Fiera Letteraria - Anno III - n. 19 - 16 maggio 1948

16 maggilJ t().t8 LA FIERA LETIERARIA La prima Mostra nazionale . d'arte contemporanea pinura e concreta • pr1v• di finb.1.11 ero· ma1ic•). !,i &alnoo per una maggior coerf'nu i lo,·ori di Tt:uomantì, di Pe.- 1,.--erdl1 di Cau1nt1ri (che però è troppo lcg:rito 0 al piuorici$mo lombardo) di Dot-'11 (d'O doHcb~ prct'i&a"' il •uo 1tile} . dcli• llantJ)(JH1 ((he non i ruruto ubba. slanxa lu materia 1•i1torir11) di A\mone lt"he in t1ue~10 paei,e è ri11io111b:iito n un ) CC'C"'-"1,0 1onali.-1111ll, di f"crrflm (che in. ~llLAi\0, mai.cio. li lcrnpi n111liori e piU fecondi di atti• 1lian:i contro coloro (e aooo legione ai•te in una tror1>0 31/ICll'U imitazione di 1· · ·t le che, nonchC rctlar avvinti in aure ot· . lnttr,ia 1 "' le due grau d i raqegnc "~ •::~ 1 :td~idiamo 3 inuner&el"Ci nel 1ocen1e,d1e e d·un trito m11nieri.uno, non Mirò); men1re .ono •i&ai po,era c.ou 1 naxionnh J"nr1e ,ldl11 Qu:1dricnnale e mare magno di (1uadri o di ,latue che han neppure quel riJ;Orc che &iu.ili6- ~:~:~ii::n~i i~:~:!~i!:;~•dt;ot~o e::~ ::::.1 i:j:"~~:t::,.t~" .. r~~:d;:•~~~ .; ei"°ndano (più di 300 ,u più di 3000 " le o,,..,e dinanzi elencate. • ,.., •• ,ir, ceni pmi di Mo,loui), di Moui l,a l•tte,a d, Ma 11 ,;c, Rave/ cli• 1. alire momfe~t11:1ioni J>t"imnerili che ll~enlatc) per ,·eder di I.rame II pii• dica di: Monti, Pala.ui. Bwna~ni, (che arieu;ia a Meloni), di Brindi1i (e.be vogliamo p1tbblicare, fu scritta tfl'l culminano nella :i1,oe11liuic11 •Fieni•· 11 lcuuc.liè de1no di aalv::ataufo, ci reo- ICtvpi, Vim>rini, Sbi$fl. Tallone, Sa/ieui, ,;i aperdo in toni evanctcen1i e 6acclii), 192 7 e per meglio comprNldere il - do\TChhc avere il compilo di ri1>ro• diamo toslo conto di quun10 ,ia arduo iter i•itarc 1tOlonomi di arlifiti già noti. o d lu11i1i:11nu numinarc /.,co,1cir1i, s110co,1tenuto ,·• lettore deve ricor. • J Jd'1 re alcun la cui o· Vogliamo irwcce .o!Termarci un pò 8 I • l ) ()rrt• cli on no lii :111110 m., ee11111c della e 1:tento OSo ne I a qu. o p I 11 I d d. . 1,>,,:!,1,c,::::_so. \lutth,. IJora11i. /JII 1111/e. da•s,· ..,,. ,·dea/,· • le ltmd,~c del J ,roJu:r.ione fisurnlho ii:1hana e in etr- l>Cr"II Va \'Cr:m1entcvalid11o vitale. oi. 1>iù II ungo eu e de e 1e3le ai g10· _ ..... ; , ,_,, L'■:ri- (XX.X) -ff'1IIUitD'llr MO. scrk tlfll'O.-.s eh Miuk•a i Jcalo tkdL cato al/4 l»M'""IOKl'l'a..iOOlt di Dtbtu• ,y r R11t'ri t1dlo rkO"r■ao dd J0. ot111i~.-.,io d6lo '"°"'# dd IÒMO C d'I 10. di q11tlla. tkl Hcoado dd dlle ~,,,,.ori I• q11uto oca.rie,.,., U 1,/ou,,o GUa.rld M Idio ~ti M "''– cro/0010 11t10 tcu,o stOIWJICiNlo d' RG– vd d..e o,o p..bblichWlmo. (N. d. R.) 10 qui modo di ..p1:marc il lerreno chC do,ttmn10. 0 limilarc la noatn lo• vani che <loHehbero rappresentare oggi Ancora un "enno mila .scuhur::ache è prim11 dopOf!llc"a. Non soltai1to i 11lledue Cip0!11.1tlni nmniori e JHÙ irn· de ad alcuni valori 1ià 1it'uti Cl provati c:.~~t o:ecfi':r::~ ~~;~~~~'."~:rc.1:~ •mpi11111ente ra1,pre.en11111 e cl1e _ ro~ resid.&4i del wagnerismo ma anche pegnathe. Tut11nlu Il chi a'addcnlri og. (Tori. ad Cii. d1e ha fon.e bi m!gli~ di- nhimè-. ,on beo lun1;idal raggiungere piU della 1,iuura - 5e:111bn, 1>rt:gnad1 quelli dell'imprcssion.jsmo fwro,10 gi nei ,:ri~ll.aloni della Villa Hcale do. pinto dell!I ll10flll'a. e non chorra e ~o• quell'inleMilà creativa e quella eontrol- fermenti e di umori rhc ne fan pre.agi• di colpo compromessi e bm,diti ,, 0 la mo-ira è •lll'11ti1a. ,i a1,1>ak&.a ,;-u• rall, Tomea e Can,oiOre e f 00 nd.ae • lala mi!