Fiera Letteraria - Anno III - n. 25 - 27 giugno 1948

27 giug,ro 1948 XXIV Attraverso la (}3Lffl/ll[LU_ di({) enetia 2. - Turner e l'l111prcssio11ismo loro« fomiglia apirilualc o, per ce:iharo La p-:mde moslrn Ji Turncr-, nel pa- la bellezza delle c0i;:ocreale. diglionc inglei>O.O considerala erronea. Il prob'cm3 del« gusto :o i111pre&Sioni. monte, da troP'],i artisti O critici. una Mico non è un problema ,;i di luce» o introduzione II quella :leffimpf"C6sio. di « !ctlta dri moti,•i I): ,occorre es, s.or nismo. sor-!i alla \'Occ C::c 1 1a l){l°"'ia per nun uc. Cli 81111 ,rndl « pacti :o d'intorno al corE;ttsi ch'cSho s'identifica con un pro- 1807, 11 Eton viJta ,fal fiume», « L'Ab. b"c1113religioso. Nclln cancdralc laica bll..:ia di Ncw 11 rk :o, « IVa/ton ne.,cli », crca1a <la Teodoro Jl:ou~cau nel vivo ecc., p0chissimo noti. ancho ai cono. ddla forctta !i Fontaineblc:rn, gl'ìm– acitori intlcsi. assumono un inte,e~o r-rcssioniSli rice\"Cllcro il loro ha1t~imo. critico eccezionah in un ncc~sa io Jj. Tennero fci'c a una o:rcli~ione -:lel ve. &eorso ,ui r:tJlJ)Orti fra Coro, e gli im- ::n:e:i~~ 1 ~~e~i:~:l~rt:~: 1 :it~~i ~e~i~o 1: 1 ;: pro·,ionisli francesi. visiono di ~iunt~o allo 6quartamo-nto (lclrori:mi~mo pillorico, sui banconi 11 zinco Lui ((biHrò ». nti gab"nciti -.pc. rimcn1:11i dolb cri1ica ap1rlicat3 alb 1>ittura, nelle S<!uallido cantine csi~1cn– zinlis1e. Corot 'fo. per anni. il direlloro ~pidtuale ,1elle toro coscien,;e. Le tue rii,crve e;ul II cohlre n non fu. rono dimenticate neppure negli anni li mai;:~ioro entmiasmo 1rr l" accensioni c·om:11ichc, per il colorc.10110. p"r le inter(ercnze dei « complc,nrn1ari ». I.a l"1.ìo1•0 eorottian1 sulla « scala <."'ci10. Il a:Cubrino11 de Jourdm1 ». uno tkgli uhimi <1uadri incompiuli Jel pittore 1roven7...'.llc, :11>:r.ir1ienealb ~crio delle opero cé7 ..1n11ia11')che hanno servito ai cubi@li. eppoi agli a&tr31tisti 1>tt razio. naliu .. ue, dcvi1aliZ7 .. 1re, disintcJ:,r:iro l"at• :o •~it•orico. Gli « scomposilori » e, più tardi. i « nc<:a1ori» dcli'« oggcno 1>, hanno \·C– i·uto 11cll" 1e!o e negli acquarelli elci. l"uhimo Céza11110 un gratuito arabesco lineare. un calcolato mosaico :li ,icaglio croma•irho frcdtlamenlo giuocatc 1,111 1>iano dccorati,•o. Non ,ii r,otcv3 più ci. nicamente 1radire l'opera di un artista, cl-o IJ':.'nÒ tulla la vila non gi~. como crf.'do,10 i critici incompete111i. per vin– r-e·c !:li ostacoli di una «imperizia» 1r-c11ira ma. al contr:irio, per fren:ire un i<tin'o- « b1rocco ». uno slando \"erso la me··a e!O<?.an7a c."cl « fa:·e » pit•orico. cl1e min"c,.i 1va ·,; JXlrlarlo allo o chic n dc. ro~!itivo, rlu, dclCH:J\'.'.l,Ahrn che «p". 11a ». o « fatica» o « incapacità a rea. fin1ro-n. L"I ~tup"'rda orclics,razione di a7.zurri \'iol~rci di cobal'i. di a1.z111Ti \'Crcli, di oltre-nari di srneral 'i, l"hc si opimno ilnll'aho e d:ilb destra cff'l « C(lbarion -o 1 •me'lri. intn1<i~ima. di' ci:illi bril– h111i d'ocro e!)''nte. di 1ec-n· ros~o. di ,·erdi oliva. nc~li lill17i <Ìctlic'lli al lcr. ~c••O e rolb r·1:,u r.1mpe~tr". è OltC'11t1la con 1•n vi~J"nlo int:1rsio di pi,.-.i ,. di volun•i a,..,rora per forlun:i, ll"çjeihili~&i. 1110;11011 chim:o. ancora, Pelh :>ii:h 1 lu:: fo rnislrriNe e imp~i-o•r-l)li le etrnl. ni » ru sem(lrc inlO!'a tla!!,li imwe:.~io- turo ·eJ « Ri1rn110 ,li Cho<111et » 0 di nisli l'CI suo ~ituifira'o pii, 1>rCfondo: quello di Vollordl. Il eol~rc, nel nlC'n– d1') ,,a brn oltre a quello i,ulicato dagli b··no, 1 •l è anco~a acreco e :inalir.zab:lo cclcti malcri:ilisli. ,.ci ~u"i rariporti immc-tiati con l,1 Scuo espOste. qui a VcrrC"i1, a farne « ~,.r~n:ri'>r,C"ll \•iolcntri: non ha r.igriun. fo 'e. lo stup<:m 1e 1rl 110di Pi~irro Ori , 0 "/,-. 1e·ne f[r,mb?if'me11t u di cui par. « St,ar!n a U,,per N"rwood » che ;,, de 1 'a Riv:ère, « nbtr-11 1 en enTcV'lnt 1111:c '71, e 0 il « Pont Nruf » rl10 '1 11cl 190 2 ):, t·,r/11r-etc<tte fluidi1é l,rilf·n1e oii jnuPnt di Si~l--v (b « Veduta n; M 0 11tm•irt~e • lrt 1 ..-,rfothnt er /rs 1Ili.