Fiera Letteraria - Anno III - n. 38 - 12 dicembre 1948

l>agina ;i L'A FIERA LETTERARIA Domenica12 Dicembre1948 OPERA PRIMA 1 INTERvisT, coNAL11u I MUSA ROMINEsc1rr~~y E · 1 · e h .. . ' ~\~,;,z:t~l'If v;,~~~~l~e.r;~ ml lo ecc i ~ Una casetta al Vés1net. lun da.,:-deggla. là sotto la fronte. UEST 1 odore di eresia dl fronte ai a o""!lno<turou,mez:i:oala m111nado, ncsco non semb1a anacrom- go la ferrovia Una serva eo uno sguardo 1mplacabile cOn I A vo ta la t I fl li e ec,ma ~e~ at,:w-ro stico O fuor di luogo come me quella. del ooratt (t'll ac tro la stupld~ :t. poesia dialettale lingua Ol' ora ll tropPo 1 · arf-,,,ne ner ,rxu,o "' •P"Jdo nel ltbreut precedeutr Ja Cc, 1 ;f:,~g 1 ;: fì~esfr~ 1 .m ed~~ 11 1 At~,~t~~~~ie/e gll ipar\a di to~\~~r:i°~c! tr'~~ 1 11 :g~i 1' 0 :i:u~~ 0 P;:vt~i~~ S1amo iu presenza d~ un sensua~c m~llzia nevoèatri· .. SJ):11Je davanti a ,un tavollno, - Non ho letto - dice _lui tisse 11 bisogno e al piglio da us.,re, questa tal saporoso candore, c1; fa• ce dell autotc lo mcolla, sto L CECCHIC.Wa Non così per il D'Annunzio mente rinnovato la nostr,1 ~ft 1 :ate 1r~o ~nm~~~~d~~ ~'~~!~ ;- 1 ~;fac~r~; 1 ~ 0~~a~e~es<Ìu~f~ , dt chiamarla se presenza ha sempre messo ~~ 1 ~!~~a·c:i~ s1a~;~ p:i ~~e dJ;e,R~r!;a fi~~e ~o~~~ ma funausruo l\_fa una ,sua eff<:ttrtvaespc· tracl1Z1one,siano stau assen di Jm. •. e quell.i L cè_ un genc1e d1 poesia che in scomµiglio le- acque della na che filtra 1 suot indispen- davvero insospettato per Stoncisuco or nenza doJa poesia clannun tt da la Ro,icia, e ,tbb1ano Chi è' Al:iln, t'Om'è noto, fu h1sc ari Iva da sola e quando ffil.."" Pftna r1etteratuéa. ~ualtf sabtll fancwlh romani tn una città che nei suoi poeti ma1,tan11no che zw ..na fu postenorc Metri, avuto mwm contatu l con la v1;0~11g:~11~~g,~~t~1e:::cr!11 1su~ a~ 1 ~t~ll adom~,~~~ llen:-i JV. ~~1~~01 ~~~~~l~u~~t~l~l;~t~ fa 0 5~~a;~·:~clc~se~~oe~~ ~ una luce da Van.gelo, L'm, PIÙ VÌCLDt a DO!~veva come ,PrCG edeuc a~ ntmo, parole, mira110 ad al Voce. Ung,1rou1 e I .,lazze i>0slzione incJlnato, l',nchlno _ Ohe cosa cw. esuttumen 1~, da astriverst a sua gloria 1...1. omanesco Mario Dell'J-\1'·gombro che gra~a talvolta per~uto se stessa Di quegi;J, , -'lUO pruno hbro. tro, come 11 Carducci nella sclu D1st:1nte dalla Voce st che at'Com1,a_g 11 n II corr>O para te un cmso di tc,dont di che anche not ccentcmeu- co. Pancra,. 1 racrontava 110 nella Jmca d1 Dell Arco è CO- Dcli Arco può andare giusta· « AUordmator:c dcila col· sua 1dcalc figura d'omcrida era m.1111cnutoanche ij Ccc llz1..ato • Alam 1 te ~,;urndo le ;l è voluto ·,r- ep1$0(ho qm1s 1 rncred1b1Je· stitutto proprio da certi te- mente fiero. ~~o« Opc,-a pmna » è sem· ,~b\a ~!ta.nto \1n'o.nsodd1sL1 clu, E Ja eua (onnaz1one fu ;~\.~;, l'h,rispettoso re::.b m; ~:~i~~esen3; 1~ 1 !:0 1 ~ftit:~ ncJaic <lai critici un ce;to « Rrcordo,. che,. ,vent'anni fa, :ic~~deit~e b~lr~~i\zi~~~o~ GIACINTO SPAGNOLETTI potesse avere qual_-z1onc, nspeuo al rapporto tuua md1reua e imoiuia e piegato n una riverenza, gue, PaseaL $plnozn ruolo, rimetterlo ln una pre• essendo otudlce tn un con· r1 ufi1a Roma di' cui lo * che. mtcrcsse una scelta da.i con la nat:ura, degli Musu e trasj>Orta in dctcnll!nau pnr Sicuro Al.1i11, 11più tine e - Omero tr,t I f1losol1 1 c1sa trad1z1one, chscuterla e corso,,,di J)OeSJaro rlven~o. ~~t~r~ è dottlssinlo conosci.· \"CI'SI del mio J1brotito d'csor de~a tradizione letteraria, uco;an rntcre.ssi Questo h: •Pl'Ovvcdutofra l crltlci lelte - Amhe Omero t! un filo compararla smlnmrla od e- con oli altri gmdicl. stati .i· t s ggestionare a Nei quadre, della poesia dio. fono pmno (1909). col Sommari~mdntc, SI pouebbc m111 anche cer;c appar~nti ~-~~l d~;c:-ftri·~l1~, t~~\~I ~l~I ~~~al~~ ~l~~s~ 1 g~ 0 ra ri~1~t: :iuarJa, cOme se fosse un ~~a\ 1 !t:'~~~~i~~e;~~~:~ol~~ ]~~:·rea l~preZ!OSire ~ c~;: di,alettal.e TOmanesca la voce suo fan~usmo st ora.CJst1~0 », parlare duna vo101itana con concord:inzc con Montale· 1 11 e L .. 1 Cnzette des Letti es• Filo:--o/1, 111 azlo11e .,.cnere speciale dt cm anco- tram mo incredulilà obiczio- fondere. quando non allarga 'f 1rma~~o irè ~l} r'i suo fa f "acco.ta presemc, (< L uva fus1onc del lmguag~to, che e r: inuttl, le stagioni, /a riel l.l novembre. Po\lHea. ra la Suprema Corte dei ne e < mlsJ scandalo propno ed cplc1z:1..acome vedremo, m,t r<,, iconton te, un acerba» comprende anche al· presta al chscorso certa dr rota - che TOmvc. clic svl11 e Il suo g""osson,iso di 1>re Il co,mu11hmonon ~ un pa"'• Conti ha da pie n clerc atto, la nel pt\i 'po[)Olarc ,:,octa dia- il tono del suo canto. Al Del- po per lai par ,cc,larerarmate· tin vcru {cim tono mu t » colo le cose - lo son mc dlciltOr<' I suol capelll blan• t to J• .' lo sforzo d1?l :-;ocla\\ poesia draletlaJc - quella i'.! V d l'Arco dt molte brevi cose na nanat va e popo esca come avvert 1 , )ra O s~.rnza e arcnismo .romunuc,, 110 della vite e del 9r<1110 • chi d v'sl In due. 