-uradie fu propria dei loro prc- re una rin.:risdt::a pouibile: Ai OMCr"Vino dall'~stctica musicale e a,iclre nel. bllo l'aimo,fera uu10ta e tri111delle an· t";uncnte n1,s>reac:ntati)ma ta e i ia· tra le a!trt- ,-talu<":un nudo d1 Bro,, 1 ni. la produ=iont dei grand, musicisti. tichc • ••ndacali • lon,b:irdc che ,c.10ri- -&ione non va1Tebbc che a 1uffra1ar~ ,1•0. cicce.ori. Si ponp ment<iad es. al di· una acuhura di Mattzù, un • cur110• di il cui stato era "-rofo,'4/amcnte ra.. na,11no un iempo nelle aale della Per- 1)1nio11e ~-icoloro che ~el~ rettnh or- :::;:~ :i d~!rt~\:C/~~&~:11:b;i1:°n:':f. Caste/I, (alla Man~ù}, un ,~ di Cap- dicato nella n~orbida e feconda mancnle un 1norluHu di 01.e.re nc=utrc mc J>IU a~1r111te d1 1nuur.1 ,·edono un lungo IOHiorno parigino -. qoeit• fH!llo. '°lido e ~n ('Ompo~to. u.n otti- terra del rnmanticiSmo, I nuovi e vacue.. ,mJH'~ln.atc d'un c:•nteth,tico j .olo il 1iot':o e la mala . re.le; .o d~. ••• • -p-• e ~bb",a • •· nri- d·, coe- mo •toro• di ltn~ht:r1ni, una fÌliW'3 • o/ ·d t tica musicale. Chi scrive queste r•– j!he ebbe nel 192i l'Mea d'inUrro. 1,rare i più rappresl'ntati'vi compo. sitori s1,l loro atteggiamento verso 11 romanticismo. Cosi sorse un'in. chiesta alla quale presero parte beu q11ara11teseinsigni mWsieisti di 'Va. ,,· popoli e di varie tendcm;e. La incl1iesta /" aggirmta alla mono. ,rra/ia s1,l, Romantici,smo nella mu. Mca p111,blict1lacome m1 numero speciale della rivista polacca '' Mu.cylt.a ". Un'altra wlta avrc\ forse toc. casione di riferire sul co,,te,11110di questa inchirsta che rives-te oggi sen:a dt4.bb, 'o il carattere di docu. mento, forse anch, di imo dei più iriteressa,rti t importm1ti f>er la storia ilt:U'MJolr,=io,1e ""isicale de. gl, 11/tim, decenni. d 1 solito obbastcvrca parco di pa.. ,oi,e e ,ion propenso a confusioni, qu.esto fatto potrebbe test,,nonja,, che nell'estetica ravtliana 11 pro. blema dell'antiroma11ticismo /or. ma-.:a imo lUi capisaldi e la sua rea::i01tc contro le forni.e romanti. che tra vitu e spontanea. Non ~ ,1 caso, in quesu brevi note, di entrare 11tll'e.same d.eUo stz1e nmiicalt. e delle i'dee estetiche di Rnvcl. J.. 'a11tino111ia fra il Ravt:L esteta e 1 Rm,cl compositore i, certo me,10 eviJ/entr che in alcunt. altri co.s; (p. e. d; Karol Scyma.. uows4:,} ; tuttavia il romm1ticismo di alc1111t,opere dell'a.11torr di Daphnis e C)oc t cosi persuasivo t. eloq1u:,ite che la sua condanna del. le tenthrn:e romantiche no,i risulta. uggi, s,Ulo sfondo della s&M:glo. riosa al:tiviM, de.I t1,tt.o convi,a.. ce,rte, Qunto antiromanticism-0 i aa intendersi come rcaaione contro le esagrrn:;ioni dell'tp<,ca t,ostsagne. riana, gonfia di pathos a di idee. estranu all'arlr ,,11uicale. ••i,clh IN'O, ,nt'iale e tlileuantbeo. A m_o. eleocare_b foha acb1en ~1 co_.o -: ''" ·~ .,.. .,.. ·• in ttmento t' un aulorilntto di Ye-ntu• tcmp, sttm arQtJ() 11>1 t't't t·n t 1'1• chi pro, i tro 1 ,po forte il 1 en!O di acon• '1• affermati e ~pu.re ~ne.or.ili a forme ~1 rrnu C di unità flilir;lica, è un magro rino Vf':nWri (('be u•Jue le orme di M11· corso agli jd.eoli luvtsliclt.iani. aobnte inuttlitÌII che la .magaior porte itrle ~n ca!,ac1 d1 ~,•1.luppo•ma. lullavta rìcdieggiamento delle dctt-riori fonne rino); mrnire 8f"rta,m 11 ha un A1lumo "fl bello non ha in genrrale delle op,!te ei11HH1e 1uggcri•ce. fJrÌII 111· pro,-viste duna ,ericta ~ d. on 1 ~~~ del ncoi)ica~i•rno frnnce:ae: altrettanto cd E, 3 di te1T11COlla 11011 de1no de1 To. scopo a!cuno giaccll~ esso ~ pura meno di qu:ilche confOf'to tuff•re l'oc- che m 3 n.:a ~urtt'OPl)Onei. giovani di cu, "-' 1111 per ~ i bambini di Loano• di ro di due anni or ,,rno: e P1111ttm um forma••; "srn:a trarre una fO• ~------- <h•- ,~I ,,rde tenero rd opulento del vogli:in10_ piu_a lun10 d1ie0. rttTO. <•, Ira Tegto,-i, va~111 e diJOrdin11t11 rela. intr'Ua • donna 1 .. ,11111• a'f':.l; duLbia: Sonu ,,u. st••-.a dell'este•,·o•e ,, bello es,·,1• "' ,.. h d d t1•un'atmodtt11 di mi!tici!mo --carlelloni. ...,,... , , ·i parro che ai ,tende dietro ìl 1,alauo e que!!li nc.or :,:itob pere ~ q;n~ 1..:': 11ieo; e per il mediocre di1>i1110 di Trec- re 1>0ioromi11e.