Fiera Letteraria - Anno III - n. 23 - 13 giugno 1948

Pagi11a 2 Terzouma·nesim o l.A FIERA l,ETTERAlllA An-igo llrino, fi111andonelle opi r1· Jo1 dc l'hommc. Ccci Ci,! In prcmit:f"c tlc 5 woi i, toric isti una lnraa \'cnn pro(c1ica carnc1éri11li<1uC8 dc l'écluca1io11grec1111e: ta1110 p.iù prcocc1111a1110 <1uanto ,,ili in- cuhi,cr le moi .intlivitlucl cn vuo d'uno c nsapcrnlc, ri,·ol•e al 1>iùcauto e tcm. l111111:111i1/ ;1uira-incll\i1lucllo. ohjc('li\'a• 1,crato ,li ooi, il Guir.ot, <1ucll'oMCn•n·tion t111>irituclle dc l'.i11dh•icl11 libere de ,J giugno 1948 Posta in arrivo Oggi d!:t più Jltirti 1,"i1woc.1 ancora un 1101 d, _.fo~g.ire alb conclusione che io;fonc ,cramenlC hciniarm: « L'hi,to-- r••trciutc dc I.i commun:rntCc. (14). ritorno nll'antich.ilà dca;;noanch'cSi,Odi (I J:1111, rfuuo :mliquc 1>3UéCl a,·cnir no ricn e,I liii prophètc qui ro11ni'4:lc Cn Seno 11cl1 è sul ,,inno pratico {che è Ancora sulla tiratura delle '1nc'1s'1on'1 /r ,fo,1ua11/r, (Opk1Son fa<ttn(/rqutslr che . chi:111mr1>i umaue,imo come i lluc 1>:-0-jouaient !K•s le rOle dc pcu11-«1i,•csor• arrièrc » (che ,·a he11iui1110uuchc J>'er .111ch c t.cm 1 ,re, 11111 ,ochino, il i•iano lo- ,1 mr riman10110 b•<fe ,111 qurllo ,11, # po.,, A/ro ha esposto al/'11 Obel,. cedenti: pur con la difTeren~ che quel- do1111:11rice~ •? (IS). Gioaccliino dn Fiore). ~,,ic~) ,c:'.'.'inciano fo di~_('oh.à. l'crc.lrè. Ca,oDi,rt10,r, ;:, :;::!~;•:";",,,;.;~ !:/::: ,,"",;.-,/f:1a ':• 1,;, .fca " le sue ultimt· prove. Sq-uis,. li, d'impronln pla1onica, ,'csaha\·ano ai E. in vcri1à, éi 1,en1efrcthlo alle ,ca- Ma noi ci 1icrrne1tiamo di lli,·aE;:r,re C1G ..c1. que3ta ca1xic1tad, JXJle11z1.1re ooi.. l) ,hfrd,..,,/t , 0,.,, ho fat1o (f Ba,tolin,un unlina'4,,1,.,,,.0 dl coP,r. I te, spericolate costr1tzioni. Forse punti d'incontro fra il modo JNlfia"° e 1rnk. cou Tucidide eolo J)Cr dare un'idea ,li I~ cuhurn con un'idea paradigmica del. poc~ di ss,,ufotd un ~o di_ po:ltn:a. ~ cn~ sa•~bbrmald"."<I"'<1uuto """-'°' meno sofisticale di qr,e'le esposte ~lc~~!~:!:n:~r:a<l:~~:~a&•:m:,:~:;';•raé~~~: ced:~: ~1,;; :1 ;::~;; j~r:~n;:a~;;~bi~ -:~;;; i :~:;i ~/,:1:;:~~:it,ic;o:L lSn:~1~~~ c~,:~~m~,r era 8~r~11~~-11~11tc/11erfcrt1c co_11 ~a"'~~::;,/;:";;,;r:~ ";r,c:~'~; ,:,::ao.,!~;7i;o~ ,.,;t:;,. d~/'::~;o '!:~~,: !~rt;:;: ;o:: ;:t•d~ af/a Q11(ulriennalc che ri.t11(tano ma di IUIIO i J>llllli d'anlilcsi. ,·ero: coni,e,ucnze così apocalittiche, e- slioo, tic) Ficiuo, e dello .!ll~so Goe. té COll~l~C 1 :;1e~1\ 1 :<1~: 0 Ù 1 1~~:ucr; r~: 1 ,~~~~ :;1~: 0 ,n~:;::: ....dUquisi:kme u,lla ., Ti,a1u,o"; 1 ";.,;";dm~"°;~ r;;~::';~l't'l'Olim11t. R Q tudora il limite cftremo_ de( SI~~ E 11011 già che i due primi fo--.sero vilatc co~ cura dal primo O d'nl 6CC011. :-': 1 :: 1 ai,:~~,.':,d, 0 ono,, ,"•,",,;,','.,:,a:u 1I 0 , < 0•.~~, d 1 '.',· et le ltmJ}i, »; con {JuCI1al pregiudizio. Q1«111dc, F,a,ic~oGo10~'" ot10d, do,iaz:to.,, Jlomndi du a:.rbl" /allo maiTo si t-o"• r l(USlO. Forse ,neno eh 1tse e p,u poi ,•.icini Ira loro; m:1 lo tembrano do umone,imo, impo,·cri&cono pauro&o· ... .. .. .. ,., ... insom11~11, c~e poi il_einc~ctisn~odel y.-_i· ~'ca~~ic;!' .. s:,,,r:~rl:;t,tr":;rrl:;:,,,,~~ I ;;-a d~: ';;,~t; I "r,!:~1, 7/,,";;;:;:df'°::'ti!:'::""""' 1~;;,_ cordi°!i· ~on .. mi ~a~e che ncJia a p:1rngpnc co n il ter:r.o . Bnsli J)Cns.1rc 111c111e il contenuto i1lc;1lcdel mondo la 6113 ri!urrezionc. E• cosi - aico Pii► mo 11111,111~~111_10_ 1ro,·o cosi foc1lc as.i;11111• fi,omr tinquo O ,,, .,,ila a,p,i,. E 111 , 1.,., 0 sta. lit!J ,;.,quo,ita,,,, 01110 rstmp/o,tt se "' ,.,.. crrclna dc, tn•er am,c, nel va."iLO clic b rc,,i\•i~ ccn:r.adel mondo :mlico ~ntico e forchbcro dubit:1rc d'una 6t1a 1•idi ncllu bellissime J>ag.ine: <lLc' liCna lore_al pnu~IHO dclPuomo fono a im. 1, pu,,.t,~ppr. lo,10110 11a_onpa10,r ?IloCalco•1,rbb,ro,a:,ar,trr quatt,owltr tuta. ,,., panorama della pilt1tra conL('mpo– nel moderno era tuIla Jj valori etici ~ibile terza re:;urrezio11c. Mn cl,e ti~ l'l-lumani~m:" clt in 11:artc. t.Ol'· :; 1 :::::i~ 1 i 0 D~o 0 ., E ••d1011 g-ii,chcdi·ln•lcr17~ !~:a ,:;,:l(J:O~:• ,::, ,~~ 1 7;:~a' ... ~;:~: :,:Z sr'"J,:~;~d;";;';;.,,~o :,~r-.;°,.o/'°::;, :i: :::;:~ rnnt:a Ce ne sia un altro altrettan- ~~;n:.uc!lo:l:ta~!