'e guance i:mo iper real1zzar~1nel ratti. vera 111tendo- ha suscltato letta le eh c1uella 1 Clll 4 " 1 c~~c•del primo e del secondo 11. tTaltata. un PO' per l.o sfon- c autore .ap c 1c son nappars1 m ques11 ròs~e, l.1 hoeca mlnU!!Co ~ af B ~11 peuslo:o al\'lnenntrurio. delizi sa s r resa n 1 ua te dunc1uc qua e comp e.,.,o b t l' r dc, ambientale che tl Feft pa:rs1noi 1915 16 1ncllla Rn1re ultimi q111nd1c1 anm 1n alcu e, m 1lltr1 fra111111c11ti· roml,lla nelle rnv!tt, della car• Non b'.:;ogna anthl'"'ed:1:l'ldcn ° g P co · 1 5 <h 10fcrior1là ·possa Jivel: 1• re~~o,Eripeere, arguta 13 • ha saput.o cTeare attorno ai. ra Lij!ure. Non c1 s1 nfom.r;) 01 gJO\'::tlll: ' cl'ercllè tOTmmdo" cote• ne t:ome una rr.:igo\a tra le D11a ea;ta, ma dalla Cl!Saa:- presenza. iaanutrad!ZIOil.i re. p1ormo !n alcun, cultOIJ sep 1 ugenlo D'Ors~volta suc,i personaq{J, e alle sue afi.lc 'llOte di quell'Inno per • Alle vene mrtdreJlerla sie vie _ cl VarT<ì d uTtO ~lw (Oijlle e \'oech10uzzurro /'lde,1 le o poco tradlzlouale, ora m dCI gen,·r, una c,H·itO',;Jzlo·a ausa~na « Benede mil- nevocazi<,nl. E ClÒ cade in definire ancora una volta sr<lle tonp1e - mie ,;,tir sa Te mw sfT1w1a.t!!Oto - Fatica UI' estct1c,1 cMla poesia lD Jc volte _u tuo stupore, mille un mumento oppcrrlu-n.o per 1 1 1ru :::ia di seren- {}li occ11,tuoi cct obb1'Do le nuove primuve (!:,1Jc 110.Q11.1ntoalla critica, volte plu utile per la nost~a la poesta dialettale italiana 9ua:e era a cu ra, e qual~ cu 1 n. - or, placot(I, elle. TC, - I.a tJ1ta T~11lrinqe 01 1 poi. è un m11, 1 colo se ull'.tt· conosceni,a che la gravità munmomenic,«cr,ttco» ai larumo d1 Cc:cchi lllcg.h,mm con dotce otto la dlmza - :-;camv1, - m11Ta lo J'orta d1 \ tenz,one d! qualche lettore speciallsta dl cento storici'~ l hè do t ti t' di tra ll rgoS cd il 1915. come co11ctucoa· tuoi f1tlv• 1>re glu 1 cutu - Que 5lo a dìrt~• \ di buona volontà non riesco- E ascoltate. dunque. ,~~clSu.m,'P~ dianC<Jm<;::mes- tendesse a un fattore nuo\O, ludi• i\l,t s1 \'cda come csorb1rn .n no a sfuggile quel due o tre ,. 1,, ,:;~, rltonuito si tra tra-dlZloM e innova- ma non do concop1scc che eu· Quc s10 coocluclc nella ~on 111 unii cura dcscmu,a. libretti che ogm tanto 11dla- "' a..noKriiof41k wle, zione, ii verso dalettale post. tra un'.mterpretaz1on abba stat,11.ionc dolla ,rrcah,1 e • IA>ula110 lm1t1mo di qui lcho delle ccntrnam d1 no- Sento er /1/JW CUgt I.a t t l od ddl:( d. inun!n.\ del sogg101no del _ ,1 117111 tUnouldu bava dl "Cronache sociali o dcHa J)()litlcno <lelll'.lrlcI A. 111spcclliéhe e tecnlchè del stre città dona aliti Poesla e f11 :ie1i. eh•• un ra,o· aoom no e PDJ n us- :~~!3"J~~ae c~C:: di Ccccht m quell'ambiente ol n;~":u~ J;:l:~!fl~1:11 e ì!';;; li n. 20 cH C,onache Soc1:ù ~:i~'~eb?~tt~!~~~e~~~~~~J°:', tl~~': r,~7g1e;:,1st~EI )~;i~:~rl~O rx- C!o11~nostante con una pU11· ~~i:i:::;:.\oeel.<>,., MIO " ,aolO ~~~au::~~~~~a (lnu:::. ,·edCiilo finrutTlcinte es lode· toccntesco L.1 sua forn~a710 ~cl sok cemetemde •· 1 ( 1-15uovembrc) mcrltu di es• fl11nlltàproprie ,allo flpor:,al· che sono quelle che atri~uo, tuallta d1 cui bisogna nnsra,:- eo i<IIAur1,G1a a. f.Ole 1> La poesia di Fefi (che 1 Oard . Q P d 1 ne ritn:'lsc 1nccrw. fmchc non . ~ere segnulalo per I chic urtl- la po\llJq\ etc., m.i delle !lna entro Ja ~ntlngenza, plu o zlai la la poesia dlaJettaL (e una.lfl-TIMll• d11 -aiu1 <JTa ;,ossiamo leggere nel vo- ~~~: è già~~~~ ~dC:~~so cc incon~rò nit~rcssi d1vc.rs1.e una,. :~dco~~c~e1,1:~:~~~o ere ~?~:ie ~~f7;:ga ~at;~t!3::Ca1u!;! :t1/~~~~:~~tt;;~I/1o"~P~~t"'~~- ~o~'~fi•è 10_.z.11~1~~ d !to'i1;!~à·: vii~~~ ~~o~~,~~\1 u\hml tre Sarebbe ora. dunque, dl lumett<J ~Adelio, palude! ..... ncl ritmo o nel hnguagg10 <l1n~>nsi fu mcss,t per d1rcz10 vuscolo - ca· nuovi umld• J)aclr~11cile carlollco, o, re che te etc u11uco11cez1011e tolJ'e dl vlh, anrn. con l\lar10 Dell'Arco. dar ragione a 1?1dlm, quan- f94~ia, nE~!::;'~!u:r-1:':IJ quoì.i.'Iuno· nt <h\lc-rsc. G!i ant1ch1 gh s1 lum, _ e lume tuttora 811 m J)CrIabituale 1.'Qrrl!\.10 di tnda li r,iglonamento i ,cmbni.no :i è, arizl, ta vita ertstl.i 1a In E' da tie annl infaut che do nella prefazione a e Ta1a , C-0 • • Con . tuofU sereni. can prcscmano nt'!l'anc con~f' J~f 0 ;Lt-;;rlli/1 !_or:, 1 ,~;;~<;:"a~~ gl~iet~i!~~cl~~tlcolo, Glusep [~~.~~• t;~tl~;~~!_a_ f>~: 12:1~a~~ ~~w~ c~ltlo~~tifit1a1r!~gr~~~~ Dell'Arco Cl Plll 0 'l,t, In d1alc.~ ~~:~ ~~s~~»~!~;'pi"ù Afe~t i~~:: t~~ :/~~''ca~~ ta1o /e s,~nte ~amet1~- al· fTa, 111e cl'oTo • Pe Lazzull aPP0b'ghmdosl le paro e di Gllsentl 11~tore fan!Z?.azlone <1ell(! opt:" rat to rom.mesco 17 j"• eh e vadano cercate proprio tr.t tt e C, A. Pctrucct. xiloora~ ~1 :u~e al1~::lTi !!.