~$"ment.t tle l',,,_ -~el '69_-o la e1S<111111 n Mnrly ' 1 del ' 7 6); mo~phrre 1). Sarà quin,li p0~sibilo ri'e. ,li Monrt (il « Mulino a 7.mmdnm O del ,·arre la rii;·orosa :1dci;uaiione ai moli LA FIERA LETTEllAllIA di una fantasia cho s'accen:fe aoltanto al contatlo con unn « rcal1à n mai no. gnta, nei tempi d'allCE-a di cui Corot diE<:or:,o: ·il 1>arcciparo d'ogni sua ac. e n~iono, d"ogni su:l moddlaziono o va. ri:mte, al ritmo di una « luce» che gli as1rattis1i ignorano, cmnn:rntc da un fit10 scambio -di vibr:izioni elio parto– no insieme dall'animo del p-itlore e 1.l:illoap1xareiw;odel roJJn, e gi trnàuco. no nel ,·ivadS!imo in1erforiro di lince. di piani, di ioni ordinati in un -:Jise– i;.no che «si 1,rcci~ », al dire di Cé. z.:iune, man mano che « la couleur $'luir– mo11ise». Nei ec1loc1ui con Bernard, Céz.1nno ebbe a dire. a p-ropo~ito Òi Cauguin: « Il ne m'a p1u compri~: jamais ie n'ai t>Of,utaet ie n'acc<pterai jamais le man. q11e de mo,:lelé 011 dc grad11a1ion; e' est w1 no11.sens. Caug11i11 11'étai pa$ ~:n. tre, il n'a Jait que de5 images cl1inui- 6CS », L'o-r,cra di Cauguin è prc,enlc, n Ve. ne7ia, ·o clore in parto rai;ione al mae. giro d'Aix. Accnnlo alle formidabili na. turemorte cl":,A111nianointitolate: 11 11 b11fle1 ,, e « mc'e s11l piallo». al « Poe. ~al!l!io con campm1ile » o alle « Rive delfo Mnnw », lo 1ue pitture - alrin. fuori di duo ritraiti -1e) '90 e del 0 91 - ricntr:ino nell"amhi10 ddh decorn. zioro <e sli'izzata u, par1cci.r.-ano di una « ma11icr:i» in!cllii:-cnti!•ima. li un rii. mo inlc'lc11uolmentc e freddamente pre. orJinalO, cho i mo.forni h•u,no portalo :ilio e~treme con~cguen:r.". nelle o·it'c e rozzo 1a1)C:r,7,erio d.i Brac1ue, nAllc j!ra. luitc o spCn'e folE:orazioni cli Kandin. sky, nei calcohli e sottili inv"nlarii di Klro, nei dcstTti di ì\londrian. Sui quali s'alzano anccra, tY.lletiche fi,:uro :li un:l poe~1a che ne?i;uno nsto. rico » riu;.cirtl a dis-soh-e-o in miraggi. lo stupendo « 8a,g11ami » di Rcnoir: i:onfìe di ,~.ilao sorridenti, come de6li idoli c::onsolatori. Nino BERTOCCHI LIEVE STORIA dell'Xl Maggio Musicale Fiorentino Sempre è 5tOIO il mese di maggio, a Fi. en;e, un moggio m1J.SiC<ile; nelle ne. 1111itr111ose praterie fra l'Anio e U Fouo maci11a111e, dove oggi si eleva il pro/011- do Teatro CumuMle. clisp ra,ame11te cm11ava110nelle 5ple11di(le sere le ro11e, e l.'i1H!sisre111epro/CJa va1icirwva c(ln In chiara ,x1rola del 5110sili ,izio wua una l1111g.a sioria di liriche e spe1wcolari m&ar:ig.'ie, la cui nascila era seri W nel 26° giorno di aprile rù.ll' m1cora /omana· 111e111c fiauro mu,o 1re,11esimo 1erzo del vc,ite.iimo se-colo. ta ciuà il cui nome 5uo11u fion.:. nel fiore t11tl(1 in quei gioruj $i esprimeva, es(ll/(11'<1 se 5les5a: <fol suo duro asciut– to li11rnre destino piuorico, il cui 5€– gnu meglio riel ,ardo <mtl/11110 e 11e le vitree limpidiui i,werru,li, 11ell'i1111oc('11- :<1 s 11pi1a dei primi giun1i tfi primavera, s·i11cide. si s.ciog/,"et,"(I /il,era ili ,ma no· 11i1à di si1:r111fica111i, f bur, come da 11/IO Mlllac:hc::u d'osere trop,,o .wllanto visi– bik cos·r11ita di vi -ibili .•ile11:i. La c.,it. :ti fiore dive11tu1Jt1 (lllora /iw,lmcnre Wll11 1110110,11111awn'oflprta 110n più allo ascolto. scopremlo in ciò l'ulteriore 1'(!'• rilà di se steç$c1, f/lUISi 1111'ultrnclimen· siorw tlell(I propria re(lftii. per cui la /ermr, i1111i11cibilevisibilità wa 5'(1p,,ro– fomlivo in 1111 nuovo res11iro. A guar– dare allora le linee, i colori. i volumi del ,,onag!(io, le <u-cltitf'tlure ,lrgli e!li– fici, il viso delle r>itture, tutto $i /11ce1,v1 udibile, '• l'ascolto t11i:10 rubav" 11llo 5gm1rdfl fo.scia11dolo i,11010 in 1111(1 crcità b<aa. E 1111scevt1 casi u11'esvre.'isio11edm. rn, 1111 /ovo/oço mondr, s..e·,ic'l dove le nttit.-c per5one parl<,ra110,cantando. quasi si 11asco,11le11ttr10 ,trlfa veritù ldla loro intima e manifes/11 11m~ic<1 per rifl111J(I· rire ,,t1rnver50 essa più iW<'11Stm1e111c cM•1re e persuruh'f'. più vil-'enti e 5pe,ue ln quCSIOfavole lurncrianc ECmbrnno onticip-:ltc di ,•cnt'annj le più aculo e JXlle:iche &coper1e lonali o com1>o&i:ivo della scuola di FontaincblC'au. le J>iù arioto o &01tili ricerche corouianc sui « ,•alori » chiaroscurali. Ma a ben gu.1r– daro, anch'osse par1ocipono 1i una , i. ,ione on1inn111r:ili~1icu: il tono non vi è m,1i assunto in fum~ione plostiraml'tltO coi'truttiva, b ~1ru1111rn del quaC:'ro è ,i;iò Ordina1:1 ,,u fughe e ras1rcmuzio11i eh'.:. pjì1 1:irdi, 83ranno risohr nei movimrnti parabolìci, nei p.1ochi di t:in~e ..ze e di concorsi a o fuochi o o,~e&fi,•i invenlali 11ella furia di un"isJ>irnzionc allucin.,ntc. Cor•slable. non Turncr, eppoi Jongkinrl e Boudin, furono i paclr.i della grnndo pinura franre"o di pao a;;gio. Ricordia– mo quOiilo r.crole di"Coro1: «Qtul ,.h.. c'è d11 \•edere in piltura, o pinlloslo quel che io cerco, è la formo, l'insje. mo, il valore dei toni. Il cofore. p~r me, virno dopO. E• come una persona che e;i rirc,•e... n- 3 11011era quello il punlo ~enziole ». « f_,n cOuleur v011( dnnne quc/q11c cl,nse de l1r11rr1•q11e Je n'aime ,x,s. C'e.11 peut.