i 41tfer en- teoria, &i resta colpiti dal zlall, Maxwell aveva blsoano duali smo lnslto nel fatto che di un unico passo lp0t etlco Il punio materiale in sen90 - l'Jntroduzlone dello aposta- newtoniano e li camPO come mt'nto '!.lettrleo nel vuoto e continuo, aono uaatl corrr. net dlelettrlcl , e II suo effet - concetU elementa ri postl l'u– to maanl"tlco, un' innovazione no accanto all'a ltro. Ener ala ~'é~r~~~f~~\ 1 1: ::~!z 1~~~P~1t ~net~:pa~noen~ :~n~~~: ferenzlall. ment.<J diff erenti. Ciò t: tanto Ciò che a queJ. tempi ren- meno oenuaslvo In quanto, deva tant o Più dlfficlle l'ln- secondo la teorJa di Maxwell, datine 1uJl'ege nza della tco- Il camPO maanetlco di una ca- :~~ue~l~ttr~~f1~~c~lt:;:10n1:. r~~pr:~~~!t'a l'l~~rz ~ ~v~~~~ ~ • lntcns.ltà del camPO » o: non ln'!rda totale1 Allora rJ. • apostamenU • eli'lttrlcl o ma- morrebbe soltan to l'ener1la i netk:J erano l'ratlati come va- del campo e la partlc ella sa– rlablll esualmcnte elemcnta- rebbe meramente un'area di rl, lo apu lo vuoto come un 1pecla~ densità dell'enerala UPo apeclale di corpo diJ'Jlet- del camp0. In tal caso 11 po. tr ka . Era la materia ad ap.. tr cbbe sperare di dedurre li parlre <"Ul1le sede del camPO concetto .del pun to-massa, non– e non lo apatld. ' Con ciò 11 eh! le equazJonl del mo\/\,, ~'!'!:av~t:!1: · !~;:u:!~~t :~~~;~on~~,~, J:!~el~, 1f al!~ e ctò naturalmente !J appll- stldloso dualismo verrebbe co– cava anche al e vuoto• (ete- 11 ellmlnato. rei. L'elettrodlnamlca del cor- H. A. LO'rentr. sapeva tutto pi In movlrrr.nt o di Hertr. rl- questo b?n(Hlmo. Tuttavia, le POSa Interam ente su Questo cQuazJonl di Maxw( ll non pe:,. atte111ame nto fondame ntale. mettevano le derlvatlo nl del- 11. A. Lorenlt ebbe JI 1ran . l'equlllbrlo dell'elettri cità co– de mertlo di modlftcare In 1tlt1.r.nte una parllcella . Sol– maniera convincent e la situa. tant o allre equazlon,I di cam– zlone. Secondo lui un campo, po, non llnearl , potevan o for– per prlnctp,lo, eslste solo nel- se consea uire tale risultato. lo sonio vuoto. La materia non esisteva n~su n metodo - conlllderata come atomi - Ptr cui si poteva seoprl re que– è la sola aede di car.k:he elet- sto tipo di equailon.l di cam– trlche; tra le partlcelle mate- po senza ca~r e ln un'avven– rlall v'è lo spazio vuoto, ■e- turosa arbitrarietà. In oanl de del camPo eL~llromaanetl- ca110,11 poteva ritenere poesl– co, che è creato dalla posizlo- bile trovare una nuova e al• ne e dalla velocità delle ca- cura baM per tutta la flstca rtche puntJforml situate sulle &UIcam mino segnato da Fara– part.k:elle mate riali. Dlelettrl- d11ye Maxw ell. cJtà, conduttlvlll ecc. sono de- DI conseguenza 11 rlvolu– terml nale eftt.Justvament.'l dal t.lone Iniziata dall'lntrodutlo– tlp0 di leaame mee<:anlco che ne del camJ>Onon era affa t• unisce le particelle di cui con- to tlnlla. Verso Il voliere del atnono I corp,i. Le car iche di sttolo, 1ndlpe_n~ ntemente da 1:ra~l:11~c:i~~n1.11 ac;r::o d~~re ~~òrlg~c~~:b!!:o~~: :~t~o~~ fone sulle cariche delle par- damental e, la cui serietà, co– tlcelle, determlnando tn tal me 11 r1conobbe: lmp rovvlsa- ~~~ e.11 s':c~~l:I:ien1': l~ag~~'!d~1 ~t!"t~j M!x d~~~k •l;~ n~:;~!: movime nto di Newton. Facen. dJazlone del calore (HM)O). ~~~~o~~n~Ì~~t~~e~~~e~n~~ oc~p:t"~~ I~ :c~~!a~e nf: nde~! periodo prea'!dente e ehe , Jn tffettl, esaurlv1J10 l"ar1ornen– lo, sviluppa( la meccanica ata– tistka .e: la teoria molecolare– c.i.l\"'llca di termodinamica basala sulla prima. Lo acapo principale che mi prop0nevo era quello di trovare de} fat• ti che oÌ'll ntlasero Il pllr pos– sibile l'eslslf".nta di atomi di d'lmenslonl ftnlte. ..._ Durante QI..L'!sU •ludi ,coprii cne, secontto la teoria atom l– stfcm, do,-c•• esservi , aperto 1ll'o.uervadone , un• movlmen – to di P•r\lcelr. mlcr03COplche smpese se.nu saper:'! che os.