\ll/g:i- · o pur ~cmprc in un chscgno 7~f,~~~, 1 ~~~~~~te hltd~ral~fn§}~t 1 ~~ ~~e~:;~1 ~t;~r\~f~:~ 9 ~~,':~~al!- ~~ è 0 \1,il~erc:s~],0 18 1~~~mo lfn d1~1 ~! ~~~: ~~fÒ~arL~ St~W~c 11~ quelle che nou oltrepassano fte ~d~rfU:::t:;::;:~:! ~~?. do[i? g vali~ mlfn!I rouo, - lct-terano, più, e con diversa lttre <!,t laction. Questlou& de vizio di dott1h1,1 e un ,h:lo qualunque m,inlfeslaz1or.e d1 Carta. Palombi W-17. Ottave. gh otto versi». E poco pr1· 1': linea tr1lusstana com.e ~! •·er a de cu n sp en• frn~chczzn, molto a 111cc~!ur;;::r~J; 1 ~~~ro~~nc?r.1tu~~ loglco• • r,:~~r~~~ ~aif~W~:ss:1tarn:-·;1!cl~: Bardi, Roma 1918) e noi :~onhuame~~:;:~todial:~l~~ qualttà di UnguaggU) e scr E quindi una il'igcnor-az•o rc~(:tcui s~lo m~nc,t una au qut~to e :novlmeuto •• t~nta VJ7;l0<h dotti ina In qua!i.o !amudlne di quella Mµtelllc.'lslamo tal~entc 1)lgri e ma- Belll e d1 Pascatella (e ln stanza d1alettol.oo1ca,,na pos- ,ne dolJ.'uomo che 6111 -sisc tent1rnt1 cl occasmnc, d, sto d1 climo!.lrare che 1Azione :~ 11c1c1tnlzlonc~h1 ~zlo 11~ 1 C.it - atl\vlta. Perciò _ proprio 'l llntcnz\onau che invece cJl questo 11 grande esempio di stcde un contenuto del tutte, , ~b- ri:1. come sar, 1 net suoi libri Cattollca, per isuu natmd, do• ca, pres.i .<a !...azzu co voler essere lrig\cl - anche ascollttrlo Cl mernamo a fa T li ò l d i I diverso. Nasce dall'amore e lat~to ~ omenda, dat? successivi e propno ddla sua vrebbe essere eijtrunea all'a ~:~ ~{1 \:\su'/~~i)~:' 10 /;~c,~~~ hl spcdl\cà Hllivltò po1itlca re discussioni sul dialetto n~c~s~n~u e~~:;~~) a&\ dalla contemplazfo,ie della a.1 ucci, e da:l _coro de, arte , d~~J. Jg1;1t\~~1tol)~~P='~~i11~t~ ulfntto drtcrmi•iarc-",a. n!\i.ura :tsoTI'~t~~c~,1.1~o~~~~~~a~f; Dell'Ateo ha Ja gola h":plda l'Arco ha avuto il ?Oiso fer• campauna Tc,mana una cam· ~X::a c::nsen~~i!tfad~J~ Dal Cccch1 di 1c Messico 11meno di queflta tcrit (de, re· z 1 t,~e1 ;i1; ~~,~~~o~e ec.!~Sg11~~ 0 ~ 1 'a t;t racHce •d'1 que~tl viii ~,nu~~ ~~t~~~l~À~~t~ 1 ~~ mo e· leggero d1 un pittore P~o 11 aa:z~r~;,~~f· ri,e;a ! Da.mra. <wOl't• ' • ad (( America m,wrn:, la sun T!~ <i~~;ht'1~~~\L~~ 11 l~~r~~:~ tutt al plu i!1dlca1~J,1ru:1zlo ~g~~f ~ 1 1 t\ 1 1 :u 1 g8~il~ \:1.d'~.J;~~~ ~r snebb1arc1 le orec'chle i~cm~~~ll:mebt~a v~~f 11; 1 ~:u&a%qua selvag~t. J::,ve e H rtao d'Omero jtOTltO arte s1 svol;c ormai rn ~ina to<lo seguito per g:mugervi nallt.:ì dcli Azl~rip Cattollca ne sembru es.,ere per l'auto dal molto lusso e frastuono «Ottave» la dictarazione passano branchi di bufaU, tn voi. uomini ntwvi, - ve hnc,t prescrnt.1, e 111CUI !e metodo con tutte 1~ uppuren· n~ti~'\dro ~!<!Il u~lvllà fel\o re, nnteccdente 8 {1:i dtm:-Mra• d1 voci « tn lingua» dohbla· l)lU acuta' u Dell'Arco cOf)pledi bucd dove. ruotano f!, :i~ d~~a~f ~~T:'~ no\•i1t1nmnng~no interne, le 71c;le~~ac ~~';!~'t~~ i/~ i:J~; 1 iurott1, 1 \~s~~c~ 0 11ir~n1 J~• 1 t\f; zlone. m1l:, 3 scn~:~; ~fr:ri::~lli;rtù Ma tn q~est'ulttmc «Otta• falchì, e oli 'uom1?1t, come •uo cuore AchlUe clie pen• uhcnon conqms1c entro una fmpr<?SJ'liouche non si vogli,i dehn!z!one apl'lori~tica, 111 * PP d 1 Oell' \ . ve,., 11tono lmprovvisamen· rozzamente intaoltctU, ap- sa- eterno alla rava canuia rc~1onc che ormat conosc1:i- tunto pcrvcriltc ~I" l'lrtù P quanto l'Az11me Catt,,ltca ,) - Altre ra"lo·il fa valete Il de!l( Jin~pl e_r.a e 1 (; te cambia· dalle « tanke » e pafono induriti rnella dlspe~ - cot suo duolo e ii mare, mo La sua stessa !!Ì111ass1, rluore di argon'1entl ragiona• ooo; - q;iello chfi:a, e ~ard Gllseutl Jcr · d1mostnue a CO una Jmpl ~zdt' una n~~ e haikai» giapponesi si pas• razi(Jti.e e nella sofferenza· ;t;;:~ baf"fia~g~ - trava· che è la pane p1i1nuo\la per ~; 1 u <~ 1 : 1~:•n~~;u:~~\?a 1~~ 1 ~ 1 ~f· $f! a~;~~hè rlai':~ 1 ic1~ 1 \ 1 e1t 1 ~[t P~~~~:!?e~-~lf>ti1t,~~n:a~1 ::1S:O~ =~r:!~tc ~ot0~;i1zo) c~~gcne- sa al grande e tradlz1ona1e ~'C:fe;.i~i:! :,;:~i:~:~ Un senso comnl~to rur L.. , . , chè pn't ha ~[C~li11110 della 111 ;"<', con peu,e d'appoggio ru· 11tnln,cl si (o~se l,)luttc-stor1 ~ 1 posson0 <•ssere 'soiu~lon\ ra immancabilmente un cer- concerto in rima, dalle pre- ~ ~~W~, ~l~~e~ "i~=- .. T e I EMU,10 CJi.(;CHI nll 01101,1 trad11.1onee pm 1n ceno scn iloclriantl, uttcggtamcutl o <',h~;m,itl llii\ ,cm icorlco dt>I prettumente iccnlr.he frome to rast1cho,e s1 pensa ti Del z\ose virtuosità verball aglt semc-nt:1, monn:irell3, tM3 nrr:i: ~~t~o;~ o!::zi;;:o d:~: dcli'« 01101.1 111111111 n ~o ha conq~1t(:!:1 to, però ha ~;~~;~;e, 1l:Wor:;1:,l~~g~!~; 12;11~~~n~• 11~ 1 1 ~tlule~~~~i"eJ~/~~;. vorrebbe 111classe pndrvnulcl l'Arco come al po~ta che ~°i;f1oJ,luu~o~~\e~l~lcg-~~~~e~ :?f 1 \1!