étre l'exci-s de ,e princioe q11i fait dire mu~ j'(li les to11s '71, e la Neve» Jel '75): di Rrnoir (il <e PneMgl!io di primnvf'r11 » d~t '77 e il pii, 1:irdo a Pf/e5trggio tli Cag11eJ > 1- =============''-============ rl; i,'(1/rr(> 1fma110.Dallti co11/uSl1 m~mori11 g11eria110. che con ,,11el primo dcci$jvo mome1110 d..lla sua a.tività tià si trov-fl imp('g1wto a tulli gf; ulteriori svilupp, del 5110mondo p0etico fino a qudfo con– clusione, nel Par1ifal. di cui è ap1m11to i/ Lohengriu la lo111<11w premesS{l. Tutta 1n 1m·utasi, una desofota art!enle estasi 11111.sict,le. si risoli-e la uoge(lia Co\•an. cin:1. ,lefi11itiva parola ultima di M11,$0tf:· tky, a11alnga alt11l1ima di Wagner, e ,/c. des1itio pro/011do del suo popo/ 0 irite11· 5tm1e11te sig11i/icu1iva. Qua5i un triltico m110 ap1x1rse, 1'11,111 acamto alt'al1ra. 11lla luce d'ww ancora co11/11sae1vo1>eitù, te ire 011ere. ,li /ro,ue all'c..•plicito trittiei, .<e1t<ce,11esc'>•"Ove«11tesco. Il en11111.inello dello srtCzialc di Do11i:etti, le Sette can. zo1ti di Malipièi-o, Cli s1>c&i -:!ella Torrr Eiffcl di Cocteau aumentala do sl.·euch tL'A,ml imrirc, ,li IJraclu. di T:ara. Mli musicl,e di Mif11-,ml, di Po11l"11c. di Stra– wi11$J,:i,di &,tie e di Yhul. Fra queua e l'o/>em tl-j Malipicro viva d'mw net/la l'ert<1 (/i spirito religi0$0 la cli5tat1:za è i111lice a 1'(.'l/errie tlimi,u,ita la cc,ntem· ,,orm,t!ilà e a coglirre j11vcce tra la .,e. rena far5', clonizellia11a e fo s11rrealisticc1 allegoria francese 1111'affi11itù non cfi 1-11. f'Cl"ficie. l,011tmwme111e mwlogn, ,1efl'()r– bita complessirn tiella 111ani/es1n.zio11e. lu diu<niui fra la str(luUi(lna Salomé e la puosia11a Resurrezione di L:1zzaro: ,ra· dizio11ali nrgome,ati biblici pa ambedue r111es·e UfX!re. rivi.q11to l'uno nel s110 drammatico <uprtto 111110 e5teriore di due mondi i11 (/$~olwa opposi:io11e fra lnro. ('11110all'altro chiutti e 1,er una mi·-ter,o. sa logica portati ad 1111 05c11ro 5i11is1ro i11contro: rivi,s,110 il secondo col ca11. clorc d'una /et!e se,,:'ombre, e5pre"o ndla 511ae.r.srnzinli·à in 1111 liniru~g,:in sostanziano dì antichi dissueti atteggia. me11ti formali nell'(lmbiro J!Ct1eralrdello pi,ì vi1Jt111111siC(1 1 ittÌ dell'epoca. * plombé.( » (Mo··c-u N,:Jn, 11 Il p 3 i:;. 45). Voler vedere in una d"Po più in. Nei « P"O"i » ,:io,•nnili cli Tn~ner gio- ,e ..se e mi.w·riose fiorilure del genio coli tu g:mÌm" profondr di bnmo e tli J)illoril"O europeo il e1: primo P'3S!O sul I ouo, di gri~i e t1·induchi 8r,f:llli, d'i cummino l) che ha condotto aff:islralli. avorii o ver 1 i d'oliva. il colorf' lin 8 1110; 1cn1:iru 11110 s10-i11Jel « gus10 eu. ancora una grnr,ia nllu~ivn. è ouo'cl'sn ror-eo o 8Cnza denunciare In viol nlJ di aottintOt.O. di ostr1reo al colloquio franura 1,pi•itualc che esisto fra i mo- fra l'nrtisia o il moth'o pillorico nl ll:lci laici Ji Aix di Borj!ival di Mo. rnpporto fra « soirre·to » e « '1g~~uo ». rei. c.~iC11p1cs,e i « 1cc•1ici» drll 1 i,pe. àe ha 1an13 impor1an7~1 nelh ,encsi cie di Arp o di Brnncusi o i di:i.ba1"ri, del"arte motlrt°n"' e -purtroppo, ancl·o in F--:ictali. ill!lrnti pornogr.afi r:!pprescnlali que'lo <Y.i lulli yli errori critici .-t,e mi. dal Dali e ,.,al Mnlla (che citpore un nnech1•0 d 10Hocaro lo \'Oce della poe. 1 1 ,.rpo e-r-i,·!:lio di vulve sar1minanli ,: 111it, ripm1tivn. di f l'i abnormi • Col. pa6, 318, n. 84) T1•rner non fn mai un « colori81:t 1) ~i1mifica ~!er @imlli al c lhSIIO c'.ì quel– in accezhre impr1"@.."io•1:s•ic1. Ln ~rnnd--: In focohi, ra7iOci..~n10 che. pur &e ,,n. orral:1 coetn1ita .,o T11rner, in • 1 C1'enni li-'a. no 11 b:isla J?tr in1endere i fotti di acc1nito e solitario bvoro. 