– servaz.lonl 1ul moto brow – nlano erano 1là da tempo familiari. La 1empllclulma de– riva zione rlJ)Mava sulla s,e. 1uente conOOerazlone. $iii la le.orla molecolare cinetica ! essentlalmente alwita, una ao– spe_nslone dl partice lle vlslbl- 11 deve: PGM•dere lo steuo 1e– nere di pressione osmotica, soddl1tacente alle Jr.111 del 1as, di una aoluzlcme di molecole. Questa PNtaSlone oemotlca di– pende dall a ara ndeu a attua– le delle molecol e, e cioè dal nume ro di molecole che 11 tr ovano In una 1rammom ole– cola. Se la densità della ao– n>enslone è unomogenea, an– che la preulone osmotica ~ u– nomoaenea e fa nascel':"luna dtrtu.slone di compenso che può veni re calcolata dalla ben nota mobilità dell e particel– le. Q'-'~t a diffusione pub , d'altro canto. nsere constde• rata anche come risultato del– lo SPQ.tlamento casua le, dovu– to ad aaltazlone termica e la cui ara ndezza 6 In orl&lm ~ no11tluta, delle putlcelle l(). lptse, Confron tando .I totan ottenu ti per la diffusion e da c.·ntrambl I tipi di ragiona~ mento, si ra111:lunge quaoUta– tlvament., la leu:e statisti ca per que11t .1postamcntl . e cloi 1:a~d.~~I di":~~s~:°=:: ru'lonl con l'esperienza, non– cM con la determinaz ione, o. perata da Plan ck, della vera dlmensh,ne molecolare , dalla le11e di Irradi azione (per tem– perature i-levale), convinse 111 scet l!cl, a que l temoo nume~ slselml (0. twald, Mach), del– la realtà de1ll atomi. L'anU– patla di que~u J.1Udl09l per la teoria atomica pub aenza dubbio h nl rJsall re al loro at– rtalam ento fllosoftco P()SltlVI• stico. Questo 6 un esempio 1nte– ru 11nte rlel fatto che peni• no atudlosJ. di spirito audace e di buona lntultlo ne possono venire ostaeo latl n.'!ll'lnterp re– tazlon e del fatti Ifa. preaJ,udlzl fll030ftcl. li pre&lUdizlo - che nel fraHempo non ~ affatto ,comp1t1'l - consiste nella fede eh, I fatti possono ~ do– vrebbero ,;lare dl per ~ stessi la ctinnscenza sclentl tlca. sen– za l'Intervento di una llbotra costrutlone concettuale. Code– sto fr aintendimento fi poulbl– le tolo perehe non cJ •I rende facilme nte conlo IP.Ila libera scelta di tali concet ti che, at– trave rso fa verlftca e Il lun– go uso, ;mpalono esser e Imme– diatamente connessi con il ma• 1.'!rlale empirico. Col pa ssat e del tempo , g iunsi ·a disperare della possibilità di scoprir e le vere legg i per mezzo di tentati vi costrutti vi basali su .fatti sconosciuti Rlftculo nl di questo genere re, determinare che si trovai ij 1 1 ~,.vi;~f~ ~~~ora ~'ìd~n~:I~~;~:~ movim~ntu ra• opera, luminosa come una ~ E' raclle ved.•re che In que– me una cometa, dl Planck, che sto paud<>sso è già contenuto nè la meccanica nè la termo- 11 acrme della teorla st>eclale dinamica p0tevano (tram~ della rclnllvità. Naturalmente, che In cu i Umltall) aspirare o,al tutti 1anno che ogn.l ten• ad esatt a validità. Col passa - tatlvo pi:r chla rtM In maniera re del tempo aluml a dlsi>e· soddisfacen te ques to parados lln rar e della l)Oblbllllà di 1co. tu destinat o al falliment o fin• ~rJrt~~futY:re ~~,:~u~f ~:.::~ : ~.i;ad !f ~!md:!. ~arcal~ rdeT1'r; 10 fatti conosciuti. Quant o plù almultan eità rimase ra41cato, e pli'1 disperatamente tentavo, Irriconoscibile, o•ll'lncon sclò. tanto più vN1lvo alla conclu. Riconoscere chiara mente que– iilone che solta nto la SCOJ)erta 1to usloma e Il suo cara ttere di un prlnclplo formali, uni- arbitrarlo implica di 11à, In vers1le poteva condur ci a rl- effetti, la soluzio ne del pro– sultaU sicuri. L'esempio che blem•. Il t!Po di raalonamento avevo dinanzi a me era quellu critico richiesto P'!r la scoper. df'lla termodinamica. Quivi Il ta di que1to punto centrale tu principio 1enerale ~ra dato lncoraulato decisamente, » dnl teorem a: le te111 della na- pr11ttutto nel m.lo caso dalla h)f: :;~rutl~~ ~~e ~::~s~ ~ 1ttuO!vJ~e, ~:u~;rl~I d~\ot~~: mohlfe (del pr imo 1t del se. 1,foch, condo Upo), Come, allora, si OcCO"rreva comprendere chla• poteva trovare un 11ff11tto ram.'