Fiera Letteraria - Anno I - n. 38 - 26 dicembre 1946

20 HERA LE'ITEllAHIA ge11n1tno :1.lilo della loro illibata fragranza. fum1lo CCln1ic.clu suffumigi e con polveri d1 I quali, ancorché siano 115,010 pto(umo che s1 )ui:'ldi, 11voha la ti,annia d1 questo avidis- f10ri, le pelli d'ambra traforate sunogatc lh \ \\~ adupta più ICitllim.amcnte nelle cc11monie '3• -~~v:':~ :11~a,·~l~i:1)~1:::c~u:~ d~~1t': ~~.Pr!u~~ ~~red1i <k\"~0::::1\·~~i:!n~lr~ \ ~ ere, IJIIOVIQ fuori der tumbuli consente .i.n• çomLir..arcumemc in vama lcmpern I acque vc1eio d, qualunque M>rla drappi di seta o '-..._ \~ ~ii'"a1~l!~ :: 1~ 1 1~::r:t 2 :ic:: 1 ~":u etc ~:1r e e.on ubeuo, d1~Je loro nome ud acqua s1 dàMo all"ovottc. gh smalti e rmcsosl.llu• 'fo ,,_,. ' I /\or. pa111dunque mal acccrt.ata elezione la d, dive111 fio.i, e, aduhcrandole n 11mb111 d'oro. le l11vandce gli addobbi prczi0$1 eh~ Ù .,,,,. , , 1 ~ qu1c i,1ù venerabili ,ammclle gli $lCM1f1or1. d'angcl1 n: e queMe non ebbe per più lun- ,e. c. ic .. emici odorote. onde 1'ineb,iano ~ \ ~ 1°3).'-$'-i.. \\ j \ mia ~ .,er n.danarm1 ancora 10 al genio del qo lcmpo in pregio d1 quel che penò la Spa. d1 de11tro :e CU1Ctte degli 1Crig111. e lant al• ) ! ,t,/j cZ)1' . I I 1. ·\ secolo, hc, st1ma!o d md11izz-arep11nc1palmen• 1 g.na "a llamar.da ,c1 i l-UOIlu111, unendo per Ire finen.e della prcscnle ozi0$8 inventiva. 1 • 51 rJ ,,.<.J;[ , \ : t le una parie dc m1e11lud1, se ncn a lu11n• così due lii lc0-1 le fon.e della propria in• fer,nanc!om, 1010a nllctlere CO.'TIC. nau1Cando I ,\i ~\ ....-;, e ' I I ' .• _!.. g.ire ,I Stn&Op,edo.·1unnnlt". a delucidare la duw1ioaa w:nsuai11àeon la noslra, onde a JXr nelle pasll" da ardere i due poli del s1Mema ~ ~ ✓,trr- ~ \c!1Pfil-t m1r;i\l,d:l1c_isa fl\bbric.a d, quegli organi che la ~ f:v!: 0 Je1f:ev~:~to eq1ll~~he lt~;~r:r:~ b~~;::w~~n d;!~pi~:!u;~~ia;tt~:n: ~a~:: r ~,~•~· /. :~\~_ffl\ -✓'•' ~~::,ra·Y•~:j:nJ:•~~: 1 :~ 1 fo;~a~ue':.~ diì'c~~~ I 1 f d d odo ' ol l d Id I. _ y / '~ ~ plll gli an1m1 ncslri, perchè una SI &modera· !.ic.emmo vedere un·acqua in adulazion della glia cl~ non raggent1h&ea il grave d1 questi (l/ 12/2/ .,,,--- dc,ve,a ac•1u15tarc m proce.uo d1 tempo 50- l\~~:u.tvJ;""c;fo:/~a~o q~1~11: 0 d•:m~:~ 0 q:~~ ft~cc, ra::ndc!~ st ~mb~re !i1 l~;~~iti ~Ibc1si~i v· . '.:// i//~ '\ In a,1d11à non Cl tr.upcrtauc coli UW>1mmo- fl cl.e aveu1mo ritrovalo in lena qualche co· nelle materi05C lavande che ~ gli dànn.. ! * dcrato degli odori a portar prcg1udit10 all11 la d1 più 11ob1lcd1 quello che avevamo sti• ~~~u:~n~~1s;~:: r:i:· v"osi.:li~c~~,; :1:: .,.. oostrn salute, ha voluto che I uomo ..tlveuc m ~:'l'~til l~nti!ndcf1d~dm!e~loci~~- q'::~ p.ut1gl1e da bocca. nei gu1lebb1, nell'acqua- ~ 'Lffi I~ r- ~~::.:;rl;:r;m1~11~ 1 \J 1 '.1 a~•)~n:n~::io u; ;;. I ancora, m,nt1e trovato•• poch"anni sono quci VIII, nc1 rosoli ~ net latti, dO\'C dando pri- I ~ rJ'!, lcrne aodt.rC; 11 t:h~ s1cc.om .. la app.,,mc 1n f tat:;fa~·qu;::fc:~rd;11~ s;:~iri:.:mix~ ~e il,ifid~c :tz~~ 10 e ido~:c 1 }:c~;i:oc 8 ~::. !