=~•.,_a~ 1 J.e <'~~~ mqmcta poo1z1one d1 fronte un'mtcq>rct:IZIOIH! g1à CSS,tq11,1lcot,1 di 1numamcmc fra lrrnzl011ull's1 \)rendn per e'. fltiJl'!'ldO loglc"smo Qt1el•CO1.1avulse da l~~~ p1r ~i,~enc,di~ « t~ad~1ce » non ~lal hr\~~ ~! sp1r{to che al Dell'Arco de- ~ ~Je~i~~-cr,~ da~l~,ora~~~I•, à.Ila naoura 1ìl pruno spiega stessa narurale, ob.cmv: 1 u-•lc. Che \,dc come ripro\,I St'tnpio, li cuso 111c1uest1011c. 1,ora1.lone • - ue\ 'Intenzione ~ermi°J~i:x/ a~; n;ie~u~ito 02°~· 0 r\ 10, mc' li ai~u;es&L~ vono essere carlsSJmL Mu· p0ncnt.e cM &C:1.rt.oocla 1. p nooc111e. la ~m:fercn 7 .a d'ailoro, pnttto· dd.J~ ~atura Così I novcllic for~c eia que,fa c~na durcz h;ft~\\~~~~~:bY!~ "~~ 1 ;:: 1 ~~t~ Ì ~,\~~~~~o;~{ 1 .! h~r;~;,er~n\~ c~~a belga Thomas I hoe~,; ~- ~~;t~a~nl ;~ep~scòla~I). ~la tandos1 la ~oce non si falsa. Si _nota Sub!to la ruvldez· sro che per Leivore O , n .. E l mcontro allor.1 cll'CI\' I.a propno ~c11er.trrn, e del tr,ilto 11 campo dell'azione ficato di • lntc~razlonc , sl conclude !e sue 011se-vn Poi a parte 11 fatto che a Direi che st approfondisca e za pittorica d._i questo dial~t– lc reucrc dol F1!au:.n!7fe ra 6igmficatJL,o Ma il 1111hnJ!u.i~\{10,che s1 è: a,\uto str(lltamente polltlé 11 si segue q.1lncl! non l1mltalivo, mn. zlon! e Sembrn che 1l s!n- DeJl'Aico sarebbe lmpossibl- si hberi da molte V1braz1onl to, che, specie ntl suoi •~ ]" guagg,o ,nelle poesie eh Uva modo eh riscontrare nel! Uva questa linea di iaglonamc-11• "t>mm,il"esttnsho. La rnorn dacal\Rmo pallrona\(> !,mela a le tradurre qucst.1. prima canore, e il pastello della crocl e debitt cou tl duiletto qua I seguwa l>C ; confuo.pro · ac;rbu 'm quan-to Tientrava acerbtf. Mentre la fatica e la to <hl.loche l'A1.lon<:C,1uo\l, 111~ 1 di CJlmlu11ci 1<' i,:r. 1 0:P st,1 rornpr!mcre e .i rompe.e le impressione' vien meno y 1 lingua sostituito dal penne!- proprw della campagna -re,• P{10 11\ ::m~mo • tLC~ negli ~sem,p1 clc.t recente. o~· ;1ccrh1tà di quel l,ibro mo. ~~1J}a~~ll~Cf~~1 (1y~~~i \\ u~- ::~ v~rm,~l~i~ri:~::.n~~~Ol~~IJ~.1,nunlfcStazlonl cla!>Sl!:;tC de\. rlm,rne rac:ilc slabtltre che lo non viene rimpianto. Gli nfuma e delle VlCùnanze, c,fi e ic g 1 ~a «rn_a~or toccnto, è inutile strano qua1c lento .avoro ~li stol.1!0gcnirchlco della • hlc• cltà lii ptluare, rnlro \11 con Io:tl.one o1~r~IH,e teudtt in• quel suo piglio tmpress1011i•!lrgomentt stonc1 (quall U TC u1ia malerla rtca assa ,Hcnczta d1 vi1..ta»,c10e \J In cc ncll'Jmtrunenza le fos~e:n<:<:C(:snrio e qunlc rie 511•• ò ovvio èhe gli scopi del ttn~euzu, lo apillto deli11\<? vece ~ f,nor,1c cl o~1l'!lt,1:C st1-1o crepuscolare ha un,1 Sacco cli Roma e Il Ratto wt~rcs~nt~ ed effi;:]fei Per mtraccnwa una storta d'ar ,c • 1 • \ e) czz· 1• serbas!c la sco collahorn1orenon possnno es• 1Jtà. Ctit osf'rebbe allor,, s~• la P 31 cctpazione n \1 oua e, vaga scor1.o letterarw e na• delle Sabrne), quem dl costu~ nc,i, e siam.o st ra i rista ificostiruh'3. una perso· gh anni deUa Uonda, le ah 1 - ·•1 K 1 ' 1 sere dhersi dtl quelli della stcnerc _ ,aziona mente _ ,11 rl!m\tuti econ..,mlcl del· scc eia una provvcdtlta co- d f 1 1 ( r pruni battezzatori della poe- 1111;t~\ n:tà s• dchncano e precisano, pcrtn cli una intolligcnz:'l cu · gerarchiu cccle~lusllcu, per ene .la'A.r,1on,•C:atto\\ca do- 1·1n1presa,e db al fl11\ d1 as- scien;a dell i sua natura. me O 1 0 e ore qua 1 la sia cU Mano dell'J1rco, fa ·u · l con Cardar&li e BacchclH 50. tur.tlmentc ri~ehtrtR. ma in· rul, avendo bt g('r:1rchl.1l1n vJX>b!M?ro e-.~erc dr_volut1 1;0I· sorbire le nuove esl;;{enzedi 'fr•isc,rivo !nÌanto d·i ;Taja Sassarolata, Ottobrata, la piacere segnalare secondo l .rappono ~on_ a natura pratutto M-a è singolare che somma inie-:U)!Cl17.a e rnp· fine sorannaturulc, illlf'h~ i t:mto j problcu1i ·Il lmp0.Sla giustizia uella eslistcntc strut• chti'.. ossO' )t' ' • 1 Sbandierata. la !\forca) pren• suoi oiu.sti meriti qtiesto 't)(J• <!~~~r~~l~l;:vad:rl~fr~~terf i due sc.rit'tO.riche jn. manie· porto e_ rc'.n1.ionr diretta ~~~~e ('()C~t't6f~ti_:- ,f~~a~~~ :1~~~e _!Cc7f1~~m~ r.lo· nio.inc e;.;: !~r: d~~r;t:~1t~ftl :m·,,~~~re- /lon,~o :r,;. I~ ,:11tole dendo. aria e movimento Ja lumett-0 poetiC<, di Armando J . ' . • K'p; ~g' ra incomparab.i~mentc più dc-1'.o ~crntor<•con la natura- av<!re lo ste5so fine s\1eclfico.scienza, ·ncntre dovrebbe ri· · 1 • "C'!/11 ('()me ,.,e,,I ba 0111tfllo: una lmgua indubbiamc:t'.C Fefè. tra 1.qu ~lt d_l ,pli_ng,e ~J profonda reale hanno Ycra· AU>O UOltliENGHl ~on altro. Faeen4o del o st>ort manere estmnea dalle 30uz\o· VICE e•• l',lllgfrAo ~ ya,.o,111 11: 1111 ,~w1n~10 più robusta e t.apiente, mo- GIORGIO PE'fROCCHt poeS1adi Giovanni Pascoli)); 1 ' e • ' sopramtto si re.perirà onnai,j;,.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,.,,,,,,,,.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,.,,,,,,,,,.,,,,,,,,,.,,,.,,.,,,.,,,,,,,,,.