11»i ~•o"i drH 1 po~ia fip:urali,•a. cli ciò cl,'eca $l<IIO il tragico rito di Eteu. si. li, 110r5ia 1e 1 11rica 11:e11ie5e. 111.'iCPVa " Fire11:e doi,•e w1 gior110 il pQf:ta e 11um. fruÌlleo di qu~j p1e'i ern n1to. la 1>0esi11 ,rei rI~<mrnwm11sic"le. it11/inm1, ew·o,,rn. glorfo del monrfo, glo,iti nei seco.li . A q11etto suo prinwve~ile de11tir1011111- sie<tle uri 1,-ior110 ,.,,offe Fire11:e ,lare /or– m,, weri•.f! con.rnp"1l'Ole ti; c(l<bm.:i0r10 solr,me. E f11, il suo primo M11ggio Mu. sica/e. /rfUcorsi dalla 11115cirn del Por111 sei secoli e srssa·1tott'•11111i.Poco (lva11ti l'ini:io ,1srr(l110111iro dtl me.t(! di quel 110- me. lo .~fM:io ,lei pro/011do trntro .,oli– tario 11resso t' Arno e il mnndo arbo– reo ,J,l!e Ca<>,Ci,ie vivf"va ife/ ca1110 di m11sicali p?eti ddl'Ottocrnto. Verdi e Bdli11i, ~'Jo-ii:eu; ttSpontì11i, vivc1.u 11el– l'ascoltr, di vaste mol1i,11di11i. I mo,uli •si11/onici beetl101,-e•1iani. 100. g11e.·ia11i, brahm~ia11i, w·berir-ni. strm•~· sitmi. strawir1sl.·iani, nelle intcrpret11:ioni GJo,,gio l'tdtri"co Ghtdi,11 "ato o Cimto /'Il /ug:W 1892, t uno d<l mu.ricis'ti izc.l<lni 1u t"Mi atlua/mmtc si (.O"cc,,tro il nrat– gio,ro folrrrut. Et'i. dopo una /c,,ta '"atu– ro=i.o•u:. ho ri:e-.x:10. to.. lt sut compou. rio,rf piif ,tct'tlli, u"a pcuona!itd o_rtisffca a.11ai con,plcs1a, i,,nc,ta,uU alltfl!Omtnli nwderniuimi su un« coucr=o,,t cos!ndll. ~-a rlcot•ota priotcipalme>tft da!Jt mu,uchc o,fOn{st-lcht dì arllicl,i <Om/)OsilOr; ftalia.. "'• quali F,r,coba.'di e Gabri"clf. Circa ti ìn/lu.J11· dodtta/or,ici clic .ri .-isc1mt,ano ,.,fk ultime opeyr tli Ghtdini, il mu.ri– cista t:ttsw dd olcu11i schiari11,enri i" q11t. - Ci vuol dire qualche co.sa sulla s1((1 pì1ì recente attività? - p.._.,.ora ho un'attività 1tiuU0&loli– milola, pccchè prima di 111110perdo gran tempo in viaggi. Io insegno n Mi. fono od obito o Pino Torinc-se; 60110 quio<li cor.lretto a fare due ,-ohe b 1c1· Pagina 5 I di Furt11.,'0ngler e di Dobrowen, e n&fu 1111erprewzione di Adriano Lm1ldi quelli moderni. $i11fo11ico-vocali - di Tomma– si11i e tli De St,bata, di L,mhli. di Dalla.· 11iccola e di l.,olroca -, accanto all6 co11tcmpora11ee mu.sic/,e da cnmer(I di Ca. sella. di Cliedini. di CaS1el1111ovoTeG~ sco, di Rocca, cli Petr(l$Si, e quelle <r. m<1i " eterne '• di 1Jee1hoven. di Mo· :nrt, d-j Sclwma1111, rii Debu5sy, cli Rn– i,-el. pru11w1ciate wlle loru verità p,ù ferme dall'arte di Fiscl,er e di Gie5eking, e accanto ancora ad altre tipiche musi· che (Prokofieff. Bach, /(ai.e!) nel cOn. certo di 1111 molto giooone violi11i5ta 110- co d'un serio prossimo /u111ro. Cru.– miaux, ha11110 tfaro ulla /isonomia di. q11cS10 Maggio la compiwez:.a imn11111c'l– bile ben appropriata ad inciderlo ndla memoria. as~ieme ml oftro spetlncOlo (a– raueristico dell'is1i111:io,1e, il blllleuo. cl,c questa volta è stato fra. quelli rhc l1011 su.scira·o maggiore ottenzinne. il ba//euo indiano, 1111a serie di vi-i<ni mi– miche composte da Nyota Ynio5ka su moti1,i di cla•,:e $(1.Cre indù evocatori di tradizionali figure clell'ice,nogr<1/ifl rcli· gio.sa moue in adcrerr=a a nuuiche ori– ginali: corpi che si risolvo110 in idee mu.sicali 11el loro 511iluppo volta a volta lormanrlo complesse armonie di so1.,-u,. mm1e membra .YIOdate in stupende fl11en:e. Rir.:e'11:iorri creative, e interpretative, ,1e5$llna: di prima esecu:io11e a Firen~ :c. 5ono emcr.•e pe[ foro txilore le com· p0~i:io11i cli Adriano L1111Jdi, Due ronJò e il Ritorno p 1 dolco Natal". per voce e orchPstra. e per org"no. coro e l"lr• clie5tra, lo Stab:11 1\foter di Mario f.,a– brocn i Canoni per violino e r:io/oncello ili Chet.lini, il Biribù per bari:ono e quartetto ,l'"rcl1i di Rocca, i Qu:allro inr,i :-.:ieri ver tenore. baritD110 e org11no di Petrassi. Net comple.-so voctrle sceni. co. ottimo, omogeneo anche per la parte c<>rnle istr11ita con .sapien:a da Moro.sini, merai,·igliosa di naturale poten=a c-tA espre•sivi•à d'arte la vice del basso bul· gnro Chri,to//. che an:itutto nella Co. ,•ancinn. mirabilmr11te concertata e di– rNla tla Cui. è ri~o11at11 n,,fla t>ienn lua! del .~,o C(ln'o. Augusto HlRMlT occui>.1no è la prcpar:lzionc, insieme a Mo:-1:rri O a Lucioni, della Set1iman.a s~nObO, all'ortanir,zaziono èellu qualo mi ho chiamalo il cor,tr Chigi dJpo la morie di Carntla, - A chi 5arà dedir'll'J la Settimana Senese di quest'anno? - Seguendo lo direllivc lasciato da Casella, qurs1'anno e..