Fiera Letteraria - Anno III - n. 19 - 16 maggio 1948

Pagina 2 LA FlEHA LETIERARIA DIGNITA DELLA CRITICA Ili @Md: - ,natela • PIANO (t:U:VTlt.UAllONB VALI.A I l'AGINAt una aorta di 1M>ffoc:1ntcconformi&uo. li che puO anri1e C&:,C1" \ctO, in ceni ca· ai: tuttavia l11 chiarczu alla qua lo noi tendiamo - cd è tanto aho do 056erc tutt'un:i con b tli1niti atcs,o del critico, è un'altra CO!:t. ben diverta dalla faci– liti e tblla iCmi,liciti. E• il neee.-orio aupt,"amento di una fotala OKUril.ia. Per– cl1è, a questo vole\'atuo 11rri"are, non erodiamo affollo o coloro elio raggiun· 1ono una vcnìtà ecnz.a con,ruuo,rcr-i, reetando imp.ai .~1bili e indHcren1i :i far E,:iuocare i loro 1illogi,mi come tr.n· tnn<lo8i di un kworo 9,cic111ifico: il lct. - Se io -:i; dicessi, o giovani scrrt. tori, clic la vigi~ attenzione dr/ p1Wblicn e dei critici per ogni voce 11.110,,a da Cl"ici si altrrida l'cspre.i. sione di motivi oscuramente attflsi, s'io t•i dicessi che tutto cil, A segno d; .rnu,nim.c,r-u,, voi in coro prole. .flerr!.ite. lo pc11so elle i,i arlc 11011 do'Vrcb. bero esserci ·• mot(t.,i <,Sc11ramentc attesi " da parU: di Q1Ulfo clic ~ 11 pubblico potcn:ialc. Per conto mio, ritengo molto pericoloso e clannosa che si att.ct1dada me qualche cosa. L'amico mi scru1a in 1.Jiso,la mo. glie corre ad occh-icggiare Il' opere eh.e fe1oro, i conoscenli studiano li! mie abitudi11i, ,i Poi ciasc11,10 per proprio cot1to crcd,. d 1 poter desu. ni..ere qudlo cl,B, io potrò darJ!l/. cli,. io tlm,rò dargl; i111 base a q11el. l'idra c11esi ~ fatto di mc dei mir; umori, delle mie 11sm1ce.delle m e lctt11re. E' certissimo che, aUa fi– ne, quest'idea preconcetta dei miei if,otet,ci t'd attesi parti sarà tutta di comodo ad rssi uu.·ntre 110,11 l J è ,dente affatto a 111t•. A me, che potrei scrivere qua 1 siasi C()Sa, ma a cui n(),a aggrada di certo scri1..1ere ciò che agli altri <rg,trrada,e che u • Il nuovo movimento aorto In Francia, repl. flnl•mo. &dduc:e tOJllc prOW'I.dell U"f<N"c ta:atcn– a.all.ta Il f•uo che nca.un calttcnda.11.tta ., tul– clda, come vorrd>be la coc,ni.u Dimodoclil, t."&ltendc da Sarttt una d1mQltrulone • In c.or – pore vtk • dclb .-.Jlditl del tuo a11tcma.,. torc, il critico, non poMono mai pe.n&- So io ' I.li dicessi chi' c'è rm beato tran, sii oggetti che ,i propongono ,e 11- pa~se, gli Stati Uniti, dove J'auuen– t:a 11bbandonare - per un momento più" IHra letteraria appari' tentabile ,. o m~n~ lun~o - . I~ dureue di u~ t.e,1ta.r1tcperchè può fare ass~,rna. q11at._ia11 ~1 1 co: ~•aamolo pure: ljtlai merito .rn di una solidarietl, qrmsi ~~h;a::i~ 1 1 1 1 ~n!'.":~~::C =~a7'~;cc~:~ ,1~ionale, su di 1~,~ s11cccsso editi). re ali •i incrosai più che il cen·ello. f"l'al.c, s11ila conq111stadi un /mbbli. E qucata è la po,iz.ione deali ~cti• co di lettori, e vi dicessi insieme 6ti. ,u quctlo - crcdinmo - ,i fonda. clic q11estecondfoionj beate possono no le lor 0 f!imi,alithe ragioni. Ma. pur• considerar.fi invece segno di crisi, troppo, &0no rinuuti a questo; a m~· voi in massa mi definireste pozzo. &3 1trad11. Pcrc.'bè. disprcuando (o. 111• Se io... =~:• ;:i~~~;e;:,za :::cJ::c~~~:i ~i Ma io ,ron vi dico cilJ in quanto , innovamento a muza ,irada. 