!nte ciò che le coordinate principio Unlvenale? Dop0 ~pazlall e la durata temporale dJecl anni di riflessione tale dealt eventi st1nJt1cavano in ~~~IP~:1 ~l~~l!òm~!rc°~1r1~ : ~!lf:· ~ 1 rd'iC::i~et: ~a~~=I ":~~~ battuto all"età di !ii'!dlcl anni: supponeva un corpo determl• ae lo JnSf'guo un ra11,io di nato di rlbrimento. Il qua lt, luce con la velocll à e (vele,. Jnoltre , doveva trovarsi In uno cllù della luce nel vuoto), tale stato più o meno definito di raxxlo di luce ml dovrebbe movimen to {sistema Inerzia• 11pparlre come un campo e~ t- lt}. Io un dato sl!t ema lner, troma1nellco oscillante nello zia•• le coordinale rappre– spat'lo In quiete. TuttavJa, sia sentav11no I risultati di cer- !~!~nd~osl~ ~l~~e:l~~~le~(aM~~~ ~~ r;:::i~~l~~k,~ 0 1si' 1 ~~v~~t Wf'II, sembra che non vi ala be sempre teucre a me.nit Il neuuna cma del 1t-nere. Sin fatto che Il presupp0ato dell a dal principio ml apparve In- calatenza, CO \'J prlncfpto, di tu.ltlvamente chiaro che, ttu- aste rlalde, è un presuppostn d1ca1a dal punto di vista di auuerllo approssi mativament e ~le ,::r~•to:i~u?~al!~c~d~: ~~:~~1:r:.le~za ar~i~rac~~). ~~~ S"Condo le steKe leaal vale- tale lnterpr rt aztonr. delle coor– voll per un 0&ervatore che, dJnate spulall , la queall one r••latlvamente alla 1err11,stusc della validità della aeometrla Jn quiete. Altrimenti , cnme euclldu diviene un problema i>0trebbe, Il primo o.sservat o- di ftslca. Se poi si crrca dl interp re– un c anal01amen1e Il temPn di un evento, occor ~ un mezzo per la misurar.ione della dlf– rtrenta ucl tempo (protr!un 1,erlodlco In se steuo detcr. minuto, realizzato da un sl, te– ma di estensione spula le ,ur– tlclcnt.-men te piccola). Un oro– Joalo In quie te .in relazione al 1lstema d'Inerzia deftnlsce un temp0 locale. 1 tempi locali dl tolti I punti dello IPazlo preti .inaleme costituiscono • Il t.-mpo •• che appartiene al si• atema d'Inerzia scello, se v'è JI mezzo per «Porru qu "tl o– rolo1! In relazione l'uno all'al– tro. E' evl~nte, quJndl, che a prtorf non t affatto nece .. aarlo che I • tempi • cosi detl– nltl ln dilferentl sistemi lner - 1.laU 11 accordino t'uno con l'altro. Lo 11 sarebb e notat o molto temp0 ta, se, per J'e,p- . rlenza pratica della vila quo– tldl1n,, la luce Un virtù del v•lore elevato di e) non appa . risse qua le Il ~no per J'af. !ermulone della slmultane,ltà auo luta. I preauppostl dell'esl1te nu , come princi pio di aste d.l ml• 1uralfo ne e orok>al td.,all (e clol perfetti), non 10no Indi· pendenti l'uno dall'altro, dato che un a'l1nale luminoso che venaa rUlesso avanti e Indie – tro fra le due estremi tà di un'uta ri11lda costituisce un orolo1lo ldeole, premesso che Il J)OlltUIIIO della eaitanza dr.I– la velocità della lucr nel vuoto non porta a contra ddizioni. Il pre1upp01to di cui sopra può allora venire formulato come aeaue. In conformità del· le re1ole dt conneulonr., usate nella fl.11lc1 class1c1, delle coor– dJnate spulali e del tempo de11t eventi nel pa~saulo da un slltema IMrzl ale a un al– tro le due assunzi oni J) della costanza della ve– locità della luce 2) dell' Indipendenza dell e le(llll (e In particola re ancJ1e r: 11 !,l~~i dJ~~a lut~za d~~ scelta del !oistcma l~rzla le (principio di relatività spe:cla– le) tono reciproc amen1e laeon• pallblll (malgrado il fatto che entr ambe, prese separatamen • l~, si ballano 1ull'esperlenza) . La