~guiremro tutte mu. &iche di Galu.ppi, oltre al tradi,;iona'.e concerto Gedic:it 0 a Vivaldi, che è un po' il numo 1utebre ,:li Siena. Di Ga– luppi \'Crrò rapprefenta1a al Te:ltro d"i Rozzi. SOiio b direziono di Ginnandrea Guvazzcni, J'op«3 ft L'amu111edi tutti•; fii avra1u10 inoltre un conccrlo di mu– aica @acrn nella chie&a dello SS. Annuo· zial:l, dirClto ci'a Cante'.li, eJ ahri con– ccrli d.i mtu~ica da c·1mera o orchestrai". Il concerlo vivaJdiano t,arÌI diretto da Gallier:i. - Acca1110 a que.Jto suo lavoro or-– gm,i::ativo, <111ale è alluolmMle la sua auività di compositore? arfior:mli dallo ca!m" :icnue del Lore. J1 gron:".c vt·rchio di Ai:11: è qui a nesr, noti ho la eomisten,;a ò; 11n ,•in, dnrci r:ur;one. Che cOFa ho11no c:ir,ilo dono: s'n17.:l ,:rnt11il3 e si p"'rde al 1':n. di CC7.a;ino j critici f.:,rma'isti? Cito fi ..ito. ohre rn ntirniisio ir,quielontr. cosa harno 1}()tuto « lù~rere n su t,.,.i ln le nrchi1e11uro d'nrni,e_ di rocco. di I cui è racchius 1 la niù nha te~timonhn. nubi, di \'l'Lieri. tfi rJohelli orhorri IIJ)- 7a e\ una fede nella bel!ez7a del mrn. po~ in luce di evocrudone mcdianic.1 do. In più rigorosa offf't"maziono dcHe fm lo nebbie o lo m11r,.,,c,lic rii un1 Un. miituro .,i un cn•to nrchitÀHonico eh, dra di basalto e d'anlracit", ap~-::arlen. f'CheJCs;ianei secoli? Davanti a 1ele co. gono u un3 sorto di p:w:uliso pcrd1110 mc il « Ritrallo rii Clioq11t>t -o che Jl:lr non partecipano ,ilclln verità e della J'imm:iciro j~rorala ,li 6a1•cuo. di nn grazia spct:chiale negli orli e nelle rir Cristo mo.lerno: cfavonti al « C11br-n'1rr eereno, nt'i ci li e noi viot·o)i erbf"si. ,le }nurdnn 1,. clic ar,tirip 3 j; quornn. nei rusc·lli o nej fiumi e mi m3ri t'a,,nj 1:i violenza 1ellurira ,lrcli ~ro111i dipinti p-iù larè'j dogl'imp~cssior,isli: co. 11 -.J1'an.nr.o O nell'oro di 11n « p1ec(" •i come la s1ru1111r::i di un:i ,intassi pii. dcll'anim:i n, i teorici. i campioni dc!. lorica ricca di tulle le astuzie e te ri. J"aha ru'1ura hanno arzi,ogoblo o rin– .orse di un meslic~~ imp:aralo nei mu- cischin~ ancora sulla sfera. sul cono, sei, non è p:iragonabile a qu"lla. lulta 6uJ riliniro. E inlanto ncn s'accor,:o. inventala <uni molivo » dai p-andi pii- 110 di KokoEchkal an!epongon 0 i ma. tori del « r-lcin air •· --11 r 3•1; riel ro7.zo artiFi,no Braq11n, o Ascohiomo anc,;>rn Corot: • Non bi. CfUCJlioiù rifiniti O J!rnluit.i di un Moo– !ogna cercare, bisogna otum,fere. Io hu re. ol'o opc e de1 più grrmdc pillore eemp:-c as.l)".'lluto. 5e'1:.a t 0rmenmrmi, e "uropeo vivente. non .sono i11/e/icl!n. E' una regola !'!Ji. Sono ancora fermi, i nostri storici ritu1lc, unta d:1Jl•~crcizio C:i una ,•irtù giC\•ani o \'encrandi. alla lezione im– dcllo 1,pirito opr,osta all'orgoglio mo• parlita foro da Suffici. lan:i :1nni fo, derno, che si e&:iha neff« io nun cerco. sui 1cmi della « icform:u:ione », cle'le io trovo » picossiano. « !ue pr.;,spe:1ive ». della o mal ria 11b- Turner nun sepr,c « al'ende~e YI: ri. s1ica o: banno nncora ne'la s·ronza quei ebi:im:110 com'era da una ,•ocz che non t<chicrhi de' grappolo». Ma SoHici rhe D\'C\'a acre-.ti uma"'i. Si abb3nclonò a a<le!so i r,oslri slorici finf;Ono d'igno. ona •memoria». allo 11ui;gt1nionidi 1•n rare. è anàe !'autore di "uel"a p1gin1 appello uhr111e:-rcno. C'è ou--lcosa di fu. tu Cé:r.,nne, elio incomincia: « Ndlc lllrCO nei suoi acrorij di zolfo e di rr-- ore sde11ni d~lla cOtttl.'mplnz'one al. nere, n .i suoi gorghi d'inchioHro " d1 lorcl1è Io spirito d<ll'uomo 5'apre cnme bitume. nelle bccra,;ioni, nei grumi de). """ foglia per ricen•re le n--df!te Jj 5jm. le e;ue Sl~ure._ e più.' ~ella i~r'.11...,l1a vio. lparia mnrem(I em111ia11ti dalla ,inl/lT'r, e!).li 1cnza d~1 sco1 tocchi 1mf!T'er1u. te11tivn mo11ur:c le11to e ai,•1ml,.erlo I/li. E subito 1ii1i che 111111 mmai/uto:ione c0sti1Ui1t1 da 1111a$erie J,j op<Te d'arte (1/Jp(lri;e il Maggio Mu5ica/é un'opera d'nrte <.qo ste$SO. dove nrmo11iosamrnte dispo~te l'una accanto all'altra le si11golo o,u•rP. a vicemln .