11 loro che lo lia t[ili detto bc,1,'ssimo In s,. è !'lalo un aborto. e ~mprc più ri g,1ora E. . C. C. su Lo <pcttatore don-emo peD!4ndo a co,a unibbe po. il:llj:lnO; -e, dato che 1,n appena ac. 1u10 n&ero il frutto m:ituro. Percbè la c,mmrto ,l problema, conclu'dcndo chìarez:ca, che per noi è acmprt1 - clie '' questo A un altro discorso 0 , qu11ndoaia ,·era o alta - una dom1'na· ceco eh-e mi sento autori:;çato a ri. ;~.=~,idi c~nnc~ii: ; 1 :~:.:~nte dato pr'!ndCre il rnilodato discorso e a Domìnata o,cm'ilà, :abbiamo dello. tentar d' asslcura,.-.Ji che la s,gnora Cioè la rivincita dclb rttaionc eull'irra· ha perfettamente ragione. Vcd,amo zion:1lo. il riiorno dc."llacoscienza doPo i motivi che in.tlucono a solidari~– un periodo di inco,cienza qua,i media. t;are con queste non conformiste nica, nel quvle un aho grado di ,en-i- m1:j diabolicl1e ofrinioni. • t:rl'.l nO.tl'II abbonala d teri.-c ncconund.a.n– doi;i di f:are Il PGMlbllt, ncll'impaamulODt del. la /libi,, &ffincht la pubbl:dtl del CW.C:u.aln ftf.llt~hl noa co!nc1da, nella fa.edita ~•. COI\ buoni IC!ll.j kUtrar. E' un JlttC&k> - di• ce l:a n~tra. amabile lc1trlcc - aclupue U &MJI"· tu.le , •1lt'dllmente quamlo M: ne fa còlk.dorte, JICr ~«ate Il b110110 d~ conude di ouencrc le ul1.e • mct..1. pre.uo Certamente, g,:nllk aipor:a, c.omprcndism,o 11 suo 6b.lo d'animo. quando de,·e dcc,idere ae dl– mez.r.:are un• pe,eala di Vlaolo o di Sln~plll per dlmourc LI IJ)CU delle calie, O 111.lfltenei'e inl~IIO JI leito t: ra,ninlfndat, le altt \•uo,1 di. re (he farns., .n modo che nel 1c1ro della pub. b!ieilt K«r.UIO le pa,-ok pf(i fui/li: tome que5«e a.cl t$ffllplo, dd p,ano,(ortt, dlt kl Polla am– putate tcn.&a. r~umnarico. i,1'1.Jece avrò 17 .senso deil',,pportw. • SI dl,cuL!'va della epur.u:lone dt Scholta.lto,,kh nità prat,'ca mi acco11cierò a parto. :u~~:m~=!':!,: 1 ~~ao:1•~:U,! rfre 1m bt'l mostriccialtolo tal q11alr - Già, OM<:n'6 G-orsio Pro,-pa-1, d'cwa In po1 gli alt,·; 1JOKlionoda mc. ::'ta. •~.~= ~ ~:1 ::a~;::• ::; ;:: Se avrtJ lln figlio, non lo vorrò stata l'UttUdone di 11n muaidJta. abituare ad, esser cauto, a regolare v~n?i~tn,~da~? ,~ ~A== i propri pa.ss; ,icl modo ch·e io at. Ma non" !I.li che bQfti funzionano soltanto I tendo da fui. fo ,io,i attendcrlJ n11I., • coenplea.la? la da liii, percl1t attenderò tutto. • w Sorncl'ICt ".\laurJwn, • 7J anni, ., tan- Vorrò che la sua indole d'uomo, =~• &i 01 ;,u:mi/~:. ~~~.;::;/:J:u~~ come ln mia di .scrittore, siano quel n«o,iU del llauldlam. che asi,pa,bt nel comp/etamcnfc libere, dall'amore =~~! 1 1 ~ 1 ~~a«ontatoru nd p!lltfl di tirmiuo d'11n padre dnll'at.tcsa av • Alla "lglb delle elalonl •PP!lrl•a au un -:•ttcnantc tl',m p11b;,lico. - i::1::0 d~:O,•i::t:i'=~~ 1~.::;:, ~lea~~ • FUERIM ~ 1 : 1 ~n• ;:;e•;:::ca'::~ e ::. ':: ------------------------- tani, Il noto uomo nu-a in q~J ffi!lmt'nto fa. Il Congresso dell'Educazione Popolare Tnt. I moi'..tcplld pn:,t,letnl a«iaJI tiene. un ~livo cwnpi"to d1 forma.dOlle di 1 11mo J)Ollo dl rilievo quello educativo che Il limi- l"uorno•. ccndo la propr!:1. -propaPllcb., per la quale ai" glovna del clrlcma, dol di numero.e pcllkolc: da lul raccolk e dli lul J)~tate :al pubbUd plU. o meno deuonlf di Siena. c 41 a.ltn dtt1 t09C&nc. dol dc:lb. ci,OOICtiDOOc: Il su•:.o al t che Il n~o uomo non l M1lO dello, cocl che _.j attende che Il periodico Ml tlcordalO pubblichi un alito art1colo sul , qua– sl-onorewolc Anton!b •· • , 1..a racce:nda t seria •· dfa:u. •uhho d0p0 conQUt.uto l'u!10 delle eledonl, Ello \'lttormi • Ma di ehc con Il lamenti - -IXU"C che c1I abbia nb.tUulO An~ -, un Po ,di tulc-t.1 nOll suuta mica-. • l'er l "e1.1nc.zu, La fac:omda rl,uatlUtlte t dl– rltd di VUllblòcuiork dd libro di Kn,·ccnko, Ilo su/lo la flbn16, sta In qucti:i luDlilnl. Nd ••· Bomp !a.nl a.oQu..,ta.