-n1i I<"o1,•rt di Pa,w rmicmnente nei sr,on; r ncUa loro che in parie ci w1111,e11•a d(•lla J)()\CrlÌI menzione: pi im ergo, acet:n~ li n. cani dai t'Olori sporchi e confusi, dol· nin, C/1Ìlfi11e. Ci11.1111f11tl•~· Srnlvilli. d~ cmubina:;ioni artistiche "• poicl1è Maurice Rawl fu uno dei prim, a rispondere alla mia lettera e, se .,; ricorda la r('ticen~a del Maestro, Matteo GLll'ISKI noma11ca Jci di1u111i. rO, Vt:rni::i. !Vovt:ll~. Mort!.ll1. t: ~11~• l'indotem111111tcz.z.3 compo1i1iva. e per cui a•J>f'llav:11110 d, mralio. e (111ellud1 / Vo1ltamo, innau:i, tutto riaffrrnure b Marciti Bong•ovonm. J:lr~mo,. M ~w.ol~ . tucio Fo,~1nm1. (uno dei noP.lripl~rici ,. la musica CO"SL~t.6 di orme so. ,car-., u1ilili da "1lfa1t(" ra-- llll" 1,roh-. Conti, De Gradn, o i co~•deth c.~,a~uh, quello di \10rfoui, che è tullon, alla piU dolali dir •i auo~da r11rtrn1,1H> nel• m,rt1ml'ntt: mosse . Q'.11St~parole .. ' tuntie d1e tono un:1 coc,éc J>Cr immobili nel loro r!lffin. 110 ma h~itato rirerca ll"una ,;inlelfiiclie ponga freno l'eseeuxione di mniolid1e e reramit'he del/a famosa mo,iografia d, Edoar. ' • u11 D 11" D /(o / Cer- 1)110 uom1Yi1;liu10 1io('Odelle sue diMO- L I.'''''' •• l ""'r ·, ,·,,ito1ori e che mramen- gioco: 1A oni. e JOn,_ •. « 11 • . • 1 • 1,,,...,1,,,,iunli).· o ri1•QrJi11mo, tra i I do llanslic'f. "ll bello nelltJ. ""'-. ,._ I S I rin~ioni ro~1rut1ive.Anche Briz:i c •e 111 v~ le valgono 11 ,,elnre alt:unch_èd1.nuovo rilla e ~•~inia <1~e.s•'u 1 .". 111 : 'i:n;eg;;;: pa~lo ('I llicde dei buoni t.nggi d'un tanli, C011tf',Nf'1ri. 1'111".nwri, Cucni· sica"', scritta ,id 185.i, flfrono, '" e di 111lu~nte nel 1,11norama runonco. In· De Amicu. itfrn.:io. Fn.!lllc,: 1 a"• V o~traui~mo cubi•ta, ha un dipinto 61c• ni. f'i~ini, Calt,,a11i. questi 11ltimi decl'1t11; citatr in,1u. flui qu11 ..i ae.mpro le 01)('f'cammt'!•"t!• 0 • 00, Saew. Zocchi, la Ntucimbene. an• eo e VOIIIIP4No.e cosi Rho (con un.1 Glllo DOIFLES nusrt·;•nli -:•ulte doJla critica mt1J1. no d, ar1i..1i •ii noli. t'l•t• a,rthlteu po. :•~•:":••:•••:nn:n~-)~•:ppu::••~d=•~vr~•:m:m:•= ... ;,;;,·~;,,,;~~=~================---== -- cale. Esse j,1ro110 .fcritte 11ell'l'po. tu10 .,.,.,. ,d<1;,i11,w, "" ;,.,;. men1« i • I ca ;n cu; le t,a,/;ofon; e I, /omo, :u,~~ro; 1 : 1 :;:;:n::,~nl=~c-~:• ;"?,;:: ~ mtJJha di ~ compoc;iti\·o delle 6ue Op('re: nCt::"h d1u.r·l'lie della tt11tSica 1,cn,:,,ano m:ire, una loro mrn1,.. 111 ~r• 111l11ii. Kar,.. ultimi dipinti è andato talvo•ta rcli.rsaJ,edal pQtente genio dt Rie. dunque le e ~c-optt1,•· r:rri i rapo,-olgi. ~marrito quel i;CnM> di r~tmo che cardn rVag11~r: la -:.•ocrdtlt'nutorr menti di 1 t0ait:ioni 11t·f1u1;.i1e: e (1uc.lch'è si rav\'isa in al("line opere antich_e del " Bello nrlla uw.sica ,. /i" ,m peJG,io, dato lo frarao ,mpc1oo rhc gli (ciclisti) : le membra ck:lle prost 1 • disperalo appdla. al cla..tsicismQ arti,ti sii affttmati impit1 11 no nell·in• I' , dc!la • .\faison Tcllier • (che ri- tute. i corpi dei cava 1 li, ~i divinco. che non ha potuto m-ere o'C'rma ,n. ,io drUe loro opC'S't', "'"o tnonfllr u .i Cinque ;mni son pass.1ti da 1 Ut• mediot'r11i i~h•u anche nelb produ• tima mo"tr:t di Sas<.,u alla Barba. prende t'ar.1tomento della nota no- lano tra c;p!rc \'Orlicocee di. tcsc;uri fluisca sulfo s-:.