Fiera Letteraria - Anno II - n. 13 - 27 marzo 1947

8 Perchè Bontempelli ha "detto male,, dei romani (N o s r r a i n l e r v i s l a) Tor.-.ato rec.entementc, e tcmporaneamen· te, dal settentuonc, Ma» mo &n1umpell1 ba sollevalo un piccolo scandala nel mondo a1111licoromano. Gli è bastato ..molto poco. (..[ ~ bastalo di K.r,vcre che i letterati IO-– mani u hanno una certa orgnniu.azaone 11, che coriono ai ripa,i non appena un collega 1euvc un buon libro, che la loro è una so· e età m.alevcla e maledica. Ma non appena gli ,:fc:iKO il malum01c .ollevato dai suoi App1cuamenti, mi dà una 1i1poltn difensiva v"'ramcnle note\ole. Lo IO bene. Ognuna; può sc,ivere, og• gi, l'articolo più or 311\ale, più strano, più interes•anlc, senza che ne~uno lo noi.i e sen- - L"indipendenza dalla politica dice Bontcmpell1 - m1 sembra che ali 1crittur1 ital ani l':i.bb1ano dimo'1r.ita dunmte tutti 1 vcnt :inni 1n modo perfetto. lo credo che :mchc senza d \ta\u:a fasctsta noi avrcmrnn -c11tto ca.,ttamcnle le Slt!sse cose che nbbm• mo icritto con la dittatura - Allora la. libertà non conta n"I a. nei contronti della le11ei-a1ura}.Si può coni n:1,1"c libe,am~nte come puma? Non ,·edremo nulb d1 nuovo? - I- mora, sal,·o la pubblicistica polillca. mi semb1a che srn proprio cos : almeno s: ci limitiamo ad onena:e la lt,Uera.u,a d'1m• maginaz1one. A mio pacere, la let1cmtwa u ,:urne l'autore la sente. lo uon capisco u pa1la1c che st fa d, 11 correnti u. La cor· •ente lctter.1ria è un lalto s1011codete1m.LnJ(u dai fatti e dchn,to nei tuti d1 stu.a a po– lterion. In hai a poi la lormnz.ione ,li un11 couente è anche più dìrficile. In hancm uno 1e1th1e o :m drammaturgq d1 pcrwna lità non eeceuonale che si recita a 1e11vere hn d1et10 d. tè lulla una t,admone. Ve I diamo III Italia il teatro. Se escluduuno P1· ,anddlo, nessunp dei nostu autoti potrebbe collegarsi a Femms, a Goldoni, a Mach1n velli. Aluettanto m narraL!va .. L.a ~o•:rnuo· --iedel Dc Sanctis è un mirab,lc art1fic.o. In realtà tutti Fili ac1.1:ori italiani 5000 • ~ccau j ~·~:Q m~ii~·n Af:1u~'. 1 c~itt~,.~c;:ii~:!fch;c~ltr~: za che ne sorga una po\em:ca. Mi bula in• vece di affermare ur.a CONI r11aputa come questa, che la società romana ! petteRola e maledica, ed CC.CO d le tutl se ne ante essano. che t:itti lo sanno e lrovano da udire. ma non m scnlo legaio a neu:.in di loro. e .:redo che legati ncn siano neppwe tra loro. - Tu1ta11ia - ins~sto - sia pu•e sul lon– do .inco1e1ente lei ammette un'ade~u11zione dell'animo dello scrittore alla poli11ca del 1empo? In lei personalmente non av\ette que ~la adegu.az ,one 1 Comunismo occulto FIERA LETTERARIA Un' Istituto Storico nella biblioteca di Croce Sorge i,, J\a,-,ol,', 111 111111 M<lc ruriiwa t1Pa llibfioteca Crore, f'/~titmo ltafia,w per g/1 Studi Slarìc1, it quale s, propa11e it, tm1•:are i giol'lmi clic m.-et.'t'ru gliì cfJmpiu- 10 1 cfJrsi wuvenitari. e che comu11rJ1U! uv verti5sero 11110 voca..:ione per gli $ ud~ sW rici, ul/'npJ>rofmu/1111u110 della $loria 11ei ~uui rapJ)Qrti co11 le sci.eri:e /ilosoficl1e. de fo loi;:ictr, dell'etica, tlel dirillo, t!'!ll"ecom•• miri e della 1wli1:cll. ,tctfo rcligio,·e, dc 'i11gm11;i;io e tielle arri. lr Quali sole 1lc/i- 11ium10 e rlimo!J.tra,10 r,ueBli 11ma11i itl('(.li r /i11i e t:alori, dei q11nli lo $lorica i> cJ,ur muto <t irucndcr,• e ,wrrt1rc la .~,orici. A sodcli$/are tali C$ign,:e, che com/>07 t1m 0 com.e µunto rue11::1r:le e /omfanum. nit• 'n co1H('lua:io11e e lo s1:tJ/gim1mto tic: pro b!emi della mettH.lo 'ogia s,orica. nei cor~• e nei cicli 1/i co11/erc11:" rl,e at1ra1mo luogo 11el/'Jçtil11to $aran110 tra l"altro letti c· m ffl"'/ltllti e SOllOJJOSli 11d C:'!'Clme critico i fini degli slOrici eJ metOflologi 11wggfr,rii. ,<Ì ,'r µre1mn1re gli f1/111111i(1 porre con rigore mc11111le i tormi11i del temi c/ie ,,re11,fo1111 u Ila/lare, e da formare in loro al1resì fo co.sciet1Zi1 e/te l'i111clligN1.:a (t-.,/fa storia IHI pt,ri co11 la fnrma:imre i/elfo per11011cli1i, morale. I coni ddI'lsJ.111110, la 1:11i llllÌlltà srna irwugurato 1:011 11110 pro'11$1011e di Be11('• IU!uo Croce nella 1m'mn 1[('Wt/c di /ebbro ·o. avranno ini::io per ,111c,'1t 0 nr1110 nell'u,c,$0 mese. l.,e domande clegli n.(pirrmt:i a'ln f•c– fJIU!r1::a di euo d11vru111io pervenire al[(I' 5,.. 1mJt.eria rldf'/s1:wto, Na1,ofi. vih Trinità ftfoggiore, 12. 11011 (J'trc i( 30 1e111,aio ,lct corr. n11110. A//'uf/iclo di SelfU!lerfo si po tram,n am:lf.e ri11olgere gli as,,irami. 11,el" ore 11111:meridianle, per avere informa=io11i e schiarimenli o JH!r premlerc visione 1lel Regolamento cli c11i 1111iriproiluciamo 111111>-io e.strotto. REGOLAMENTO I l " ,,!Y.,~tf.:f.:,""~~[" ':!:.~. .. POPOI .•ARE .\'f;CLl STATI i\lTI è af. 11ro·11.(io11e riel f>rcsitlc111e d1•ll'Accadcmia, l'orrffoc del giorno in segmtu u( 11iù grlln- prof. P,Nro r:ro$.""'· che ha lumeggiato lo 1/e ,cio1H•ro scokistico cl,e sia m11i ~tnto esÌJ:t11zc J)Q.'it, 1fa 1 /n C'OM:ic11:,rco11tem111J' procfo,,111to 11d paese con la cliiufllrtr ,I. rm1ea e ,:folk i1ilime correnti th' pe,r.çfr~_ro 79 i.r11ofo II llufln/n ~ /'a,:ita::io11r di molti circa i più 11itali prr,b!emi dell'arte e ,l"'/n ~tt1t1 da parte <legli insegrumti i ,,unii rin /ilo1io/i1r dclr1irte. Cl, arl{Olll.!llfi Sl'Ofli ,i ICIII/JO rer. 1am,mo w1 {lt1me11to drll1• pro· so110 n;/eriti a uttcre$$(m,i~""'mi ,trmi 1(i pric. co1111HUenzc. D,J'a. fine dcllt1 gu('rrfl ,,, 11,ta::io,ie e lii crit ca. 11i sistemi estetici m poi mm ,çj pttrla che ,li "s,dari i(i. fu· costruiti j11 OJ:lli tem110 da Plntm1e al C.:ro• mr ·• pu ,rii iri.wg11ami, t ,,111.1/i .t<'.lfltJ ,.·r• re. Fra le, rdt1z11.mi 11i1ì 11ppwu/11c dterc• r,11111..•111,. infimi iu co11/ro11to ,lei/<' m"rce· mo: •• /.,a t111.SC1tt1 dcll 0 c.,1eticu clas~ica l!cl di J>i'rcepiu•. ml escmp;t,, dtfg/i ll11t•r11i d," ••.,r<>tica ti,: /'11um11J •• tlel J>rof. 'Raffocle 1m11J.1,:m1110 due u rre uol1c di viù. Il pro+ MnstrOStl'fmw. b!Nna ,tc l"c<ill1,"T1:ioiw è .sll,to risoll<'rntr> i11 <111e$/1 giorni u11d1e tla/l'cx ricc Prc,,i· ti""''" llenr,· W a/lace clw i11 1111 $1/Q articolo ,u,:/a riv,-'111 \ e·,,· IU.,'l'L BUC dr, t,, 1 rii retta ha tle111111c:ato i11 termini tiolf>l1ti fq •· l(>rJlng11a ,w:io ,u.le ·• rap1,re«i111au, 1/al l"it1et11\fl l'('r$0 il problemfl 1lc'l'c1hica:io• ~,e 'µrimn,:ia J11 pa,r,. ,le/ C~~·er,u,. il q1111 e prl'ferisce d/'1.-0/,..,,e 1111/lflrdi flllii co $Cri:iu11e obblig,moriu ed flJ:li t1r111cime1111 che 111111 rilf4Jr,1=io11e pubblica. Il n/fo(;(' lu, ri11e'11to cl," il mo11tlo rimurrù s1u,,,,fnt· w 111•.l"t111prr11dt•1e c/w w1cum 111!/ J9IO v· 1ir11110 11eg '; S.u11i U11i.J.i ,licci mi/io11i ti, mmlfnl,l'ti e cl," tf11mrue la /:lll'rra 111m ml'– IIQ di 350.000 m1l..1ari lllllt'ricu11i no11 $a· f>C11tfo 11è ie[l,;erc 11è .scrivere /1r111111·a,w cu11 la tr(ldi.:.i'omr!e crocelta. * A HET'l.OHE OE.tLA rlSK UJ°\I\ 1-:ns1· TY. la pr1111a 1111ivcrsità per 11egn', cn11 ~••dc a Na..•lwitle, nel 1·e,111c,ucc, è stnto ,w111im,1u, per (11 1,rima 1•<,(((I tfolfo 5110 /011cl1i::.io11c rw1!i!1wta m1.u111a mmi fa, u,1 ,u;. gro 11c.la ~rMma Jet 11oJo wriul,1s:o r1111('· rietmo Clwrl1'$ Spurgeo11 Jol11uo11. Il Jol11Mon che l,a dedicalo 111110 la virn al• lu $ludio del problema ~ocù,Ic 11egro ,aegfi. Sttui U11,·11 e fondi, ne! 1923 il peritH.hc11 " 01,por11111i1y ... palrutra dei lllfl~&iori poe11 e $crUtori 11egri co111cm1>0mnei. - /,a /filtri parte del gruppo di 26 ed11catori umerica11i i,wimi ai primi del 19-16 ili c:a,,,,une per .1tmUarc ft, riorgu11iua:io11,. ,lei si.dema JCOfostico .1u basi d('mocr11tid1e. e s11ccC$.,Ì1X1111e111(! d,ella delcgo.::iouc dei;/i Swti Uniti wesso l'UNf:SCO. * IL II CONCRESSO l~TEllNAZ-IONA· LE DI ESTETICA E 01 FILOSOFIA DEL– L"AHTE. promosso da/l'ACC<ldemia "Lec. wra U11frcrJU •·, s,j è n,-0!10 o Roma, 11ella * L·A:,.:,.n EHSAHIO 01 JOUN' KEATS. •1wrto m lfoma il 23 /lbbraio 1821. ii sznro rievOCDlO III r: c1111i />,,e,;_ RictJr,.c,emo che fi11 dul/'am10 scorse, t"1,mbm•<:il1tore d'/11ghil'• ·errCI a Rom(I, .tir J\oel Clu1rfc.1, pre!itlc11Ut della •· KC(IL,t ::,l,e fry Mem.Or:al A.vociat1nn" che l,a sule 11cl ,,mo lfmco di piu::a di ~1,ag11a, ,<orto 111.•I 1903 11er co11u11er,wrare i JIOeti Kclll.,. S/,,.JI,.,.. 1Jyro11 e l~eig/,.l/1111t. lrmciò u11 11/JJ>Cffo a 11111i i c11ltori ,t~J!a lc1teratura inglese re~iJe111i i11 ltalifl e .10- prn!llllto "lit, co/fct1il'it1i tmglo-umericana, perchè co11trib11i.1.tero con 1111 fo,uù, rii 8000 .tterline, IICCC.<,-.uriu per la COIIS~rt.'O.::io11e del 1fosco e de/fo IJil,lio«cr11, oltre che f/1HJll11 Jcl/e tombe c/1•1 Poe/i i"l!l4,çj $C/wili a Homa. * E.' MOHTO A LONDRA il noto Sl:('1teg gil!IOrl' ted".tC() di film, Cari Mll)•er. "-'r11 giwllu in l11phi/t('rrfl d11 8P.r/i110 accom1><i. g1w111lo Eii$11be!h llergri('r 11rot1JE011ist I di m111ti $IIOÌ film: Ariane ,, I.a Bccrn ~– gnan1e. Cari \la,er iu:eam co/'abori,10 alla <re,ieggiatura cri u'c1111i film famosi COmt> t'uh11no uomo e Il gnb111ct10del Do1tor <".alig:uis. * MAURIZIO MAETEHLINK d1e vfoe da <111alclie a11110 11egfi S,111i U,1iti, è sfort11- 11u10; c111J?lchc mese f,r. esse11do5i rntlo un braccio. si recò ira co,u,'U:lesce,1.:0 11elfo v:/1« di un amico II Pa/m Bet1cl1; 11ei giorni scorsi è scivolato sulla buccia di w1a ba– r,a,1a e .ti è /ralluralo 1111a 1tamba. Questa è in(atti I.i realtà del giornal:uno d'0i3i e del suo pubblico, &rtempeil1 è del parere che il giomali1m0 d'oggi non ~ pos,- - Il fondo occuho delle mie opere ! ce1tnmcnte comun.sta pur senza che v.i Sia nei libri ncu"ll accenno poli1co, La rnd1cc intima da cu, sono nale le mie ope1e è In 1tcua dalla quale s.ucbbe,o potute nascere o potrebbero m futuro nuce,e delle opere sociali vere e proprie. Questa fonle Oli costa nelle opere letterarie normalrr.ente ,1 può scoprjre solo da lontano, VOj!llo due dopo molto tempo. dcpo un secolo. Vedo la pii– mo metà dcll'onocento. Manzoni, Leopardi, FoscolQ, sono certamente scrinorì mcomun· · cnbi)i tra d1 loro. E.ppure ,isen.c.no tutti in· distintamente dell'atmosfera ,oc.iale postna• polconicn e di quella pr.,;11so g1m1.n,alc. Ug• gi. 10 credo che tutto quanto di buono e di r uscito artisticnmenle poua uscire, dcb6a :;::,_in qualche modo vaghe radici nel niAr- Art. I - Saranno anuness-j a frequenì .---------------------=~===:, :1 c:r~~:e g~~~)b',~;;Ja!la c~ro;i:caSta= aveva raggiunto una ce,ta dignità di 1e11tt:.1· ,a, alle altre parti del giomale. progreuiva– mente, pr,ma att:ave:IO le 1mposiz 0 oni del fa1eismo, pa1 nel diso,dine del dopoguerra, il giornalismo ha traccialo tutta una slrada d1 decadenza. - Ho invece - mi dico - delle idee r,;!~~ 1 °{1j è~~ni 0 ft~~~ jfl :vo~: i~::~ dirsi un giornale per un pubblico di sa,tine e solo d1 aartine. Grond Hotel, anche se da un solo punto di vista, accontenta il pubblico c!;~!e i sa;:o~:a1i ~r~~et\~~a=o d~~a::~:~ abominevoli, ma ci dànno moc:lo d, notare qucsto: che ,I grande pubblico sale nella 1c.11la .ociale. e chi nori leggeva asso!utamcn le nulla, ora legg~ almeno G,and Holel. L'ostacolo della lingua aulica Anche lei - gli chiedo - è deU'i.dca che legger" fa sempre bene, qualunque 11a la lettura? - Que,to vool dite che lei condivide le idee nlra,te p,ofesute dai partiti ma1xsu} - No, IIOf'\ le condivido, pcrchè secondo quelle, idee in piatic.a gli -artisti dovrebbero •tallarc: argomenu che intereuino i marJt.isll, mentre io pen10 che l'arte debba esse e I.be · ra per euere efficace. Questa è certamente ~na delle ras:oni per le quali non m; s no isc,iuo al Partito Comunisla Itali.mo. D' .. J. tra parte io credo di pote-r rendete al ~mu n.•mo maggiori servigi in questa pos1z1<Jl1e che non .in quelL, di iscr.Uo. - Che cosa pensa allora de-Ilo s!orz:o d1 adeguamento comunista dclrartc d1 t:.ho Vittor.ini? - Che ! uno sforzo ,emphccmcnte 1n1•· mano, che si può seguire pcrleltnmenlt: 11el cor10 delle sue opere, e che non gli g•ov,,. - E' sempre caita stampata. lo ho ce·ca. Il problema della tessera di ::r:\~ict"~o d~er~::'di f:jc I~;:: 1: 0 ';~ Ma per conlinuatc quanto i.lavo dic~ndo! io 11 tà di quei pcnonagip, di q:.ielle azioni, d1 ho pensalo "!olto al problema dcll 1ac.~1i10- lutto quanto tri:ivava 1 n quelle nove,le ., ·~ ne. !\'1a voglio pr.ma v~der molto chiare:: que .rom.:inzi. Ho provato anche a proporah gon 1n 1010, In ~e. lo m1 propongo di ICII• q:.ialche buona lettura romanli:a popo~ere I \'Cl~. un libro. sviluppando I~ mia confc,~nza dclrouocento. ol'! c'è verso di accorne:i• J>O !i1.ca d a\ tttolo 1 ~O anm !'· Ne fa e1 un 1a,le: "Lap KO sola questr ,i. nspo~on1?. 'PO I~ storia_delle mie C)penenze perwnab, Ora. indubbiamenle la colpa è nostra. :,e 11 cl . 96_ UICI\O dal liceo ~ le tendenze gc· giornale e la lettei-nlura che ci v:x.l<! 101 ~cmli d1 i!illor~ erano per 11 soc,al.'smo tura– quelle non c·è che farle nel rughor modo ttano.. Do~ d1 _allora fi~ ~d oggi sono ac· tare l"ls1i1uto i giou11i ila! uni o strtn1eci \uure:ui nelle foro'.tii di lcncrc e fiJogofìu e i11 11uel:e giuridiche cd economiche. o co muuque provenienti dagli ~1udi u111anistid. Art. 2 - La loro k!cllu Fo11d1 fot,:t m lmse all'e;;mnc dei tito 1 i ucc11demic.i e ecientifìri 1>rcsentati. e mediante un collo quio con appolila eommisaione. Ari 4 - L.r domand.1, in cana sem– plice.· d,wrà ~re eorred.a111dei tho ·i ac– catlem;ci originali o in cop.a legale, e dei 1itoli sricndfìci. nor1<:hè del certifìc:ito di rrnscitn e di quelli di nn1onalità e di re,J1ienur. Art. 6 - Clj alunni ,;arnnno tenuti a fre· (111entare ttmi i corsi o :ul im1>egmu·.:i ne' la preJ).:ir11:r.io11e e nel com1>imen10 tli li' 1avMo 1,cientifìco sollo la guido dei do· cenri rlell'lstitulo. Art, 7 - Es.si 11;;ufr11ir1111110, mediane lettura in sede del ricchi~imo ma:eriale della Bib'ioteca Croce. Art. 8 - L,, fre(ft1c111.atle 1 rlsti1Ulo con i ronnessi benefici e a titolo as..."<Jlu.amcntf' grarni10. Art 10 -· Dei lavori 1lrien1:fìci com– piuti ne l'ls1i11110 ed 1•ct•ezionalme.i11c me– rill;\·oli si cureri1 e,,cnlunhucmc la stampll pomblle. cad"IJ molti fntt1, ma le 1d~~ non ha,~n~ fat• Ma come 1riega sii chiedo - che 10 un grao d e pr4:>greSJO. E J':'ogredwu m QUAì\TI SONO I POETI NEGLI ST \. alui paesi, diciamo la Fr11rn:ia, fnrnisc~no ,I crutume, I~ società è _progre. 1~. sotto m~!- TI UJ\!TI? Seco11du u,w rect:11/e statiHic" alla buona lettc,alura una pe:centualc p,.1ul· 1· aspetti piu o mc 11 o s.iper~ciali. I~ polill· del/ti Unfocr.,iflì ,Ii l'"!" eni 11011 sono me• toilo aha d1 lettcn l Qut!i11oni d1 educaz10. ca. no, Pocclidopo la ma ~se.ila,dal 1 !ce\~ ,w 1h 1700. mii so/t1111tu mw c:i11111um1·lla ne? Di livello sociale) . _ Ù~a "~:r' 1 c abhia!:fat~ua:: 0 ;~:li p:~~-o~:a•~::: /111,uw r(lggi11mo um, l'f'T/11 ,wwrie1ù. Quc .- Certamente l\tlr~,a 111 Fradc a è mag• e i figli non sono, per questo, m gliori dei ::~,,,',',~~::;! ;:: 111 ;1!.:;,;t ,1~t c:;~ 0 ;}:;r~,,~:~, 1 1 ~ !1.:,:cnt1~g~i!i:: ~ :~n ~nsfta~ce~;a è qt;: padri( ~I propongo di esa~·nare ben~ iu'ito ,. molt,e riv.stc. lr/1 le magg:ori. si co11hm cile da K! vere. C da reggere, menlie .lo q:~,i° ull;~cin':°~n~·anqu~ Ne ~;~ 1 :~eh~ rioni, i l?ro 11omi. ~illque O .~ei poe1: /w,r• w scrlllo bene • 1tal aoo non è cordiale. {;\i q h' · ~ 1 I !\J - 110 \·c1i 11=.:'llltJ /orti ,1rnml114;m ~d1tt1tmdo~, ,fon:) di Alessandro Manzoni per una SCJ,I· un c ianmemo persona c. ,, '4':rive,·c 1,-en>1 J>(!r la 1ml,MiC'itù 1/i wo tura chiara e cord:ale S"rl•) stall frustrai, d.al ALl-'REDO P1Ufff\l dolti sniriati. classic.·,mo c.:arduccano e wprallulto da ( ~il- br111elc d'Annun,io. Mi sembra però chel-------------------------– nesli ultimi 1ren1·.10ni gli scuttoii italiani abbiano finalmente creato una lingua corretta, efficace, cordiale. - Per un av,ic1namen10 èel pu' bli:o alla le11e1alu1a, lei dà molta importanza alle cau• se, d1c amo, , meccaniche 1 : film da ronun. z1, coprifuoco. copert ne a colori, tutti i mez. zi di attra.c1one e di Der1uas1one d, questo generc1 Editoria brutta ma imporlanle Da parie mia io ho sempre supplica!:> M-0nd11doudi pubbl care i miei romanzi. jo caria br"lta, in volumi di poco costo. Si d1~c c.ht ! 10 sono uno 1Cr·1101e raffir:.ato, m.:ail mio pubbl;co non è quello dei ricchi, nelle cuc de, quali troviamo Cide e Proust sul co, modino o sul tavolo del .alotto. lo pen10 che dei lib 11 miei e dì tanti altri scrinou 1 1 dovrebbero fare delle cdmoni eccnorn1che ma couelttssimc, pc1chè c'è tuIla la p;ute ,upcr ore del prolcta1ialo e qucll.:a 1nfe,·ore della borghesia che anelano al a lettJra ~ alla c"ltura, pe1chè cap11c.ono che fOlt1tw· ranno la ciane d111gen1e del domani. I/ « domani •• ci pfT1c lo spunto per par lare di .intcrd,pendenza tra polit cn e a·tc. IV.-\N MOSCA: Acr1doxcna hcwa1uana. ROMA GUIDA ALLO STUDIO DELLA. CIVILTA' ROMANA ANTICA dire1ta dttl Prof. \IJN'CENZO USSANI HANNO COLLABORATO Adriani - Amatucci - Arangio Ruiz - Arnaldi - Aurigemma - Banti - Barocelli - Battelli - Brezzi - Calderini - C-ilza - Cesano - Ual~ 1 masso _ Dcgrassi - Oc Rcgibus - Di ~!arco - Farenga Ussani I - Ginnnelli - Gio\,:tnnoni - Guarino - Josi - Laurcnzi - Lenchanlin _ Levi _ Lugli - Mustilli - Olivieri Sangiacomo - P,Jllottino - Pas• · serini - Pighi - Pug:icse - Ricciotti - Romanelli - Scudieri Rug• geri - Spano - Turchi - Vacca. IL PIANO DELL'OPERA Yolllme I Ceografìa delrhalia 11nlica. - Topo· gro6a di Romn. - Popolazioni dell'ha• lia prei111orica. - Po1>0lazioni 111trirhe tlell'holia antica. Volume Il S1orio di Roma daUe origini 01111 morie di Cesare. - Storia di Roma tlalln mort~ rii Cuorl. al!n cndu1n dcll"lmpero di nr. cidente. - Cronologia dei priocipali av\'cnimcnti. Volume Hl Anlichità sacre. - Paganesimo e ttll– gioni mi61crio.sofichc. - Ciudai~mo. - Cristianl:6iu,o, Vo)w1e IV La Cos1itu'l.ione roman:i e la @ua&IOria. - l.. 'nmministrazione deUe c1t1ii: Muni• cipi e e9lonic. - L'amministrazione del– le pro,•incic. Volume I' - Sroria delle (orni del Dirino romano. - Diriuo 11ri,•a10.- Oirillo erimfoole. l'olume VI An1ichitì1 1,rivatc. - Ln società roma– ru1, Lo vitn •11u,1idin11n. - S11eunr0Ji del •irco e dt-1 tea1ro. Volume VII Pesi e mi,-ure. - Agrico!tura. - Coc. eiu e J>Clica. - Industria e comrnc,cio. - Comuuicazioni e 1rnspor1i di lcrra e di 11111re. Volume Vili Le fone arma1e, Yolum~ lX Archi1e11ura e ingegneria. -. Scul.lura, - Pitturo e ll!Ol>afoo. - Arti min<K'i, 1crreco1te, glillicn. - Scavj di Pompei e Ercolano, - Scnvi di Ostin. - Primor• di dcll'ur1e cristiana. - Srn\'i dello Tri.– po.itania e Cirenaica. - Scavi di Rodi. Volume X Il latino: Breve slori~ della lingua. c sua e,o uzio11t! lino al 11111110 metlioe.,•ale e olle lingue rd'manze. - Pr~otliu e me1r.cu. - Letteratura dalle orig'ni a.Ila morte di Augusto. - Dallo more di Augusto allo caduta de l'Impero d'occi• dente. - Le11cmtur:1 cristiano iu lingua latina. - Princii:wili ~crittori greci di co- Volume :a La cultura· libri • 9euole • biblio1ec·he, - Filosofìu. - Scicnu, - Su11ers11zio- ne e magia_ Volume Xli l) La scic1l'l.adclrnntirhitia dal Rin.:aeci– mcmo ai no~tri giorni. - 2) Calcografia e papirologiu. - 3) E11igrafìa. - 4) Nu• Vo[llmc Xlii L'eredità romano dcila civihii delle nazioni moden1e. Volume XIV lndirt- ~mnrnrio, imlice 11er nullccin, guido per la cons-uhazione. CONDIZIONI DI VENDITA Prezzo di un volume separato . L. 16o Abbonamento a tutta l'opera . "· 2(X)() da pngarsi in un'unica f..oluzione con versamento sul c. c. postai.e 1/6823, oppure chiedendo l'invio di ciascun volume con controasscgno di L. 150. A professori e !-otudt.:nlisconto del 10 % previa inclica.;ione dell'isti– tuto <love insegnano o dove studiano. Per prcr10/azioni, notizie e info1ma5ioni r,-volgere 1'ichicst.a a11'.1m. 111in'istrazio11e delle ED17.10Nl DELLA BUSSOLA - Pia:;6<1 Mada– mt1 8 - Roma. EDIZJONI DELLA BU OLA

RkJQdWJsaXNoZXIy