-• quel d1r1W • meuo di llcnry F~. •smt, dcll'au..,,e. Funi. nel IO'ln•k> -. n1enc11do .adula U ccctn.tto ood Bompbm, ftdrn I cbhtJ a IAnpDcal, che dlffidan. Bompa..nl, acque.ltava M_,,,dl .u cui Il testo vc.ffln: pubblla.ndQ111, e chmlev• un n1lllone e me.a.o di llrt per danni e rlmbor.1 per rltirue Il MqUGUO. BcmplanJ a-ta,-a ~ •C:C:Cllaff.Qu:anM Fune. f.n P-d.va nu~ rlU.ffl&c IIUCUlltabiH d:aJ BomJ>i.:ani ,iu,o O,a è ba (or• ,o la ama. Da quel peuo a.mbu!f.n1c di Napoli con tn. tni,lonl ~lcine dic f; Ga.,parc Cudb. rleevla.. mo li Cataloto n. 7 del.la aua llbtul.. ant.:quufa.. \'I tclnllll.a come un diQW'lte un facalmile d"autofrU"o di Gide. di cm anno In ,-endJtà duo lettere: a CillkPl>e V•nnlcàa., T<tPf.tllVIIDCllk del !I m.ag: lo 1901 e dell'8 nl!lrl() 1908, di P&rl1I e cb. Sa.n1• :'J.u-aherita Llcu,e: O no– mo di \ -.nnk:ola, dp!a fip.11a di dtuckn1e ddi'I.IUn an~cl'rL. ricorre qUA ,. a r1c1 .Jo,mwJ di Cidt. e la prima. \'Olta In qua10 bdllatroo IC'OlciO· e \'annicol• ',,a !ace de Ccndrc pulcine!k> (.ri<".): ,a fflf.nie, quiUld J PAie, de gard~t pout lul I.: tuh~ .et de b~ cn pc>u~itt l'atgent. :t"oul: oomme un cep; amoureux corni.e un i-i,pre1. Al bel &""IO delle mane~ !aule cor"ri,pon~• tn \"an.. JUCOla lii aq11..,,,tc:u:a del \51~ ldtimodc– hU;t,to Mui• ~lartln.J In s, a,c. G Nr; YMk. e PUiido, a.llamp.tn \\10 o quul CCl"eO il • lolonlata poeta. che Pf.lt 11 nqa In ple– df 1ullc plt&hc dtU'abho dal tq:ho c]c,p,n1i., A.mo • D• \"'t-dett anc:bc. sullo atcuo pcn,o– n.a~ PUJaJo trr,tOfo di P•p,ol E d dt– Y'~ un.1 .Vr,t,Ju ,_,, VOllllieDN, IICritla dli Gìdt- pa- offrire unJ tomba dCC'Cnlt all'caleta mor10 In ml~a. bili1i receui,11 nhbia conrCSll<l l'acqui· ilo di cento elemen1i. buoni o foùi, che eenr.a tnle abbandono t-arebbero andati dis~ra.i. In questo immenso te• aoro. la co oeienu del crilic:o aVTebbo tutto il malCl""iale pronto, da &elczio• nare ordin:ire c.-J45.5ificare.Avrebbe, in. eomma, li ,·er 0 po1,-esao della verità. che - per EUll natura - non può mai esaere me«aniN> (come (anno. per in• len~i, i profes-ori) o aJ>prOMimati• Yo e indiscriminato (come accade agli •tcro della l'ubblka lstrudono ha - con f► W Ubcrll. dc:U 'lcnon.n.ia non t dJe un la.. lic.e senso di auuaUtl - pttscnwo alla. cod- to ddla LI.berti a cui l'uomo come , J)tf'lona • alderu~e ed alla. dlM:ustlone nel l'rlmo Con- ha. dlrluo; 1110 lndispcn .. l,ile, s,.o.i:i. n '1,ualc Y~ dcU'Educa.doae Popo!Ne 9VOl101I In non c'l poaalbOitl nf: di po,xao nt di ret· KOP\.l dal ? al S ma.alo u, c, e toltnnemente to uso desti altri demc-ntl della 1:~ttl Sltaa.. snaupnto da.I Pr~tc del COD11laila. lito ~ ti pu6 dlrt: lna:audblle, Id quanlo Preceduto d.\ una. efficace opera di prcpa,- • pttJIOtua; pn- tulb. la durala della vh,, rulone, lUU:Stn.to cb. url opuac,o!o-propaln~ dc.Jl'uomo, n:ia pur tuttavia tmlprc pane di larpmone diffuso, U Cons,fflO ba. pobrla.- un l\nlo a cui bi,ogna •In.re se al wuole QIO t.u dl Mi l'lltcnzlone non IOlo d1;&II 1.14> OPCfUe In aen.s• C'tUn.ano ... Al kmpo delle due ldtae oltb-te °"' da ~Ila al collt..-onlatl, \'uu11QOÙ abita,-. In • Un 1/otnaJe di Cat:an.:a, La S~, IOlloll- ..-~ di $pa.an • 9. in una c.a...a che dille ~ U nOllro tcnt.