( / ~~~ ~ \ ~:de~::)C d~; 1 D'. 1 :i~: t::h:o!ll c:r::,::i~ ·'a,le del I du,1illa,c I con \'odoce I .i,cq~ del l,evc l"odore per infuuone: e nelle confet- ) I \ \ p.irlc a ,code, g1ust1f1c.1t,1 la nostrn sen1ua- gel1,0mmo, ch'apeuc IO&tO la via a fa, l'i1tes- IUJC C r,ei lquon non IOlo, lll3 ncll'isleue r , 1 I \.. htì negli cdorl, $C procuro con lanfo arti• '° dagli alt,i fiori più nobili, e per 1'addic,, v1v.:mcievoglmmo che la f11ag1anzadell'od.:.- \' ~ · · fi,io d1 risarcire I danni che gli proven(fOno I lro di diatillazione più disper.ita, quali aono ,e, o s~ dea fiori o dell'ambra, stia pe1 '-.._ :,: f~ I ì ~~-·) dall'1111uff1~cnz.adclt'1ns1rum ..nlo destinato a 1 ijllrofani, i giunchigli. i inuihetti e gli 5tcs• mallcvadora del sapore, riducendosi quc,t.a --...._ v)\ u,.JJ,-'t', tal hnc. Che 10 poi abbia tenuto II bada il u giocmli, j quali tunavia moslrandosi più frene1111 a cavare i s.,li da divert.e erbe odo- , '(~/{ lt:lloic cc,; si lunga deduz1CNlC dei troppi iilfosi detl°altri a concedere, qud che da ri!ac con In parte ,ulfurea e oloogi110111 di \f1',.___,b'1 Cl.10'1 s..:U1lm:nmenti della moderna delica-1 nsi bramava1n9, trovammo finalmente la via euc, pc1d1e ncH'1n_es~ tempo che eond1- lena aop1a gli cdori. spero che abbia a lro• ~:ra~~ deiza~r~r/'at:~~ca u~~,'j:, b;,': ::i":t1:~:1•:1.~l1::°maJ':::~:1/ d~lq~t::;i~ qua e lu tena, senu 1nv1d,arc aJle naziom ~h:~rq~~ 5 \o:::r~1Ìku!~e d:~et1:n1t:il,:1•~lec.o~~ do della iemplice cortesia di starci al na· cosa conun~shb1le, s1 m..tcmn coll ambra, 011ental1 la sotllgl1ezu, d1 profumare 1 1 fuoco \'enien.!1t di nspeltarc. ~ non d'adul.are il turale, lr~,à. 0 touc caso O dcte,minato C?ffit ron I ambra strullil a le~hum10 f~ e lo luce. come III diverse pa.rlr dell'lnd,e. genio d1e c;p,re. quanto alla nobiltà dclii, uvvedimcnlo, d'una certa ma113 d'altri in- s 1nebnano per d1 dentro quei vasi d1 cri· ardcr.ck, 1 j gr~uo cavato d3lla noce m0seada, materia. g1accliè pc.1 quanto gh odori non grcdient1 1 ',a,ri,.ò poch 0 an11110no a distilla• si.ilio dove SI c.onservn ogri1 ac,.,-ia d_1 b~ cd i Pcmani Iambra. dalla quale ccn ohri 11 eno veramcnlc tanto neceuati all'uso quan• ,e un acqua, che. po1la a svaporare ccm'è vand:,, per ,modo che. nel M.ipph,_cez111nd10i.111.inii ocforos1 fo,mano una sorta di candele. lo li riduce a euere la vaghcua <:hc regna, d1 costume su le p11let1e10,·en11,scnz. 0 euer- alle neceu1ta naturali del ~ro vivere, pare. delle qU3h 11 servono ne, più ,olenni e.on • c.ic, non fa che in eui si ravv111 la natura v1 gio.crnl1 rende un odOf d1 giacin·o CO!Ì che 11 vada più d1c1to_ all odore che nl '3· v:11, e per la uccheua dclln dose che ve n·e n:anco amm1rnbi!e che in lnnt'altre d Ile sue r.oavc e così natwalc, che. forse anc01a di po1e, facc:;ic'?_durar fntu:a al palato per con- mwtpcrata la ch1am,ano in lor lingua i, am- più applaudite operazioni: d'lè se è vero che t1ucllo potrebbe dim to che non vide di lui tentar le nauc,. - 'xmwm 11, c10e ,i candele d·amb,a n. Tutta· ella non 11 mostri mai piU grande che nelle. chi ,ede il vero u, accomodand01o1per tal _Pare\'.i poto il fa, servi.re le parli degli via. ancn:IK· non 11 5ia fra di 1101dato fi- COloc minime, si può cc11amente dire che in guiaa .ill'indui.tric della mode.ma d1stillaz.io • ru,!m.i,lialla gola, sc 00!1~• f~cevan~ servii(? nor.i così u111ver1almente in tanto eccesw, ,1ucsto ella si 11n mostrala gfirnd1:mma, tanlo ne quel p1c\;io dato da Plm10 a Apelle: :ili dorato ancor.i,: quindi III anllchm1m1 ~;:,µianio n~n esser mancato in Europa chi: è meu nlo 1mpalpabil · b.l tt 11 pmlill et quae ping11 nOn pouunt 11. tempi, c.lme SI deduce Ira gl, ah11 da un JJtt <.01teig1are uoa dama daJl.1 PIO!=°l\'l casa bile. 1~e&e~llnbde qu~ll' 1 ~;:~1~: ;~:'~,:: Ma ntomando al nuovo secicto di disti\. IUO&o d1 Platone .nel...... , !u in uso il pùr· olla cc,;lc do,·c ella scrvi,·a. abbia speso mnl• lo di pa111che abbisogna pa wpplue a quel• IM col proprio odore ogni fio, ptù utroso " gare ,[ (PJUO .d alcuni d, es!• e, pura.i,10 te mial1.i1a d1 scuci, in ambra per c.onciarc ,l•,m~a~ 1 "•,,,es~~~~.,,~od• 0 t,, 0 nn ,., '.!'.,,l~_,medcne~ delicato, dieo che venne in tanta deli1.ia per vi.t d1 rcpbcntc li1"ande, riporre 111 '""° le funi d1 un grand1u1mo numero di 10rce a ,_ le _.u .. .-- "IUUO .. Ul\3 sl falla di,til(azionc, che luc,aroou 4ualm~1a odore. come abb1am.... fati.o 11- vc:1110 destinate a tale accompagnatura. per P'XD m ani1ehierci a dire non esservene d cucr raiilà <1ucll'acque che furono mira• IIOl'a ne le. nosllc mantech~. ~~a 111• que 5 lo Mane.o anai dcli enumerazione di queMt altrJ rn n.tlura, che più 5°auomigli a quella colo per l'innanzi e, lra1p0rtandos1 dai fio- nnc<!fl•abbiamo creduto d, .J>Oier !1' 1 ~bcrare cc=ess1 sarebbe bastato crcd'io a convincere ddla luce, .::he non meno a g1ud1u., della 11 m frulli che hanno qunlche odo,c. si 11· a'58t, mcnlre non ~lenti d, quell .'llito che che di lulll i sc1111 po e h · l'odo t nostra rJlg1one che dc' noslri sensi è il più duue odle lo, acque a far conserve la sta- pc,tc\a lransfonderv1 51 c~n una 5 cmplice ei t er• s,a i; più alln moda r 11~ ;:.,t :8!1 più ~~~ d I I • f '1 ' I ·1 ·· lç dell'odore d'ogni suo fiore più nobile e na_ a1-1-•l1caZIOllC di, riori, oommci~mmo p(.• tcgg1,1\o ç ,il più adulato dt tutti gli altri. e v,:fa 1 :~:t~io 1 eF.~i,e ll~C,q~inf~~~l: 1 ":i:;11; ~~ d'Ol[ni 100 frntto più delicato, la cu, mCTci: c.h, anm IO'!~ a mcorporan·egla m. IOs.l,rn• ,•cr,11T1c.nte. co~ qualche ragione essendo egli teria. Eram1 durìque lecito se non 1;,er l;11 fi. ,. ''I rendessero all'inverno oltrellanto profuma· ro, fac!'u do 111 esse conserve per. I odorato, come ,I più mnocenle. c01ì il pili libero ri• gma che fanno per lor medesimi gl, odo.-i ._t.\ lJ le 1,11e bev,:mc!e qoouto t".~li ccn le u,li- come 11 formo nel tucchero PCI 11 guito. masto e il meno allacciato da, divieti del- al 1no•1dc.,per menlo d1 così stretta 1tl!canza G · q_uic de' suoi rigoli le renda fredde e dc/i. E, neanche in ciò sod11fa1ti, volemmo l'ona e dcll'ahra les;Re dinna e<l umana c.,,} 111 p.ù nobile di tutte le materiai, erta• 1toae olla siate. Ne parve auai alla curiosa a,·er obbligo delle noslrc più nccrcatc dc- Gran riprova invero della nob1hà dell'ogger'. Iure, l'..ammellergli nei principio d, un'opera ddticateua l'assicu.a,c un 1111111 tesoro nel- liue ,i: 1 w:gc1abil1 d'un altro mondo. ca• lo d, questo senso è d vedere, ccme in lutti che ha ;>cr oggetto la rirnuione della fab• l°DC9Ue, se depositandolo in più 51cura cu· vando .:irt1fmosarncnte dalle mandorle del I lcmp1 e in •utte le religW>nigli odori aono b!ICol(?ldmata _dalla ~uprcma Sa1>1enu al ttod1~ non ~veue pensato. ad anicwame caoat. e dalla polpa del cocco w1·u11tU011là stata c,edut1 una delle c.ot.e più atte a neo- d11C'cm1m<'nlo d1 essi, 1 qual, se, scnz'eucr doppiamente 1! pr:,sseuo. 9u1nd1 qudlc ~- stimala più gentile, perchè di maggior prez- ,1oscc~e ccl os.scquia,c 1 3 divinala sollo qual• punto neccu,m all'uomo. non la1e1a d1 ritro– sorve. che la sobn,o p,owidenta. dcli': naz1ç· 10 , ia quale ,al(rac~ in maggior copia e Jtvoghn vcl.1me, clic l'idolatria e In. $1.lpenti- \'Mli J.>Cr CMI nclruomo un ordip.no non me– ~h/r:t:~il~18~'::, n;iù z~~~~::;nt~I ai~e'.c~~~;: COIISCI\IIUe più fedclmc~1te_e. per più lun;.o z.1one i'abb1ano fatt.i tralucere al conoscimcn· no m.iraviRlioso di tulli quelli clic sc.,vono va1.if "nt delln salute, che 1101chiamiamo sor• tempo la ~ragr~'lnm Jc1 f1or1. ace1occhè 11 lo degli uomini, E l'islellll vera religiooe 1!n~ 11 ;~:e: 1 · n: ~;~~1'iiad.:t 1:1·: Jic~ 1 :;n~ belli. furono bentosto profanati dalla nostra prezzo dcli opera non supcrass~ più quello ha m lanto approv.i,to un 11mil collume, che ,testo che, senza CS$Cr nccessan. ha ,tima,to :r:S"~-~J!,; 111~:"~;n~,~~e ak 5c;;~ 1 :r 1 ~la q:: de~a matcna. f I' d I ~~~ ~;:~::t1~ s~~:~:,: 50 d~cl1~~;~0 ~~v~~: con\'tn1ente che se ne godu. fiori e tutte le putc d1 quei fruiti che, qoa• ,tra 0 fe.'ì.c!:~~~za~ :!sia~; ~ a:~~~!:\~ :1!a :~ ho M1m..alodi ritenere l°uso degl incensi, j FINE _ lora riput.ammo at11 a lusmgare 11noMro scn- menti della terra c del fuoco e.seni! dJ quell, 1::. poco cur:immo cht. luJC.10 indiflerl'nti e 5e1v1tù t.he nevo.mo coS.rello a 1c11de1e IU· anche a per avv1;ntur11 nocivi ..alla nostra sa· 1"0001.:ilolutlt ~uasi d1ui le parti delruni- ~o~=ili E~tf::~~e :i;,;~~:n:itr~g;;lt~I '~:! b:i't;.ilJ~<;° Jivvi~;1::• se~~~:~a 111 111 ~~ 1 1:~; alterandolo con prolumi, giacchè gli antichi 11nchequei K:mprcfMimi corpi, o fosse CBIO roppero i primi i1 p;undo a un 1imile aHen- o pu.n1cd1lala ricerca, ne venne folto d1 ritro- !;'~~v1:~m;il~~~ J~~ri ~~~, d:;t~~IO~~· eq~:1 1 ! r::,~al~ui~ 1 eva~~'7ra~a::nodirl:t?i 31 !~a~~: Il• rintracciate dai no.tri c11t1c1lanlc d,ver• e suc.:eM1v.1mcnlcnell'a.ltrc parti d·Eu1opa, se compo1iz1oni, quanti se ne uo,·nno c&empi. e commciaron5i ad avere in prçgio per lo lo ve;..mente non aaprcl 1n1pcgnnrm1 a fo,. soa,11.l d, quell'alito che spirano a&emllc, e mar triudizio di chi si sie slalo più felice in molto più rnumidi1e. e.on nome di buccheri. que1l ardire. se glt .1nllchi e , moderna: con Qu111d1.a mano a mano crescendo cotal di– lullo ciò. per quanto nii e lecito d'argumen- letto. s1 comìnc1ò p1cMo a distinguere Ira le I.ire doPo un attento esame d1 qw.:i.11mg;re- diverse vene d1 eS5Cquelle che era.no più 0 ~/_r:::e,chj~a~~:!cn':n~çv::~d:,~~l~h~ul:i' ;b: ::n::;t~c ~ ~~ud~:I~(~ ~~:a!~a~~\1:a1c~~~ bu11ro 11acqu1st.:itocon la dcl101\tczw qud quando maggiormente nars., dlt sol, dcli' e.,ta– chc non. p,ote:nmo con~uirc col mcrÌlo dd: te riceve In prima pioggia. Tennero Ira quc: I mve:wone: almeno fin tanto che non m1 sii per lunp-0 tempo il primo luogo quei rossi venga fotto di rih<?vare .alfr11 !1otizin delrar7 ~'Es1re,no1 non men commcndalnh per la le eh~ :a,·cvano gli . ant1ch1.d nromat1zzn.r~ 1 frnena della lcrra e per la v1vacitò del c.o– lor vm1, che quelli menz1onat1 dn Plm10, loie che i;er b aoo\'ità dclrodore del quale Teofrasto etc .. che tulh per lo più si ridu: ::rch~ 3 scgn.> la gola che, oltre' a goderne COf!O .alla 1na.1ticcnern ~~I rooto, ~I fi.ord1 con I odorato, 11 tr.apasso ad usapornrgli col ragia crudo, al nardo 1111aco, el ga.,gg,uolo, gusto, mang1a}'dogl1coli crudi e semplici, al g1u:K.o,al zafferano, alla palma, alla pe• c... mc vcm,ar<.o da.Ile mani dcll'artd1cc. Ma ~ie ere!:~ tcl~ia f!:l'C:i:, a~lac,:f;!:lldi! d1~= a J:;a,:,:nza:~i~ntlel~~a~~ ,·d; ;r!:';t'~/ d~ì'i~i:b6J:flecj;~•a~fù 1;;~:~ù ~~ ~'~t:~~:· d'f:;~~:,:m~c~:~/ 0 ~1~~~fzh~i'i tiglir.rie C<'n quei p;ontiliuimi vini che 5i divc11nero rngrcdicnlt delle e.once più nob1l1 fa,1110in Spaijna con l'infusione del colo- ddle rolli e delle pa11iplÙ ricche delle pre– gno. co' nostri marascati, cedr11t1 e .,mbrn- fume11c. E se. bene sin qui s'crn fatto per ti, e con quagli che, aheroti con l,en misu• avvcntua moh0 piu di quello che avevano rata. dose di zucchero e spezie e .inicchiti fallo antk;amcntc in Romn. dove aver regnJ• con muschio e con ambra n®ilitarono prir.- lo una s1m1lc, 11am1lecito chiamarla, molin- r::. le 'tavole del Nort con nome di d~m;u:~ ~~~i'f1~:m~li ::;~~:~:•»j~t ri:~~:: Ma, dato ehc gli anuch, ci superauero ro., pc1 .i,ltro tenuti in singolariuimo pr~io nel culto che e' resero al vmo dicu1m così e q•1a11 m rig1.>d1 gioie che pc, la 503v1là vivente, non crederò mai che ci ~gguai:Jìas· d1 -iuc:1'011!0che rcnde,·ano: il qual d1le110 1ero in quello che 001 glt rendiamo dopo es&erco11uncaa10 111Roma molto lcmpo puma morte ,nccwiaido nell'ncc:o il suo cadavere. s, deduce d11aramentc da un luogo di Cice• ~l.Fi'°ef~tn:!~i ~~ ~~ri~ll,~ f 'gu~~~i tt rJINu1r:' d: 1 ~c~: 1 1 t~:~- ci fe1mammo ilrl:a le vivn11de e delle sal&e, ora d1111llatocon I 11ce1cadi questa deli1.ia trn gli antichi cou– gli sleui fiori e con preziofl aromali. alte· fou del p1cc1ol mondo conosciulo dai H.:i rnudolo con ambra e con muM:hto per mani. mentre tra le squis1teue che riportam– seruz1a111c l'aria. per annaffiare i pav1men- rr, 0 do \jUCI pae11, do\'e mai non giunsero 11, per farlo S\·apoi-are nell& porcellane e, le .flu\'i@Jl.101\1 dell'antica lir,_f\,l\gardamari• ,llungato con dive™' acre odoufo~ i:-.,. ncria, demmo lu~ anche noi poco meno che di,:m~ :'o =~i 1 pu~ 2 ~Wr: 1 ~h~·: ~tes.ia ~la~ ~raJ~1:· 0 ~!0:.aq~~n 1 :"cli1c~n~!c·e:! ~~~~ la ICOnOtccnlee un tanto onOfc. mentre ser• ,i.eme d1 :,ucchcr1 dclrlndie comincrnrono o ~fn~r tl~aag~~li: ~Il~:~•~;• ,~~ioinchi!~ ~~ry~ 15 :t:,~:~tcla<!'~:;. ie s:U~irivs=:: ma111i volgarmente H cunzia ,i (etc non so- d1 •,alle \eno, di varii colori e d, va,in ma– no altro ,hc quelle della pianta del Sibe10 111fa1tura,cosi di vana fragranza, wrtirono lung1>}e que5tc imbnls.'lmnle con tutto ciò di\CUÌ 11vn11, contandosene trn le pii, nobili ..:he d1 più prezioso ha saputo m..entare il frno 11, quattordici specie, e merita10110 un lu"<, Ira le gomme. tra i- b11um1,tra le poi• cuit,.1 CMÌ supcrst11.1oso.che al1ri se ne lnl· v_Cl'i e tra i preziosi e&ercmenli degli anima- pa:.t.i11:,ccn la pietra bcz.oar, ahn col mu· li, supph.ndo con l'athviti e col penetrante sch10 e &<111°ambra.hri si 1mpccu111n per d1 della si.a frag1anua al difetto del fuoco. ci n• dentro c.-,u J'15tcua ambra. e legali in fili• .:rea nell'aria dei caldi più affannosi con un gi.ina d 0 JiO e amcch1ti di gioie, come supe• mcogpilo wdistinto d1 lanli odon, che e.i r.>no 10 rreno le più fine e le più \'aghc, NOTIZIEl 1:11SAN Pll~'BO " llomu è stClta riw l'erta fa Cappella del Sacmmento duiio ; laoori di restauro e:uyuiti lii Mosllico del /Kwimento. Il .\lust1ic-o dei Simb<Jli Em:11• ristici. tru il cu11crllo 1/'inaresso e fo balmutrata defl'Altnrc è stato illtuame,1- te rittrwullto dlii mmiaicisti 1/clfo /Jasill~ lflt diseg110 t IJOtlu ,,, Jirr:ù111c delle, SIW cdrbrc Sc,wtu ,lei ,lfosatci. Sullo sfomlo di' marm.o, inq1wilrllto i11 u11'(1111pia cor- 1rice di murmo di vite e 1/i 1mm11ini che tr(rbocconu rie/la cor111c1', ,i incrOriu co11 1111 manipolo di s11ìyl1e tli fr11me11fo. Cr,r,wcopio e 111an.i11olo so110 lryati i11· sieme dullcam11ie 1•olute di iw nastro 1mr1mrco. Elt.oow::rr di 1fiscg,w, uioacitci 1/i colnri, esatte:::e di t'11ec11.:.io,1c. fa11110 drl oe11ialc favoro 1111 nuouo 1,re:ioso r,r11a– m•·nto dell'insigne Ct11111tlla. * IL c"J'ITUS • DI llEMBTI.\:\'DT, lo -~tu~ p<•111l0 q11adro rubato 1/1' rcrrnte dal !1111. s,·11 di Cf>lo1iia, ,·in11111e tuttorff i11trot·a– hllr. Si SOSJ>t'ltft ciac il furto SÙI !1l(1to perpetrato dietro istia(l::ionr di amutori e commel'C'Ì<mti r<'sirlcnti i11 Belgio e ili Olanda. * I,.\ :'IIOSTRA :\'AZIONAI.I:: del ritmtto,. dcll'a11toritr(ltto è sfoto imrngun1tt1 (1 Fi. re11:c il 1. dicembre corrente. La Mostrrt che un d(1ft·Ottru·e11to al .Vorecc,1to ot"'ll 1><1 tlodici grm11li solr ,le/ Palcr:::o Stro::::i i•1l è i11te(Jrala 1/11lla cs,,osi::io11c della rnr n,lla Cmuwfo::io d1e rn·r /(I ,,rima ;,otto, 11rrst!11lu al 1mhblic,, IJPtrr rfo//c pili sì· u11ific(ltirc di \'i11ce11:o (:emitu, ()itl11re ,,,/ W°f/ll(trtlli 1/1 frolli e 11itt11re ,Ji Prutl'/la ,. 1'11/fi:::i. * • e I.A l..lill.\ COL CIG~O • è 1111111111/r<• cli(' 11110 1le11li artisti predifrlti di li;tfrr. Mo.e .Il. Pwl1w di "1011uco, di11imr e d,e l'tx Furlirtr orJrnò poi 11eI·sonal111e11tral l°llrtisu, di distrugorre a <,'frnso ridi" :,1111 1•ccessivc1 uscc111U1. J\/(f ad Auysb1u{1, dt1/· l'a11tiq1wri11 JJ11.~cl1!, è stal11 sro/Jl!rt,1 11 11" cor,ia della fam-0sc1 1.edo di#r11t!,1· mj. ntiriht di umcriruni e tedi•srlti lw1111n ,,.~se· tl11ttu la t,ottco(t dell'1111liq11ario l'tr ar. q11ù;turla; 111111 11cr11 {}c11a, ,, 1wl1n"(dmrntr il qumlu, è c111dat" o finire 111~1/r11,a11i di u,1 (1mcrica110, che f'lw 1moato 1111 r,rr::o fr111luslic11. J.'uutore d<!l/a e.0111, ;. u11 uio. 11t111e11ittrn-<" di A110:ib11r11. * IL e SALON D'Jll\'EI\ •• 11110c/Ci 111r,g. niori ou11e11ime.11tl tlcilu stagione orlist.icfl di Parigi è stfllo imt11{111rato ,,I M11st'e ,i<"s /Jea,u .trts ol Q1rni <le New l'orl,·. Oltre 1lm:mi/11 11itt11r,. r scult11re smw t':t1mt1Le r,I Salo11c, e tulle cli urtisl1 ,rnu al 1 1,1'· Miro {rtrnrrsr e ,mc/1e intcriw=im1tdl'. U11 l't·rto 11111,rrro di i(wori 1:i 111tisli ftlf'/10 e f(l1110si • /l'OtlO es1wsti 11//(' 11<1rrti. J.'J-:s110. .•d:iouc rm111ire11dt (H1clll' c;rc•, !!00 rit,·llt• ti di pns 1 w(l/ilU del mortdQ oi11di:1ario frrrncest•, Il e vcr1Iissor,e > lw I 1 isto il ,,u, (lr<11I 11um1,,o 1/i visitotori d1e .~fr1110 mai 11rrort1i 1wr tr,/e 1w1Jc11imento o P(lrir,i c/it/. /11 911rI·r11 in 11oi. VALLECCHI Lel/erafura contemporanea NOVITÀ POESIA - lcoperlina grigia! ALCESTEANGELINI PRIME POESIE ETRADUZIONI DALGRECO ·1,a ,., ... ,.,. "'""'°"",;,,..,,. cora1I••• .,,,. 110.,.,.,,. o,u•l•«ko, J,. ord,11• di '""'P"• .,,.,.., ""~" ,...,,.,,,. f,,. du• u,r,...,,, •lire i 'I""'' .. .,,,., dn .,,,.., p<>r>•, lo,,..,,,,.,,._., " ...... , ,.,.,,.,,,,, 'I'""'"" ,.., ................... ·. • dol1'allro ,I p•u-11,1,., «-• ,,.,./ cM ,,..,,. da fa•• •-••~ Pegine 78 L. 80. MARGHERITA GUIDACCI LA SABBIA EL'ANGELO f;• il pn"'• ,.,.,,.,..,. di po•,;,. ,1.,110 &i.• :;~;:-;. ~:,·::~;.:•;::,~::;: & .r,'.~ '5:'";; b,,..,, tampo11,,,.•n1/, tuul nuoluio,.,,..,,,. inr .iu·, • cli,, 1rn•·••11.-on • 11 ,,,, m,'•• •.,.., p•t10Jo •li •••p• (n<>nnrb•• l9~S • .,,.,;1,. 19loJ. u,.,. ,-.x,oJ,,. P••JonJo,_,.,.,,. ,.,.. ,.,,;., ...,/ '""" • n,/1,. '"'"· P1gin1 60 l. 100. NARRATIVA - (copertina gialla! GINO V1SENTINI OCCHI INDISCRETI •·•ll•~"C,,'~.,•,:~7."':,.c;,~~•::~~• . !~: ~. .'c,:l :;: P"'""" ,,..,,.,.,,,.,""" ,.,,1o,.., ,h&ofo••• ao1ul<1 "'" "'"' ,n,·ol111a, d•llo '"" ,.,.,d,.,11 ... S. pr•• ~,.,,. "" ,.,.,., ,I/ mall,""""' • di #C<OUic:u....,, ,,..,,...,,. • 'JJ•'"'" .,,.,,.,,.,,.Ji..,. r,&. a -•· ,id••11••'"""'•ra ,..,,.,. ... P,gine 208 L.220, GIACINTO SPAGNOLETTI TENEREZZA u,. ,•.,.,,... ,.,._ ,i .,.,.,~ '""" ••"• J"in• ,.,,.. p,,,.a,,.,./uie-. I.,. ,.,,. "'""''°,.. dra•• ,_.,,,.:a ,l upp1ot10 'I"•"" cl,• /u p•iea11al,n :;:";:,e:~.:;::::·.::::.~";::7~'!', ~:;7; -,.,.,.,... <1,:ur• ""''" crH,c., " ,/.,/Ju pou,u d •trlJI. hgine 444 l, 300. CRITICA - (copertina marrone) CARLO BO NUOVI STUDI Q"•"• ... ,.,_ ... «otflM ,,,.,. ,. ..,.. d•I l<1N>,., ,l•l IJ• dMlcalo ali<, 1 ........... ,., iudia- 110 ...,,., •• ,..,,.,. • .,, H,a./1~,,.,.d,ul ai r ••i p,;...,;paJ, j,ua,i ,,.,{ p•~..-J•n•• l'a/11.,• ~Olla S,uill·, Ila al/i,rlJU 'I"' 1/ ,.,. .... ,.,,.,. d•Ua I••· •••olu,,. ui•u d•ffll ullin,i unni. Pagine 252 l. 200. STRANIERI !copertine rossa! RITORNO A BABILONIA l'AMERICA NEI SUOI MIGllORl RACCONTI o curo e nelle traduzioni di EUGENIO VAQUER Non ,.,..,.,.,.,108"' ol p•upo,.. d'eour qu•• ,1u, "'" """ ,:or,/1<1/• lnuodwdon• nll'Am•ri,,11 1l'•1f8i, In ,.,. "'o.nico ,/uoc/1fni"'o, lo ,:,,/ .....,. '°"° a.· ...~.,..,.,· ..,..................... , pauo,... d•f,n,n/ lru • m,~1,.,,i d•fla l•ll••n• rur,o ""''"'~"" conl•mp<>r<onoo, ìl Jroquor CO"'• pano """ ...,,,.,,., d',n•i•"'• P'"A•-1• p•• 11id, ,l~"•"•Jlic,•d11: .. ,1J11 .,,..,...,eun P"'""' ""'""' qunnlo pili po»oU>il• conuuoc,.••• • p•••• rran1• d•l/11 ,..,,. dl qu~I r"po/11. Pegine 310 l. 350 VALLECCHI Archivio Penale RIVISTA DI Dllftn·o CIURISJ'IIUDl:!~ZA E LECISU,ZIONE Prof. REMO PANNAIN ,t AIJOONAAU..'iTO, ANNUAU: I,. rsoo l'AGAIJll.l ANCHE IN OUE _HATE ANTJCll'ATE J)l 1.. 11a oc.,·u ,v.it EOIZJONI DELLA BUSSOLA BOMPIANI lL IWMANZO CUI ALVARO SI PREPARAVA DA VENT'ANNI d.ì nelia si.Ile per amore almeno tutto quel- purccl!llne della China, _c05Ìvengono abilitati Jo che le profumiere più ricche ci dàn per a t"'H'IT di reialo nob,ltssimo, e par1ic.ol11r• 1 forza rinverno. mc1,le m occa11011c di sangrié tra le penone T,nlascio ades1c, !'odorose supellettili dei della più alla condmone. e non indegno di oolv1gl1, dei gunncinlcni, dc, preziosi IOJ>· Principi grnndi. b:::i~ q~: 1 lt d~~::~~-i11t~, 1 ii1id~i~~t 1 ln:·;:: t.ir ~ ~ddi,, v1:J:~r·~\c~h~r~}!°;:·~ 1 -~ia~ 0 T:~: !.:;;::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::=:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

RkJQdWJsaXNoZXIy