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,.,,,.,,,,,,,,,,,,,,.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,.,,,,.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,.,.,.,.,,,,,,.,,,,.,,,,,,.,.,,,,.,., cComeh~na~pouo ccnr r ale_ ~~ •ceonHnunz.dnlla 1• pagina) qui uon si dimentichi il da· II t L d bllco aveva fino allora cercato di evltare. Non· per., ccc 1, a.tUSGI,una posi?J,O ---- to centrale" clell'lsolameuto _, t igno1<1.to.Nort occorre dire chè non! rispondano a ve- ne fondamomalc, costante· ta dell'umanità. E ciò· è dl Léautaud l' Ju diver.,!tù gu o eau au che Il fatto costitul un gros· rità, non pcrchè non sl mente ~ipçmta: l'ansia di strano perchè Lénutnud è dei tcrnpcramemi letterari * * so divert"imeuto per Lé· adatti.no alla leggenda del· camminMc ·eu run suo;o caYo, vivo sopratutto per queste (l Goncoul't app,.1rle11Mo110 · . autaud: era 1t termine ideale l'uomo e dello scrittore ma pieno <l'(lggtiati; il continuo zone di reazione assoluta_ ed alla famiglia del crPntorl per chiudere una carriera pcrchè ci sembra che non ·n·\'ertimcnto d'runa regione è qul che egli ha maggior· mentre L~autaud ha scelto letteraria tanto partlcolat'C. sl Men'tlfl.chino alla forma -~lclll'essorcna&:osta un ran mente conu·Ibulto a una re· subito ('hamfort contro li giuoco della vita ritirata reale, alla sostanza del suo , tito c1·• &t'regi;cr:e ~ci visione morale dei ni°st ro Bauclclah1.•, ha sottoHnca~o more. non esiste merito. non yeuc. F'romcntin. B.1J7,ac, la delle sue bestie, Ja galle· Boissard (il primo voiumè era riu$Clto, a Léautaud al• lavoro. C'è qualcosa di più rosix: . 1 ~. ·<l. • tempo, Se poi I suol n_tcr·lmmetllmmtwnte Il proprio c'è enip.a, ccc.) ma se si ri· r••1aubel't, Zola, ~larìvaux, ria cosl ricca dei ritrattini, riporta le cronache degli lora dovette sembrare che profondo, dl ptù vcramen– Pc~c, rom, ipcr un .po . 1 ne venti abbiano avut,o plu O gu$tO per la funzione cll mane a questa superficie Oidc aveYa messo J'accen!u tutto rientra uell'attcggia• anni 1907-1923 e il $CCondo lui solo stava dalla parte te umano nell'attcgglarncnto ve, 1<,~utta fo natura ~1 con· men1;.succcsso, è:! un altra co- glucllcc). SI uoli ancora che che ha pertanto i colori del• suìla parte della crcuzione mento Iniziale della sua per- quella supplementare degli delle vcrltc), era una specie umorale dl quest'uomo. Per vcne,m un'apparenza 6tirega· sa. E chiaro che 1~ 1.on~ mentrr i Goncourt o lo stes· roc-c-asione. riel momcnto, e b,.1st.tva Ja memoria di soualltà. Afa i;i faccia anco· stessi .:inni: tutt'e due nella di conferma che gli veniva ora ,:esta il caso. se lo con" rn non,Ucsc:1, E .tende :il eab· della sua influen1.a e ~~ 11 ~ so .lull'S Hc11ard o oggi Il dcli.i illl'vilabile Irritazione M.idamc .\.tarue(fc .i illu· ra una distinzione: Léau1..1urledizione Callimarcl) abbia• dagli uomlni che continua• frontmmo al caraucre indu– bato. O ol presepio». I Pesci tatlsslmu. proprio per~ ~lontherlant, Insomma men· continJwntc si finisce per minare l'Importanza della ù mor;ilista nel momento mo la completa bibliografia vano ad agttarsl per delle striale della nuova Jetteratu~ Uossi sono doL 1920, ma ,;i s;mpr\ st ato uno sci ttorc h'l' un ll'Herato che 1lcnc il non vedere quello che è il creatura libera, di una !et· s~esso iu cui vive, ~uando del Léautaud- Poche cose cose Insignificanti (ricchez· ra (ma è un'lndustrializza· fruttò '"l'cs icnza in lese d cccez onc non poss am~ Ul111·lo ~ porWto a rare dl'IW fondo reale della sua oue- teratura che precede la vi· ricorda. quando rnseguc ma tutlc Intense c. come rl· 1..a, onori, fama), proprio co· zlone cho dura da quando I .. a n' ~ VI.terra· g le cercare l)Cllal s1 r 1al dfl ~o JJl'Ol>rla flJ)C'l"H seg-rt'ta liii s1[1, C Hia J)lll'C un'onestll 1a C uon Ja riprende so!- SUila carta i fatti che l'han· pctiamo, tutte ben legate al• me aveva sognato un gior- Saiote-Beuve era giovane), c_çgol.n. •·:i1 1 .1 cr ' ed I stro tempo so ~1zJ° 11. c lC 1c: clt•))o~lto cli vcll'nl, J)l'r Lé:.111pa~slva ma in o~ni modo è mnto. 110 impressionmo; è, nono- la figura centrale dello scrlt- no per quando sarebbe mor· un caso che egli ha fatto di par ~. a_n~ 1 ,r!pon.atc, e rlv!~o dnlln Sllct e1.ionc, , n 1:iud il dlnrlo cil\'eut.i una surnciPmc per determinare 111 sosum7,a la posizione di slaute lt' sue riserve, prcoc· torc- to. Lui tranquillo nella tom• tulto peri mettere 1u rllk· ~ntnu, u nfenscono ,o :'lj>" zl l osscr~atrc 1 ?lrle?b~ di~ solll'rilailotw di 11:nu1·aar· un aspcllo solldo, unti par· Lémuaud è t,na posizione di cupato soltanto del movi· Infine Létiutauc.l è uno di ba e sopra gli uomini a re• vo: ora un'lnterpreta.zioae phcano 60prat<Utto al VJa~io la tc nd cn:1 ... , e cg _u 1.m 111~. 