scoperta fondamentale per la teorJa specia le di rela– llvltà è qUt'sta: le a99unzlonl .tJ e 2) aono compa tlblll se per la conversione de.I~ coordi na• ~~ufoc~o le~f~ :i:~ 11 dÌv e~~~:! ttp0 (e tru formazlone Lo– ttnlz 1). Con la data lmer– pretazlone ftsk a di coordinai.,. e temp0, que:sta\RQD è In alcun modo un• mossa eonventlo– nale ma Impl ica certe IDOlesl concernenti H comportamento attuale di ute dì misuraz ione r orolo1i !n movimento che Po!ISOnoe«sere prova te o con– futat e sperimentalmen te. •Il \,rinclplo universa le della teoria specia le di relatiVltà è con lr•nulo nel POC!tulato: le le&– ,111 ftslche sonp invarianti alle trasformazlonf Lorentt (J>er Il pa.ua11lo da un sistema lner • zia.le a un altro sistema d'Wler– zla ,celio arbitrariamente). Questo ~ un prtncl plo reatrll– tlvo della non-eslsll!nh del ~rpeiuum mobfle ■u cui al bua la tennodl narnic1. Dapprima un'ouervazlone concernen 1e le relazione della teoria :.Ilo e apazlo quadrl– rn-nslonale •· E' un ttro re aa- 111 dlffu10 quello secondo Il quale la trorla specia le di re– latlvJt.à avrebbe scoper to o, ad ogni modo, tntrdd otto per prima '° quad rlmeneloria.Htà del continu o lhTco. Natural– mente le e~ non slanno c01l. Anche la meccanica cluslca è basata sul continuo quadrl– men.slonale di ,par.lo e tempo . ene rgia. Sembra per1:lò Ine– vitabile che la reall à tlsk a debba eMl're descritt a In ter – mlnl di funtlonl continue nel. lo apazio. li punto materia~. pe.r tanto, non può più essere concepito qua le eoocetto ba1l– lare della atorla. U I principi della conter• vnl one del momento e MIia conwrvazlone deU'en erala 10- no fu1I In un prlnclplo unico. La maae.a Inert e di un sistema chJuao 6 Identica alla IUD ene r1la, ellmlnando cc»l la mas.sa ~ concetto Indi– penden te. OuerVQ.Zfone: La velocità della luce e è una delle quan – tltà che nelle equazioni ftsl• che apPJilono come • cost11ntl unh~na ll •· Ma se, Jn luo10 del secondo, 11 lntr oduC"e ~ me unii.ti di tempo il tempo lmpteaato dalla luce a percw• n re I cm., c non ricorre r.ti pli1 nelle equazlonl. In questo .. n. so •I p0trebbe dire che la co– stante e ! un.lversal e soltaat o ap1>arentement e. E' ovvio e !V'neralmente ac• cetta10 che si potrebbero eli– minare dalla ftlllc,a altre due costanti universali Introduc en– do, In vece del aram mo e del O""ntlmetro, unltà e naturali i scelte 1ppropr l1tamente (pe r est'mplo, mus a e raa&fo dello elettrone ). In tal caso nelle equazion i ba."le C,,-lla flslca compa rirei> bero solo coetantl • 1enu di– mensione•· A questo propoel– to vorrei enuncia re un teore• ma che prese nternenll" non pub buarsl IU altro che IU una fede nella ,empllcltà e cioè rrll' lntclle1ibllltà della natura: non v'è nessuna ~ stante arblt rar1a del Aenefl'!: cioè a dire, la natura è coatl– tuJJa In tal modo che è lo&I• camente J>O$Slblle enunci are lu &I forlcmen te determlnatr. tali che In es.se si presentino aolo coetantl complet amente e rnl onalmenlt!: determl nate (e dell'lndlpendenz.a dell'a ccele.. rlantl aya LraS.fQrmaz!olf& Lo- ! !~~~ e de1f:v!:~~~': 1 echeda~~~ ~~~ ra 1~)~n10::::e ~ !fi'~~ :: au!~òln~~ ec: ~ ;: ~ r-~~ ~CJ'Od,~~~:~.d la!::t~ 1 ~l·t~ :donal e (di piccol a este nsione lut te le leu l lnvarlanU alle 1pada le), le coee si c:om_port• tru! orma&lonl LotP.:nlZ Imma– no In uno spu..io llbero da alnablli, si fos.se pensa to. per 1ravll1tlone , se vi 1i lntrodu- accidente, proprio alla Je11e ce, al posto di un e siste ma che appartiene al gruppo 11iù lnerzlaL• •• un sistema di rl- esteso. non si sarebbe ancora ferlme:nto accelerato 1n m.l11u.sul plano di scoperta ragglcn– ra relati va a un sistema lner- to dal princl_plo ge~rale dr re- zl~. allor a si considera 11 ~~~:!!!