~:;; ::::i:ctc 1:; ~-a~t:: !;::~:li~!'? ~::t•:t:~~:c ~ 1 1 :~~:~~i~~)~ ;~~:\:1 1 1 1 •~:~i\c;E,1, 1 :rod~s~~~c~r:st u;i c::: e 11011 ai ren~ a:i:daco(J~:lal e 111 ;~ •~ Jtmt" 0 "1i1"":at'11 1 u~a '7'1 ,p,aposilaJn. Di- dl ,o,.it trt qvau,o t-Olt,rlri,titoru,ua,t do- lo abile a non latciarsj ingannare 1càc~co, winckelmanniano o goc1hiano. meno q1.1ell'o))pr06Si\'o intcrreren 1 .n tra 8crVano il cnlorc d'un « m:iniresto .o. 6 1rin~i, nt'f)pur ~"° co,:--ccc :;;r; ;,: 1 :~ ~:ù 0 ::;rr~ , 1 ua.,,, •:; ,:.,0 r:;:1:"~ot~~- ~= ::~~~rn~;·~t';:,/:;~•~~l~a 1 ;;'1.,~t J'7~C:-: rlalle Piri sott,1i dalle più inquie– Ma che imporla? Etici O e5tetici. c~i forma menti!! classica O dogma dlcfi'ctcr,- E• così: fi11i10 il J>rimoumanesimo itn- '.lo che qnc!lo ,icr inmilzar~ la cuhur~ ;7a 11 ;;~~"',, 1 ~i";,"::~a•;,/~:,: 1 ;-:;,:tod:i,':;..,a!o':!~: :~~',d'":S,::;'~!7.;:. potuiopo,sedu ... , aJm,.,, fonti i~fle_ss.ionidi ,rtMLo e d:i ~no: rappreKnta,nno tulla,•ia, per l'uno e no ritorno, 6j potrebbe o8are il ricorJo liano con la sua \'3Ua opposizione olb a uon dubl,, 0 \'aloro cduca11,•o.Solo si ,, ,Jrl_ '"."o_uioctM. r S. Lt,. t'rdi.1,·• di Pi,onui ,i ,,., 0 .,0 1 .,,. da. ~fr s, intenda, a non lasc.a-rt1 per l'a1 1 tro, un 1 quid in:.upernb!lc cd 11 0- di Tucidide, la cui abitudine di farne ~t::: !.a!ì 0 ni~~itoil d6;tbon,d 0 ; 00 1 :ei,,:,", 0 ;,:~ lamc111uche euo 11iainaccc11al,ilc alb Gl',.~"'~""do;i1''"' ."""' n1ro11 0 , I.ti u11,n. tMnaJJnCaJeov,,fm, Nad01<ale td a1 Pl,a11m trasc,nar per le 'Vi.tccre, a non In– terno, i miraco o arcco: 11ropno que o -.cnza {dcll'ct('nio ritorno). per noi i- filo!ofi:1moderna do,•n.l'u~mo abband°: ;;:t ti:<1.,:n,a m', 0:~:'";0 :.U~ J:! "', :n~~ ::: :fs~!~·"';_,:~ 1 ~~;',tBa~:;;7.,/;,"'.,.~~m:,~ sciarsi strappare e lacrime e san. di cui ~ vuol <lisforc il terzo umane- taliani coelituisco uu luoao 1opico fino cad\na In 1i:,rola d'ordine winckclman• nato .sul fiu~nc tic_!dn_o111rc_ eterno, 6 0 1 dr,a u,i fimi,, .,, 11 .,,imo. Le p,ov, t>'""""o 11.,. ,.,., • v,e. Tn q1tcste S1te pa.,..:ne non c'è ,imo, che, almeno nel 6enso 1ra<liziona· <ltli tempi del liceo, qunndo il profcfi• ninna: « le scul moycn <le do\'onir hbbnc•, e r1fal,lmc d eo 1111110 da se mttatt " p0/o t il w u" " le, non riconosce \·alori unheuali cd wrc. poco 11erauaso, forse. che la Eprc- grand~ c·e•t l'imitalion <le,; Crcc-. 11: In sun 'proprb ~tat:a. Nonnc'è che un m10,itu11r;~"'" ::;~: 11 ;;,se ;:;:~/~~':,O::/.~ :,.e:;::~· :7;,t;~~~: 01 :,td"I :~:,: :,:;;,, : '::. ombra ~i rovello e di al}JtOSciama, eterni, e, nel pensiero dell'eterno ri- giudic,1tez:r.a nella riccrcn dej fotti e ciel- dh•oh:i~i la fo\'ola dell'unico umanCEi. n~oJo d'u&cir d'imbarazzo - dice Pip. ~~IIJa'",~;':;,/;;;~ ·~r;: :;~::":a!°:;r;:;: ;,::,. ~: ~c:a:ia:o n,/chi1 '"' dr:n:trtt qtll• :~;mnm, fttire:;:;a, l'tJ 14 il,brio e Jtra. torno, ch'es~o continua ad attribuire ai le loro concatenazioni fobe una eco- mo in lauti umanesimi quanti furono p•<li-: consen':lrC l'una e lahra ide.:J. ,0110 ,a:-arrchedi., 1,, o. IJl mauimo,dodin ' · . · Greci, misuro di colpo, ,otto il \'eccl1io I J)'Crtarccenle, c'imponc,•11; 11voce e per le gcnor:111:ioni che Jo ri11c11sarono ! Ma « Nous $01tllnC$ain&i amen~ à procla- ,u.,,p/arl_ Pu fui ,io11s'al/otda,i0 quuiia..., I.o iolutow,diol,,u,.,c il '" 0 .'ifa intanto, perchè non riesca. in\'olucro di com•cnzionale :umuirazio- i6crillo, il JXlrai;onefra certi passi della non è nè mito, nè 11luaione. nù favola, mcr la néccuité d'un humanisme tfo no- !:":~,!"':~~ <;), 11 ,1:,:: 11 ":,,.,_'a';;,',-~ ,",.,".:,"",',t ARNOLDOCIARROCCIII mo a pigliare attcnziOne di tanta ne, Ja povertà idt.":llee, quindi, l'in-1 Storia della ,mura dei Pdovormew e e ret.l,1 immutabile allrn,•cr,so 1c muta• Ire 1cmr · l'u 1e "' ti · · · ti · ...., v• ' t · compatibilità con 01;uimodo di pensare certi altr.i dti Di$Cor!li sulla prima De· t,ioni dei !empi, quc1 ,cntimcnto del .se fond~~~ ;'id 1 e!al~·:d';;~:n::,,•:t~' 1~~~~~ ~~::laoia ,!; ':;{',i' ,1° 1 7" ramettcellentis,i"'o · * prt ""'a aS t raLta e q1ta par s, st ia moderno. E ,i 6J1iega. Quando m:.a ge- ca di Tiro Livio d'c] Machill\'Clli C poi V':lloreed\1cath•o della cultura che, aco- me ÌI rimagc dc Oieu et cc)ui do l'hom- U/14 ti,atu•a 1::,: dtt't ':.,~:/':O .. ~":!:"~':: Confidenze .. , politico• letterarie pc.r cadere in eS t asi? nerar.ione hn &Citato6ulla bilancia dei non gli disJ>incC\'a di lc1;gcre e ascolta• porto o i111mC880 nel mondo dni Greci. mc 1 ,étri,~ 3111 sa J>ropre -1,tatue .11. {18 _ riKott.Da "" bvH 11o di l'olflclto O di JiMrhtn Forse per la stessa ma![ia, ~r secoli, ò'ulla Jl'llrlc dclln J>rOJ>ria ,upo- re, che il « 6 cnso dc,li avvenimenti li lo ]Begcr ,ii11c1izzo c08Ì: « Si le! Greca 19). !~.~'~':;'_" 8 ~~:;; 10 ~~.,,i.,ala di copie' 110" da "" ~ 1 :::; 0 :u:::: 11 ::• """ ,critto,,, quandosia lo stesso incanto clic si pr011a per rioritò, la acopcrl!I dell'eterno dh•cni• dell'uno O il K 8:ipor G\,IJe 6 1orie » del- 80Dl de\•Cnll6Ics maitrc1 <lesautrca pcu. Mn come si fa a couciliare due cose .\la, tlicn-o, u da "" ,ome di Afll,a,idisi in po 1izio.,, tale da ,apprtu11lo,c u/fidalmtn. 11" 1 fJ!!j!el.lDp,e:;ioso clic oltre alla ~:e!a:~n:1-.,'.t;~ 1 ~::ic1~t~~c~~I;~ ::::à ~::::~~- prcu'a poco erano la coEa me. :=:e::c::1:;:i:;e e:lo:~c~::~sd:n~i:: inconciliabili? Per fortuna a in~egnarcc. ~:~; 0 ,,.:;;;r:, '~'::t:pr::O';,.~lai /;:;:~:; :i ~vl)~o .,:'!:;:· ~ !:';,r:,,:~/tw;. 10 1;~:::;t .. ~: magia della forma in Cl'i è stato fare ancor3 sfoggio di COIIIJ)iacentio Ve-•. Fal,o'. Il f•110 ••• cl,e p·,,,.,·. dc ....iri1uel d'e l'Oceident, le principe plo è venulod.ilo ",orici1ò1110 heic,liad~~-------------- mar" o di tsttffllll iu/fi,:k,,oo, lascit:,si an• fo![giato accoppia il mistero di ,u .. •· ~•· cr merito · eeso 'antitesi fra e ue da,, o eo11fidtnu comp,omtfw,u (o th, to• sue qualild intrinsecl1c. induls;cnti sorrisi all'opp,0810 candido dì, con una mossa da Napoleone del 1>.1r le< 1uclcolui.ci ,e difTércncic<letous t · Ice l' {d 1· 1· I· pa'a t li) ,11 ot r e da N mito dell'e1crno, ritorno; ma finirò con terzo umane.; 1110 , ci ba ciò taglialo la autrea mondes à nous connua. Ccttc ;~~~t ~!an/mau:~,an:acg~ 0; 11 ~~\'~Co:; « CJVJLTA' CATTOLICA» ;~"~!~:, _ "~~m· ;,,la,;,e-le ;d,! 1 d~,;h,, cl noS t ro caso rl colore non è il non potere più Ùi6!imulare il proprio .strada anche Il que$la modesta con1rof- ca11.!l/l mr1>enJ: de no1rc his•oiro c·e~1 le l'ahr3 (dei nuovi): l'anima umana di. Ne) quaderno 2351 di Ci1.1Utò Cattoli. :'r~"dokl, ."' had~to_ ""." ,~~/ cUori~,jili pigmento ma toppe di cielo, o compatimento. Come a,•vcnne alla min (cn,h·a. Ah il \'OfilroTucidide! - egli princi1te dc la culture; non pa, dnns viene; 6COmJ)Orirebbe nel nuo,•o unune- ca (S giugno J9IB}, P. Lener inizia uno ,:,, :~:.~ Q•"" 0 1 " P"O " 0 "" 1 · .oco, 0 succhi ed infusi di erbe le. generazione, cho se lo rigirò perplMa dice - Voi l'avete scambiato per il le scns dc celte unité 6tylis1ique inco- eimo d'o,•c « le rythmc dù procOHUsbi· i,tuJio app.-ofondiio dell'odierna crisi S11l "Ttmpo •· dtl 'Z1 ma,so • 1., riJs,o,.. f!ati da un traJ.icciato in,:ej!Tiosissj. fra lo dita <111elmito. cercando di più moderno; io vi J>O&IO assicurare ~:~:~~:~,a~t.j:c,l'i:t.•n~;~,~C:,e""•''ur:t~: &loriciuei,eroit détcrminé par les forces mondiale, 0 ncia che il dirit1o 6 ia an- :,';';::: ;n:":hi~:~;~i;, 1 :,/;.';j:,,:r;.'\,!~~ mo, casteflo mecca,1:co di fili sotti. intai;&ellark> senza a;;uasti tra i \'Cechi in\'Cce che, in certo i,cnso, egli è il più i-- ,.- dri In tradit.ion et do l'innovotion »· 0 • • d . io:" ... Lt eok ,irlfa ,rollò va.,., 0 ~ divn-- li arru;ririiti ~otto ln pio,rgia. entusiasmi e un bel giorno a'illUEe di 1it1pcrstizio80 dcE;liantid1i; e se nel liUO p1c, fui-il ù un 6tnde primitif <le aon E il terzo um11n~imo non Farebbe :Or 11 :ffa 1 ;7::~~:'.co:co;r~~c~:ard,,bc,m"',.• · ,w..'.:',',"":,,,"....,~ ... f~~-','",·',,1 ... ~ ,.=,,H,.,•',',',i~,i ~ * polCTanche scri,•crc impuncmenle che 111c1odopuò c.,ci;erfacile gabellare per dé,·eloppement; mais dans cc1ui dc &ystè· altro che Jo ioric' cl q l J i .,,. ,.. ,.. •.,.,._, • v •· la civiltà antica er:, o: dépoun·ue dc ricerca o intelligen:r.a ò'cl 11rescntenel- me conscieruwent élabocé par de, ~prits viltà nostra 6 conii::~';~e~ 1 be tiJ :icr~la:~ o.aro 3 tal fine la natura del conflillo auo, da "" iop,a il "' 0 ~ ddfovitwe. dli 9 "· Il napoletano E=io De Felice, ar• mémoire ». Ma vedetene gli efTe11i in la eo"ciCn%adel divenire 6lorico, quel. l"rémrur~ nMO<'iés da11~le poursuile du l'anributa di cllenicocentrica.. Le ,u~ ,supe~ nd0 d le OpJ>.1rcnzo, i daii accesso· ~,i::~ ~;:,':: ~ :::c~::ie t";!fi11::. 1 ~:,1~! cl1itetto, Ila espo.sto da Chiurru::Ji quclln 6tcssn crisi d''cntusiasmo d1e no lo che è in\'CCCprofczin del foturo noi ~; 1 \!:r!~~~: é:~~,:n~;:: ::ml~,:::~~.: idl"C,1'in1cndc bene, 1,4rchberototo coc- ~\.:l'l~~c<l:,':r,~?~:iali. L'e:iixmsi?nis~n~ : 11 ru~ ~:n~:~ •:te~:oi;m;;~,, 0 da~;'a;,n,,~iopr:z una serie di m-<.motipi.Piccole pro. è 6C1uitn. mito dell'eterno ritorno, non fo1cnc mc· Tous J..., n .. uples connaiMent J'èduca- 1,o di\'Crie da quelle greche; ma anrc1: aisicmn internni~na1:.''~ ';f;°.u/n~i e .lb,o o aJ/'op1,1,o/ o da lvi pubblicatomt•o i 7'C. Le più f:7aJ1di sono come una Eppure l'orieinalità del 1cno umane· rito a lui; fatene im·ecc colpa alla - ,.- bcro eemprc le idee p-cchc nel loro di· tesumt· t . 1 . .. 1 p ornC pro. '""'i"I dtl co11to,1 0, 11.ti uch, il "'"'o ~ cartolina. simo è tulla <111à;nel voler cont.inua• ·maggiore aistemnticità o rigidi1à del 6UO tion.. le~ Grecs connni~cnt 13 rnhu- venir"' ,torico. Sintcti dciii oppo.etj ! li è ~ 11 ;:' 1 ;;iuu ";'~'· cc · rh·~l- :~::!:·odi° ~/e/' 1o.dr~ ~~n5:,':.,Z:.,,~re~d~~d:.' i\fai affidate alla nota,, 0 "• ;ap,·. re alla luce d'unn cultura aggiornati&- 1>regiudizio. Si cnpisce! Non pro11rio re» 0 3 ). Pc_rme, conf~. I_, ,_in1esidegli _op- 11 ;ctodi dellrae v,~•,-~..,, Citte •.•,• 0 •• 105 ti, 1 •,i 01 •,· ~'i ci ., 0 ., 0 ~,,; 1, 0 ,, , aw1ori 0 .,,,., uJi, , c.o,,tt ,ima, ecnz:i tentennamenti, l!ìCnzacom. con l'csc1utlcrfo.6pietatnmontc dh) « &en• Vero? E come no? Ma con la riacn•a I I r ,i •· - ....., da alla emozione diretta al versi promcui, il rilievo delle incompatibi· timcnt de la fluidité de la vie psychi• che 3nche l'illusioniamo Ect1ccen1C6Co &i ::,: 1 r~~l~:::o~ ;;,:.~;~,t~n uq:e 8~~~a~: pene~rnre 0 _ con,•orlire nl J)tOIMtanle;;j. ~~~- 01 ;; ~tt~!7,~ ~ 01 ,,;::::,, d~" '::.,11~:~ 1; : pcÙe, al grai;ioso, al lett'e.,ario, aJ: !:,.::: ;;::•::i •~ .:',,.",'.':,!"';;:~.:~; ~u;;•• ~:•ttco'.:' 1 ~~!:«t•:t ~io~; ::"::~;~:t::". •;~r: . :;::~~ •::, ,·:~~ ;~iu~n:,i~~,, .. -:.,n';,; 0 !_ , 1 : 1 ~".,n,,~le•,1r~d;~o:g:n•,~:m1 ' 0 ,d:c:~. ~ i.~:-:~~:::_;.t~::?~[•"_•:;:::1;~ !:s:,;~,;•,.::,:,:,t,,~,•,t,~",.::,•,:,:,i~,,;,f,::,r,.,~~,@_; ~;i~caad::~ U:~7lt;:rt; 0 !':c~~ :::;i':ia u;:: re e ,alvnre lo 8tc&110 al mondo attua- ma forse non a:li dispiacerebbe venire ~fr~::;;:ziZn:hdi 7o~;;' n::~t:":e ::';::. ,,.., .. .. .. p M di d 1 ,.,.. • ,w.. ~,. g-ra,ulo impegno e da wna grande 1!:c-!:,~::~ 1 \;: , c'. 1011 so quale cllo- :an't~:.ii:!:rll~~i~·h: =1~:~:::1:0 e~~?:' no a (!li{;) terribile intlividua1ismo crili• ;::ii\'~ll cll\:~~ia7:aid:t;~~:::o p~~or~·~ ;•i1i1;.n_~;~~nd 1 ~r~:e~n~:~i; .«6~0-1:~~ ~~; r=.~€~l!~ t,~,:1: ~:i::,::7:;_~ ii;:;~ ~•olontà 10 porta,io a certe timbra. Vodetc il caS<> del gio\'ane e in°.aigne«Surprenante ou noo, cene condusion co che 1ah•oha la cuhura 8C3tena.Giù: rumeno. E fosse 1,ur vero che nelle ,oc :" rnu_ma d, ~~oe- - ler ricl!1an1:irc di ,4 11110 Drri". ture espressioniste. In alcune a:Lre e p;enia1iss.imoeucceS&Orcdi N. Jorp n'eu paa moina ,•raie» (32). a:: Tran- ma a1>p11nto per q11es10.noi in,•oc1iiamo pagin,. si combanc aoprallulto una no- 1_a11e11z1one ,ull importanza dell educa- Co" la "'"''"' sv1rrn·:aci dollt ~tdtttt ,cm- prove, più grandette, fa cornfraricio. nell'Unh•cr$ilà di Bucarelit, il pror. t·r,ortéc cn tenne. morau:< c'est la di· l'umane,imo e non l'il1m,ionismo, ri- bile b:utaglia fro. una fcrratn cultura z1one popolare, come fattore della rin- !!:~~-m~ ,t~:'::~o-!:"';; ~:::;!' ,:-:,'~::; 11 c garbata e sott11e ,1 colore. M. D, Pir.pidi che è, insieme, un pen· stnncc entro In libcrté Cl lo contrainte spondono i terzi umanisti. E non illu. classic:i e unn 6Cnsibilitl 1 romnnlic:i im• nOValndcmocruia ilaliana, il P. Valcn. ,o.,h',iuando, si arri-A Qvr,t'a,i,ioad asu• * u1orc e un filologo, e un innamorato quo In ~n!iéc antique n'a Jlll8 sn ef. m;ni~lico, 111:1 crrro. doè tulto ~uhor li· p-lacalo, non 110 re,;terehbe se non inp- lini prC6Cntaun inlcressantiMimo reso- ç.,11,, il \'ianr1lo maça•ia "" ap01to/o .dtl di Tncito e di Tiberio come 1i poleva foccr •· (3S). nnto t1l riapetlo <della leue e dell'uni• gnniiio il loro valore di iestimooinnza conto ci'e)P,imo Congresso dcli' Educri. Jla;:'' 0 ri,f:::"a;:;;ttmto di balldireqwalsi1Ui c56Croai tempi di Cunubono e di Giu• Cbe cosa rispondere con la nostrn ,•ersalitò è il concetto di cuhurn a cui che do,'llnque il $0ggcni\-ismo moder- ::ione Povolare. - La .scien=aalle !O· 1.,,,, 1 ,,,.,un po/itita .,n ,n:cw/ ,,,,iJtin', u ,i ~to Lipsio. Ebbene, con quanta nod ,o compctcnzn? D'a~a 11 p~rle 6 logie~ !>;~~:;ca 1 :~;n~:;ia Nc~n~:nJc~~':et~o« ]c no comincia 3 risen1ire Ja penn di etl'ti glie del mi-!!lt!7o, del P. Arcidin('ono. e t•uo!, ,,., il f!Vbblico '""'d11011ctwn ,vi ,r- ~:ndi1;011C:\'::1e;!:•i :~~'.er:::rr1 distr:~ ~irs:o:~ncit:clloc d\n~ 0 «~~:a:i~; plus pui!l!llnl dcs nouvcaux 1ien6 en ar. ;uoj im~uls\t!l!~egoto;i, ivi. ,dolio P 3 ~ ~~\:,:;;~taa:c\,: 111 ::;P;~';r:! oc:,~,1~buat:: ~7 c'ov:;tm~:,::/ """ 101101110 0 p,nnto tori del milo antico, aspctt:mdo di o. contue idenli(IUO à tra,·crs !'a.pace Cl ri"e à éire 1c cultore. f~e mOi désen- c~i:~: 3 a:co:~g,:n~:~c::.o~ IC si vuo di una p0lcmica sulla Radieat~ia. _ (lv~,aelo dtll'o,p,itolilà, ' ç,adisca i miri 011'· pcrarc poi da solo l'ineantc~imo della le 1emps .o (33) 6ta dnvvero fra l'uomo chainé t!t intr<Jd~ità bon escient dn11! Sci;110110 le 50Jito l"!IS!egne cfi bibliogrn- LORISzE~ERE- l'io raiufli11n, ~- ~ULANO ri6urrczione! (E t'intende il fervore di antico e il •nuO\'Ocome un pregiud b.io ce que. r1011J: a1.10n! appelé le « mo11le :o Giuseppe TOFFAMIH fin o di cronoca contemporimM, :;~:mi;::!: 11 :;:~ ci~n~~;tiroco;~:s~!R:~~'. j: 1 :::~~~ r~r a~l;::~i::: 1 1~0;:;toe i u~f~ 1 t ===========~=======---~~======-=~--~= Di qui il fascino dei euoi recentissimi dc; o non e'è penmas-i; e allora. ,,e- 63,:ii: « Le sen.,: actuel de l"Umanisme » dcndosi anche meno 11cr("hèdovrebbe pubblicato :il po&to d'onore come un far eccezione 11ohantoTucidid'c, &'è por– progTammo, nel suo ultimo fascicolo, tali a supporre che, in nito, gli 6lorici dalle u: Let,ru cl'llumanit~ :o. la bella antichi divergcucro meno che in teo. rivi8ta dcli'« Anociation Guilbume B11· ria, cioè, meno che nelle due opposte dé•: e e LH Crecs et l'Espri1 lli!tori• formule C• eterno rilorno • « c1erno di– que • pubblicalo dalla « Revue llii!ìtori- ,•cnirc .-) oggi in uso per peruar1i. Che que <111 Sud.Est Européen li (Bucarest è poi l'opinione di Arrif:O lleinc. Il 1944 XXI). quale. nei primi trionfi dello 6torici- LIBRI RICEVUTI • l..':irnour dc Li ,·éri1C n'Clit pas m1 @moottoccnteaco non riu!Ci,•a a per• trai! caractCrisliquc dc l'ime grecque. suadcr5i che euo e il fnlAO6torici6mO L'Hellènc ut prét il gacrifier 1a vérité à (quello di Gioacchino da Fiore) i&boc. la beauté :o {i,. 8), isi lcgae anche in cassero <lavvero in due oppolili mori: quest'uhimo sagt,io; ,ebbene 6icno pa· l'uno nell'inlelligcnza elci J>rescntc, lo rolc ,•ccchic e non del Pippidi. Mo r.hc ahro nella profezia del futuro, anche imporl:i fino a che punto ccli le oc- perchè (ne avevo a\'ulo ,cntore già ceui? Nel mito dcll'ctemo ritorno que- Amleto) d1c co63 i.arebbe il punto del 1ti pO\'Cri Greci dcJ ICl"ZO umanesimo prcse--te 50 11011 e' inc1mcrns.sc una ,a· eono immer6i fino ai capelli, cui e il sia z na di fuluro? E chn cosa &arcb– loro unh•crso penosamente 6Chemati?Za. be il vago futuro 66 non fa&c una lo nella sua ,1orin; ,. allora, come ,i J'H"oiozioncdel 1>rc..••cmte? . Fu così <"ho DELLA Ne!fa !rconda metà dell'aprile lia fl• vuto luo,ro allo Sorbo11a lq !lelliman 1 degli i1itellct111ali cattol.ici.L'argome111u fle.rie-rale, po!/o all'aptrl11ra da Da111el lfops, era 1111C!IIO: "Poicliè la carità del Cri !llo ò .,:tata tradi1a,rioi !liamosull'or. 1 0 de.ll" abiuo'•. In 1,,eri1à. qtlll!!ltO meri1ada1.1t:ero d'u• M!re 1m tema domin(lllte. Mai come ,,g. ft.i la carità è appar!lfl lontana ,lalfo terra. mai come aftgi gli uomini l1am1u il fondamentale. bi!log110 di riproponi t111e:sta llirtù, Dico gli uomini, e, i11- 1101t=i a 1111ti, gli i11telll'l/11ali. Se !i c/c. •'c giudicare dal pae!JOggio ilaliano. ori• clic rioi tlo1.1rl'mmo trovarci, com,. i (m11ce..•i. au bord <lel'abirnc. f.,'e.<empi~ degli i11tellettuali è t11tt'al1ro cli,. mn,;i- A propoaito di Saint-Exupéry son,, atral e. Gra va. 9ulla IIQ!llra .,:oçietà ''in- $late ora ritrot1atealcun,. lettere inedi1c. telli,; en.te" . una tarpida aria d.i rancore In una ,li e.ue queato St:rittore ''laico'· e di re ciproca di/fi de11= n.No11 c'è spe. morto in g uerra dice: ''Ah, gmer,1lc rmì:a clic la caritù po.uc ,e"er pretlicat1111011 c'è che 11n .,olo problema nel mo11- d<1 que~li mnnc(lli apO!IOli. i qm1li non do. Dare agli uomini u,1 sen.tOspiritm,. .,:a,mo neppur rer,li:.:.arla coi loro a(fi11i, le ,lcl/e loro !piritriali .inquietudini. E gli !lcrittori. gli in1ellet111ali cattolici Far piovere .111 di uai q 11 a/co!JQ che 0 s. 11o~tra11i? Si facciano a1,w11i,O!i110. e.t·, ramigli a 1111 can/o grcgoriruio... No 11 !i per primi. rom1,cre il cupo incanlo ,1i p11ò vivere se 11 :.a poesia. :sen• che /n tlelfo caritcì, clell'amorc 11m11110 Z11 cr,lore. se,rza nmore.'•. \Da noi. il - nella !!Ciocca opinione p11bblic(I e/egli mag11 0 scriuorc. che ai:e..uela u:nra::io• n!tuti ~ (/elle doti negative, o.,:1ili ai ,u• di prommciar,. J:.imili parole . .,:e rie d~~1omacif_uroridell'nrti$tn :•nwleclet~n!terrtbbc. per il timore di (!.$Sere (ili· to '. cor11rnr1e a_quel c1ichè d aritla in- ,licmn il ~011tr11rio ti; rmo 1;piriro(orte. rrll,gen=a clre e caratu!ri!tico alltr 11iù me!!cliinnproa,-incia. F I E RA LETTERARIA I E. GEXXARl~I• Storia dt/lo lntera:u,aila• 1ici,ia dalleorlt/,iinl ,\'o«d..to. J ,·o1. Tori. no. Pan,•':t, 194!. $. WEY!<-IAN: Un ttdi!UO,i10 d{ ,..,o.,cia (tnd, di Pauocllo)Tordno,Puavfa 19◄8. i- STEt'ANINl: Il d,a111111a fi/oso{ieo dtlfo Gtr• mania Padou, Cedam. 19-IS.. CARPI: lfa11astTilto T rino,Einaudi, 19-I'!. G. G. I.OSCIIIA\'0: Piuolo s,rnw•n. Roma, Colombo. 19,.1, E. AMODJO: l}obi,so, Parma, Guand:a. 194\ mi. Gu:,.nda 191!1. \'. ~IARTI_NI: Tt-,,o 1t11Jn 1alt. l'arma, Guan. d:i. 19-4'!. C. CA:,,.IIJ': Cimilt,o dtll'!OO. :\Ulano, Lonp. ntc'I. l94~. \-'. MARTIXI: L'tlà imbetillt. Parma. Gu:i.n• tb, 194~ lè. ,\:\IODIO: L'abisJO, Puma.Guanda. 194:.. :\I CAGIAXODE AZEVl::DO: Il pslo ntl ,rsrau,o. O!ympus, 19-IS.. l.AXZADEI.VASTO: Le 1110,che du ,Oli. l'a. tb, L:aJfont. G. DEL \'E CCII IO: Porvae fat>illae. T C:anb– bi,1-:tno.' a.no. UERGSOX: Lt d •t fo"'i dtUo,.,o,alee dtllo rtlil{H)ftc. :\lllano. Comunità,194S. I APPENDICE ------------ con cui si s.arebbe sviluppata !a mia malaui:1 anravcr.so l'~nterio– rizzazione dell'immagine pnterna, co: dati a:.trologici. Prende 11 mio oroscopo e sulla figura circolare del mio cielo di na~t.a tenta delle c[mostrazjoni : te Vostro paclrc, dice, è rappre~cnta10 qui dalla luna, perchè la Luna dominn la quarta casa non occupa. ta, e la qu:lrla cn-.a corri!oponcle sempre al padre, all'ere<lità e alle profonde 1endCn7C, \'oc,tro p.1dre non aveva for5e !a precis.-i ten– denn lunare all'inerzia, alla passività., al 1ascinr correre? 11. DI ARI O DI UN MEDICO MALATO (22) di René Allendy (Trad. di GIORGINA V/VANTI) ---- Aldo CJriappe:l; ha esposto allo Obelisco. Bolognese. allievo di Mo– randi ma ncssm10 se ne sm-à accor~ to. Chè, f!1tarda caso, tie,ie semmui pi1.1Jtostodel Bartolini che di quegli. J\fa a11chequi la derivazione, i pun. ti di contatto, a,ul,an110 considerati t·ou molta pruilen=a. C'èra "" d;se.. gno di r,u omaccione co,l u, 1 grande ,·appello da mil·tilorc cd una bici– cletta clic potrebbe essere dc/ Bar~ tolini medesimo. Ci sarà semmai del Bartoli11i qrtel gusto dei rife-ri. menti Precisi, dei motivi co'ti sul vero, per istrada, su• un prato, ,n ,ma povera cameretta: ~li amanti cito Si allacciarlQ per la· vita srtlla s(ialletta dei f iume. la-ra[!'az=a dal co;sctto , o.sa seduta sul prato, 1 1 povero che dorme sul'a panchina, la innamorala raga=:;a rl1e si petti. 11aaccanto al ia'Vabo di ferro iina /lmga coda di capelli. Il Bartolirii -:•11olcmo!to bciic. al Cl1iappelli por– chè 110" solto11to è un b11011 raga:zo ma pcrchè gli dO"".Je a11cltc dar ra• ,:ione s11llarapprascnt.azione e la fi. t[Uralività nella pittwra. Quindi non si tratterà di pigliare iu prestito o di togliere belle e pronte corte formule bartol(11jan1.· 11m di s1.•![11irlo di stargli appresso, da uomo ad 11omo. Il Cltinppelli ha ,1 timore e l'c,1. tusic,smo di ,m -ragaz=o. Per lui mettere un colore srNla.carta come tracciare u,i solco su 11110 :;inco e rm·a:n_,entura cd una scoperta .. C; ~ · affida con il cuore di una impresa disperata., con il f('rvOrc di 1111 (la. Ho provato a parlare a Francesco G .. dell'identificazione pa. terna 6u\la quale avevo riflettuto l'intera notte. Da pr:ncipio ,ni è sembrato un p0' scettico sulla portata fisio!ogica di tale pro. cc~o; ho dovuto spiegargli l 'import:uwn dell'idcnt ficnzione 1.,.0\ padre nei proccssj psichici collcttiv: e individuali. Le tr:1di/.ioni traggono da es<,a la loro forza onnipOtcntc; e mol( indivitlu: :1orc ::-ono mossi a fondare un focolare e :i riprodursi se non per il bi-sogno inconscio di im:t:-tre i propri procreatori. E' proprio la sicurezz:1 che gli uomini trovano ne!l'im;tarc scrupolosamente ~li an1cnati, a mantenere l'identità del gruppo umano cui !.Ì è ~6pi• r:llO il cullo degli avi: l'eredità non ha soltanto l'attrattiva d; · n acqui!->10 materiale, ma 60<1disfo pure un bisog-no cli partec:pa~io, ne psichica con g!i es~crj che- cj hnnno preceduto, in attesa di quelli che seguiranno. Vi è, per l'anima degli uom·ni. un ev:den. te bene56ere a fondersi in una masM omogenea. Ogni bamb:no si è sempre proposto come !.Upremo ideale futuro di fore come il babbo e la nrnmma. E cosi si è costituita nell'anima umana quel!a specie cl'i~tanza morale che Freud ha chiamato super-ego, e che è soltanto un.-i ident"ficazione con l'immagine dell'antenato. qualunque .sia stata in realtà la fig-ura clCl genitore immediato. 1 casi patologici confermano !a tendenn universale degt: uomini ;1 riprodurre le pnrlicolarit;\ del progenitore; e ne è un esempio la fobia co5,i frequen1e e[ morire come il padre, nella stessa et;\ .sua, e della stes~a malattia. France~o G... non era molto al corrente delle ultime tende:1- 7,c della ,scuola ps:co.analit.ica jng"lcse. !.CConclo la qua 1 e i senti– menti vengono abbouati nell"anima del b:lmbino mediante proc<--s. si di as!,imila7ionc o d. jden1ificazionc. cE rifiuto o cli proiez;one. souo ogni aspello par;;gonni)ili agli atti dclln nutrizione, e a questi legati. non da una ra~!-omig-lianza ~imbo!ica, ma da una r.:o– munc o es.senz:ale tendenza vitate. Debbo r:conosccre che sarebbe impos!.ibile meglio qua!ificare quella ,specie cli nevrosi che ha rovinato l'c.sisten7.:l di mio padre. te Ebbene, riprende France~ G.... la Luna, che rappresenta vo-.tro paclre e le sue tendenze. si tro,·a nel vostro oroscopo nel!a casa delle mala11ie. C;ò sie-nifica nlmcno che auanto (: rimaMo ::1 voi di "oslro 1>adre o avete assorbito da lui. è, sopra tutto, la (l;Ua manifes.tazione morbo!la. Ora. ne1l'orcli11c f~iologico, Ja Lun3 rappre~cntn lo stato umorale, la c;rcolazione liquida nei 1essu1i, la loro imbibizione. Essa !.i trova in voi nel ~egno del!a Bilancia, segno che, grosso modo, corrisponclc all':nteMino e ai reni e, me. no gros.solnnamcnte, agli ~ambi nulritivi, al!e intime mc,c;colan- 7e, all'a!chimi.l v;tale per cui In soc;ianza corporea .si combina con l'apporto estraneo. facendo pa."-sare succcssiwunente o(?"ni rno'eco– la da una categoria all'altra 11. I lito. Q11i,u/i una num:era di colori. re alla prima disordinala un fare uso di me:;=i e modi disparati (delle slrDftnacciaf1•rc di colore come l~i segui di matita. dei traiti di penna. delle m11ccl1icd'inclriostro sempre Per quanto mi concerne per,on.l\rnente, cominci.li, come tulli i bambini, a g:udicare mio padre al .sopraggiungere della pubertà; ]a sua dcbole?.za, le sue esitazioni, il suo attcg-giamento di v:nto della vita, mj suscirnvano orrore. e perciò mi .studiai 5empre clj comportarmi nella vita in modo opno5to :li s.uo: per◊ quand'ero più piccolo ave\'O desiderato ardentemente cli vivere un'es:,c;tcnza come la sua, cli rifare i suoi viaggi e di conoscere i luoghi dove era viS6uto. Cosi i s.uoj ricordi li avevo raccolti con ben di\'er-.o interesse da. quello avuto per gli oggetti mater. ni; e il fa110 di portare il suo cronometro, le s.ue C."ltene d'oro, eec ... , mj aveva dato particolare SO<lcli.sfazione. La prova p:ù tipica è clat:l dall'istitu•\ione totemica cle: popoli primitiv:. che conSÌ"-te nel manginre, in forma clirclla o velata, la sostanza de!l'antenato quando egli sia morto o sacrific:,to. Cli etnologi comprendono ora. come i psicoanalisti. il significato del posto totemico nelle sue diver!--c forme e modalità: si tratta ~Clll• prc cli r( mnngiare l'antenato II per incorporarne le qun!:tà. Non è difficile diiscerncre le stc~se tendenze prorondamente incon~cic presso i convita1: contemporanei dei banchetti funebri. Tutti i pa~ gti in comune soclcli'-fano quc..,to bisog.,no cli comunione ps.ichica, e ceri: riti religiosi ne consen·nno ancora chiaramente il primiti. vo .signifìcnto. ìl,ln la tendenza a mangiare l'avo .si complica pre. s.1i~simo con l'istinto dc!le rea;,ion: secondarie, che si c.-.prÌmono nei primitivi col 1abu, e nei civilinati con ogni specie di fattori nevropatologici. Vi è, nella tendenza a mangiare l'avo, un'attra– zione positiva per le ~ue qunlit:'i che è dell'ordine dell'nmore, e· una sodclisfozione a !,OSlinùlo che equivale al clcsiclerio di farlo sparire pcrchè è s1a10 n lung-o og-gctto cli un timore che rassomi– glia all'odio. Poppare il ~cno materno, fonte cli do!cezza. cli sicurez7,.'l, cli amore, o divorare In precla çontro la quale s.i è dovuto combn1. tere nell'odio, ,ono due aspetti clcll:l vitn dig<!stiva che combin:1. no nel!'a1to di mang:are il duplice principio dell'amore e <lell'odio. E perciò i sentimenti formatisi in que.sto periodo arcaico 60110 ~emprc amb:vn\cnti. Queste consjdernzioni lrnnno d'un tratto '-USCitato l'interesse di Francesco G... Egli ora ammette che qui !.Ì tratta di ull pro. ce,,o ps:chico prjm:1rio foncfamentale: ciò nondimeno, ritornando :11 suo punto cli vista preferito, tt'ntn cli confrontare le modalit:'i 10oca G1no•Bianco Francesco G.. si va riscaldando nella sua dimostrazione: ,1 Avete visi.O, continua, che la vostra Luna si trova !n opposizio– ne a Ve.nere nell'Ariete. Venere rappresenta lè 6CCrczioni e l'A. rìete la testa. Non si tratta indubbiamente di prodouj della gh:an– clola ipofo:,i, ma piuuo~10 del cole.'-terolo che. me lo avete detto voi, proviene in parte da un:1 disassimilazione della m.1teria cere. brale. Ciò può darvi un'iclea delln sostanziale morbosità di que– ~to apporto paterno. Non lo ritrovate forSc all'origine c!cl!c vo. sire ct:vett-c malattie »? Pen~o, J)Cr p;ir1e min, che la prc-.cnte albuminuria non è sen. 7:'I rapporto con la fosfaturia del 1916; in ~stanza sl trattercbbl! quiodi di un disturbo umorale. di uno squilibrio fra quanto viene prodotto :alla tc.....,,a e q\rnnto viene eliminato dagli emuntori. FranceM:o G... clice che !a Luna in opposizione a Venere dal. la Bilancia all'Ariete, favorisce generalmente le malattie dei reni, ma che la congitm7ione e[ Urano con la Luna vi aggiunge una notn .spa..,modica o semplicemente p<,ichica. (CONTINUA. A.L PROSSU.10 NUUlH<U) sullo stesso palmo di corta) delle macchie sm1,ruinacciosc di .;ino (a:l 1m certo punto si p0Lrcbl1e,perJ.Snrc a11cl1ca Maccari: ci sono due (i. gurcLte col cM!!t1011 <1rr11ffai.o clic fmmo 11c11irc in me,1te il Maccar,). .\fn le cose più belle, pitì native, pirì frcscl1c, pili saporose sono qu,d. le tre tm1olc dei po-:•ui addormenta. li sulla pa11cl1i11a. * CJcmcn1c Paolozzi allo II Fi,ie. stro "· - E' 1111 pittore molto scm. plice. La semplicità cd il candore possono Portarti a -:,olle a m 1su– rarti con problemi troppo grossi. Furbo ju qucs~ faccende è qudlo che vuole trnc-care la sua incspe– ricnr;(L Semplice, il contrario. P"li darsi che P<tolo:;r;j 11011 sospetti ptr ,wlla d'esser srmplicc. Forse dirii che io mi Sliaglio. Le, sue CrDcifission.i, le sue Dc– pnsù;io,1; sono racconti i11ge11ui.I '11oi f>t1tS<tggisembrano nebulose 111 via tli raffreddarsi, crateri d, tmlcani, gorgh·i geologici. Arnoldo CIARROCCHI

RkJQdWJsaXNoZXIy