~'i'lumirmi:ano di uria ccce:iomdc luce. E,/ ero lo 5pettacolo nll',111erto ciò che a tale opera d'arte d(lva f'accentn piii e..tprcssivo: lo sllff. J.e$pearia110 Segno d"una non, di mC-l• z'cs1~1e e la S(1cra rri11pres<11tn:io11e 1re– ce11te:r,1 di Sant'Uliva, 11el primo Mag, gio M115iralc-, il cui volto era 1'0110. cento mdodrammmico iw/iono - Na– bucco, Lucrezia 8Jrtia. La V~1ale. Fal– &laff. Lo Cencre111ola I Puritani -, or. riata da c<mcerti sin/onici, <lell'orcl,estrn rom{lna e di qu.rllo. milm1l'5C. concl.'rli ila c<mirro, del Trin Cn~eu,,, d<!lQu,,r. te!to Kolisch e del J>o1tro11ieri,da uno co111111emor111ivo 1,i B1uo11i. ,la uno ,le "I t.:m1tori di Firenze", e dn qu~lfo de 1/e l.,aiule met.lieLvtli umbre e toscane. Alto, magro, allampanato, secco come un chiodo, con un musetto da for- Frn due c5rrem; s1orici. q11e$te l.,mufi e michiere Sono staio a trovarlo a casa sua. Una casella a pianterreno in un il teatro firil'o it"/i,,110 0 11oce,11e•co, il gron casamento verso Piazza Mauini Pioveva. Mi dovetti pu'.ire le scarpe da. li,·cam mo d<ifo 11w11ifen1:in11e ùmp<>– vami la porta. Una caseua col lampadari di rame, la carta di francia, le poltro- ,tc•vn ili mt1a la sua solide, clai,1n%:11 iri- ne fo:!erate, le u marine u alle pareti. Salvador era in vestaj!lia caria e viola. du,lellflo in sè (lgtv<'fme111e mu.ticl1e di Avevo dunque a che fare con un pinore vero? altre epoche e ,wzioni: 1111 moddlo pro- lrt quello stanzuccia non sarebbe possibile dipingere. Forse il Salvador si grommnlico, alln c 11i es,e11zr1.con la più rannicchierà nello s1ipo dei panni sudici, fra. lo scendileuo, il prete e le trecce urna libertà di vnria:io 11i, i s11ccc•uivi di cipo\1:1 Ci sono degli ambienti che ti seccano la fantasia e ce oe sono degli i\fogp-i .~i 5011 manwwii /et.lc/i. cosi che altri che te la sollecitano. do q11esto che è st11to l'mrdecimo a ,,11cl Quando gli chiesi di mostrarmi i disegni fu come se e.Il a\'essi chiesto di primo ~iamo p0 tc11ia riS(1lire (td i11tima spogliarsi. E' chiaro che i diseini non si !)OSSonotrarre fuori d:1 sono il tavolo I rir,rt>-t.v, di wle 1,erità. come baccalà e che abbiso~nanO di una rrnrticolare aria. Tre b<-n sigrii/icatire opere (le/1'01'0. Nè uno di noi s'azzarda a mostrare i suoi disegni od i suoi quadri là dove renio europeo - iwli11no. ,desco, r115n - ~on ho nulla in canlio:-o perchè voglio ripo$.:1rmi o pcns::irc al dn fare ' per il futufo. Difoui esco a-:!~o da un periodo di intensa lavoro, di cui l'ultimo frutto 80110st:lte le « Canzoni s1rumcntnli » per orchestra, c~A~uil~ a Torino e a Napoli, sotto la d1rcz1one risp:::Uivamcnte di Rosei e PrevitaH. Gli :ihri mi .i lavori più recenti ,sono il Co,1certo p,"r vi .lino 1,0li3la cT :irchi, dc11o il « Bel Prato », eseguito al Tea– tro Nuovo dj Mibno, il Concerto per i\lc J>:anofor1i" e orrhrstr::i dn camera, il Concerto per 1>ianoforte e orchestra. che il pianista Scarpini ha csci;-uito al Fcsli,·al di Venezia, a Londra, Zurigo. Roma O 8ruxe1hs. Pcw- il Festiva) di Venezia (lj (luesi'onno mi era s1a1a ri· chiesta un'opera da cnm<:ra, ma, pur con t1·s1>iacere, non ho potulo aderire. dato In ristrettezza del lemp0 e gli im– pegni ,•:iri. ~ap;:::i:: ~~:e:~r~ c~~~ d~i~:::u;::~iq~~!~:m:~:~'i~e n:: ~~:~:n~!~ia~?er~:~ :,;!e1,,:;t::";~;:;,,~~! i\::~t:/i ,~;e:,',~ Nulla è in lui delJ3 c:1lrna pctcnza ,o. come 1:n'mmotfera tmnq11il1" qurl che conbento al Coro! giovane. cproi a mcde.,imn un 5 '> (lj reliciosità sernplire Céz:1nr,e e a Sislcy. ,1i allingere il pia- e grnt1e clic at,'t>Vaimpre;n1to i,1 altri no_ d lb po"'Si!l neffobbedienzza a una I tempi la 511a anima attonita di bam. verità scmplice:nen'c umann, di confe. bino n. ignude corpaociose e lubriche, grift, mostri, nasoni, orecchiuti Da dove usci- ,ini che tmomma··o l'espr.riC'JIZ<I 11msi– vano quelle bizzarrie? Chè pure il prestigiatore più innocente ha bisC'gno di ca,'e d.ti srcnln, E~pcrieri:(I che nell'itl'I• un gibus. I disegni sono ese,2uiti su carta da giornale. su carta da registri, liano e riel tcde..~co, Verdi e Wagner. con sulla e.:trta della spesa, sul rovescio delle afflches (chè il Salvador è dipintore J Lombardi alb p-imn c:-ociota e co11 ,l di afflches}. Mi sorprendevo a volte incantato a tener fii occhi sul ritrailo di J..ol,e••t::rir,, è penn,,nlmente a' 511oi pri– Lana Turner dai capelli sftoccati come la 'Panna e sentivo che il cuore mi bat- mordi, mentre quella del ni.uo. Mmsorg• leva forte forte. Y.·y, 11rg 1m con la Covancin:i la propria :i111a11asu o &iù 1rn lo duo locnlilÌI. D'ahra parte, non ho i mezzi finan– ziari per pr0curonni un allotgio a Mi– lano, ed è per quesla ragione, non per umore dolb campagna, che non ri1ieJo in cinà. I "viaggi però mm mj impe– discono complc1amenlc (li l:l\'oraro. Pro– scn1cmento una dello cose cbo più mi ruiro In forz.1 e l'intensi1à ddlo s1ile 1ohan10 in virtif di una immediata in– luizione delle forme, d.i una paziente, umilis.iwa allc»:a del misterioso insor. gere ,:!ella eensazionc. Turner non è uno premes,;a critiro. mento csntla all'impressionismo. Mo'1i teorici delta cri1icn G'arlc honno scnm. biato j) JinguaHiO di un autentico , i– •ionario. con quello ch'è ,ervi•o oi n,;_ gliori imp~essioristi e 8Crvirà in otni tempo ai rillori che ar-p1r1cn~ono a 1 la FINISSIMI PER ARTISTI SICA _________ _ l'llODOTTI l'ER BF.1.1.E ARTI --------- TORINO t ca E• una 1>ai;inache ai pittori sensibili forà sempre b:itlcre il l"Uoro, Varrà. per molti critici. la 1>ena lii rilAgEicrla. Salvador dipinge afflches per il cinema. Disegna nel rilagll di tempo SI conrb,,ìnne- chiarr.a Saviniano. Ha quarantalrè anni. E' nato a Vinorio Veneto. So.ttanziatn di rcligio.,ità la fKl5Si011e A. C. patriot1ico vert~ana, e il p<m5iero 11.a· Quando la notizia d Ila sua mom, giunw imp:O\•visa da LouiTa, non a– vr ·mmo 5.lJ>ulo reGirere un necn,lo&ko di F. i:z Saxl. Ora cho son J>a$&:Jli Ire FRITZ SAXL no di guc1Ta 19-lH2. menlro Lon Ira è co111i1111amcn10 bombard31a, Saxl ori:a– ni1.za nel Warburg Imi. una mostra fv· tografica « Engli::h Art ond tho Mctli- m'.\òli, è caro ricor.!a.-lo come un amico l~ntano che i,j s::-cra cli ri1ro,·:re un Iropa o le conferiscono valore univcrsa· r"s1,ons1bili1à devo sapersi far carico giorno; e ricwrdarlo non &0ltanto uci b. il Sa:11:lba prefe. ilo est:::ndero che, un chicr:co non di>J>JS"oo trarltre. Era Juoi limpidi ,:;1u<.'i.i;cveri e um~nissi·, limi•are il campo del suo lav<.ro: pas- e;ucce2'uto -:fa quanro anni ad Aby War– mi insi me .. nl:l nclln sua corclialitii 3· &ando :!alla storia dell'arto alla ~lori:l burg nella dir, zione tlell'lsli'uto fon· pc:1:1, n I touo c.!'iscorso nel"o &tesso d Ila religione., i.16'.fastro!ogio. del 10- dat 0 dal Warburg e;lesso uÀr promuo– omi•o fen·idi> e scl:.erzoso, nella sua] stume; indagando nello pie!h'l segrete vtrc gli ~tudi intorno al tram:lndarsi :::rguzia senza ironia. nel riso quMi in-, d ll'ieoroF,rafia i so!in:en1i della lradi. 'cl'a 1raC:iiio,•o cla~sica 11111,::.0 il l\le– rantib ;!e~li occhi mobiliuimi dietro zionc i'eff:::nlico; sc-guendo in 11111e lo tlio",•o o il Rinascim 1110fìi•o alle so– o lenti. e1,ache. in tut!i i pars-i, in tulle le fr,r• ~lio delb cu~lura mo<1e 111. Ed creo il Era nolo a Vi-nna nel 1890. aveva I mo della cultura o della vita sociale il nniq110 trionfo,110 minacci ... re d; di· ... iutfiato con Wickhoff, Scblos.scr cJ 1ort1,oso porror&o di un'id"'a o ,Ji una stru~•gÀro formai gln·i ea fon~zionc e Ovoriik in quel' 0 fo.1tilfll fiir Oesterrei. 1rndi7ione, cho finalmente ritrOV:l\'3 al• ,ii di~pe~cle-re il materiale fo1icos,men– chischc CC5chic11tsforscl111ng eh-: può l 111:-feo Jlroduccnte alle &O~lie i'ella ri- '" r"rroll<I in m 1,; ~ ..·•i ,'j J-.v""fr>.Il ben considerar,i la &cuob-madre della \·ihtl m«'e-na. c,.~irer, elio nell'ambito èel''htitu10 modernu &torioi;nfia de!l'arlC. Sub:10 i Perciò b rirerca minuzio!a, p"rfino Warburg 11veva preparato o nubb'ic 1'l suoi inter~u;j si orientano ve~,. Re111• e~1Annantc, è accrtta'a dal SaxI come, To 1110 grandi opere .,.,1Ja fìlosofìo 11cl bran 1 1, l'artisla col quale t.i apre b un -fo\'ero de~ivante dalla Eòll:l imrmm• 1 Rina~cin1e.,1n. o c.~ll'lll11o·i--ismn era 11101lorr1acivihii fì;uroli\·a. il primo s1. h•cilli 0 sima cultura; l'e-ruc.'izio..o mor10; il Panorsky, intorno a·Je rui grant.,o rapprc~ntan·c, 11~11'ar1c.della non è p-r lui cbo « h form:1 » nella ril'cr,·l·e s'".-ri ar1irnht1 crrin l'Arto del· nuova ,piri:uoli::'1 europe:1. Non sohan. <111:i'cnalur:ilme"le iii 0-"primc una 1101-l'n"ivi'll 1leJl'T<1i"n'o rrl,t.iva :illa storia 1,.. in o'•e-nr.-~r,1•:,,:lnl 111,.t"lt!O l"ol D\'O· 1i2fi~1,71 interiore, il mom,.ntn pratico ,.,e'l'arl"I e i'elh cultura :,rliFtica. t'r1 rùk della K11n.ctgeMMchtt>nls Ceis•e(ie- di un'alta cosrien1a di rivillà. emii?rrlo in Ameril"1 p..,.. snrnra-si a'h ,.-1,ic/,,,. nè Jl"'r e:!i affe111•oflilegrimi A 0110.i'uomo che r-e••s~va la cuhu• pe~s,.c•1:riOT10 r1171hlt-: •orra\'":I :il S--xl cJ.e aveva slrctto con ,\by ,varbuq;. ,.,:i rri rome 11111 vir1ì1. la liJ)ic:i virt11s •l"l- l" ,.; ""oi v,lllr"fli ""Jl-.h.,r.itori. n·.,i: ,')r h r)ii, r»-ufonda e!-if!en7a -li rin1rac-1 •·••ot110 mn1 1 e-n?. non n::i.,rò l'o~,.:i~io- 1 e ,vi•tkowfT. fronleegiare uno 11i10-r,io– ,.iarc tutt.-. I" r'1rrenti d.i c11hur1 rhe --o di ,· 1 imo~•r,ro con 1 :,:,ione i'1re11a. •·o r}·o ,ljv"'niv:i ,?; ~•orno in 11:iorno eo11fluifcono nella 11110,·aide:i 11'ljF,u,. col rirchio ,lclln vita &IOS6:t, ()j quali pii, p,cricalos.1. L'Istituto. con In rnn 1not:31anco l"rr:ine..111 »: o u1>1> na finita la i;uerra trando biblioteca o 1u110 'il euo per· s:1lu1a il ritorno degli 11tudiosi i1alioni fo:10 aJ>parafo sci~ntifìco, fu trasporla• nella c011111ni1àeuropea Ùti'.icando ni to in lnghiltcrTa a:lraverso un:i e;erie loro 83E&i un lntcro volume del Jour 1.~ ,•icende dra11m1atichc; Òivcnno un ·,al, P<"rchè ques10 era il suo impera– is:i:uto ,'.el\"U11.i,•ersità cl.i Londra; l'i- "i\·o morale: conservare anche ,rlb prc1e !'atti,"i:à intcrrolla. L'erudito 1•i· 1011:1.cui puro si 1>artecipa con uma111 cArcntoro dei mi!i astrologici del Mc- oo~ionc, la li111pict~:r.:,.a e l'equilibrio tli dioevo o C:'ct Rinascimento, lo studio- •1na cOs<:icn:r.a profondamente umani· ro dr-ll'ic noç.rafia. molic,•alc il puro ~tica. filolog 0 eh, conosccv3 i fondi cli m:mo· La mo:-te l'ha colpilo mentre attr-n– ccrilli di tulio lo biblioteche curopc<" •1--,·a :i 1111 ,·Mto studio sulh 6Cultur.i tCJ)pC,•incc-rc lo diffic.\:inze. trovare mez- :ni:;l~e ,·'cl XJl secolo: o diedicava ogni 7i cd af•JlO~!!i,raccotlierc intorno a •è 'Ua energia a dar corp"'I n1 suo antico e :il suo istilulo stu liosi o r,tudenli, im· ~llrno ili uno grantlo cnriclorr"dia ,lei 1>0rre il suo ml"lodo di lavoro in l:n 'ledil"evo. L·ha colpito tr"i-sorp~e-s:i. m, JY'e$o cl·e po~se·ll'\':I 1raè~zioni e con· gre·u<li1•i di ~1u<li0 affatto ,tli,•c-rse. E ouesto è l'arpcno 1x-atic-o o o-pcrantc Jelh frJ-, &cien•ifìca d'el S:ixl. LI) !ellppio èe 1 la gucrrn non chitde -.117j:i-:re nuovi ori7:r.Onti e nuo,,•e pro– PJ>~ttivo 1l'nzione alla 111amente. Biso• 'll'rl\'a salv:ire allo storia i valori rhe re-reo ,.In molto 1cmpo gli c:immin1v11 ·cranio e solta1110 lui lo S"'P"V:l: com"' :n nw·IJa ,-1311100. rhe F,li er"' rara, d<;' "< r1,·1licrc o fa mori""· ,,~lh otwJ.. 'liirer h'l tradot10 d:ill'Encl1iritlion t1· t-,a•mo l'io½ p,,"lin:1 d~J « mite• rhr=– ~•ianu;; "ti. E ,.lelfo ruhnra umnnic1ic.., ·110d"rna cdi era dav,•tl>ro il « milc~.,. la l'rcu•aca minaccio,·a ,li lf:l\'Ol~rro. i ~1"1r-.,•1.1io~o r,ei p"ri,..,.li 'IY'7:Cnto ,,e"" 11-li F•ii 1nrnli ~i it,.1rehbc oOlula fon'la- r,til"l•e, mod~lo n"lla vi1tr>rfa. oenco– rc c.\)1>0 ·il conflillo. 1n riprt:-o.a ili una "" ~1·111110 ,l'.,n do,•r-n n....,.; ,.:,..,. Yiva r:::13.zioueIra i popoli, 'oll'inver- 1>iùalto o 1lirfìeilc. G. C. ARGAH - C'è clii ha viSlo nelle sue ultime m1t5ìche un flCC0$tamento alla tecnica do.. decnfo11ica. E• q11e5ta 1111'0.surva:ione esaua? - St, in alcuni miei recenti bvori c'è l"impie,:o d· 1 ri~lcm, do1lecafontc,,, .egna1amcn1e nei « Canoni» e nel Con– certo per pianoforte e orchestra. Ma l'uso del sislema non è 101ale: io mi ecrvo della doJecafonia solo come di un arricchimento di tecnica. Qualcosa di 1imilo si \'Orifica nella o:Sinfonia conccrtanle » di Frank l\far1in, che voi avete ovulo occationc di ascoltare queo10, inverno a Roma; in ee&:l la dodera· fonin se:-ve per costiluirc l'oS53tura del pr07.ZO , sulla ou:l'c p'.lj ~i alzano libe. ramento le melo-:lie. I dodecafonici pu,– ri. lrovala la formula Ueltu ecric chu 1ta alla ba~o deila concezioue dodeca• fonica, su (Juc1b lavorano, senzu in-– lrodurre nessun clcmcn1 0 nuovo. Io in. veco, che 60110 impuro, impiego la so– rie liber:lmento, 111:IE;'ari foccndone con– certare contcmporaneamenle più di umi. - L'i11$egnamento della cOmpo.~i:ìone, al quale lei dedica buona parte del .suo tempo, le lia s11gl!erit[I qualche O$$er. 1,"(1:io11e particolare? - Seco1Kl0 mo, i programmi dei con– servatori andrebbero complctamcnlc n. folli_ ts!ii sono impo&tati su concezioni anliqunle e ri0t--t1ono un gusto suir-rato. Porlicobrmenlo agsurdo è il follo cho nei tre annj del corso 611pcrioro ,di eo~ r..ofjzionc affl11ii'ca110auche rii :ispiranli direttori di orcl1es1ra, i quali moho 8 pe&– So non hanno nes.suna intenzione di fare i com1>0sitori. Ai difclli dei p,-op-ammi si aggiungono 1>0inumerosi allrj incon– ,,cniçn1i, come b mancanza di bihliotc.. cho o di grammofoni con diM:hi e la ,;;iluazionc stessa ,dei locali in cui si è costretti a far lezione. Alberto PIROHTI --::

RkJQdWJsaXNoZXIy