•,111ppr, dl'llo stile .J1inneJei miiliori. roux (non volendo con~idCrarc Hl velia maupassantiana, già svisce.. e di criniere, a~itat~ da un vento "wsicale della s11atpoca. Di,ervi unni &fm 1>3"''-''• da 11u1111do l:1· ...cric di tempere esposte tre anni rato dall'artista nelle tempere ,. di lussuria C~e li ~compi~lia e li Tutti sanno oggi • quali siano li ~«ne e 1,,011cu110 nd p;ilauo di or 'iOno alta s. Radcgonda); dob- spoMe alla S. Radcgonda), ci scm. frammenta: ,1amo lontani da un state le vk che l,am,o condotto -,,ta Prinri1,e Umbrrto, eppure non e"è biamo perciò ritenere che la rno- bra che l'insistito compiacimento ordine di lavoro srrrato e conciso l't'l.•olu~ione musicale dalla epopea ., 0 n,·tr11re un n1u1an1ento10<1lanr.ialeslra odierna al!a Galleria dell'lllu. con cui Sa.ssu si rj\·olge a 5,ifTa1te e - por nCl 1 a robusta inci5,ività Cay-re,ithiana. a{[li ideai; della gio– n,11·,ndirono ,enmle ,he 1, ;nro,m,. <tr>7-ione Italiana - coi trenta di. immag"ini di Caffè e di Postribolo del ,ratto - dobbiamo lamentare vane fC•nerao;o,., del p,;mo d-Opo. 1.a 1,arenh .• .,i cruento della «ucrra non · h h sia per diventare un'allucinante itc. un'assenza di di'it'iplina e di CO· m,erra "Les cxtr~mes se touchent" h dumiue imme...o nulla di nuo, 0 n"'I pinti e le novan1a ceranuc e c e f ,,,. territorio della no~1r111 pittura? Eviden• la rompontrono - 5,ja la più lm- raziòne d'uno stesso mo1ivo domi. struttività che rnodcrj e regoli si • dice il pro-verbio francese ed eSJo temente, dopo i. prima alluvione di ~- portnme e complern dell'ariista. nantc che si può riassumere e giu. fatti a.a.,'lrdi e li riconduca alla mi. cj spicgiz. meglio d; l1mxhe e \U. pere i 11 pirutc •1111 1ucrrn ed alla ~~•· E' possibi!c dunque tirare qualche ._tificarc in un'urgenza di raggiun. ~ura e ?Ha rag,:.riunta sintesi ero. pienti indagini la ra~ion 0 per cui, ••cni.a (tbc inva&eroil m(·rcuto neU1m· ~omma sull'arie d! questo fecondo 1,."Cre- attrnverso le s.ugg-estioni matica sempre e"idcnte nei clipin- dopo la prima guerra, sorsero, nel mediato dopoguerra). do1l0 l:1~ie dei e molteplice pittore che da una di codcs1c membra disfatte, di •;o. li mi~liorj (ad es. nell'ottimo Ca/. campo nw«icale, idee e tcnden:e « ru,,i.,; •· • impoe,a,; • m. ; p;uod ,·enlina d'ann; orma; (pur c.. cndn desti volti a11oniti. o nel g-aloppo /è G,.'i[io d<,J '43). G. D. d; 11na•rti ,omant,"c;s,no esagerato, <om,,.-.,.,ro <bei •• 11 ,u,ac,1oon, .,.,... 1 9 •) · s <frenato di certi suoi cavalli riot. ,p;nto alla nei[aofo,,. di ogni el•· no p1u1tOt1to un fontl■mento lcncnrio e nato appena ne 1 '· tiene un uo tor..i - un'affermazione di potenza. uM:nto emotivo. 1111 aapore annedotlro che un11 ,erace for. preciso poo:10 nella noMrn storia a.a fi1urali\·a e .ad•on riad•,i•ndo:.i dcl~"arte . .-\nche in questa mo!Jtra, che forse, analiticamente inda~ta, P,ml Be~~ deplora-va la "sdivi. nell'an1ic:• comuetadine dell<" nature accan1o ad opere degli ultimissimi si potrebbe identificare in una, Dal prossimo numero: nizzccione dclila musica·•. Al/rrd mor1e, del nad,ni. dei fiori. dei p1cta~· tempi, pos11;iamo o~.5,ervame aJlre non sublimata ac;;pirazione de!l'ar. Einstein im.Joca-,1a i compositori di rini. St un riru11r,nero 11;encric1• ,, puo C'hc risalgllnO aJ "39 (come • la tistn vero;o un'ideale femminino - pas.tare "dalla cronaca all'humour, niuoH•re a que-1• ~,o~iaionc è .i1>1mn.morte di Pairoclo) a? ,41 (come (a for!.e materno - the attraverso Gli scritti conclusivi di dal.la caricaJura alla t,,ttwra, dal.la to ,.Jr, a,gom<nlo• dd i.,'";~,,..,:;'~ vasta tela della • deposizione ,) e rali figura,ioni trova