· ~:e:Sz"13u~ 1 d"u':~~ cunpo rtamt:nt o di un corpo, Jnratll. ,arebb,:ro considerate ~::~~~n~~:• u:~i: :~!'!~: dd~ ~;r~n~::~~1t1• uC:am~e1f1~~~~•~; un campo 1rav1tad0n1le possono venire trasformate la • reale 1 (non meramente ap. un• nell'altra da una trufol'– pare nte). è pouiblle con1ldc- mulon~ non lineare di coor-– rare Questo sistema di rlfe-- dlnate, e clo6 ae. dal punto di rl~n to come un sistema lner- vista del campo più estno , tl•le che ha tanta glu1t1tlca. es..• 10no 101tanto rapl)r e$enta– ùone quanta ne ha. Il 11.stema zlonl diverte del m~ltnO rlfert:nzl•le originarlo. cam.po . Cosl, le iii considera no poe. Debbo pr endere pos1&tone 1lblll cam pi 1ravltazlon11i di rl1uardo alla più forh.u!iata estetwOne arb itrar la, lnizlal- teoria del noatro tempo e t loà mente non ristretti da limita- la teor ia statistica Mi quanU, zlonl 1pazlall, li con~tto di che prese torma lotlca conii – • sl1tema Inerziale • viene a ,te nie circa ventlc inQue ann i svuotarli comple tamente. An• fa (Schr6dil\$ler, Heisenbet' g, che JI conce tto di • accelera- Dire , Born). Questa è al pre– zlone relativa allo 1pazl0 • sente la sola teori a CM per-– perde 01nl 1lanlftca to ~ con metta una l)resa ul\lta rh1 di esso lo perde Il pri ncipio di e,pe:rlenze rl auardantl Il ca– Inerzia Insieme all'Jntero PI· ratte.re de.I quanto ,di evenll radosao di Mach. mlcrom-ccanlcl. Quesla leQ.Na, li ratto dell'ugua1llanza di da un lato. e la teoria della massa Inerte e maaui pesante rel atlv ltl ,dal1'11ltro, aono en– porta QU!ndl naturalmenl.ft al~ trambe con1ldera te 1luste, il – la constatulone che l'eslae aza meno ln un certo senao, teb– baslla re della teori a 1pec:lale bene la loro combl naz.lone ab– d.l relatività <linvarla nza del• bla finora tMlsllto ad 01n l ir~~r:, 1 :\ 1 :op:::sf~:~~; ~~.i~ m~i:• st ~~ l~u~a~~~Dej cl~ che occorre PQatulare flslcl teorici cont~mporapeJ. un"lnvar l1nza .delle leaal an- eslatono op!nlonl Interamente che relat1v1mente alle trasfor- dltferentl aul pToblema dl Qua– mado nl non lineari delle coor- h aarli la fonda'zlo ne teori ca dlna le Ml con tinuo quadri- della ftslca del futuro . Sarà menslonale, una tenda del campo? Sarà Ciò accadeva nel JIK)8, Per-- euc nzlalm'-nle una teoria 1ta– ch6 cl vollero altri sette annl tlstlca7 Indicherò brevemente per la costruitone della teo- la mia opinione al rla:uardo. ria 1enerale di IP.latlvttà? La La ft1lca è Il tenlatlvo con- O"Jlluale di afferrart: la realtà La mfo via s'è dimostrata degna della fiducia ripostovi e non ho mai rimpianto di averla scelta quale eHa ~ pensata, lndlptn . dentern ente dalla 08-!ercazJone che di eMa vien fatta . In que– llo te.nso si parla di e rultà t11lca •· Ni-lla ftslc• pre-quap. tlstlca non v'er a alcua dubbio 1ul modo In cui clò doveva ea- Ma nel conti nuo quadr!men- 1lonalf' di flslca classica I 1ot– lMPUI con valore temDOrale C'>lt11nMhann o una reallà U• IOIUta, Indipend ente dalla tcel ta del 1l1tema di rlf erJ• mento. A causa di questo tat– to, li conll nuo quadrimensi o– nale cade naturalmente In un tempo trldlmeculonalr.: e un1- dlm?nalonale. si che Il punt o dl vill a quadr imenrJonale non 11 presenta come neceua rlo. La teoria speciale di relatlv l– tli, d'altro canto, crea uoa di– pendenza formale tra Il modo In cui lo'! coordinate 1pazl1ll da un lato e le coordinate tempora lt dall'a ltro debbono entrare nelle leHl naturan. ·L'lmp0rtan te contributo di Mlnkowskl alla teoria consl- 1te In quanto se,ue: prim a Mlle ricerche di Mlnkowskl, per dhn od rare l'Invarianza di una lene alle tr11tormazlon 1 Lorentz era oeceuarlo ap_pll- 4:.f:'m: i~r~ao!k~ :: u~f";l Introdurre un formalismo per cui la torma matmnatlca della le1&e ne 1arantlace l'lnvar Jan– u alle trasformazioni Lorent t. Crea ndo un calcolo tensor iale QUadrlmenalonale, ottenne per lo 1pado quadrimensiona le la st.