Fiera Letteraria - Anno II - n. 14 - 3 aprile 1947

2 Rassegna della stampa Titanismi nani SE l'uomo ,peuo ha tentalo d; ,calare il mondo Jioino e sempre con risullali di- ::ro;~,i~::~c~!e PGi~ti~i A~~;~ac~u:i {}Ì~~ manitu N. 11, 1947), questi /cntativi hanno ovulo talvolta una nota dì disperata tragicilà. La ribel/1bne d'Adamo. quella idealistica fino alla nielzchiana, ne son 0 precisi esempi. 0Jgi, inùecc, ln un'epoc:o che detesta le di– stante e I protocolli del pauat~ lo ribellio– ne al divino ha perduto ogni carallerc di grande:.:a, e si è ridotta ad un g/uoco di porli politiche, per le quali /'aOannoso a/– temoui al potere, equiuo/e t1'd uno cOJlitu– ziOne dc/inW11a de/l'umanità, confondendo giogo pofilico e inalle1abile sfru/lu,a defl'u· sere. Ma Dio esiste al di là di qucJle aOer mo:ioni e puo sulle indioidualilà con g(i echi del tragico qul>fidiano. I:.· per quulo, afferma ot/oro Bevi/acqua, che na.1ce i( t1ta– niM110nano. La bo/loglio, cioè, non più as– .1olulo, lo ribeltione non più p,esunluo.10 e cosmica, ma una .1erie di scaramucce, di rine a breve re.1piro, conl,o coloro che lenlono ancoro di ,nci,mare il divino nell'umano . .Se dunque, là, in nome della polilica e -della porle, .1i è /enlalo d{ coshuite un Dio tasca– bile da comballere con armi loscabifi, mi.1e– re, deboli, quali si oddicono ad un mondo borsaneristn e biscnz1cre; qui si oorrcbbe in nome di un realismo che non foscio c0nr promissfoni, disuuggerc le /01ze che operano per lddib. Mo quale reafi.1mo} Incapaci Ji pcnclro,c ne/lo p,ù vera espu1enzo Jella oiLa umana, que.1/i reafoti deformano il reo/e, .1/orcono i corpi, e3oltano il bmlfo. Il m&– slruo.10, il de/o:me, il nauseante. I:.' /acile accorgersi, a questo punto, come lo scri1to di Bevi/acqua vado a.ssumcndo uno /iguraz.i(f ne sempre pii, prccisd. L'anticlericalismo, dice in/atti affrontando apolamenfe il i,nr blcmo, tra ro,·eti ardenti d, lede, in anime insaziab'lj di perfezione ... ha potuto talora rappresentare una difesa di fronte a vere pro– fanaz'.oni (e conseguenti dispeu oni) di va· lori umani; ma. a.ierma poi, nelle o,e d1 scon/il/(J e di generale aov,(imen/o, soOoca ogni ideale. O<Jni:senso di gnu/izfo, ogni energia di ripÌésa. Ci pcrmell1amo qui di dinen/ire dal Hevi– facqua: se in/o/li .1iamo pienamente d'occl>r do nello ,s/imo,e inutili le critiche rivolle o/– id Chiesa /rami/e la patfuglia dei :suoi mini– stri, pure dobbiamo ric'òno.'lc(\•e che critiche a que.1ti mini.1111, a questi dip1omalici, è ne– cenario farne, .1empre. Non ci si può ada– giare ncfl'anolu/o di uno fede individuale, gelosa, aftis.1ima, e affidarne poi la di/e.10, ln uno ,:ir.lemozione pratica del m<>ndo, a per,onaggi incapaci di formulare un prog;am• ma che di quel sentimento religlosr,, ,sfa (a nccenorio attuazione pratica. lo ancora uon riesco a comprende,c e.Ome si pouo enere cristiani cd un'altra cosa in· sieme; non rie,ca a comprendere come :si possa cs,ere criJlioni e divi.1/, o cn'.1!iani preoccir pali di privali problem{; non ,:csco a conr prendere a,me ,si po.1.10 es.sere c,ish·ani, e ron .1enlire p,of'òndamcnrc il p,oblemfl dc/fo libe,là di co:scienza', o magari sentirlo e non oolerlo aOermare per riJgirlni con/ingenti . .Si. siamo d'accordo con Bevi/acqua che centi– naia di migliaia di nw11iti di que,s/o guerra. hanno ria/fe,mdlo fa O:.vina esistenza, ma quandr, egli saive che non ofaogno miJurore la sfo/lita della Chic.sa. contempo,anea dal fallimento dei suoi diplomatici, da.i crist!ani vinti e fiqiti nella loro m' ssione di presen· tare Cri110 al mondo moderno, noi sentiamo scricchiolare un sistemo sul quale mai hanno briltalo i .1ccoU: un ,sistema chiu,so olle gran– di e la/volla ,sconosciute inditlidu-fità. unr cht jr>,ze 0.1,so!ule del Cri,sfianesimo. ENNIO DE CONCINl Zibaldone ** L'ISTITUTO NAZJQ:-;'ALE del Dramma An– lko ha ripreso 1:1. pubblicuione della propria ,:. •·~t:i e Dioniso•· della quale ~ te:'ll~ appal'$O Il primo (;l.$(ko!o di una nuova serie lnldatul con l'anno !n cor,io. li J)Criodlco si apre con una pre– messa di Ra.ffaele C:i.ntve.U:i., nella. qua·e !o:IO c.llehla.rali il progr,,.mma, la mater!:t e i fini del, .. rivl~ta, e.be c.l':i.ltronde $i tkol'.ei:;ano al!e nobi i 1r,,.di;,i,ioni di es.sa, Intese come mea:zo pr011u'.50l'e per rincremenlo dei:,U studi sul 1utro e sulle opere teatrali della clllll 5icit:I.greu . e lat.:na. Segue un :i.rtkolo di Giacomo C:i.pu10 su! !e:itri romani d'Africa. Alla. trattazione il Ca.puto fa seguire una l>lbltogralia e.1M. nz.b.le sul teatri afrle.onl. Ne! t<C· condo a.rlko:o. Car:o Del Grande impos!a. la re– vblonc dcU'a.~iono1to problema delle Dacco>11/ di Euripide per cul CS8C. lunçi dal cons!d,:-ull!i coine una rcin.,olurione o con,·e~ione spiritua'e del PQCta, ti ria.llacelano :tll',tlersti e a!''!ppoilo, e.io ,!; a.I p:uetko realismo euripideo. Una dCI1$8noia bibliogr:a.iica, refatl\'a ai singoli stud'os[ che hanno espre,,o le ,-:1.rie011inloni sul!a dibauuta -,uest!onc. completa l'ori;fnale esposi~ionc. La pll:ma parte del fuclco!o si chiude con un sa.gg! o di Anr>:> M:uia N:anl suite monodie tragiche, nel qu:ile, i», sto il probleina di un:i defrn[:s:one per questa for– ma di sol\loqu!o lirico. si dà un C.:tnco cronolo– gico di ~Il canti, deccnninandone le po,shi:iO<V' nel drammi ddliki e ,ofoc:!ci e più puticolannente nelle tragedie di Euripide. l..a seconda parte lici f:asdco!o ~ dedinta a recensioni: due òi \'iuo,- o lk 1':iko e una do•·u~ ad Aristide Co'onna., cd in fil¼, 1111':i.ltn.a cura di Raffae!le Can~rella. Chiudono l'intercs.sante fuclco!o un'agA!omau bl– b!iogra.lia dis1inta in quallro sezioni - autori greci. au1orl lab'.nl, areheo'ogla QUC$llonlgenerali - con un not.i.dar[o riguard:inte la vita dell'hlituto. ** I.N CERTE RIVISTE $C()ll05Ciuteo qua.si nel– la. capftak!, si co'.gono s;,esso :u:ccnti e i;tuc\i il cui Interesse e b. cui acrletà evade i lln1ll[ di ogni l)05SlbUe equi\'IXO. C0:!11[n quC!iito Antico r Nuovo che esce a Gal:uuln11, in provincia di Lecce (paese natale di Tomi), ln una •·~te 1loogr111ìca serie e dignOosa. Nel numero che abbiamo r,otto– mano, tutto pu sltro dcco d! ottln10 nmteria'.e segnaliamo: Armando Carlinl; lndi~'ldu,rH1,l e 10- ciQ/U/J dell'arte, Cltinente Merlo: li p,IJblrma dtUt origfoi 1/clla Unpa itQ/lll,ra; un :i.culo scrluo di Pietro l'aoio Trompe.o su De Sonclis candidalo; un s.agr.:lo di Ore=itt. M,:acrl; b. continuadone e FIERA LETTERARIA fine. <.Il uno studf,-, dl Marll su LtoJ,atdi r lo .u,a for1u110 ,itUa c,,•,ica /;rcdtt.ant1isimco; un JllJ!Jl.io d l.11ciano Ance,.ùil su Lo Jl(lcsio in,:Jc,c e l'EuroJ;,r ))()csie di ~'.,(lini, Comi, ....pollinalre, ccc. Rtt-tn 1lortl a ('•mt di t·. G!'l:brlell, Vallone, llla.cr ,, Squa.rda ed llltrl. Note,·o.i, in oppe:td.cc . gll ai punti ~ul:e blli1lotrafie e 'blogr.ific dantc,schc d:I l!NO al 19~6. ** IL IV NUMERO di E.. ,opa Socialista i,1amp; un lungo sagg!o dl l:.nio Fol'eelh, l>:J tre roman zicrl e la borghesia itmliana.. I tre romanzieri '°"" C01"111doAh·~ro. .-\!berlo Mornia e Guido l'io•·e– ne. e •·eni;uuo acutamente studiali da, Forcc .. i. nella loro comune poSlz..onc dl crit:ea, d'incutuz, e di ripudio nel confronti della &0Cie1à !tali:rnt contemporanea, anz.i d! quella pule di ess,a. che •·a. sotto li nome di borr.:hcs1a. ** SI E' COSTITUIT,\ a T:u;mto \'Attad,11,io dri Tcrr0>1i che pubblica una sua rivista quln– didna.!e Va/18'" Gel .!.11d. (lues\o numero .S-o eh, :utdiamo esaminando reca l'i11ttro stat,.10 de!J Atcadrmit1 dd l'c,roni, noncht pocm.che e l'!n diriiio del terroni ll:Wilri. Segnaliamo 1,oi ai no– stri lettori Il bando di concono per due la"o! le.'llnH lii\ invilll'II enlro [I 10 aprile 19-47alla d!• retione del quindicinale. E' necessario unire L. ZOO per spese varie. I 111,·wl ,·incenti Sllr.lnno prc• mi.ali con L. 2000 e ,·emuu10 publ> hc.ui nella VaJi1-ia dd s.. d. ~ ** NO:,;< CRE:H,\~IO ci sia prob!ema più in– teressante, 11er il futuro della Gcnnan,a, di quel– .o della &euo:a tedesca, li ,onicrt 1rilkuli110 nu- - scrh·e Il fi'O'!Ofo - ri1f,<htde di tulio punto 11'0 tchrma tradi:ir.,ale, cosi frod o eo111c itori,o, 'rl fa,1ati~mo. n,1:a .1"a portieo!ori1a Ji Irta a lt 'hpo#rio,,i 11,0,11/i dri f:"ÌDT11i 1tOJfri, l' sop,alulto 1 i~:. ';;;:~:,,,;';;;;1" dfi li~~:1~1:';a o7'";::,~,,.~:io' 0 Ji /ugg.;,c allv Jfo,:o e all'fo,p,r1to eht uso ehitde a Di di .,o; 1tr.1si. Q/la rtspo11sntn· ;,a•· I.o sp(u:·o cl vi~1.1 di tilar,: p!ù brpmcnlc il l)Cl\i•s mo cri:10 deU'illus1rc fi!c,,.ofo: ci limitiamo a ~ g-:1- 1rc che e550 ~ !ltato pubblicato dal '"Risorgimento Libe:rale • lii Romm, N. 70. C 1 01'ANNI l,f, 1)1S'MONFJ INFLAZIONE E DEFLAZIONE ESSINZA UELLA POI TI CA * SEGUIRANNO: CIOl'ANNI M. 1)1 SIMONE IL CAMBIO DELLA MONETA 1-"R.ANCf:StO CABH/f;L/ 1:iLAMISMO E CIUSTIA~ESIMO SALYATOJ/.E 11.0SIITt LETl'EHATUI\~ AMEIIICANA D'OGGI SILYIO D'AMICO MESSINSCENA E REGIA AI.BA.llTO l'l/\'CIIKJ/.LE VITA CULTUR \I.E DELL'AMEI\ICA LATINA ENRICO f'UI.CIIIGNONI PSICA1'ALISI $,fr YATflRF. lJAHBf:Rt TERAPIA T"iF.,i\TILE D'URGENZA ANSF'LMO Ai\'SRLMI NAZIONALIZZAZIONE E SOUALIZZAZIONE -4UGUSTO J'KNTURI LIBERTÀ DAL Ill:iOGNO ~ FERDl,VANDO CIAN,VF.H L'ERMETISMO YALF.IHO /!IAIUANI MANIUlISMO E BAROCCO CESARE MAC\'f IL DIVOUZIO UMIIF.IITO IJOSCO COME SI FA UNA ENCICLOPEDIA ctut.r? cu,azu~u L'ESISTENZIALISMO

RkJQdWJsaXNoZXIy