una J;bera. Arnoldo Ciarrocchi sulla negao;orn, a/l'alfmn .. ;one ,, • '" ~=::.':ut~P;:~n~ic::n ::: =~ ba pcr&ino al '36 (come il • grande 7.ione e una catarsi. (Del ~to pro. tgli a proclamare "l'umanità" trano dalle più recenti c:orttnli arliMiche caflè •) e al '30 come • i dioscn. prio il cavallo - come vorrebbe Quadriennale d'Arte nella m1,sica clie proprio OKf!i, nei che un ben modetto •ppOr1u. ri •. Oggi, poi, !'artis1a ci pre. Jung - st a a rappresentare i! psi. temp; nostri, sta per divenire uno '1~ ~ può inrolport.' la giuria Ji non senta anche una numero!io.'l serie di chj5,mo ~ub:umand, finconscio: JL___________ _,,dti pt1ì importanti criteri dt.Weste. a\'ff al."t"ellalo ,1, 111rt1-1i p,ù a:io,•11niceramiche colle a e-ran fuoco nei codesti animali.portanti sono in e moderni, (,e pure alc:uniappunti con· forni di Tullio d"AlbiMola _ sia relazione con l'archetipo materno, Caro G!in&ki, le sue domande mi mcuono in un certo imbarazzo. E' oltr<!modo difficile definire il 'Ìgnificato della paroln • rornanlicismo " se riferita alla nostra arte. Per me e.o:!Jo Sif(nifica la preponderanza dell"emozione ,nella musica. Edgar P0e di!JSC: u l'arte deve mantenersi fra l'emozione e l'intelletto " e queste parole possono d.'lre una buona dircuiva alla nostra epoca che sembra in cerca di un 1a 1 e equilibrio. Secondo me, l'influenza ciel romanticismo deve Cb"e– rc con-.iderata dannosa. Nel~a musica france.se es!ta si ri. duce a ben poca co~a ed è piutto'>to una netta tendenza ,·er~ il dassici,mo che dà alla no-.1ra music..1. •a ~ua ..pecjfica impronta. La mu!tica del popolo più fedele agli ideali roman. ticl, musica che fu per lunghi decenni caratterizzata da una Cs"lgtrata emotività. ha in tempo avvertito il perico. lo di questo stile enfatico e la nuova genera?ionc dei oompo,itori tedeschi !Jtà ora combattendo le inf1uenzc ro. m:tntiche (Hindemith ed altri). Ed anche nelJa musica de. gli alt"ri popoli si riscontra un fenomeno simile, tutto 5,embra confermare che la nostra epoca si stia al)onta. mrndo in maniera decisiva dalla Cf'rchia degli ideali ro– mantici. Passando a parlare dell'attività mia propria, debbo dire che ITTella6Cella dei mezzi mi <;on sempre servito e mi ~crvo tuttorn tanto dello stile romantico quanto di quello classico. Tuttavia non mi confcc;;..t;o ,nè classico nè romamico. Si ricordino in propo&ito le inote parole di Vol1aire: • non bru.1a rubare, bisogna uccidere 11. Resia da rispondere alla sua ultima domanda: cosa pensi ~ulle possibilità della rina~cita degli ideali roman. tici. Non si offenda se mi rifiuto di soddisfarla. Non vo. glio fore il profeta, del reMo incssuno può dire con cCr'tez. za quale sarà la musica dell'avvenire ed anche il pros~j. mo • domani • della nostra arte ~ avvolto nelle dense nebbie del miMero. Con cordiali saluti Marirr·ce Ravtl ~•;".; :; ;;:::m~ :;:;;;~.,;;;:;:;~;~: piastrelle d;p;ntc. che maiolic~c e ~~; i 1 ~~~~~;~ la;!~;u :c 1 ~•:::~~o~ tando di C!u~la parenti-i 11 ""'rt 1 : Il JM"r·~re-~ - che al!ietan~ e competa. stitutc il leg-ame che li accomuna e.Ile- •d etempio - la 1inria ba aear- no la schiera dei dipinti. I! evidente). tato 11~uni artiati e in un •rcondo tem. Diciamo .subito - per elimina. po t'è rìcredu1a ucettando le loro ope, re dal nos1ro esame quc&ti ultimi Per quanto concerne poi i pezzi re? i. 1iurin dovrebbe a,•ere uno parola 'avori - che Ja ceramica non ci di; sculturn {o meglio di plastica aola e non laad•ni forure da •uppli· -.embra la materia più consona aJ. colorata), essi rar:unente ragg'i_un. ~be od• tardive re.iJnACerne. 