<Jssacosa che Il calcolo vet- !~!JaJTm~r:~1':~10,:;!\~11~ ~::O~ strb lnoltre che la trufonna – zlone Lorentz (a parle ua dlf– fe~te simbolo at1ebrico do– vuto alla acritt ura del tem po) non è altro che una rotazi one del alllcma coordinato aello spulo quadrime nsiona le. Dapprima un'Òuervazlooe a prapo.,lto della teoria quale è 11ccennata PIÙ sopr a. Si ~ ta colplll dal ratto che la teor ia rtrannc thf per lo spazio Qua– drlmen~onale) lnt.roducc due generi di CO!leflslche, e cioè: I) aste ~ orologi di misura • tie ne: 2) 11ltr e cose, come ad e~emplo 11 campo eletlro-ma – ane tlco, Il punto mat erial e, ecc. Ciò: In un certo senso, à Jnconslsten~ ; stre ltamente parlando, aste di misurazion e ,. orologi dovrebbero esacre rappresen tati come 10Jut1onl del~ equazion i base (031ettl conmte ntl di cont11urazlonl atomlche In mavimento) e non come enti tà teoricame nte au– tosufficie nti, Tutt avia Il pro– cedimento al &lustlflca pen:hè era chiaro Nn dal prlnclplo che I pogtWatl <►-lla teoria non tono abbastanza fortl per dedu rne equazioni sutTlclente– mente com.Plete per eve nti ft. slcl 1uR'lclt'nte~nte liberJ dal. l'arbitrarietà. nè tali da poter ba5are su 11tratto fondament o una teoria di a.1te dl misura– zioni e d,\ orolo1I. Se non si dedlderava rlnun – tlare a una Interpre tazione tlalc1 ~Ile coordinate In acn e. raie (cosa che In se 1tesaa sa– rebbe POMlblleJ, era me1ll0 permelt~re tale !nconslstenza - con l'obbligo, comunque, di .~llmlnarla non fll:ppenasi foue pervrn utl ad uno stadio più avnn111to della storia. Ma non bisogna Je11alluare li peccato suddetto ftno ad lmma1lnare Chi" alt Jntervalll siano entità tisiche dl IIPo particolare, ln– trlnllect mente difl, rentl da al– tre variabili ftsl<"he (e rldu– c~ndo 11 flslca alla 1tome• trJa •• ecc ..) Cl occuperemo ora delle ar-ope:rte di natura detlnlta chr la tisica deve alla teoria ape. clale di relatività : l) Non v"è neHUnn 1lmul– toneltà di eventi distanti : c0n– ae1uente~nle, non v'6 ne,su. 01 u Jone Immediat a a dlstan- 1:11 nel senso della meccanlca n,.wtonlana , Sebben e l'Intro– duzione di azioni a distanza , propaganl!sl con la velocltl della lucr., rlm1 n1a pensabile, 1ec9ndo questa teoria eua al)– pare Innaturale: Jn questa teo– rlD, 1nr1tt1, non potrebbe es– sere contenuta, loaicament,<J, ncu una aff'er mazlone del pr ln. clplo de.ila conservazione della pen:lò non coatantl Il cuJ va– lore num erico potrebbe veni• re mutato senza dlstruuere la teorl, ). La teoria apeclale di relatl – vlt.ti <►.ve la prop ria ortal ne •Ile equazJont del campo elet– tromagn etico di Maxwell. In• versamente, quesle ultime 11 pouo no conl'pre-ndere aoddWa– a mteme:nte solo attraveno la teorJa 1pecla.lt : di relatività. f: ~ua~~~lf: ~:uxa~~~lsodne~ camJ)(l invariante alla tr11for– mat.lonc Lorentz che sia J)Ol– slbll e J)()ltulam per un tenso– re asimmetrico derivato da un campo vettor la le. Ciò baste– rebbe dl per ,è a l!Oddlsfarcl. se I fenomen i del quanto non cl dicessero ctr. la teoria dl Maxwell non rende a1wtlzla alle proprie tà enera ellche del– J'lrradlat.lone. Ma neanch e la teoria u:rclale di relatlvltl off're appl1llo ~ e1ua to per In– dicare In che modo la teoria di Maxwell andrebbe modlft– cata .in maniera naturale . An• che •alla doman da di Mach: • Come avviene e~ I 1lsternl Inerzia li si dlltlna uono ftslca– ment e da tutt i ali altrl 11-steml coordinali? •• questa teoria non offre alcuna r isl)0.1ta. Ch.