1\~tlc•H" alla fine 11011c'è ticolare virtù cl<'ll'L1onio. difesa e se mi si obbicua mento stesso del racconto: quegli scrittori che sono cilare. L'articolista dc La simile cl chiude la strada ,'ll Messico, del 1930·31. Co· vimcnU POIt"cJ v~iso ~011:' e. :.,ai;ci11n rhe 11011 tradisra Qui. S"Co11clomc. vale ·1a che cl vuole una gran for tli qui comincerebbe la sua tropp0 raclll in supC'rficie, Montarmc (Clcrmont-Fcr· dcll'intelligt'nza libera e sl si esce fargamc:nte dai con· rg,ntisshrc h· a n.J 1 f I~ s~ qrn·sto <·0111plari111cntodi IJl'IIU <l'h1s!ste1'c per rag· za d'animo J>er portare azione libera ma dì solito è che inganmmo ncl_l'offerla rand, 18 maggio 1941) chiU· C<;>n1Promcttc tutto il futuro fini doll'e.wcrienza clocumcn :mtnuc , ' 1 ~\il 1 1~~ ire .. ~wrluurn l' Il tono narrativo glu11~cr<'una visione esatta nvanti una regola <'Oslau dl bre,·e durala, ecco che che f~nno di se stessi al prl· deVa li suo articolo ripar· dt questa figura. li giorno tata da LJuva acerba. O la SCIvlto un,i 1 1fttm lor ,JiAt\ vllH'<' <' dilUiR<'C' l'attcggl,1· del lavoro di Léautaud. Per stera cli vita (austcr~ nono· Interviene le chc,c-en-rctour mo mcontro. Basta aprire 1.ando J'epitartìo che Lé· rhc avremo tutte qucslf– ;i è d~ppiat::t dei suoi primi ca, rnu1tl~~8 ~ 0 ~\('11~~111:, JJI"('·• llU'illo ~('('('()d(•I '"'iudlcc, I~ quanto JX}SSU uppar1_re a~- s~alllc tutto. non~stantc ~IdeJ_morall.sta e il sorriso Oa un suo_libro perchè _la pri· autaud aveva scritto per sé: mig!lola di pagine di diario . \" . . l d ca.. e u_ le O , 1 , 1 llllt•Slo i.' _un datu lmpor1an· ;,.ardata la nostra 1potes1, ricordo della sua Fanny) 1·1• dlr·1tturn 11 sarcasmo 1nter· ma pagma eh<?cl cap11a.sot· (che ora Léautaucl conserva concretk !fOO I cm_i, cos 'l fento ieittare _nel " 11rn· 1~( IP d11• rischia di ins~•Hm•rei l.&1111tautl vrt ccre:tto al cll s1>011do che i1) due cose van· rompono quello stato fluido to g1i occhi ci solleciti a una lei git Paul Léautaud gelosamente in grosse casse rinfircscaro le . ~igo~lZ.C, le sen{imcirtalc, 111 1 11~1 orc~11~ multt• <·nSl' sulfa untura fuori dc: puro momento no éll)l>untobC'nlsslmo 1nsi<'· di commozione. Eppure nel· definizione o meglio a una PltLS connu.: Maurice. nella sua staiw..a da letto o ton~lcnzc che \'l \SIagaa,•uno- }11° IO r;; ~('OlllJ)r~so e i~o~· .!.ll'SS:l dello SCl'ÌllOl'C,per ll'ttt.>rm'io e situato invece mc ma che ù stata <1uesw la sua bibliografia ll'OViamo reazione dl umore. Cl può [Bolssard. a dirittura Sotto li suo let· E in illtlCe, ~co ~a questo IIS?. '. \ e ,,1.! 0 ~;e~· ~~I si: 1·11Ila ~mr,rrlél, il sar<·a.!nnouell'mnbito di una condizio- rleclizio,~c alla misura che unche un_ romanzo ma Le Incantare: ma allo stesso Il t!crivalt et parlait sans to) !l<;)D solo avremo a di- libretto tJraccmto il camnu· s~lt ituj'.~· 1 (,• ti', 11 questo so11n111t1,~,'t!n11wntl mel'c;ml· ne umunu soppo1·1a1a con 11011 ha conrcsHo a Léaut:mcl Pt.:tft Ami che ru s1ampato modo puo dlsturbal'cl e far- [fard spos1z1onc un materiale ec• no fino ai capola,·ori del ~sin~~~ e,<; 1a; 1;~.~.~-;0 c~sl d. <Ildifrs:1 mc11tre snl fon· estrema <ligniti'I. li caso lCt· l'('scrclzlo dl una lNtcratu· per la prima volta nel 1903 cl chiudere il libro. Ora un 1 Cll Il t LI. <l b cezim~alc per avvicinarci a Cccchi e a'.la mat11rit;\ cJc,J!a ·m·i<'ronh:::i/~ pui> uve.ri :> Si- do <IPIsuo animo 1·~s!a 1111 tl'rarlo 11011 J)rt'S('nta. d'altra ra attiva. D'altra parte 111 (e. ristampato durante l'11l·simile rcgh;tro di lettura non mm a, Ot un [m t Apolllnalre, Phillppc 1 Valé· sua arte ', 11jn<''ll · dnvvrrn cltrnko~w tinto lnumlnanlC' cli 11artl'ci· parte. eccessive difficoltà. quesm risolmdone mollo ha lima guerra In Svlzzcr:1. eh· è il più adatto per una pie· mo· ry, ecc, ma avremo nena ::ro a· neLl'Inno oggcr ~i-ohn'h{{11 1(' 11l~ un \'·iic>rv· ~ pazlollC' uma11a. Le nostrl' Léaut.iud ~ stato !urgo cli contribuito l_a stol'ia stessa b(' un vero successo cli 11· nn intclllgen1.a del libro: si Quand 011 i•entcrra: , C'est piena disposizione del tcm• . ..rn no .. cl .' 1 un ('hle 11011 :!\'l'ani;o l'·om· Ullltllc- ..ifrl 1 rma1.ln11\pOLran· sugg1•rl111t•nti e di notizie: della sua vst:I. Hl1r-gg\amo b1·('ria) uon ha nulla della ca8<.'anel tranello che cl ha lblcn t6t » PO ~li elementi per rico· 11 ~Ili _proSSI~ d ;~ 1 gran_c I plct·,~m•ntr dl~ien'tk·ito (IUC·lln :IIH'ht' i-t•mb1 :in• u11:1l>l'· noi l:;lf'~sl abhlamo comiu· qurs1a noia: « Jc mc dcnHtn· <'l'l'Hzlonc libera. è ancor;1 teso lo scrittore e si n.ggiun· Dtrent quclques-uns, mais, strmre questa figura che anuclu. nonu e :a \lOC~ia'. ~to ·tl'."ltinmliio ~C'VC'l'.0 <' 1111. ~wm111_laper <.'111co11t>scedato col 11<~1m~ di Stcn~lhal de cc que j'aural c·u d1111~ una paq-lna. dettata dal _r1· ga eh~ ~na conoscenza simi· {à part, oggi cl vuole apparire sol· paesaggi e ~lcmcnu dol rnon licloso dc•! nostro ll'lllJ>O-h••JH' 11 ~.C'a111aml. per c.!tl ehc n•s1;~ 11110 ad oggi la ma vie. .J'al eu une <•nfance C'ordo. dal ricordo cl~e vive le è J1milata appena alla su• Beauc(Jup pensMent: « C'est tant~ fatta di scatti e di do cardticc1an?