1 ) perc.bè l'arte di Sassu. Tnfaui codC1Jte pia. trono una dignità che superi que!. 1a 1iuria non ba dedit•to una ._.Jett.a la del ~oprammobile, dell'oggetto (col oo1~--olevantanio di elirnjnarc an- <;trelle (trall:lte del resto con no. decorativo, pur presentando. in eora un po' delt. anorn eapo11a), al• tevolc maestria e con result:lti 5,0r. questo senso, una ricerca di ef. l•open d'un no,1ro pillore reeu1emente prendenti per precisione e pCr gu. ficaci motivi cromatici attraverso I ROSSI E I BLEU DI CHAGALLJ ,;co~,cnti di q11<stam-0sfra so~o ;,i. si ,accontano di) c/18 p,ofe,frobh. /att, la Morte, la Lussu-r1a, e il t,o. ro U'Vere,se potessero rcalitt:are 1 1 I b • polo dolorantd di Chttgall, parago. loro più vi1.10des;de,io. Il primo fra e rume d1 Londra nato, m 11nd;pinto, a c,.-,to. 110.. ebbe molto d,na,o. // secondo, ec=omp1n10: fC~e Brf!1..~1liffl.cbt mo- ._to) non sono a nostro a,rviM> che ritava, per i. ,va ìmmattra 6nc e per dei quadri trasposti su materiale la vi,racità degli smalti po'icromi. I.;. 1u:ris:pirca11 pert,0n:1lità. un ricono· Veniamo dunque a cons.iderare .cimento ed WI.I 1e.•1imoni11nza d'affet• diver&> dal con&ueto ma non ta:e i dipinti da un punto di vista più 1 0 ? 3) perrbè la giuria non ba prd'erito da ,:riustificarne la fattura. Non si strectamente tecnico e a prescinde. uportt due <t tre opere dei poc:hi arti- tratla ci~ d'una forma d'arte che re dalla loro portata illustrativa. .-i nlidi, an :r.it- hèuna aobi open11a I& dall'uso d'un particolare materiale Una de!le caratteristiche di Sass.u :';;i i:!ad.:~~:•t: :-;;.~~~::: tragga una sua precisa fun7.ione, - t'abbiamo già osservato altre chè incorauiare, r~iumente •llontam• rhè anzi è il materiale stesso a di. volte ~ il suo if>ercromatismo: l'e. re dall'a1one ar1Utko?) anche le 1111Gtte,minuirne la portata e ad abbassa. ~uberanza e la violenza .del co!ore per altro. dedicate ai pi11orie •ili anl- re di tono l'efficacia del dipinto. è la sua forza e la sua debolezza. 1ori e prop-eMi•h • tono altrcnanto po· (Allo stesso modo che in taluni Bi,ognerà che )'artista riesca a vt:re e JN"ivedi novili e d'efficacia di moderare questa ~uberanza {che quelle invate dalle pittare di .apore ot. tentativi di Ferrazzi e di Saetti noi •pesso diviene prodigalità} 5C non ioceatcxo. BU.Operà du.oqoe concia· consicferiamo che I 'afTresco tratta- vuo) sperders.i in' un bagno ruti. dere per un'cac:m:ìale povmi e.prewi- to a mo' di pittura da cava!lctto lantc. Poichè, se nei dipinti più v111 e Cffllllivadcll'odierm pittura italia· non aggiung-a nulla al valore in. ( d · d na, povrr1à fone dovuta al porticol::are . , ) Q 1 11ntichi si consi enno, a es., , momen1 0 •torico che •tUlmovivendo, do.) tnnseco dell ~J>4:ra· . uanlo a V~• tljoscu,,, tale ipercromali&mo t"r:t etinato, lo n>erUlmo,• lueiare il poMo lore contenut1~t1co dt questa serie in certo senso arginato e limitato eia pili precisi confini e ancora - memore d'una qua 1 che fissi1à che -,~---- .... -- .. 11111 ..... j(lllllll .. ■ gli derivava for&C dall'e~perien,:a \ ~ · futurista pregressa. ora - specie --- _, .... negli u'timi lavori - il colore s•è La rtfolamt cli·c a,m1mti'a1Ja l'e. spos1zio11edi ChagaJl a Londra evo. cò in me il ricordo dt.llc lirue niel– te della Torre E,ffel fuse col ricco candelabro d'oro " sette broccia della Na~ione dir diede i m1ta/i u Cristo, entrambi riflessi -negli az. zurrognoli flutti del Tamigi. Ed e ira/atti in rf'Va a/ fi11me che sorge la Gal.feriad'Arte moderna di Lo,Jdra (dal.la foggia circolare d, tem.t,ittto, e, a J:14isadi tcmp 1 etto, recinta da giardino) do1.