<Jla teor ia apeclale di re– latività sia 10!0 Il primo pauo d.l uno 1vtluppo necessa rio ml appar\",? evidente solo durante I miei tentallvi dl rappresen– tare la aravltadone nell'amb.110 di que,ta teoria. Nella mecca– nica cluslca, lnt erpretata .in termini di campo, Il pote nti.aie di ara vltazl~ appare come un campo scalare (la più se~ pllce poqlblU tà teorica di un campo con un unico compo– nente). Codesta teoria scalare del campo di aravltazlone pub facilment e cseere IP.Sa lnva. rlante al aruppo delle trasfor– mat lonl Lorentz. ll seauent e proara rnma si rlve:la quJndl nat urale: Il cam po ftslco tota– le conalste di un campo tcll• lare <1ravltatione) e di un camPO vettoriale (campo elel• troma1nettco); successive sco– perte POSl<mO,eventualm cntr., rendere ne<:esaarta l'Jntrodu • zlone di tipi di campo ancora plO. complicati ma all'l nlzlo non occorreva preoccu oarst ne. La J)()UlblUtà della maUua– zlone di questo pro1ram ma era tutt 1vla dubb ia aln dallo Init io, pen:h! la teoria doveva far accordare le se1uent1 cose: J) Dalle conslderulonJ ae– nera ll <►.Ila teoria specia le di relallvlt.ti era chiaro che I• m11u Inerte di un sistema flslco croce con l'ene rila ~ tale (ad esempio, con l'ener &,11 clrw:llca): 2) Da esperi menti molto accurati <e specialmente daa ll espe rimenti con bilancia di 1orslone di Eatv as ) era italo prova to emp,lrlcamente che la ~~~ 1ra:~:~1~~aie ~~ua~: nlla sua massa inert e. Da I} e l) derivava che Il pe,o di un slatema dipende , In manie ra preclsa menL~ noia, dalla 1ua ener1la totale. Se la te.orla non otteneva Questo, o non rluacJva a farlo natu. ralm ente, dove va esserr: rl1et- ~!~1~~ ~:~:!~~n~lg u:.~:f :i'; come s.e1ue; l'acceleraz ione di un als~ che cade libera – mente In un dato campo gra– v1t11Jonalo 6 Indipen dente d1I– IJ11natura del 1lstema steaso (e perciò , In part lcolare, an– che tlel suo . contenut o di en•r1laJ. M'accorsi allora che nello ambito del programma abbc,1,. u to que1to eleme ntare sta to di co1e non Poteva venire ar. !11110 rappresentato In mani era convl na-n te n6 naturale . Ciò mi conv'lnse che nella teoria spec iale di relatività non c'è po1to per una soddi sfacente teoria di INVltatlone. Ora pensai: Il tatto dell'u. 1ua11\anza di mana Inerte ,. massa pesante, e c·1oè JI fatto ~:ftgn~h:rl ~~~•~ f.~i 1 :"11~ :r~e~l~p~: 1 ~~~lt~e;!.,r ~~~~~ rurai Mll'ldea che le coordl- m.tnata da un punto materiale nate debbano aven-. un •lini- ~Ilo spu lo e nel tempo. Nella ftcalo metrico Immedia to. La meccanica del quanto ciò .non \~~~f=t~~oan~e~~~ ~~=o ,:: :~i\«t vedere coa la ~~ nlera aeaue nte. Questa espc,sldo ne avrl 'con- lncomlncla mo con uno •Pii· ae1ulto Il 1uo ,capo 1e mostre– zJo vuoto e Privo di campo, rà al lel1ore come gli afon i dl qua P, riferito a un 1lstema una vita alano collegaU tn1U!– Jncrtla le, appare essere , •nel mc e J>f'rtht eul hanno. '-on• ;:r.-:I.fJ~l~ 1 l:fùl ~~~ledet re~~llj~~ •tl.tsa ,.it ,liti._ ta'lJ)a ~~b:1'i~u5~o~a ~~~~a~~ ALiJÈRT EINSTfÌN 1 alstema non 1nenlale 1ntro- (Traduz. di Ato,tlno- L.om ~11r40, dotto assumendo che Il nuovo p 'l '6 allltema è uniformemente IC• d_,11:". f:~:;:ay cR%i,!;, :;, J~~~~~ ,~ 1 ~~a 1 w:r:~: litt,.atu,., •. * trld lmen!lonale) 1n una dire– zione (convenientemente detl– nlla ), allora esiste, con rtte - rlrcento a questo sistema, un . c1mpe , .. vltnl on,le .,.u. e ORk • ERE co e paral lelo. li 1i1trma, di , rlferlme-nto può euere acello rlaldo, dl Upo euclledo, In n!lado nl metriche trld lmen– a.lonall. Ma li tempo ln cui Il campa appare come italico delle :1~~a~t~;:::~ ed:ieor~~:t~i: 1: se I E N z E~ Da que sto esempio p1rtlc olare posalamo jlà constata re che , l'lmmec:tlala dt n!ftcu lone me- • P{uso l'editrice Morcel11ana trlc a O-Ile coord inate va per- ~Iu~!~°o 1t:~:~~~ 1on~r~f~' r~u ~: ~~ 1 : 1 0:,~ sln::r:;:!