Fiera Letteraria - Anno III - n. 12 - 28 marzo 1948

Pagina 2 LA Fll;'.RA LEl'fEllARIA 28 mJJrzo 1948 conquit-ta,·ano e rl\·ela,•atlO il p.-opd.o outte, la propri:1 •o~tanz:a. Come ,i può procedere quind1 ad urut cia..ifi.cnionc di ,i v:1111e poli• ,•oca perronalità? Come poterla affcr rare immcd1alamcnle, :arnure alb ,ua eucnu al pnmo con111110? E' vero. oon è popibilc, aalì uomini non è da10 ri• çonosctte ,ub11amc111c certe ,talure, per d,r oo,ì, uuenor,, moralmente ailio· lu1c, che 1upcrano il cowuno metro do cui i.mp1cp10 nella abit,udinaria riduz.1one del pro1,i1110 alle proprie prol)Or&iom. Ciò 11011accade ,e tali ,1ature ,i rhelano con 111og11ific.cnz11 c,,;teriore ed in1pone1110fisica (come in p3rte è 4\\'Cnuto 1>Cr Strownis.k,·}: O\'· ,•1e1te1peil0 llCrò che 1"11n~idc1to mi.,,.urn all'uopo e,1e~o e amplificala de,,c 1>0'i tubirc non poche re,·i1ioni o rellifichc. Non cosi per Bariòk: pu&eranno an• eora deali anni pcrchè 1i poi!!a a,cre 001nis1one e...ana e comple1a dclb ii.ua elevali51ima arte, nobile al par del– l'uomo che la ,offer,e ma che l'amò i11puro e 11ulcntica umili.i. ET 1 VERBA volant ... p(>r' il ~ul1men10 e l'w11na11110;:ioae:. S1 rifà ,1,ado lo coni uu:wne. - t.·«· ch1a o ,8'1ii più t.•,.,/red4-lUMI _ che la t."t'rità tia oppannt11110 ti.Ila sola n,. 11011e. Beh, ,,nrcmo 11 1,nlcrc. Mo qnel problema (il che non è \-'e• ro). m:1 è ,ufficienle per- rirncnere lul• lo 1n d1«unionc: che menle,ciOe, in politica (tranne alcune que•tiom 1tret• tamcnle ltt.niche) può trovare on'dac• 1u1ta o 1.uffitiente riaohulonc e siu• stificazionc èe non a.I nchiarna o non si tollometle al rc1pon10 della morale. Anche 13 cOf.t"ienzadi Nenni lo ien1e c, !inceramenf'è. lo denuncia •111ì>uro in forma .tohanto dubitati,·a. Se I di• rigcnti politici 1i com•inceranno chr l'uomo è qualco~a di ben più 1r11nde e lrnpor111111c dell'l1omo pol111cu.1(' uc acte11cranno umilmenle la 1upttiori1à polremo tptrare in una lfflli1ic11,·e• ramcnte umana. vnlc a di.-t ncllu aufa politica thc C fotta do nomini J)er gli uhd uomini. Ma orcorrerU. 11rirua d, giungervi, che i ra•i di C06Cic111.a ,i moltiplichino e troggnno da folli. non come quello cli Pe1kov 1cnzs a111,e'!o da,·anti a1 lribunalt" della ~cicnu. ma mf"no :ncr«cio~amentc luttuOfii, di• rei piU tr.mquillamenle opinabili e ri medY.lbili. Non bigogna a•pcllarc che il sanJue deJli uaminj ,ia. dc.librn1a– men1e fP:'lflo pcrchè nella f'O•cie:nu di qoalruno •i aHacci il barlume di un dubbio. Jn fondo, a voler ri~alire :al l'orig•nc, il ca~o di coQci,nta è uno 5010: ~,. mai un fine buono (o C"rd1110 tale} 1><>~·a Cè•rre ra,:,-iunlo eon mt'ni indiccutibilmenlt drlinuoci. O,:gi a dividere r:li uomin! non è ranlo una que.1i1ione di /i11ì quanto una quec1io– ne di me::j. Postain , . arr,vo 1\mo quello ch"io .2inor.a ho dello non Ciauri,ce i,c:rò il ,i,.nllicato della lcxionc bar1oku1na. Ancora un ulterio– re 1c1,pW' eommlfrio approfondimento può condu1Tt alla aco~rtu del euo ,·a· lore. Forremmo /are 1w po' tfl l?f)Slv 011cl1c alla wola porln1a. lm:iare 11110 -;.,a, :wne 1lell11 parola parlala. R1d11uma,,. l'a1te11:w,ie .1111 ,,,:-e.I cl,(' \I Jrce ('. il pui 1lclle uHtt>. r1mn11e«-:r1110 11dl'aria. Eppu,r lmcmn 11<1rte 1lellc i:1><:1/t:rrmo– m ,Il!, co11~/c111 intellemwl, .terio n ,umouare e a ~111l;1l1re 1111 ct:rlu cl,11111 1 culwra q11a1110, libri "1 l{it,r-nn/1. f," fo cu/,ur-u 11cl Sll<J 111omu110 1/1 11111 ibero ci.rc <'lluzw11e, r-t1r"iwt,1 tl,d ~lll•· 110 dcli,. c,x, 11i1i ,,u,uiw/1, mctcufo1t1 e im1Jf1,1Ulr, mtim1m1e111e cui ct1lutfl lit.'() 1/,eglr t1()fl/i11i. Il mnc.c1ro che ptvfo 1folta C'flllNIM li mm scu~n ,li cm,1p,1111n u t/r, 1 'l""I. 'a Jell"l11i1:f'riitir; l'mtlXflt,, 11 ,I IIU· dù·e che 1111re('c:11111n ,I lm,, 1 r1,rc,sm1le di«:orso per s111b1lire lfl ru1l11i d, ,,,.·,,.. nocc,1.:a o d, 111111 rolpn: r,,rq111r, 1, ,. /i1ico cl,e nmmr,('Slrfl ~ f,ece11rle le bile ~rllc ragioni d(!I cii in, i,('11l'•(U(' e ·.'d (()("Ìfl/e pro1rr~so; ,I .u1C''1Nlo1c d1(". d11Ipergm1w. i111rn11ie11e , jf'tlr!i ,ugh flppt1$Siunn1111 "'8-0me1111 i/,., ,lenim su• premi e de! fi111 111,t,: 111 , Me di 1111 co11ferenziwe. ,,ud/a che: cr l''!.l."IC' 1111 pò distor/(1 fon 1/e111ro J,. o,ce t11tm1·er– •o ~li ultoparfo11t1radio ... 1u110 q11c,,., zi,tico (vedi, ultimo tlo,,umcu10, b « Burlelta II del l'italo VI r1u:11tc•110). P,11rà ,emhrnrl' trop110 ~chc11111ti,·:1 qut'.&la mia earogir.iune. nm non tro,u miglior modo per dclino:irc, in cnn• (Ot"milÌI all'n~ulllO ,lella 11r1hCule no· tn. la figuro del grande 1111glli·n-i,,c, 1M!r far chiari i mo1hi che ne giu~lifie;ino la compk•bilà cd i ,•aeli i111erC-St;i ed infine ripclu l'imporlonu delln .tllll !e– s.ione, 11 ~o genio in11nliile. in;i1%in• lo e in-oddi•follo ha lt.111110,più ili t'himH1ut>. la AJ"311de "'"es, 1ldl'onim:i moderna Inc:;;.•un•>infmtlt t iù di U, ha po=edu10 il J:t'niu ch,lla ,inie-i, uu. ~ 1>rincip:ale fIUbla dt'lb 1u:i Nerna ~•agionel. dalla frcuu ute 111-..-uri,1 dd «Mandarino• oll'C.•l:t•i eoli1ari:1. 1e•:1 :1 cogliere i -ill'nzi paurosi e 1r:11id del coetno. qual ei 11\'\trtl' nei ..-uoi adagi e nelle. .,ue de,ie. 3inteti sw:,i. altre a lutto. ccl~ ai foni più mi• nuli, t'Ome 101,ra •i C! vi•to. rhe •i ri· ,·eia al minimo esame di una fra•e. di una éUtee11eione annonica. di un frammento ,:in1anieamtnte c:<1nchiuto (e che sinta~si frrrea e ,tringata !). E qui 8 ci ha lasci:110 un 1u1amen10 inc· ,~agli:ihile. e.be 1>oui11mo rin1rnrciare floprallullo nelle r,:igino ,ol" più alto lii do,•e, nel modo piil u~i~tema1ico. ma non p<'r QUl'..:ilO irr:t%ion:ile o unti mc1odiC'O ha intlif"ato t'-Ome una • cri• 1;i ,!ella 1onali1il• o flUa~ia~i ahrn cri• gi non .:1,ltrimtnli ti aupera che ri,ta· hilendo un Mdine (e in ciO non è 11· nico: .Hindemi1h e Schoember1 dico no ahre11an10) '-ulla !corta ~rò non di a!ilrani calcoli o di pre,tabili1e formu– le s1ili11iche, mu toha1110 cd egc.lu.i– nmenlc di dali • inlttiori • to11enu1i d:1 UR3 ... rigid;i e auolu1:1 morale e Ira· duciliilc in un chiaro, dirello e co· municante linguanio ,onoro.. ,cnu intermediari di tpna. 1111rttC111r~, di 1><1rulc f' 1/1 •1raomenh <' ,I, 1mm111t1111 che hf/nno 1111a toce. u11 tuno. un ombro, ,m «11~1to, '""' pal– r11,,:1r11J<' ,rwte, 1Jle e IT(,nJU!)l'l(l ;\Ofl(I 1,,.,. '" r11,1urt1, se """"r<1 culturfl t-1101 il,re ~f1,r:o ili ricrrrn d, 1,1110l~uomo 1/1 11111c I~ /ac,,lt111lell'u1 1 mo 111/rt-c• t:lflll' e C"rmccr11,.,1,, per ""' 1·u,e 11/. l11 ~oper1a e nll,, f)<'n1mt11me dcli,, \'C• 1·i1il. Vorrt>mmn. tl,revmll). /i.t~11re: 1111,,IC'l,c /rr1111J11t'11M ,I, lfll"dr, comp!("S'U lm;orìr, pcrchi- '"'" 1111!•11~~ dd 111110 i,u·,wo. * Al « Circolo Homnno del Cinema» {domcnit-a 21 mnno), Htni: Clair 0·1 i le ,li lfom:i, ho pronunC'Ìalo alcun" -:ip:gt' parole pr;ma della 1>roiczione d, un ~uo film tli ,ent'anni fa: - I.e c:h11- 11ciw ,le pmlle ,l"ltu/i, • • \ienlc <'Ome l'ard1il~llur:1 di Ho IIIJ ba. in ,o~tanza. detto - ('i ,-cr– "lla.tle d,·lb pru, \ i--oric:rà e ddl:i luhi– li1à dell:i 110•1ra opera C'inc-mulot:rafi· ra. Il film d1t" H~drelt: .. ee è ancoro at ce1111bdc tl:i H•i che titlt de1li 5Jl('tialir.. r..lli rnhori ,li arte e ,li ~loria t.incma• IOJrnfic:i. 11011 lo potrebbe ~er-c 31. ln•1to111011l'r il publilico nonuale. Ciò tlcH! 1l,1rl"iil •cn~ dei no•lri lim;li e urllo e:tt"<•I) lcmro nn:1 ,-o~ton'Z.Iincee •;rnte 111.:lno•lro la,oro. Noi l:wori:J· 1110. purtrop1m. non J)Cr il domani ro mc 1:norar<mu i for1un:1ti architclli d,r co&lr11iro,1011ue-t11Rom:1. ma a11p<:n11 1.cr l'oM,i. Pll,"-•egi;,ero.Ac:c.elliomf.# I:. ntHtra 1·011di1.iom·e non 1>re1c.ndi:uno tli 111odifirarlu :1rhi1r:1riamc.111c.Umil- 1U e lm·,:nHn fohorio,ait:I de,•0110esce re i segni dcli:. 1101:itra co•~;c.nza di ar• 1•,1i che pur lrnr,no qual,:nca da dir<' ni loro rontcmJtoranri ». Prco;cnziavano all.u riunione regi•ti illu.slri e Jio,,ani. •1)t'r:anr.o--iprodullo• ri r ,11ri i11ttlle1tu.::1J:. e lutti dimoelra• rono ,li :ict"ellarc dj huon irndo il p:i t:'IIO ~crmonr quarc•imald di René Clnir. * • Anche gh •crillori u,110 dei I.ho• rntori. tono I no~lri fratelli che c•pri• rno-no le an~ìc e i tlolurì d• fillli nt.ti c.hc non ~app111moctpri111trl1•· Dice• ,·o co•ì. p-:.rlando ud A11:1111i l3 Dome ni..:11 7 Mnrzo. 11 repubbliNno ,\mc(Jeo S1.1111rnrivigo, roro prima l'orn1ore n,c: \Il chie~to tcusa tlell(I ~u(I ori111 e rim l'ltlim, rhf• 1di farc,a forc ilei ~ brulli dlsconi -..; e :ht,:i camlida111c1HI" l'OII· rc-•tilo: o op;ni rn111u. utl parlare, mi dimcn1iro ,JePe ell'7ioui e dcli:, cmn p:igna cle11oral1• · Dca10 lei', onore,o– lt. dir ha di (!llt'-tlC (cliti dimrnlir:in 1.e: c. for~r- proprio per la sua origi– ne ro111adi1111 l'r dc rlw cli trrinori • ia.no qut•1 1>rivili•,:ìa1iclic donc:bbcro HJ)Cr e.•primere <1utllc an&ic r quei dolori t"he i b,orulori 1e:111ono. 11111 non Eanno c~1,ri111rre. l..a .-ua fiducia rnl~a. almt"no. come un augurio. * ~fflrte,f, U'rt1 (23 marzo, t1rc 2'2J In 1'0C'c di VieJw f't1bbri ti /111 :orprcJ() con ,,,,,.,,,, tlomn111lap()rtnlllC:1 ,lalta ra– dio: • P"c/i;. q1u'JIO mcrrn't1linsu pro• trammn (quello c,i.Hiano) non J,a a,i. cnrr, cnpo1nho il mnnNI? P~rcl,f!_? • Perchi! • CriHo era t.e,11110 per tal varo t,li 11Qmini. m)n Pl!r cambi:irli. ::i c~:,~;:~":;t:::i "<':n~b:-i:~ino't;~:: Nf!ltu con/ercnui .111 « La Sa,un Gin. feriamo la >lmda llelfo 1imnnici, um- ...,nna O di P(',,iy. lt!f"/1/Jn .trrbn/o M:ri"r, io nel ~"e come nel nuJe. amiclii:! a Roma. alla Snlfl Capi::ucc/,i, Acl,ille ,,uclln rie/l'amore. Cli iA?mi,ii .cc l'<I· Fioct:o hr, dello molle cose interet&nmi. gliono con1immre 11 dt1ere, ,te,·Qno i:i• mffrtmiarufo la CiolX'lnnn 1/i S/1111(} f!' 1:cre ira.sirme 1mr c.ut 'ndr, ,livn$i. De- la Ciooonna di Pegu)'. Sap11lemento a Prezzollnl Cara • Fiera •· Tnr/1ii'Oniffl1c mi C<1dc ,011'vc:Chio la circufone dd mio nome (n. 8, 27 /eb bra~o), ,,unle prob<lliile conlinuato,e del « RepeTl(mo li1blio1rafoco • di C. Prcuolini, 11 1,'0l.ume Il del « Supple. mc1110 • (IV detl'1n1c,a ope.ra) sarebbe già u$CIIQ per l'etl11ore Van11i cli New Jork. D~o /tire 11nt1preci<u::ione in argo• mc1110. Aruitutto il prcJ~uo t,'(#ume 11011 è f1Dmto 1ucito, mo è soltanto .wt• tnstampo e ,wn interamente; no11po1rU t111indi eJsw pronto che a di,1anur di r,,wf~l•e me•c. pt"Qbt1b1lmente d11po I,, e1rare: Nò />er ,lirnra 11ori:111 dnll'au10. re. In .J«ondo luuao è t·erisrimo ch'i,, ho in1cnzio11e d, ~l;barcarm, al • gr-os. w /ard«lo • d~lla nttes~o,in e nnlW"(llc co,11inuo:ione dd • R"pertorio • con un llld"JVO $11pplcmen10. cl,e dot•rebbe com ,,,-e,i,1,.,-c ~li an11i 19-'3-1950, colmando anche talune locune dei prrced<nti e;o– lumi. Il su11crimen10 e l'inrito mi è cm1110 dircunmcntf' dal Prez::o/i,ii. eh, mi ha dichiaro/o di non voler più ol– tre prO.flt&uire la wa ben meritoria fa• tica. Nell'impresa d,el nuovo « Supplemcn. 10 • J<UÒ t-afidomcntc coa.diut,•ato doil1 amici R~,uo Fral/(ll'olo e Aldu Yallo, ne che ,aranno miei collabora1ori. E' prematuro far parola d,d noJtro lavoro che è appena nella JUfl fa.se. ini:iale. ma Je non verranno meno i nos1r-i pro• po6i1i di durare in una fatica non lie– ve e non breve, potremo. fra qualche 1·11111} ranclrn vivere in P"lt:e pur e.ucn• A prapo.1iM della que~rionc .tOcifllt do diccrJi. De1,·<mo nceelta"i ndle. foro nt!lfautore fra~~ el:lfi hn lrOt.'fllFI• di1•crti1à. E' allora im/1.cpen&11bilc chia~ ,nodo di affermare: ... Pegr,y è in tm• mare Qualcuno cl,e rrt,vfi i loro mp- licipo, Occo"crà oncorn mc:uo .colo porti: e q11e'10 Qualcuno non può e$• rn::,:n~ '~7n1:!:r:: f.':~ , 0 ::.• 1 ° 0 nfidp,n,lla. A Milano, nel Salotto Monda. ,ere che l'n11torc della loro conn11!ura. ... •- dori. si discide sul roman:o: ue le dit.""Crsitii; non può t$!e:'C. c:J,e C,;. Chiesa nella lolla .cociale, prima che abbiamo dato "Oti:ia sul/o scorsu lui che. crc--md,,Ji, 11 /tt" cmi. E' m11. la qu.e.uione Ji 1roc/f>rmi dn J)f!rsorw- nim1ho. Pare che la parola cri~i, turo il mome11u1 :·"r dire a,li u<»mi11i: le. JOgeclliL-a. binim/ica, in generale. crisi di questa soc1dà. sa stata Lu uniti nella dh·cr~i1à: coniunità di uo ogi~lfoa s1oriar. A Péguy non p,r,~Jia- p.etra dr paragone delle diJcussio. mini liberati tolto il ,, 1no di uru. iu• m'l chiedere nè ,inn 1eoria, nè un pro• ,i:. Cr,s era per gli uni rl dilt',n- À11Col1m11lo Padre l,.nmlmrdi (nelle t,VJ. periore r,ol<'rnilil•· ~::nn;:;:::c :7el.ee .;~i~ i~•m"m°'a"',. :_m•• BP-.· ma di lln passag~io. d'ima tra, - rie l'k'CO~iorri in cui ri."'ICle/,, ,iatn u - '" c,:·one; pe, aUri. il s··r:on mo dJ * ne ,lei Jur,i •• lt'mi "') ci ,; domanda • Di fronte all'ucci•ione di P, tko, diaeu. Péguy è rfo,cito a far-e ,le'la decesso ti.i quella stessa soc età. Il a ,H,i ripr.-_H! il perclr~ dc!l'cntwcirumo c-'e aolo il problema tli to•cit'nza Ee L;la e clell'artc u11'1mitii. la Ju.a azio, documento romanzo sarebbe d1m. "''" s·i<citf1.l."or-nin,-inffflpnlrvc era Jtn. per i dcl•ni polilici è lcrita la ~n"' ne ~ una pr,thiera (pqciò Cit>t.'flnn,r que per gl, ,m, la testimon ans:a 1n .tempre monopolio cki lribuni; e il dd•,,,m 0 ;,, O ••,• 10 - 1 c:•~ 11 ~:,' 0 "•,l~,'en;,i •. ,~~,!,",'i•,. ::::. tanto la JUa id«i è un allo di di una t,'.llllu:;ìone, d un mo-vimen. Pf//lre /.,ombardi' Mn 1 ·, inrtte 11 !fmtn .. • , .. to: pe, Kli altri, l'atto, r1 -verbal.e 11 ,. trib,mo. A P'"lit certe impennate di ~13•:. enr.io. Ammrui:11110 JnJfr' che ci tia OITIMSIO di una morte definitiva. Non è da umo 1 ,,ofeiico (• C"ù m'ha d 110 ... »} ____________ dirsi quanto sia. aileKra pc, i ro- e la JCel1a 1/i ct:rte • mrnerturcs • e rac, ,--------------, mauc- e,; q11est'ul.t;ma -versione. che f"Qrdii /flci!mc,ite rumanzelclii. il te.t• I I dido - ima lettera in cui si dict .se raccolta piennme11tc, comporterà $!j/(J dei Sllfli 1/i.1corsi i! ess,m:io!mente * &Illndlffenntl * clic lui, figi ·o e nepote di massoni, tutto un ritruile. come si conviene :',·::.~;o~c:~i;::,~,,~~,os!:::z:a,!. •~- :~· ,."';~~o pa!e~~;:z~!1~1d:cs:,,,~:~u;~ alle solenni eseq11ie. 1111es10, cl1e Jembrrwa riJtrvalo alle ... 1..,· 11glJrctti, si leiarc 511 di 1111 .se/. nonostante tutto, più riposante elle • * * con/eren:c I>(>(' tlttdioJi e in1el/e111w- t,mwialc 111,fanese, -.•olcrù pc, la noti il pocsagf!io di foibr e ford1e Il \iS sorpre11de Balcac di ritor. I; di pro/t)Jio11e. dcmocraz O cr,stimia. D; quella cfre ci e rcoruTa, no dall'Ucrotna, fiero sostenitore Invece le folle lo a.scolta11o.lo in1en- 11ot:ia A troppo facile st,.p,,s,. Tra Nictite di strao,dina~io: l'intel. dell'assoJtr,i.smo Zarista. Ma la d s. dono e ne rimangono pern,aJe: cd è il coraggio dei due cstremj _ de. l"Jttnt:a ci'"JiCadegt· ,taliani é fatta sofoc onc della monarcl11a francese rwopriu la 1ioia defl" perJuÒsione che stra e sinistra - rrel dici, arari così, cl1e - miscredente - si lo trcrJa conses,ientc, cd egli f,"-nisce t:tnera ,J finale ,nrusia~mo. Ci .sareb. la propria adcsùmc all'una parte cor,mwoue alla fine agi, atti della col dici, 'arare che nessuno è piÌI be da l'o11cludttre che l.'a1:enzio11e e o all'ollra, la professione efottorale fe d e, e quella fede è pronta ad ap. liberale d1 hri. fl 18 rnon:o annuncia l"Mtusia.tmo nnscono dalla con.sopeL-o• del nostro nuigg o, poeta può pogxiarc; per un ,rwmerrt,no, al.- su. Le CoM ... tutionnel che si presenta lena e. claJfo &Qlldi,Ja=ionc cii t-'OCICf" gi1mgerc ,tiopinatamcntc. IL "cen. mc.nod~e,chèd~~- da la _,",o.ssib,rtfa, alle ele!;ioui • Ncssurio "'UÒ rifuv. conclu.lO fclicemcn1e. un ctmrplesso " tro '" i sembrato fino ad ora essere po,. , scan U,/,,:~a,sj ui e ,nter .... r " /atico,o ar1omc11tare: di vcd~r ruot. ,J luogo griK,o da Clii }!li intellet. rer1r:e del sacro Sili profano a c11i }!ire da 1m simile ncarico qando la ro, a f11ria di o~ruio 11 i. ari,nietic:be. 1ual~ rif11ggi1Jano. l'r,ò darsi cltt. sor,o doncl1isciottescamer1te av. Franc,a raccoglùJ ti•tte le sue forte un complicoto problema che ci risU(lr• la franca d,ch ara:ionc di Gii,sep. '.lint;. e tutte le sue ntclllgen:e•. Il 29 da. S1rume,11i: l'arilm~iica. le. ~cien:e, pc Ungaretti crei una ,mot•a mo. * * * apr,1e apprende che non 110 raccol- Ja filoso/ili. iri.somm<1il rn_riWlnmcnto. da, dopo tanto snobist,co s n··• to clie f>ochi 7JOti: e trae un sospi-ru Si poutbbe ,lire c:J,e è il 1rion/o ilei strismo e destrismo dei nostri uo- Si stia. accorti ad ogni modo u t/j sollievo ... ragiom,111,1110 Jl,l M•111i111er1to, ,,~Ila /or- "'ni di ktterc, d'arte, d cultura. non cori/oudere igiene cori pa,te. fUIIIM lempo. darne ,icura e p,,r11colarcuiata noti.zia, molto più che ù, .flruttura del llUtNO • Supplemento • JMIÌ ca:ra11er1z. ui1a da più ampia inclu.11one•cli ma,e– nali e do pw/e::iooamen1i teauci d, non lieve en111U ed importanza. Glannetto AVANZI Giudizio depositato Caro Dircuore, mi duole di "enir a conosce.nu 101• tanto oggi drlla lrt1era del 1ignor Lni– Ji Pa•quini al Sua giorn:tle. Le attu~e del •i1nor Patquini Kino lanto grouo• la11c e foke clie: i cvllr-rln del'a Giuri:1 del Prr-mio Rictioue da me prr•iedula giodichcr:inno ttrto ,upcrOua fJUC•lar1. ,po~la. Comunque. eC'<'O il Jiodiz o che io diedi del liLro dtl Pau 1uini. giudi• aio di cui on.:1,Wpia i- drpo-i1a1a p·e<• ~ b Se.rr'"leria ,Jel Premio: «Il Podere Julla /inca 1ot1ca. di Luigi Pa,quini. « Racconlo d'anda1ura rr1Jni11iu •u• gli anni di guerra a Rimini e dintorni. Il tono è, ora accorato, ora ~en1cnz10• so, ora umorutico. ma non auurge mai ad t.ffitacia d, in•aione. r\euuna originali1à di pcnfr•ro e di tlile. In !O• atanza. favoro medioc.r~. che h11l'unico merito di on riferimentp e.,uno e mi– nuzioeo del 1empo di guerra ntlla pro• vincia roma,gnob. Di vcramenle bello non c'è che i1 titolo•· Crasie, earo Oir(l!ore, e ululi cor• diali. Slbffla ALHAMO llbro Il aolt l duo... U 11110 daaw40 per li popo,:.o lalla110 ptr ..-l4 dic. f fn.11«s1 dia.• mano • U. ,-,P.ltloJo ~ 1tAk.o •.. ,. La k1tc• n. ~ data,tà da ClwlKIDJ.Jt, e4 i otpltaia dal cU . u.na, e Cantlft•. ' • 11 n'a Ja.m&ll Af un fuc1.1olc Oln'&UICllll A,-ant lOIII, 11 a hl malaplrt4le •• • Se foul c:ommaaulo d'un qll&Nllq~ prt mNJ lotttuuio, apurd ti lituo a ~n'• qll&,,UD. qut. c.apc)\'trso qu■IWIQIU, 'i kaoni: e Qu&A. d.CI a orio • cca.1odai \ 111,t fu lftlll)l.l<Ot, e c-ua tn mc com,; un.a tOII.Jk ,·ma cbt ai apri.e. Pudll f1,111. buo tnlnre Mll..a ataau. <.oa. U p1ano(o,1t,, a.:.lofa d'1,1n lUUO truak ÙI -– tome da un sonno proforfdo. n allO u..atue prima di COIIGKCN, dllbblo, m1, 1ubllo ai aptcnt p,,11:~ rM)ft f: ,·ero IDI ••tdc dl fro1U<r.. •• 1. rcc.: e lo buUtre. ria. ln~ce non - c:om– m.,,pr10d"un pi-emlo, ho kt10 tutlo Il l!bl-c«o (1,1.n raeconto di C COC!tou, Ilo ,~ A 11-.i, E.chcorialt All)ri.). t l'ho 1rovato buono. buon.t..lrno. !','ono,.tan1e che. Cli 1la troppo Clline 1,I do - anche sn,dt al clw.o pLano(«le Il mio 111tmfo di quai._ ac:tllmana • A To)me t IIIOMO Paul Chabab tht. 1 cor pilm.& della. p,1c.ana.llll, 1°lnltrtNO alla 1unalone dtl aubcoac:kn1t ddla treu1onc- •· kltka. • U. Fedtruionc: :,.-a,donalt dd )Ioni! d. Pie– tà comincia rbc. dato l'a.bUIO del termini , ..... J,rpt, t ,,..çtpoto da pa.r1t tkSII K1111or1 attuali, ha dlapoa,to the tulll I l,looll dI Pietà t0nt0nlacl 1boll1uno l 'lmp.qo del ltrmta.t aua,. 11 nt.11• loto CONIKl\ld..ne, _.,,1utt1doJ con le parole «rir:nt, svuto (- •• Pnlo Jcnlfo, MKdn•o do Cll('lrt 1"""41, Krlt,t., - acll'1p– ~1to rc1.1t.ro - •• ,a>o di ll'OIS.000 di 11110), pu-o,,r tbc: 'l"tn,orio uffic:i.almc- nlt .. 11.11tt:, pu diritto di ri,-..Jaa. dalla 1-tnn..~a ka.c: n.ra .. • Ora al COQQl(:000 lt !MlllY&lt tkp~ lnn!Ut .,.11acr.nod r1,1nl ton l"ulbma ,.,,. tolknin lt pubblk& • Cv.liur, e ..-1u,, o.-p.– no dtlla. aufone di pn)p.lpnd.a dd parbCO comuniAl.L. A ftdan, Ptf" tMmpk> • n.mpro– '"ra. di non &<rtr ma.o in tvldien.&a - nd cekbre romanzo • L.a IPO\"PC suudla.a • - 11 k11me tra l'um.a11 rGM.a t la. ra!MmA, t Ptt &<rtr dato un.a • lmp1$10ftt mi:nllClf;nU"l' dtl diJOl'd nt t clc:lle c-=-e• ntila ptllura dtl l"evacu.Ulllllt del Onlrpcr". Chiunque ,i occupi di B. pone co· danltmcntc l'accento ,ul fattore etno• fonico come IC$11Utoba.siLu~ connet· 1h•o dc.Ila aua iovcnaiol)e. Tale con.,,_ta· tnione è addirittura o,·,ia. ma menu ovvia e 1,iù caluote urebbc ft begui,., se quel fauore nel ~uo dcfluirr dal primitivo etato di citazione al c.ipil• lare ,uo e,pundoni nel 110Ucrr11nèo re• gno blll"tokiano, dalla tiUJ>CrficicclelJe co~e co,cien1i olle recondite 111natifica• aioni dcll'incon6Cio: dalla • Rapsodia • al c Concerto , per violino e orche· ,tra. Non è un procwo sohan10 • de• formativo• come taluno ha creduto o crede, e q'"llalco.a di più r11tlicalc e mc. no appari,cen1c <'hc •i ri.sohc: in cn.-. tità M1lu1i.at co,tarrte; per cui 11uel (auore perde la eua odJinaria C'oUo– cuione e 1i fa. ric-rcmo inttJraln,m• te, voce bar1okian1, perenne e incon· (ondibilc. Chi a •picgnionc di ciò vuol far rientrare codctto fallo nella ma• oicr. con la qaalc B. ba arfrontalo e ritolto, a sua volta, il problema della e tonal11à » riportando ouia nclb .sua mwica iruicmo al • melo,• i modi dc.I folklore, 1i lerma eulla ~ogHa del ,uo mondo aonoro, non ,·i penetra. An– che qui il tentativo di claui6ur.ionc f1llisce cbè quei modi non hanno in1• pedito a B. di fare tal,·oha dell'ato• nalitmo e del p0litonali,n10 (anrhe nelle i.UC cote più belle}, allac<'iando.-i così ,Ile grandi ~ienae del ,uo tempo. rivtndicando il dirillo di 1,ar• lecip11re alla vera e rinnovala u-adi2io• ne musicale d'Occidente (e il • fila· ne ,lavo • dopo Mout•or1tk)' rienln p,epotentemeatc in questa tradizione soprattutto mi ,embra con Bar1ok, poi. cbè Strawin•k)' l'ha più • corteggiata • e un poco •chernita t'ho • conquUta– ta •). Senu contare come 1pc:6M>rie– ~ a ordinare la tua 6111 cd Mtpe· rata materi• uoma1ica in uR auetto lucidiuimo e preci.o di (unzioni to· nali (non cao& dunque nè &eruihilità • nettamente dia1onica •) che, per cilare an eacmpio, ba nel VI quar1etto un evidcnto riecbeui11mcnto perfino bet· tho,·cniano, dell'op. 130. Nulla quin,li autoriua a credere che egli abbia tro• valo nel folklore la panacea al 1uo in• quieco e febbrile la,·oro di .stavo o di aec:rui,izioni nuove. A lui non e ac· caduto ciò che in,·ece è capitalo a un De falla di mohe opere a un Kodal)'. Coai altrettanto, con e<1,,rana libertà - e la natura ,ua era di quelle che nel· la libertà aNoluta 1ro,,,,,a 11li11101o e appagamenlo - mentre gl'impedi di adon:are talvoha il più achietto e tra· dizionale diatonici,mo, come 1>0rre Ira 1'1hr"o il I tempo del « Di,'tlrti111cn- 10• per archi. E perfino d'indubbio ,.ouofondo melodico popolare non l'h• di•tolto da c.cunioni in campo faz. Non è ch'io detelli in mutica. mal• grado tutto, il gioco ,ouile dc1l'intel– leno o,,vcro l 'artigiane.sc ::o e distatta• lo impiego del • materiale da .-o,tru· zione • o infine I.i &J>CC"Uluionc ae,c• u ed esclusiva. ,ugli elementi formali e in... en1ivi, a fo,·orc dei ratti .- vi~ce– nli •• a detta di un mu~ici,1:1 t cri– tico perapicace. l\111dire e rit'OnO~('tt<' che. 8ar10k pone dinna111:io ciascuno di noi non aolo dei problemi riaohi e delle CAigenze ~"011101ee ,1;orrertt•.~ib· bene anche o in primo luogo come ~ua auprerna aspirazione, la sua grande anima a a nudo •· signrnca a,,cr com· ~o uno dei più importanti capi1oli delb storia mugic:alc con1emporanea e il fUO in•egn:imcnlo. :t1 dellti pe.~'l,aliotie ~" tJflella Odia re• Questa apparente 11m 1 ltù del poe. Ct'passior1(L con - come s dice - tnrict1. E' prubabfle; e - " parie il la nell'indicare come sccrncrà la ic impegno "· Igiene e polit ca so. I I -----~ • Dltttta. da litnt Brin e d.a Gupuo del Guido TUICHI .APPEHDICE DELLA glu,U:i<r clie si può dare d::'!c 1,reJi. propria scl1cda è, a guardarsi be- no di,e cose d,-....,e,se. ancl1e se Il PIANO ■ ■ FORTE clre del 1 ,-ul:re l.c,mb11rdi _ .$i 1raua, j 11 n-e, ogtri, una lezìotic di coraggio. co 111f>ortamento degli 11..om lr1i d, ogni modo. di 11 ,. wstarr:ide IJ"ngr14., 0 . ,,,, e~empio di cMarecsa. in ,m fronte ad esse posso dar Juoxo a Q 1 ws,a e 5 ige,w, rii pcr$ua&iu,ic rn:in. paese e n ima socìetll in cui e a. ima nor1 d ssimilc interpretaeione. wrle In ,i ri.te ,mtrn. ,l't1ltrn parte, a,i- sc1mo ha mia maledetta paura d D ·ce trna ca,1zon~ popolare fran– che 11cUe. (ilH>."e ,A:~1,.v-,ioai 11rc-ele1- apparir fesso e, poco cicirm,te, d <J~~1s d~!o:,84~~·ez tous Jes mat',ns 1ort1lidi Pfo::a Colonna dm.. -e i ,liKOr• es.sere mcd.o, d1 ma11te11crSi fedele ,.; Ji u-ulFc,no sulln bn.se di argome,,- a cnmr t\ nato e crcscillto. ]e ne di!. pas le p:eds sans doute lf1=io11i che. a!numo in1e11;:ionalmen1e. • • • Non, mais vous vous lavez Ics vl)f'rebber-() t.s)ere Mrettwue111,e ra::i;,,a. /11dro Jfo11ta,1elli 11a ;nd ,;.==ato Vom; n 'ète!> pas bons mains li. Pare e/re no,. ci JÌa pii, gran poJIO al Ca.rdirral.c Scl111stc, - SII Can- Re~~:.'~~ F I E RA LETTERARIA • Martel 81\on ha. ,i,·o!lo a Malaparte. su • lit'le ttmalnt dan1 le mondt "• ddlt ac<su■c a.lit quaJI Suc.ktrt rl1p0ode: 1 lo ml sono b1ltuto col to!datl fr1oncct1I .• ne:! 1918 ..ono alito de.• tonlO •I Chtmln de1 D'amcs.., fino 11'1 firtc: dd raac:bmo &ono alato eo1tant.tn1c.nte attacca– lo d•I foci! fuclttl comt fu.nc: ofi.lo , .• ?-d 1939 ho fondato • Roma. la zl•bta letteruia P,o- 1pt11it-t, t.bt rlun,va Il ffltl)lo della ttl1Ju, .. o ncll.\ klttrall#I Italiana .• Nd 1940.• 110C10 liti– lo il IOlo a csprtmcrc lptrtamtntc:. ntl r:1lo DIARIO DI UN MEDICO MALATO da parte mia riflcs!-.:oni che )'avvenire doveva dimostrare sensate, ma che per la loro na1ura ,sarebbe stato opporluno tacere in quel momento. li giorno seguente ero designato a ripartire per il rron. te, e quale fronte! Medico di battaglione nel 155 di fanteria. Ar– riv~: nella Champagnecontemporaneamcnte a un collega, testa e!lal. tata che, per avere abbandonato il proprio posto per vcnt quattro ore. e~a staio 6pedito col!l, cpmc in virtù di una sanzione penale. L:1 lezione .non avrebbe dovuto es!>ere d.ffici)e da capire. ma io ero gt.O\!ane e imprudente, e quando, due mesi più tardi, feci davanti ai miei infermieri una nuova riflessione 1roppo poco conformista, ricevetti immediato ord:ne dal colonnello d~ andare a raccogliere non so quali cadaveri, di non !.O quale allro reggimento, rimasti da parecchie ~e11im:rnc in un :ingoio della ,, tcrr-:t d. nessuno n. Era un:. posizione terribilmente ospo&ta e, a lanciarvi una pallottola di c:trle si pote\ 1 :t essere sicuri che, nel mede~imo istante, sarebbe ~tata raggiunta eia mille proiettili. 11) E' vecnmenoe pacndos,ale che un uomo, co,i ,chieunmcnte brettone, che nello sgu:.rdo e nei tratti man1rc:-.ta\"a ìn modo co5il evidente il tipo dei marinai di Saing-Malo, chiuso com'era nel suu aml>iente vecchia Francia, nella sua famig"lia brettone, alieno eia 1u1to quanto fo&Se straniero, potesse diventare suddito britannico perchè una volta, verso il 1830 1 la Francia abu.:.ivamente cedette all' Inghiltcrra, per concludere un trattato, quel piccolo gioiello coloniale dell'l601a di Francia. Eppure proprio i suoi figli più ge. nuini vi avevdno portato le sue tradizioni e la dolcena dei !.UOÌ costumi. Di rado un paese tiene in CO'-Ì poco C"on10 i propri po.°':-.edi. menti d 'ollre mare, e terre in cui i suoi ,:<;udcliti h:mno :-.egnato la impronta; come è raro che una madre abbandoni i .;;uoi figli senra un 'imperiosa nece~tà. La Frnncia, invero, ~i t t:tlvol!a dimo. strata ben leggera &>llO questo punto di \"i'-ta. Ciò ch't.''t.S:l k.'tt per le Indie, pcrchè non do,·c\·a farlo per la p:ccola isola cui i· dato il nome d. stella e eh.ave del )lare delle Indie? l coloni, disperati per )'al>bandono, .t\·e,•ano cercato di prot<:--tare l'On tutte le loro !orze e non :-.i erano arresi alla marjn:'I inglese e.e non dopo i combattimentt. di Port-Louis. Già in tutto ciò era palese l'ingiustizia, l'ingr:'lti1udinc da parte della madre patri.1; ma sino ad oggi nt.~suna !-:oi!-tcm:uione politica aveva mod1fic:uo in alcun modo la vita cosi schiettamente francei:e e la !,Orte dei suoi :tbit:-inii. lo 50110 persu:u•o che, sino alla guerra attuale, nessun Maurizi:mo ha mai a,•uto la :,«.:11 ... a.:ione tli non ~– sere a ca!-.a propria in questo paese <love poteva in ogni mQmcnto ritrovare le vestigia degli antenati, le terre della famigta, i vin– roli d 1 p:-iren1cta e ._;no i ricordi <hi ..uoi moltepl c. \•iaggi. lo e.I\"'• M>, nato e cre!-.ciuto s1.11 .suolo cle11a m:1Jre patria, d0\'1' mj ero d~\Cr– ùo a riccrcarc le mie lontane orig:ni a tuuo quamo mj h'g:1 :11 con. fin, ciel ~font Saint-~lit.hel, do\·e a\'cvo av,imo t.·on tanto arc.lure il mio de!'>ltno a\h.~ fortune e :alle ..,c;agure della Frnncia, :1n,·o cl men. ti<':llO wle prob'ema, non immaginando pote~-;c m:1i prt~cnl:tr!.;. Es,;o mi fu ricordato inaspe1tarnrnenie alla segretcr::1 dell'Ordine, di Réné Allendy e gi:\ l'obbligo di do,·cr i,eguire fonnai,ìtà <l'iscrizione diverse e pili lunghe, mj er:t apparS() come un'umiliazione, ollre che un'.n. giust,zia. Poi il rin\"io di un mese, già prcvi6l0, ~i era prolungato ..,<.11?:1 ~piegazioni, come un'incuria, un abbandono, un':lllra 1.nfomc (' imperdonabile ingratitudine clel/:1 Patr:a. L::1 ri-..po~i:t del fornrncisl;l m~ sc.1ccia ora da una profcs!>ione ~11;1quale. ho dedicato rnnto 1avoro e tantj .sacrifici. N'on credo !.i tratri di un enore, di un'im1vvcrtenza, o del leggero inconvenien. te d, un ritardato accordo; vi riconoseo p:u110s10 )a voce di un cle:-.t'no crudele con cui mi sono tante volte cimentato di una ma. lctli.1ione che trascino dal princip"o dei ~ecoli, forse d 0 ;al tempo di Ca no ... )li --embra che l'aria sia divenuta ancor più rarefattJ., c-he e-i sia <!<tempremeno spazio per me .!,ulla terra, che la pr.gione in c-ui mi tro,·o sia divenuta co~ì angu~ta da ~offocarmi. E· n.::nuta Domenic:t. Vedo la sua alta figura ~ lenzio~a ai piedi ciel kao. Quamo a me, sono tutto pre:-.o dal cor~o abituale dei miei ..,ntomi e dei miei dolori, de!la d.spne:t, dell'angoscia precordiale, e <h·lla IO~c che mj riporla in gola.. e nel nnso, un odore inde,fini. hile di mal:utia e di morte. L'abitudine cominc.a g-ià a rendere banale tutto ciò, quantunque io ne sia Mnnchi'-simo. Il s'.len1;0 d; Domenica m'incita a parlare. Le parlo dei miei ricord, d<:11 'altra RUerr;l, e .sono nuove recrim·nazioni contro l'ingiustit'.a: per un:, <li-.pm,11.:ionr vigente tulli i mcd.ci che a, 1 e\"a110 :-cn•ito un anno neJl"c-,r•·1to, clo\"cvnno essere richiamati ncll'.nterno e ,so~tituiti ;.1:1 :1l1rl. lo avevo, per pii.1 di <Iodici mesi, ::iccompnf:'na10 la mia ror. nrntiOnt.' dcJ Kenio nei ~uoi .spos1:11nenti sul fronte, qu:lndo fui ri– d11a11uw nella ri"t·rv:1 per ricevcr\"i il ~rado cli ~ollotcnentt.• con una nuo,·a de-.tinuonc-. Credevo di pOtl·re, <.·ome ~li ahri, benefi. t.·";1re cli t:tle Jegi11imo ,·:11\laggio. A Troyc", per 11100 il tempo in n11 vi l"Ìlll.l!,1 in atte:-.a della nuova cle~1inn1'.011e, non rivoh,i mai la p:110\;\ ad :1kuno, e il mio soggiorno ,~1 "' prolungò in modo ,1nurm;lle. \ 11:t fine, un c-ompagno 1r:1 quelli che t· rc-onda, ano per i1H1•n•g-'.orn;1tc il mc:dico capo, durante interminabil parlitl' a c:ar. te, rnn qualc-he '-CIOCC:lfra..,e !-ull'andamento della guur:t provO\'Ò I miei inferm'er~ erano costernati, e io capii la mia condanna a morte. Contai Je pallouole della mia rivoltella d'ordinanza, e a{. tesi senza bauer ciglio il seguito degli avven:menti. A\"Cvo vera, mente Ja sensazione di attingere al fondo dell'infanzia e dell'ing-iu– stiz"_a ~ d. !-.pcrimentare le peggiori persecuzioni. Poche ore dopo 1 pnm1 ff3S di cloro mandati dai tedeschi, un cambio d'urgenza, la sofTocaZl.one, la [ebbre, fecero di me un po\"Cro infermo e mi so. sp n!.cro vcrS() altri destini. ~on sarei mai pili ritornalo ;1\ fronte, ma anei terminato la ~uerra ~ulla poltrona n sdraio di un 6anatorio. C,ò che intCrC$Sa Domenica in questa f:il.-cenda, p:U de!l'ig-:u. sti7'a contro ClL ancora mi ri\"olto, è un certo ai;petto misterioso de 1l'incrociar!.i dei destini. Es~a rnj domanda. che ne è stato del coJonnePo. ~on ne ho la menoma idea, ho persino dimenticato il suo nome. )I,._ domanda allora de 1 1'em·"5ario del medico capo di Troys. Srrana coincidenza mi ha fatto ritrovare costui alla i,tazione di Orh!ans nel momento in cui venivo evarnato da! fronte \"C'r60 l'interno. Era venuto \'Crso cli me coJ pas~o di uno che non ha I::t cosc~enza put:ta e che \·orrebbe farsi perdonare. G!i d:~si : u Ve. dete, ne !-Qno tornato vivo: vi auguro di meritare la !.tessa fortuna <1uando e.ad . il vostro turno ,,. E il suo colore, abitualmente pa!. lido, era diventato r,rrigio, i -.uoi 1ra11: si erano increspati. Non i,o n_ienle cli positivo neanche 5111""uo conto, ma ho !a netta impre!>– sione che -.ia stato ucci~o. Domen·ca mi guar<la, commos~a e un po· inqu:eta. Ha un modo di dire: « Po\"Cro :tmico 11, che, a mia \'Olla, mi commuo,·e. (CONTINUA AL l'ROSSUIO NUMERO) Cono, la. Galkrla d'Artt • L'Obelbco• di Ro. ma ba pubblicato (per una mc»u, ckllo acul• JOl"e Toc) una pil'cal•hnia • pr"C!ltlltulont. • orpncllo• che-, ton I.a rlproduilonc di opc:. re t di d..st1nl dtl Toc., ,lporu un s,ro,01 di Atain. e Una tUlUI t un ptnoG1CIJO soli• ta.rfo. ••-. - ma nftntc 1Uatto M)IIIUI IOIIO I PtBOnll&l dr! •hc:snl e ddlc lndalont di To~; nramcn'Lt ris4H'OJi crovf1U di opu– lc.ntc femmhit) e Cec krl,·a. n aula.e quJ alma.lit.an: a t-c volr pubbller ffl France IOllS \'kh)' a. Cbl t mL1 ctil lcri-;vi• I E' Dtnl. de Roul'flTIOCII. e chi l'M. dcuo. nka.ltmcoo che 111&Sorbolt._ 4: ttalO Ancon; nu t lbl.COptllt -- fadk l)fOVlft dw: D. d, R., dut1onte \'khy, t,-.. In Amena. t uumetttn da • L.a voce dtlf Amffia., e dit li IUO Jo.,,.,,J rl'AllnMf•C t Ila.Lo d.tuv.L to dal ltdcschl I IO!ltl ac:Mrli dtU'~ • li più orfainalt pmnlo kUuano t n ,..._ A ,cadi111. duli.ulo a la\HtVt li ~Ot &i•\ kttcriu,.o, L"alloto t cocc.ato alla c:omm.l-1oal del Cona,urt, • b ~I acella t b. mtn'o c:oo• vinccntt a. A dco;.o d 'lnconul:a.meato , I lJ ~ vani del P11:11Aradn.a hanno lndrluaio 1,111 W\1(0 • D"llhamtl • Wl NIUI fnlund ti tmU •• comt lnf1tk1ob\lt pi:ealdentt di ttntlnab di ml. 1ilala di premi kit.trar.; Inoltre. utn bofu di trcdkl franchi ad una c.u.a rdhtln, l'unka. che noo 2bb..1 antora IM.ndita pruni Jcttt.ruL :,.'°: per nostro conio blituiamo Wl an&toto prc:m10, che lntlto~cmo drl ~•of~e, Ptr la ptglort delle comml,alon4 klltrarlt lallant. Gludk-1. I ooslrl koorl, che 1C1to P:tl.all di innare Il loro a!udldo al nknle afb,110 MJt– tOKrlllo plart.slL • In una lettera 11 a{ornùi di alnlltra, Scm Btnclll h.l dfcrm110 ux1e MJorco, Ramperu uno • ,putacch e,-ok calua.nluorr •• per bolli.re la ,.,.. • buscua di dlfl'lmaton • Stm Bcnrlll ha ptt6 rinunciato a quuclart R:Lll'lpc:rtl. • Ramptrtl dice di lltnc:111: , Quello ,·onlpcl, lr li fece pa1arc f dtblll dJ..I duce. Nlcntt \•ene d.11 lui cht non ab burfJ.fdo•· • ftmite!o Burso h.& dlrttto alla fint di fcb– bn.lo un conctrto alnfonko a Ne•-\ ork con ~ profc:1JOC1 d"0tthe1ua. Al t.tnn.nc: del cu:a– «rto .il sono l\"\llt \'ffllOUO cblamak., e ~ ,IU«\'lcnll dtl teatro had'llo dO\'Uto fonntl't UII cordont Ptr pl'OCt&C('rt Il bunbino d.all'cnui• 1iumo della folla. 1n ta..lcnunifdit.l.dont 50RO1lllt t1tJ1,1hc 11111• ,lcht di Bn:1hovta, Bdllnl, \'udi, R01alDI. WJp1tr t Btrlloi. • Rkc11doBaet.hdll i. a Roma abita nel ac>– lt dtll:a. Ti,.nlt1 od )lontl. A chi ali rlcord:aY& un ,uo scrlllo dw com,rttlav• - E' •alo w•a 11WO"t'C ,trcit di /t110, rl•ltUrtttal11 dd ri11nio. on. tht Lattuad3 11 p1epa.ra • ru .Jlu:a.rc ua. ftlm dJ.I JJvli•o dd Po, patt the Bue.beli abbia risPo&to - N011cslttono intc:l\enuala nel cinema. i LODOLI] CLICffES TIIICltOWl[·IICROMIE PEPPIVlSH·C,IORHAll FOTOLITO SELEIIOII PII orrsn [ ROMA] VIA O!ll'OR/0 28 TELEf.52385

RkJQdWJsaXNoZXIy