•eha avutr luogo, di recente, i,,r'esposiai<me di qua.Jr; e incisioni di questo ori. ginale pittore rW1so./rat1cese, i cu., av;. si sacrificarono nel Tempio dt Ger,i.rale-,,ime. L'arei. •noto interrogativo del Manzoni. d1e mett,. hl forse la glo. ria nnpoleonica, si '6ldice a pe,md. lo alla pitLHra di Chagall, .,,é mi seml11a da ctcludl'rsi clic 'Vada estr. .,;o ad altre opere dello stesso pc. riodo. Non SMf!t omhra di. dubbio di. non:,i al "Ralilli,10 Ora11te", dit1a11. zi al duiplice ritrattn (che raf/i1[11ra Chagall ginvinetto, col viso fra l'tstatico e l'a.lfocinoto, mentre im. pugna ,ma ta:•olor;=adi 'Vl'tro, In. trisa di tinte. fusa a'lo straordina– rio candore del -:•eloddln fidan=a~ taJ, dinmi;i al ''Corlt:Q Nu-ciol.t!' (i cui personaggi si susSf'f,[HOnQ l1mgo una via stllnctr di Russia. svolxtmrlosi dalla SflJ[Omaridm1cia. na di un acqi,aioln, e include11do ln /i.l[l~ra di un musico errante per cr.n,iars; n 1mn lnca,u/n cm1trasst. ,mota ,la carattrri r.iri11r'ci, e ;,, cui campegxiano l'a 1 to, imptttito sposn do/la finanziera nNa e i ba//; sC'uri, Le i1rcisioni 1 csegti-itc in maggior prosperi commerci. Il tcrto, infi~, lr'co, mentre la mad.re (umana) che, parte su richiesta del mercante pari'. cosi si esprime: "Se potessi aver• a pied;, si cr:roia, r,/tima di qut~to gino Vollard, sono ,Uustra:;ioni, quello che più intensamente du,'. ruralt ma grottesco gruppo dl vian. ,ion ancora t,ubblicate dtile /U'Volt. dt:ro, vorrei essere un Re grande datiti, re,a rnlle sparle, ,a,,niccl1ia. di l..afontaine, di.un 'opera di Gogol e poterite, e possedere 'Vasti can,p, to a g,4isa di capretto, m1 esserino e della Bibbia. Gli animali t,arlant; e numerosi armenti. e risiedere in col capo di fanciullo e dalle a11cl1edel /awleggiatore moralista di una reggia d<rJitiosa con belle mo. capri11e.' Francia qu.; favellano al.l'occhio con gl{ e t,,uios; teso,; custod,ti da In questo q14adro la fantas,a del sguardi umani che ricordano qr,t.lli armati ..• Ma ecco che una notte,· pittore si è ma11ifcstaJ.a i,l inuuagi. del porco verde sopra citato. Forti all'improvviso, giu,igerebbe ,1 ne. ,,i forti ed t/ficac,', ma l'artista ha le ,1Justrcu:iontdi Gogol; appenb 'Ve. mico, e incendierebbe ; miei cam. ragg11mto questo suo infCnto coa.r. latamente satiriche qu.ellt:della Bib. t,i, ucciderebbe i miei armenti, trt1. tando ,1 mondo armon 1oso ddla v1. bia, fra cui orribile soprattutto t1 ciderebbe le mie guardi"e, violereb– ta, per trarne accordi fo'li, violen. ctlfo di Abramo in atto di sacrifi. be le mie mogli e r11bt.rebbe ; mi,i ti e amari come il fiele. care Tsacco. NU<r<Ja l'idea di rap. tesori, rd io, in camicia, mj lance. E ch"Bgiudt=io formtilU'Va davcm. p,escntart la colomba, ,n procinto rej da ,ma finestra, e fuggirei, fur. ti al 'Vasto bucco, rosso.violento, tn di esser liberata, da/l'interno de/. girei, fuggirei, finch~ non g-iwtge. oscena promiscuità con ,ma t,uta. l'Arca. 1,. ognuna di queste inci. rl'i qui, stremato di fort.t., per t•t. di do,ina., e tfedicato "Alla mia fi•. ti<mi l'intreccio del chiaroscu-ro i tarmi a sedere su qt4esta pa,1ca". dancata''? de,,so e ricco. "Ma su q11esta panca ci stai Altri quadri raffig11rano: Complctava110 la mostra alcune gilJ.I", e.rclamano stupefatto a una U11bt11Cco che abbraccia 11ua gio. vi;,ide scenografie dipi,ite recet1te. t•oce ; s11oi ascoltatori. •:,a,ie, in abito n11:iale. Fidarwati che 11uint.cnegli Stati Ut1iti, e infine "Eh, si", risponde, con un ama. -volm111ianella notte viola, sfioran. ima raccolta tf; fotografie dcJ pitto. ro t. ironico sorriso, l'oscuro pio. do violc11ti, mirab,1i, ricolmi vafi re, in orrni posa • ,·n 0'"'1· età. , 1it.re del surrealismo. "Afa allora, di fiori. Un porco verde che sbircia .e.