Ù'l'O di ric:, .unln.rc, aun- firoll"e dc:11' • fieru vediamo ,p11; nta.rc wcr,o YCIW 1a pubblicazione df paa;lne di ~o. la S!ln Sebudaneno dietro le pc.hna; nlldltl dtl 1en~ dl&rudco, • Il più Cn.nco E-; Gldq Ili oonfCS'lll.,'il: eD'krir'" PiaQI/J di IU!t4 è alalo Bonlcmpcllf che_ dopo •- coo- di S/JOrlo IW' mC!fl ellVtloppe, me fai! ba.Un: fesAlo onC'Slamenle ehc quello di scrh-cre dia- 'I"<: ~t • Vedano I pafo1oct di ~re da.I D•to che nf: Il Qowemo, nf; Il ComUPf' di Roma hnno preso l'inW:att..a df rlciordan Il .4) ltali:ano COif m~nlfestuionl uffictati, se ne à IQUlltO l'~ 1a Folflljo /lkllllMtrJ,o, prca,e– t!uta da LulJI E111.1udJ. Xclla Al& della lllbllo, l«a Anc ,el.ka di ROttU (PI.LQ :I S. Aptino, 8), ,I ~nno Mll'ltatiml orarair:I. fedcrko rhlbod ha clà J)&tlato aul prelDdl:o all"CIICO al ·~. e Ruaero lot0ta.tl .u •45 nell'JtaUa M,. rldiom.k. StJ,.ilr.umo A. Y Gblea.lbcrtL d1e dt.co ..rl: .su -13 a Rom.a e nell'Italia Ccnl/Ue f-'r:anco \"alaetch! tu '48 nel Lombudo--\cn~. Gk>rslo F"•leo sul '-48 11:t Piemonte, Carlo Cal• n~rra :,uDa ~oac cuilwak al '4!. Con– dudc.tt. . Lui&i E..uudf •UI ~ !M-194$. crmctitli). mini della Scuola e dt"&IIorpnl miniat ,erl.1.II , Un'lm~tnlone- CO!il larp ed unlWI• Hl E oagi, ()Craone capaci a (IUO!IO cc ne tono: ba torcbbo il nome di duo oo,1ri carW.inii am.iei•matiel.d,i. \Solo eht1 la ,-erilÌI che cwi banno mioaccia di morire con loro, non potl'.!ndo,itra– ancttere in tempi c<ime quea:1 i in cui ogni aereoa ercditÌI parti impos:ihile. Un uomo ,olo. fone, fO fo.---e vivo, avrcbbti tan1a ro~ da alur la voce tensa diventar polemico. cioè li'Cn&11 tra· dire tè atCMO: Renato Serra. :1a:'C:~ ;ntJdu:I ::t~ !::m:tc·~; ::-:Cm'!':1! :~.cd~"7~: :tr:i mcdluamcnic dedicano la loto attività ali e- JN6 dire - nuon ln lr•Ua. Ea. poru In duaul"oae popolare. primo plutc) l'upclto 90eiaJe ddl'educ.ulone ri ne.i è JXopr!c, Il IUC. forte, CCIIIconcludè =:•~I :a\l~~: : n~u~~an!I Q q::~ lcatu.almentc: e lfuz:a.1101:it. Ho Pn:IO la rl9olu- •ilo- ail"amko Renato )!uccl, ill!Glnltore del .zlcmedi flnl-rc qui .i mio diario. Vado•• ktto. ~orni di Gtdc • Roma. Come in ocrtl Cong:rCMO non AOIIO rnanca1l . -nim.cnla.le con .I& INlietth•.11 e U0\6 nd• I l:ul neptlvl nf; le z.one d'ombn; uop,pl l°&ppua{orma. a »ur rcalltt ca =~– &tl(lfflClrti allo "udio per, Q\l&llto ripu.r<b d. f.kune 1\'1111..doni e di.cuadonl dd Cc.i– rnrpnlaaJIÌone cd un 6-...nJ frc,quen1e di .,-eai,o la g.Ullla apraalone di quella uplra– at~U 111cnla.lle pratici in dcsma.tiarnl afone 5J)OIIQ.nca ad CSICTC. t.ollllmcnte uomini di dlvCtN. nalura, ma dl"'u,uale lnlr.lmieen• che l'edueuloc11r: al.t5$.adc\·, trul~c ln H;l. Q In -.!cwfc relu:lool e dlKUMlcmL lontl conupcvole cd opcrantc. DE ROBERTIS Ferdinando GIANNESSI • Per f~are Il com.pimcno del ,uo X.U:: armo dt utiwitl., l'Edu«e Gaataldl di MUano. hl bandito un Cor11cono, dotandolo di 200.<00 li~ di premi olU-e a.Ila pubblk:uion.e, per due raccolte di Uriche In llnsia- e dlaldto,, due roman.U cd VJU commedl1.. Il (ll)n((lrlO .cade U JO ludfo ed Il Buldo del Conoano at pub eh~ alla Sqn-tub, llll&no, \1a )lon.tt l?. • Il Premio delrlnedllo d( '4lO Btfk,,cci '" -•o~o ..~i·o "'tdilo i dolo tri11to do Loiu»n,lG &:,11411"' ~ i dw l""'"' '°""",.– TI fOAO e U mottra. PNbblicJtnt.llO ""' i,,o• tiMO ••11ntto 14 '"'"'°"• dd14 ,-,.,w,. • Il I~ di Fft,.,,-,, o ~lt(.s,.,o dt-1/e ,-o– "'Juta11"1d dd -47""8. U 17 ma1f10 d4 "" ballo oJrllMN Ba,zlttnii, G a., liGllllO (11f/(lalo Md, NI ,J#t'rdtl Jc 11(' dWI ltOfirio. Cl spi&, di •– lttJUr« -w, sìo r,Uti d -•~ rot,ifo do JCl'"G dJ rip-,e .ria ~tM lo Fkra "°" ri ,,... 1litrtbtH il riaztlo, , dl ~tkr• corl lo u,nfr– re,c&o di Mo""in, 1J()f411ffl/,dli, Gedda, Sf.,pvk,. ,. 111..sicolo,i vorl, 0/1,, ,,.,. t, mo.Jfrt t:olonli di GtiUIIIO , c~o,i. • n tennlne per Il pn:mJo Forte del Marmi f; •tato ptOropto al ~ oorrcnk-. TuU.nb I lati J)Ql,llh-1 IOIIO ,iati In neu..1. l.n questa pn-.prttJva l'btru.dont, non plò preuJcnn. COfl.fin.1ta ne: ,o.lo perlodo acobaac:o. i.'1n• )kttb.tao per prima l.1 conlcnante ckN::wnffl• quadra ndla. 1ua Qall:a. f1mr.one dJ :ll'IC"UO ln– ta&one azx-rs.a d &l.le adellonl e da.cll fnto-• dl$pcnsabllc; •li"indlvlduo per 1111C.riol .iJ N• l'tnll doi.!a csbtena. In Italia dJ tutt:a una siwr:o pesto lit annonia con k - r,all l'tle di opere, lulto un fervore di attkhi voi- lll>f.►.11 e cap,dtl e al pramta come un• te • comblttcn: l'ana.lJ"abcd1mo dtl raneiullo e ,.!tJ n,okrpllc.1 tllC)Clù del probìe.ma. cdut.a1ivo quello •d.l r"tOlffl>• del1"1~1!0. AltreUanlo lnleso nel pila largo tenM moderno e dJ all n01e,·ok li fallo di un accordo qu.aal unanl- U CMgre,,,o fornl eKJnp( di tolu-.ona ncf di– me - rifleuo anc.hc da akunl ordini dtl Vt'ffi p.1e1I. domo - nel tottolineare Ullcme aUa neca- La alntct, dd4 fm~bi:doru: tlellda. d,l qu ... 1ù.1 di un'.uk,ne di plda.. di coordin2MCnto 110 raduno !11 capra... cW Yin-.ao-n c-u.., e di po&crmamcnto da Pf.lle dello S1~1o. llt• che, riprc-.,deo1do un e,onb,no del p«ll. Cak;pr– ehe I& furm.one lnto1lllulblle e l'apporto lne- ro: • non ldentUìchlamo li Npete con I&. re– llm1n:abllo delle llbt.te btltudonl e dell'fnl- Wcltl; vocllamo pona..rc il popoki, a IO(fdre z;&tln pnv-ata. Affcrmu!GM questa dl un n,. plò In alto, lo comp)el.a.\'f. dlcxm.lo: e c quln– kwe 1:1.Je da tru«:ndere Il campo nel qua.le di a merftare di pl6 ,, ~ndo cm\ ,r. t at.1b 2ppl!uta. tim«fflfflte l'unità lnadndlbUe: tra ra.doru• Cn riilie-,o tpec:lalt mcrlt.,. Il icrmlne utato I ti ed ttlc(t1 dcll'-.fnt u.mann. di e educazione l)OQOlare • cbe t•·el& ~I propo- L"calto pr:ulco f: da dla.gr ~-.1 - oom, cito chlaro di aJfroritare nort un Krnpllce Kmpre - noi llmitJ della noumHll UJUI.IIL V•nn• CESARA ~n;~~!2~ ~=e!';~,d~.~:~~, SCHWEINEHUND llntolll, un concono di poct,la (maa.lmo .5 11.rt - Il un maato, alla.. prima r,c,dirta. del Pf'O(.'C&- cbe:); Prwmi di 1.5, IO e S mila lire. Scaderu:a: • Kapplcl\ Il pLM::lre. 4ell&r rnedlC!ta d'.Ofll, Foa- 1.5 tuslio. lndlriz.o: Via Tb,Ja 41. S::i.poH. Una S,rid6 1n taa:ta all'~!no del flello non CommNioM: )t 1.!moncdll. )I Vmdlni. E. certo e Schwein und llund •• C'XDC 1H fa d.n: G!"U,I. Y. Cualbore, L. CareUl U Corrine dtllo Sr:rw del domo acpi,nie, m,, . 1• SchwcfMhund •· Cht neMullO sf~ b propria • !' "' u,,1• allo GoUcrta BwborON;,:. dt J)Ulllone In due lcrrninl coord-,,.ll d• uff'.I fred.. Mil41$0, kJ '"°"'• d,tl pillo,, l"'°" Mo1ca. che di ropula. ne.uno p. e. CKl.ama e bfame e. Jta riu,,«,,ulo ftW "'"""°· K-Clkrato •· ma. o e Infame -.i:; .ilen.to •• dove Il in:mo teniufe 6 ~tiwo, Il ticcondo -tand- AU. rJfOdra-~,,..lo di ,itt11,a dd C.I.JI . .rv •-O. o p!ò as-,o e Infan'ICI Scdcn.101 -,, #110 """""''"O dt 0/}Ue. tl/JOJte JOP10 l10ri· c-Sch ... ·ailw.hund• è eMCfC ~ e paro1- "1ld141j t1fflli1ti di#11li. Pok'-1 oJ/4 Q#od,lcr,. I composta molto adopen.la In kdttc» per l11tu1- ,.oi, '1t li• dl "" ,,,,,e daJftJ/,lfftt<ra 10,,0 ,to. laff, bado\"<! e ~ • 6. d::t. rtoi ciur&m– lo .,,,.,_,,. _, 0 ~, " "e l"UCICIII cJ..e O to comJco. non lmpn,perio, Ctrto COJt, -uw► Volt, Ci.ilo .-,CO '"no obal di, j,,. v«. - q_111 Di,o d\lD(l~ tl.\ll'aftn.. fOl"fflQ.Olle. XX S,tttt,.,brc. ClORGlO 11.SQUAU I .APPENDICE DELLA FIERA LETTERARIA I DIARIO DI UN MEDICO MALATO (18) di René Allendy (Trad. di GIORGINA VIJfANTJ) ~----'---------------<- Sono, in verità, sorpreso di vedeae questo str:tordinario 11•• tensifican,i di una golosità. che non avevo m:li avuto e che sin qui mi sembr:lva quanto ci pOte!tSeessere di più contrario alla mia natura. Già nei prodromi dell'attuale cri!:ii morbosa, quando O!->. servavo un regime più severo, avevo provato, una o due volte, all'odore di alimenti da cui dovevo astenermi, desideri addirittura 6pasmodici; spocie mj attirava un certo l~so con leg-umi che mi ricordnva irrcs:stibi~mente quelli che, da bambino, sentivo bollire in cucina: cosi viva ne era l'impr~llione che, insieme, si pre5cn. tava alla mia mente il prec:so ricordo di. una pignatta di ,;;malto blu per molto tempo usata nella mia fomigl.ia . Ho dapprima pensato di scoprire in me l'effetto d: un;'\ regr('c,. sione istintiva so110 l'in!lu~!to della malattia, ma ora mi domando st la perfclla ind'fierenza sempre avuta in pa!,,;.'ltOper i p:aceri della tavola non fosse, in realtà, morbosa, e non esprime~ il mio rnncorc davanti al nutrjmento ab:uiale degli uomini. Avevo d'a\. tronde, un'estrema curiosità per le cucine C!,Otiche, i sapori, nuovi, le spc7ie, come '-e qualcoc;,1 in mc ricerca!,se incess.'lntemcnte l'ali. mento ideale e il !,apore perduto. Tate disposizione conduce spcs-,o all'in1cmperan;,a. c alle droghe: e 6C sono sfuggito a tale pericolo, lo devo solo :1 una derivazione intellettuale. Mi torna ora alla memoria, come uno dei più antichi ricordi, l'inizio della bronco-polmonite 3\'Ut.-'l un po' prima dei. quattro anni, pochissimo tempo dopo la partenza di Giovanna. f\vevo in mano una tavoletta di cioccolata, che la (ebbre faceva fondere, e non pote,•o decidermi, nono5.UJ.nte gli in\'iti di mia madre, né a la<òlCiarla,né a mangiarla. Quan10 al po'ito occup;110 da Gio,•anna nella mia vita affetti\'a di allora, è per mc adesso intcrrssame ricordare come me ne è venuta co5.cien.za . Un giorno, a quarant'anni passati, trovandomh in piaz:,:1 del Trocadero, dopo colazione, avevo provato l'insolito bisogno di r:r1- trare da un pasticciere e di mangiarvi delle p.'l5te con un c.'lffè. Mangiandole, mi ero ricordato di un,'l !,Cena a\'Venuta ver~o i tre o quattro annj dopo la partenza di Giovanna. ritio padre mi condu. CC\'a a passeggio i·erso la stes!:ia ora : pa~sando da\'ant~ alla st,b.-."a pasticceria gfi a,-evo chiesto con insistenza d.ltlle pa!,te dolci. Eg}l mi a,•eva fotto notare che normalmente non sii vanno, :1 mangiare i dolci dopo aver fatto colazione, ma po;ché- io di1l'l0Strnvo un.• grande impçtz·en.;,a e lui era piuttosto buono, mi aveva fatto ,tJt.trare in,•iL~rndomia servirmi. Allora ero p;ombalO in un'ahul:a complc1:t. :-.·li era st11to assolut:uncntc impossibile !,Ctf.'licre qua!che c063. Voi. ~ndomi vero i banchi delf;'\ bottega, :lve\•O inctcalo una reclame di ferro b:anco d'f)into, r:tppr~Cntantc i g-eJa1i per grantli pran:ti di Cui In pru.t..ic:ceriaprendeva le ord!nacionj. Le commC!-"'< S: erano messe a ridere; e mi avevano fatto ,·edere eia v:cino !'ogg-eito, procurnnclomi con ciò un'amara delusione. ~-fio padre si impnZ:en. uva. Per porre termine alla penosa situa✓.ione avevo infine pr~o il primo boba da\•anti a me, che però non mi sentii di. maniriare. Lo faccenda era rimasta accessib:~e al ricordo &oltanro perché m:C) padre ne :iveva fauo argomento di int('rminabili <;ermoni su: bam. bini trOpJ>Ov~ati e sul!a nccc~sità di un~1severa educazione. M,l io non ci ave,,o più pensato da quel lc"ntano giorno, e- fu sOll:rnto quarant'anni dopo e in quella bottega che ne r:tro,·al il ricor,h) con un'emozione sempre pii1 profonda .. \vC\'O allon, oompre.so c-he il mio dcs;derio non !ti r'.feri·va a p~1s1cdolci qu:l\unc1ui, m:1 alle paste di Giovanna, a quelle pa:cìlech·es.,a mi porta\':\ cosi frequl'n– temen1e. quindi a C'~ovanna !,tC~s::i e atlC' sue- premure pe1· calmare le mi~ ang-oq-jc, Credo di 3\•ere ind:vidu:uo la fon1c di tale ango. !,Cia or~ginale attr:wcrso i! racconto rauomi da mia madre, ne~li ultimi mesi della sua vit:1 1 sulle d:sgra.-iate circost:mze elci mfo svczznmento, Sull'a!jmentaz;one materna propriamente detta, non ho mai potu10 <,apere niente cli po,;;itivo. I genitori generalmente non :imano r:.u.-coniare ai propri fi~li aduli i particolari del ~crl'; spcc:e h,•clonne, pt.~rjstjntiv:t civetteria, vorrebbero sempre for cre– dere di essere !:,tate fi'>jologicamente pcdrt1e. t\vrei comunque ra. gione di supporre che mia madre, •a cui !Salute, que\l"epoca, era precaria, non fos~e quel modello di nutrice abbondante e sicura che sarebbe l'ideale nat~rale. r'-"'6a stes"'a raccomava troppo vo. lenticri che !'al 1 at1a'lll-Onto suo eh piccina oria stato dirfitiJc, per non lasciar ~upporrc nella sua mente t'implici10 spostamento di. un problo1:e., perSOf'l:alc. Non potrò nvij saper ciò in modo positivo. ma dai ra.::. conti di m:a madre, i,o che 6i era !asc:ata completamente guida-re– . per le modali1!l d,el mio svezYnmc.1110 dai eons:gli cl un lllCdico ehe allorn curava mio padn:- e che veniva da noi quasi tutti i giomi. lo però penso, per i chcorsi uditi !,U di lui, che que!:tO medico• f.pec-i:1(sta urologo, fos.-.e un mezzo ciarlatano, iJ quale aveva s,'l". puto !fruttare ~ proprio vantaggio la nevrosi e il maisochi!,RIO di mio p.ldre. Quando i medici non Mmno un'anima umana e benev~a che li g-uidi nella loro mansione, facilmcnle sono portati verse, un !,a– ci~CJTio quasi '>ernpre moMruoso. In ogn~ modo tale ~rsonagcrio aveva consigiia10 di operare bruscamente e, percM il trauma\j!,mo implicito in un procedi– mcnlo del gencrf: 1 fosse :mcor p:ù vio!eoto, aveva r1tccomandato di allonianarmi compfetamcntc dn mia madre per almeno quanm. tolto ore, e cli rog-Jiermi persino o~i p<>S!,ibilit:\d1 vederl.l. Trat. t:t.ndo!:ii di un medico. mia madre tendeva a con<;;iderarne !e' parolf: come ~ngelo. Es5a non ne aveva di.scu~so le prescrizioni cd io ero <il~llO affidato ad una giO\':"lne bambinaia. quella che :1vev:.1 pre. ceduto G;ov:rnna e delta quale non so assolutamente nuPa. M:a madre dicevn che ques1e quaranto110 ore erano ~tate :iccompagna. te dnlle mie grida sempre più ango~ciate e che, ritornando verso di me, :11!05pirare, r('?igiosamentc atteso, dell:1 quaranlOttcSim:1 Orfl, mi :-i,·c,·a trovato in un tale stato di angO!,Cia da farle qua-.i paura. lnoltr~ .lveva c0nstatato che la giO\':lnC bambinaia, certo sfinita dall'infernale silu:tzione. non .si era più data pensiero de 1 ift pappa che :tvrebbe dovuto darmi : 5jcchè già. da un pczro cs!,:1 si era inacidirn e fa11n grumosa. Tutta la mia cnrriern di p~cologo mi ha dimostrato l'estrema irnportann dello s,·e?.7.amento. Questa scpara.?ione dalla so!:i1ann nrnterna è per l'orf!'anismo infantile una prova quasi uguale a quel. la delta na~ciia, Per l'istinto. ~~:i colncidc con lo sviluppo di nuove forme. Affrontare coi propri mezzi l problemi deU'esis1enza materiale, ncllt> profondit!l clel!'i_stinto aninrnle, !tÌgnifica la fine: della e-ostante protezione esercitata sul piccolo daJla madre; s;gni. fica, con la comparsa dei denti, l'inizio della !otta per l'e!,istcnza, l'acceuazionc dei mor1:ilj duelli nei qu::i)i bisognerà vincere o mo. rin·. Per g 1 i urc-clli, è il volo fuori del nido, con umi i perico– li che ciò comp0r1a. (CONTl,VUA AL PROSSU(O NUMl!J<U) ,,., , rlll'N e_, I,, ,,,.,,edtMo ,rinia_ ,.._ ~lii co"J0tt1k,d "°" I rili /al""I rimbok1• ,:lo,tti U rlttl'J"Jlb dtUo l-c, e della Ho dopi, • lrt4Tto ,cOfti,,._ e /,et~ " La R.ullnni,o– .., l"l'Uho"" - .uriPt a P°""' -~ (a,a lollHIO '1 C""-oNtfnMO rillllODer.ri ddJ,o. ffiGte... ria, Pfld drlU/fa. i,,. l'la ~ clir ,c(Jka ,– -ufttl1rla. IOJw{J Il d«dre t i,,. ltlOrl,, IRJ,c,o « Knttrr W'1tll110 d4lks «l'lldoa.110 che P,#J U,j;rQ. di liii". Notio.,tlJ lJ1ollr, •tlk, lf#u, 11"""'10 ~.rio,,{ dJ llbrl ,1111-; lf!S <tri "Lwrnla &<Jrpt• 61 Jf":'4 arllollcl, t "Lo JJ.o1•f,a ou(" di M, F ~=::,.,';3:J:~a:;:,, ':! : ,. ~~• rAFZ: "" 1ai,lo di P. Cl,01/ J1'llt ''""'""" i:alk'-t 1trllo ,or~.O IVI -1,tio, p,otf4 ddf ,e. '"""'° I.mf ,.., U"OJ,o4do~. M Cv.I beo. c,..ualo tro ti• oùrl ik~h, ,Uwhi, q,.tfl# 1r11 i so.rtti t, Lo1 c,t"'1eo10, dd ,o,dwi , a JJrlmo d'A1111.,,ulo d'.-llll(l"fflrc,,,1 lÀ11"t,lt:ta,w U """H"l'O 1416' t'd tlrt((oH di lJW)l'"dl,Mod~ao, SatA•1, Glw-"bc, tu. "" H--- 110 ,-,-.,,..., dd C..t:wso t dd T,t11,o o,1'""11rcl, di El D11,,_rk, ~ , ro.utr,ft Otzrit. IIJUU ti CIILTIU1 IITEIWIWlE direua 4'rs MARIA lUISA ASTALDl e RAFAELE CONTU ..--...--... ---- IDEOLO Il E DEL MONDO CONTEMPORANEO, C. C., PrerJ&flMl: J>AOLO BREZ· ZI. CrUliofH !si.mo: JULIEI\' GRE- E,V, Lo fJi.l,,lna., l'in9'ae e il, 141. de.,co; Pièi"VFJLO CENTllE.. Li– berolia~·BENEDB.TTO CROCE, Liberal NO e rlcnwcrmia: .1LN. TONIO BAN1'1, 1Van'-Urno:: A.N– TONJ(i) D'ANDR;t;A, ,,...,_, SIC1\l4/ND FREUD, I pia:ol.i in.– di:.i: ROSARIO ASSUNTO. EM, aten»tllismo: CUIDO CALOCJt;. R~ Idealismo • preH1t &iali.un ,a,. * LA NAVE DIULISSE VLADJ!IIJRO ARANCJO,R»ia, Mi.mm "61 tempo. (PeaaaN • 16); ALBERTO SP.-tINI, lA disfamJ della democra.:IÌa iede..cu; lJRU. NO MICLJORIN I, O.. coraue.ri – ,ticlM de.liti lingua iaoliano; EMI– LIO SERVADJO, l'irK01ucio e la •etapsicAica; :\IARlA LUISA ASTALDJ, AnnHte von DroSle llùbhoff: ANTONGIULIO BR1f– CAGllA, Lini.iii dolln regia tea– trale; M. I,. A., Lu libertà di stam .. pa in. U.S.A. Coata L. <120 * Il 1 fucicolo era dedicato, nella )Mlrle mouogralica, alla Ci•illà atomica; il li allo OITeeo di-;;:; e rClllauri al patrimonio artittico ~ il Ili alla He1ione nella ,,ita italiana: il IV all'Idea d"Euro11a. L 'ahboou:nc.nlo al primi 6 fa– scicoli co1ta L 2.000. Quceta aomma put\ C83Cre vertata 11111 coulo corrente postale 1/18830, iniettato alla Sociclò ltivhte Hau,c,:nt" Periodici (Roma, Corso I d'Italia, 43) ■1==--=========-=-=-=-=-=-=-=-

RkJQdWJsaXNoZXIy