Fiera Letteraria - Anno V - n. 3 - 15 gennaio 1950

P_a_g._6_ ______ _______________ ________ _ 1;_, A __ F_I_E_ R_A_L_·E_ T_T_.E_ R_A_ R_ I _A_________ ___ __ __ ,---____ _ _ n_n_m_•_·"_ic_.a_ l5__:.!l_enn_ a_io_l _9_50 CARTACANTA come cronaca nera Nelle edizlonL dei e Pingui– ni •· è stato tradotto 111inglese l'Inferno dante sco. Autore del– la traduzione è la scrillrice Dorothy L. Sayeu, celebre, fl . nc.Ta,come scrittrlce di roman. zi polizieschi. e L'autric~ di Que,ta lettera.tura inve.stfgatiua - scrive Edoardo Anton sul ''Tempo" del 21 dicembre '49 - ha tratto fama. e ricchezza che non ,.iu.1cinaturalmente a trar. re fiei .saggi giovanili di filo– sofi.a e relfglone. Poi, anche per Doroth11 L. Sa11er.s venne lo guerra e con essa tornarono f pen.tieri più fondi cui, ormai ricca, .si poteva dedicar e. Scris• se una sacro ,;appresenta:ion 'e evangelica, -recitata nella. cat– tedrale di Conterburu e poi al– lo B.B.C., dal titolo L'Uomo na– to per essere Re, un'allu.sion e allix vita di Cri.sto. In eua le tracce di Charl eS Willio.m.s, fl mi.stico acrittore di Orford e autore di La figura di Beatr i– ce nella "Commedia'·, sono già e,videnti. • Ed oggi la nuova traduzione In terza rima dell'Inferno. Le precedenti, come quella del– l'americano Long/ellow, .s'era– no accos:tate a Dante come Monti. s'accos:tò ad Omero. In– vece la Sayera ha cercato di riaituare la modernità di Dan– te come e nan-atore del suo te~ po •· Ella ha cercato di se– ouire il Poeta lii dove eali "fa la grande maniera·• tuttavia ri– calcando in inolese spiccio lo narrazione e dlrel t'aUua lità croni.stica di motu po..ui del• J'lnferno. Che sia f'iusclta o no, la So.yers:, in questo comPito da aiaanti è /orse ozioso doman – dars i. E' tuttavia poleae nella traduz ione, l'impeano, io stu– dio. la scrupo!ositd di rfcerca, l'attenzione dl anni, vorrei po– ter dire l'amore •~ Guide letterar ie e L'arte e la letterature. :10- vieti(he costituiscono per oli acrittori e per oH artisti della ~epubbllca PoJ)Olare Romena un aiuto incomparabile. La letteratura .sovietica In– segna agll scrittori ,.omeni a trattare nelle toro opere il te– ma della battaglia del popolo lavoratore contro U nemico di das:se. tanto all'interno del p0eae, quanto air ester o, a pro– muovere neHe loro creazioni tutto ciò che i nuovo nella so. cietà romena di 011ai, a com– battere contro oani mani/es!a– zione delle vecchie tendenze, le quali oorrebbero frenare o fermare il progresso del po– r:olo f'omeno In marcia ver.so il aocialinno. La letteratura so– vietica insegna aoli scrittori ,.,,_ n1er.i a 1'eJPinaere ooni ten– denza df sottomissione ser vile a.i falsi valori deU'occidente In decadenza e a lottare per la creazione di. una cullura me.ua al servizio degli inlereul del popolo lavoratore •· CDa e Notizie Romene 1, bol– lettino della Legazione della Repubbllta Popolare Romene in Italia, 15 dicembre, '491. Tra gicità toscana in ripresa Papin j sul e Meuag11:ero 1 del 22 dicembre ( Scampoli) CJ!l.. serva che e la Tosco.na non ha mai avuto abbondanza di poeti traglcf - •f DOieva ,., corda.re , tutt'al pili, Pietro Aretino e G.B. Niccolfni - ma oagl, nel nostro ,e-colo, La f'ino.acita.della traaedia è dovuta prtnctp01~ menle a •crittori 10.scani. Ri• cordo, oltr t la Maschera di Bruto di Benelll, il Giuda e il Bruto di F.V. Ratti, Canossa di Ferdinando Tirinnanzl - eh~ forse sarà f 'appreaenta.ta a Roma nell'Anno Santo - Yo, e.I Rey_di Bruno Cfcognanf, la Passione df Enrico Pea. La falsa e f'idfco!a. opinione che i toacani alano aoprattutto del ''bouetttstf" trova un'altra smentita in questa loro n cen– tiu ima. vocazione per la tra.