~ì° Odta~ ~~: ~!::»vn:olo&~a all 1 Unlverslta di Ciò, per altro fi obbUoator(o • Nel · lat>oratorl stlentlJICI del se si vuole ren dere i,us tltja Mtnl1tero per la costruzione ilt •ll'u1u•1lla nta di massa arav i• macchine e di apparecchi d,llla tazlonale e massa Jn.trte ba- U.Jt.S.S. t ,tata courtalta una bi· Hndosl AUiia teoria e ,e al lancia capace di pesare con 11na vuole 1uperare Il pai-adouo di :::~~~ s~n t ':!':t~~:1~'"~ ,~~ Mach rlauardo 1 alsteml lner- urcht di laboratorio the utrono zlall. 11n'e11remaprecf1lone. Una. ahntte Se, allora , 11 deve abba n- ,en,lbllftò. richiede naruralmenrc donare JI tentati vo di dare al- i:: 1 f.~~liffn~~ 1g;:~;~t>ie;,e 1 ::8~ te 1:i:r~~:dla~~ ,~,;~~:~: ~ rr~~aJ~,: a~~/'~~~~e ~~a~'oc~lod~ !~r!~~~~ 8 :1~ l~;~? ),t~'onm~ r::,c!~1o'nuf~!1,n:et>Ù:n:l~~ rd '~ ,. riU.1clrAad evitare di tratt are • A Londra hanno costruito li come equlvalontl tutti I 111~- primo Impianto atomico Portatile ml coor.U,nall che pouono ve- ~e~~nC::·r 5 JrilJ:~• 1 ~t%:i" ~; nlre crea.I dalle eontJnue tra- dloatUvl, parten do da ossido di •ft~t:ri~ ~~~r!~ln~~~- ~r:"~ 0 .r'!~: 0 m~\~~. 1 i.~~· ::~ ~;u:à 1d!c:~ ;~fu~~ t:;iJ~~ ~;f 1 ~e~~dJl\1~!~~ehe~'lJ::!'~~c : 1e111 naturali debbon o ven ire ~rntiu1;~~\Yn!. COila sulle cln.que- -:;:;f1~1 adriJPi:udf'f~~s toC:~: 1e ~,:'~:~!~~• !/ ~::~ :!f. ~~~ti~~~~l~ d~ 1~t'fu~: at1j : Pfe;~az~n~.,~~'iff':~~cll~au: ~ a:ru ppo di trns fotmatlo nl Lo- zfanu che ma11lormente abbiamo rentz, della lf~•irla spec iale di ~af:'~1t ,;;n~h~:;~,o~~ a:~'';,o~~= [!!~~~;:: d~re l>:r!6.a un ,ot - ~!~1c!~ Lq:,W:a. 1~i:::r1!.!:z,fon~u:~ 1 f Se nella teor ln, ~uaJ'~ ,tat a la cloro.lllla t torna compqne,111 ~,~ : ::ss; e~:~~:~~l;z: 1:t!~l~ :land:an1~~~16b:Off,~tiiJfe,~er:r ::: ~u~~~~n~ 1 c 8 or:1r~e d:~le~~: iili~::fat d~rci~?:~::!o'fl :i!~t dlnate - qualcosa che poas.a • La aspirar e a una considerazione nuove tlnale, questo ~ la twrla della dlhlll llmltnlone del puro campo t::i~~~z 1 :i'i': 1 ~1:Utt ~ 1 : ~eatrk'!; :1 1 :~~ ~t~"!t 1~r:;'~;:~~tJ~:r, 1; ~:~ 1 tn 11 :it~ti!'e:e.i°ees1:~::1~ i 1 1~~! ~r1~0 n1~1.fnt 1la t~~lta tamen te parlerr.mo solo delle JI propone di lrasm.ettere 1111 equazl ol\l del pUro camp0 ira• 1bon1t1 del nuovo servii.lo ftlm, vltazlon ale, rrJi!c~~m~, tr:llm~t:IIJ !;,s:.e;~~ La peculla rltà di que, te tele!on~u : è da rilevare che le equazi oni rJslede da un lato lmmaalnl cosl trasmesse 1u111 nella loro coatru tlo ne compii- schermi teltvl1lvl non dllJerlscono ~:;!tt:re · i:~a ltt ::! :e n:i1~~; ~ =~rlt:if fn~~*~;r, r~i1_Jtu:l•fr~ i!~ d:~~~~~~. ! 1 d':i'P:::r:. !~\~ * L'fufolo1a ,t,nora la quas i perentorla necessiti con cuJ Il aruppo di traafor. mazlor.- dctemlna queai. com- a rUlcac pleua le1ge di cam po. Se cl allarme o canti d'amorlr ld:eif~ 1l fosse fermati alla teoria che comunque 1, prt m« i1a:°t:111re :~r~~~erlad~tare~ ltlv~~~•P;, e~ !i\!:~~fe~:":ui::. e'~o!~ ·",~',~ rcntz, allora la le11ie di camt)O reua moltlufmo la marina amc. Rlk-0 rlm arrebbo! Jnvarlab l- ;~::~e '1l::rlh ~~ 1d!~!~:~, 1 ! 1 ;~: ~: !:, .~~heolùell r!!':~ 1 :~. dlM~ue~~I ~i :~:.1r~'!:f 1 p~~:rt 10d:r~Jn:!t. punto di vl■ta del grupp0 più /crt marini erano 1all da Inter. rlttretlo non e~lstercbbe , al /erfre con lt rke:lont fdro/onlche. rlnciplo, alcuna ra1lone per :;,,Ce;!' ,~~~ 1 ;:;r:ie~~ i:1ez: 1 ~'4 rappresentaM la gravitazione aciutlthe. t.a sl•nora Flsh II c/r ~;III U~~a~•~~~~f)~ :;~re~: r:r:eu~ ~el:l~H:,,: !fin~:: ::t~~ tnta dal ten10re IJm.metrlcn nel suoni dc1tt abito.tori dl!lft • 1lk 1. Nondimeno, se ,l tro- acque, aucndo al 111.0 attluo dlfc vauero raclonl . aul!\clentl, dfll:1- ~!'"rals~~,i~' :,a~r~:r(~~: 1:11:~ le quantità e g1k •• tulle cova- specie di peicl ,ono rumoroM, 1b1otecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy