Fiera Letteraria - Anno II - n. 33-34 - 21 agosto 1947

2 t- :t.HA U.TltHAHJA RASSEGNA DELLA STAMPA l'l'ALIA Laicismo e c/.ericalismo Q -UANDO G. R. nel numero 6 di Hurr11· nita~ tenta una solli/e compata.zionc ( che nella dichiarazione iniziale e nel risul'alo fi. noie risulta un' cguaglidnz.a) tra laicfamo e cle· ricalis,oo, non possiamo che eue, J' acco,do con lui. Quando /o slcSJ0 G. B. aJ/crma non esse re il vero pericolo dd cltricu.ismo in 11n do– minio su c1ucsla terra, ma nel poric una J,al ~~:~tc~h;ra i/• 1~'!:if~li:~is!i~n~ 00 :St 0 s~~a ;~~~:a altuaz.ione, non possiamo anco,a che eucrc con fui. u Il dericali~'Tlo non è .:ihro che \O'" lonlà di dominio in \'Cile ~c,;1\e, e non nuc:.e so!amentc do,•" c'è un clero (e clero cattolico) mJ ovunque un uomo, un gruppo, un ccnaco o chi'Js.o del unp:u::, dclii-. cuhma, della finanza, delle a1mi, della religione, si co-:vince di N>lcr renMre, parlore ed a1o1irc sull.:i linea della fer!•: fari$jica ». Benissimo, queste affermazioni .sono no!/lc. e ancor più ques'.e olhe: u F'or$Cha raio:ie A. Loi!.y: l',mtichità com,. i tempi moderni h<\ oonosciUlo dei saggi che hanno prete$0 rinchiudere 1a reli~ione nei lim11i d~llo ra· 1tione illud,cndosi di note, co!.tmire con i p,o· pri mezzi :.m,.:1. filosofia ~encrnle ddl' uni\·~1M:1 alla qus!le !.i agge>ncerebb~ U'l<• revola cli con· dotta tanto ner il ~o~c•no dell 'irdiViduo co· me per quello della città, Ma mai, per qua.11.· to ci infonni lo storia, wligione ha potuto n:s-cer,- dal cervello d'11'1filosofo 11. Il discorso invece d lrood diffìJenli, e, diciamo la oe,rà, mcraviiliali ([lrande è la ms'ra stima in/otti per G. B. o Giulio Bevi· {acqua che dir !·i Vo<>lic) fì Jooc ci occoi· Jliamo che /ulfo queJio nobifiuinJ:J Jispu'a, q_uestoofto e fo,ti~imo ese ,ciz.io di inle//e'fo. si riduce-no ad un fungo coppcllo di risposto ai con!inui .,J omkli per tut i con.meli. al· tocchì di .Belfal~or e deJlli ideafisli italiani, o/ei e im:liJliOsi. Così un discorso che ~e· : 0 1;° l:::us~;::t'J~re t;:s:~~~lret!; S:flc~!'; :ioni c~ lo cvcuano iniziato, ad un ce,to punto /rono, fr11nd come inte,e.~sc si bodi be· ne, proprio là dove diventa diverte.nle, mor doce, JPiri"oso, nel racconto della sedufo · inauf(Urafe del Centro J; StuJi.Jto,ici Ji Na- poli in casa Croce. E ,:,erchè tutto que!Jto non sembri un brcue discorso inutile, c.-Jfidiomo il ,amma,ico cli una lcltura a metà man-;:ota,allo rip,avazione di un cOJlumc culturale odierno (è p,-op,{o Oero in/ari che !ateismo è clcrica 1 ismo senr preJ, che evade continuamente per volontà ,:,olcmiccr. dalle intenzioni e pe,fioo dcrlto !e· rielli dei contendenti ( non ~ questo il Cll'SO di G. B., Dio ce ne guardi) per ,or,crc i /allocj e pericolasi binari Jcf risenh'mento di gruppo r: J; schieramento: della bandiera. irr ,o,nma. EN:-110 DE CoNCINT Zibaldone •• UK IX:-.Go 1,1udiodcdt~ CM!o U.ò :al Ro• MCJ1:W i,ig/esc nel numero dfl Z6rlugno dtl ('l}r– rk•r drl PoS,Olo. •• GJOSUE' CARDUCCI t don Kata!e Cr.ui:ani rlc-.•ocaGiu.'1eppe i,ep ne! numuo del Z6 1tiugno ~ JJallÌIW d'Italia. •• E' IL C1-STE:-.,\Kl0di (;·:ac~. Il i,rhno .id a«orl,l\'r"SCIIC è .si:ato Francesco llenmrdél!ind nu– muo del 29 giugno della Sr,mrpa. •• RENATO KICOLA1 nel numero 28 di I lr Nwwe, ,~ri~ :a prOl>QlitO di Uttc,otu,a "'Il ;,, 1J1(no a1/o socitld: "BiJog,,criJ du11qu, ,:/(1/icar( aJropero di 0( .So,utis nuo-.'4 (Utc,,rio11t (_ utro .dudio piì, /"0/011do, 81J.Itcril qui /(NU 1>rcsr11tr dtc et/i i11tul il ca,all(rt: dtlla 11ue/'ro k11rraluro Il fk1111nciò la t,a,lirio,r( rtlorfr;o. Il acr;odc,uito (/rt Pesò sul.a sw (/l<Jl:C (flmt ha pr;sato r,a 11oi ,ie– ti U:timi";}(11/icfoqut u11ni ". •• A CHIUSl;l-t.\d'uo 11:tgglo qu:m10m;,i c,,.Jllo e doeumcnl:llo ,-u Pauo·; ( Mo1110lc, nel corso dtl quale vengonoc,.;,mlna1ç :t!tr:a,·erso uno ~tudio mi– nuzioso ed .:me:U~cntedel iesti QJ)!>OSti, i ~gni com1mldel!edue poc..•ic. Pitr Pno'o P:lSOiinl ,;crivc noi 1. numero di Cotr:1:::fum: "Co" qursto ,r~tro di.sc, ,rso no11 ,:ogiiamo a/tribuire a !.1011l0/e u11a 111- tura nlO,'lo importanlt del P1J.Ir;o!i:ca/O, 101 p,1.. sco i, lrtlo co11 11uova ,oscictrro, può f'Sstr co,is{– ckrato '°"" colui dit ho r;o,1tribuit1.> a r(111/tr pq,. sibi ,- l'italia110 in c"i .1fo111a1t ha fosrritr, il Su,) Jingr.asl(io". •• STRALCl,\MOdl li coniunismo ha uua ,..:s•o– nt del c11ore, di Nino RUS50Pcrc.z: (Lo Stato n,o. dtmo i', lZ-IJ); "J-'11 sJ,(ciam(11/c solta i/ fa– scirn,o, r 1,0; 11t/ periodo ,li /olla ([,1111/(Jtrorn, (/IUJJ/dl) lr UOSlr( (Ouatio.,,' po'ilichc 11011POl.1":•tHIO rJstre J• 11011 p.,r,ima,.,c ftorr"cht, rhe 11oi g(o• llCni proi(ttammo sul comu11ismo tutta la ,1ostrr. anN vitale. vo,rri dfr, ,011umtkA (11rl U"'" i~ cui qursta pa,o a s'oltOJ io al sa,r;a ll~o t'OW!J-- 1aris,,,o /,:nfoi.sta). Ci1J.Icuno· di noi, pii, o mtuo inconsapr.-o:mcute, com,; accade ancora a t11lli r/1 iutc//etlua!i comunisri (uropti, ciascuno di noi h11 s.Ptdni("t,:o cu!lura/m(Hlt il eo1t111ni.r1110 a.ttrau>"• so /e rapprtJtnla:{o,ri ormn; dassidrr drUo Storia ,{t:!la ri:-o!uiO"( russa d," TrotJ~·ìj o magu,i di <Jiu:1/a di Chambc,'aill, o dri " di(ci gio,111 · 1 111 Rttd, f; n( ha tissuto il saport di JOr!;/JS(;Vflggm, n1a p.. ,c a.sP,amtulc grr.,rrnoto dal rigore intf' l.tl– /UtJ'issico d,' Lt,,in e Trotsklj; t inqu,11/ra,,dofo ,ul/a pecw/Wrc /aria c.'1J.IsiS1adrl/a Jtoria ,u.sso, rha giudicato tOm( fa "ti suo ini:io a:o:·ruru,o• •o u~ />OSSO tpi,o vnso il rfomx:amt",,,o di u11 spcrien!;O ci ho foug,ioto qua11/o dfrcrso Jossr " ;,ucMo u10•11W c11!pet-'Ole e ottuso ... Jla s,oi l'r– cor-so t{(/ falli do qudlo dtlla 110,1,a lHfro /011- ta.sia; Il r;omc quella /0110 i11,a~dnu11u si /asse ralfr(cfdata ( ,app,no i,, slr:illur( c01up{r111mf'l– tc, t /11r.·itabi'mn1te di-.:crçtuti dn ciò (h( ri ,,:,,-. va ispiralo {I pandt mito ... '' e d:ne le splci;:a– zloni del pcrcht li rieh.":amo ,·eno li comunismo bosce••ito ,l:i p:i.t!t!del g·o\:uii eumpel ~·:a. uno 3bJg;:o (sen11.lodi fini spc,cificldi d<Jm.inlo d1 un.a n:i.1.ione dAllastruttura lnLcma di spc,cic lòOl-– cotx,:-ghc.~ awa\'ala dalia d!lt!1tur11) v~ne a ll:lf– !.are della nuO\·acultW11 o cultura di massa, e chiartndo con esempi le rag 1 0rlt'. dtll.a sUIL opposi :Ione a quuto nuovo ind rlv.o, conc!ude: " No11 etislt dunque, pe,r;/1è ,,on pud csisltrt, u11a r;u:. lura comu,./sto di ,11assa c/1e s,onn t•alidomut, ,opr,illlltOrt lo (u'tura i,u:i.rii/ual( bo,g/lur; rd i– quiJtdl inNli/( t s11lcida a1pcttarula dallo 1<111110 su11nir;o'' •• SCKJ\'t. 011.t-g;1 } Ga.;.""i n,:I 11W11Cro Il dJ Con,u11itd .t l•rotXll'.<it.o di C1muo1>0lilis,.1q; .. L·j,,_ ttl/igen=a ch• j fa cosa pii, lf/11l.sil1.> tlcl (."osmm ,, fo,1"/,t,iamf'IIU, ussai Jl,K<1 co1a /I(• J,rf/t"111{(r( di 1/r.,cgr•c fo f>UJ,1J111 l'o,b( HÌ/f(l>llr tfel/4 Sl~in. (},cr~t,, f,rf'irSf/ onnir,11,, ( r.rirtull.it.n /'int,M1rn~ La ,1110/c puJ allfottrc alla pie,.,, mg""" m Jt s/rss,~ so:,m,n,1,.se f>(rtit11, ., romp,c,,.,lt,r il srw 1ple11dore e la <ua mist:ria, /u sua ,:irti, r /(I ,,.• /lmitatnui" ** S:\Rl)E(;:,,..\ I.I,! IEK,\KlA t un,< 1,.,..(•~13. quindic!n:ak di lett.:re, adt11zc e cd arti. di(: 11, sum1>a. a Cag,'forl.Ad - co:1111.lorano llcrto Ca– ra, Marhi. l\.l"odda, Miche.e flruno, Ani.e.oJ~la, Umberlo Fakh~IIO, r\!co.ò Pirodda, A. )f l'al~, R.enzo Ma.reato,1-'r:u,coSco,ao,Gaci...io Zo:1chod– du. Luigi Annoni, C:arloLodlg,:u1--, l.J dJ .gc .SJ. co.ò Plrodi.l;i.cui ,orrcnuno 40n.,.;g iuc, 111; 1~- 11lll;Je, di mulue co:ore ah:t (OJ~1tmi,or.i 11! un ,·Cl'dc !!COSLU1le. •• ,\ li,Akl si st.im1>J. un3 riv1-~111. rm,n,.i' ci.li 1-'0- litlca tden4 cd :a1ti Il retla. eia GiuS1::1>pe Ann:in– do Sa.na.reHI,,l:al "ugieslf10 tfto'.o /la:io U11ila L:a 1·estc t J>Ol.t"fia dei.a pulJobllc;uionc è dcitna. e t<l!il il contcnuio d'~t. che 1>e r mo.ti J:i.11, 1!– ,e:.1 inu,lllgcnt.i. acto,,Ltmcntl ti[ 1v•m' e ,\ i111.;:1Q.S1 cu!tura:i. ~cl L numerocl1eanclla.ino e,,am!mm<lo, nOliamoun fontlo <L G. A. Seattnrc!Ji: La nos,ra mtld, 111 eui vengonorintuu..ate le nccus.e. m~ già per il 11rirnnnuni«o 11,111. rlvl$t.t. di m.,nt :i.rt : 1l'un JlrOIP"J,tnnlt>. con I:) COll.'ICjtUCU~.a tl un:i. poc~ t>moi,:cnei1à di contcnulù,Sc-guono Aldu G1'1'0ll;(ie Antonio Am(!ndola. ccn se.ritti JlOlltkf.Per !:a !et. lenitor:a C.,r;o Gu:un!erl sc.rilc Sul gi111/l:io so. pr,1 1)0111( e Giacomo C :i.ec :apag I" ,.ull3 110..tl• c:t. e I poeti 1l"Ol(l.:i In un;1 1-ettcril ;1.1JOrt., indl– ri.aa.l.a:al redattore c:lllV della i,;vL~. ::i~i;ut: u11 bel rncconto di Giorgio l'ro.<1,e,-i che nllbfamo ri-:ennt.rnto con 'lùddisfa,1 ont: in una 1>ro,·a11.11- rath·a1 t uno di )lkJ1elauKC!o Murari. Infine 1~ :irti e ,.a poesia sono rn1•P•-n!mtc tla GiO>'llnn~ Bcrn1)0rud,P:aul \lcrbCnc. Giova.uni Bozzo, P,u! \'11..cry,Ctci! Dc )lillc, Don:ato Marrone,. car:o 1·.u..~ia. Chlud011ù il nunie-roreecnsio11i dl C:i.ccia– p:iglb, ~!omo e Rcn:aloi'ttTone Capano, lndub– h :amtn!t un hcl fasc!oo:o,come t po:ssih!'ei,.tn blllrt! :i.ncheau.r,1,·en,o una $C01W. di <iucato ra– pido wmmario. (;n uumero ehc das-i ,tpp.,ur, sr,/ wda.isiuo di .\n1000 Amendo'.a,fino al rac– eomn di Gio.-itio l'rospcri. olf~ succc,;sh·e ci.J utili sorprt:5e a! k11ore.:-.on o; re,ta e.beaui. -uca.rc un buon pro.,è1,-uirncn10, dopo un Cot<\ allento ini. zio, ,1, questa nuo,,,. J/o/.ia U,.ita. C(>l1$l11;:fando d. mantentre 3nd1;: la •·t!llcesteriore e il lonnato t!~ico. ehc pur :u-k,i:giando al Mercurio ro• mano. d M"ltthr1mo :,,bh.:1.~1an,:., imlo1Ul: i.ti. •• UN BELLISSl>IOSCJ.:lT1 O di l.•uci3uu An• c.:selli .iprc il numero •l·S dc; IJ.o:lcitino :'!~ arte e lcllerc tdito dalla G:allc,i:i. _Bcrg: uti:nli.li MI– ia.no , In ,:,..,o Anr.tschi a.Hronta.ndoil diffici~ temi~ l.rl/Matura r Fi'oso/ia conduce un , ;ern.to l'l':llllede!lt po;izioni lcttcr..ritcontèn11>01ancc., i.lel– !e tendenzec\111 l'arte secondo ta!uni (iowcl,b,e sot- 10.';l:U-C. dellt::M'Lturc trr::iteche riconducono ,;,:wen- Filologi ~ no Auche in F ri'.lncia il pro',bltma della. cii: tica viene appau:onatamente discusso. E' di cpes:i i:iiomi un intereu.'lnle ll'l'ilitio di Ar m'.lnd 1-10011 comparso !.U numero 11 delln Ne/ in cui si difende la. criticl accademica dalla ;ircu~J di freddezza, d'incompre--.sione e di pcdantefla che- le , ten mos:., dai coside111 mili1-anti. Quelli delle riviste e degli cbd::, madari. f< La nuova critica scrive Hoog - ab- bondoru le posi::ionl ognoJtichc dei su(lj pre· Jc,cssor{ ,pe., dioenire più .,iJlcmatico, più nu g~,7i~~· :: 1 t i;~cKa}t/'A~l;:J J/'fi~.c<:tst: Ire Ji /Jaudelaire, /ulien Crack di Lrnhéa– mon/, Ji/enJor:e. un'iflsieme ,/; v:2(0,i e pon çono in discussione I uomo nello !UO mfe· re::.z:2 ,,. Siamo d'accordo cori tali p10jlOsiL.ioo:.ma non p<>s.Siamo d'altra parte consentire ad Ulf> r:lld~ir:z~::: 1.ra~ ;:}FkGc:~~1::J;!]bbli~~l;is:\lì nume:o 20 di Temps modernes: H La rjcerca fi_'oloRicano,, concede, a chi fo praltcd, al• cun mar.qine per il lavor:o Jet [Uj(o. E pale.• e obbliga 11 con,ul are innumcieuoli d.)cum·nt1 m!l!e sc,ilti, in/ini'c opere minori, eccclcra, ~:. s:~/~ 0 Jj:sJet°;rl;:::.~~f°i~~:/ J!',° r~~j~";. ztire il guslo, fa storia lo dcna:u,a., lo per ucr iscc, e, fi_nalmcn/e. l'uccide 11. • E a q:,estc condu!.ioni così perentori= po- Giuoco e ~ci~n:~atocol:~;: P1i;;r~~i;t lei 1 c:8:1[~: t .. ~::."c,::e~ 1 ti ~~//d;t;~:~rta is;~: clzoloRie a firma I. Meyerso,. Doj:~ aver ,ie– vocato l'atiro!.fera cuh:ira e in cui. al tn· :~:: e1!to:~~:ì i: 0 ':S;e.~:;r;;;° efi:v~=i~ .-Jela mode,~a r,cienza psichicl d~ Freud e Ble'Jler, do Chr,rcol e Kretschirer. da 1\1.orlon Prince e M.-c Dc11za\1, 1:~- ric9rdJ il Cl)'l" 1 ihu·o fecondo O r,ersona r»1mo d1 J.-.net. eh:, d:.lle prime rice,che Su<1li ou:oma.i5mi, c!el 1839, eontinuò Per oltre un cinquanteMio ro:1 una !.erie d, effiuci apperlÌ al ,:o':'0 d~I ~ do!trine psico!ogid-c. co:,clni ne.,lt ult:m1 1'n~i co., le merr.ombili indagini Sul valore dcll'intelli"cn:o. Lo stJdio de'.la psich,: um.?.na aovratu·to er.orcuo nei termini d1 compor:l'lmen(o - dot· tril\l. eh.e tanto c. amorosa fortuna oggi novera nei circoli an~lol::.!.W'"li - deve ;n gr~n pai-1.! !a !.Ullformulazione alle ricerche di Jan:t pe il quale -i se'ltimento del r:.ile d,.ti\'a ~: z;almente, nell'uomo, dalroz.i:ne. Da cui: g t strJdi c.oiì sugg~tivi )ulb Condotta nei d1\cr si stadi de la vira. le ind.-.1i11i s~I lin_-uag:10 e l 'intelli1o1en1.ae quelli !.Ui!.ent1m?nt1. Di tali r!cer~lil'!.usai p:x:o diffu,.:? in ha· lia, i'.lnche ne l'ambito accademico. ci occir peremo pros.sim.1mentein ,·Jn profilo de:lic::ato a\Jo Mudio10 scom~rso: intanto qu~s a notf ~: 0 !o~:eJ uur: ~~r~i~": rttc.id: ~ri~~a~!~ e d'un Maestro che fino agli :anni esl:r.elll ! d S'Ja vita conservò il dono assai infrequen!e d'una lucida e per!.picua voca.1;1one. El'li'B1co Frn,cH 1c:-.•0N1 finzione di GIUSEPPE VALENTINJ te a,ttn.,er!òO uno ,idiem:,.11uanto nlll.l scmplid:.-tioo. certi no=n.i e otni t~I a 11111'altri d: ,·a·o,e e quall1à di>-cl'M'. I! ..,g.:!o ..;; chiude OCH1 qul"ti...• ::~~,:;"~'!'r~~: 1 ~.:~ "::;.~ 0 ,.:~~:a~;f 1 1 :=; J I b mb' · d J t I · ' scagliare, mandare - .:ippena con quel po' · " a :irar~:'°qu~r~~ nn;ra h./i~ '::,/ft:~'. di forzn. che basti l'omaggio di una rosa 11 :fi.:':'•·,::,:a,~;'~"11,1' n';';,~ e~u,':r,::e:~~,.n:~~ :: dicel a che dovrà l;inciarla nel suo giro ver quel 4 bi'.lmbinabionda che sia in prim1 fila ::;;(~:fil:;;~,'!, :,it';;Ùe i1o~,./':};",,,~': ;;,,,~•r::;::t:: tiginoso, è :Jn bambino quRlunque, con i ca· e che non lo g'Jarda mai pcrchè lui è il più socon<lo noi. d:amcdhlll"C a ucut:i.mcnte. da oRnl1c1. pelli 'b:ondi o ,i cape li bruni, che si ricorda vecchio e il più somaro di tutti, un ripe· tcr.uo ,oi1tcmr,oranco. Il saJ:gio t tlcdica.10 :a _Hn- le fa\ole, che fabbrica capricci. che esco· ten,te cronico che il 1iin0f mae:.tro J:Otta sem· ~~~:~ ,1 ~:;i'~ar~~~ie;=:1 , 1~; 1,~~ 1:,r~~k-n~ ~~"d'~•:\~ gita fantasie. E• disposto 3 credc,e che in pre ad csemP-:odi tu'ti i diletti r- di Jutle iro. :l("J'iUI Ji kabnondl, (:M~vA;11i, una 1 ,oe,;i11. rii ogni b<Jfllbina stracciata si nucond.a Cene· le iniq·Jità. Perchè però occup;irsi della tcuo Ca.rd11.~111. tc,t'mon.~n,..c, !ll poo.:ta ul Lelj, Somi e rentol.:i, e~ lutti gli stivali 1iano quelli de· I" isnche penundo al'.:i sua cara fion®} ~f'';!~~~i:1ra 11 ~ ~:~ ::~~:~":;f :~~a{.::;~ gaJto delle selle leghe, che a lulli i boschi Forti sono i due peni di legno. li1eia è nel <la.Illto:o p 11 ,:i;,:,,.,-;,:i,, 1 ,,;,,, 1..,, ilt/ />OiJOJr. si affidi la confidenza trepida. di Coppuccet· mezzo la gomma. Liscia e insidiosa. Ci si •• lNVITlAMÒ II leggereun ;,cuto Go-i:rr 11 o dr- to Ros10. E' disposto a crede,e tuUo ma, ru· può andare a cKcia. ,omr-ere le içondaie, nwcristiano di )larlo ~·emrn. del r..,cko·o 1;~ t:iralmente. non lo crede. Po»ibil~là, gicco, spaccare i V('l!i alle case dell3 gente c!llma dell.a. .VM(r.11,1 .-ttrto/o~ia. incertezza. ,perchè precisare? Il bairbir.o in e panciuta. Il temi=-o~na. il 10le cresce, •• l,A SOLITA al!<.!1~ Se pur 1 ,YT.ia.le 1 1egn:1lll- fondo è fwbo e le favole !.;: \·aiutarle. la primavera dila'ta, Il 1i~or mae:illo ,·o,1r zionc dell:>. su1.mpa 1u·'11n:i d., il )/uc <Milri.no Que lo che al gioco ci crede meno d1 na a p;:.rl-aredeTarea del trapezio. s·è ad nel num<11"0 di giugno. mlii è proprio lui. il bambino. Ma adesso la donnentato lo scolaro dcll'uhiwo banco e 10· •• GTO\'ANl t"lk-:1.11•: Juumu i.,,lo!atu una rfri!J..l mtn.~t:e :t!.::unl 3:IO\'&nl. na1ura'mcntc, che l'b.1.nno ;~~:::!! 11 ~=h;~~~?~~::~~i~::iut~~l~:[I::] lcttcr.u-1, dn PugH:ae 11elmeridionetn gc1>ere. •• SEGUlTA nel numero Il della C{ttailr!la l11 f..c,rr:,.ta documc11t;t1,ioue -.ull:i.. 1:.0:.ltk:i \'atlca..,utne! molldo,Qucs1:i,·o·ta J.,, CM(IQ ( la " H.ft, r,/u/to,, •V1,1/o,wlr" 1/i Prtai,i• 11ouola ... Si tcate11a, frina nelraria, c·è e ima - rico,di di dot11ina cri,tia'i3. - d·e•· non c'è, un groviglio di circoli, un turbine 1ere il 'tiO\"ane Uav:cl che. fionda ,in ll'1'n0, ~ns:oso. l' bambino s'incanta d~v,·ero. Dov'è atterra il gigante Golia. La b:imbina bion· andata la 1,ouola che un mom.en" ofa c'era. da auislc .anstosa al duello ed ab~racc·a il t'Jlla evidef\le. anzi panciut.-,, sdenre} In eh,, vincito,e. piccola aggiunta al ct1.tec.hit:no. mondo? Non più in quel'o suo perchè non rt;ccola ma imporklnt:ssimo. Lui in segno può ,-cderla e certo non nel n:ondo tut;o d'omaggio reiala ll lei la fio":da vittori0!.1. quieto e tutto limpido di Cererento'.a e di Peccato che queste cos.e succedano 1010 Caopucce\lo Ros$0, Code e ,·111c.1r>t1 il bam· Jonnendo . •• SUI PATTI L:,_1ern~1~~i e t:c nuo,.:i lt.llla, bino. pe,ò 1i preoccup.'l anche e anche un po' Il iioco dei q. 0 1l!tro can'.oni dà al rag<'-ZLO !!Crive a lungo S. Lcner nel Quudemo ?Hil tM 1 :a s'impaurisce. Non gli .-ccadrà d1 spilrire un un ,presentimento di tempi bturi. Spesso a.,.. C"i:iltd CallD/irn giorno anc.h·e a lui. così imp:o,·,•isamente. nmà, qunndo gli sarà nata la barba. quand~ preso da un ,ortice? Anche il cane. il ca· !.~seggieianno i baffi. che ci siano quRttro gr:one bo1U11io e feste,ole che sempre .:ccom posti per cinque persone. Anche .a.lloia oc· pa~a il bambino, or-a Simp;,uri!.ce ed ab· correrà conere. sud::are. schianta,si per ar ,i– baia. Ga'oppa e Sub½riaca la t1çttola. 11 var p,ima. pe, ncn ener il quinìo del,•w. bambino è a corl;:.tto della metafisica. intur Adesso gli impie1hi. le posizioni ai chìa· sce per In prima volta il pe1icolc10 mis•e,o mano in modo all~o,ico e pue,ile, ronloni. del circolo infinito e perfetto. l'~nconoscibil~ Il sudore è lutlo fi,ico, 1 a fretta tutla dei m'J· wlore de' 3.14. Non si può far d 0 'J"l circolo scoli. Domani però entteranno in gioco nervi un quadrn,to. Ii bambino ancora 1'10'1 lo sa, e cervello. carattere e prep..'"liezio:ie. La lolla Nell'Eden i tr/S'lto e solitario anche Ilmchio serpinte s'èafflo– sciato ·.) ,;;) e riguarda. umiliato, I' E,eodierne, maestre iR seduzloie, daquando appena nate, mlon sbocciar 1elsenomgliale Il flore delpeccato riginale. ..... ) /\ peosallalladreEia ._~_) cbe, sposall'uomo s lo delcreato, do,è serbare I' lmeaeo Illibato, ?\ ma, giàclYetta Ila dal tempo antico, 9 glimanglm unacostola a furiadi cambiar foglie di fico.'~; °>( Queste I sartie lesarte diPar/1I ~;::i ian complicando oelloromode/li ml, procaci e be/li ; >< mal'uomo cbehad'Adamo Il ... ,/ ml/meato, 9 dietro I ,ell,le setee I te/Iuli :j peosa soltanto alt' antico Indumento, , ..) a cuicennano e guldH, frecce 1111, dhu 1 e leggta 1 dre 1 codl~•nte, diI .>.:_-,_·; c use, m raco aree amo, ·.. oelle Calze li/IleAgbl, 1ube d' 010! './ * Il 1, TrittiCQ di c'.llz,: Mille A .><, ghi " è una geniale trovata del maeM,o calzet~io Pilade Franceschj che pensa 5empre alla felicità ,?\ \.( delle donne. EJso si compone di tre cali.è!, ~:./ ouia di tre unità, vale o dire un paio e mezzo, per provvedere le Ji,:rtore di una colza di ,iservo r,<!,. /'eoe:n ualità di un.::, 3m1J3lia(u,a. ~'ItA.NCTA Il problema tedesco IT'a vede'ldo !.parire la trolla'a l'indovina e s~rà senz::asudore. Ma &a1àbui.a e aerr.ata .. ,• ae ne turba. Pare che \'mdo,·ini abbai<1ndo Oggi almeno aHiene all'aperto. I ci1:que .:=<. anche 11cane. Un momento, perchè poi la r~<>~zzi1 j ~rutano con ar~ia ma 1enz.a in· j ':::<' lro,ttola perde velocità. rinppare barcollando v1d:a e senza rtncore. Ch, perderà tra :u1 \ •' Il succe)SO del u Trittico u è pricipalmenle dov:.1to al \"antaga'.o eco:lOmico eh:: questo ha s:i tutte le altre calze, in quanto costa p<>co più di un pcio cd ha la dur~ta ef· feuiva di due. I <1 Trinici Mille Aghi Nailo.i 11 M>lloun'opera d'arte fuori comrr.er cio e per q·Jesta ragiC?ne ~i poi· sono acquista1e soltan:o a Milano presso la boUega·ce:"-il,colo del maeo ,tro calzettaio Pilade Francuchi in ,•i.i Manzoni 16, ove ,engono conse6nati custoditi in un artistico cofanetto. fac·simile di un volume cinquecentesco di r:oesie, a.I prez· zo di L. 3000 per 06ni trittico. L'ultimo numero di Espiit è inleramentc per c.idere in leni'.I, sfinita. Il bambiro ti- minuto, vincerà tra due. Assistono a' g:oco dc.-dicatoalla Germania. Lo compon30~0 gran torna a ridere, il cane smette d'obbo.iare. Tut· conusche e bene\'Ole nU\-Olesoffici dalrcn· 11 :Jme,o di conl!ibuti, raccolti dol d1ret1ore 1i e due nve\-ano avuto paura. Adeuo agli dare materno. Anch'csS,e - le nu,·ole - a ~ft:i~;;c;,d c~i!n,t ;ti~-~ ~~~-~io:it:,·~~i: occhi del bambino rir.ppar crcdibil": Crne• gora con i ragani, ai vanno imbrogliando hanno luni ,.,_,,teci,..,,toall 'av,-entura hitleriana. rentola e de!.idc,abile la torta di mele che e spestando. Qui una TM.!.assachiara. là .-- r< d .a mamma ha n.e.scos:o in 'Jn armadio, al 'Jlla m\l,lassa scura Vonno conendo i cinque s~r:~e ~;~~m,~;~;: frt~ce~~scll~~r! ~~gnJÌ~ 1.aso del cane ri1crnt1ll0c.iri. C consueti gli bambini clic già .son quasi cinque rngazzi. scrive a riRuardo: 11 E' una generazione cl1e odori di tuUi i giorni. Tredici, quattordici anni. Ce n'è uno che Ji vu rivelando. quella che è staia fomwia Nello scuola il s,ole entra, irrompe prepo· ogni tanto !.'incanta e non eone e pe·de i ';flci~:tr 0 QUCCS~1~~e;f~ !1:n:ii:e~°cuc;!~t 0 f:~ ,rcnte. infischiandosi dell'indice alz:it,) del ,;- turno. Forse guJrda una n'J\"Olil, fou:: guard;i impres,ione gcne,ale è queUa. di un popolo gnor m,aestro.Gli scolari cercano d'nc::.h1appate il fumo d'una !occmotiv,l. aereo, cot))0$0. p,ofondàmenle malato, che conserva ancora in le mosche o di costuire barchelle. V) ari!o na· !.vogato. Umi vacca, ferma a guR,dar tuao, Jè tu/li i germi dd ofrus liirledano e si di· \~gare: 111 barchetta ooviga, la rr.csca VQla. Il ipard::a in modo speciale quel b11mbinoe ru· balle in uni, n:illc profonda. Non mancar signor m11eslronon s:i far altro che slnre con minnndo ,-orre"'lbe protej!:gerlo ... 11 Corri, cor no ; documenti in cui si leegc cfn'a,amenle la i ·indice teso parlando di gente dw :ieuuno ri, f.a come gli altri, se no trover1,1Ì ,emprc pcrsisJcnza deyli slogan nazisti. Quasi /u!ti conosce, di cose che nessuno ,recl<?.I' .:gno: i! posto occupalo. se no non arriverai rr:.:ii. con(es,ono un!l dcprcuiotic piena ,I; s'upoie. maestro ha per giunla d'Je denti cariati e una 11 11 bambino seguita a incantarsi e non \"ede Lo colpe; tedesca, raramenfc om,m.?MO senza giacca lulla lustra per l'uso. lroltre è ci'.llvoed gli occhi delln vacca che vonebbero av· riserve, li tormcnLa uisibilmen!e meno Jelte è miope. Viva b feccia di tutte le muschc I ,-crtirlo. Del resto che !a del n:ondo uni'.I condizioni Jel/a la,o vita ptesente "· Il b~mbin~ deTuhii:n~ fi~a quasi doime ::ap· v,icca} M :m9.ia, rumina. partoris-ce. dà latte. Su Qu~st'ultima ass~rzione che - dal punto ~g•8;to il m~ro. E il più 11lto de_l!o classe. E un be 1 giorno rampu,LZano e se la man· di vista loi,::icoe consequenziale - non può è 11più 'ccchio. della da.s~e. Quasi, dorme e ginno. Non capisce pe, lei la vacc.i. mn c:i-to definirsi_ impec.cabi'e. n?n sono ~ or.se con una mano !.I carena m ta~ca ,a. fiond a, vorrebbe che capisse quel bambino troppo d ac~do Quei lettori della ~1e,a fh.e- ncor- Vorre_bbc adcperar\~. S?Jlli'.I d1 .1d<>per<11la. distratto ch'è bene non diatr-aui Ecco in· dJno 11preoccupante - ma m t·Jtlah10 scn· Sc.1sd1arequalco~ di non molto pesante. che . . . . , . so - res<>conto dalla CefITU\nia, .1pparso I non faccia danno - ll.im pal!.,u.:-1adi c:1.1111 I fat_l 1 eh è finita l_ad1str,a.z1one che and-.e 1\ qualche numero fa ad opera di Enrico Ca· per esempio - su'ln test, c:tl'l.1 del ma,•.•ho qumto ragazzo s1 getta a conere e or ,·mcc s'f'lli. e sovratu!to le memorabili p-10li; di e po,t.argli. via l'ultimo capelh che :·~dina or pe1d~. La vacca torna lranq?illa a r~m~· solidale piet.à p1onuncia1c da Stphe11 Spender a oa.mpeggmre. pet:ilantc: un filo 3r1gm m rune, cl a che alla fine, nel gioco del! esr nel !.UO discorso sui perSonali,mo .in E:.1ro1>a. un delCIIO ros.eo . O scagliare -- an1i, non stenza. sempre è destinal3 a perdere. Per riceverli in 1u1i'a Italia, fnnc~ di porlo. o farli giunge!e di sorpresa al domicilio di una don· na, sempre conte,1'Jti nell'artistico cofanetto. inviar~ l'.mporto dei tri.- _..:\ tici .:i mezzo vaglia postale o ban· u,io - oppure se,vir5i del C C. Postale N. 3/32295 - ag~iun ~endo (da uno I! sei trittici) L. 50 per le spese pos:-ali. Chiunqu~ \"O- ~lia Conoscere gli altri tipi di calze 11 Mille Aghi 11 domandi il listino i:ienerale che viene spedito gratis.

RkJQdWJsaXNoZXIy