· :\la~ sebbene \lei' G!dr la questione,, 1111 colloSCt' 11.1wga1ort' dcli ,1· c•hla~•e. pr111clpalcpr1:questo rort aba~douu~. une a~lole· costa_ntc~eutc ln !u1 com~ per~cl_o e no!l tocca 1:1al i lbicn tardi». motu, .di ,sincrrità protesta• mirasse a'lla .n\'olui1onc lnw !-lt.'lllbr,i fn<'llmenl<' ~uper:ibl• mon•, il liiogr.ifo a.$soluta· donumo ma si ~1gg,u11gano sc·encc-fnrt prlvér m~1terlel· U!l nwnt1ment<;i c~nlrl? llll<l V('!'l 1111eress1 letterari. E' la e ù1 risentimenti. Allora bara dd] Carducci; nel suo le C' QUC'.'~to J)C'rrhè In uno 111P11t(' !IJ)t'ro cl<;_\ p:.idrC' e l morn!lst\ (l..:t Ho<'her~u· IC'mcnt. Depuls l'àgc de sr>1·vita ,(~ra e soln?r1_a.Se ~g- chiaro che S!)ltan_toLéautaud E se cl scrvlsse un ritr.lt .· sapremo flnalmetlle se la vorso essa sfocia in nn irri- /'.J)lrltn l'O~l !tUJ!~Nillonahilf' dc-1'a madri~ I 11nplacahlle c-auld, ( h:1mfort) Il Volta1n, 7.<'aus. jc trnvalllc poui-.ga- glung1amo le J),igmc echtc è_rc~Donsab1le eh questa de• to dell'uom_o fisico, ecco che nostra suggestiono crltlca .d. t os·istico 1 'OK· ~!l J)(l.l"tlcnl•u-.• C'Ol"l'f 'ttc1.za cl i 11r111111zia1ort• cli mcnzol!ll<' di C(lndldc, J.,e Musa11trove gner ma vie. '.\les gou1s,I dP\ Jounwl, q~ialrhc br~ve v1az1onc umorale: soltanto ce lo forrusce. nella stei;sa aveva qualche ))Unto al suo it une~ 0 p.r • .. ·1 • ,. un I éout\ud de,·l' ·.;~•ere puhbilchl' (lo ~plrlto pa- e s1 'avrù ia not<1intera del- commc 111011 ~rnctèrc, rac•co11toche dimostra p1ut· rhe se per lui rientra nella occasione, Andrf 13illv che attivo o se invece P<lul Lé· ~c~to sil't4✓,~I\, MJ~o,a, p~c. <'Olllat~mn'!lo. Un J:{lorr~o po· trionico. Il de)i,1.oso Léau• ll' liUC-disponibilità; " cioè m'ont f;llt écrire ur:lque· t~1slot1!1'abi!ità di acquafor· dispo/'.izionc difensiva, è un ~ stato u~o _dei pochi~amicl autaud ~ quello della ICg• ,:t.c 6U· ~usl~)ll~ . 1 un nt tremo l'Onfrontnre la ,·ita tautl clw rimpiange ml alta traclou,~ ln elcnwnu astrat· mcnt pour mon pJalsir, f::l t1sta (SI veda .1Ja<lame Can• argomento de11u sua pole· e l'lcouoscmtl » del 1:-· Il gcncla, ò tJ vecchie ,•attive, mo che r1cost1H_11sse rca~tà e clPI no~lrl unni nC'I ,r.'~tl cd- \'OCe 1wlla Parl:,!'.iliberata e ti, U dl\'l'rtimento. Il g-iuoco je ne. mc su.ls pas c1,11·l.ch1. t U), I suol e propos •· le pa• mi~a a lunga scadenza .. per Billy scriveva sul J•'iyarc, delle cronacht!, qn~st~ 1~ concrctczz..1 agli ~~clll• pitali rl<'I dhrlo }(\diano e ripresa cl:11lraffico, la pace della imclligen7,a, il fondo .Je ,·1s à 1(-carL n aliant gin<' stuflen<lc su Charles· noi rapprCS''nta 11 pericolo ltuératre del maggio lOU: sonagglo «costruito» ~e Cercherà aHora l'_111tcriori· di 'tiuello di '.L(iautaml: s.1r:i clt'llc strade a: 1cmpo clclla mora/e. u~1a filosofia corno: ?ullt~ part: Jc n'aural cu ~1_i Louls PhUippe. su Gour· dell'inintelligcn1 .. a. Léautaud or Au ~hyaiQ':'C· un pe:son· tuttt sanno <'temono. e•~ un tà. e 6 arà il passaggio al P:i· un l('lll!l t•strC'mnmeut" rie· occupav.10!1C', lo ~crlllore an· eia e _pratic:i (Il _g_lardlno_dt ,es JOuls!iance~_dc ~emmt ,:s! monr, su J\~olphc van Be· sposso nasconde s~uo Ja nage indéfimssablc (llll te· «.fard II della slnci•r\lù a. tut• 3e<Jlj. C'Orx.•r C'~imimu"t' :a p,11·0111 tlaccudc1mco, Lcautaud che Candide è un p0 Il suo dia· d!J' situ~tlon daisanc~ _et JC ver (con_cui Léaulaud av~ smorfia e lo scatto_d1ra una ualt du vagabond, du poè- u l costi e, scrorulo mc I\ s· •cordino le paro:c cli sollt'rlt:ttn di Gldc ron cjuC'l·r_lcord•1CMarles·Louls P_hl· rio di dieciml!a puglnc. la 1)1..'UX n1outer: dc v~nuc. pnr v.1 compilato la fortunatlss1• prcoccu~zi~nc eh natura te, du cabot et du défroqué. L~autaucl spesso 111, ha aÌm- Sc 1 .n I Cc 1 , quasi in 1a rcc'<'s~ivmn<'llh' li<'vitata llPtx' aPp<'na morto e cllv1de su,1 c,1f:aplcua di gatti. !"al• tournure de car~clcrc eneo· ma antologl_a dei Poetcs molto piu ricca e ass.'li più Dcs chevcux Jongs en dé· sato. E QU<'Sto hr"C'l} rra s-u . cc II e< . del Lénuiaucl. Ghle ha do· Il dolore s!11cero d~ll'arnleo bum delle sue donne stra• re, qui m'a. fait élCC':)rder d'au)ourd_'hui che, come si profonda, •~volte prcfer~ce sordre, uu c:ha1>eauinfom1c, cora pens;,ro eh~ 11' ,e :t~-. un punto e in una p,irola 5 <? ,·utn vincC'rc un ostacoli) 1·on la trovata dcli osserva· onllnarJc) e la meditazione pcu tle pr!x a mcs écr1ts et sa è rimasta vcrameutc nascon.dcrs, dietro la carica• clcs joues glabrcs profondé· mo davanti a un in?n 81•~ Ja ,·01Tcbbc e5prunerc d maggiore perchl' i• rimasto torc). Qursto t· Il Létlutawl dei fatti d<'lla vita. Pcrchè rendu inchrr~rent à la noto· c;;;(•mpJare),qucst'ultlmc pa• tura cli se stesso ma tocca a ment ravlu~cs. une eravate che le volte den/ / 0 1ll<l mondo ~hc. dc.