– aedla •· C'è solo da chiedersi: ma è vera traaedia? Non succede più nulla? e Proprio In queSU giorni il alovane chtico eta.ude Mau- 1'iac, ti.olio dello scrittore Ff'an– t-0il, ha scritto un •aoalo, Amo– re 1valutat o, cht i una pene– trant e anali,t della p,icolog ia modef'na. n desiderio e fCl vo– luttd: aono diventali oaaettl o muti di conoscenza e di eape– f'ienta.; la facilit à degli fncon- !"~ef~~mro:!~~t:r1Z!~~ l~::i ! e Un arauto libraio aoleva. dtre che la di//eren::a fra. i li– bri ctas.sici e i moderni era que sta, che i ,primi .si compro.– no t non .si leggono, mentre f secondi ai leggono, ma non sf comprano. Di/atti i famosi li– brJ pn! .tta.ti e non n.sti tuUt so– no, solita.mentt, ,.omanti. non optre antiche; e a. fur ia di pre– stiti, ba.sta che il libro .sf4 com – .Prato da uno pe rchè lo leaaa.• no in dieci•· (Dino Provental, sulla e Ga1 ... zetla del Pop0Jo » del 23 di– ctmbre ). ,,Collabor azionisti 1brioteca Gino Bianco « ALERE FLAMMAM » In corso dt,sta mpa: Lavitae le opere di GabrieleD'Annunzio inunin– dice uonologico e auUlico a curadiFilippo Masci Edizione numerata da I a 1000 esemplari stampata. su car ta speciale. E<Uzione unica In vendita ESCLUSIVAMENTE per ... renotazion l. TU'ITO D'ANNUNZIO DAL 1863 AL 1949: le Oper e, gU arUcoll, le cronache ecc. D'A. e U fascismo - I Iuoa:hl dann unzia ni - Gli Interpreti e t collaboratori nel pano– ra ma. polltleo, storico, letterario del tempo. Le copertltle de:Je edizioni rare .gli ex llbr.is due let- tere Inedite. · OGNI ESEMPLARE NUMERATO L. 3.000. (da Incollar e 1u cartolina postal e). Dott. Filippo Mascl Via Terenzio IO. Roma. Il sotto6cr1tto • . . residente a . . . . . prenota. N. • . . • cop. • . . : del libro e LA VITA E LE OPERE DI GABRIELE D'ANNUNZIO IN UN IN– DICE CRONOLOGICO ANALITICO A ÒURA DI FILIP– PO MASCI • e &'.Jmptana dt versare la somma di L. 3.000 a mez:zo assegno prn;tale, quando riceverà Il libro. data Pirrna molto ,:hlara CARLO FALCONI L'U l'tJANITA' E IL CJRJS'l,O (pr efazione di Paolo Brenl ) Questo libro , vivo e moderno. ripropone alla nostu civiltà, nel momento In cut essa ph) 1er1t• l'Impor– tanza dei problemi 91>lrituall e la · necessità di nn or-ientamento , que1l'aman esimo crlstlaoo che sorse 000 sàn Paolft e la sua dottrin a del Corpo Mistico. Una opera nuova e originalissima, che attinge dal più puro pensiero crist iano, sc!entiflcament• Impost ata, ricca di motivJ soeiaH de1 più alto lnteresn L. 1300 tn tutte le migliori llbrerle e pre sao 1• EDIZIO?ii'I DI CO~IUNITA' ~ULANO - Via deJ Giard ini, f SASSO oggetti per- Peg.all Nessun turi sta. itali~no o straniero, tralascia, venendo a Ro– ma, di visitare il negozio di SASSO _a Piazza.di SP;~gna. I più fini oggetti d'arte , le fatture di buon gusto, i prodotti dellé migliori fabbriche e dçgli _artigiani più rinomati •i tro– vano da SASSO in Piazza di Spagna. Non lasciate Roma prima di aver visitato SASSO: porterete con voi i regali più belli e più raffinati, le miniature più preziose, Gli arti sti, i letterati. le persone di gusto trovano nel ne– gozio SASSO l'ambien te più adatto alla loro sensibilità. SASSO Piazza di Spaµ;na 72 ROMA

RkJQdWJsaXNoZXIy