·· .e... di sotto in s,,., con uno sguardo co. E data l'origine di Chagal.l con. almeno, O'llrei ima camicia!". sì di-verso dal porcino da sembrare eluderò questa cro,iaca con un Questo SUffcolista amaro e fan. ,n,,,mo, mentre una do,mn ambesca mitddoto, dovuto ali.afantasia de.ila tastico ''senea camicia•' mi sembra ,1 ciefo con la c11rvasecca dtl stdt. mu:ione da cui proviene Chogall. possa essere ,1 padre di Chaga/.l. re. EW altre sctne analoghr. Tre 11-0nii11i seduti su. una panca Aldo LIPSOM In 11n boi:zctto ad olio che rap. preser,ta la riwlw;ionc ciel H)I 7 .,o. no raffig11rati, a sinistra. ni santi della rivnlu=ioru,. (uomini e dcnne armati di fuc,1e, pronti a morire pr, ,l bt'ne dell'1m111nit6)e a destra, le. forer delta r~n:;inne (add,tatc e an. andato intorbidando, attraver~o L'l in~i.o;tito complicarsi dell'impasto, ~icc-hè rar:tmcnte ci troviamo din– nan7i a tinte pure e nette, ma piut. 10-.10 djnnan7i a una marea vario– pinta dove J'impa<10 ha ~ompo. oito e qua.<C1jdi\·i&ionisticamenie frantumato i colori primari (vedi : rtr...•alli di Fctnnte, Cn'Valli marin,1, creando un te.11;suto multip'o td ambig,.10 dove branclC!li cll fif,rUre <i :t,ritano e conlorcono quasi fo-,. scro sul punto d'affogare nc)l'esu. bernnte magma di colore. -;M" • lli~gna pertanto che Sa~su i-,ap. , . pi:1 rifarsi ad una ma~gior purcz. Renzo Vesplgnenl: e l em1co che dorme• 1 ,.a tonale, '.'li:lpp!a ricercare ancora Il s-eK110 è /tlllfJ ,,f'l..r ,nt:•Orab,lt t"Ome ,I .v.lca QU! scuLvi l'a<(111af,,r,,. m 1t11ll una ~olta I'o-;<-en7ialitft de! colore lfutro d, J:,nCO. T~rib,tr com" mw ferc111 ed un 0 .l<'"'•J/11.0. Ne, tl1.1t:p11 che senla g-iocnrc.- <"on troppa compia. el/Hm, &ro ull'Obel,~o. Vespig,w,ij fa 1130 muwre d1 vefowre, di ra.w:lifoture, ('Crva in meno alle laf'Chc di ga. t!i motth 1 t. Rlsultn,10 111 un «rtfJ st:11~ p,ii puri. M, L,e11, i11 mente ~auori. I ran . .ta. ai violetti. ai verdi vero– C"e d1 Fau,,,-1 qut!l lt:ruo 1nf'.M1rnb,le ronm~lo df':l HKIII). Qud solco in nu ne<,C lienza ,;-,er\'irsene con la foga 1 1 1 umrJT1 cal.aM c, 1 me .ff!.mee at.1d<rrt.Quinti, certe pl(lxhe 1h1acnt:. nei..~M!. , • b' - , à d· • pcs abu ,VNl<,une tklr ''om,co che dorme'' n "della dorma s11I /tuo'' c'è 1111 cenno e 1 :tr 1trar 1 e1 1 <"U111; ~ • • e In. ca,rdida sposa dal viso doler. mente oricntnlc, ombrrfr,!iatn da 11n'nmpia ala di chiome corvine) non vi t ombra di d11bbioche Cl,a. ,rall soppia CTt'nre forni" r inuna~ g,ni 'VÌ'VC, armoniose e sig,1t'ficative. til:ipate da un 'Vtctl1io a, tuta in giri e /,[ambe in aria. che si rtgge in equilibrio ,1ppuntandosi con 1mn mm10 s,,. 1111 t<ro1olo) e simboleggia.. te da 1111 butco sed11to Sll ima seg. gioia, da israeliti in orazione, da ima coppia di amanti sul trtto, r da altri arnmrnicoli del generr. Ma del tutto indimcnticab,1i sono d11irtragici piccoli quadri di cimi. teri israelitici, srùle cui lapidi e iscrizioni funerarie, dai caraltcri strani. arcaici e orirntali, Clwgall h'<I rnffignralo cicli tremendi. sat11. ri di distru:,ione, sebbtne l11ecnti, medhmtc una sapit,1te ttr111t11ra c,4. bistica di mwol" nemiche. I temi d, ,nctil, (/ 1 u8t=iot1e. 1; mJa 11 to c/,e J>tri:io, d1e ~,p,e11U1I -.a Lo Sll" ...,O valga per 11 lato Ma cl,c giutlfzin rsPrimrva di',um. ti nl qmuJ,,, della cm..•a/ln (dal na. scituro pOltt'scamn1tt ra/fil(l,ratn net J!"f'mho matl.'Yllo) che t,a..,;ciru1 1m carro orrrrste guitlaJn d'a '"' 11,l. Renzo Vespignani: •Treni• Pe.,ptfMn1 ha l'ocduo freddo, cinico del ~mt:nJnn•tt1. Il cin~mOIOp-afo gli 4tr ,,,. 111 ert: IR.t:f',rtato non ,olo qu~a spietata en•JAn documt:nJtu1011e ma le luci thirircie e l,111cir11m1,, 1 11en pro/oml1 e ve//11,ah.

RkJQdWJsaXNoZXIy