~tro preme,,. nono~tantr, 1ut1'>,l"~mo n11e imnwdiato, C'Osl come ~igli questo soltanto vogliono di· 1'ili1~. Et j'aurai .c:1~ hC'u: gh_1eche souo fra le cose noi stare attenti e non c?n· noirc dc pays,.1.11 cncllm:m• fonda amarez;,.a, • ~i.,~:lPl'O: J ,·crsi ~t~!I p1u sop~a cran abitudini e a11·ar<'hitN1uraRtrsso ha. voluto ml'tt~l'Sl in re. i lito!! per cul vlvc 11!n;ux,.._ou. ~ton 1 Pli.?fere,_Jc p1u belle: clic il ~éautaucl r~!1dcrc ~na cosa co~ lai• ché. u1_1vesto~ sac quc re- lil>ett\ hanno il nome 1 ~'1l carduccmru: ma que5tal{,ro è del nostro tempo. 1r.c11u-c l'ommcrcio ma non b1fìogna llll Stf'nclhal: il Brularcl. 1 nam.u ét~ nullcme1_1tmal· abbia _mm fauo pc1chè, pur u,1. Tutt,1 la leggenda che couvrait en htvcr un par• tlmld<•zw O dcll'oncHf j 1 cll_Cl gi;ì prosastito. spenato. in· Léautaud partlw1. fla un tcr· attardarsi mollo ncil'lnter· Sou~·emrs d'(!gollsme E: la hcurcux. Ccst mcrve11J1,ux ». non rmunzl.indo al suo ge· a~compagna questo nome dcssus à c~puchon, eL un nico non scriw• nuJJ~1 · 1 _c1: ff nt di quei legami m reno molto pm pulito: roRazionC' del testi per sen· C'ç>rnsponde11za.Se Jlm1tas· La sua opera ~· c_lunque,mo particolare., le ha u!llUt~ dipende infatti dal gusto pantalon QUIse tlrcbouchon· che per cllvCt'lir!-!I· ' l~an 50. ~ e quando sl gluoca n carte tirc un'altra vena, un pal· simo. le preferen7<' a una legala alle soluz1om della .!!<'mp1·e Jn un atnJosfcra d1 della caricatura ma sono nalt sur des chaussures dc del divertimento, Ì e ,<1 1 '.? 8 l: nnc,. çu 1 1 1 quale In scoPerte la probabile verlt!t pilo appena diverso: oh, questtone di gusto Jeuerarlo vita: è stato osservalo bene partecipata umanttà (sono cose che servono assai bene recors. Alnsl accoutt'é, Lé· l'unica scusa che 12 1 sa, t. e 't ~ s0m!ratJ'O cuor del· è assai plù facUmente ra~· non sl tratta certo di un la· eviteremmo ancora l'imma· che ogni pagina rientra nel· raccolte In Passe · temps, la cronaca. la curiosità let• aut..aucl déambuJ;.tlt sur 1.1.nbbla protestal j~jtuud y;as~lva, ' giungibile che non quando go sentimentale ma se lo rl· gioe reale di Léautaud. E si l'unico _libro della sua auto· HJ29), ~ agglunglamo gli tcraria mentre restano trop· rive gauchc avcc une moue mente Se ,/ 0 (]_uo~ ana– ff ò u1· unto di abban· sl è continuamente frenati portiamo al'a sua misura cl noti ancora che una dlchla blog1af1a. li_ m~o stesso aforlsml sull'.tmorc che ci po lontano dalla verità in- amusée, lorgnam :es l):'lb'--note ~loloroti<'nc ,n.su ,l certe tr • ~ d Pb .. de.l Cecchi dalle preoceupa1ionl. dalla basterà sentire guesto scn· razlouc cosl apert~ 11Nostro dcli~ . sua 1nt~:hgcnza, la dàtrno Invece un Léautaud dispeasabllc. Du_raotc gU sants et les ~talagcs et te· Salnte•Beuvt• f vl~lo dPl dona~c 1 e 1t1 h al· presen 7 .a altrui. 11 monolo· so diverso per orientare mc· la contrappone d1rettamen quahta dello stile sono se,.__ spettacolare ma minore, la anni dcll'occupaz1one tede• nant à la maln une pctite molta strad·i 1~ . _veci? che con 1Ott?Ccn10_.e _efiruuo H go, in sostanza, è molto più gllo 1a nostra approssima- te a quella di Glde c~c.. m· viti a puntual\zzar_e, voi~ plaquettc di tre annl fa su sca corse la voce c~e !-,é· badin(' d'élégaut. dc 1830 ,. ancora a L~au~i,;t~ <' 1 .fare ~ora ?o,·c 6C-f "1.rg ~ no a O facile di un dialogo. Da zione. ~erto uno spirito terrogato dalla Vtratnie per volta, le occasioni piu .\farltl" le• Rou et ~iu.itro-ns autaud fosse mort<;>,1 g1or· Ecco che l'elemento pitto· .uo.scere li ver ~ bPCl co: csaurunento: muto, passò ad quanto diciamo, potrebbe conformista non_ può sop• Quarte.rly Revte.w sul giuo suggestive della sua vita: Ja (t!d. du Béller) .e rnflne l nall deJJa zona libera ne resco dell'uomo viene ad c"'il è tro fa b andono. a!trc regioni, ad altre kopcr· sem.brare che Il confronto portare U rosario quotidla• co dell'Isola, aveva dett.o: sl, figura della madre, le pagl• due- volumi di cntlca teatra· Darlarono o lungo, era facl• aggiungersi agli ultrl « cster- aPparlrcl P~fc~r; cc Per ,non Carducci e Pascoli sen·i· lnevltablle con I Goncourtlno della sua rivoluzione Stendhal (ma quello della ne per la morte dt•l J?lldre, l<' che vanno souo ll nome le scoprire un fenomeno nl » che abbiamo notalo e, genuo. un PO In• ~:no solo indirettamente. fosse più sicuro ma anche ,sentimentale (non esiste l'a· Chartreuse) Laclos, La Fa· le sue donne-, quando c1 par• di Lr. 1'ht!éltre. de Maurlce :euerarlo che il grosso pub· volta per volta, abbiamo CARLO 00 ioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy