Fiera letteraria - Anno II - n. 5 - 30 gennaio 1947

6 FIERA LETTERARIA I' ~~}~~~~;~~I i.... ................. • ______ ..... J ............................ L J__ B __ R_______ I .......... _•_-:I AB,!~u! O rie del Tonunaseo non aono podu; dal CARDINALE DI RETZ - Memo11e (1613- • Diurio iniimo » iuopriamcntc detto ('be non le « $<:intille • _p 11n10 meno il c;a/a D 1679,. Milano, Bompuini, 1946. PP. 360 comincia dol '21, n <iuello del •71' che ce sfogo dd a « Cron,d1c1ta ». Oui Tom- ne pensatori• spag 01• rii. L. 380 . 11101 0 di recente è entrato a far JJarte del- maseo insiste con tutta l'cntitù del euo cor- Il } /n via prellm1na,c si può t"iconoscc,f' la Noz,onalo fiorentina, dnlle « Memorie po umano e d1fot1i. l'unno1azio,1c ,·i &i a questo volume un me,ilo: d'esser la pri- poc1ichc ~ 111la« Cronichc11n del '65-'66 :o, segue imptrturl,nbilc; uno glancio rclig 0• Quasi simultaneamente nelln eoflono. 11ldcf! t che dà titolo al volume: Srhema delle criJi. ma ocrsiom ·In lingua ilolianll dcli opera dalle « ScimiUc » ul curlcggio. dal comi- so. o amoro6o doJlo l'elenco dei cibi mnn- nuove n di Bompio.ni 10110nppar,i due v<>-"Di (,onle olla. ragione pura, fisico-m.11cmati• famoso; e un Umile: d'cue, Joltanto una u 17 umi 1 $<1gg1 IJ I uc pcnsOlori spagno 1, ca.. U,tega y Liasst!I atlenna una ragione nar• 0 nuo commento 8 u 10 o.•,o•r,,r·,, 0 dc'• racconi,·, g-ia1i. uno i;rneeo paeisisiico tlopo In ~i- I · d' · ( d' d I I • acclln, ,la pur lor<>a, tli brani. l:..nlro /aie d,·1 romanzo. delle liriche (clic rurono cella t>cr l'1gic11c lll'rtìonulc, e co-.i vin • certo lontani ha loro, ma accomunati dalla ral1vn e storica. la qualci è l'unica per cui limflc, elle /isJo Il caraltere divulgative nel 1,rimo roscicolo u11ci10 a Parigi nei ma non 1/6-01!1111 fermarsi mai nll'inci~iviti1. lunuone stouca esercitala nc1 riguardi d1..I possa divenne un po' trasparenle la vil.'l dc• dell'impresa a.tunla dall'cdilorc, i /radul '36, iulitolale tt Confct1t1ioni ») gli si essi alla cnpi hirt> pcnctrazionr del rilievo. I loro paese. Che è ,tata quella di conbibui- ijli uomini: di quell'uomo che n•m ha 14 nR• /o,; Domedico Ba,foli e Cesare Giardini 1cri11i di lclleratura e di criliea, dovun<J,Ue ceri4l più be li, ~li stati d'animo it•m- re. per vie dive.ne e talora conlr.11tanti, " tura 11. che-~- I( per fona )I libero con costi• hanno o:rlamcnle }allo luno il pouibile; la 'crm dinri&tico-pcrsonale tt'in&,nua, 'E.i rn c ic emcrp:ano Il unn iru11ro.111n i,,ne- immellerlo nel cerch io vivo della cultura cu- tullva in1IBbil11à,che è davvero un Uio d"oc· la ,cella è /dice e cocrcnlc, la tradu:io-- diffonde nel Tommn~eo. mon,ca di un'1molo111ari111cHicacia. Dove è rg~. E' e.on i nomi di Miauel de UMmu· cu1one \creatore della sua propria entità nei ne thia,a e sopo,ilo con fedeltà, e insom. A conrron10 di lui. le altre più risen- più distactato, 1>iù fu!-o e 1m'1 tollile, .-o- no e Ortega y Gaucrt che la Spagna " af~ limiti dcli~ cucostanze) c. in cm 1"11 cucre Il mo il lettore che non conosco l'o,igin,ale tite pcnonalità romantiche perdono r,lic· me di!!incarnato, il diario è il miglio,·e; laccia al no5lrd 1CColo non 50)0 c,onol~k.;.a• è. per dispcra:uone degli intelleuu.,hsh. "me• può scnt.'oll,o ace,c dal pre;.:.nle onlumr vo; in fondo. uno Scra'vini e aempr.- ce- come per lUllo il periodo fiOr1!ntino, dal mente ma spiritualmente. E cotì, sebbene lii rg pa~ri:: 0 succccergll 11_ uno idea adeguata di quei Memouu. peribilc nelle note manzoniane, un Poerio '27 a1 '3,1, che vide i pro1cgonwni de'la loro on11a sia già da temPo noto in hai... . " L uomo non ha natwa, ma ha s.toul\ ,., n che da due Jecoli otmar.' e dagli ,e,illori crcde11e all'ufficio di poc1a-vate. pt'r non amicizia con C::.1>1>oni e V1c-.•èll'<. l'amore r pli'J du~e,Ji (.ti può andare da Stendhal " parlare di f'hi. rome i lardo•romantici fra ('00 la Ccpp na Catd:i e ,1ue'l11 ,, 1 atnni. i volu mi ora t radotti sono da accoglacrc Ml\ in altra tc rmin! u ciò che la natura_ ~ alle Mourois) ,:on 1/ati co,siderali un oe, 0 ca~ cui il Prati e l'Aleardt. fu più propenso co per l'Ortensia Ut1moni, i prmlrom1 del. ogni interes.se. cose è alla s.to ,aa, come ,es redae all uomo•; po/01•0,o. (.Juadro storico cotorili"imo. d . 1 , . 1 ... , d Il • 5 1• tratta -, M,'guel dc Unamuno d,lla la qu_ale s.toua , _m quanto tcitou siste_ma11• 1 , d' 1.1. Il , -d. 1 a C"lernarai u, un ('O!lume e.be 8 domi· a nu1 a111a 1nn:10 e e sue 01•cre m •g~tO• r- d li mou mor10 • po, 1ca, 10 cno r sco ri, e fu ~n in op;ni ~ 0 , 0 fruttuu-~. V, raccQlta l:.nJayoJ, che comprende dieci MiiU a., • 1 que a ra~ical~ realtà che ~ la vita, 6 plti pc,,onoggi, trottato di ·psicologia. nare o ad imporre le torrenti <Jel metro con1e1111wr~11eo. Scriuoro con non rari corallen di gior• nali&la in1ernu1onal~ e di libel'is1~. e::gli fu ino'tre nel111 migliore condizione per avver11rc il rirufondo d1Ul('OO e quel t1CD• IO di derivo elio 1,-o'ò, nei eafii 1>ìù insi– gni, il n11c 1 c 0 tlcll'opcro dei nostri 0110· cen1is1i: 111111, ilal pii, al meno, •lei ,•cri i,olnti, cioè dc11li uomini che inte!>ero dopo lu lezione ro111un1ic11 l'esigui1ll e il 1>rovinciali~mo ddlu c11pcricnzn lorale. Qucalo iiu,111ua ne'l'o11er11 1uu, cosi ::atlrn• ta, un ,en~o di pa1110 dde11antismo rol q_uole po1evu 111cr11re di rendersi c-ordial– mcnte di~cor~ivo ri~11c110 ai eoutcmporu– nei. Uomo Ji 1ro11pc a11itud n1, po1eva oc· cu1,ani di hngua e di rilo'o1io, di 1radu– sio01 0111 clic e modt"rnc, di fole 1 ore 9 d1 critiu. di prol,le1111 re i1io~i e nazionali. d1 "onm1cn1ario 1c1cn11fìto e 1><:nino di fi. loM>lìa, e tiò con 011crc ~ uri11i impe– gnati. Le tUc O('UJioni d'intcrew-c sono perr1Ò de'le piì'1 tomuni. ai lnll1 di anno· 1nzioni #-J)Of•e n('i diari. li tra11i d1 poc~ia. No, sent nmo ~oi,ra quc~ta materia pul– Julan1c. fi11i~ ..ima, come la pre~5 onc 1lc 1 ltmpo in rui ,;out'. 1( ,no cffello d'aura e il di.,pera1 0 1rnu1:lio ile'ln 11rrittore per rcntlf'r'n ecmpre meno 11lcotorm e eir"o l!l11nziah•, ora ,J lirnn,lo'n in un rìtl'o to ('o•rnogon·(,1110, ora nrucnd 0 In sua « mnli– gni11ì u cHc111111'ein modo che l'ipoleai volto n voltn ~i faccia pì1'1 so 1 ida. Vi "ì-O· no dei 111n111cn1 i in tui 1n m111,.ria aubi@r,. 11111,cfHC"<'II i invrr•inni o ne ,ori;ono noia• sioni i11111rcE1ioninif'l11.-, 11imboli~te, deca· drnt, ili 1111:1 mm 111otlerniti1 1 come uno 1pil 1 0 che trnpaua il lt'nlflO. Allora ci trM('inn, elci Vl'('c·hio Tomnrnsco. )'('norme preictorin rnman•ic-11, intui1a op('Unlo cO• me prei•toria. rhc neuun al1ro ,cr llorc i1ali11no • all'infuori di qualcuno ,1,-i pr mi acriuori 1rar1c del Novecento - b:i t.aputo rl"ndl'rc1 come lui . A t1uc..10 1>unlo 11 1uo s.tc ~o ,i,nificato dì , ir1uo10 del'a penna ,romp:&tc e u affacciano le d10ìto 1 1à rhe do\t:ltcro ruerti fino da l"f!11or<'ll!O Jlt::r uno ur llOrc •••· l1a110. JlCr trnrre sen(,1 nuo,i da uno ma– teria hngu1"tico abt,oncland&~ima e in di· @cU•l.lOn-.-, da 111111 ('Ultur11 in r011am1 11n• pron1n1n 1l1 clahicit.ì. da una 1r.111lit.ione in~ombran·e e rn..tola. Certo. nc•~uno me• glio del Tommn,<'o hn rnppr-ceen1n10 in estcn@innc tJt1e~10 dramma che a,e,a do• po 11111 0 1u111""" rno1111mcn1ali1À,. Un nes• urno le 101bi1lcnc e le: i1111111c1tirlini rrn– sionnli ,ono Finte inl<'f!)rr1111c in 1111 mo• do pi1'1 n•mi"•i\'O. f'ùll lllÌI fot:iliamo, rhe dcri\'n, a 111 Tnmmn•co nnd1e da un lii• tcn•o e l nl'ern popo 1 nn•rno lc11crario. Cocr f'll?ll aliie-1111:1, dunque, nrwhe se non inno, iltrire. In ~u:i: rio,~nnti, a e non rho'u,iom1ri11. è romt" Fe lo "ed~-.imo «o, ro•l:are per unn , iolen,:1 un umen1c ecer('ÌIAIII •11 ~i• ct('HO fii ~011111 al suo 14'11l· po I t ,ue uf1ime ri-.uhonze. t"ome ,i è det10. ,-cl è ormai noto. 1i rinfranJono fì. nn a noi. l' ri F•uncono •r1111nto eia 'I""'· l'h11n111.( lellerar·o d1t" t al 1·11•nllo dc la ,rr11 rnhnra t corrn111110 d.,'111 poe-i:1. Cl 1 mlln('a\A qnc'la , io'rnu cui fuluro .-he t''trtitnrnno dei ron1111ntid come lloc!der• lin e Rilke T:rnlo è 0 h('n Ju,:1hilt nd mirbi'e • Diario iruimo • ('ht- Rafh<'le Cinmp 111 ei pr('•t>n'a nt',:1 in 1rrn1 rdi,:ione aure– ,riutn cii netli1i Cinmpi11i è. t"ome li s:1. dti rni~liori 1on1111ati .. 1i. forie il più 1 n• borioco. t ,:li JÌ tlf",e anrhe un'amp a • Vi1a ,li Nir('0 1 Ò Tomma•c-o • (la prima d('#nn. dor11111('n1a111. 1 1opo 1nn1i ''"ctircior– ril. N('~cun nitro dorumf'nln tommnceisn9 "Il ri1rnr tantn vrritrl e nhl,~r~,l~no: no_n _le .- l\lt'mori(" pnctirhe •. ~oa, 1<-1rne \'ari:u:10- ni d, un umore pun~entcment(' riottoso. sarebbero ~punti di pa1cologia in abbon• di varie epochci e che è aoert• da quello II acicn~ del più ugoroso e attuale _prcscn· moddlo cli narrc:ionc incisiva e sprcgiu- danza; coi;i il sadirn10 urÌllt vo (come Dello dignità umana che dà 11lllolo alla ver• te 11 ' dac.c O,tega Y Gas.sci. E, contanua nd o dicata· tulio ques/o sono /e M~m'lrie. quando prcim 10n ardente arfc:tto rer chi 11one italiana. IJ1u.t:mma11 nel tempo. 1n o(. a fo nd o. su ,cod_cSla slra&. egl.1 proclam 3 Qui l'int>l,anle geniale che /u il cardi· ha detto un'insolenza), ,t senSo dell'incon• tre un trentennio, codesti Jagg1 t0no uniti da I~ nec.cs.sil~ di H in st aurare la Moria co!lle 11• noie di J<cl: fa, con la c.,Ocllcria di fessato ("ome quando 11enrn in~iften1e· un filo 1ntel\cttuale, e 10pratutto da un ani~ gione Slonca 11 • che é ratio, ~go_~• 11 J 0 '~ con/cuor le sue colpe, il durcoole monu mente all'itcrizionc da mcltcre eu'l 11 tom- mo, da un 0ccento che nella brcviuima in concetti? e non. g~e pcrmes~, d mat.1o~ 11 li• mento di .tè steJJo: Ji coJ!iluiJce per lo IJa della Cep1> na ammala1a~i), le ingenui. troduzionc di Antonio Banfi vien definito ,i di ffltO nei co~fronh di_quella ~llCO•malemau~ po.tl! rltà un titolo qucle i vari decenni tà inverecondo (come , 1 nando aogna il realismo tragico e Ji idealismo eroico 11, E 11 11• 1 contrario lo. ra~ione Sl<?fica é, anc~ra p,ù di at tlvita pofillca non crono ,iu.tciti t! ma1rimonio con umi donnu elhmun), il (f\ effetti è tale, e resta il più sicuro prcgiq t~~•On~le dcli~ ragione fillca, più rig?rosa. dargli. ()/Umo la prefaz.ionc cli LJomcnl sentire qunsi teatrale di 11i)(.-oo,c o,n.-he del vAlume: sia _per chi condivida le ,isc:,vc piu esigent~ d1_q~csta 11 (che. come o.si• può ea Bartoll. in certe uscite di comi('IIÀ), I.i ~apicn'e marxistio:.he del Banh, sia pet chi obbi-0, da intravvcdcm. s1 nduce a una (( co mbm1 111one /i11euc del filologo. Quante volte non 1,i avanz.arne di tutt'altra natum mentale il}. vede n et fremere di volu11uoeo tk•lore o, e E' quell;animus che (a scrivere llll'Unllm • Ci scm~ra che s_iHatte id~e po,111,nolto: "i ascolta a pian~cre - en·11111:riodo 11 n. 110 nel primo ~ io che cc ,i stlll I' i,.~. "'"' da noi. pro 1 H"1b1lm1:".te r!ù che m _ogni die le riprese del pinnto - a in1t·rinf'la· d. · gg d p , I' à e et 8 ahro pae1e esh cma focd1tà d1 comprensione. re di 1,è g'i a11~npora1 1 com,,t ... ,11i 1 cniimt•n. ta · 1 pchveJ.ue a e e 01181 na 11 .' senta ~v• Spiace pe1tanto c.he Ortega Y Ga1tct. dopo iali. patetici. icn-.uali, ('Onla i b"croni che vcrtire ~ e ·1 cssenta verame_nte.oogmale è lo ,.v,-, ... rt"1tato un oma -.gio fo~, ... snropol'?.Ìonato mangia. ed cerone come una ma~chcr.1 .,rigioono. ! c~mu,c a tulta I ,umano; 0 an• al Dihhey e ricordato lo HegeÌ con giusta ~rolpita, pia.stirala, come 1on11ìcata dal che c.J:ae H 11 _Pn?'<> dovere ,ddl uomo non 118 riserva per il form.tlismc. ddla sua l~ic., (che ..en•o generale de'l11 a, ventura in un m• nd d,D_c,enzia,~, ma n~II csscre uomo, ne-I può apparire ragione sostanzialmente t1 fore• quiclo aV\'t-nimen1o del 1emoo. Oro, a senso p~cr19 ~ eSsoluto,. •~onco • ~u,uun.a,e slitta• alla st0T1al cosi si lamenli: « Fino-– propo!iito di qucqo p~icoloir.i,mo • na- •I ~eglio dei ~•Ù 1va~1ah elemenlt c.h~ un ,a c·~ stato a m1llapcna qualcuno che si ,ia g1onc famoio. è da dire che ie app,ar1ie• ambient e be n d,ffcre.nuato dfra a lm •. E occupato di ccw•re nella storia la sua aoslan• ne al carallcre an,:olo,o, cur10 ..i"~imo Jel- q~ell? c.hc \ nd 111U 1 ° Cil'iltà e cultura (U za ruionale "· Dimcntiondo la grande sco• lo M:r1ttore. appar1iene anche al a 1ua ir• più am i:,oi:t •~te, fou_e, del volu'!'~ paiten<lo pcrta vichNln:1 (dei cui e-chi son pur piene requietudine temporale. al profondo e sol• ~alla diSl~l'lzione dei due. le"'? 1 ~ 1 • a lravcrso codeste wc pati;ine\ e il filone che dal Vico 1inte"'O s.-nt1mcnto dei limiti epir1tu11i "he I aff,em,azione. che _le ~•rie c.n·ihà • drvono ~i,cende fino al Croce. A parte ciò, )t'ltU· ,1,,minarono l'OttOt'ento. Far(' un'analisi rnome perche fruttifichi 1• cu_hura che C(!": ra viva e stimolante rie~ ~nche questo v"lu• 1 l~i componcnli di quc1ita a,itala l>Si('O• di-n,arono, ccmc devono m~ re. idi unmina me (opoortuMmenle condulO d/\1 brt-vÌ111mo logia 1>otrebbe c.fEcre in1Crt!iòillllC, ma non ce:,c.h~ le. nos!r_e opere fru1tifchino ,•. (~en 7 a t-3iU~ioL'lntcllellu11le C l'alltol. che davvero 11 i 6 ,. con quale ,unlauio. Oqvt' 1 1 Tom- a. morte~ •~falli, « S""\rebbero 1 (ec-o_ ..d, 1 no, 111,ccoglie le. mnnifestazioni pÌò impt'qru,tive masco più vero l§i !Il ego, ii hn anche J·o- 1111 ,forza, che potrebb~ro espardcni, ma n n del pensiero di Orlega y Gusct negli uhi• blio dei fatti personali. l'ohho dt•l tempo :;~a fr~:~io~~ cJ;~~c: 1 l.Cu~~~,,l\ 1~n\ :::::. mi anni. •1uo1idinno e la rcmiuione Il un aHrnl1110 dcrsi di semi e di albeti n. Au,o Urzunn, ~:;;~c~/ 1 ( 11 :d~:~ 1 ;~~ 3:~cl~~~· ~,~;~~1~:,~i 1 ~:: Al problema della 1toriA è toSln.,,i,lmrn moria dcJl: 1 pnrolu. E f'Orne in Cardurci te dedicalo l';0hro libro. di Jcs~ 011e$ta V vi è <iui un « rieo di 80 1e :o, un ciclo 1 ,he Cauet. la cui p111tcp,incip11lc è e('rto costi• K si 11chiaro r upre l'nr11111a \l, unn • fiori- :uitn dai saggi o.bhaslanu rt"-Cenri S1,-,,la co• 1,uimn mu11ino111 ». dei cieli r:oloriiitici mc JiJtema e Dell'Impero Romano (che l'lt' e~ Meato di nu,o'(" l'ocriclcnle; ma ,0110 applica e svolge le idee) piò chri do quello (I) MIGUEL DE UNAMUNO: Della di ,,,.m, ,,..,,.,,a .. nit,; !l"""i, p, 7(-0, L. 250: .alle nuvo 1 e ,ull'u!lim 0 lr:mho dell'orizzon• te i raggi del iole lìnmmc11,•in,ano tra 11 verde dc,:li aiberi. .. •; • ... rO!fìo e rancia– to il )t'mbo deH'or,uonte, ,oprn v olcllo con nub, pere a au1•a di 1rand1 aie: uu. ,·n'e rade qua e lò. La luna di rontro •'• ,,i appaiono « limpiJi soli» e 1nquarta•u– re comt • quel po' di Hrde che ,e,:go 1u il mt'-10 biancheu;iare dc' .-ui • • Que ~to quaci ondeu anle inrre,par~i di piani e di nlli'. . And1e qui il ~('ntim,•nto dcl'a h,-'fezza EOttcndc una irrdt!,.11hill':' lenera– rie1à: Quando J)Oi si an-1\ a " tllll'IIJ F••re ,li 1n1gine d1c, come anerle il C111111p111i. tlo– ,c,•ano •olo ~cn ire di 111111l t'rio al diario e Jlre!umib1'mcnte ap1n::r1f'n,i;o110al p("tiodo primo fiorentino e n !"amore (almeno le pr,me) per Gcp1,inn, allora l'effe• o un, prcsFionis1ico ~i ru 11111f'in11nte, ~ ci 11ido marula se unu co11cie1110 come c1pe'ln del To111111aseo,in n lro "lima nnturn e, non avrebbe Eaputo collabornre frn i primi dc, ,noi "movimenti" 1,1l1 rnmoti. Vi è <1ual– coEU, nel brc,•c, fu 111Ulco11111rco, dellu ra 1,itl1tù pi110,rica. qualt·o•u della 11co1>crla lc11cr11lmcn1c im11reuion .flica: Ap1n111ti, for!!-e, anche. ma a, rallllll'"lll1 pure 11Tom– ma~co della lencri""-'llla fior,la olmodi-tir.11: ·•... occhi di co'or <J11nro - ariuti - cocchwci. d,u•nla11 polc1111, e pi,', ,ieri - ro~o da• lati. dal palim~n,o ora bm• netta - ora rQ<"ffl nr /1ud11rCi'I o 11al• lwa - capo chino, 1 ÌJO ract'olio wl,a- ,nra da u11 la•o. Jt'nld~ pro/ilo occh, in olro, dolore 11,cOnbile - o, amore... - baci artlcmi m 11 iE("ompon1on - la bocca - labbra fredde ra'1 olta n pocq a po• co $i &cn'dn·, 0 /,,,,,,,, d1°tmp1e d''lnrO• f! - colore che a poco a poco fiorisce - $1lllc giwxc/110 ... ". Quc,to •lc•so 1111- pre~io11i.rn10. fpcrie nel romon,o lo ECrit. torc dccideri1 in una 1aci1n dt'n~ilÌI mnn• ioniana d'ap:,r:c1th i, Poc1 i('1u11c111e fu (ledi no rhe da t:tnla ·nèF-se (fiori. di 1u11e le "pcdc, e non F:lt'• 1·hi Ji f cno) pO"o scrmo~lio altri do,•e~~e trarre. Fo~•ero hA•tali I materi'lli, )(" NCm p ifìcoiloni. a lui non l\'rebbt" soc"orso un altro Eccolo di lct1era1ura 1:al 0111.1. Que– sto diario 1111i1110 n(' ern l"OIIIC l'am1>•0 formiro'anlc Eibaldonc ... arehbl! H nt110 C:arducci. ad alleHcr1re d, i1l't 'J.ro t-•tt'• ,i~mo. 1r;1 fo•colo e Ooudela1re con ccatti J1 umore a 11a Heine, 1e t:mlt' •, 11c• che ,I !t"('0 1 o non ('On(1bt.H! ntl dalma•a. Per• ~onal!it:io tif'I C'O. riau•untho. Tomma"C-0 ..e~u,u ud tn111rginne il 1ef'n'o da un11 llo, it.ia e 1for1una. mcn'rt' i pO•tt"ri 11 "a– rt·l, IX"ro occupati di 1rourJh un po~10 (i.cn (a quc'-tO e'lroco , a,1:ia•ore) 9ei 1,rodromi de'la pro~a d"11r1f". Che ~ una ron~ola1.iont', 1emhra, r 1tnata per ,: 1 i inquieti. nft'riori o cpn'"IIIIII ri,uardo a 1 1t 'oro pouibilità ed a~p ra,:nni. E ~i veda· no il ... ci('t'nto. il 'cirimo 'oH('tn o. F1rn11ucc10 U, 1v1 N1cco10' To,1,u~vo: "D ar,o imimo'', a tur:i di Il. C,ampini, ltru {'()i,ione m1• gliorata e accre•tiutn. F111aud1 1946. OR TEGA Y GASSET: Schema ddle cr/Ji, po. 184. L. 190. Milano. Dompin• ni. 1946. Fiera Letteraria CONDIZIONIDl AllllOSAJIEXTO rmt JL rn47 ABBONAMENTO nnnunle ABBONAMENTO nnnunlc, cc,n pngnmento oe– meatrulc . ABBONAMENTO annuale, con pagamento tri- L. 940 L. 490 mcatralc . L. 250 FAClLITAZlOXI PER HiSEGNilTl E S'J'UJ)El'\'l'I ABBONAME TO annuale, con pagamento ra– teale mensile . L. 75 N. O•• Gli abbonati cbe ,rradl.cono il p■l(■mc.oto .cmc•trale, 1.-imcetralc e (te lnk'J:llllnll e eludcnlil mcn&ih·, &Mumono l'impegno di cfTettuarc i vcr1an1cuti antiri1l•I~ pc.r tutta l"ann111a. I ..-cr,11mc111i pouono c.ucre cflc1tu11ti • mc:i:::;o cartolina ••glia • ,ul conio conuue poJ111le N. 1IG823• "E.Ji:ioni dc.Ila Bu,,.,ola•• P;u:.a J.-\adama •• 8 • Roma. A,TO'IO G \RBOLl: Inno Muto. Ron111, Edizioni della • 13uSM>1a • - Pa~. 105, L. 250. Ln collile libretlo di poe~ie, n:ilt" eom pren"-ib1lmcnlc da un'c,perienzu t:1ciu111 e ~cireta: qu3 1 i un peccalo f!1 dm bbe. E rn e~c non c'C ricert:a di parole nè da forma ,qui ..it:1, ma El':llll>ltce dogo di una nece~• e11:i, di un de~ider,o. Co1i ta'vo 1 t11nnErc la poe-:ia. So <1un e là, in(a111, 11 H'r!O non ;, l"t'-3110 e ritmi non c-orrono, pure art"ntle 10 1 ,oha come ne Il 1,m-0 brucimo che l'uo. mo inco111ri quolcho ragione lirica. E' per questo rhe il libro ,i fo leggere. 1>ro1>rio per qut:-la ainreri1à di l!Copcrla c-hr è a'la bacc:, non mai 1radi1a dalla brn,ur:1. Etl allon ro•a impor1ano le imperfu1rn1 e g 11 errori? Mai 1i ode, infaui un fozio•o dc• ..ide:rio, mai una troppa ac-et'ca flltrDflta. E dopo que'ite parole ,orremm 0 ammonire l'autore del libro a caEtigare di i,iù 1c 11r:1· FO e lo propria opera la pro~1;1m:a , ohn: nd e§fere più coerente ne 1 l11 ,c~•u ile, temi e dc'le i~pirazioni, come 1>oi nella 11clezione de~le opere do ,tsmp:irc. Noi avremmo tolto Ficltir1zamento • ..id Cbernpio, e .-cr1i .-eni di Casw dioo• I". R, POESIE DI CATULLO nell• vcnione di Ez,'o Cedranqolo, Vc11eiin. N1..ri Pozza,. 1946, pp. 62, L. 150. La JOJlanz.a del vo/umetlo ,isr,onde al la dngolare curo della vcd! /ipogra}ica; Ji lrolta in}atli di llersio,tt p~ctiche d'una co,,el/c:.:a quasi impeccabile, le quali ,cnibra tJOl{liano ~a,c,gia,e con f origino-– I~. E taluolto ci riescono appieno e con nttturalez.:a, come r,!/ caJa dd nolo epi– cedio Lua;ete, o Vencres Cupidincsque. EZIO D'ERRJCO • Noi due di,armaU, Roma, O.E. T.. 1946. pp. 148. L. 7>: J due ,ano I' au(Oft! e il Juo cane, il quale come cucciolo dà ini:do al diario e ne costilui,cc per lulla la prima pc.Yle il /emo cnenziole, dando l o Jp1 1nlo o 111,-. preuionì, quadrelli, con.sidc cz.io, ; m:rafl- 11/che. ::,; puO due che l'uomo sesuo i♦ cane. A 11ncerio punto pe,ò inlervìent lo pauione cioilc, Il cnlta c,orcfoglca• men/e nel periodo dandc.tlino ed è il ca• ne c:11! segue I 1iomo, non snlo male,ittl· ;hè 1 ~l d~~r/ouo~1~t":i dt~~~:~,~~i;.,; 011!~;; per un momento l'ambizione", dice l'm1- lore nd ConRerfo, '' di .1c,iuc,e un libro che /oue l'elogio della bonlò: ··, •• che av,eb~ do11ulo on /ore pc, le mani di uomini mlii, om-tnfi delle bestie .. ; •• ma purtroppo l.1 mia generttz.ione hd' ar'ulo ;n sorte di oi11ere nnni di /empcslp. di ,t,a1e e di potirrento ·•. 13RUNO D' AGOSTI\Jl Colloqui co• Rach~le Mus1olini, Rema, O.E.T .. 1946. pp. 120, L. 75. In queslo dolumetlo di!lla collana< .. Lon/idcn:e " ,o,.o rocc.,l/i gli atlrcall del " ltrt'l:.io .. , he il u· Ayosfini Jece l'anno scorJO con successo pc, il quoti diano ,omano Tt.npi,. JAC0UES CIUIF.RT • L'a,lc di Ja, debi 11, Rom•. O E.T .. 1946, pp. 138, L. 45. V e,sione di un' -'Pcrcllo di arHJnirno- (quello ,/; Gm,,.,1 ! nom• poslirclo) op• parsn a IJruxctllC/1 nel pr{mo qua,ln "• .1rro'o .1co•sD. Soli a, '"Ivo/la a·naoitc e.– pii', Jpcuo mordente, dcli' economia poUJ Ileo alloro suu/1 0111ui e d•!I cos/u111c del lempo, MARIA GIOVA~ NA DORE - /I P,ccu,. L~eiJg,,ucia, M,,,celliana, 1946, pp. 16() Il dolume fa porle della col:ana " A 1log,0Ji moduni • e t,alta con /crcore d; Jcdc la /11(1110 J1 Gio;an:-!l li Boli.sia.. Lc//e,atura cd,Jrca,,te. CARMELO LAU~FITA - M1•/i. /'uomo e ,I poeta, Com110, Edizioni lppa11ne, 1946,rP l<,O,L. I JO. Nella preJav .. ,e il L-ourclla ajfe,mn che con la suu indo9inc su (., loi,annl Mdi ho lnlesc •• soppcrile a uro /ocu.. no ", e cioè Ja,e un sovgio che adeJ• Je come o:nl,o Ire punii non su/licicn/e. mrnle cu,nli a ,Ilo critica o addifil/u,a tra,cu,ali ", e cl,c " dice,,e per ,ò qu l. co,a di nuovo e /oue (l"Jilr, auJle,o, fa• dlc, c-omp/elo e dioul1or--oo ". /Jo,oO Ioni/ aq(lelftof i /e/lori sapranno a clic allencrsf. lL PrCNA JANU8 l'ANNONIUS T,i-111•1• 4-ll'A~• ...."''- 4'U•·lt•rl• ...«•- Rid~to lnt('rnn:ion11le dell'umo ne.umo 11orico o moder110 • Nel primo num•r - studi e arti• coli di Horio Baufi. Elena llerko– •iu. Aldo Uiuarri, Alfredo' nella, Ma1teo Cli11-ki. t,iulio 111,-b. Ti• berio Kardo•. Carlo Kerényi. l,.odovieo l'i\aY.tor, Paolo Hu,ictk•. Alberto Sa,iuio. Leo. nardo "'ini1galli, Gaetano Tromba• h,re, Homauo Vlad. li primo fuM:icdlo tord pubblicato in ft•bbroio EDIZIONI DELLA BUSSOLA a Gino s·anco

RkJQdWJsaXNoZXIy